Renault Scenic Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Renault Scenic Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Renault SCENIC
Libreo d’istruzioni
Castrol, partner esclusivo di Renault
Approfitti delle tecnologie di punta impiegate in gara per assicurare la longevità e le prestazioni del suo
veicolo Renault, grazie alla gamma di lubrificanti per motori appositamente progettata da Renault e Castrol.
Renault raccomanda
renault.com
Sans titre-15 1 08/11/2019 11:58
0.1
ITA_UD52841_1
Bienvenue (XFA - Renault)
Tradotto dal francese. La riproduzione o la traduzione, anche parziale, sono proibite senza previa autorizzazione scritta del costruttore del veicolo.
Benvenuti a bordo del vostro veicolo
Buon viaggio al volante del vostro veicolo.
Il presente libretto d’istruzioni e di manutenzione raggruppa le informazioni che vi permetteranno di:
conoscere il vostro veicolo e, grazie a ciò, beneficiare pienamente e nelle migliori condizioni di utilizzo di tutte le funzionalità ed
i perfezionamenti tecnici di cui è dotato.
mantenere il funzionamento a livello ottimale attraverso una semplice e rigorosa osservanza dei consigli di manutenzione.
far fronte, senza eccessive perdite di tempo, alle operazioni che non richiedono l’intervento di un tecnico specializzato.
I pochi minuti che dedicherete alla lettura di questo libretto saranno largamente compensati dagli insegnamenti che ne trarrete e
dalle innovazioni tecniche che scoprirete. Nel caso in cui la lettura di questo libretto vi lasciasse nel dubbio riguardo a qualsiasi
argomento, i tecnici della nostra Rete si premureranno di fornirvi qualsiasi informazione complementare da voi richiesta.
Come aiuto, troverete i seguenti simboli:
e Appaiono sul veicolo e indicano di consultare il manuale per reperire informazioni dettagliate e/o per individuare i
limiti di funzionamento in funzione dell’equipaggiamento del veicolo.
in un punto qualsiasi nel manuale indica un pericolo o una norma di sicurezza.
La descrizione dei modelli, indicati in questo libretto, è stata stabilita a partire dalle caratteristiche tecniche note alla data di reda-
zione del presente documento. Il libretto raggruppa tutto l’insieme degli equipaggiamenti (di serie o in opzione) disponibili
per questi modelli, la loro presenza sul veicolo dipende dalla versione, dalle opzioni scelte e dal paese di commercia-
lizzazione.
Inoltre, in questo libretto possono essere descritti equipaggiamenti che verranno resi disponibili entro un anno a par-
tire dalla data di pubblicazione.
Gli schemi riportati nel libretto di istruzioni sono forniti come esempi.
0.2
ITA_UD38235_1
Filler NU (BFB - Renault)
0.3
ITA_UD58288_2
Sommaire Général (XFA - Renault)
Fate conoscenza con il vostro veicolo ...............
La guida ................................................................
Il vostro comfort ...................................................
Manutenzione .......................................................
Consigli pratici .....................................................
Caratteristiche tecniche ......................................
Indice alfabetico ...................................................
Capitoli
1
SOMMARIO
2
3
4
5
6
7
0.4
ITA_UD38235_1
Filler NU (BFB - Renault)
1.1
ITA_UD65933_9
Sommaire 1 (XFA - Renault)
Capitolo 1: Fate conoscenza con il vostro veicolo
Chiave, telecomando a radiofrequenza: informazioni generali, uso ......................... 1.2
La Carta RENAULT: informazioni generali e utilizzo ..................................... 1.6
Bloccaggio, sbloccaggio delle parti apribili ............................................ 1.13
Apertura e chiusura delle porte ..................................................... 1.16
Chiusura automatica delle parti apribili durante la guida .................................. 1.18
Volante/Servosterzo ............................................................. 1.19
Appoggiatesta — Sedili ........................................................... 1.20
Cinture di sicurezza .............................................................. 1.29
Dispositivi di ritenuta complementari: ................................................ 1.34
alle cinture anteriori ........................................................ 1.34
alle cinture posteriori ....................................................... 1.40
di protezione laterale ....................................................... 1.41
Sicurezza dei bambini: informazioni generali .......................................... 1.43
scelta del fissaggio del seggiolino per bambini ................................... 1.46
Installazione del seggiolino per bambini, generalità ................................ 1.49
Seggiolini per bambini: fissaggio tramite cintura o sistema Isofix ........................... 1.51
disattivazione-attivazione dell’airbag passeggero anteriore .......................... 1.63
Posto di guida .................................................................. 1.66
Quadro della strumentazione ...................................................... 1.70
computer di bordo ......................................................... 1.82
menu di personalizzazione delle regolazioni del veicolo ............................ 1.92
Orologio e temperatura esterna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.94
Retrovisori ..................................................................... 1.95
Avvisatori acustici e luminosi ....................................................... 1.97
Illuminazioni e segnalazioni esterne ................................................. 1.98
Regolazioni dei fari .............................................................. 1.104
Tergivetro, lavavetro anteriore ...................................................... 1.106
Tergivetro, lavavetro posteriore ..................................................... 1.112
Serbatoio carburante (rifornimento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.114
Serbatoio reagente .............................................................. 1.117
clés ............................................................
(jusqu’à la fin de l’UD)
condamnation des portes ..........................
(jusqu’à la fin de l’UD)
télécommande de verrouillage ..................
(jusqu’à la fin de l’UD)
clé/télécommande à radiofréquence
utilisation ..............................................
(jusqu’à la fin de l’UD)
1.2
ITA_UD40375_1
Clé, télécommandes à radiofréquence : généralités (XFA - Renault)
Clé, télécommande à radiofréquence : généralités, utilisation
CHIAVE, TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: informazioni generali (1/2)
La chiave non deve essere utiliz-
zata per nessuna altra funzione ad
eccezione delle funzioni descritte
nel libretto d’istruzioni (aprire una
bottiglia…).
Consigli
Non avvicinate il telecomando ad
una fonte di calore, freddo o umi-
dità.
Responsabilità del
conducente all’arresto
o allo spegnimento del
veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo
incustodito, lasciando all’interno
la chiave e un bambino (o un ani-
male), anche per un breve lasso di
tempo.
Infatti, questi potrebbero mettere a
rischio la propria incolumità o quella
di altre persone ad esempio av-
viando il motore, azionando degli
equipaggiamenti, come ad esempio
gli alzavetri o addirittura bloccare le
porte...
Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
giato la temperatura interna dell’abi-
tacolo aumenta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
LESIONI.
4
1
2
3
5
1
2
3
5
1 Blocco di tutte le parti apribili.
2 Sblocco di tutte le parti apribili.
3 Chiave di contatto-accensione e
della porta anteriore sinistra.
5 Apertura/chiusura del solo portel-
lone.
Telecomando con inserto estraibile:
4 Blocco/sblocco dell’inserto della
chiave. Per liberare l’inserto dal re-
lativo alloggiamento premete il pul-
sante 4, quest’ultimo fuoriesce da
solo. Premete il pulsante 4 e accom-
pagnate l’inserto per inserirlo nell’al-
loggiamento.
1.3
ITA_UD40375_1
Clé, télécommandes à radiofréquence : généralités (XFA - Renault)
CHIAVE, TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: informazioni generali (2/2)
Campo d’azione
del telecomando a
radiofrequenza
Varia a seconda dell’ambiente: atten-
zione alle manipolazioni del teleco-
mando che possono provocare il bloc-
caggio o lo sbloccaggio intempestivo
delle porte a causa di pressioni involon-
tarie dei pulsanti.
Nota: se una parte apribile (porta o ba-
gagliaio) fosse aperta o chiusa male, le
parti apribili si bloccano/sbloccano ra-
pidamente.
Interferenze
A seconda dell’ambiente circostante
(impianti esterni o uso di dispositivi fun-
zionanti sulla stessa frequenza del tele-
comando) il funzionamento del teleco-
mando può risultare disturbato.
Sostituzione, necessità di una
chiave o di un telecomando sup-
plementare
Rivolgetevi esclusivamente alla
Rete del marchio:
– in caso di sostituzione di una
chiave, sarà necessario portare
il veicolo e tutte le sue chiavi
presso la Rete del marchio per
procedere alle operazioni di ini-
zializzazione dell’insieme;
a seconda della versione del vei-
colo, potete disporre di un mas-
simo di quattro telecomandi.
Guasto del telecomando
Assicuratevi di avere sempre una
pila in buono stato, del tipo richiesto
ed inserita correttamente. La durata
della vita di una pila è di circa due
anni.
Per conoscere la procedura di sosti-
tuzione della pila, consultate il pa-
ragrafo «Telecomando a radiofre-
quenza: pila» del capitolo 5.
portes / porte de coffre ..............................
(jusqu’à la fin de l’UD)
verrouillage des portes ..............................
(jusqu’à la fin de l’UD)
clés ............................................................
(jusqu’à la fin de l’UD)
télécommande de verrouillage ..................
(jusqu’à la fin de l’UD)
clé/télécommande à radiofréquence
utilisation ..............................................
(jusqu’à la fin de l’UD)
1.4
ITA_UD40376_1
Clé, télécommandes à radiofréquence : utilisation (XFA - Renault)
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: utilizzo
Bloccaggio/sbloccaggio del
solo bagagliaio
Premete il pulsante 3.
Il telecomando A assicura il blocco o lo
sblocco delle parti apribili.
È alimentato da una pila che con-
viene sostituire (consultate il paragrafo
«Telecomando a radiofrequenza: batte-
rie» nel capitolo 5).
Bloccaggio delle porte
Premete il tasto di blocco 1.
Gli indicatori di direzione laterali e le
luci di segnalazione pericolo lampeg-
giano due volte per indicare che le
porte sono state chiuse.
Se una parte apribile (porta, portellone)
è aperta o chiusa male, le serrature si
bloccano e sbloccano in rapida succes-
sione e le luci di segnalazione pericolo
e delle frecce non lampeggiano.
Sbloccaggio delle porte
Una pressione del pulsante 2 permette
di sbloccare le parti apribili.
L’apertura è indicata da un lampeg-
giamento delle luci di segnalazione
pericolo e degli indicatori di direzione.
A
Nota
con motore acceso, contatto inserito
(consultate il paragrafo «Commutatore
di avviamento: veicolo con chiave» del
capitolo 2), i tasti del telecomando non
sono attivi.
Responsabilità del conducente all’arresto o allo spegnimento del
veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo incustodito, lasciando all’interno la
chiave e un bambino (o un animale), anche per un breve lasso di tempo.
Infatti, questi potrebbero mettere a rischio la propria incolumità o quella di altre
persone ad esempio avviando il motore, azionando degli equipaggiamenti, come
ad esempio gli alzavetri o addirittura bloccare le porte...
Inoltre con tempo caldo e/o soleggiato la temperatura interna dell’abitacolo au-
menta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI.
1
2
3
1
2
3
clés ............................................................
(jusqu’à la fin de l’UD)
super condamnation des portes ................
(jusqu’à la fin de l’UD)
condamnation des portes ..........................
(jusqu’à la fin de l’UD)
1.5
ITA_UD66099_4
Télécommande à radio fréquence : super condamnation (BFB - XFA - Renault)
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: chiusura a effetto globale
Non utilizzate mai la chiu-
sura ad effetto globale delle
porte se qualcuno resta al-
l’interno del veicolo.
Se il veicolo è dotato della funzione di
chiusura a effetto globale, questa per-
mette di bloccare le parti apribili e d’im-
pedire l’apertura delle porte dalle mani-
glie interne (in caso di rottura del vetro
con tentativo d’apertura delle porte
dall’interno).
A tale scopo, premete due volte rapida-
mente il pulsante 1.
Il blocco è confermato da due lam-
peggiamenti lenti seguiti da tre rapidi
delle luci di segnalazione pericolo e dei
ripetitori laterali.
A seconda del veicolo, i retrovisori si ri-
piegano automaticamente al bloccag-
gio del veicolo (vedere «Retrovisori»
nel capitolo 1).
1
1
verrouillage des portes ..............................
(jusqu’à la fin de l’UD)
clé de secours ...........................................
(jusqu’à la fin de l’UD)
sécurité enfants .........................................
(page courante)
enfants (sécurité) .......................................
(page courante)
carte RENAULT
utilisation ..............................................
(jusqu’à la fin de l’UD)
1.6
ITA_UD66104_3
Cartes RENAULT : généralités (XFA - Renault)
Carte RENAULT : généralités, utilisation
La Carte main libre viene
utilizzata per:
– lo sbloccaggio/bloccaggio delle parti
apribili (porte, bagagliaio) e dello
sportellino del serbatoio (consultate
le pagine seguenti);
l’accensione delle luci a distanza
del veicolo (leggete alle pagine se-
guenti);
chiusura automatica a distanza dei
vetri elettrici (consultate i paragrafi
«Alzavetri elettrici» del capitolo 3);
avviamento del motore (consultate
il paragrafo «Avviamento, spegni-
mento del motore» del capitolo 2).
Autonomia
Assicuratevi di avere sempre una pila
in buono stato, del tipo richiesto ed in-
serita correttamente. La sua durata è di
circa due anni: sostituitela quando sul
quadro della strumentazione compare il
messaggio «Pila carta debole» (fare ri-
ferimento a «Carte main libre: batteria»
nel capitolo 5).
Raggio d’azione della Carte
main libre
Varia a seconda dell’ambiente; atten-
zione a non bloccare o sbloccare ac-
cidentalmente il veicolo premendo in-
volontariamente i pulsanti sulla carta
Carte main libre.
Nota: qualora una parte apribile (porta
o bagagliaio) fosse aperta o chiusa
male, le parti apribili si bloccherebbero/
sbloccherebbero rapidamente.
Interferenze
A seconda delle interferenze eventual-
mente presenti nell’ambiente circo-
stante (impianti esterni o uso di dispo-
sitivi funzionanti sulla stessa frequenza
della Carte main libre), il funzionamento
può risultare disturbato.
Con la pila scarica, potete sempre
bloccare/sbloccare le porte ed av-
viare il veicolo. Consultate i para-
grafi «Bloccaggio, sbloccaggio delle
porte» del capitolo 1 e «Avviamento,
spegnimento del motore» del capi-
tolo 2.
1
2
3
4
1 Sbloccaggio di tutte le parti apribili.
2 Bloccaggio di tutte le parti apribili.
3 Bloccaggio/sbloccaggio del baga-
gliaio.
4 Accensione a distanza dell’illumina-
zione.
CARTE MAIN LIBRE: informazioni generali (1/2)
éclairage :
extérieur ...............................................
(page courante)
1.7
ITA_UD66104_3
Cartes RENAULT : généralités (XFA - Renault)
CARTE MAIN LIBRE: informazioni generali (2/2)
Consigli
Non avvicinate la carta ad una fonte
di calore, di freddo o di umidità.
Non riporre la Cate main libre in
un luogo in cui possa essere pie-
gata o rovinata involontariamente:
ad esempio, nella tasca posteriore
dei pantaloni.
Sostituzione, necessità di una
Carte main libre supplementare
In caso di perdita, o se desiderate
un’altra Carte main libre, rivolgetevi
esclusivamente alla Rete del mar-
chio.
In caso di sostituzione di una Carte
main libre, sarà necessario portare il
veicolo e tutte le Cartes main libre
a corredo presso la Rete del mar-
chio per reinizializzare il sistema.
Ad ogni veicolo possono essere at-
tribuite fino a quattro Cartes main
libre.
Funzione «illuminazione a
distanza»
Premendo il pulsante 4, le luci anab-
baglianti e l’illuminazione interna si ac-
cendono per circa 20 secondi. Questo
consente, ad esempio, di ritrovare da
lontano il veicolo fermo in un parcheg-
gio.
Nota: premendo nuovamente il pul-
sante 4, l’illuminazione si spegne.
4
Responsabilità del con-
ducente
Non lasciate mai il vostro
veicolo incustodito, las-
ciando all’interno la chiave e un
bambino o un animale, anche per
un breve lasso di tempo.
Infatti, questi potrebbero mettere a
rischio la propria incolumità o quella
di altre persone avviando il motore,
azionando dispositivi come gli alza-
vetri o addirittura bloccare le porte.
Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
giato la temperatura interna dell’abi-
tacolo aumenta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
LESIONI.
verrouillage des portes ..............................
(jusqu’à la fin de l’UD)
carte RENAULT
utilisation ..............................................
(jusqu’à la fin de l’UD)
carte « mains libres » : utilisation ..............
(jusqu’à la fin de l’UD)
1.8
ITA_UD66105_4
Carte RENAULT en mode mains libres (XFA - Renault)
CARTE MAIN LIBRE: utilizzo (1/4)
Non riponete la Carte main libre in
un luogo in cui possa essere a con-
tatto con altri equipaggiamenti elet-
tronici (computer, telefono ecc.) che
possano influenzarne il funziona-
mento.
Responsabilità del con-
ducente
Non lasciate mai il vostro
veicolo incustodito, la-
sciando all’interno la chiave e un
bambino o un animale, anche per
un breve lasso di tempo.
Infatti, questi potrebbero mettere a
rischio la propria incolumità o quella
di altre persone avviando il motore,
azionando dispositivi come gli alza-
vetri o addirittura bloccare le porte.
Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
giato la temperatura interna dell’abi-
tacolo aumenta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
LESIONI.
Disponete di due modalità di bloccag-
gio/sbloccaggio del veicolo:
la Carte main libre in modalità «mani
libere»;
la Carte main libre in modalità tele-
comando.
1
Utilizzo della carta in «viva
voce»
In modalità «mani libere» è possibile
bloccare/sbloccare il veicolo senza
agire sui pulsanti della Carte main libre
purché questa si trovi all'interno della
zona di accesso 1.
Nota: è possibile attivare l’accesso
«facilitato» dallo schermo multimediale
(consultare il relativo manuale).
1.9
ITA_UD66105_4
Carte RENAULT en mode mains libres (XFA - Renault)
CARTE MAIN LIBRE: utilizzo (2/4)
Nota: la distanza dal veicolo in cui in-
terviene la chiusura dipende dall’am-
biente circostante.
Il blocco è confermato da un lampeg-
giamento delle luci di segnalazione
pericolo e degli indicatori di direzione,
seguito dall’accensione fissa per circa
quattro secondi insieme a un segnale
acustico.
Bloccaggio «viva voce» tramite il
sensore 3
Se desiderate bloccare il veicolo la-
sciando la carta nelle vicinanze, con
porte e bagagliaio chiusi passate il dito
sul sensore 3 della maniglia della porta
conducente. Il veicolo si blocca.
Nota: per permettere il bloccaggio tra-
mite il sensore, una Carte main libre
deve trovarsi nella zona di accesso del
veicolo 1.
Particolarità relative al bloccaggio
Dopo un blocco tramite contatto con
il sensore 3, occorre attendere tre se-
condi circa per poter sbloccare il vei-
colo. Durante questi tre secondi, è pos-
sibile assicurarsi del corretto bloccaggio
azionando le maniglie delle porte.
3
L’eventuale copertura (sporcizia, fango,
neve, sale antigelo e così via) di uno
dei sensori integrati nella parte interna
della maniglia di una porta potrebbe
compromettere temporaneamente il
funzionamento del sistema di accesso
facilitato. Pulite i sensori. Se il pro-
blema persiste, rivolgetevi alla Rete del
marchio.
Bloccaggio in “accesso facilitato” a
distanza
Con la Carte main libre in tasca, porte
e bagagliaio chiusi, allontanatevi dal
veicolo: in questo modo si blocca au-
tomaticamente non appena al di fuori
della zona di accesso.
4
Sbloccaggio «viva voce»
Con la Carte main libre nella zona 1,
passate la mano dietro la maniglia 2
per sbloccare il veicolo.
L’apertura è confermata da un lampeg-
giamento delle luci di segnalazione pe-
ricolo e degli indicatori di direzione.
Una pressione del pulsante 4 sblocca
tutte le porte del veicolo, bagagliaio in-
cluso.
2
carte à télécommande : utilisation .............
(jusqu’à la fin de l’UD)
1.10
ITA_UD66105_4
Carte RENAULT en mode mains libres (XFA - Renault)
CARTE MAIN LIBRE: utilizzo (3/4)
Particolarità relative al bloccaggio
(segue)
Se una porta è aperta o chiusa male:
alla chiusura tramite il sensore 3 si
verifica un bloccaggio/sbloccaggio
rapido del veicolo senza lampeggia-
mento delle luci di segnalazione di
pericolo e delle frecce;
durante l’allontanamento, il veicolo
non si blocca.
Se la Carte main libre è stata nella zona
di rilevamento per più di 15 minuti circa,
il bloccaggio a distanza viene disatti-
vato.
Il bloccaggio del veicolo non può essere
effettuato in presenza di una carta nella
zona 5.
Dopo lo sbloccaggio premendo il pul-
sante sulla Carte main libres senza
apertura delle porte o del bagagliaio,
il bloccaggio "mani libere" a distanza
viene disattivato.
Utilizzo della carta con
telecomando
Sbloccaggio mediante Carte main
libre
Premete il pulsante 6.
L’apertura è indicata da un lampeggia-
mento delle luci di segnalazione peri-
colo e degli indicatori di direzione.
Bloccaggio mediante Carte main
libre
Con porte e bagagliaio chiusi, premere
il pulsante 7: il veicolo si blocca.
La chiusura è confermata da due lam-
peggiamenti delle luci di segnalazione
pericolo e degli indicatori di direzione.
Nota: la distanza massima dal veicolo
in cui interviene la chiusura dipende
dall’ambiente circostante.
Particolarità
Se una parte apribile (porta o baga-
gliaio) risulta aperta o chiusa male, il
veicolo non può essere bloccato. Il vei-
colo si blocca/sblocca in rapida suc-
cessione senza lampeggiamento delle
luci di segnalazione di pericolo e delle
frecce.
6
7
5
Motore acceso, i tasti della carta
sono disattivati.
1.11
ITA_UD66105_4
Carte RENAULT en mode mains libres (XFA - Renault)
CARTE MAIN LIBRE: utilizzo (4/4)
Bloccaggio/sbloccaggio del
solo bagagliaio
Premete il pulsante 8 per bloccare/
sbloccare solo il bagagliaio.
Con il motore acceso, se dopo aver
aperto e chiuso una porta, la carta non
è più nella zona 5, il messaggio «Carta
non rilevata» vi avvisa che la carta non
è più nel veicolo. Ciò consente di evi-
tare ad esempio di partire dopo aver
lasciato a terra un passeggero con la
carta addosso.
L’avviso scompare quando la carta
viene nuovamente rilevata.
5
8
Responsabilità del
conducente all’arresto
o allo spegnimento del
veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo
incustodito, lasciando all’interno la
chiave e un bambino o un animale,
anche per un breve lasso di tempo.
Infatti, questi potrebbero mettere a
rischio la propria incolumità o quella
di altre persone avviando il motore,
azionando dispositivi come gli alza-
vetri o addirittura bloccare le porte.
Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
giato la temperatura interna dell’abi-
tacolo aumenta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
LESIONI.
carte RENAULT
Utilisation .............................................
(jusqu’à la fin de l’UD)
condamnation des portes ..........................
(jusqu’à la fin de l’UD)
portes/porte de coffre ................................
(jusqu’à la fin de l’UD)
verrouillage des portes ..............................
(jusqu’à la fin de l’UD)
super condamnation des portes ................
(jusqu’à la fin de l’UD)
1.12
ITA_UD66106_3
Carte Renault : super condamnation (BFB - XFA - Renault)
Non utilizzate mai la chiu-
sura ad effetto globale delle
porte se qualcuno resta
all’interno del veicolo.
Se il veicolo è dotato della funzione di
chiusura ad effetto globale, questa per-
mette di bloccare le parti apribili e d’im-
pedire l’apertura delle porte dalle mani-
glie interne (in caso di rottura del vetro
con tentativo d’apertura delle porte
dall’interno).
A tale scopo, premete due volte rapida-
mente il pulsante 1.
Il blocco è confermato da due lampeg-
giamenti lenti e tre rapidi delle luci di
segnalazione pericolo e delle frecce.
Particolarità: la chiusura ad effetto glo-
bale non è possibile se le luci di segna-
lazione pericolo o le luci di posizione
del veicolo sono accese.
CARTE MAIN LIBRE : chiusura ad effetto globale
1
ouverture des portes..................................
(jusqu’à la fin de l’UD)
fermeture des portes .................................
(jusqu’à la fin de l’UD)
décondamnation des portes ......................
(jusqu’à la fin de l’UD)
condamnation des portes ..........................
(jusqu’à la fin de l’UD)
1.13
ITA_UD66111_2
Verrouillage / Déverrouillage des portes (XFA - Renault)
Verrouillage, déverrouillage des ouvrants
BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PARTI APRIBILI (1/3)
Chiave integrata nella carta
La chiave integrata 2 serve a bloccare
o sbloccare la porta anteriore sinistra
quando la Carte main libre non fun-
ziona.
Accesso alla chiave 2
Fare scorrere il guscio posteriore 1
verso il basso premendo sulla zona A.
2
A
1
Caso di mancato
funzionamento del
telecomando o, a seconda
del veicolo, della Carte main
libre
In alcuni casi, il telecomando a radio-
frequenza o la Carte main libre pos-
sono non funzionare:
esaurimento della pila della Carte
main libre o del telecomando a radio-
frequenza, batteria del veicolo sca-
rica ecc.
utilizzo di apparecchiature che fun-
zionano sulla stessa frequenza della
carta (telefono cellulare...);
veicolo situato in una zona caratte-
rizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche.
Si può quindi:
di utilizzare, a seconda del veicolo,
la chiave integrata del telecomando
a radiofrequenza o la chiave di
emergenza integrata nella carta per
sbloccare la porta anteriore sinistra;
bloccare manualmente la serratura
di ogni porta;
utilizzare il comando interno di
blocco/sblocco delle porte (consul-
tare le pagine seguenti).
1.14
ITA_UD66111_2
Verrouillage / Déverrouillage des portes (XFA - Renault)
BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PARTI APRIBILI (2/3)
6
Bloccaggio manuale della
serratura di ogni porta
Porta aperta, fate ruotare la vite 6 (fa-
cendo leva con l’estremità della chiave)
e chiudete la porta.
Ora è chiusa dall’esterno.
L’apertura della porta anteriore sinistra
potrà effettuarsi solo dall’interno o con
la chiave.
B
3
2
Utilizzo della chiave integrata nella
Carte main libre
Inserire l’estremità della chiave 2
nella tacca 3 nella parte inferiore
della protezione B sulla porta ante-
riore sinistra;
– Effettuare un movimento verso l’alto
per togliere la protezione B;
– Inserire la chiave 2 nella serratura e
bloccare o sbloccare la porta ante-
riore sinistra.
Dopo essere saliti a bordo del veicolo,
riposizionare la chiave nel relativo al-
loggiamento sulla Carte main libre
5
4
Veicoli con chiave,
telecomando
Utilizzo della chiave
introducete la chiave 5 nella serratura 4
e bloccate o sbloccate la porta ante-
riore sinistra.
/