ProForm PFEVEX4916 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e pre-
cauzioni elencate in questo
manuale prima di utilizzare que
-
sta attrezzatura. Conservare il
manuale per future referenze.
Adesivo Numero di Serie
(sotto allo stabilizzatore)
N° del Modello PFEVEX4916.1
N° di Serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
MANUALE D’ISTRUZIONI
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siami impo-
sti di provvedere alla completa
soddisfazione della cliente. Se
avete domande, oppure rinveni-
te parti mancanti, per favore
chiamare il:
800 865114
lunedì–venerdì, 15.00–18.00
(non accessibile da telefoni
cellulari).
2
INDICE
APPLICAZIONE DELL’ETICHETTA D’AVVERTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
PRECAUZIONI IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
PRIMA DI INIZIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
MONTAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
U
SO DELLA CICLOCAMERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
LISTA DEI PEZZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
DIAGRAMMA DEI PEZZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
COME ORDINARE PEZZI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retro Copertina
PROFORM è un marchio della ICON IP
, Inc.
APPLICAZIONE DELL’ETICHETTA D’AVVERTENZA
Le etichette di avvertenza raffigurate sono
state applicate nelle posizioni indicate. Se
manca un'etichetta o se è illeggibile, si
prega di contattare il numero di tele-
fono riportato sulla copertina del pre-
sente manuale per ordinarne una in
sostituzione. Incollare l'etichetta nella
posizione indicata. Nota: le etichetta
possono non essere rappresentate nella
loro dimensione reale.
3
1. Prima di iniziare il programma di esercizi,
consultare un medico. In particolare coloro
che hanno un'età superiore ai 35 anni o che
hanno comprovati problemi di salute.
2. Leggere tutte le istruzioni contenute nel pre-
sente manuale e tutte le avvertenze presenti
sulla ciclocamera prima di usarla.
3. Utilizzare la ciclocamera solo come descritto
nel presente manuale.
5. Il proprietario della ciclocamera dovrà infor-
mare tutti coloro che useranno l’attrezzo
delle norme di sicurezza riportare nel presen-
te manuale.
5. La ciclocamera è stata realizzata solo per
uso privato. Non usare questa ciclocamera
per scopi commerciali, non affittarla e non
usarla negli istituti pubblici.
6. Tenere la ciclocamera al coperto, lontano da
umidità e polvere. Posizionare la ciclocamera
su una superficie piana, e proteggere il pavi-
mento o la moquette con un tappetino.
Accertare che vi sia spazio a sufficienza
intorno alla ciclocamera per montarla, smon-
tarla e utilizzarla.
7. Ispezionare e serrare tutte le parti regolar-
mente. Sostituire immediatamente qualsiasi
parte usurata.
8. Tenere sempre i bambini minori di 12 anni e
gli animali domestici lontano dalla cicloca-
mera.
9. Durante l’allenamento indossare un abbiglia-
mento adeguato. Non indossare abiti troppo
larghi o che potrebbero impigliarsi nella
ciclocamera. Calzare sempre scarpe da
corsa.
10.La ciclocamera non dovrebbe essere utiliz-
zata da persone con un peso superiore ai
113 kg.
11. Il sensore pulsazioni in dotazione non è un
apparecchio medico. Vari fattori possono
influenzare l’accuratezza dei dati della fre-
quenza cardiaca. Il sensore pulsazioni è inte-
so semplicemente come un aiuto nel deter-
minare approssimativamente la frequenza
cardiaca durante l’allenamento.
12.Tenere sempre la schiena diritta durante
l’uso della ciclocamera; non inarcarsi.
13. In caso di giramenti di testa o dolori di qualsia-
si tipo durante l’allenamento, fermarsi imme
-
diatamente ed incominciare il raffreddamento.
AVVERTENZA:per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni e
le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sul
ciclocamera prima di iniziare a utilizzarlo. ICON non si assume alcuna responsabilità in caso di
l
esioni personali o danni causati o dovuti all'utilizzo dell'attrezzo.
PRECAUZIONI IMPORTANTI
4
Congratulazioni per avere acquistato la nuova cicloca-
mera PROFORM
®
780 EKG. Andare in bicicletta è uno
degli esercizi più efficaci per migliorare il sistema car-
d
iovascolare, per aumentare il carico fisico e per ras-
s
odare l’intero corpo. La ciclocamera 780 EKG offre
una vasta scelta di funzioni per permettervi di godere
in pieno l’efficacia di questo esercizio nella comodità
ed intimità della vostra casa.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere
attentamente il presente manuale prima di utiliz-
zare il ciclocamera.
Per qualsiasi domanda relativa
al contenuto del presente manuale, si prega di con-
sultare la copertina del manuale. Per poter soddisfare
rapidamente ogni eventuale richiesta, prima di con-
t
attarci è necessario munirsi del numero di modello e
d
el numero di serie. Il numero di modello e la
posizione dell'etichetta che riporta il numero di serie
sono indicati nella copertina del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura del manuale, si
prega di osservare il disegno sottostante per familiar-
izzare con i pezzi del prodotto.
Sensore Impugnatura
Maniglia di Regolazione
Sedile
Montante Sedile
Manopola Sedile
Pannello Laterale
Piedino Livellatore
Pedale con Staffa
Consolle
Manubrio
Unità di Comando Gioco
Manopola Montante Sedile
Ruota
Porta Bottiglia*
PRIMA DI INIZIARE
*La bottiglia per l’acqua non è inclusa
5
M
ettere tutte le parti della ciclocamera in una zona libera e rimuovere il materiale d’imballaggio.
N
on gettare il
materiale d’imballaggio fino a quando il montaggio sarà completato.
Oltre alla chiave esagonale in dotazione, il montaggio richiede un cacciavite a stella ed una
chiave regolabile .
Utilizzare i disegni dei pezzi sottostanti per identificare i pezzi piccoli utilizzati nel montaggio. Il numero tra
parentesi sotto ciascun disegno fa riferimento al numero chiave dei pezzi, dalla LISTA DEI PEZZI alla fine del
presente manuale. Il secondo numero fa riferimento alla quantità necessaria per il montaggio. Nota: alcune
parti piccole potrebbero essere state premontate per il trasporto. Se una parte non è nelle sacchetto dei
parti, controllare e verificare se è stata premontata.
Vite a Testa Bombata da
M10 x 85mm (23)–4
Vite a Testa Bombata da
M10 x 50mm (48)–3
Vite da M6 x
10mm (46)–2
Vite da M4 x
19mm (47)–2
Rondella Grower
da M10 (55)–3
Vite da M4 x
16mm (54)–4
MONTAGGIO
1. Mentre un’altra persona solleva la parte anteriore
del Telaio (1), fissare lo Stabilizzatore Anteriore (2)
al Telaio con due Viti a Testa Bombata da M10 x
85mm (23).
23
1
2
1
6
2. Mentre un’altra persona solleva la parte anteriore
del Telaio (1), fissare lo Stabilizzatore Posteriore (3)
a
l Telaio con due Viti a Testa Bombata da M10 x
85mm (23).
3. Mentre un’altra persona regge il Montante Manubrio
(6) vicino al Telaio (1), collegare il Filo Bardato
Superiore (51) a quello Inferiore (50).
Successivamente, estrarre il Filo Bardato Superiore
in eccesso dal Montante Manubrio e inserire il
Montante Manubrio nel Telaio.
Attenzione a non
pizzicare il Filo Bardato.
Fissare il Manubrio Montante (6) al Telaio (1) con tre
Viti a Testa Bombata da M10 x 50mm (48) e tre
Rondelle Grower da M10 (55);
serrare le due Viti a
Testa Bombata prima sulla parte anteriore del
Montante Manubrio e poi la terza Vite a Testa
Bombata.
1
23
3
3
55
55
55
48
48
1
51
Attenzione
a non pizzi-
care i fili.
50
6
2
4
6
18
47
4. Fissare il Porta Bottiglia (18) al Montante Manubrio
(6) con due Viti da M4 x 19mm (47).
7
6. Mentre un’altra persona regge la Consolle (9) vicino
al Manubrio (7), collegare il filo bardato della con-
solle al Filo Bardato Superiore (51). In seguito colle-
gare il Filo Destro Unità di Comando (60) dotato di
una linguetta, a filo dispositivo di controllo consolle
anch'esso dotato di linguetta. Poi collegare il Filo
Sinistro Unità di Comando (59) all'altro filo di
comando della cosolle. Inserire il filo in eccesso
verso il basso nel Montante Manubrio (6).
Fissare la Consolle (9) al Manubrio (7) con quattro
Viti da M4 x 16mm (54).
Fare attenzione a non
schiacciare i fili bardati.
6
9
7
7
54
22
59
59
51
60
60
10
6
6
5. Mentre un’altra persona regge il Manubrio (7) a fian-
c
o del Montante Manubrio (6), inserire i Fili Unità di
Comando Destro e Sinistro (59, 60) nel foro sul
M
ontante Manubrio facendoli uscire dalla parte
superiore del Montante Manubrio.
Fissare il Manubrio (7) al Montante Manubrio (6)
c
on il Morsetto Manubrio (22) e la Maniglia di
R
egolazione (10). Nota: La Maniglia di Regolazione
funziona come una chiave per dadi. Ruotare la
Maniglia di Regolazione in senso orario, estrarla dal
Manubrio, girarla in senso antiorario, spingerla
verso il Manubrio e poi ruotarla ancora in senso
orario. Ripetere l’operazione finché il Manubrio è
serrato.
Evitare di pizzicare i fili dell’unità di
comando.
5
51
Filo Bardato
Consolle
Filo di Comando
della Cosolle
Assicurarsi che i fili
non vengano pizzi-
cati e danneggiati
durante questa fase.
Evitare di pizzi-
care i fili dell’u-
nità di comando
i
n questa fase
8
8. Fissare una Vite da M6 x 10mm (46) al Montante
Sedile (11). In seguito inserire il Trasporto Sedile
(19) nel Montante Sedile. Poi regolare il Trasporto
Sedile nella posizione desiderata e stringere la
Manopola Sedile (31) nel Trasporto Sedile.
Si veda particolare nel disegno. Fissare un’altra Vite
da M6 x 10mm (46) al Montante Sedile (11).
7. Girare la Manopola Montante Sedile (20) in senso
a
ntiorario (due o tre giri) per allentarla. In seguito
estrarre la Manopola Montante Sedile e inserire il
M
ontante Sedile (11) nel Telaio (1). Far scorrere il
Montante Sedile in alto o in basso per fissarlo
nella posizione desiderata e sganciare la
Manopola Montante Sedile. Muovere leggermen-
t
e in alto o in basso il Montante Sedile per veri-
f
icare che la Manopola Montante Sedile sia
bloccata in uno dei fori di regolazione del
Montante Sedile. Successivamente, ruotare la
Manopola Montante Sedile in senso orario fino a
stringerla completamente.
1
1
20
1
46
19
11
46
11
31
8
7
9. Identificare il Pedale Sinistro (24), c’è un adesivo
« L » sul Pedale Sinistro per l’identificazione. Usando
una chiave inglese, stringere fermamente il Pedale
Sinistro
in senso antiorario
nel Braccio Manovella
Sinistro (15). Stringere il Pedale Destro (non mostra-
to)
in senso orario
nel Braccio Manovella Destra (non
mostrato). Importante: stringere il più possibile
entrambi i Pedali. Dopo aver usato la ciclocamera
per una settimana, stringere di nuovo i Pedali.
Per un’ottima prestazione, i Pedali devono essere
mantenuti ben stretti.
Premere la linguetta posizionata al lato del Pedale
Sinistro (24) e regolare la staf
fa pedale nella posi-
zione desiderata. Regolare l’altra staffa pedale
(non raffigurata) nello stesso modo.
10. Controllare che tutte le parti siano strette in modo appropriato prima di usare la ciclocamera. Nota: A
montaggio completato, potrebbero rimanere alcune parti inutilizzate. Per proteggere il pavimento o la
moquette da danni, collocare un tappeto sotto la ciclocamera.
15
Staffa
Linguetta
24
9
9
COME LIVELLARE LA CICLOCAMERA
Se la ciclocamera dondola leggermente durante l’uso,
girare uno o entrambi i piedini livellatori sotto la parte
anteriore dello stabilizzatore fino ad eliminare il don-
dolio.
REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DEL SEDILE
Per un esercizio efficace, il sedile deve essere regola-
to alla giusta altezza. Mentre pedalate, le ginocchia
dovranno piegarsi leggermente quando i pedali rag-
giungono il punto più basso.
Per regolare il sedi-
le, innanzitutto ruo-
tare la manopola
montante sedile in
senso antiorario fin-
ché si allenta. Poi
tirare la manopola,
far scorrere il mon-
tante sedile in alto o
in basso nella posi-
zione scelta e poi
rilasciare la mano-
pola.
Muovere leg-
germente in alto o
in basso il montan-
te sedile per verifi-
care che la mano-
pola sia bloccata in uno dei fori di regolazione del
montante sedile. Poi ruotare in senso orario la
manopola per bloccarla.
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE LATERALE
DEL SEDILE
Per regolare la posi
-
zione laterale del
sedile innanzitutto
allentare leggermen-
te la manopola sedi
-
le. Poi muovere il
sedile in avanti o
indietro nella posi
-
zione desiderata e
bloccare la manopo-
la sedile.
REGOLAZIONE DELLE STAFFE PEDALI
Per regolare le
staffe dei pedali
premere le linguet-
te ai lati dei pedali
e regolare la staffa
nella posizione
desiderata.
REGOLAZIONE DEL MANUBRIO
Per regolare il
manubrio, prima
ruotare la maniglia
di regolazione indi-
cata in senso antio-
rario per allentarlo.
Nota: La maniglia di
regolazione funzio-
na come una chiave
per dadi. Ruotare la
maniglia in senso
antiorario, allonta-
narla dal manubrio, ruotarla in senso orario, spingerla
verso il manubrio e quindi ruotarla nuovamente in
senso antiorario. Ripetere la procedura fino ad allen-
tare il manubrio. Spostare il manubrio verso l’alto o
verso il basso nella posizione desiderata, quindi ser-
rare nuovamente la maniglia.
Linguetta
Manopola
Montante
Sedile
Montante
Sedile
Sedile
Manopola
Sedile
Montante
Sedile
Staffa
USO DELLA CICLOCAMERA
Maniglia di
Regolazione
Sedile
10
ELPE5986
PFEVEL5986
Locust
APPLICAZIONE DELL’ADESIVO D’AVVERTENZA
Tutte le avvertenze sulla consolle sono stampate in
inglese. L’incluso foglio di adesivi contiene le stesse
informazioni in altre quattro lingue. Cercate l’adesivo
Che è italiano sul foglio degli adesivi. Staccare l’adesi-
vo e applicarlo sulla consolle nel luogo mostrato.
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
La moderna consolle offre una serie di funzioni proget-
tate per rendere il vostro allenamento più piacevole e
efficace. Quando viene selezionatala funzione manua-
le della consolle , la resistenza dei pedali può essere
cambiata al tocco di un pulsante. Mentre vi allenate, la
consolle fornirà un aggiornamento continuo dell’eserci-
zio. È possibile misurare la frequenza cardiaca utiliz
-
zando il sensore pulsazioni o il cardiofrequenzimetro
(opzionale).
Nota: per informazioni riguardanti il
cardiofrequenzimetro in opzione, far riferimento a
pagina 19.
La consolle presenta otto programmi intelligenti. Ogni
programma cambia automaticamente il carico della
ciclocamera e vi avvisa di aumentate o diminuite la
vostra andatura mentre vi guida attraverso un allena-
mento ef
ficace.
La consolle offre anche due programmi cardiaci che
controllano automaticamente la resistenza dei pedali e
vi avvisano di mantenere un’andatura costante nel
pedalare per mantenere il vostro battito cardiaco in
prossimità delle impostazioni bersaglio del battito car-
diaco durante i vostri allenamenti. È inoltre possibile
selezionare un programma watt che modifica la resi-
stenza dei pedali per mantenere la potenza sviluppata
vicino al livello desiderato.
Inoltre, la consolle presenta due giochi interattivi motiva-
zionali. Utilizzando le due unità di comando di gioco, è
possibile giocare con l’entusiasmante Fat Blocker™ o
con il dinamico Calorie Destroyer
durante gli allena-
menti: l’intensità dell’allenamento sarà proporzionale ai
vantaggi! La consolle memorizza i quattro risultati
migliori per ogni gioco: si possono sfidare altri utenti o
cercare di migliorare il proprio record.
Per usare la modalità manuale della consolle, con
-
sultare pagina 11. Per usare un programma automati-
co,
consultare pagina 13. Per usare un programma
frequenza cardiaca, vedere a pagina 14. Per utilizza-
re il programma watts, vedere a pagina 16. Per gio
-
care con Fat Blocker,
vedere pagina 17. Per giocare
con Calorie Destroyer, vedere pagina 18.
DIAGRAMMA CONSOLLE
11
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
N
ota: Se ci fosse una sottile pellicola di plastica
sulla facciata della consolle, rimuoverla.
1. Per avviare la consolle, o iniziare a pedalare.
La ciclocamera non ha bisogno di pile o di una
fonte esterna di corrente.
La corrente viene crea-
ta da un generatore mentre pedalate. Per mettere
in funzione la consolle, iniziare a pedalare ad una
velocità di 5 chilometri/ora circa (3 miglia/ora) o
superiore. Dopo pochi secondi, i display della con-
solle si accenderanno. Poi si sentirà un suono e la
consolle sarà pronta per l’uso.
2. Selezionare la modalità manuale.
Ogni volta che si
accende la con-
solle si selezio-
nerà la modalità
in manuale.
Qualora sia stato
selezionato un
programma, riselezionare la modalità manuale
premendo ripetutamente i pulsanti Programmi fino
a quando nell’angolo in basso a sinistra del
display compare il termine MANUALE.
3. Modificare la resistenza dei pedali come desi-
derato.
Come pedal,
cambi la resisten-
za dei pedali pre-
mendo c’è ne dei
pulsanti
Resistenza
Rapida [QUICK
RESISTANCE] numerati da 1 a 12. Nota: dopo
aver premuto i pulsanti Resistenza, ci vorranno
alcuni secondi prima che i pedali raggiungano il
livello di resistenza selezionato.
4. Seguire la progressione sul display.
L
’angolo superiore sinistro del display v
isualiz-
zerà il tempo [TIME] trascorso. Nota: Qualora sia
s
tato selezionato un programma, fatta eccezione
per il programma watt, il display visualizzerà il
tempo rimasto nel programma invece del tempo
trascorso.
L’angolo inferiore sinistro del display mostrerà
la distanza [DISTANCE] totale percorsa espressa
in miglia o chilometri e la potenza sviluppata in
[WATTS] .
Nell’angolo sinistro superiore del display si
visualizzerà il numero approssimativo di calorie
[CALORIES] bruciate. L’angolo superiore destro del
display mostrerà anche la vostra frequenza cardiaca
[HEART RATE] quando viene utilizzato il sensore
incorporato nell’impugnatura (si veda punto 5 a
pagina 12).
L’angolo inferiore destro del display mostrerà il
vostro ritmo di pedalata in miglia [MPH] o chilome-
tri/ora [KM/H].
Il centro del display mostrerà la resistenza [RESI-
ST
ANCE] selezionato dei pedali per alcuni secon-
di ogni volta che cambia selezionato della resi
-
stenza stessa.
E’
possibile visualizzare le informazioni selezionate
con una dimensione maggiore. Premere il pulsante
Display ripetutamente per visualizzare il tempo e di
calorie, il tempo e le calorie o il tempo e la velocità.
Premere il pulsante Display ancora per visualizza-
re tutte le informazioni. Per azzerare le informazio-
ni sul display, premere il pulsante Avvio/Ripristino
[ST
AR
T/RESET].
12
La consolle è dotata di tre tipi di retroilluminazione.
La modalità « On » mantiene la retroluce accesa
q
uando la consolle è accesa. Per risparmiare batte-
rie, la modalità « Auto » mantiene la retroluce acce-
s
a solo quando ci si sta allenando. La modalità «
Off » disconnette anche la retroluce. Per seleziona-
re l’opzione retroilluminazione, prima premere e
tenere premuto il pulsante Programmi Personal
Trainer [PERSONAL TRAINER PROGRAMS] per
alcuni secondi. Quindi premere il pulsante di
aumento per selezionare l’opzione di retroillumina-
zione desiderata. Quindi, premere il pulsante
Programmi Personal Trainer per salvare la selezio-
ne.
Nota: La consolle può mostrare la velocità e la
distanza sia in chilometri che in miglia. Sul
display verranno visualizzate le scritte «mph» o
«km/h» per mostrarvi quale unità di misura è stata
selezionata. Per variare l’unità di misura, prima
premere e tenere premuto il pulsante Programmi
Personal Trainer per alcuni secondi. La parola
ENGLISH o METRIC verrà visualizzata sul display.
Poi premere il pulsante diminuisci per selezionare
l’unità di misura desiderata. Quindi, premere il pul-
sante Programmi Personal Trainer per salvare la
selezione. Nota: Quando vengono sostituite le bat-
terie, potrebbe rendersi necessario riselezionare
l’unità di misura.
5. Misurare la vostra frequenza, se desiderate.
È possibile misurare le pulsazioni cardiache utiliz-
zando il sensore impugnatura o il cardiofrequenzi-
metro in opzione (per informazioni riguardo il car-
diofrequenzimetro in opzione, vedere a pagina 19).
Nota: Se indossate il cardiofrequenzimetro in
opzione e nello stesso tempo reggete il sensore
impugnatura, la consolle non mostrerà il vostro bat-
tito cardiaco in maniera precisa.
Prima di utilizzare
il sensore polso,
t
ogliere la pellico-
la di protezione
d
ai contatti metal-
lici superiori e
inferiori sul sen-
sore polso. Per
misurare la fre-
quenza cardiaca,
afferrare il sensore
impugnatura con i palmi appoggiati sui contatti
metallici.
Non muovere le mani o stringere trop-
po i contatti.
Quando le pulsazioni vengono rilevate, si visualiz-
zeranno una, due o tre lineette e poi verrà mostra-
ta la vostra frequenza cardiaca [RATE]. Per una
lettura più precisa delle pulsazioni, impugnare i
contatti per almeno 15 secondi. Nota: Se si impu-
gnano continuamente i contatti, il display mostrerà
la vostra frequenza cardiaca per 30 secondi. Il
display visualizzerà poi la vostra frequenza cardia-
ca in tutte le altre modalità.
Se la frequenza cardiaca non viene visualizzata,
controllare che le mani siano posizionate come
descritto. Attenzione a non muovere troppo le
mani o stringere troppo i contatti metallici. Per
ottenere delle prestazioni ottimali, pulire i contatti
utilizzando un panno morbido;
non utilizzare mai
alcol, abrasivi o prodotti chimici per la pulizia.
6. Accensione del ventilatore.
Il ventilatore ha due velocità. Premere il pulsante
Ventilatore ripetutamente per selezionare la velo-
cità o per spegnere il ventilatore.
7.
Quando avete terminato di esercitarvi, la con
-
solle si spegnerà automaticamente.
Se i pedali non vengono mossi per alcuni secondi,
si udirà un suono e la consolle andrà in pausa. Se
non si pedala per alcuni minuti, la consolle si spe-
gnerà e i display si azzereranno.
Contatti
13
USO DI UN PROGRAMMA AUTOMATICO
1
. Per avviare la consolle, iniziare a pedalare.
V
edere la fase 1 a pagina 11.
2. Selezionare il programma automatico.
Per selezionare
uno degli otto pro-
grammi intelligenti,
premere ripetuta-
mente il pulsante
Programmi
Personal Trainer
fino a quando il
nome del programma desiderato compare sul
display. Anche il tempo del programma e le impo-
stazioni della resistenza verranno visualizzati dal
display.
3. Iniziare a pedalare per avviare il programma.
Ogni programma è diviso in 20 o 30 segmenti da
un minuto. Per ogni segmento è stato impostato
un livello di resistenza e uno di ritmo. Nota: È pos-
sibile impostare lo stesso livello di resistenza e di
ritmo per uno o più segmenti consecutivi.
Il profilo programma visualizzerà i vostri progressi
(si veda disegno sopra). Il segmento lampeggiante
del profilo rappresenta il segmento in corso del pro-
gramma. L’altezza del segmento lampeggiante indi-
ca la resistenza impostata per il segmento in corso.
Quando il primo segmento del programma termi-
na, l’impostazione della resistenza e i giri impostati
per il secondo segmento si visualizzeranno al cen-
tro del display per alcuni secondi per avvisarvi.
T
utti i dati raccolti quindi verranno spostati di una
colonna a sinistra e i pedali si regoleranno auto-
maticamente al livello di resistenza impostato per
il secondo segmento.
Quando vi allenate
sarete esortati a
m
antenere il vostro
ritmo di pedalata
v
icino all’imposta-
zione di giri minuto
massima per il seg-
mento in corso. Quando sul display si visualizza
una freccia all’insù, aumentate il ritmo. Quando sul
display si visualizza una freccia all’ingiù, diminuire il
ritmo. Quando il display non visualizza nessuna
freccia, mantenere il ritmo.
Importante: le impostazioni del ritmo sono
destinate solo a motivarvi. Il vostro ritmo
attuale può essere inferiore a quello impostato.
Verificare che il ritmo di allenamento sia quello
più appropriato a voi.
Qualora il livello di resistenza del segmento cor-
rente risulti eccessivo o insufficiente, è possibile
escludere l’impostazione manualmente premendo i
pulsanti Resistenza Rapida.
Importante: quando
il segmento corrente del programma termina, i
pedali regoleranno automaticamente le impo-
stazioni di resistenza al segmento successivo.
Il programma continuerà in questo modo fino al
termine dell’ultimo segmento. Per arrestare il pro-
gramma in qualsiasi momento smettere di pedala-
re. Verrà emesso un tono di avviso e il tempo
comincerà a lampeggiare nel display. Per far ripar-
tire il programma, iniziare semplicemente a peda-
lare. Per ripristinare il programma, premere il pul-
sante Avvio/Ripristino.
4. Seguire la progressione sul display.
Vedere la fase 4 a pagina 11.
5. Misurare la vostra frequenza, se desiderate.
V
edere la fase 5 a pagina 12.
6. Accendere il ventilatore se desiderato.
V
edere la fase 6 a pagina 12.
7. Quando avete terminato di esercitarvi, la con-
solle si spegnerà automaticamente.
Vedere la fase 7 a pagina 12.
P
rofilo
14
USO DI UN PROGRAMMA FREQUENZA
CARDIACA
1. Per avviare la consolle, iniziare a pedalare.
Vedere la fase 1 a pagina 11.
2. Selezionare il programma frequenza cardiaca.
Per selezionare uno dei due programmi di fre-
quenza cardiaca, premere ripetutamente il pulsan-
te Programmi Controllo Frequenza Cardiaca fino a
quando sul display comparirà il messaggio
Frequenza Cardiaca 1 [HEART RATE 1] o
Frequenza Cardiaca 2 [HEART RATE 2]. Anche il
tempo del programma e le impostazioni della fre-
quenza cardiaca verranno visualizzati dal display.
3. Selezionare una regolazione desiderata di fre-
quenza cardiaca.
Qualora venga
selezionato un pro-
gramma di frequen-
za cardiaca, al cen-
tro del display lam-
peggerà l’imposta-
zione massima
della frequenza
cardiaca desiderata. Se lo si desidera, premere i
pulsanti di aumento e diminuzione per modificare
l’impostazione massima di frequenza cardiaca
desiderata, quindi premere il pulsante Invio. Nota:
Se modificate il valore massimo di frequenza car-
diaca, il livello di intensità dell’intero programma
cambierà.
4. Afferrare il sensore impugnatura o indossare il
cardiofrequenzimetro.
Per usare un programma frequenza cardiaca, dove-
t
e indossare il cardiofrequenzimetro in opzione o
usare il sensore impugnatura (per informazioni
riguardo il cardiofrequenzimetro in opzione, vedere a
pagina 19). Nota: Se indossate il cardiofrequenzime-
tro e nello stesso tempo reggete il sensore impugna-
tura, la consolle non mostrerà il vostro battito cardia-
co in maniera precisa.
Se usate il sensore impugnatura, non è necessario
tenere continuamente le impugnature durante il
programma; comunque, dovreste usare frequente-
mente le impugnature in modo che il programma
funzioni appropriatamente.
Ogni volta che regge-
te le impugnature, tenete le mani sui contatti
per almeno 30 secondi.
5. Iniziare a pedalare per avviare il programma.
Ogni programma frequenza cardiaca è diviso in 20
o 30 segmenti da un minuto. Per ogni segmento
viene programmata una frequenza cardiaca. Nota:
la stessa frequenza cardiaca può essere program-
mata per due o più segmenti consecutivi.
L’impostazione di frequenza cardiaca desiderata
per il primo segmento verrà indicata dall’altezza
del segmento lampeggiante nel profilo sul display.
Le impostazioni di frequenza cardiaca desiderata
per i vari segmenti successivi verranno indicate
dall’altezza del profilo a destra del segmento lam-
peggiante.
Al termine del primo segmento del programma, ini-
zierà a lampeggiare il segmento successivo nel pro-
filo. L’impostazione di frequenza cardiaca desidera-
ta per il segmento successivo verrà indicata dall’al
-
tezza del segmento lampeggiante nel profilo.
15
Appena iniziate a pedalare, la consolle paragonerà
automaticamente il vostro battito cardiaco all’impo-
s
tazione del battito cardiaco bersaglio. Se la
vostra frequenza cardiaca è troppo al di sotto o al
d
i sopra di quella impostata, la resistenza dei
pedali aumenterà o diminuirà automaticamente
per portare la vostra frequenza cardiaca più vicino
possibile a quella impostata.
Sarete invitati a
pedalare ad un
ritmo costante.
Quando sul
display si visualiz-
za una freccia
all’insù, aumenta-
te il ritmo. Quando sul display si visualizza una
freccia all’ingiù, diminuire il ritmo. Quando il
display non visualizza nessuna freccia, mantenere
il ritmo.
Importante: verificare che il ritmo di allenamen-
to sia quello più appropriato a voi. Nota: è pos-
sibile modificare le impostazioni della resistenza
manualmente; tuttavia, se si modificano le impo-
stazioni della resistenza non riuscirete a mantene-
re il ritmo di frequenza cardiaca massimo. Quando
la console paragona la vostra frequenza cardiaca
con quella impostata, la resistenza dei pedali può
aumentare o diminuire automaticamente per con-
sentire alla vostra frequenza cardiaca di avvicinar-
s
i a quella impostata.
I
l programma continuerà in questo modo fino al
termine dell’ultimo segmento. Per arrestare il pro-
gramma in qualsiasi momento smettere di pedala-
re. Verrà emesso un tono di avviso e il tempo
comincerà a lampeggiare nel display. Per far ripar-
tire il programma, iniziare semplicemente a peda-
lare. Per ripristinare il programma, premere il pul-
sante Avvio/Ripristino.
6. Seguire la progressione sul display.
Vedere la fase 4 a pagina 11.
7. Misurare la vostra frequenza, se desiderate.
Vedere la fase 5 a pagina 12.
8. Accendere il ventilatore se desiderato.
Vedere la fase 6 a pagina 12.
9. Quando avete terminato di esercitarvi, la con-
solle si spegnerà automaticamente.
Vedere la fase 7 a pagina 12.
16
COME UTILIZZARE IL PROGRAMMA WATTS
1
. Per avviare la consolle, o iniziare a pedalare.
V
edere la fase 1 a pagina 11.
2. Selezionare il programma watts.
Per selezionare il programma watt, premere ripetu-
tamente il pulsante Programma Autoselezione Watt
[WATTS SELF SELECT PROGRAM]. Sul display
comparirà il messaggio PROGRAMMA WATT.
3. Inserire un livello di watts impostazione.
Pochi secondi
dopo aver selezio-
na il programma
watts, sul display
verrà visualizzata
l’impostazione dei
watts. Se lo si
desidera, premere
ripetutamente il pulsante di aumento o diminuzio-
ne per modificare l’impostazione watt desiderata,
quindi premere il pulsante Invio. È possibile sele-
zionare un’impostazione tra 20 e 400 watt.
4. Iniziare a pedalare per avviare il programma.
Durante il programma watt, il display visualizzerà il
tempo trascorso. Al centro del display comparirà la
potenza sviluppata in watt.
Durante l’esercizio la consolle metterà a confronto
il vostro rendimento attuale con il livello di watts
impostati. Se il vostro rendimento è troppo al di
sotto o al di sopra di quello impostato, la resisten-
za dei pedali aumenterà o diminuirà automatica-
mente per portare il vostro livello di rendimento più
vicino possibile ai watts impostati.
Durante il program-
m
a, sarete invitati a
pedalare ad un
ritmo costante.
Quando sul display
si visualizza una
freccia all’insù,
aumentate il ritmo. Quando sul display si visualizza
una freccia all’ingiù, diminuire il ritmo. Quando il
display non visualizza nessuna freccia, mantenere
il ritmo.
Il programma continuerà in questo modo in modo
indefinito. Continuare ad esercitarsi quanto si desi-
dera. Per fermare il programma, smettere di peda-
lare. Per far ripartire il programma, iniziare sempli-
cemente a pedalare. Per ripristinare il programma,
premere il pulsante Avvio/Ripristino.
5. Seguire la progressione sul display.
Vedere la fase 4 a pagina 11.
6. Misurare la vostra frequenza, se desiderata.
Vedere la fase 5 a pagina 12.
7. Accendere il ventilatore se desiderato.
Vedere la fase 6 a pagina 12.
5. Quando avete terminato di esercitarvi, la con-
solle si spegnerà automaticamente.
Vedere la fase 7 a pagina 12.
17
SVOLGIMENTO DEL GIOCO FAT BLOCKER
I
l gioco Fat Blocker richiede rapidità di elaborazione e
velocità di riflessi. Oltre ai pulsanti della consolle, per
g
iocare si utilizzeranno le quattro unità di comando di
gioco sul manubrio. Per giocare con Fat Blocker atte-
nersi alle fasi seguenti.
1. Per avviare la consolle, o iniziare a pedalare.
Vedere la fase 1 a pagina 11.
2. Selezionare il gioco Fat Blocker.
Per selezionare il gioco Fat Blocker, premere il pul-
sante [FAT BLOCKER]. Nella parte superiore del
display comparirà il messaggio FAT BLOCKER.
3. Pedalare per avviare il gioco.
Quando viene avviato il gioco Fat Blocker, al cen-
tro del display compare un campo di gioco.
Un blocco composto da quattro o cinque quadrati
neri scenderà lentamente verso il basso fino a rag
-
giungere il fondo del campo. Quindi inizierà a
scendere un altro blocco. I blocchi presentano otto
forme diverse. Mentre i blocchi scendono, è possi
-
bile spostarli a sinistra o a destra utilizzando i pul
-
santi destro e sinistro dell’unità di comando sini-
stra. Inoltre, è possibile ruotare i blocchi in senso
orario o antiorario utilizzando i pulsanti destro e
sinistro dell’unità di comando destra. Una volta
posizionato e orientato il blocco, se lo si desidera,
è possibile velocizzare la discesa sul fondo del
campo premendo il pulsante giù di una qualsiasi
delle unità di comando.
L
’obiettivo è di
gestire i blocchi in
modo che formino
una fila completa
di quadrati neri sul
fondo del campo.
Ogni volta che viene completata una fila di qua-
drati neri la riga scompare e tutti i blocchi sopra-
s
tanti si spostano di una riga sotto.
C
ontinuando il gioco, i blocchi scenderanno sem-
pre più rapidamente, tuttavia, il passo della peda-
lata influirà sulla velocità dei blocchi (ovvero più
velocemente si pedala, tanto più lentamente scen-
deranno i blocchi, concedendo maggiore tempo
all’utente per posizionare e orientare i blocchi). Il
gioco continua fino a quando una parte di un bloc-
co impilato raggiunge l’estremità superiore del
campo.
Una volta terminato il gioco, il display visualizzerà
il punteggio finale e il livello di gioco raggiunto.
Quindi il display visualizzerà i quattro punteggi
migliori registrati dall’ultimo azzeramento dei pun-
teggi. Se lo si desidera, premere e tenere premuto
il pulsante destro di una delle unità di comando
per azzerare i punteggi. Nota: Se il punteggio del-
l’utente è uno dei quattro migliori, il display chie-
derà di inserire un nome di tre lettere o cifre.
Mentre lampeggia la linea al di sotto della prima
lettera, premere i pulsanti su e giù di una delle due
unità di comando per selezionare la lettera o la
cifra desiderata. Quindi, premere il pulsante destro
di una delle unità di comando e selezionare un’al-
tra lettera o cifra. Ripetere questa procedura per
selezionare una terza lettera o cifra. Quindi, pre-
mere nuovamente il pulsante destro di una delle
unità di comando. Il display visualizzerà i quattro
punteggi migliori registrati dall’azzeramento dei
punteggi.
4. Seguire la progressione sul display.
Nel corso dell’allenamento mentre si gioca con Fat
Blocker, gli angoli del display visualizzeranno il
tempo trascorso, la quantità approssimativa di
calorie che sono state bruciate e il passo della
pedalata. Inoltre, il display visualizzerà il punteggio
corrente e il livello di gioco raggiunto.
Per sospendere temporaneamente il gioco, preme-
re il pulsante Display. Per riprendere il gioco, pre-
mere ripetutamente il pulsante Display
, fino a quan
-
do sulla parte superiore del display compare il
messaggio FAT BLOCKER, quindi iniziare a peda-
lare. Per azzerare il gioco, premere il pulsante
Avvio/Ripristino.
5. Quando avete terminato di esercitarvi, la con-
solle si spegnerà automaticamente.
Vedere la fase 7 a pagina 12.
Fila Completa
18
SVOLGIMENTO DEL GIOCO CALORIE
DESTROYER
Il gioco Calorie Destroyer è un gioco dinamico che
v
ede l’utente affrontare uno squadrone di velivoli dota-
ti di armi laser. Oltre ai pulsanti della consolle, per gio-
care si utilizzeranno le quattro unità di comando di
gioco sul manubrio. Per giocare con Calorie Destroyer
attenersi alle fasi seguenti.
1. Per avviare la consolle, iniziare a pedalare.
Vedere la fase 1 a pagina 11.
2. Selezionare il gioco Calorie Destroyer.
Per selezionare il gioco Calorie Destroyer, preme-
re il pulsante [CALORIE DESTROYER]. Nella
parte superiore del display comparirà il messaggio
DESTROYER.
3. Pedalare per avviare il gioco.
Quando viene avviato il gioco Calorie Destroyer,
sul display compare un campo di gioco. Tre file di
velivoli cominceranno a muoversi sopra il campo,
sparando a intervalli raggi laser verso il basso.
Ogni volta che i velivoli raggiungono il lato destro
o sinistro del campo invertono direzione abbas-
sandosi.
Sul fondo del campo è presente un lancia laser
.
Premendo il pulsante ‘su’ di una delle unità di
comando si spara il laser contro i velivoli. Inoltre,
mentre di pedala, è possibile spostare il lancia
laser a sinistra e a destra utilizzando i pulsanti
destro e sinistro di una delle unità di comando. Più
velocemente si pedala, più rapidamente di spo-
sterà il lancia laser
.
Tra i velivoli e il lancia laser sono presenti cinque
scudi. Se lo si desidera, è possibile nascondere il
lancia laser sotto uno scudo. Tuttavia, ogni volta
che uno scudo viene colpito da un laser, un pezzo
di esso scomparirà.
L’obiettivo è di mantenere intatto il lancia laser
i
mpedendo ai velivoli di raggiungere il fondo del
campo. Se il lancia laser viene colpito verrà disatti-
vato e comparirà un altro lancia laser; in totale
sono disponibili quattro lancia laser. Qualora ven-
gano distrutti tutti i velivoli dello squadrone, com-
parirà un nuovo squadrone.
Nel corso del gioco la velocità dei velivoli conti-
nuerà ad aumentare. Il gioco continuerà fino a
quando tutti e quattro i lancia laser saranno stati
disattivati o un velivolo raggiungerà il fondo del
campo.
Una volta terminato il gioco, il display visualizzerà
il livello di gioco raggiunto e il punteggio finale.
Quindi il display visualizzerà i quattro punteggi
migliori registrati dall’azzeramento dei punteggi.
Se lo si desidera, premere e tenere premuto il pul-
sante destro di una delle unità di comando per
ripristinare i punteggi. Nota: Se il punteggio dell’u-
tente è uno dei quattro migliori, il display chiederà
di inserire un nome di tre lettere o cifre. Mentre
lampeggia la linea al di sotto della prima lettera,
premere i pulsanti su e giù di una delle due unità
di comando per selezionare la lettera o la cifra
desiderata. Quindi, premere il pulsante destro di
una delle unità di comando e selezionare un’altra
lettera o cifra. Ripetere questa procedura per sele-
zionare una terza lettera o cifra. Quindi, premere
nuovamente il pulsante destro di una delle unità di
comando. Quindi il display visualizzerà i quattro
punteggi migliori registrati dall’azzeramento dei
punteggi.
4. Seguire la progressione sul display.
Nel corso dell’allenamento quando si gioca a
Calorie Destroyer, l’angolo in alto a sinistra del
display visualizzerà il tempo trascorso. Inoltre, il
display visualizzerà il livello di gioco raggiunto e il
punteggio corrente.
Per sospendere temporaneamente il gioco, preme
-
re il pulsante Display. Per riprendere il gioco, pre-
mere ripetutamente il pulsante Display, fino a quan-
do sulla parte superiore del display compare il
messaggio DESTROYER. Per azzerare il gioco,
premere il pulsante Avvio/Ripristino.
5.
Quando avete terminato di esercitarvi, la con
-
solle si spegnerà automaticamente.
V
edere la fase 7 a pagina 12.
19
IL CARDIOFREQUENZIMETRO IN OPZIONE
I
l cardiofrequenzimetro in opzione permette di avere le
mani libere durante l’allenamento e registra continua-
m
ente la vostra frequenza cardiaca durante l’eserci-
zio.
Per acquistare il cardiofrequenzimetro in
opzione, vi preghiamo di chiamare il numero di
telefono riportato sulla copertina del presente
manuale.
INSTALLAZIONE DEL RICEVITORE PER IL CARDIOFREQUENZIMETRO IN OPPZIONE
Qualora sia stato acquistato il cardiofrequenzimetro in opzione, attenersi alle fasi seguenti per installare il ricevitore
accluso al cardiofrequenzimetro.
1. Rimuovere il coperchio del vano sul fondo della Consolle (9).
Collegare il filo sul ricevitore (A) al filo nella consolle.
9
A
Coperchio
Filo nella
Consolle
9
A
Striscia
Adesiva
Montare il
ricevitore
qui
2. Rimuovere la carta da un lato della striscia adesiva e
posizionare la striscia sul retro del ricevitore (A).
Quindi, rimuovere la carta dall’altro lato della striscia
adesiva e premere il ricevitore sulla parete interna
della Consolle (9) nella posizione indicata.
Quindi, rimontare il coperchio del vano.
Nota: eventuali altri fili in dotazione con il cardiofre
-
quenzimetro a torace possono essere eliminati.
1
2
20
I
spezionare e stringere appropriatamente tutte le parti
della ciclocamera regolarmente. Per pulire la cicloca-
mera, usare un panno morbido inumidito. Per preveni-
re danni alla consolle, tenere lontano da essa sostan-
za liquide e non esporla alla luce diretta del sole.
COME STRINGERE I PEDALI
Per un ottima prestazione, stringere regolarmente i
pedali.
COME LIVELLARE LA CICLOCAMERA
Se la ciclocamera
dondola leggermente
durante l’uso, girare
uno o entrambi i pie-
dini livellatori sotto la
parte anteriore dello
stabilizzatore fino ad
eliminare il dondolio.
R
EGOLAZIONE DELLA CINGHIA GUIDA
Se i pedali dovessero scivolare mentre pedalate,
anche quando la resistenza è regolata al livello mas-
simo, la cinghia trasmissione dovrebbe essere regola-
ta. Per regolare la cinghia, prima rimuovere tutte le viti
dai pannelli laterali destro e sinistro. Quindi, separare
attentamente i pannelli laterali.
Quindi, ruotare il Dado Autobloccante da M8 (43) indi-
cato fino a quando la Cinghia (28) sia opportunamen-
te tensionata e i pedali non cedano più. Quindi,
rimontare i pannelli laterali.
Piedini
Livellatori
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI
28
43
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

ProForm PFEVEX4916 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario