TECSYSTEM SCS-R 6/8 sensors wiring box Manuale del proprietario

Categoria
Misurazione, test
Tipo
Manuale del proprietario

Questo manuale è adatto anche per

NOTE
INSTALLAZIONE
SCS/SONDE Pt100
opera con sistema qualità certificato ISO9001
http://www.tecsystem.it
R. 1.5 20/02/22
ITALIANO
TECSYSTEM S.r.l.
20094 Corsico (MI)
Tel.: +39-024581861
Fax: +39-0248600783
1MN0118 REV. 0
2
1) NORME PER LA SICUREZZA
……….......................................
2) SPECIFICHE TECNICHE
…………………………………..
CASSETTA SCS POLIAMMIDE
…………………………………..
CASSETTA SCS ALLUMINIO
…………………………………..
SONDE PTSE
…………………………………..
SONDE PTFE
…………………………………..
3) MONTAGGIO CASSETTA SCS
…………………………………..
4) POSIZIONAMENTO DELLE SONDE ALL’INTERNO DEL
TRASFORMATORE
…………………………………..
5) COLLEGAMENTO DELLE CASSETTA SCS /SONDE ALLA
CENTRALINA
…………………………………..
6) NORME PER LA GARANZIA
…………………………………..
7) DIAGNOSTICA GUASTI
…………………………………..
8) SMALTIMENTO APPARECCHIO
…………………………………..
9) CONTATTI UTILI
…………………………………..
INDICE
PREMESSA
Vogliamo innanzitutto ringraziarvi per aver scelto di utilizzare un prodotto TECSYSTEM, e vi suggeriamo vivamente di
leggere con attenzione il presente manuale di istruzioni: Vi consentirà di comprendere l’utilizzo del prodotto e di sfruttare
pienamente tutte le sue funzionalità.
ATTENZIONE! QUESTO MANUALE E’ VALIDO E COMPLETO PER I BOX SCS/SONDE MODELLO: PTSE PTFE.
REGOLE PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DELLE SONDE E SCS BOX
Al fine di garantire un corretto e affidabile funzionamento del sistema per il controllo della temperatura del trasformatore,
è necessario attenersi alle indicazioni fornite in questo documento per l’installazione: della centralina, delle cassette di
collegamento SCS e delle sonde Pt100.
Ogni SCS BOX viene realizzata su specifica richiesta del costruttore del trasformatore, in relazione all’applicazione e alle
norme di sicurezza del trasformatore. Le configurazioni delle SCS e le sue specifiche costruttive posso variare.
L’installazione delle SCS è prevista su trasformatori in resina industriali con grado di protezione IP00 e ambiente di
lavoro interno con: temperatura da -25°C a +40°C e max 90% di umidità non condensante.
L’installatore / utilizzatore del prodotto è ritenuto responsabile della corretta installazione del prodotto e della sua
sicurezza.
3
NORME PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE:
Leggere attentamente il manuale prima di iniziare ad effettuare l’installazione o la verifica funzionale della cassetta SCS
o delle sonde. Conservare le istruzioni per una futura consultazione.
Non avvicinarsi o toccare il cablaggio della cassetta SCS e delle sonde se il trasformatore è in funzione. Ogni
operazione su SCS o sonde deve essere eseguita con il trasformatore spento. Seguire sempre le norme di sicurezza
indicate dal costruttore del trasformatore e o quelle dell’impianto su cui state intervenendo.
Qualsiasi intervento sul prodotto deve essere affidato ad un tecnico riparatore qualificato.
La mancata osservanza di queste precauzioni può provocare danni, incendi o scosse elettriche, con possibili
lesioni gravi!
LIQUIDI
Non esporre l’apparecchiatura a gocce o schizzi di liquidi, non posizionare in luoghi con umidi oltre il 90% e non
toccare mai con mani bagnate o umide.
PULIZIA
Prima di pulire la cassetta SCS disconnettere sempre il cavo di alimentazione della centralina, per spolverare utilizzare
un panno asciutto, senza solventi o detergenti, e dell’aria compressa.
OGGETTI
Non inserire mai oggetti nella cassetta SCS. Se ciò accade scollegare il prodotto e rivolgersi ad un tecnico.
UTILIZZO RISERVATO A PERSONALE COMPETENTE
Il bene acquistato è un congegno elettronico sofisticato per cui assolutamente non idoneo all’uso da parte di personale
non qualificato. Qualsiasi intervento dovrà essere eseguito da un tecnico specializzato.
ACCESSORI
L’utilizzo di accessori o parti di ricambio non originali potrebbe causare danni e mettere a rischio la sicurezza
dell’utilizzatore. Nel caso di guasti contattare l’assistenza tecnica.
LOCAZIONE
Installare le sonde e la cassetta SCS in luoghi protetti da schizzi d’acqua e raggi solari. Non posizionare vicino a fonti di
calore superiori ai parametri indicati nel presente manuale. Posizionare su superfici stabili, lontano da vibrazioni.
Posizionare la cassetta SCS più lontano possibile da eventuali campi magnetici di forte intensità.
RIPARAZIONI
Per eventuali guasti rivolgersi sempre a personale qualificato.
INFO TECNICHE O SEGNALAZIONI
Mail: ufficiotecnico@tecsystem.it tel: 02/4581861
4
SPECIFICHE TECNICHE
CASSETTA SCS POLYAMIDE
CARATTERISTICHE CONTENITORE
CARATTERISTICHE PASSACAVI
CARATTERISTICHE MORSETTIERA
COLORE: RAL7001
DIMENSIONI: PG16
SEZIONE FILO: 0,25 a 1,5mm²
MATERIALE: POLYAMIDE UL 94V0
MATERIALE: POLYAMIDE UL 94V0
TEMPERATURA DI ESERCIZIO: -20°C+120°C
CASSETTA SCS ALLUMINIO
CARATTERISTICHE CONTENITORE
CARATTERISTICHE PASSACAVI
CARATTERISTICHE MORSETTIERA
COLORE: RAL7040
DIMENSIONI: PG16-PG21
SEZIONE FILO: 0,25 a 1,5mm²
MATERIALE: ALLUMINIO
MATERIALE: OTTONE NICHELATO
TEMPERATURA DI ESERCIZIO: -40°C+120°C
1MN0120 REV. 0
1MN0116 REV. 0
5
1MN0119 REV. 1
SONDA PTSE
SONDA PTFE
E
1MN0115 REV. 1
CARATTERISTICHE SONDA PTSE
DIMENSIONE STANDARD: 2,5mt
TEMPERATURA MAX: 200°C
SEZIONE CAVO: Ø 5,2 SCHERMATO
SENSORE: Pt100 OHM 0°C CL.A
PROVA DI RIGIDITA’ DIELETTRICA: 5KVac
TRA CONDUTTORI IN CORTO E GUAINA
COLLEGAMENTO: 3 FILI
(BIANCO ROSSO ROSSO)
MATERIALE: GOMMA SILICONICA
SEZIONE CONDUTTORI: 3X0,35mmq twistati
IDENTIFICAZIONE: MARCATURA
PRODUZIONE
CARATTERISTICHE SONDA PTFE
DIMENSIONE STANDARD: 2,5mt
TEMPERATURA MAX: 220°C
SEZIONE CAVO: Ø 5,5
SENSORE: Pt100 OHM 0°C CL.A
PROVA DI RIGIDITA’ DIELETTRICA 30KVac
TRA CONDUTTORI IN CORTO E PUNTALE PTFE.
COLLEGAMENTO: 3 FILI
(BIANCO TRASPARENTE TRASPARENTE)
MATERIALE: TEFLON
SEZIONE CONDUTTORI: 3X0,38mmq twistati
IDENTIFICAZIONE: MARCATURA
PRODUZIONE
6
La cassetta SCS deve essere montata su un lato del trasformatore rispettando sempre le seguenti indicazioni:
Mantenere la distanza di sicurezza tra gli avvolgimenti in tensione e la cassetta SCS. La distanza di
sicurezza deve essere indicata dal costruttore del trasformatore in funzione della tensione sugli avvolgimenti
primario e secondario.
Non posizionare la cassetta SCS in prossimità del flusso d’aria calda proveniente dagli avvolgimenti o dal
nucleo.
La temperatura di esercizio della cassetta va da -20°C a 120°C (-40°C+120°C scatola in alluminio).
Massima umidità 90% (non condensante).
Ambiente di lavoro interno, protetto da schizzi d’acqua e raggi solari.
1MN0117 REV. 1
MONTAGGIO CASSETTA SCS
POSIZIONAMENTO DELLE SONDE ALL’INTERNO DEL TRASFORMATORE
Le sonde devono essere inserite all’interno
dell’avvolgimento secondario del trasformatore
rispettando sempre le seguenti indicazioni:
ogni sensore U-V-W deve essere inserito all’interno
dell’avvolgimento secondario del trasformatore, il
sensore collegato al CH2 deve essere posizionato
nella colonna centrale.
L’inserimento della sonda non deve trovare
restringimenti o occlusioni di nessun tipo.
Il cavo delle Pt100 deve essere posato in modo
lineare, senza creare avvolgimenti e deve essere
protetto e fissato mediante apposita canalina.
La tipologia di sonda installata deve rispettare le
norme di sicurezza previste per le tensioni sulla
quale è applicata. L’installatore / utilizzatore del
trasformatore è ritenuto responsabile della corretta
installazione del prodotto e della sua sicurezza.
1MN0117 REV.1
7
COLLEGAMENTO DELLA CASSETTA SCS /SONDE ALLA CENTRALINA
Per un corretto collegamento dei sensori Pt100 tra la cassetta SCS e la centralina termometrica, occorre attenersi
scrupolosamente alle seguenti regole:
Norme d’installazione:
Ogni Pt100 deve essere collegata con un cavo a tre conduttori con sezione minima di 0,35 mm² e massima di 1
mm².
Il cavo di prolunga deve essere schermato con calza di rame stagnato con ricopertura all’ 80%
I conduttori devono essere twistati.
Lo schermo del cavo deve essere collegato a terra solo da una terminazione, preferibilmente dal lato della
centralina.
Il cavo di trasporto dei segnali delle sonde non deve essere vicino a cavi di trasporto di energia, sia di bassa
tensione che di media/alta tensione.
Il cavo delle Pt100 e quello di trasporto dei segnali devono essere posati in modo lineare, senza creare
avvolgimenti su se stesso.
Eventuali puntalini per l’intestazione dei conduttori devono essere ben crimpati per evitare falsi contatti.
Se non ci si attiene scrupolosamente alle norme d’installazione fornite, si potrebbero verificare delle anomalie nella lettura
della temperatura, per le quali TECSYSTEM non è chiamata a rispondere.
Nota: per un migliore contatto con la morsettiera a molla della cassetta SCS, non utilizzare i terminalini a crimpare.
Inserire i fili spelati.
1MN0117 REV. 1
Un’installazione non conforme alle regole indicate da TECSYSTEM, nell’ambito applicativo dei trasformatori/motori
elettrici, può comportare: errate letture di temperatura, allarmi o sganci anomali, guasti delle sonde Pt100,
danneggiamento degli ingressi Pt100 della centralina.
Con lo scopo di supportare il cliente, TECSYSTEM S.r.l. ha realizzato un proprio cavo speciale per il trasporto dei
segnali di misura, a norme CEI, con tutti i requisiti di protezione previsti: mod. CTES 1CA0003.
1MN0034 REV. 0
8
DIAGNOSTICA GUASTI
CAUSE E RIMEDI
Una delle sonde risulta essere interrotta.
Verificare che: i fili di collegamento siano ben serrati, mediante
l’ausilio di un multimetro verificare la continuità dei conduttori.
Una delle sonde risulta essere in corto.
Mediante l’ausilio di un multimetro misurare il valore di resistenza
della sonda tra il conduttore bianco e i due rossi (trasparenti)
Durante l’utilizzo delle sonde avete riscontrato
delle errate letture.
Controllare i collegamenti delle sonde Pt100, verificare le
indicazioni riportate nel paragrafo: collegamento della cassetta
SCS/Sonde alla centralina pag. 7.
AVVISO IMPORTANTE
Prima di effettuare la prova di isolamento del quadro elettrico, su cui è installata la centralina, si deve
staccare la stessa dalla linea di alimentazione e scollegare le sonde, onde evitare che venga seriamente
danneggiata.
Il Prodotto acquistato è coperto da garanzia del produttore o del venditore nei termini ed alle condizioni indicati nelle
“Condizioni Generali di Vendita Tecsystem s.r.l.”, consultabili sul sito www.tecsystem.it e/o al contratto di acquisto
stipulato.
La Garanzia viene riconosciuta solo quando il Prodotto si dovesse guastare per cause imputabili alla TECSYSTEM srl,
quali difetti di produzione o di componenti utilizzati.
La Garanzia non è valida quando il Prodotto risultasse manomesso/modificato, erroneamente connesso, causa
tensioni di alimentazione fuori dei limiti consentiti, non rispetto dei dati tecnici d’impiego e montaggio, come descritto in
questo manuale di istruzione.
La Garanzia è sempre intesa f.co ns. sede di Corsico come stabilito dalle “Condizioni Generali di Vendita”.
NORME PER LA GARANZIA
SPECIFICHE TECNICHE DEL CAVO DI ESTENSIONE PER Pt100
1. Cavo 20 x AWG 20/19 Cu/Sn
2. Sezione 0,55 m
3. Isolamento Antifiamma PVC105
4. Norme CEI 20.35 IEC 332.1
5. Massima temperatura di esercizio: 90°C
6. Conformazione: 4 terne di tre conduttori twistati e colorati
7. Schermo in Cu/Sn
8. Guaina PVC Antifiamma
9. Diametro esterno 12 mm
10. Conformazione standard in matasse da 100 m
9
La direttiva europea 2012/19/UE (RAEE) è state approvata per ridurre i rifiuti di apparecchi elettrici ed elettronici e
incentivare il riciclaggio e il riutilizzo dei materiali e dei componenti di tali apparecchi, riducendo in questo modo lo
smaltimento dei residui e dei composti nocivi provenienti da materiale elettrico ed elettronico.
Tutti gli apparecchi elettrici ed elettronici forniti a partire dal 13 agosto 2005 sono contrassegnati con questo
simbolo, ai sensi della direttiva europea 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE). Qualsiasi apparecchio elettrico o elettronico contrassegnato con questo marchio deve essere smaltito
separatamente rispetto ai normali rifiuti domestici.
Restituzione apparecchi elettrici usati: contattare TECSYSTEM o l’agente TECSYSTEM per ricevere informazioni sul
corretto smaltimento degli apparecchi.
TECSYSTEM è consapevole dell’impatto dei propri prodotti sull’ambiente e chiede ai propri clienti un supporto attivo per
lo smaltimento corretto ed ecocompatibile delle apparecchiature.
INFORMAZIONI TECNICHE: uf[email protected]
INFORMAZIONI COMMERCIALI: in[email protected]
SMALTIMENTO APPARECCHIO
CONTATTI UTILI
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9

TECSYSTEM SCS-R 6/8 sensors wiring box Manuale del proprietario

Categoria
Misurazione, test
Tipo
Manuale del proprietario
Questo manuale è adatto anche per