SKODA Octavia (2013/05), Octavia 5E 05-2013 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il SKODA Octavia (2013/05) Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
SIMPLY CLEVER
ŠKODA Octavia
Istruzioni per l'uso
Struttura delle presenti istruzioni per l'uso
(spiegazioni)
Le presenti istruzioni sono strutturate in modo sistematico per facilitare la ricerca e
il reperimento delle informazioni desiderate.
Capitolo, sommario e indice analitico
Il contenuto delle presenti istruzioni per l'uso è suddiviso in paragrafi relativamente
brevi, i quali sono riuniti in Capitoli di chiara individuazione. Il numero del capitolo
corrente è sempre riportato in basso sulla pagina di destra.
Il Sommario ordinato per capitoli e l'Indice analitico dettagliato al termine delle
istruzioni per l'uso aiutano a trovare rapidamente l'informazione desiderata.
Indicazioni di direzione
Tutte le indicazioni di direzione, come “destra”, “sinistra”, “anteriore”, “posteriore”, si
riferiscono al senso di marcia del veicolo.
Unità
I valori saranno indicati in unità metriche.
Spiegazione dei simboli
Indica il rimando a un paragrafo contenente informazioni importanti e av-
vertenze di sicurezza all'interno di un capitolo.
Indica la fine di un paragrafo.
Indica il proseguimento del paragrafo alla pagina successiva.
Indica situazioni nelle quali il veicolo deve essere arrestato il prima possi-
bile.
® Indica il marchio registrato.
Indica la visualizzazione nel display informativo.
Indica la visualizzazione nel display a segmenti.
Avvertenze
ATTENZIONE
Le avvertenze più importanti sono contrassegnate dal titolo ATTENZIONE.
Queste avvertenze di tipo ATTENZIONErichiamano l'attenzione su un serio pe-
ricolo di incidente o di lesioni.
ATTENZIONE
Le avvertenze del tipo
Prudenza richiamano l'attenzione su possibili danni al veico-
lo (ad es. danni al cambio) o su pericoli generici di incidente.
Per il rispetto dell'ambiente
Le avvertenze del tipo Rispetto dell'ambiente, richiamano l'attenzione sul rispetto
dell'ambiente. Esse forniscono ad es. consigli per ridurre il consumo di carburante.
Avvertenza
Una normale Avvertenza fa riferimento a informazioni importanti per il funziona-
mento del veicolo.
Premessa
Vi ringraziamo di cuore per la fiducia che ci avete accordato scegliendo un veicolo SKODA.
Voi possedete un veicolo realizzato con tecnologie modernissime e con numerosi accessori. Grazie al nuovo
sistema di comando vi è la possibilità di personalizzare tutte le funzioni del veicolo e di comandare gli impianti
elettronici direttamente dall'Infotainment.
Vi invitiamo a leggere attentamente non soltanto queste istruzioni per l'uso, ma anche quelle per l'uso del-
l'Infotainment, in quanto per il corretto utilizzo del veicolo stesso è necessario procedere secondo quanto in-
dicato nelle presenti istruzioni.
Durante l'utilizzo del veicolo, osservare le disposizioni di legge nazionali.
Per eventuali domande sul vostro veicolo, rivolgersi a un partner SKODA.
Vi auguriamo buon divertimento e buon viaggio con il vostro veicolo SKODA.
ŠKODA AUTO a.s. (di seguito solo SKODA o produttore)
La documentazione di bordo
Nella documentazione di bordo del veicolo, oltre a queste “Istruzioni per l'uso”, è
disponibile anche un “Programma Service” e la brochure “In viaggio”.
Inoltre, a seconda del modello del veicolo e dell'allestimento, possono essere di-
sponibili altri libretti supplementari (ad es. libretto d'uso della radio Infotainment).
In caso di smarrimento di uno dei documenti sopra menzionati, rivolgersi imme-
diatamente a un partner SKODA.
Concetti impiegati
Nella documentazione di bordo, si utilizzano i seguenti concetti, che si riferiscono
all'esecuzione dei lavori di assistenza sul vostro veicolo.
“Officina autorizzata” - Officina che realizza in modo professionale i lavori di as-
sistenza per i veicoli di marca SKODA
“Partner di assistenza SKODA” - Officina che è autorizzata per contratto con la
società SKODA, a svolgere lavori di assistenza per i veicoli di marca SKODA
“Partner SKODA” - Azienda autorizzata dalla società SKODA a vendere prodotti
del marchio SKODA o a svolgere operazioni, effettuando, se necessario, tali atti-
vità in parallelo
Istruzioni per l'uso e la manutenzione
Nelle presenti istruzioni per l'uso sono riportate tutte le possibili varianti di alle-
stimento del veicolo, ma non sono descritte come equipaggiamenti speciali, va-
rianti di modello o equipaggiamenti dipendenti dal mercato.
Pertanto nel vostro veicolo possono non essere presenti tutti i componenti degli
allestimenti descritti nelle presenti istruzioni per l'uso.
Le dotazioni di allestimento del vostro veicolo sono riportate nel contratto. È pos-
sibile reperire maggiori informazioni dal partner SKODA presso il quale si è acqui-
stato il veicolo.
Nelle presenti istruzioni per l'uso sono descritte tra l'altro diverse funzioni elet-
troniche e sistemi. Informazioni per l'impostazione di queste funzioni e sistemi
elettronici sono contenute nelle istruzioni per l'uso della radio Infotainment o del
sistema di navigazione Infotainment.
Le illustrazioni possono differire leggermente dal vostro veicolo e sono da inten-
dersi solo a titolo informativo generale.
Programma Service:
contiene i dati sul veicolo, comprese le informazioni sui lavori di assistenza rea-
lizzati;
è realizzato per la documentazione di assistenza Service;
è realizzato per la registrazione della garanzia di mobilità (valida solo per alcuni
paesi);
funge da certificato di garanzia da parte del partner SKODA presso il quale si è
acquistato il veicolo.
Quando si porta il veicolo presso un'officina specializzata, presentare sempre il
Programma Service.
Nel caso in cui il Programma Service venisse smarrito o risultasse troppo deterio-
rato, rivolgersi all'officina autorizzata che esegue la regolare manutenzione del
veicolo. Qui verrà fornito un duplicato in cui si riportano i lavori di assistenza (Ser-
vice) finora eseguiti dall'officina autorizzata.
La brochure In viaggio
La brochure "In viaggio" contiene i numeri di telefono più importanti di alcuni pae-
si nonché gli indirizzi e i numeri di telefono dei partner ŠKODA.
Indice
Abbreviazioni utilizzate
Uso
Plancia 7
Panoramica 6
Strumenti e spie di controllo 9
Strumento combinato 9
Spie di controllo 14
Simboli di controllo sul display
20
Sistema informativo 25
Sistema informativo per il conducente
25
Dati (display multifunzione)
28
Sbloccaggio e apertura 33
Sbloccaggio e bloccaggio
33
KESSY 39
Impianto antifurto
40
Portellone del bagagliaio
41
Portellone del bagagliaio elettrico (Octavia
Combi)
43
Alzacristalli elettrici 46
Tetto scorrevole/sollevabile panoramico
(Octavia)
49
Tetto scorrevole/sollevabile panoramico
(Octavia Combi) 50
Luci e visibilità 53
Luci
53
Luci abitacolo
60
Visibilità 63
Impianto tergi-lavacristallo
64
Specchietto retrovisore 66
Sedili e accessori di cortesia 70
Regolazione dei sedili 70
Funzioni dei sedili 74
Accessori di cortesia 78
Bagagliaio 88
Piano di carico variabile nel bagagliaio 98
Rete di separazione (Octavia Combi) 100
Portabagagli sul tetto 102
Riscaldamento e climatizzatore 104
Riscaldamento, ventilazione e raffreddamento 104
Riscaldamento 106
Climatizzatore (climatizzatore manuale) 108
Climatronic (climatizzatore automatico) 110
Riscaldamento supplementare (riscaldamento e
ventilazione autonomi)
113
Marcia
Partenza e marcia 117
Sterzo
117
Avviamento e spegnimento del motore con la
chiave
118
Avviamento e spegnimento motore - KESSY
120
Freni 123
Cambio manuale e pedali
125
Cambio automatico 126
Rodaggio
130
Guida economica e sostenibilità ambientale
131
Evitare danni al veicolo 134
Viaggiare all'estero
135
Sistemi di assistenza 137
Sistemi di ausilio alla frenata
137
Sistema ausiliario di segnalazione per manovre
di parcheggio 140
Assistente di parcheggio
142
Impianto di regolazione velocità 147
Controllo adattivo velocità di crociera (ACC)
149
Sistema di controllo perimetrale (Front Assist)
156
START-STOP 160
Modalità di guida 163
Sistema di protezione occupanti ProActive 164
Assistenza al mantenimento della corsia (Lane
Assist) 165
Riconoscimento della segnaletica stradale 168
Rilevazione stanchezza del conducente (pausa
consigliata) 170
Marcia con rimorchio 171
Dispositivo di traino 171
Rimorchio 174
Sicurezza
Sicurezza passiva
178
Avvertenze generali 178
Posizione corretta
179
Cinture di sicurezza
182
Utilizzo delle cinture di sicurezza 182
Avvolgitori automatici e pretensionatori della
cintura 185
Sistema airbag
187
Descrizione del sistema airbag
187
Panoramica airbag 188
Disabilitazione degli airbag
192
Trasporto sicuro dei bambini 195
Seggiolino per bambini
195
Sistemi di fissaggio
198
Consigli tecnici
Cura e pulizia del veicolo
200
Lavaggio del veicolo
200
Cura della parte esterna del veicolo 201
Cura dell'abitacolo
205
Regolazioni, riparazioni e modifiche tecniche
208
3
Indice
Controlli e rabbocchi 211
Carburante 211
Vano motore 214
Olio motore 217
Liquido di raffreddamento 219
Liquido dei freni 221
Batteria del veicolo 222
Ruote 227
Cerchioni e pneumatici 227
Funzionamento invernale 233
Per far da sé
Kit d'emergenza e strumenti per intervenire da
235
Kit d'emergenza 235
Sostituzione ruote
237
Riparazione pneumatici
240
Avviamento d'emergenza 243
Traino del veicolo
244
Telecomando 246
Sbloccaggio e bloccaggio di emergenza
248
Sostituzione delle spazzole tergicristallo
249
Fusibili e lampadine 251
Fusibili
251
Lampadine 255
Dati tecnici
Dati tecnici
262
Dati del veicolo
262
Indice alfabetico
4
Indice
Abbreviazioni utilizzate
Abbreviazione Significato
1/min Giri del motore per minuto
ABS Sistema antibloccaggio
ACC Controllo adattivo velocità di crociera
AFS Fari anteriori adattivi
ASR Controllo della trazione
CO
2
in g/km Quantità prodotta di anidride carbonica in grammi per ogni chi-
lometro percorso
DPF Filtro antiparticolato diesel
DSG Cambio automatico a doppia frizione
DSR Sterzo assistito attivo
EDS Differenziale autobloccante elettronico
EPC Controllo dell'elettronica motore
ESC Controllo della stabilizzazione
HBA Assistenza alla frenata
HHC Partenza assistita in salita
kW Kilowatt, unità di misura che indica la potenza del motore
MG Cambio manuale
N1 Furgone realizzato esclusivamente o prevalentemente per il
trasporto di merci
Nm Newtonmetro, unità di misura che indica la coppia del motore
TDI CR Motore Diesel con turbocompressore e sistema d'iniezione
Common-Rail
TSA Sistema di controllo della stabilità del traino
TSI Motore benzina con turbocompressore e sistema d'iniezione
diretta
5
Abbreviazioni utilizzate
Fig. 1
Plancia
6
Uso
Uso
Plancia
Panoramica
Alzacristalli elettrico 46
Leva di apertura della porta sul lato del conducente 39
Regolazione elettrica specchietti esterni 68
Bocchetta di ventilazione sul lato del conducente 105
Leva di comando:
indicatori di direzione, abbaglianti e luce parcheggio, lampeggio
fari
55
Impianto di regolazione velocità
147
Selezione della voce di menu Assistenti 28
Volante:
con avvisatore acustico
con airbag anteriore per conducente
189
con tasti per il comando Infotainment» Istruzioni per l'uso del-
l'Infotainment, capitolo Uso degli apparecchi
Strumento combinato
9
Leva di comando:
Impianto tergi-lavacristallo 64
Display multifunzione
28
Display informativo 28
Bocchette di ventilazione nella parte centrale della plancia
105
Infotainment » Istruzioni per l'uso della radio/navigazione Info-
tainment
Spia di controllo per disattivazione airbag anteriore passeggero
193
Tasto per lampeggiatori d'emergenza 60
Specchietto interno
67
Scomparto portaoggetti lato passeggero 84
Airbag anteriore passeggero
189
Periferica CD/DVD e slot per schede di memoria (nello scomparto
portaoggetti del passeggero) » Istruzioni per l'uso della radio/na-
vigazione Infotainment
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Bocchetta di ventilazione sul lato passeggero 105
Interruttore a chiave per disattivazione airbag anteriore passegge-
ro (nello scomparto portaoggetti del passeggero) 193
Leva di apertura della porta sul lato passeggero 39
Alzacristalli elettrico nella porta lato passeggero 47
Interruttore luci 54
Scomparto portaoggetti sul lato del conducente 79
Scatola dei fusibili (dietro lo scomparto portaoggetti sul lato del
conducente) 252
Leva di sbloccaggio cofano motore 215
Leva di comando per il controllo adattivo velocità di crociera 152
Leva per regolazione volante 118
Blocchetto di accensione 119
Pedali
126
Scomparto portaoggetti / Phonebox » Istruzioni per l'uso Infotain-
ment, capitolo Phonebox
Leva del freno a mano
125
Secondo l'allestimento:
Leva del cambio (cambio manuale) 125
Leva selettrice (cambio automatico)
127
Secondo l'allestimento:
Comando del riscaldamento
106
Comando del climatizzatore 108
Comando del Climatronic 110
Secondo l'allestimento:
Presa da 12 Volt 82
Accendisigari
81
Barra con tasti, secondo l'allestimento:
Chiusura centralizzata
38
START-STOP
160
Controllo della trazione ASR
139
Controllo della stabilizzazione ESC
137
Selezione della modalità di guida
163
Assistente di parcheggio
142
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
7
Plancia
Sistema ausiliario di segnalazione per manovre di parcheggio 140
Calibrazione pressione dei pneumatici 231
Secondo l'allestimento:
Ingresso USB/AUX » Istruzioni per l'uso Infotainment, capito-
lo Ingressi USB/AUX
Ingresso IN MEDIA » Istruzioni per l'uso Infotainment, capito-
lo Ingresso IN MEDIA
Avvertenza
Sui veicoli con guida a destra, la disposizione degli elementi di comando è in parte
diversa da quella qui » fig. 1 raffigurata. I simboli corrispondono comunque ai sin-
goli elementi di comando.
34
8
Uso
Strumenti e spie di controllo
Strumento combinato
Introduzione al tema
Questo capitolo contiene informazioni sui seguenti argomenti:
Panoramica
9
Contagiri 10
Display 10
Tachimetro 10
Indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento 11
Indicatore riserva carburante 11
Contachilometri indicante la distanza percorsa
12
Regolazione orologio digitale 12
Visualizzare il livello di carica della batteria del veicolo
12
Indicatore intervalli Service
12
Auto-Check-Control 13
Protezione componenti
Se sul display dello strumento combinato compare il messaggio SAFE CP, la prote-
zione dello strumento combinato è attivata. Altre informazioni » pagina 209, Pro-
tezione componenti.
Indicazione guasti
In presenza di un errore nello strumento combinato, sul display viene visualizzato
il messaggio seguente.
Errore: strumento combinato. Recarsi in officina!
QUADRO STRUMENTI OFFICINA
Richiedere l'assistenza di un'officina autorizzata.
ATTENZIONE
Rivolgere l'attenzione innanzitutto alla guida! Il conducente è totalmente re-
sponsabile del corretto funzionamento del veicolo.
Non azionare mai il tasto
6
sullo strumento combinato » fig. 2 a
pagina 9 durante la marcia, ma esclusivamente a veicolo fermo!
Panoramica
Fig. 2
Strumento combinato
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 9.
Contagiri con spie di controllo» pagina 10
Display » pagina 10
con contachilometri indicante la distanza percorsa » pagina 12
con indicatore intervalli Service » pagina 12
con orologio digitale » pagina 12
con sistema informativo » pagina 25
con simboli di controllo » pagina 20
Tachimetro
1)
con spie di controllo» pagina 10
Indicatore temperatura liquido di raffreddamento » pagina 11
1
2
3
4
1)
Nel corso della marcia, oltre alla visualizzazione presente sul tachimetro è possibile visualizzare la ve-
locità in altre unità di misura (miglia o chilometri orari).
9
Strumenti e spie di controllo
Barra con spie di controllo » pagina 14
Tasto per:
Impostazione ore/minuti » pagina 12
Visualizzare la distanza e i giorni mancanti alla successiva scadenza Servi-
ce » pagina 12
Azzeramento dell'indicatore intervalli Service » pagina 12
Contatore giorni per l'azzeramento dei tragitti percorsi » pagina 12
Indicatore livello di carica » pagina 12
Indicatore riserva carburante » pagina 11
Contagiri
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 9.
L'intervallo del contagiri di colore rosso
1
» fig. 2 a pagina 9indica l'intervallo in
cui la centralina del motore inizia a limitare il numero di giri del motore stesso. Il
sistema limita automaticamente il numero di giri su un valore considerato sicuro.
Prima di raggiungere l'intervallo di colore rosso del contagiri, passare alla marcia
superiore o selezionare la modalità D del cambio automatico.
Per evitare un numero di giri del motore eccessivo o troppo basso, rispettare l'in-
dicatore di marcia consigliata » pagina 26.
Per il rispetto dell'ambiente
Passare al momento giusto alla marcia superiore presenta i seguenti vantaggi.
Consente di ridurre i consumi di carburante.
Riduce la rumorosità del motore.
Rispetta l'ambiente.
Favorisce la durata e l'affidabilità del motore.
5
6
7
Display
Fig. 3 Tipi di display
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza
a pagina 9.
Lo strumento combinato può disporre di uno dei seguenti tipi di display » fig. 3.
Display a segmenti senza display multifunzione
Display a segmenti con indicatore multifunzione
Display informativo monocromatico
Display informativo a colori
Tachimetro
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza
a pagina 9.
Avviso di superamento della velocità
Nel caso in cui si superi la velocità di marcia di 120 km/h il veicolo emetterà un se-
gnale acustico
1)
. Quando la velocità di marcia scenderà al di sotto di 120 km/h, il
segnale acustico si interromperà.
1)
Questa funzione è valida solo in alcuni paesi.
10
Uso
Indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento
Fig. 4
Indicatore temperatura liquido di
raffreddamento
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 9.
L'indicatore di temperatura liquido di raffreddamento » fig. 4 funziona solo con
l'accensione inserita.
A freddo
Se la lancetta si trova ancora nell'area sinistra dell'intervallo, il motore non ha an-
cora raggiunto la propria temperatura d'esercizio. Occorre evitare di tenere regimi
elevati, di effettuare accelerazioni a tavoletta e di provocare forti sollecitazioni
del motore. In questo modo si evitano danni al motore.
A caldo
Il motore ha raggiunto la propria temperatura d'esercizio quando la lancetta si
trova nell'area centrale dell'intervallo. In caso di elevate temperature esterne o di
forte carico del motore, la lancetta può spostarsi più a destra.
Intervallo di temperatura elevata
Quando la lancetta ha raggiunto l'intervallo di colore rosso, la temperatura del li-
quido di raffreddamento è troppo elevata. Altre informazioni » pagina 22.
ATTENZIONE
Il montaggio di proiettori supplementari o di altri componenti davanti alla presa
d'aria causa una riduzione dell'effetto refrigerante del liquido di raffreddamento.
Indicatore riserva carburante
Fig. 5
Indicatore riserva carburante
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 9.
L'indicatore riserva carburante » fig. 5 funziona solo ad accensione inserita.
Il serbatoio ha una capacità di circa 50 litri. Quando la lancetta raggiunge la tacca
della riserva (intervallo di colore rosso), si illumina il simbolo di controllo
» pagi-
na 24.
ATTENZIONE
Non svuotare mai completamente il serbatoio del carburante! L'alimentazione ir-
regolare del carburante può provocare mancate accensioni, il che può provocare
gravi danni ai componenti del motore e all'impianto di scarico.
Avvertenza
La freccia accanto al simbolo nell'indicatore riserva carburante mostra il punto
in cui si trova il bocchettone del serbatoio del carburante sul lato destro del veico-
lo.
11
Strumenti e spie di controllo
Contachilometri indicante la distanza percorsa
Fig. 6
Display a segmenti / Display in-
formativo
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 9.
Contachilometri parziale (trip)
Il contachilometri parziale
A
» fig. 6indica la distanza percorsa dall'ultimo azzera-
mento del contachilometri a intervalli di 100 m.
Contatore giorni per l'azzeramento dei tragitti percorsi
Premere brevemente il tasto
6
» fig. 2 a pagina 9.
Contachilometri totale
Il contachilometri totale
B
» fig. 6 mostra i chilometri o le miglia che il veicolo ha
percorso in totale.
Regolazione orologio digitale
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 9.
Inserire l'accensione.
Premere e tenere premuto il tasto
6
» fig. 2 a pagina 9 sino a quando sarà vi-
sualizzato Orologio.
Rilasciare il tasto
6
: il sistema passerà all'impostazione dell'ora.
Premere nuovamente il tasto
6
e impostare le ore.
Attendere circa 4 secondi affinché il sistema consenta di impostare i minuti.
Premere nuovamente il tasto
6
e impostare i minuti.
L'ora potrà essere impostata anche all'interno di Infotainment » Istruzioni per l'u-
so Infotainment, capitolo Impostazioni degli apparecchi.
Visualizzare il livello di carica della batteria del veicolo
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 9.
Disinserire l'accensione.
Premere e tenere premuto il tasto
6
» fig. 2 a pagina 9 sino a quando sul di-
splay sarà visualizzato Stato della batteria o BATTERIA SOC.
Rilasciare il tasto
6
: sarà visualizzato il livello di carica della batteria del veicolo
in %.
Indicatore intervalli Service
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 9.
Messaggi prima del raggiungimento della scadenza Service
Prima di raggiungere la scadenza Service, sul display comparirà, una volta attivata
l'accensione, il simbolo
e ad es. il seguente messaggio.
Cambio olio tra ... giorni
CAMBIO OLIO TRA ... GIORNI
oppure
Ispezione entro ... giorni
ISPEZIONE ENTRO … GIORNI
La visualizzazione dei km o dei giorni sino alla successiva scadenza Service avvie-
ne a intervalli di 100 km o in giorni.
Messaggi al raggiungimento della scadenza Service
Una volta raggiunto l'intervallo Service, sul display comparirà, dopo l'accensione, il
simbolo
e ad es. il seguente messaggio.
Cambio olio adesso!
CAMBIO OLIO ADESSO
oppure
Ispezione adesso!
ISPEZIONE ADESSO
oppure
12
Uso
Cambio olio e ispezione adesso!
CAMBIO OLIO E ISPEZIONE ADESSO
Visualizzare la distanza e i giorni mancanti alla successiva scadenza Service
Inserire l'accensione.
Premere e tenere premuto il tasto
6
» fig. 2 a pagina 9 sino a quando sul di-
splay sarà visualizzato Service.
Rilasciare il tasto
6
.
Sul display comparirà il simbolo e ad es. il seguente messaggio.
Service tra ... km o ... giorni.
SERVICE TRA ... km O ... GIORNI
Azzeramento dell'indicatore intervalli Service
Se per il vostro veicolo è stato impostato l'intervallo Service variabile e l'indicatore
intervalli Service viene resettato, l'intervallo Service variabile sarà commutato su
intervallo Service fisso.
Per tale motivo si consiglia di far azzerare l'indicatore intervalli Service solo da
un'officina specializzata, la quale utilizzerà allo scopo un tester di diagnosi per
veicoli.
Reset - Sostituzione dell'olio in base al programma di assistenza Service
Disattivare l'accensione (per i veicoli con sistema KESSY dovranno anche essere
chiuse tutte le porte, il portellone del bagagliaio e il cofano motore).
Premere e tenere premuto il tasto
6
» fig. 2 a pagina 9.
All'inserimento dell'accensione, comparirà il seguente messaggio.
Resettare indicat. scadenze di manutenzione?
CANCELL_CAMB_OLIO
Rilasciare il tasto
6
e premerlo nuovamente.
Reset - Ispezione
Disattivare l'accensione (per i veicoli con sistema KESSY dovranno anche essere
chiuse tutte le porte, il portellone del bagagliaio e il cofano motore).
Premere e tenere premuto il tasto
6
» fig. 2 a pagina 9.
Inserire l'accensione e tenere premuto il tasto
6
, finché non compare il se-
guente messaggio.
Azzerare davvero l'ispezione?
CANCELL_ISPEZIONE
Rilasciare il tasto
6
e premerlo nuovamente.
ATTENZIONE
Consigliamo di non ripristinare da sé la visualizzazione dell'intervallo Service, in
quanto ciò potrebbe portare a un'impostazione errata della visualizzazione del-
l'intervallo stesso e quindi a eventuali problemi nel veicolo.
Avvertenza
A batteria scollegata i valori dell'indicatore intervalli Service vengono mantenuti.
In caso di sostituzione dello strumento combinato in seguito ad una riparazione,
nel contatore dell'indicatore intervalli Service occorre inserire i valori corretti. Si
raccomanda di far eseguire tali interventi da un partner di assistenza SKODA.
Per informazioni dettagliate sugli intervalli Service vedere il » Programma Servi-
ce, capitolo Intervalli Service.
Auto-Check-Control
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 9.
Con accensione inserita, nel veicolo si controllano sempre determinate funzioni e
stati dei singoli sistemi del veicolo.
I messaggi di errore o altre informazioni saranno visualizzati sul display dello stru-
mento combinato.
Alcuni messaggi saranno visualizzati contemporaneamente all'accensione delle
spie di controllo » pagina 14 o dei simboli sul display » pagina 20.
I messaggi continuano ad essere visualizzati, finché le anomalie di funzionamento
non vengono eliminate. Dopo la prima visualizzazione, vengono ancora visualizza-
ti i simboli
o
senza avvertenze per il conducente.
Simbolo Significato
Avviso
Pericolo
13
Strumenti e spie di controllo
ATTENZIONE
Se per ragioni tecniche è necessario sostare, il veicolo deve essere spento a
una distanza di sicurezza rispetto al traffico stradale, il motore deve essere
spento e i lampeggiatori d'emergenza accesi » pagina 60. Il triangolo d'emer-
genza dovrà essere posizionato alla distanza prevista. A riguardo occorre ri-
spettare le disposizioni di legge in vigore a livello nazionale.
Spie di controllo
Introduzione al tema
Questo capitolo contiene informazioni sui seguenti argomenti:
Cambio automatico 15
Freno a mano 15
Impianto frenante 16
Spia cinture di sicurezza anteriori
16
Servosterzo
16
Controllo trazione (ASR) 16
Controllo trazione (ASR) disattivato 17
Controllo della stabilizzazione (ESC) 17
Sistema antibloccaggio (ABS)
17
Retronebbia
18
Sistema di controllo dei gas di scarico 18
Preriscaldamento (motore diesel) 18

Controllo dell'elettronica motore (motore a benzina) 18
Sistemi di sicurezza
18
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
19
Spessore guarnizione freno 19
Assistenza al mantenimento della corsia (Lane Assist)
19
Indicatori di direzione
19
Indicatori di direzione del rimorchio
20
Fendinebbia 20
Impianto di regolazione della velocità
20
Blocco della leva selettrice 20
Abbaglianti
20
Le spie di controllo segnalano lo stato attuale di determinate funzioni o anomalie.
L'accensione di talune spie di controllo può essere accompagnata da segnali acu-
stici e da messaggi sul display dello strumento combinato.
Dopo l'inserimento dell'accensione, alcune spie di controllo si accenderanno bre-
vemente per verificare il corretto funzionamento dei sistemi del veicolo.
Se i sistemi testati sono correttamente funzionanti, dopo alcuni secondi dall'inse-
rimento dell'accensione del veicolo, le spie di controllo corrispondenti si spegne-
ranno.
Lo stato di talune funzioni e sistemi viene indicato dai simboli di controllo sul di-
splay» pagina 20.
Le spie di controllo si trovano in corrispondenza dei punti seguenti sullo strumen-
to combinato» fig. 2 a pagina 9.
Contagiri
1
Tachimetro
3
Barra con spie di controllo
5
ATTENZIONE
Il mancato rispetto delle spie di controllo accese, dei relativi messaggi o av-
vertenze sul display dello strumento combinato può provocare lesioni gravi o
danni al veicolo.
Se per ragioni tecniche è necessario sostare, il veicolo deve essere spento a
una distanza di sicurezza rispetto al traffico stradale, il motore deve essere
spento e i lampeggiatori d'emergenza accesi » pagina 60. Il triangolo d'emer-
genza dovrà essere posizionato alla distanza prevista. A riguardo occorre ri-
spettare le disposizioni di legge in vigore a livello nazionale.
Il vano motore del veicolo è una zona pericolosa. Prima di effettuare lavori al
vano motore, leggere e rispettare le seguenti avvertenze » pagina 214, Vano
motore.
14
Uso
Cambio automatico
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 14.
Le spie di controllo segnalano un'anomalia o lo stato del cambio automatico.
Spia di con-
trollo
Messaggio Significato e azione
Errore: cambio. Retromarcia non inseribile.
ERRORE CAMBIO NO RETROM_
Errore nel cambio automatico, impossibile inserire la retromarcia.
Richiedere l'assistenza di un'officina autorizzata.
Errore: cambio
ERRORE CAMBIO
Errore nel cambio automatico.
Richiedere l'assistenza di un'officina autorizzata.
Cambio surriscaldato.
CAMBIO SURRISC_
Temperatura delle frizioni del cambio automatico troppo elevata.
Non proseguire la marcia!
Arrestare il veicolo, spegnere il motore e attendere, finché la spia di controllo non si spe-
gne - pericolo di danni al cambio! Dopo lo spegnimento della spia è possibile proseguire la
marcia.
Se la spia di controllo non si spegne, non proseguire la marcia. Richiedere l'assistenza di
un'officina autorizzata.
Cambio surriscaldato. Stop! Vedere manuale!
CAMBIO SURRISCALDATO STOP
Temperatura delle frizioni del cambio automatico troppo elevata.
Non proseguire la marcia!
Arrestare il veicolo, spegnere il motore e attendere, finché la spia di controllo non si spe-
gne - pericolo di danni al cambio!
Se la spia di controllo non si spegne, non proseguire la marcia. Richiedere l'assistenza di
un'officina autorizzata.
Cambio difettoso. Recarsi in officina!
CAMPIO DIFETTOSO OFFICINA
Errore nel cambio automatico.
Richiedere l'assistenza di un'officina autorizzata.
Freno a mano
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 14.
La spia di controllo è accesa quando il freno a mano è tirato.
Con freno a mano tirato e una velocità superiore a 5 km/h sarà emesso anche un
segnale acustico.
Sul display dello strumento combinato sarà visualizzata la seguente avvertenza.
Disinserire il freno a mano!
DISINSERIRE FRENO A MANO
15
Strumenti e spie di controllo
Impianto frenante
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 14.
Quando la spia di controllo si accende, il livello del liquido dei freni nell'impianto
frenante è troppo basso.
Sul display dello strumento combinato sarà visualizzato il seguente messaggio.
Liquido dei freni: vedere manuale!
CONTROLLARE LIQUIDO FRENI
Arrestare il veicolo, spegnere il motore e controllare il livello del liquido dei fre-
ni » pagina 222 »
.
Quando la spia di controllo
si accende assieme alla spia di controllo
, significa
che è presente un'anomalia all'ABS.
ATTENZIONE
Quando la spia di controllo si accede assieme alla spia di controllo
» pagina 17, Sistema antibloccaggio (ABS), non proseguire la marcia!
Richiedere l'assistenza di un'officina autorizzata.
In caso di anomalie sull'impianto frenante si può verificare un allungamento
della corsa del pedale del freno - pericolo di incidente!
Spia cinture di sicurezza anteriori
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 14.
La spia di controllo
si accende per alcuni secondi all'inserimento dell'accensione
per ricordare di allacciare le cinture di sicurezza lato conducente e lato passegge-
ro.
La spia di controllo
si spegne quando il conducente o il passeggero hanno allac-
ciato la cintura di sicurezza.
Si accenderà la spia
e contemporaneamente sarà emesso un segnale acustico
se il conducente o il passeggero non hanno allacciato la cintura di sicurezza e la
velocità del veicolo è superiore a 30 km/h.
Se per i successivi 2 minuti circa la cintura di sicurezza del conducente o del pas-
seggero non viene allacciata, il segnale acustico si disinserisce e la spia di control-
lo resta accesa.
Altre informazioni » pagina 182, Cinture di sicurezza.
Servosterzo
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 14.
Quando si accende la spia di controllo vi è un guasto parziale del servosterzo e
le forze di sterzata potrebbero essere più elevate. Richiedere l'assistenza di
un'officina autorizzata.
Quando si accende la spia di controllo
vi è un guasto totale del servosterzo e
l'assistente allo sterzo è guasto (forze di sterzata decisamente più elevate). Ri-
chiedere l'assistenza di un'officina autorizzata.
Altre informazioni » pagina 118.
Avvertenza
Quando si scollega e ricollega la batteria del veicolo, all'inserimento dell'accensio-
ne la spia di controllo si illumina. La spia deve spegnersi dopo aver percorso un
breve tratto su strada. Se dopo un nuovo avviamento del motore e un breve trat-
to di marcia la spia di controllo gialla non si spegne, è necessario recarsi presso
un'officina autorizzata.
Controllo trazione (ASR)
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 14.
Se il veicolo è dotato del sistema ESC, l'ASR è integrato nel sistema ESC » pagi-
na 137.
Quando la spia di controllo
lampeggia, significa che il sistema ASR è attivo.
Se la spia di controllo
rimane illuminata, significa che è presente un errore nel-
l'ASR.
16
Uso
Sul display dello strumento combinato sarà visualizzato il seguente messaggio.
Errore: controllo della trazione
ERRORE ASR
Richiedere l'assistenza di un'officina autorizzata.
Se la spia di controllo si accende dopo l'avviamento del motore, è possibile che
il sistema ASR sia stato disattivato per motivi tecnici. Accendere e disinserire l'ac-
censione. Se la spia di controllo non si accende dopo aver riavviato il motore, il
sistema ASR è nuovamente funzionante.
Per ulteriori informazioni » pagina 137 o » pagina 139, Controllo trazione (ASR).
Avvertenza
Quando si scollega e ricollega la batteria del veicolo, all'inserimento dell'accensio-
ne la spia di controllo si illumina. Se la spia di controllo non si spegne dopo ave-
re percorso un breve tratto di strada, è presente un errore nel sistema. Richiedere
l'assistenza di un'officina autorizzata.
Controllo trazione (ASR) disattivato
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 14.
Se la spia di controllo
si accende, il sistema ASR è disattivato.
Sul display dello strumento combinato sarà visualizzato il seguente messaggio.
Controllo trazione (ASR) disattivato.
ASR OFF
Altre informazioni » pagina 139, Controllo trazione (ASR).
Controllo della stabilizzazione (ESC)
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 14.
Quando la spia di controllo
lampeggia, significa che il sistema ESC è attivo.
Se la spia di controllo
si accende, significa che è presente un errore nel sistema
ESC.
Sul display dello strumento combinato sarà visualizzato il seguente messaggio.
Errore: controllo della stabilizzazione (ESC)
ERRORE ESC
Richiedere l'assistenza di un'officina autorizzata.
Se la spia di controllo si accende dopo l'avviamento del motore, è possibile che
il sistema ESC sia stato disattivato per motivi tecnici.
Accendere e disinserire l'accensione.
Se la spia di controllo non si accende dopo aver riavviato il motore, il sistema
ESC è nuovamente funzionante.
Altre informazioni » pagina 137, Controllo della stabilizzazione (ESC).
Avvertenza
Quando si scollega e ricollega la batteria del veicolo, all'inserimento dell'accensio-
ne la spia di controllo si illumina. Se la spia di controllo non si spegne dopo ave-
re percorso un breve tratto di strada, è presente un errore nel sistema. Richiedere
l'assistenza di un'officina autorizzata.
Sistema antibloccaggio (ABS)
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 14.
Se la spia di controllo
si accende, significa che è presente un errore nell'ABS.
Sul display dello strumento combinato sarà visualizzato il seguente messaggio.
Errore: ABS
ERRORE ABS
Sarà possibile frenare solo con l'impianto frenante, senza ABS.
Richiedere l'assistenza di un'officina autorizzata.
Altre informazioni » pagina 138, Sistema antibloccaggio (ABS).
17
Strumenti e spie di controllo
ATTENZIONE
Quando la spia di controllo si accede assieme alla spia di controllo ,
non proseguire la marcia! Richiedere l'assistenza di un'officina autorizzata.
In caso di anomalie sull'impianto frenante o all'ABS si può verificare un allun-
gamento della corsa del pedale del freno - pericolo di incidente!
Retronebbia
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 14.
La spia di controllo
s'illumina quando vengono inseriti i retronebbia.
Altre informazioni » pagina 59.
Sistema di controllo dei gas di scarico
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza
a pagina 14.
Se la spia di controllo
si accende, significa che è presente un errore nel sistema
di controllo dei gas di scarico. Il sistema consente la marcia in funzionamento di
emergenza.
Richiedere l'assistenza di un'officina autorizzata.
Preriscaldamento (motore diesel)
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 14.
La spia di controllo
si accende all'inserimento dell'accensione. Non appena la
spia si spegne, sarà possibile avviare immediatamente il motore.
Se la spia di controllo
non si accende o si accende a luce fissa, è presente un
errore nel preriscaldamento.
Se la spia di controllo
inizia a lampeggiare durante la marcia, è presente un er-
rore nella gestione motore. Il sistema consente la marcia in funzionamento di
emergenza.
Richiedere l'assistenza di un'officina autorizzata.

Controllo dell'elettronica motore (motore a benzina)
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 14.
Se la spia di controllo  si accende, significa che è presente un errore nella ge-
stione motore. Il sistema consente la marcia in funzionamento di emergenza.
Richiedere l'assistenza di un'officina autorizzata.
Sistemi di sicurezza
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 14.
Errore nel sistema airbag
Se la spia di controllo
si accende e sul display dello strumento combinato com-
pare il seguente messaggio, è presente un errore nel sistema airbag.
Errore: airbag
ERRORE AIRBAG
L'efficienza del sistema airbag è monitorata automaticamente, anche se uno degli
airbag è disattivato.
Uno degli airbag o il pretensionatore della cintura è stato disattivato tramite
l'apparecchio diagnostico
La spia di controllo
si accende per circa 4 secondi all'inserimento dell'accen-
sione e lampeggia successivamente per altri 12 secondi.
Sul display dello strumento combinato sarà visualizzato il seguente messaggio.
Airbag e pretensionatore disattivati.
AIRBAG/PRETENSIONATORE OFF
Se si è disabilitato l'airbag del passeggero con l'interruttore a chiave
La spia di controllo
si accende per circa 4 secondi all'inserimento dell'accen-
sione.
La spia di controllo

nella scritta




si accenderà nella parte
centrale della plancia all'inserimento dell'accensione » pagina 193.
18
Uso
/