NordicTrack E 9.2 Manuale D'istruzioni

Tipo
Manuale D'istruzioni

Questo manuale è adatto anche per

Etichetta del
Nº. di Serie
Nº del Modello NTEVEL99812.0
Nº di Serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
MANUALE D’ISTRUZIONI
www.iconeurope.com
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e
precauzioni riportate in que-
sto manuale prima di utilizzare
questa attrezzatura. Conservare
il manuale per ogni successivo
riferimento.
SERVIZIO ASSISTENZA
CLIENTI
Per domande, pezzi mancanti o dan-
neggiati, contattare il Servizio
Assistenza Clienti (consultare le
informazioni sottostanti) o contattare
il rivenditore dove è stato acquistato
il prodotto.
848 35 00 28
Lunedì–Venerdì, 8.00–20.00 CET e
il Sabato 9.00–13.00 CET
Fax: 02 95 44 10 08
Sito Internet:
www.iconsupport.eu
E-mail:
2
POSIZIONE DELL’ETICHETTA DI AVVERTENZA
L’etichetta di avvertenza raffigurata è inclusa
con l’attrezzo. Applicare l’etichetta di avvertenza
sopra a quella in inglese nella posizione indi-
cata. Il disegno mostra la posizione dell’etichetta
di avvertenza. Se un’etichetta è mancante o
illeggibile, consultare la copertina del pre-
sente manuale e richiederne gratuitamente
una in sostituzione. Applicare l’etichetta nella
posizione indicata. Nota: l’etichetta potrebbe non
essere raffigurata nelle dimensioni reali.
NORDICTRACK è un marchio registrato di ICON IP, Inc.
POSIZIONE DELL’ETICHETTA DI AVVERTENZA ..................................................2
PRECAUZIONI IMPORTANTI ..................................................................3
PRIMA DI INIZIARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI ............................................................5
MONTAGGIO ..............................................................................6
USO DEL CARDIOFREQUENZIMETRO A TORACE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
USO DELL’ELLITTICO ......................................................................16
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI .................................................28
GUIDA AGLI ESERCIZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
ELENCO PEZZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
DISEGNO ESPLOSO .......................................................................34
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO .............................................Retrocopertina
INFORMAZIONI PER IL RICICLO ...................................................Retrocopertina
INDICE
3
1. È responsabilità del proprietario accer-
tare che tutti gli utenti dell'attrezzo ellittico
siano opportunamente informati di tutte le
precauzioni.
2. Consultare un medico prima di iniziare qual-
siasi programma di esercizio fisico. Questo
è particolarmente importante per persone
di età superiore ai 35 anni o con problemi di
salute pre-esistenti.
3. Utilizzare l'attrezzo ellittico esclusivamente
attenendosi alle istruzioni contenute nel pre-
sente manuale.
4. L'attrezzo ellittico è indicato esclusivamente
per l'uso domestico. Non utilizzare l'attrezzo
ellittico in ambiente commerciale, istituzio-
nale o in un noleggio.
5. Tenere l'attrezzo ellittico al coperto, lontano
dall'umidità e dalla polvere. Non posizio-
nare l'attrezzo ellittico in un garage, in una
veranda coperta o vicino all'acqua.
6. Posizionare l'attrezzo ellittico su una super-
ficie piana, con almeno 0,9 m di spazio
davanti e dietro e 0,6 m ai lati. Per proteg-
gere il pavimento o la moquette da eventuali
danni, collocare un tappetino sotto l'attrezzo
ellittico.
7. Ispezionare e serrare regolarmente tutti i
pezzi. Sostituire immediatamente eventuali
pezzi usurati.
8. Tenere sempre l'attrezzo ellittico lontano
dalla portata di bambini di età inferiore ai 12
anni e dagli animali domestici.
9. L'attrezzo ellittico non deve essere utilizzato
da persone di peso superiore a 150 kg.
10. Durante gli esercizi indossare indumenti
opportuni; non indossare indumenti larghi
tali da poter rimanere impigliati nell'attrezzo
ellittico. Durante l'allenamento indossare
sempre scarpe da ginnastica per proteggere
i piedi.
11. Impugnare i manubri interni o i manubri
esterni quando si sale, scende o si utilizza
l'attrezzo ellittico.
12. Il cardiofrequenzimetro non è un dispositivo
medico. Esistono vari fattori che possono
inficiare la precisione della rilevazione della
frequenza cardiaca. Il cardiofrequenzime-
tro è da intendersi esclusivamente quale
strumento di supporto per determinare l'an-
damento generale della frequenza cardiaca.
13. L'attrezzo ellittico non è dotato di ruota
libera; i pedali continueranno a muoversi
fino all'arresto del volano. Ridurre la velocità
della pedalata in modo controllato.
14. Mantenere la schiena diritta durante l'uso
dell'attrezzo ellittico; evitare di inarcare la
schiena.
15. Un allenamento eccessivo può provocare
lesioni gravi o morte. Qualora si manifestino
vertigini o dolori durante l'allenamento,
fermarsi immediatamente e iniziare il
defaticamento.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni e le
istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sull’ellittico
prima di iniziare a utilizzarlo. ICON non si assume alcuna responsabilità in caso di lesioni personali o
danni causati o dovuti all’utilizzo dell’attrezzo.
PRECAUZIONI IMPORTANTI
4
Cardiofrequenzimetro
Manubrio Esterno
Manubrio Interno
Disco Pedale
Ruota
Pedale
Consolle
Porta Borraccia*
Piedino Stabilizzatore
Maniglia
*Borraccia non in dotazione
Grazie per avere acquistato l’attrezzo ellittico
NORDICTRACK
®
E 9.2. L’attrezzo ellittico E 9.2 offre
una gamma di funzioni realizzate per rendere i vostri
esercizi a casa più piacevoli ed efficaci.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere
attentamente il presente manuale prima di utilizzare
l’ellittico. Per qualsiasi domanda relativa al contenuto
del presente manuale, si prega di consultare la cop-
ertina del manuale. Per poter soddisfare rapidamente
ogni eventuale richiesta, prima di contattarci è neces-
sario munirsi del numero del modello e del numero di
serie. Il numero del modello e la posizione dell’etichetta
che riporta il numero di serie sono indicati sulla coper-
tina del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura del manuale si prega
di osservare il disegno sottostante per poter familiariz-
zare con i pezzi contrassegnati.
Lunghezza: 168 cm
Larghezza: 64 cm
Peso: 64 kg
PRIMA DI INIZIARE
5
Vite M10 x 48mm
(75)–6
Vite M10 x 95mm (82)–4
Vite M4 x 28mm
(99)–4
Bullone M8 x 45mm (76)–4
Vite M4 x 16mm
(92)–6
Vite M10 x 20mm
(79)–6
Vite M8 x
20mm (80)–2
Bullone con Collare (31)–2
Rondella M8
(33)–2
Rondella Grower
M10 (78)–10
Controdado
M8 (77)–4
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI
Fare riferimento ai disegni sottostanti per identificare i pezzi utilizzati durante il montaggio. Il numero tra paren-
tesi indicato in ogni disegno rappresenta il numero pezzo, evinto dall’ELENCO PEZZI al termine del presente
manuale. Il numero dopo le parentesi è la quantità necessaria per il montaggio. Nota: qualora un pezzo non sia
rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato. Nella confezione possono essere
inclusi pezzi di scorta.
6
• Il montaggio richiede la presenza di due persone.
• Posizionare tutti i pezzi in uno spazio libero ed
eliminare gli imballaggi. Non gettare il materiale
d'imballaggionoalcompletamentodellefasidi
montaggio.
• I pezzi che vanno a sinistra sono contrassegnati
da una "L" o "Left" (sinistra), mentre quelli che
vanno a destra sono contrassegnati da una "R" o
"Right" (destra).
• Peridenticareipezzipiccoli,vedereapagina5.
• Oltre agli utensili in dotazione, per il montaggio
sono necessari:
un cacciavite Phillips
un mazzuolo in gomma
ll montaggio risulterà più semplice se si dispone
diunsetdichiavi.Alnedievitaredanniai
componenti, non utilizzare strumenti alimentati
elettricamente.
1. Collegarsi al wito www.iconsupport.eu e regi-
strare il prodotto.
• attivalagaranzia
• sirisparmiatemposesinecessitadicontattare
il Servizio Clienti
• ciconsentediavvisartiinmeritoagliaggiorna-
menti e alle offerte
Nota: Se non possiedi una connessione Internet,
contatta il SERVIZIO CLIENTI (consultare la
copertina del presente manuale) per registrare il
prodotto.
1
2. Mentre una seconda persona solleva la parte
posteriore del Telaio (1), fissare lo Stabilizzatore
Posteriore (70) al Telaio con due Viti M10 x
95mm (82).
70
82
1
2
MONTAGGIO
7
3. Mentre una seconda persona solleva la parte
anteriore del Telaio (1), fissare lo Stabilizzatore
Anteriore (73) al Telaio con due Viti M10 x 95mm
(82).
3
1
82
73
4
Fascetta
Cavo
2
42
37
1
1
2
42
Fascetta
Cavo
4. Orientare il Montante (2) e il Copri Pannello
Superiore (37) nel modo indicato. Infilare il Copri
Pannello Superiore verso l'alto sul Montante.
Ricorrere a un'altra persona per reggere il
Montante (2) vicino al Telaio (1).
Si veda il disegno nel riquadro. Individuare la
fascetta cavo nel Montante (2). Legare l'estre-
mità inferiore della fascetta cavo al Gruppo Cavi
(42). Quindi, tirare l'estremità superiore della
fascetta verso l'alto facendola fuoriuscire dalla
parte superiore Montante. Poi slegare e gettare
la fascetta cavo.
Suggerimento: per evitare che il Gruppo Cavi
(42) cada all'interno del Montante (2) fissarlo
con un elastico o un nastro adesivo.
8
5. Inserire il Montante (2) sul Telaio (1).
Suggerimento: Con l'aiuto di una seconda
persona allontanare il Copri Pannello
Superiore (37).
Suggerimento: attenzione a non pizzicare il
Gruppo Cavi (42). Fissare il Montante (2) con
quattro Viti M10 x 20mm (79) e quattro Rondelle
Grower M10 (78).
Infilare il Copri Pannello Superiore (37) verso il
basso e premerlo nel Telaio (1).
5
1
78
78
79
79
Attenzione a non
pizzicare il Gruppo
Cavi (42)
2
42
37
6. Orientare il Copri Consolle (32) nel modo
indicato. Quindi, infilare il Copri Consolle sul
Montante (2).
Orientare il Manubrio Interno (39) nel modo
indicato. Accertare di avere estratto il
Cavo Cardiofrequenzimetro (28) e il Cavo
Ricevitore (103) dal Manubrio.
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i cavi. Fissare il Manubrio Interno (39)
al Montante (2) con due Viti M10 x 20mm (79).
79
Prestare atten-
zione a non
pizzicare i cavi
6
2
28
103
32
39
9
7
4
2
7. Richiedere l’assistenza di un’altra persona per
reggere la Consolle (4) vicino al Montante (2),
collegare i cavi della consolle al Gruppo Cavi
(42), al Cavo Cardiofrequenzimetro (28) e al
Cavo Ricevitore (103).
Inserire i cavi in eccesso nel Montante (2) o nella
Consolle (4).
Suggerimento: prestare attenzione a non piz-
zicare i cavi. Fissare la Consolle (4) al Montante
(2) con quattro Viti M4 x 28mm (99).
99
99
Prestare atten-
zione a non
pizzicare i cavi
Cavi Consolle
42
103
28
8. Far scorrere il Copri Consolle (32) verso l'altro
avvicinandolo alla Consolle (4).
Fissare il Copri Consolle (32) al Montante (2)
con una Vite M4 x 16mm (92).
Quindi, fissare il Copri Consolle (32) alla
Consolle (4) con due Viti M4 x 16mm (92).
8
4
2
32
92
92
10
9. Identificare i Manubri Esterni Sinistro e Destro
(8, 9).
Orientare il Manubrio Esterno Sinistro (8) e un
Montante Manubrio Esterno (6) nel modo indi-
cato. Accertare che i fori esagonali si trovino
nella posizione indicata.
Inserire il Manubrio Esterno Sinistro (8) nel
Montante Manubrio Esterno (6).
Fissare il Manubrio Esterno Sinistro (8) con due
Bulloni M8 x 45mm (76) e due Controdadi M8
(77). Verificare che i Controdadi siano inseriti
nei fori esagonali. Non serrare i Bulloni in
questa fase.
Fissare il Manubrio Esterno Destro (9)
all'altro Montante Manubrio Esterno (6) nel
medesimo modo.
9
Fori
Esagonali
8
6
6
9
77
77
76
76
11
10. Applicare un'abbondante quantità di lubrificante
(incluso nella fornitura) agli assi del Montante
(2).
Orientare i Manubri Esterni Sinistro e Destro (8,
9) nel modo indicato e infilarli ai lati sinistro e
destro del Montante (2).
Fissare ciascun Manubrio Esterno (8, 9) con una
Vite M8 x 20mm (80) e una Rondella M8 (33).
10
2
33
80
31
76
76
49
80
33
11
8
9
6
6
Lubrificante
Lubrificante
11. Applicare una piccola quantità di lubrificante a
un Bullone con Collare (31).
Mentre un'altra persona sorregge la parte ante-
riore del Braccio Pedale Destro (49) all'interno
della staffa sul Montante Manubrio Esterno
(6) destro, inserire il Bullone con Collare (31)
attraverso il Montante Maubrio Esterno destro e
il Braccio Pedale Destro.
Serrare il Bullone con Collare (31) nel dado sal-
dato sul Montante Manubrio Esterno (6) destro.
Ripetere questa operazione per fissare il
Braccio Pedale Sinistro (non raffigurato) al
Montante Manubrio Esterno (6) sinistro.
Serrare i Bulloni M8 x 45mm (76).
12
12. Si veda il disegno nel riquadro. Localizzare un
Copri Perno A (19) provvisto di ganci e un Copri
Perno B (22) provvisto di linguette.
Inserire a pressione un Copri Perno A (19) e un
Copri Perno B (22) al Manubrio Esterno Destro
(9).
Ripetere questa fase per l'altro lato dell'at-
trezzo ellittico.
Suggerimento: verificare che i Copri Perno
(19, 22) siano posizionati nel modo indicato.
12
22
22
19
13
13. Fissare il Copri Montante Posteriore (3) al
Montante (2) con tre Viti M4 x 16mm (92).
Orientare il Copri Montante Anteriore (16) in
modo che la freccia indicata sia rivolta verso
l'alto.
Inserire a pressione il Copri Montante Anteriore
(16) al Copri Montante Posteriore (3).
Inserire a pressione il Porta Borraccia (5) al
Copri Montante Posteriore (3).
9
8
19
92
5
92
16
Freccia
3
2
Ling-
uette
Ganci
Ganci
19
22
13
49
13
78
75
15
15. Individuare il Pedale Destro (13).
Fissare il Pedale Destro (13) al Braccio Pedale
Destro (49) con tre Viti M10 x 48mm (75) e tre
Rondelle Grower M10 (78) Accertarsi di uti-
lizzare il foro centrale e i due fori esterni per
fissare il Pedale Destro.
Montare il Pedale Sinistro (non raffigurato)
sul Braccio Pedale Sinistro (non raffigurato)
nel medesimo modo.
14
20
21
14. Inserire a pressione il Copri Montante Anteriore
(20) e il Copri Montante Posteriore (21) al
Montante Manubrio Esterno (6) destro.
Ripetere questa fase per l'altro lato dell'at-
trezzo ellittico.
6
14
17. Assicurarsi che tutti i pezzi dell'attrezzo ellittico siano serrati correttamente. Nota: nella confezione pos-
sono essere inclusi pezzi di scorta. Per proteggere il pavimento o la moquette da eventuali danni, collocare un
tappetino sotto l'attrezzo ellittico.
16. Vedere il disegno in alto. Inserire a pressione
il Copri Pannello Posteriore (59) sui Pannelli
Sinistro e Destro (44, 45).
Inserire l’Alimentatore (100) nella Presa (104)
sul Telaio (1).
Se necessario inserire l'Alimentatore (100)
nell'Adattatore Presa (101).
Per inserire l'Alimentatore (100) nella presa,
consultare la sezione INSERIMENTO
DELL'ALIMENTATORE a pagina 16
59
101
100
44
1
45
104
16
15
COME INDOSSARE IL CARDIOFREQUENZIMETRO
Il cardiofrequenzimetro a torace consiste di due parti:
la fascia toracica e l’unità sensore. Inserire la linguetta
situata su un’estremità della fascia toracica nel foro all’e-
stremità dell’unità sensore, come mostrato dal disegno
nel riquadro. Inserire l’estremità dell’unità sensore sotto
labbiadellafasciatoracica.Lalinguettadovrebbe
essere allo stesso livello della parte anteriore dell’unità
sensore.
Dopo, avvolgere il
cardiofrequenzimetro a
torace intorno al vostro
pettoessarel’altra
estremità della fascia
toracica all’unità sen-
sore. Se necessario
regolare la lunghezza
della fascia toracica.
Il cardiofrequenzimetro a torace dovrebbe essere
indossato sotto i vestiti, a contatto con la pelle, sotto
ai pettorali o al seno, all’altezza che più vi è comoda.
Controllare che il marchio sull’unità sensore sia rivolto in
avanti e che non sia alla rovescia.
Allontanare l’unità sensore di pochi centimetri dal vostro
corpo e collocare i due elettrodi sul lato interno (gli
elettrodi sono coperti da leggere sporgenze). Usando
una soluzione salina come la saliva o il liquido per lenti a
contatto, inumidire entrambi gli elettrodi. Rimettere l’unità
sensore a contatto con la pelle contro il torace.
CURA E MANUTENZIONE
• Asciugarecompletamenteilcardiofrequenzimetro
a torace dopo ogni uso. Il cardiofrequenzimetro a
torace si attiva quando gli elettrodi sono umidi e viene
indossato; il cardiofrequenzimetro a torace si spegne
quando viene rimosso e gli elettrodi sono asciutti. Se
il cardiofrequenzimetro a torace non viene asciugato
dopo l’uso potrebbe rimanere attivato più a lungo del
necessario, consumando prematuramente le batterie.
• Conservareilcardiofrequenzimetroatoraceinun
luogo asciutto e caldo. Non conservare il cardiofre-
quenzimetro a torace in una busta di plastica o in altri
contenitori che potrebbero provocare umidità.
• Nonesporreilcardiofrequenzimetroatoraceallaluce
diretta del sole per un lungo periodo di tempo; non
esporlo a temperature al di sopra di 50° C o al di sotto
di -10° C.
• Nonpiegareotirareinmodoeccessivoilcardiofrequen-
zimetro a torace quando viene usato o riposto.
• Pulirel’unitàsensoreusandounpannoumido.Non
usare mai alcol, prodotti abrasivi o chimici. La fascia
toracica può essere lavata a mano e asciugata all’aria
aperta.
LOCALIZZAZIONE GUASTI
Le istruzioni nelle pagine seguenti spiegano l’uso
del cardiofrequenzimetro a torace con la consolle.
Se il cardiofrequenzimetro a torace non funzionasse
appropriatamente, provare le procedure di seguito
descritte.
• Assicurarsicheilcardiofequenzimetroatoracevenga
indossato come descritto a sinistra. Nota: se il car-
diofequenzimetro a torace non funziona dopo averlo
posizionato come descritto, provate a muoverlo legger-
mente più in alto o più in basso sul vostro torace.
• Usareunasoluzionesalinacomelasalivaoilliquido
per lenti a contatto per inumidire gli elettrodi. Se le
letturedellafrequenzacardiacanonappaionono
a quando iniziate a sudare, inumidite di nuovo gli
elettrodi.
• Mentrecamminateocorretesultapisroulant,posizio-
natevi vicino al centro del nastro scorrevole. Afnché
la consolle mostri le letture della frequenza car-
diaca, bisogna che manteniate una certa distanza
dalla consolle che non deve superare la lunghezza
delle vostre braccia.
• Ilcardiofrequenzimetroatoraceèstatoprogettatoper
funzionare con persone che hanno una frequenza car-
diaca nella norma. Problemi di lettura della frequenza
cardiaca potrebbero essere causati da patologie medi-
che quali contrazioni ventricolari premature (pvcs),
tachicardia, e aritmia.
• Ilfunzionamentodelcardiofrequenzimetroatorace
puòessereinuenzatodainterferenzemagnetiche
causate da linee di alta tensione o altre sorgenti. Se
si sospetta che questo sia un problema, provate a
spostare il tapis roulant in un altro luogo.
USO DEL CARDIOFREQUENZIMETRO A TORACE
Fascia Toracica
Linguette
Unità Sensore
Linguetta
Unità
Sensore
Fibbia
16
INSERIMENTO DELL'ALIMENTATORE
IMPORTANTE: qualora l'attrezzo ellittico sia stato
esposto a basse temperature, lasciare che ritorni a
temperatura ambiente prima di inserire l'alimenta-
tore. In caso contrario, i display o altri componenti
elettronici potranno risultarne danneggiati.
Inserire l'alimen-
tatore nella presa
sul telaio dell'at-
trezzo ellittico.
Quindi inserire
l'alimentatore
nell'adattatore
presa. Inserire poi
l'adattatore presa
nella presa a
muro e opportuna-
mente installata in
conformità con le
normative vigenti.
SPOSTAMENTO DELL'ATTREZZO ELLITTICO
A causa delle dimensioni e del peso dell'attrezzo
ellittico, lo spostamento richiede la presenza di
due persone. Posizionarsi di fronte all'attrezzo ellittico,
reggere il montante e appoggiare un piede contro una
delle ruote anteriori. Tirare il montante e con l'aiuto
di una seconda persona sollevare la maniglia fino a
quando l'attrezzo ellittico scorre sulle ruote. Spostare
con attenzione l'attrezzo ellittico nella posizione desi-
derata, quindi appoggiarlo a terra.
Alimentatore
Adattatore
Presa
Posizionare
il piede qui
Maniglia
Montante
USO DELL’ELLITTICO
17
ESERCIZI SULL'ATTREZZO ELLITTICO
Per salire sull'attrezzo ellittico, afferrare i manubri
interni o i manubri esterni e salire sul pedale inferiore.
Quindi, poggiare l'altro piede sull'altro pedale.
Spingere sui pedali fino a quando iniziano a muoversi
con movimento continuo. Nota: i dischi pedale pos-
sono ruotare in entrambe le direzioni. Si consiglia
di far girare i dischi pedale nella direzione indicata
dalla freccia; tuttavia, per cambiare, si possono
fare girare i dischi pedale in senso contrario.
Per scendere dall'attrezzo ellittico, attendere fino all'ar-
resto completo dei pedali. Nota: l'attrezzo ellittico
non è dotato di ruota libera; i pedali continueranno
a muoversi fino all'arresto del volano. Quando i
pedali sono fermi, scendere prima dal pedale più alto.
Quindi scendere da quello più basso.
REGOLAZIONE DEI PIEDINI STABILIZZATORI
DELL'ATTREZZO ELLITTICO
Qualora l'attrezzo
ellittico oscilli
sul pavimento
durante l'uso,
ruotare una o
entrambe le
manopole di livel-
lamento presenti
sullo stabilizza-
tore posteriore e
regolare i piedini
stabilizzatori fino
a quando l'oscil-
lazione scompare.
Manopole di
livellamento
Pedali
Disco
Pedale
Manubri Esterni
Manubri
Interni
18
DIAGRAMMA CONSOLLE TRASFORMA I TUOI OBIETTIVI FITNESS IN
REALTÀ CON IFIT.COM
Grazie al nuovo attrezzo fitness compatibile iFit si
potranno utilizzare un'ampia gamma di funzioni dispo-
nibili su iFit.com che trasformeranno gli obiettivi fitness
in realtà:
Allenati ovunque nel mondo grazie alle
Google Maps personalizzabili.
Scarica gli allenamenti pensati per aiutare
l'utente a raggiungere i propri obiettivi
personali.
Misura i progressi gareggiando contro altri
utenti della iFit community.
Carica i risultati degli allenamenti nel cloud
di iFit e monitora i successi ottenuti.
Imposta un target relativo a calorie, tempo
o distanza per i tuoi allenamenti.
Scegli e scarica una serie di allenamenti
dimagrimento.
Vai su iFit.com per saperne di più.
Carbon
EBNE78612
ELNE99812
NTEVEX78612
NTEVEL99812
19
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
La moderna consolle offre una gamma di funzioni
studiate per rendere gli esercizi a casa più piacevoli ed
efficaci.
Quando la consolle viene usata in modalità manuale, è
possibile modificare la resistenza dei pedali premendo
un pulsante. Durante l'allenamento la consolle visualiz-
zerà continuamente il feedback dell'esercizio. È anche
possibile misurare le pulsazioni cardiache utilizzando il
cardiofrequenzimetro a impugnatura o il cardiofrequen-
zimetro a torace.
La consolle offre venti allenamenti predefiniti, dieci
programmi per consumare calorie e dieci programmi
di potenziamento. Ogni programma controlla automa-
ticamente la resistenza dei pedali per permettere un
allenamento efficace. È inoltre possibile impostare le
calorie, la distanza o un tempo target.
La consolle offre inoltre tre programmi watts che
modicanolaresistenzadeipedalipermantenerela
potenza sviluppataal livello desiderato.
La consolle dispone inoltre di una modalità iFit che le
consente di comunicare con la rete wireless dell'utente
tramite un modulo opzionale iFit. Con iFit è possibile
scaricare allenamenti personalizzati, creare i propri
allenamenti, tenere sotto controllo i risultati dei propri
allenamenti, gareggiare con altri utenti iFit e accedere
a molte altre funzionalità. Per acquistare un modulo
iFit in qualsiasi momento, visitare il sito web
www.iFit.com oppure chiamare il numero riportato
sulla copertina del presente manuale.
È inoltre possibile collegare un lettore MP3 o lettore
CD all'impianto stereo della consolle e ascoltare la
musica preferita o gli audio libri durante l'allenamento.
Per utilizzare la modalità manuale, vedere pagina
20 Per utilizzare un allenamento predefinito,
vedere pagina 22. Per utilizzare un allenamento
con target impostato, vedere pagina 23. Per uti-
lizzare un allenamento watts, vedere pagina 24.
Per utilizzare un allenamento iFit, vedere pagina
25. Per utilizzare l'impianto stereo, vedere pagina
26. Per modificare le impostazioni della consolle,
vedere pagina 27.
Nota: qualora sul display fosse presente una pellicola
di plastica trasparente, rimuoverla.
20
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
1. Premere un qualsiasi pulsante della consolle o
iniziare a pedalare per avviare la consolle.
All'accensione della consolle il display si illumina.
La consolle sarà così pronta per l'uso.
2. Selezione della modalità manuale.
Premere il pulsante Manual (manuale) sulla con-
solle per selezionare la modalità manuale.
Qualora un modulo iFit wireless non fosse inse-
rito nella consolle e collegato ad iFit, la modalità
manuale verrà selezionata automaticamente.
3. Modifica della resistenza dei pedali nel modo
desiderato.
Mentre si pedala, modificare la resistenza dei
pedali premendo i pulsanti di aumento/diminuzione
Resistance (resistenza).
Nota: dopo aver premuto un pulsante, ci vorranno
alcuni secondi prima che i pedali raggiungano il
livello di resistenza selezionato.
4. Seguire la progressione sul display.
Il display è in grado di visualizzare le seguenti
informazioni relative all’allenamento:
Cals. (calorie): questa modalità di visualizza-
zione indica la quantità approssimativa di calorie
bruciate.
Cals./Hr (calorie/ora): questa modalità di visualiz-
zazione indica la quantità approssimativa di calorie
bruciate ogni ora.
Dist. (distanza): questa modalità di visualizza-
zione mostra la distanza percorsa in miglia o
chilometri.
Pulse (pulsazioni): questa modalità di visualiz-
zazione mostra la frequenza cardiaca quando si
utilizza il cardiofrequenzimetro a impugnatura o a
torace (vedere la fase 5).
Resist. (resistenza): questa modalità di visualiz-
zazione indica il livello di resistenza dei pedali per
alcuni secondi ogni volta che il livello di resistenza
cambia.
RPM: questa modalità di visualizzazione indica la
velocità di pedalata in giri al minuto (rpm).
Stride (passo): questa modalità di visualizzazione
indica il numero complessivo di passi effettuati.
Time (tempo): quando è selezionata la moda-
lità manuale, questa modalità di visualizzazione
mostra il tempo trascorso. Quando si seleziona un
allenamento, questa modalità di visualizzazione
indica il tempo rimanente dell'allenamento.
Watts: questa modalità di visualizzazione mostra
la potenza sviluppata in watts.
La matrice dispone di varie schede display.
Premere il pulsante Display fino a quando la
scheda desiderata si visualizza. Per modificare le
impostazioni, premere i pulsanti di aumento/dimi-
nuzione a lato del pulsante Enter (Invio).
Speed (velocità): questa scheda visualizza un
profilo delle impostazioni di velocità dell'allena-
mento. Al termine di ogni minuto si visualizzerà un
nuovo segmento.
My Trail (la mia pista): questa scheda visualizza
una pista che rappresenta i 400 metri. Mentre ci
si allena il rettangolo lampeggiante visualizzerà
l'avanzamento. La scheda My Trail (la mia pista)
visualizzerà, inoltre, il numero di giri completati.
Calorie: questa scheda visualizza la quantità
approssimativa di calorie bruciate. L'altezza di ogni
segmento rappresenta la quantità di calorie bru-
ciate durante tale segmento.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36

NordicTrack E 9.2 Manuale D'istruzioni

Tipo
Manuale D'istruzioni
Questo manuale è adatto anche per