Rothenberger Gas-welding device ROXY 400 L set, ROXY - KIT PLUS, ROXY 400L, Roxy-Kit Plus 3100°C Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Rothenberger Gas-welding device ROXY 400 L set Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
ITALIANO 33
Contenuto
Pagina
1 Istruzioni sulla sicurezza .................................................................................................... 34
1.1 Utilizzo conforme alle disposizioni .................................................................................... 34
1.2 Indicazioni di sicurezza generali ....................................................................................... 34
1.3 Indicazioni di sicurezza speciali ........................................................................................ 35
2 Dati tecnici .......................................................................................................................... 35
3 Funzioni ............................................................................................................................... 36
3.1 Panoramica (A) ................................................................................................................ 36
3.2 Descrizione della funzione ................................................................................................ 36
4 Trasporto e conservazione ................................................................................................. 36
4.1 Montaggio ........................................................................................................................ 36
5 Messa in servizio ................................................................................................................ 37
5.1 Accendere il cannello ....................................................................................................... 37
5.2 Regolare la fiamma .......................................................................................................... 37
5.3 Estinguere la fiamma ........................................................................................................ 38
5.4 Sostituire la bombola di ricarica del gas ............................................................................ 38
5.5 Sostituire la bombola dell’ossigeno ................................................................................... 38
6 Comportamento in caso di malfunzionamenti e manutenzione ....................................... 39
7 Accessori ............................................................................................................................ 39
8 Servizio clienti ..................................................................................................................... 40
9 Smaltimento ........................................................................................................................ 40
9.1 Componenti metallici e bombole di ricarica del gas ........................................................... 40
Significato dei simboli presenti nelle istruzioni d´uso:
Pericolo!
Questo simbolo mette in guardia dai danni fisici alle persone.
Attenzione!
Questo simbolo mette in guardia dai danni materiali alle cose o all‘ambiente.
Seguire le istruzioni
34 ITALIANO
1 Istruzioni sulla sicurezza
1.1 Utilizzo conforme alle disposizioni
Ci congratuliamo con voi per l’acquisto di un prodotto della marca Rothenberger. Il dispositi-
vo di saldatura autogena che avete acquistato è un prodotto di qualità. Questo dispositivo
dall’utilizzo universale vi consente, utilizzando le bombole di ossigeno in acciaio da 0,67L o
2L, un lungo periodo di saldatura in maniera facile e maneggevole.
È un dispositivo molto adatto alla brasatura forte.
1.2 Indicazioni di sicurezza generali
Attenzione! Bisogna leggere tutte le indicazioni. Gli errori causati da una mancata
osservanza delle presenti indicazioni possono causare incendi o gravi lesioni. Bisog-
na assolutamente attenersi alla normativa in materia di sicurezza e alle direttive
tecniche. In caso di danni causati da un errore dell’utente, decade la garanzia.
CONSERVARE CORRETTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI.
1) Posto di lavoro
a) Mantenere l’area di lavoro sempre pulita e in ordine. Un posto di lavoro disordinato
e con scarsa illuminazione può provocare degli incidenti.
b) Non lavorare mai col dispositivo in ambienti a rischio di esplosione, nei quali si
trovino liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli utensili generano scintille che posso-
no infiammare la polvere, i vapori o i gas. Assicurare sempre un’aerazione sufficiente.
Se è possibile, non bisogna lavorare in ambienti chiusi.
c) Tenere i bambini e altre persone lontane durante l’utilizzo dell’utensile. In caso di
deviazione è possibile perdere il controllo del dispositivo.
d) Non usare i flessibili per scopi diversi da quelli previsti, quindi non usarli per
trasportare o per appendere il dispositivo. Tenere lontani i flessibili dal calore,
da olio, da oggetti appuntiti o da componenti in movimento. I flessibili danneggiati
o ingarbugliati aumentano il rischio di esplosione.
e) Tenere il dispositivo privo di olio e grasso. Con l’ossigeno puro è possibile che gli
oli e i grassi di ogni tipo diventino esplosivi. Non posizionare il dispositivo vicino a fonti
di calore (riscaldamento, forni, fiamme libere o simili).
2) Sicurezza delle persone
a) Siate attenti a tutto ciò che fate e procedete sempre con cautela durante il lavo-
ro con lo strumento. Non utilizzate il dispositivo se siete stanchi o sotto l’effetto
di droghe, alcool o medicinali. Un momento di disattenzione durante l’uso del di-
spositivo può provocare gravi lesioni.
b) Indossate i dispositivi di protezione individuale e sempre gli occhiali di prote-
zione. Indossando un’attrezzatura di protezione individuale, come scarpe di sicurezza
antiscivolo, abbigliamento ignifugo e occhiali di protezione, in base all’utilizzo del di-
spositivo, si ridurrà il rischio di lesioni.
c) Non sopravvalutatelo. Assumete sempre una postura corretta e mantenete
sempre l’equilibrio. In questo modo è possibile controllare sempre il dispositivo in si-
tuazioni incontrollate.
d) Indossate un abbigliamento adeguato. Non indossate abbigliamento largo o
gioielli. Tenete i capelli, l’abbigliamento e i guanti lontani dai componenti in mo-
vimento. I vestiti larghi, i gioielli o i capelli lunghi possono essere impigliati dai com-
ponenti in movimento.
3) Manipolazione accurata e utilizzo dei dispositivi
a) Conservare gli utensili non utilizzati lontano dalla portata dei bambini. Non far
usare il dispositivo a persone che non abbiano dimestichezza con queste istru-
zioni o che non le abbiano lette. Gli utensili sono pericolosi se vengono usati da
persone inesperte.
b) Controllare con cura il dispositivo. Controllare se tutti i componenti in movi-
mento funzionano bene e non si inceppano, controllare se ci sono componenti
ITALIANO 35
rotti o danneggiati a tal punto da compromettere la funzionalità del dispositivo.
Far riparare i componenti danneggiati prima di utilizzare il dispositivo. Molti inci-
denti hanno come causa un utensile con scarsa manutenzione.
c) Non lasciare mail il dispositivo di brasatura forte incustodito durante l’utilizzo.
C’è il pericolo di incendio.
d) Prestare attenzione al manometro sul riduttore di pressione dell’ossigeno. Sosti-
tuire il manometro danneggiato solo con il ricambio originale Rothenberger.
4) Assistenza
Far riparare il dispositivo solo da personale specializzato qualificato, utilizzando so-
lo ricambi originali. In questo modo si garantisce che la sicurezza del dispositivo riman-
ga tale.
1.3 Indicazioni di sicurezza speciali
Maxi Gas è altamente infiammabile, incolore, più pesante dell’aria e con un odore
percepibile.
Le ricariche e le bombole di ossigeno non devono finire nelle mani dei bambini.
Conservare le ricariche e le bombole di ossigeno in un luogo ben aerato.
Non fumare mentre si lavora con le bombole.
Mantenere le ricariche e le bombole di ossigeno lontane da fonti di ignizione.
Verificare la tenuta dei collegamenti a vite con un agente schiumogeno (ad es. acqua
saponosa, spray cerca fughe).
Chiudere la valvola della bombola in caso di malfunzionamenti e dopo il lavoro.
Non utilizzare il dispositivo in posizione orizzontale. Nelle cartucce il gas liquido MAXI-Gas
giunge nella valvola e negli ugelli del cannello comportando dei malfunzionamenti.
2 Dati tecnici
Temperatura della fiamma ...........
fino a 3100 ° C
Temperatura di esercizio .............
1250°C
Dalla temperatura di esercizio si evince il mezzo di saldatura / fluido applicato.
Tipo di gas ...................................
Propano, propano / butano (Multigas 300), butano, maxigas,
ossigeno
Pressione del gas ........................
2,5-4 bar (in base al regolatore o alla pressione interna delle
ricariche),
Bombola dell’ossigeno ricaricabile:: 2L = 200 bar.
Bombola dell’ossigeno ricaricabile:: 1L = 110 bar
Consumo .................................
consumo minimo con ugello medio (durata di lavoro di circa
1,0-2,5 ore in base alle dimensioni della bombolan
dell’ossigeno )
Durata di esercizio ......................
Bombola dell’ossigeno in base alla potenza della fiamma.
2L.max. 19 h. ca. 48 min
1 L.max. 14 h. ca. 18 min
Area di lavoro ..............................
spessore del materiale 0,1-5,0 mm
Pressione di esercizio ossigeno ...
Impostazioni 0,7 3 bar
36 ITALIANO
3 Funzioni
3.1 Panoramica (A)
1
Telaio portante
8
Valvola di regolazione fine
2
Bombola dell’ossigeno
9
Riduttore di pressione dell’ossigeno
3
Ricarica di gas maxi
10
Adattatore micro ugello
4
Cannello per brasatura forte
11
Ugelli di saldatura ad alta potenza
5
Impugnatura
12
Chiave del cannello
6
Flessibile del gas rosso
13
Occhiali per saldature
7
Flessibile del gas blu
14
Dispositivo di accensione di sicurezza
3.2 Descrizione della funzione
Saldatura con ugelli ad alta potenza:
In linea di massima, la fiamma di saldatura dovrebbe bruciare in maniera neutra (il rappor-
to di miscelazione del gas è proporzionato) e le sue dimensioni devono essere adeguate
allo spessore del materiale, alla forma di saldatura, alla posizione di saldatura e alla con-
ducibilità termica del materiale.
Per saldare l’acciaio con grande spessore bisogna aprire entrambe le valvole e durante la
saldatura della lamiera di acciaio con spessore inferiore bisogna ridurre l’apertura delle
valvole.
Riscaldare il materiale e la bacchetta di apporto. Non appena inizia a fondere il metallo da
ambo i lati si può applicare la bacchetta di apporto. Attenzione ad un riscaldamento uni-
forme dei punti di saldatura. Effettuare con il cannello dei movimenti semicircolari attorno
alla bacchetta di apporto.
Brasatura forte:
Pulire le superfici da saldare, renderle lucide e smussare gli spigoli. Preriscaldare i punti di
brasatura. Applicare la punta della bacchetta di apporto, sciogliere una goccia di metallo e
diffondere la fiamma con movimenti costanti.
4 Trasporto e conservazione
Per il trasporto bisogna chiudere la valvola della bombola d’ossigeno e la valvola
della bombola di ricarica del gas maxi. Al termine dei lavori di brasatura forte in
caso di valvola della bombola di ricarica del gas aperta e di valvola della bombola
dell’ossigeno chiusa, bisogna aprire la valvola dell'ossigeno e del gas
sull’impugnatura e far sfiatare il gas residuo. In questo modo si scaricano i flessibili
e il riduttore di pressione dell’ossigeno.
Smontare il riduttore di pressione dell’ossigeno. Svitare la valvola della bombola di
ricarica del gas maxi. I flessibili devono essere collegati al riduttore di pressione
dell’ossigeno e alla valvola della bombola di ricarica del gas . Assicurare il disposi-
tivo contro eventuali scivolamenti e cadute sulla superficie di carico. Stoccaggio e
trasporto solo con la bombola in verticale.
Le bombole ricaricabili devono essere riempite solo da esercizi autorizzati.
Il riempimento eseguito in maniera errata può causare gravi incidenti.
4.1 Montaggio
Sostituire le ricariche del gas solo in un luogo ben aerato, preferibilmente
all’aperto.
- Assicuratevi che tutte le valvole siano chiuse prima dell’inizio dei lavori.
- Durante il montaggio bisogna stringere il riduttore di pressione dell’ossigeno con la chiave.
- Avvitare la bombola monouso MAXIGAS avvitandola verso destra nella valvola di rego-
lazione fine del gas. Prestare attenzione ad una corretta accessibilità all’inizio della
filettatura. In caso di avvitamento storto decade la garanzia.
ITALIANO 37
- Prima di iniziare i lavori dovete accertarvi del fatto che i collegamenti fra i recipienti e le
valvole di regolazione siano a tenuta di gas (con spray cerca fughe o schiuma saponosa)
A Aprire la valvola della bombola dell’ossigeno.
B Impostare la pressione di esercizio in base all’ugello e allo spessore del materiale fino a 0,7
- 3 bar.
C Aprire il riduttore di pressione dell’ossigeno.
D Aprire la valvola di regolazione del gas di circa ½ giro.
E Aprire il volantino di manovra dell’ossigeno e miscelare con l’ossigeno.
F Aprire il volantino di manovra del gas combustibile e accendere la fiamma.
G Impostare la fiamma del gas; essa deve bruciare in maniera visibile dall’uscita dell’ugello.
H Regolare la fiamma di riscaldamento aprendo e chiudendo l’alimentazione del gas e
dell’ossigeno.
- Vedere 5.2
I Utilizzare solo occhiali di protezione conformi a DIN4646 e 58210/1.
Tutti i collegamenti devono essere serrati con la chiave fornita in dotazione.
Dopo l’apertura della valvola del gas deve immediatamente avvenire
l’accensione, altrimenti i gas che fuoriescono possono comportare una picco-
la esplosione.
Utilizzo del micro - cannello:
- Successivamente bisogna avvitare il tubo del cannello con il dado di raccordo.
- Successivamente viene avvitato l’adattatore del micro - ugello col dado di raccordo diretta-
mente all’impugnatura del cannello.
- Inserire il micro - cannello desiderato e fissarlo con l’adattatore di sicurezza, avvita solo
nell’adattatore del micro - ugello, per evitare che si stacchi.
- Impostare la fiamma in base alle necessità. Bisogna prestare attenzione ad una fiamma
molto corta, visibile già nella punta dell’ugello.
Messa fuori servizio:
La messa fuori servizio del dispositivo avviene in sequenza inversa, ma prima bisogna sempre
spegnere il gas. In caso di interruzione dei lavori bisogna chiudere immediatamente le valvole
della bombola.
5 Messa in servizio
5.1 Accendere il cannello
Prima bisogna aprire la valvola di regolazione del gas e poi accendere il cannello; poi bisogna
aprire la valvola dell’ossigeno e impostare la fiamma del gas. La fiamma deve bruciare in
maniera visibile dall’uscita dell’ugello. Accendere nell’ugello del cannello la miscela gas
ossigeno con l’aiuto di un accendino adeguato. (E 'possibile creare fuliggine nera).
5.2 Regolare la fiamma
Con il volantino di manovra contrassegnato in arancione sull’impugnatura è possibile regolare
l’intensità della fiamma. Se non si riesce ad accendere la fiamma o essa svanisce, magari la
pressione del gas è eccessiva. In questo caso bisogna chiudere il gas sull’impugnatura del can-
nello (volantino di manovra contrassegnato in arancione) girando a destra.
La valvola dell'ossigeno (volantino di manovra contrassegnato in blu) sull’impugnatura del
cannello deve essere del tutto aperta. Se la fiamma è gialla ciò significa che c’è una fuoruscita
eccessiva di gas. Chiudere con cura la valvola del gas (volantino di manovra contrassegnato in
arancione) sull’impugnatura del cannello girando a sinistra.
38 ITALIANO
Impostare una fiamma neutra. Ciò significa che il centro della fiamma, di colore blu - verde deve
essere circondato da un alone di fiamma blu scuro (fiamma secondaria).
5.3 Estinguere la fiamma
Per cancellare la fiamma bisogna prima chiudere la valvola del gas (volantino di manovra
contrassegnato in rosso) e poi la valvola dell'ossigeno (volantino di manovra contrassegnato
in blu) sull’impugnatura girando a destra.
Chiudere la valvola della bombola di ricarica del gas e la valvola della bombola dell’ossigeno
girando a destra. Chiudere queste valvole anche per lunghe pause.
5.4 Sostituire la bombola di ricarica del gas
Chiudere la valvola della bombola di ricarica del gas girando a destra.
Estrarre la bombola di ricarica del gas maxi con la relativa valvola e il flessibile, tirandola
verso l’alto dal suo alloggiamento.
Svitare la ricarica maxi del gas girando a sinistra la relativa valvola.
Prestare attenzione al fatto che la guarnizione presente sulla valvola della bombola di
ricarica del gas sia intatta.
Bisogna utilizzare solo ricariche del gas maxi Rothenberger originali. Montare una maxi
ricarica piena girando a destra la valvola della bombola di ricarica del gas.
Inserire la maxi ricarica piena nell’alloggiamento con la valvola della bombola di ricarica
del gas e il flessibile montati.
5.5 Sostituire la bombola dell’ossigeno
Chiudere la valvola della bombola dell’ossigeno girando a destra.
Svitare il riduttore di pressione dell’ossigeno in senso antiorario con il tasto chiuso.
Estrarre la bombola dell’ossigeno dall’alloggiamento. Sostituire la bombola dell’ossigeno
vuota con una piena.
Avvitare il riduttore di pressione della bombola dell’ossigeno in senso orario sulla bombola
stessa.
Prestare attenzione al fatto che la guarnizione presente sulla pressione della bombola
dell’ossigeno sia intatta.
Controllare che i collegamenti siano privi di grasso e di olio.
ITALIANO 39
6 Comportamento in caso di malfunzionamenti e manutenzione
Symptom
Causa
Rimedio
La fiamma diventa gialla.
La valvola della bombola
di ossigeno è chiusa o la
bombola è vuota.
Aprire la valvola della bombola di
ossigeno.
Sostituire la bombola
dell’ossigeno vuota con una
piena.
La fiamma diventa più
piccola o scompare dal
cannello.
O la valvola della bom-
bola di ricarica del gas è
chiusa, o non è abbas-
tanza aperta o la bom-
bola di ricarica del gas è
vuota.
Aprire la valvola della bombola di
ricarica del gas ruotandola a
sinistra (ulteriormente) o so-
stituire la bombola di ricarica del
gas. Se agitando la bombola di
ricarica del gas si sente ancora
rumore di liquido presente al suo
interno, allora la temperatura
ambiente è troppo bassa per
estrarre il gas nella sua forma
liquida (sotto i -20°C).
Controllare regolarmente se il flessibile ha fenditure o punti privi di tenuta (ispezione visiva).
Sostituire il flessibile con la flangia di sicurezza per bombola singola se essa è stata dan-
neggiata a causa di un ritorno di fiamma.
Il flessibile diventa poroso col passare del tempo, quindi sostituire il flessibile non appena si
vedono delle piccole fenditure su di esso.
7 Accessori
Nome dell'accessorio
ROTHENBERGER- codice artico-
lo
Tubo miscelazione ugello + Noce f. ROXY Maneggia-
re
35587
Sicurezza - Accendino
32077
ROXY adattatore Microdrive M14x1
35585
Ugello di saldatura ROXY 1,2 mm
35588
Ugello di saldatura ROXY 1,5 mm
35422
Ugello di saldatura ROXY 2,0 mm
35423
Chiave del Brennero
35530
Nylon- occhiali protettivi, A5
35621
Valvola di regolazione del gas
35723
Ossigeno - Cilindro in acciaio monouso, 110 bar, 1L
35750
40 ITALIANO
8 Servizio clienti
I centri di assistenza ROTHENBERGER sono disponibili per darvi supporto (vedere listino sul
catalogo oppure online) fornendovi inoltre ricambi e assistenza tecnica.
Ordinate gli accessori e i ricambi presso il vostro rivenditore di fiducia oppure il RoService+ onli-
ne:
Telefono: + 49 (0) 61 95 / 800 8200
Fax: + 49 (0) 61 95 / 800 7491
Email: service@rothenberger.com
www.rothenberger.com
9 Smaltimento
9.1 Componenti metallici e bombole di ricarica del gas
I componenti del dispositivo sono materie prime e possono essere riciclate.
Ci sono a disposizione vari centri autorizzati e certificati atti al riciclaggio. I metalli vengono invia-
ti ad un ente di smaltimento, classificati e separati!
Per lo smaltimento ecocompatibile dei componenti non riciclabili (ad es. rifiuti elettronici) bisogna
rivolgersi alla propria autorità competente in materia.
/