Tasco 200122 Manuale utente

Categoria
Binocolo
Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

36
I. Regolazioni di base del binocolo
A. Regolazioni dell’IPD
Per fi ssare la distanza interpupillare basta afferrare il corpo e piegarlo fi no a quando non si vede una
sola immagine circolare. La regolazione per i propri occhi sarà indicata sulla scala IPD. Annotarla per
facilitare eventuali regolazioni future.
B. Messa a fuoco
1. Chiudere l’occhio sinistro. Ruotare l’oculare destro fi no a quando l’oggetto osservato appare vivido
e distinto (Fig. 2).
2. Aprire l’occhio sinistro e poi chiudere quello destro. Ruotare l’oculare sinistro no a quando l’oggetto
osservato appare vivido e distinto.
3. Per mettere a fuoco altri oggetti, ripetere le operazioni ai punti 1 e 2.
4. Si raccomanda di prendere nota della propria regolazione diottrica, indicata alla base dell’oculare,
prima di passare il binocolo ad altre persone. La prossima volta che si utilizzerà il binocolo per os-
servare un oggetto alla stessa distanza basterà regolare gli oculari sullo stesso valore.
C. Bordi degli oculari in gomma rovesciabili
Molto pratici: chi porta gli occhiali può girarli verso il basso e chi non li porta li lascia sollevati. Sono
confortevoli e facilitano l’osservazione. Non graffi ano gli occhiali.
Scala IPD (sul
tappo apribile)
Diottrie (su
entrambi i
lati)
37
II. Uso del reticolo e del quadrante per definire distanze o dimensioni
I modelli Offshore 36 e 54 sono dotati di due apparati di determinazione delle distanze (ranging) La
scala del reticolo dell’oculare e il quadrante di calcolo possono essere usati per stabilire la distanza
da sé stessi ad un determinato oggetto se se ne conoscono le dimensioni, o vice versa. Fare riferi-
mento all’esempio illustrato nella pagina seguente durante la lettura delle istruzioni:
Se si conoscono le dimensioni dell’oggetto, calcolare la distanza:
1. Guardare nel binocolo e posizionare la linea orizzontale del reticolo alla base dell’oggetto.
2. Contare le zone di incremento del reticolo comprese tra la base e la cima dell’oggetto. (Nell’esempio
riportato nella pagina seguente, la cima del faro è a 2.5 sulla scala del reticolo).
3. Posizionare la freccia dell’angolazione (sul quadrante di calcolo) in corrispondenza di questo
numero (2.5).
4. Si presuma che il faro sia alto 100 piedi (30 metri). Guardare a destra dell’indicatore dell’angolazione
e individuare le dimensioni dell’oggetto sulla scala marcata “Object Size” (Dimensioni oggetto).
Usare “10” per questo esempio.
NOTA: le dimensioni degli oggetti sono ripartite da 1 a 10. Se l’oggetto è 100 piedi (30 metri), aggiun-
gere mentalmente uno zero al 10 sull’indicatore della scala delle dimensioni degli oggetti.
5. Leggere la scala della distanza sotto quella delle dimensioni degli oggetti. La distanza risulta es-
sere 400 piedi (122 metri). Ricordare, però, che dato che si è aggiunto uno “0” al “10” (vedi il punto
4), occorre aggiungere uno zero anche a 400. Quindi la distanza dall’osservatore al faro è 4.000
piedi (1.220 metri).
IMPORTANTE: tenere sempre presente che i parametri Distanza e Dimensioni Oggetto sono in “rap-
porto” tra di loro. Se si aggiungono degli “0” ad uno dei due, occorre aggiungere lo stesso numero di
“0” anche all’altro, come si è fatto ai punti 4 e 5.
ITALIANO
38
Scala dimensioni oggetto
Scala distanza oggetto
Angolazione
Scala angolazione reticolo
Dalla base alla cima del faro = 2,5
Esempio: il punto più elevato del faro corrispon-
de a 2.5 sulla scala di angolazione del reticolo.
Ruotare l’indicatore del quadrante di calcolo
no a posizionare “2.5” in posizione opposta
al marchio sull’indice di angolazione. Il faro, se
ha un’altezza nota di 100 piedi (30 metri), dista
4.000 piedi (1.220 metri) dall’osservatore.
39
Se si conosce la distanza da sé stessi all’oggetto, determinarne le dimensioni:
1. Contare le graduazioni del reticolo occupate dall’oggetto.
2. Ruotare il quadrante di calcolo in modo che la freccia indicatrice dell’angolazione punti al numero
della scala del reticolo.
3. Guardare la scala della distanza. Individuare la distanza nota da sé stessi all’oggetto (per esem-
pio 4000 piedi/1220 metri, ovvero “400” sulla scala). Il numero sulla scala Object Size (Dimensioni
Oggetto) in posizione opposta a questa distanza indica le dimensioni dell’oggetto (per esempio 100
piedi, ovvero 30 metri). Si rammenta ancora una volta che le scale delle distanze e delle dimensioni
rappresentano dei rapporti. Quindi, assicurarsi di aggiungere lo stesso numero di zeri ai numeri di
entrambe le scale (10:400 / 100:4.000 / 1.000:40.000, ecc.).
III. Utilizzo della bussola
I modelli Offshore 36 e 541 sono dotati di bussola incorporata con illuminazione. La scala della bus-
sola è rifl essa nell’oculare e può essere osservata mentre si guarda nel binocolo. Ogni graduazione
della scala corrisponde ad 1° azimut.
Per usare la bussola è suffi ciente tenere il binocolo in posizione di osservazione e metterlo a fuoco
sull’oggetto. Mentre lo si tiene fi sso sull’oggetto, osservare la lettura della bussola che appare sotto
la linea dell’indicatore centrale fi sso. La lettura indica la direzione magnetica dell’oggetto.
Per illuminare la bussola di notte: individuare l’oggetto desiderato, metterlo a fuoco e, quando si
è pronti a determinare l’azimut, premere l’interruttore dell’illuminatore. La scala della bussola si il-
lumina di rosso per facilitare la lettura senza ridurre la visione notturna.
“La scala della bussola vista attraverso l’oculare destro (lo
“0” sotto la linea dell’indicatore segnala che si sta puntando
verso il nord)”.
40
Esempio pratico dettagliato:
Navigazione con bussola e scale telemetriche
Negli esempi seguenti si spiega l’uso della bussola e delle scale telemetriche in campo nautico Gli st-
essi principi valgono per la navigazione sulla terraferma. Fare riferimento alle illustrazioni nella pagina
seguente durante la lettura:
Se usata da sola, la bussola indica soltanto la direzione verso/da un oggetto, non la posizione relativa.
Per determinare quest’ultima occorre disporre di una cartina e di un goniometro. Vedere le Figure 1 e 2.
Nella Fig. 1 la freccia indica il senso generale in cui si procede, ma non la rotta o la posizione. Nella Fig.
2 è illustrato il valore letto dalla bussola: 190° dall’imbarcazione alla boa. Ora si sa che la rotta è 190°, ma
non si conosce la propria posizione.
Per determinarla occorre tracciare la linea della propria rotta DALLA boa. Dato che il senso di direzione è
190°, la direzione DALLA boa sarà di 10° (viene chiamato ‘angolo opposto a quello azimutale’. L’angolo op-
posto a quello azimutale è il valore letto sulla bussola meno 180°). Quindi, trovare la posizione di un secon-
do oggetto fisso. La Fig.3 mostra che il faro è a 300° dalla propria posizione. Se si traccia l’angolo opposto
a quello azimutale, 120° dal faro, la propria posizione viene indicata dall’intersezione delle due righe.
NOTA: l’illustrazione non tiene conto di eventuali errori di lettura della bussola causati dal campo mag-
netico terrestre o da eventuali oggetti metallici nelle vicinanze.
La correzione necessaria per gli errori dovuti al campo magnetico della terra (chiamati variazioni) è
indicata sulle cartine. Gli errori dovuti alla presenza di oggetti metallici, ad esempio motori, raccordi, ecc.
(chiamati deviazioni) vanno determinati utilizzato posizioni fisse ben note.
Nella Fig. 4 è illustrato l’impiego del reticolo telemetrico. Ci si trova su una rotta nota di 180° e si sa che
quando ci si trova al traverso del faro si è a 2,5 miglia (4 km) di distanza (dal faro). Si sa che il faro è alto
86 piedi (26 metri) e dalla lettura dell’apparato si nota che occupa una zona di incremento. Con i calcoli
telemetrici si stabilisce che ci si trova a 3,25 miglia (5,6 km) ad est del faro. Si sa che ci si trova ad est della
propria rotta di ¾ di miglio (1,2 km).
41
1 2
3
4
Boa
Boa
Boa
Faro
Faro
Faro
Faro
Posizione
Posizione
Posizione
42
IV. Sostituzione delle pile dell’illuminatore della bussola
Il binocolo Offshore viene fornito completo di pile già installate. Istruzioni per quando occorrerà
cambiarle: svitare il coperchio del vano pile usando una moneta o un giravite. Inserire pile dello
stesso tipo: un paio di pile alcaline #186 / LR43 o all’ossido d’argento #389 / SR54. Inserire le pile
nel modo esatto in cui erano state inserite in fabbrica, cioè entrambe con il lato piatto positivo (+)
verso l’alto, verso il coperchio. Verifi care, inoltre, che la linguetta di metallo sia sopra l’estremità
positiva (+) della pila superiore, come illustrato. Riavvitare bene il coperchio del vano pile e premere
l’interruttore dell’illuminatore della bussola per verifi carne il funzionamento. Si dovrebbe vedere una
luce rossa intorno alla bussola (se ci si trova in piena luce all’aperto, coprire l’obiettivo destro).
Coperchio vano pile
Presa, adattatore treppiede
Coperchio vano pile
Linguetta di
metallo
Positivo (+)
Verso l’alto
Interruttore
illuminatore
bussola
43
V. Montaggio sul treppiede
L’attacco filettato per il fissaggio del treppiede si trova alla base della cerniera del binocolo (ved.
l’illustrazione nella pagina precedente). Inserire l’adattatore per il treppiede (codice Bushnell n.
161001CM o simile) e fissare la vite del treppiede sulla base dell’adattatore.
VI. Come prendere cura del binocolo
1. Proteggere gli obiettivi con gli appositi coperchietti (in dotazione) quando il binocolo non è in
uso.
2. Pulire le lenti con l’apposito panno in dotazione oppure con un panno morbido che non lascia
tracce di filamenti.
3. Per eliminare eventuali tracce restanti di impurità, mettere una goccia o due di alcol sul panno
e poi pulire.
4. Conservare il binocolo in una zona priva di umidità.
5. Se il binocolo viene esposto all’acqua salata o all’umidità ricca di sale, sciacquarlo bene in
acqua dolce.
IMPORTANTE: non pulire mai l’interno del binocolo e non smontarlo mai. L’eventuale
inosservanza di questa regola viola la garanzia e mette a rischio l’integrità della tenuta
stagna/ antiappannamento del prodotto.
ATTENZIONE! L’osservazione del sole può danneggiare gli occhi in modo permanente.
Non guardare mai direttamente il sole con il binocolo.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52

Tasco 200122 Manuale utente

Categoria
Binocolo
Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per