HT-CT790

Sony HT-CT790 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony HT-CT790 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
F:\#Sagyou\0407\4586049541\4586049541HTCT790CEL\00COV-
HTCT790CEL\010COV.fm
masterpage:
Right
HT-CT790
4-586-049-54(1)
HT-CT790
Bedienungsanleitung
DE
Instrukcja obsługi
PL
Istruzioni per l’uso
IT
Sound Bar
HT-CT790
4-586-049-54(1)
F:\#Sagyou\0329\4586049541\4586049541HTCT790CEL\00COV-
HTCT790CEL\010BCO.fm
masterpage: Left
©2016 Sony Corporation Printed in Malaysia 4-586-049-54(1)
Die Software dieses Systems könnte künftig aktualisiert werden. Für weitere Details zu allen
erhältlichen Aktualisierungen besuchen Sie bitte die folgende URL.
www.sony.eu/support
Oprogramowanie tego systemu może być w przyszłości aktualizowane. Szczegółowe
informacje o dostępnych aktualizacjach można znaleźć pod poniższym adresem URL.
www.sony.eu/support
Il software di questo sistema potrebbe essere aggiornato, in futuro. Per i dettagli sugli
aggiornamenti disponibili, visitare il seguente URL.
www.sony.eu/support
2
IT
Non installare l’apparecchio in uno
spazio limitato, ad esempio una libreria
o un armadio.
Per ridurre il rischio di incendi, non
coprire la presa di ventilazione
dell’apparecchio con giornali, tovaglie,
tende e così via.
Non esporre l’apparecchio a sorgenti a
fiamma libera (ad esempio candele
accese).
Per ridurre il rischio di incendi o di
scosse elettriche, non esporre
l’apparecchio a gocciolamenti o spruzzi
né collocarvi sopra oggetti pieni di
liquidi, ad esempio vasi.
L’unità non è scollegata
dall’alimentazione fino a quando è
collegata alla presa CA, anche se l’unità
stessa è stata spenta.
Dato che la spina di alimentazione viene
utilizzata per scollegare l’unità dalla
presa a muro, collegare l’unità ad una
presa CA facilmente accessibile. Se si
dovesse riscontrare un’anomalia
nell’unità, scollegare immediatamente
la spina di alimentazione dalla presa CA.
Non esporre le batterie o l’apparecchio
con all’interno le batterie a calore
eccessivo, ad esempio alla luce del sole
o al fuoco.
Solo per ambienti interni.
Cavi consigliati
Per i collegamenti a computer host e/o
periferiche è necessario utilizzare cavi
schermati e con messa a terra in
maniera corretta.
Per il diffusore soundbar
La targhetta si trova sul lato inferiore del
diffusore soundbar.
Per i clienti in Europa
Avviso per i clienti: le
informazioni seguenti sono
applicabili solo agli apparecchi in
vendita nei paesi che applicano le
direttive UE.
Questo prodotto è stato fabbricato da o
per conto di Sony Corporation, 1-7-1
Konan Minato-ku Tokyo, 108-0075
Giappone. Eventuali richieste in merito
alla conformità del prodotto in ambito
della legislazione Europea, dovranno
essere indirizzate al rappresentante
autorizzato, Sony Belgium, bijkantoor
van Sony Europe Limited, Da Vincilaan
7-D1, 1935 Zaventem, Belgio. Per
qualsiasi informazione relativa
all'assistenza tecnica o alla garanzia, si
prega di fare riferimento agli indirizzi
riportati separatamente sui documenti
relativi all’assistenza o sui certificati di
garanzia.
Con la presente Sony Corp. dichiara che
questo apparecchio è conforme ai
requisiti essenziali ed alle altre
disposizioni pertinenti stabilite dalla
direttiva 1999/5/CE.
Per ulteriori dettagli, si prega di
consultare il seguente URL:
http://www.compliance.sony.de/
Questo prodotto è destinato all’uso nei
seguenti paesi.
AT, BE, BG, HR, CY, CZ, DK, EE, FI, FR, DE,
GR, HU, IS, IE, IT, LV, LI, LT, LU, MT, NL,
NO, PL, PT, RO, SK, SI, ES, SE, CH, GB, AL,
BA, MK, MD, RS, ME, TR, Kosovo
ATTENZIONE
3
IT
La banda 5150-5350 MHz è limitata
solamente per uso all’interno.
Il presente apparecchio è stato testato e
giudicato conforme ai limiti imposti
dalla normativa EMC utilizzando un cavo
di collegamento di lunghezza inferiore a
3metri.
Trattamento del
dispositivo
elettrico o
elettronico a fine
vita (applicabile in
tutti i paesi
dell’Unione
Europea e in altri
paesi europei con
sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che il prodotto non
deve essere considerato come un
normale rifiuto domestico, ma deve
invece essere consegnato ad un punto
di raccolta appropriato per il riciclo di
apparecchi elettrici ed elettronici.
Assicurandovi che questo prodotto sia
smaltito correttamente, voi
contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e
per la salute che potrebbero altrimenti
essere causate dal suo smaltimento
inadeguato. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali. Per
informazioni più dettagliate circa il
riciclaggio di questo prodotto, potete
contattare l’ufficio comunale, il servizio
locale di smaltimento rifiuti oppure il
negozio dove l’avete acquistato. In caso
di smaltimento abusivo di
apparecchiature elettriche e/o
elettroniche potrebbero essere
applicate le sanzioni previste dalla
normativa applicabile (valido solo per
l’Italia).
Trattamento delle pile
esauste (applicabile in
tutti i paesi
dell’Unione Europea e
in altri paesi Europei
con sistema di raccolta
differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che la pila non deve
essere considerata un normale rifiuto
domestico.
Su alcuni tipi di pile questo simbolo
potrebbe essere utilizzato in
combinazione con un simbolo chimico. I
simboli chimici del mercurio (Hg) o del
piombo (Pb) sono aggiunti, se la
batteria contiene più dello 0,0005% di
mercurio o dello 0,004% di piombo.
Assicurandovi che le pile siano smaltite
correttamente, contribuirete a
prevenire potenziali conseguenze
negative per l’ambiente e per la salute
che potrebbero altrimenti essere
causate dal loro inadeguato
smaltimento. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali.
In caso di prodotti che per motivi di
sicurezza, prestazione o protezione dei
dati richiedano un collegamento fisso
ad una pila interna, la stessa dovrà
essere sostituita solo da personale di
assistenza qualificato.
Consegnare il prodotto a fine vita al
punto di raccolta idoneo allo
smaltimento di apparecchiature
elettriche ed elettroniche; questo
assicura che anche la pila al suo interno
venga trattata correttamente.
Per le altre pile consultate la sezione
relativa alla rimozione sicura delle pile.
Conferire le pile esauste presso i punti di
raccolta indicati per il riciclo.
Per informazioni più dettagliate circa lo
smaltimento della pila esausta o del
prodotto, potete contattare il Comune, il
servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove l’avete
acquistato.
4
IT
Indice
Accessori in dotazione .................. 6
Guida ai componenti e ai
comandi ...................................7
Informazioni sul menu HOME ......12
Collegamenti e preparazione
Collegamento per la visione di
contenuti 4K protetti da
copyright ................................15
Montaggio dell’unità a parete ..... 17
Collegamento a una rete
cablata ...................................18
Connessione a una rete
wireless ................................. 20
Ascolto dell’audio
Ascolto del televisore ..................22
Ascolto del dispositivo
collegato ................................22
Ascolto di musica su un dispositivo
USB .........................................23
Scelta dell’effetto audio
Impostazione dell’effetto audio per
le diverse sorgenti audio
(SOUND FIELD) .......................25
Ascolto di audio nitido a basso
volume a mezzanotte
(NIGHT) .................................. 26
Resa più chiara dei dialoghi
(VOICE) .................................. 26
Regolazione del volume del
subwoofer ..............................27
Regolazione del ritardo tra
immagine e suono .................27
Ascolto di musica/audio
tramite la funzione
BLUETOOTH
Ascolto di musica da un dispositivo
mobile ................................... 29
Ascolto dell’audio del televisore o
del dispositivo collegato dalle
cuffie o dai diffusori ...............32
Utilizzo della funzione di rete
Ascolto di musica sul computer
attraverso una rete
domestica ............................. 35
Ascolto di musica con i Music
Services ................................. 36
Ascolto di musica sul dispositivo
mobile tramite SongPal .........37
Utilizzo di Google Cast ................ 38
Collegamento di un dispositivo
compatibile con SongPal Link
(Multi-Room wireless/
Surround wireless) ................ 38
Visualizzazione della schermata del
dispositivo mobile su un
televisore (MIRRORING) ........40
Uso di diverse funzioni/
impostazioni
Esecuzione della connessione
wireless del subwoofer
(LINK) ..................................... 42
Riproduzione di file audio
compressi con una qualità
naturale del suono ............... 43
Ascolto dell’audio con trasmissione
Multiplex (AUDIO) ................. 43
Disattivazione dei tasti
sull’unità ............................... 44
Collegamenti di
base e
preparazione
Guida di avvio
(documento
separato)
5
IT
Modifica della luminosità del
display del pannello frontale e
dell’indicatore BLUETOOTH
(DIMMER) ...............................45
Risparmio di energia nella modalità
di standby ..............................46
Utilizzo della funzione Controllo per
HDMI ......................................46
Utilizzo della funzione “BRAVIA”
Sync .......................................49
Uso del display di
configurazione ...................... 51
Elenco menu delle opzioni ..........60
Risoluzione dei problemi
Risoluzione dei problemi ............ 61
Ripristinare il sistema ..................70
Informazioni supplementari
Caratteristiche tecniche ...............71
Tipi di file riproducibili ................. 73
Formati audio di ingresso
supportati .............................. 74
Formati video di ingresso
supportati .............................. 75
Comunicazione BLUETOOTH .......76
LICENZA D’USO PER UTENTE
FINALE .................................... 77
Precauzioni ..................................82
Indice analitico ............................86
6
IT
Accessori in dotazione
Diffusore soundbar (1)
Staffe di montaggio a parete (2), viti (2)
•Subwoofer (1)
Telecomando (1)
Batterie R03 (formato AAA) (2)
Cavo digitale ottico (1)
Guida di avvio (1)
Istruzioni per l’uso (1)
7
IT
Guida ai componenti e ai comandi
I dettagli sono omessi dalle illustrazioni.
Parte anteriore
Sensore del telecomando
Display del pannello frontale
Indicatore BLUETOOTH (blu)
– Lampeggia rapidamente in blu:
durante lo stato di standby del
pairing
– Lampeggia in blu: è in corso il
tentativo di connessione
BLUETOOTH
– Si illumina in blu: la connessione
BLUETOOTH è stata stabilita
Tasto (accensione)
Consente di accendere il sistema
o di portarlo nella modalità di
standby.
Tasto INPUT (pagina 12, 22)
Tasto PAIRING (pagina 29)
Tasti VOL +/–
Simbolo N-Mark (pagina 31)
Durante l’uso della funzione NFC,
toccare questo simbolo con il
dispositivo compatibile con NFC.
Porta (USB)
Unità (Diffusore soundbar)
8
IT
Parte posteriore
Porta LAN(100)
Presa TV IN (OPTICAL)
Presa ANALOG IN
Presa HDMI IN 3
Compatibile con HDCP 2.2.
Presa HDMI IN 2
Compatibile con HDCP 2.2.
Presa HDMI IN 1
Compatibile con HDCP 2.2.
Presa HDMI OUT (TV (ARC))
Compatibile con HDCP 2.2.
9
IT
Indicatore di accensione
– Si illumina in rosso: il subwoofer è
in modalità di standby
– Lampeggia in verde: è in corso il
tentativo di connessione
Si illumina in verde: il subwoofer è
collegato al sistema con la
funzione Link
Tasto (accensione)
Consente di accendere il
subwoofer o di portarlo nella
modalità di standby.
Tasto LINK (pagina 42)
Fori di ventilazione
Per ragioni di sicurezza, non
ostruire i fori di ventilazione.
Subwoofer
10
IT
INPUT +/– (pagina 12, 22)
(accensione)
Consente di accendere il sistema
o di portarlo nella modalità di
standby.
DISPLAY
Consente di visualizzare sullo
schermo del televisore le
informazioni sulla riproduzione.
CLEAR AUDIO+ (pagina 25)
SOUND FIELD (pagina 25)
VOICE (pagina 26)
NIGHT (pagina 26)
DIMMER (pagina 45)
Tasti colorati
Tasti di scelta rapida per la
selezione delle voci in alcuni
menu.
MIRRORING (pagina 40)
PAIRING (pagina 29)
OPTIONS (pagina 27, 60)
BACK (pagina 12)
/// (pagina 12)
(inserimento) (pagina 12)
HOME (pagina 12)
 (esclusione dell’audio)
Consente di disattivare
temporaneamente l’audio.
(volume) +/–
Consente di regolare il volume.
SW (volume del subwoofer)
+/–
Consente di regolare il volume
del subwoofer.
Telecomando
11
IT
Tasti di gestione della
riproduzione
/ (riavvolgimento/
avanzamento rapido)
Consente la ricerca indietro o
avanti.
/ (precedente/
successivo)
Consente di selezionare il
capitolo, brano o file precedente
o successivo.
(riproduzione)
Consente di avviare o riavviare la
riproduzione (ripresa della
riproduzione).
(pausa)
Consente di sospendere o
riavviare la riproduzione.
(interruzione)
Consente di interrompere la
riproduzione.
RX/TX (ricevitore/trasmettitore)
(pagina 33)
AUDIO (pagina 43)
12
IT
Informazioni sul menu HOME
È possibile visualizzare il menu HOME sullo schermo del televisore collegando il
sistema e il televisore mediante il cavo HDMI (non in dotazione). Dal menu HOME, è
possibile configurare le diverse impostazioni selezionando [Impostaz.] o
selezionare l’ingresso o il servizio che si desidera guardare dall’elenco degli ingressi.
1 Premere HOME.
Sullo schermo del televisore viene visualizzato il menu HOME.
2 Premere /// per selezionare [Impostaz.], una voce nell’elenco degli
ingressi o
[Wireless Surround], quindi premere .
Sullo schermo del televisore vengono visualizzati l’ingresso selezionato, la
schermata di configurazione o la schermata delle impostazioni per la
funzione Surround wireless.
Per ritornare alla schermata precedente, premere BACK.
Utilizzo del menu HOME
[Impostaz.]
Elenco degli ingressi
[Wireless Surround]
HOME
BACK
///, (inserimento)
13
IT
Elenco degli ingressi
[Impostaz.]
Vedere “Uso del display di configurazione” (pagina 51).
[Wireless Surround]
Consente di visualizzare la schermata delle impostazioni per la funzione
Surround wireless, che permette di utilizzare i diffusori wireless (non in
dotazione) come diffusori surround del sistema. Per eseguire le
impostazioni, seguire le istruzioni su schermo.
Suggerimento
È inoltre possibile selezionare l’ingresso premendo ripetutamente INPUT +/–.
Nome ingresso Spiegazione
[TV] Consente di emettere l’audio del televisore. (pagina 22)
[HDMI1] Consente di emettere l’audio del dispositivo collegato alla presa
HDMI IN 1. (pagina 22)
[HDMI2] Consente di emettere l’audio del dispositivo collegato alla presa
HDMI IN 2. (pagina 22)
[HDMI3] Consente di emettere l’audio del dispositivo collegato alla presa
HDMI IN 3. (pagina 22)
[Bluetooth Audio] Consente di emettere l’audio del dispositivo collegato mediante la
funzione BLUETOOTH. (pagina 29)
[Analog] Consente di emettere l’audio del dispositivo collegato alla presa
ANALOG IN.
[USB] Consente di emettere musica o riprodurre file di foto memorizzati
su un dispositivo USB collegato. (pagina 23)
[Mirroringdello
schermo]
Consente di visualizzare la schermata del dispositivo mobile sullo
schermo del televisore. (pagina 40)
[Home Network] Consente di emettere musica o riprodurre file di foto sul
dispositivo collegato mediante la rete. (pagina 35)
[Music Services] Consente di utilizzare i servizi musicali su Internet. (pagina 36)
14
IT
In queste istruzioni per l’uso, le operazioni vengono descritte come passaggi gestiti
sul menu HOME visualizzato sullo schermo del televisore mediante il telecomando,
mentre il sistema e il televisore sono collegati con il cavo HDMI (non in dotazione).
I passaggi operativi che selezionano le voci sullo schermo del televisore utilizzando
/// e vengono semplificati nel seguente modo.
Esempio: selezionare [Impostaz.] dal menu HOME.
L’operazione che seleziona una voce premendo /// e viene espressa come
“selezionare”.
Esempio: selezionare [Impostazioni rete] - [Impostaz. Internet] - [Impostazione
via cavo] sul menu HOME.
Quando si ripete l’operazione di selezione di una voce premendo /// e , le
voci selezionate vengono collegate con “-”.
Suggerimenti
È possibile utilizzare i tasti sull’unità se hanno nomi identici o simili a quelli sul
telecomando.
I caratteri racchiusi tra parentesi [ ] vengono visualizzati sullo schermo del televisore. I
caratteri tra virgolette “ ” vengono visualizzati sul display del pannello frontale.
Descrizione dei passaggi
15
IT
Collegamenti e preparazione
Collegamento per la
visione di contenuti 4K
protetti da copyright
Per visualizzare il contenuto 4K protetto
da copyright e ascoltare l’audio
proveniente dal sistema, collegare il
televisore e il dispositivo al sistema
utilizzando una presa HDMI compatibile
con HDCP2.2.
I contenuti 4K protetti da copyright
possono essere visionati solo attraverso
il collegamento alla presa HDMI
compatibile con HDCP2.2.
1 Verificare quale presa di ingresso
HDMI sul televisore è compatibile
con HDCP2.2.
Consultare le istruzioni per l’uso del
televisore.
Collegamenti e preparazione
Collegamento di un
televisore 4K e di un
dispositivo 4K
Presa HDMI
compatibile
con HDCP2.2
Lettore Blu-ray Disc™, decoder via cavo o
satellitare, ecc.
Presa HDMI
compatibile con
HDCP2.2
TV
Cavo HDMI (non in dotazione)
Cavo HDMI (non in dotazione)
Si consiglia di utilizzare il cavo HDMI
Premium ad alta velocità con Ethernet
che supporta una velocità di 18 Gbps.
16
IT
2 Collegare la presa di ingresso
HDMI compatibile con HDCP2.2
sul televisore e la presa HDMI OUT
sull’unità mediante il cavo HDMI
(non in dotazione).
Il collegamento del televisore è
completato.
3 Collegare la presa di uscita HDMI
compatibile con HDCP2.2 del
dispositivo 4K e la presa HDMI IN
dell’unità mediante il cavo HDMI
(non in dotazione).
Consultare le istruzioni per l’uso del
dispositivo 4K per verificare che la
presa HDMI OUT del dispositivo 4K
sia compatibile con HDCP2.2.
Il collegamento del dispositivo 4K è
completato.
4 Riprodurre i contenuti 4K protetti
da copyright.
L’immagine viene visualizzata sullo
schermo del televisore e l’audio
emesso dal sistema.
Suggerimento
È possibile collegare il dispositivo 4K alla
presa HDMI IN 1, HDMI IN 2 o HDMI IN 3
poiché tutte le prese sono compatibili con
HDCP2.2.
Se la presa HDMI IN del televisore
compatibile con HDCP2.2 non è
compatibile con ARC, l’audio del
televisore non viene emesso dal
sistema.
In questo caso, collegare la presa di
uscita ottica del televisore e la presa TV
IN (OPTICAL) sull’unità mediante il cavo
digitale ottico (in dotazione).
Se la presa HDMI del
televisore non reca
un’etichetta ARC
Presa HDMI
compatibile
con HDCP2.2
Lettore Blu-ray Disc, decoder via cavo o
satellitare, ecc.
Presa HDMI
compatibile con
HDCP2.2
TV
Cavo HDMI (non in dotazione)
Cavo HDMI (non in dotazione)
Si consiglia di utilizzare il cavo HDMI
Premium ad alta velocità con Ethernet
che supporta una velocità di 18 Gbps.
Cavo digitale ottico (in dotazione)
17
IT
Collegamenti e preparazione
Montaggio dell’unità a
parete
È possibile montare l’unità a parete.
Preparare alcune viti (non in dotazione)
adatte al materiale e alla durezza della
parete. Le pareti in cartongesso sono
particolarmente fragili, pertanto in tal
caso occorre fissare saldamente le viti a
una trave. Montare i diffusori
orizzontalmente, fissandoli con le viti ai
montanti di una sezione piatta e continua
della parete.
Far eseguire il montaggio a un rivenditore
Sony o a un installatore autorizzato e
prestare particolare attenzione alla
sicurezza durante il montaggio.
Sony non potrà essere ritenuta
responsabile per incidenti o danni causati
da un montaggio inadeguato, da una
resistenza insufficiente della parete, da
un uso improprio delle viti, da calamità
naturali e così via.
1 Fissare le staffe di montaggio a
parete (in dotazione) ai fori di
fissaggio delle staffe sul fondo
dell’unità utilizzando le viti (in
dotazione), in modo che la
superficie di ciascuna staffa di
montaggio a parete appaia come
mostrato nella figura.
Fissare le due staffe di montaggio a
parete ai fori di fissaggio destro e
sinistro sul fondo dell’unità.
2 Preparare alcune viti (non in
dotazione) adatte ai fori sulla
staffa di montaggio a parete.
Note
Vite (in dotazione)
Staffe di montaggio a parete (in dotazione)
Foro sulla staffa di montaggio a parete
4mm
Più di 30 mm
4,6 mm
10 mm
18
IT
3 Fissare le viti alla parete.
La vite dovrebbe sporgere come
mostrato nella figura.
4 Agganciare i fori della staffa di
montaggio sulle viti.
Allineare i fori della staffa di
montaggio con le viti, quindi
appendere l’unità sulle due viti.
Collegamento a una rete
cablata
Preparare la rete collegando il sistema e
il computer alla rete domestica
mediante un cavo LAN.
La seguente illustrazione mostra come
collegare il sistema e il computer alla
rete domestica.
Il server deve essere collegato alla stessa
rete del sistema.
730 mm
Da 3,5 mm a
4,5 mm
Collegamento a un
computer o router mediante
un cavo LAN
Nota
Internet
Cavo LAN
(non in dotazione)
Server
Router
Modem
19
IT
Collegamenti e preparazione
Suggerimento
Si consiglia di utilizzare un cavo di
interfaccia diritto e schermato (non in
dotazione).
1 Premere HOME.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato il menu HOME.
2 Selezionare [Impostaz.] dal
menu HOME.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzata la schermata di
configurazione.
3 Selezionare [Impostazioni rete] -
[Impostaz. Internet] -
[Impostazione via cavo].
4 Selezionare [Auto].
Il sistema avvia le impostazioni di
rete e lo stato delle stesse viene
visualizzato.
Premere / per leggere le
informazioni, quindi premere .
5 Selezionare [Salva e collega].
Il sistema avvia la connessione alla
rete. Per i dettagli, fare riferimento
ai messaggi visualizzati sullo
schermo del televisore.
1 Premere HOME.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato il menu HOME.
2 Selezionare [Impostaz.] dal
menu HOME.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzata la schermata di
configurazione.
3 Selezionare [Impostazioni rete] -
[Impostaz. Internet] -
[Impostazione via cavo].
4 Selezionare [Manuale].
5 Eseguire l’impostazione
seguendo le istruzioni
visualizzate.
Il sistema avvia le impostazioni di
rete e lo stato delle stesse viene
visualizzato.
Premere / per leggere le
informazioni, quindi premere .
6 Selezionare [Salva e collega].
Il sistema avvia la connessione alla
rete. Per i dettagli, fare riferimento
ai messaggi visualizzati sullo
schermo del televisore.
Collegamento mediante
ottenimento automatico
delle informazioni di rete
Collegamento mediante
utilizzo di
un indirizzo IP
fisso
20
IT
Connessione a una rete
wireless
Preparare la rete collegando il sistema e
il computer al router LAN wireless.
Il server deve essere collegato alla stessa
rete del sistema.
Se il router (punto di accesso) LAN
wireless in uso è compatibile con Wi-Fi
Protected Setup (WPS), è possibile
configurare facilmente le impostazioni
di rete utilizzando il tasto WPS.
1 Premere HOME.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato il menu HOME.
2 Selezionare [Impostaz.] dal
menu HOME.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzata la schermata di
configurazione.
3 Selezionare [Impostazioni rete] -
[Impostaz. Internet] -
[Impostazione wireless] - [Wi-Fi
Protected Setup™ (WPS)].
4 Selezionare [Avvia].
5 Premere il tasto WPS sul punto di
accesso.
Il sistema avvia la connessione alla
rete.
Se il router LAN wireless (punto di
accesso) non è compatibile con Wi-Fi
Protected Setup (WPS), verificare in
anticipo le seguenti informazioni.
– Il nome della rete (SSID)*
_____________________________________
– La chiave di sicurezza (password)**
_____________________________________
* L’SSID (Service Set Identifier) è un nome
che identifica uno specifico punto di
accesso.
**Queste informazioni dovrebbero essere
disponibili su un’etichetta apposta sul
router/punto di accesso LAN wireless,
nelle istruzioni per l’uso, presso la
persona che ha configurato la rete
wireless o tra le informazioni fornite dal
provider di servizi Internet.
1 Premere HOME.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato il menu HOME.
2 Selezionare [Impostaz.] dal
menu HOME.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzata la schermata di
configurazione.
3 Selezionare [Impostazioni rete] -
[Impostaz. Internet] -
[Impostazione wireless].
L’elenco dei nomi di rete viene
visualizzato sullo schermo del
televisore.
4 Selezionare il nome di rete
desiderato (SSID).
Nota
Collegamento con il tasto
WPS
Collegamento mediante
selezione del nome della
rete (SSID)
/