Renault Kangoo Bee Bop Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Renault Kangoo Bee Bop Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
LIBRETTO D’ISTRUZIONI
KANGOO BE BOP
6 000 points Renault en France
11 000 en Europe
14 000 dans le Monde
Un réseau automobile
à l’échelle mondiale
À votre service
Photo credit: Total/DPPI Imacom group
ELF sviluppa per RENAULT una gamma completa di lubrificanti:
f oli motore
f oli dei cambi manuali e automatici
Stimolati dalla ricerca applicata in Formula 1, i lubrificanti
sono caratterizzati da un livello di elevata tecnologia.
Aggiornata con i team tecnici di RENAULT,
questa gamma risponde perfettamente alle
specificità dei veicoli del marchio.
f I lubrificanti ELF contribuiscono fortemente
alle prestazioni del vostro veicolo.
RENAULT raccomanda i lubrificanti ELF omologati per le sostituzioni olio e i rabbocchi.
Consultate la Rete RENAULT o visitate il sito www.lubrifiants.elf.com
Avviso: per ottimizzare il funzionamento del motore, l’utilizzo
di un lubrificante può essere limitato ad alcuni veicoli. Fare
riferimento al documento di manutenzione.
RENAULT raccomanda ELF
Un marchio di
0.1
Tradotto dal francese. La riproduzione o la traduzione, anche parziale, sono proibite senza previa autorizzazione scritta del costruttore del veicolo.
Il presente libretto d’istruzioni e di manutenzione raggruppa le informazioni che vi permetteranno di:
conoscere il vostro veicolo e, grazie a ciò, beneficiare pienamente e nelle migliori condizioni di utilizzo di tutte le funzionalità ed
i perfezionamenti tecnici di cui è dotato.
mantenere il funzionamento a livello ottimale attraverso una semplice e rigorosa osservanza dei consigli di manutenzione.
far fronte, senza eccessive perdite di tempo, alle operazioni che non richiedono l’intervento di un tecnico specializzato.
I pochi minuti che dedicherete alla lettura di questo libretto saranno largamente compensati dagli insegnamenti che ne trarrete e
dalle innovazioni tecniche che scoprirete. Nel caso in cui la lettura di questo libretto vi lasciasse nel dubbio riguardo a qualsiasi
argomento, i tecnici della nostra Rete si premureranno di fornirvi qualsiasi informazione complementare da voi richiesta.
Per aiutarvi nella lettura del presente libretto troverete il seguente simbolo:
Benvenuti a bordo del vostro veicolo
La descrizione dei modelli, indicati in questo libretto, è stata stabilita a partire dalle caratteristiche tecniche note alla data di reda-
zione del presente documento. Il libretto raggruppa tutto l’insieme degli equipaggiamenti (di serie o in opzione) disponibili
per questi modelli, la loro presenza sul veicolo dipende dalla versione, dalle opzioni scelte e dal paese di commercia-
lizzazione.
Inoltre, in questo libretto possono essere descritti equipaggiamenti che verranno resi disponibili entro un anno a par-
tire dalla data di pubblicazione.
Infine, in tutto il libretto, quando si fa riferimento alla Rete del marchio, si intende la Rete RENAULT.
Per indicare una nozione di rischio, di pericolo o una norma di sicurezza.
Buon viaggio al volante del vostro veicolo.
0.2
0.3
Fate conoscenza con il vostro veicolo ...............
La guida ................................................................
Il vostro comfort ...................................................
Manutenzione .......................................................
Consigli pratici .....................................................
Caratteristiche tecniche ......................................
Indice alfabetico ...................................................
Capitoli
1
SOMMARIO
2
3
4
5
6
7
0.4
1.1
Capitolo 1: Fate conoscenza con il vostro veicolo
Telecomando a radiofrequenza: generalità/utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.5
Bloccaggio, sbloccaggio delle porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7
Bloccaggio automatico delle parti apribili durante la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.9
Appoggiatesta anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.10
Sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.11
Retrovisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.13
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.14
Dispositivi complementari alla cintura anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.18
Dispositivi di protezione laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.21
Dispositivi di sicurezza complementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.22
Sicurezza dei bambini: informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.23
Scelta del fissaggio del seggiolino per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.26
Montaggio del seggiolino per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.28
Disattivazione, attivazione airbag passeggero anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.31
Posto di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.34
Posto di guida versione guida a destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.36
Quadro della strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.38
Computer di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.44
Ora/Temperatura esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.53
Volante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.54
Avvisatori acustici e luminosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.55
Illuminazione e segnalazione esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.56
Regolazione elettrica dell’altezza dei fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.59
Tergivetri, Lavavetri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.60
Serbatoio carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.63
1.2
Telecomando a
radiofrequenza
1 Chiave di contatto/accensione, delle
porte e del tappo del serbatoio.
2 Sbloccaggio delle porte anteriori e
di tutte le parti apribili. Consultate il
paragrafo «Telecomandi a radiofre-
quenza: utilizzo» del capitolo 1.
3 Apertura e chiusura del vetro del ba-
gagliaio.
4 Bloccaggio di tutte le parti apribili.
1
4
2
3
Consigli
Non avvicinate il telecomando ad
una fonte di calore, freddo o umi-
dità.
La chiave non deve essere utiliz-
zata per nessuna altra funzione ad
eccezione delle funzioni descritte
nel libretto d’istruzioni (aprire una
bottiglia…).
CHIAVE, TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: generalità (1/2)
Responsabilità del
conducente
Non lasciate mai il vostro
veicolo incustodito, la-
sciando all’interno la chiave o il te-
lecomando e un bambino (o un ani-
male), anche per un breve lasso di
tempo.
In effetti potrebbe mettere in peri-
colo la propria incolumità o quella
delle altre persone avviando il
motore, azionando gli equipaggia-
menti come ad esempio gli alzavetri
o bloccare le porte.
Rischio di gravi lesioni.
1.3
CHIAVE, TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: generalità (2/2)
Sostituzione, necessità di un
telecomando supplementare
Rivolgetevi esclusivamente alla
Rete del marchio.
In caso di sostituzione di un tele-
comando, sarà necessario re-
carsi con il veicolo presso la
Rete del marchio. È necessa-
rio disporre del veicolo e del te-
lecomando per inizializzare il si-
stema.
A seconda della versione del vei-
colo, potete disporre di un mas-
simo di quattro telecomandi.
Guasto del telecomando
Assicuratevi di avere sempre una
pila in buono stato, del tipo richiesto
ed inserita correttamente. La durata
della vita di una pila è di circa due
anni.
Per conoscere la procedura di sosti-
tuzione della pila, consultate il pa-
ragrafo «Chiave, telecomando a ra-
diofrequenza: pile» del capitolo 5.
Campo d’azione
del telecomando a
radiofrequenza
Essa varia a seconda dell’ambiente: at-
tenzione alle manipolazioni del teleco-
mando che possono provocare il bloc-
caggio o lo sbloccaggio intempestivo
delle porte a causa di pressioni involon-
tarie dei pulsanti.
Interferenze
A seconda dell’ambiente circostante
(impianti esterni o uso di dispositivi fun-
zionanti sulla stessa frequenza del tele-
comando) il funzionamento del teleco-
mando può risultare disturbato.
1.4
L’apertura è confermata da un lampeg-
giamento delle luci di segnalazione pe-
ricolo e delle frecce.
Particolarità (per certi paesi):
una prima pressione del pulsante 2 con-
sente di sbloccare solo la porta con-
ducente. Una seconda pressione con-
sente di sbloccare le porte anteriori.
Bloccaggio delle porte
Una breve pressione del pulsante 4
consente di bloccare tutte le parti apri-
bili.
A seconda della versione del veicolo,
una pressione prolungata del pul-
sante 4 consente di disattivare l’al-
larme.
Premendo il pulsante 3 è possibile ab-
bassare/alzare il vetro del bagagliaio.
Chiusura ad effetto globale
delle parti apribili
Se il veicolo ne è dotato, questa per-
mette di bloccare le parti apribili e d’im-
pedire l’apertura delle porte dalle mani-
glie interne (in caso di rottura del vetro
con tentativo d’apertura delle porte dal-
l’interno).
Per attivare la chiusura ad effetto
globale, premete due volte rapida-
mente il pulsante 4.
Il bloccaggio è indicato da cinque lam-
peggiamenti delle luci di segnalazione
pericolo e delle frecce.
Disattivazione dell’allarme
A seconda della versione del veicolo,
una pressione prolungata del pul-
sante 4 consente di disattivare la sor-
veglianza volumetrica dell’allarme. Una
breve pressione del pulsante 2 con-
sente di disattivare l’allarme.
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: utilizzo
Non utilizzate mai la chiu-
sura ad effetto globale delle
porte se qualcuno resta al-
l’interno del veicolo.
Sbloccaggio delle porte
Una breve pressione del pulsante 2
consente di sbloccare le porte anteriori
o, a seconda della versione del veicolo,
tutte le porte.
A seconda della versione del veicolo,
due brevi pressioni consecutive del pul-
sante 2 consentono di sbloccare tutte
le porte.
Premendo brevemente il pulsante 3 è
possibile abbassare/alzare totalmente
il vetro del bagagliaio.
4
2
3
1.5
Apertura dall’esterno
Sbloccate la porta poi tirate la mani-
glia 1. Per lo sbloccaggio delle porte,
consultate il paragrafo «Telecomandi a
radiofrequenza: utilizzo» del capitolo 1.
Apertura dall’interno
Tirate la maniglia 2.
2 Questa spia segnala una porta
aperta o chiusa male.
PORTE (1/2)
1
2
Allarme acustico di
dimenticanza luci accese
All’apertura di una porta, un allarme
acustico risuona per segnalare che le
luci sono rimaste accese nonostante il
contatto motore sia disinserito (rischio
di batteria scarica).
Responsabilità del con-
ducente all’arresto o allo
spegnimento del veicolo
Non lasciate mai il vostro
veicolo incustodito, lasciando all’in-
terno la chiave e un bambino (o un
animale), anche per un breve lasso
di tempo.
Infatti, questi potrebbe mettere a ri-
schio la propria incolumità o quella
di altre persone avviando il motore,
azionando degli equipaggiamenti
come ad esempio gli alzavetri o ad-
dirittura bloccare le porte...
Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
giato la temperatura interna dell’abi-
tacolo aumenta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
LESIONI.
Per motivi di sicurezza fate
sempre le operazioni di
apertura/chiusura quando il
veicolo è fermo.
1.6
PORTE (2/2)
3
Porta posteriore
Apertura
Sbloccate la porta poi tirate la mani-
glia 3.
Ad ogni apertura della porta, il vetro
scende di alcuni centimetri per facili-
tare la manovra. Il vetro si risolleva non
appena la porta viene chiusa.
Per lo sbloccaggio delle porte, consul-
tate il paragrafo «Telecomandi a radio-
frequenza: utilizzo» del capitolo 1.
La chiusura dello sportello
del bagagliaio avviene con-
temporaneamente alla chiu-
sura del vetro.
Non chiudete lo sportello appog-
giandovi sul vetro.
Rischio di lesioni per schiaccia-
mento.
Se tirate la maniglia 3 senza
aprire la porta, il vetro si ab-
bassa di alcuni centimetri,
poi si richiude dopo circa
20 secondi. Non passate le dita
della mano sopra il vetro.
Rischio di lesioni per schiaccia-
mento.
Per ragioni di sicurezza, as-
sicuratevi che tutte le porte
siano ben chiuse prima di
partire.
Quando ci si ferma sul ciglio
della strada, se lo sportello
del bagagliaio è totalmente
aperto, le luci posteriori po-
trebbero non essere visibili. Bisogna
segnalare agli altri utenti della strada
la presenza del vostro veicolo tra-
mite un triangolo di segnalazione o
tramite altri dispositivi prescritti dal
codice della strada.
In caso di gelo/neve che potrebbe
impedire la discesa del vetro
all’apertura della porta, togliete ob-
bligatoriamente il gelo (la neve) per
liberare il vetro prima di richiudere
la porta.
1.7
Comando di bloccaggio e
sbloccaggio dall’interno
Permette la chiusura simultanea delle
serrature di tutte le porte.
Bloccate o sbloccate le porte premendo
il tasto 1.
Qualora una parte apribile (porta o ba-
gagliaio) fosse aperta o chiusa male,
le parti apribili si bloccherebbero/sbloc-
cherebbero rapidamente.
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO DELLE PORTE (1/2)
1
Non lasciate mai il vostro
veicolo con la carta all’in-
terno dell’abitacolo.
Per bloccare le serrature lasciando
aperta una parte apribile, (trasporto
di oggetti con il bagagliaio aperto...),
o quando il veicolo si trova in una
zona caratterizzata da un’elevata
presenza di onde elettromagneti-
che, o in caso di guasto della chiave:
a motore spento, premete per più di
cinque secondi il pulsante 1.
Responsabilità del
conducente
Se decidete di viaggiare a
porte bloccate, tenete conto
che ciò può rendere più difficile l’ac-
cesso dei soccorritori nell’abitacolo
in caso d’emergenza.
Bloccaggio delle parti apribili
senza il telecomando
A motore spento, le porte posteriori
chiuse e una porta anteriore aperta,
esercitate per più di cinque secondi una
pressione sul tasto 1.
Assicuratevi di avere la chiave in tasca
prima di scendere dal veicolo.
Alla chiusura della porta si blocche-
ranno anche tutte le altre parti apribili.
Lo sbloccaggio dall’esterno del veicolo
sarà possibile solo con la chiave, per la
porta anteriore sinistra.
1.8
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO DELLE PORTE (2/2)
2
Comando manuale
Utilizzo della chiave
Bloccate o sbloccate la porta condu-
cente inserendo la chiave a fondo nella
serratura 2, poi ruotando la chiave.
Per maggiori informazioni relative ai
telecomandi, consultate il paragrafo
«Telecomando a radiofrequenza: uti-
lizzo» al capitolo 1.
Spia delle parti apribili
Con contatto inserito, la spia integrata
nel tasto 1 segnala lo stato di bloccag-
gio delle parti apribili:
spia accesa, le parti apribili sono
bloccate;
spia spenta, le parti apribili sono
sbloccate.
Quando chiudete le porte, la spia
rimane accesa poi si spegne.
Responsabilità del
conducente
Se decidete di viaggiare a
porte bloccate, tenete conto
che ciò può rendere più difficile l’ac-
cesso dei soccorritori nell’abitacolo
in caso d’emergenza.
3
Bloccaggio manuale della
serratura di ogni porta
Con la porta aperta, fate ruotare la
vite 3 (facendo leva con l’estremità
della chiave) e chiudete la porta. Ora è
chiusa dall’esterno.
L’apertura delle porte anteriori potrà
effettuarsi solo dall’interno o con la
chiave.
1.9
Principio di funzionamento
All’avviamento, il sistema chiude au-
tomaticamente le porte non appena si
raggiunge una velocità di circa 7 km/h.
Potete decidere se attivare la fun-
zione.
Per attivarla
Con contatto inserito, premete il pul-
sante 1 per circa 5 secondi, fino a per-
cepire un segnale acustico.
La spia integrata nel comando si ac-
cende quando le parti apribili sono
bloccate.
Per disattivarla
Con contatto inserito, premete il pul-
sante 1 per circa 5 secondi, fino a per-
cepire un segnale acustico.
BLOCCO AUTOMATICO DELLE PARTI APRIBILI DURANTE LA GUIDA
1
Responsabilità del
conducente
Se decidete di viaggiare a
porte bloccate, tenete conto
che ciò può rendere più difficile l’ac-
cesso dei soccorritori nell’abitacolo
in caso d’emergenza.
Anomalia di funzionamento
Se constatate un’anomalia di funzio-
namento (la chiusura automatica non
interviene) verificate in primo luogo la
corretta chiusura di tutte le parti apribili.
Se sono chiuse correttamente ed il pro-
blema persiste, rivolgetevi alla Rete del
marchio.
Inoltre, assicuratevi che la chiusura non
sia stato disattivata per sbaglio.
Nel caso sia disattivata, riattivatela
dopo aver disinserito e reinserito il con-
tatto.
1.10
APPOGGIATESTA ANTERIORE
Appoggiatesta A
Per sollevarlo
Tiratelo verso l’alto fino all’altezza de-
siderata.
Per abbassarlo
Premete il tasto 1 e fate scendere l’ap-
poggiatesta fino all’altezza desiderata.
L’appoggiatesta è un ele-
mento di sicurezza, abbiate
cura che sia installato e
correttamente posizionato:
la sommità dell’appoggiatesta deve
corrispondere alla sommità della
testa e la distanza tra la testa e l’ap-
poggiatesta deve essere minima.
1
2
A
Per toglierlo
Sollevatelo nella sua posizione più alta.
Premete il tasto 2 e sollevate l’appog-
giatesta fino a disimpegnarlo.
Nota: dopo aver estratto l’appoggiate-
sta, fate attenzione a non modificare la
posizione delle aste.
Per rimetterlo
Se la regolazione delle aste è stata mo-
dificata, estraetele al massimo solle-
vandole. Abbiate cura di allinearle cor-
rettamente e a non sporcarle e, in caso
di difficoltà, verificate che le tacche
siano rivolte in avanti.
Introducete le aste dell’appoggiatesta
nelle guide (se necessario, reclinate lo
schienale all’indietro).
Abbassate l’appoggiatesta fino allo
scatto poi premete il pulsante 1 ed ab-
bassate l’appoggiatesta al massimo.
1.11
Per avanzare o indietreggiare
A seconda del sedile, sollevate la ma-
niglia 2 per sbloccare. Dopo aver scelto
la posizione, rilasciate la maniglia ed
assicuratevi del corretto bloccaggio.
Per inclinare lo schienale
A seconda del sedile, abbassate la
leva 1 e spostate lo schienale fino alla
posizione desiderata.
SEDILI ANTERIORI (1/2)
Per non limitare l’azione
delle cinture di sicurezza, vi
consigliamo di non inclinare
eccessivamente indietro gli
schienali dei sedili.
Controllate che gli schienali dei
sedili siano correttamente bloccati.
Sul pianale (del posto guida) non
deve trovarsi alcun oggetto: in caso
di frenata brusca rischierebbe di sci-
volare sotto la pedaliera impeden-
done l’uso.
2
1
1.12
Per spostare il sedile in avanti dai posti
posteriori, tirate la cinghia 4 e fate scor-
rere il sedile in avanti.
Per riposizionare il sedile, riportate lo
schienale in posizione.
SEDILI ANTERIORI (2/2)
Come accedere ai posti
posteriori
Abbassate la levetta 3, mantenetela
abbassata durante il ribaltamento dello
schienale e fare scorrere i sedili in
avanti.
Per rimettere il sedile in posizione,
fatelo scorrere indietro.
Regolate il sedile e verificate che sia
correttamente bloccato.
3
Per evitare rischi di lesioni,
controllate che nessuno
sia vicino alle parti in movi-
mento.
Per motivi di sicurezza, ef-
fettuate queste operazioni a
veicolo fermo.
4
Verificate che nulla impe-
disca il corretto bloccag-
gio del sedile anteriore.
Altrimenti rimuovete tutto
ciò che è di ostacolo nella parte po-
steriore. Regolate il sedile in fun-
zione dello spazio posteriore neces-
sario. Ricollocate le persone o gli
oggetti nella parte posteriore.
Ripetete l’operazione fino a quando
il sedile non è bloccato corretta-
mente.
Rischio di spostamento del sedile
sulle guide in fase di accelerazione
e di frenata.
1.13
Retrovisore interno
Lo specchietto retrovisore interno è
orientabile. Durante la guida notturna,
per non essere abbagliati dai fari di
un veicolo che segue, spostate la le-
vetta 1.
RETROVISORI
Lo specchietto del retrovi-
sore esterno comprende
due zone chiaramente di-
stinte. La zona B corri-
sponde alla visibilità che si ha con
un retrovisore convenzionale, la
zona A permette di aumentare la vi-
sibilità laterale posteriore.
Gli oggetti nella zona A appaiono
molto più lontani di quanto non lo
siano in realtà.
1
A B
C
F
E
D
Retrovisori esterni a comandi
elettrici
Con contatto inserito, ruotate il pul-
sante 2:
– posizione C per regolare il retrovi-
sore sinistro;
– posizione E per regolare il retrovi-
sore destro.
D è la posizione di riposo.
Retrovisori termici
Con motore acceso, lo sbrinamento
dello specchietto è assicurato contem-
poraneamente allo sbrinamento-disap-
pannamento del lunotto posteriore.
Retrovisori ripiegabili
Girate il pulsante 2 in posizione F per
ripiegare i retrovisori esterni. Per rimet-
terli in posizione di guida, tornate alla
posizione D.
Se ripiegate manualmente i retrovisori
prima di rimetterli in posizione di gui-
da D, dovete innanzitutto girare il pul-
sante 2 in posizione F.
2
1.14
CINTURE DI SICUREZZA (1/3)
Per evidenti ragioni di sicurezza, allac-
ciate la vostra cintura per qualsiasi spo-
stamento. Inoltre, dovete conformarvi
alle leggi del paese in cui vi trovate.
Prima di accendere il motore, re-
golate innanzitutto la posizione di
guida, poi, per tutti i passeggeri, re-
golate le cinture di sicurezza per ot-
tenere la migliore protezione possi-
bile.
Regolazione della posizione
di guida
Sedetevi bene contro lo schienale
del sedile (dopo avere tolto indu-
menti quali cappotto, giubbotto....). È
un fattore essenziale per il posizio-
namento corretto della schiena.
Regolate la posizione del sedile in
funzione della pedaliera. La posi-
zione del vostro sedile deve essere
tale da consentirvi di premere a fondo
il pedale della frizione. Lo schienale
deve essere inclinato in modo che le
braccia rimangano leggermente pie-
gate.
Regolate la posizione dell’appog-
giatesta. Per la massima sicurezza,
la distanza tra la testa e l’appoggia-
testa deve essere minima.
Regolate l’altezza della seduta.
Questa regolazione permette di otti-
mizzare la visibilità.
Regolate la posizione del volante.
Regolazione delle cinture di
sicurezza
Appoggiatevi bene allo schienale.
La cintura del torace 1 deve essere il
più vicino possibile alla base del collo
senza tuttavia toccarlo.
La cintura del bacino 2 deve essere ap-
poggiata alle cosce e contro il bacino.
La cintura deve aderire il più possibile
al corpo. Es.: evitate di indossare ve-
stiti troppo pesanti, di interporre oggetti
tra il corpo e la cintura...
1
2
Cinture di sicurezza non
regolate correttamente o
attorcigliate possono pro-
vocare lesioni in caso di in-
cidente.
Utilizzate una cintura di sicurezza
per una sola persona, un bambino
o un adulto.
Anche le donne incinte devono al-
lacciare la cintura. In tal caso, veri-
ficate che la cintura del bacino non
eserciti una pressione rilevante sul
basso ventre, senza tuttavia creare
un gioco eccessivo.
Per usufruire al massimo della pro-
tezione delle cinture posteriori, ve-
rificate che i sedili posteriori siano
correttamente bloccati.
Consultate il paragrafo «funzionalità
dei sedili posteriori» del capitolo 3.
1/198