Master DH 745 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Master DH 745 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
PRIMA DI USARE L’IMPIANTO BISOGNA LEGGERE
ATTENTEMENTE L’ISTRUZIONE DI USO E CONSER-
VARLA PER POTER CONSULTARLA IN FUTURO.
1. DOVE POSIZIONARLO (FIG. 1.)
L’eccesso di umidità si verica a casa tua nello stesso modo
dell’odore del cibo in ogni stanza durante la cottura. Per questo
motivo l’essicatore dovrebbe essere posizionato in modo tale, da
aspirare l’aria umida di tutta la casa.
Opzionalmente, se in un luogo si verica un problema serio, l’es-
sicatore lo si può posizionare nelle vicinanze di questo posto,
dopodiché spostarlo in un punto più centrale. Durante il posizio-
namento dell’essicatore, accertarsi che si trovi su una supercie
piatta e che da tutte le parti del dispositivo ci siano almeno 10 cm
(4”) di distanza, per permettere un usso d’aria sufciente. Il pre-
sente essicatore è munito di rotelle auto-allineanti per assicurargli
una mobilità maggiore. Durante lo spostamento del dispositivo,
prima bisogna disattivarlo, e svuotare il contenitore dell’acqua. Si
sconsiglia l’utilizzo della prolunga, quindi occorre accertarsi che
l’impianto si trovi a una distanza sufciente dalla presa d’alimen-
tazione. Se l’utilizzo della prolunga è indispensabile, accertar-
si che il diametro del cavo sia come minimo di 1 mm2. Durante
la lavorazione dell’essicatore, quando è necessario garantire la
massima efcienza, le porte e le nestre esterne devono essere
chiuse.
2. PRIMA DELL’AVVIAMENTO
ATTENZIONE:
L’impianto deve sempre lavorare in posizione verticale. Dopo
il trasporto o in caso di esser inclinato, prima di accendere l’im-
pianto alla rete bisogna lasciarlo in posizione verticale per almeno
un’ora. Vietato di coprire l’entrata o uscita dell’aria. I parametri
della rete elettrica devono corrispondere alla specicazione tecni-
ca che si trova sulla targhetta dati. In caso del guasto del lo di ali-
mentazione, bisogna contattare il servizio autorizzato, per evitare
una eventuale scossa elettrica. Non accendere o spegnere l’im-
pianto usando solo la presa elettrica. Usare sempre l’interruttore
sul pannello di commando. Per spostare l’impianto bisogna prima
spegnerlo,desinserire dalla rete elettrica e svuotare il contenitore.
Per pulire l’impianto non usare spruzzatori, agenti insetticidi op-
pure altre sostanze inammabili. Non versare o spruzzare l’acqua
sull’impianto.
IL PRESENTE DISPOSITIVO NON È DESTINATO ALL’UTI-
LIZZO DA PARTE DELLE PERSONE (COMPRESI BAMBINI),
CON CAPACITÀ FISICHE, SENSORIALI O MENTALI LIMITATE,
OPPURE DA PERSONE INESPERTE, SENZA UN CORSO DI
FORMAZIONE DA PARTE DI UNA PERSONA RESPONSABILE
DELLA LORO SICUREZZA. SI PREGA DI FARE ATTENZIONE A
NON FAR GIOCARE I BAMBINI CON IL DISPOSITIVO.
IMPORTANTEI
PER EVITARE UNA POTENZIALE CONGELAZIONE
DELLA SPIRALE DEL DEUMIDIFICATORE, NON UASRE
L’IMPIANTO NELLE TEMPERATURE SOTTO 5ºC.
3. PARTI (FIG. 2.)
1. Piastra anteriore
2. Quadro di comando
3. Scarico dell’aria
4. Impugnatura del dispositivo
5. Piastra posteriore
6. Cavi d’alimentazione
7. Ingresso del ltro
8. Foro di colata per lo scarico continuo
9. Serbatoio dell’acqua
10. Rotelle auto-allineanti
4. FUNZIONAMENTO (FIG. 3.)
1. Pulsante di selezione dell’umidità
2. Pulsante di regolazione di velocità (ventilazione)
3. Visualizzatore
4. Pulsante del visualizzatore della temperatura
5. Pulsante ON/OFF
6. Indicatore dell’umidità
7. Indicatore di velocità alta
8. Indicatore di velocità bassa
9. Orologio
10. Indicatore di riempimento del serbatoio dell’acqua
11. Indicatore ON/OFF
12. Indicatore TiO2
13. Pulsante TiO2 (opzionale)
Collegare l’impianto alla presa d’alimentazione apposita. (per
quanto riguarda la tensione/frequenza apposita si prega di fare
riferimento alla targhetta dati posta nella parte posteriore dell’im-
pianto)
Premere il pulsante ON/OFF per attivare il dispositivo. Il com-
pressore comincia a lavorare nel modo continuo. (Lo Ionizzatore
(opzionale) si avvia automaticamente.)
Premere il pulsante HUMI per impostare l’umidità dell’ambien-
te richiesta: essicazione continua, il 40%, il 50%, il 60% o il 70%.
( Nel caso in cui l’umidità dell’ambiente risulti inferiore al 35%, il
visualizzatore mostra il simbolo ‘LO’ e se l’umidità dell’ambiente
fosse superiore al 95%, sul visualizzatore comparirà il simbolo
‘HI’.)
Premere il pulsante di regolazione della velocità per selezio-
nare la velocità di ventilazione – alta o bassa.
Premere il pulsante del visualizzatore di temperatura, per vi-
sualizzare la temperatura dell’ambiente. Dopo 12 secondi il vi-
sualizzatore ritorna a visualizzare l’umidità dell’ambiente.
Premere il pulsante dell’orologio per impostare l’orario dell’in-
serimento/disinserimento (1~24 ore). Nel caso in cui l’orologio
non fosse regolato, il dispositivo realizzerà l’essicazione nel modo
continuo.
Premere il pulsante TiO2 per iniziare TiO2. (Opzionalmente)
Per spegnere l’impianto, premere nuovamente il pulsante ON/
OFF.
INDICE
1... DOVE POSIZIONARLO
2... PRIMA DELL’AVVIAMENTO
3... PARTI
4... FUNZIONAMENTO
5... USCITA DELL’ACQUA
6... MANUTENZIONE
7... RIVELAZIONE ED ELIMINAZIONE DEI DIFETTI
en
it
de
es
fr
nl
pt
da
no
sv
pl
ru
cs
hu
sl
hr
lt
lv
et
ro
sk
bg
uk
zh
SE
SE
SE
SI
5. USCITA DELL’ACQUA
Al momento del riempimento del serbatoio dell’acqua, il compres-
sore si ferma, e l’indicatore del riempimento d’acqua si illuminerà
in rosso.
L’indicatore di riempimento del serbatoio dell’acqua si illumi-
nerà in rosso.
L’impianto attiva il buzzer * Per disattivare il buzzer, premere il
pulsante ON/OFF o spegnere l’impianto.
Per spostare il serbatoio dell’acqua, rimuoverlo semplicemente
dall’impianto tramite l’impugnatura posta sul serbatoio dell’acqua
(FIG. 4.).
Per togliere il contenitore, bisogna estrrarlo orizontalmente
dall’impianto tramite apposta manica Dopo aver svuotato il con-
tenitore, metterlo al suo posto e assicurarsi che sia messo corret-
tamente. In caso dei problemi col contenitore l’indicatore non si
spegnerà mai e l’impianto non sarà avviato.
Quando il serbatoio risulta pieno o quando non è posizionato
bene, l’indicatore del livello dell’acqua si illuminerà in rosso
(FIG. 5.).
NOTA:
BISOGNA CONSIDERARE CHE, NEL CASO DI UN PO-
SIZIONAMENTO DEL SERBATOIO IMPROPRIO, L’IN-
DICATORE DI RIEMPIMENTO DELL’ACQUA SI ILLUMI-
NERÀ IN ROSSO.
USCITA DELL’ACQUA CONTINUA (FIG. 6.)
Quando l’essicatore viene utilizzato in condizioni d’umidità alta,
il serbatoio dell’acqua richiederà uno svuotamento frequente. In
tale situazione, è meglio impostare l’impianto sull’opzione dello
scarico continuo, effettuando le seguenti operazioni:
1. Collegare il foro di scarico al condotto dell’acqua con un dia-
metro interno di 12mm.
* NOTA: IL CONDOTTO DELL’ACQUA NON COSTITUI-
SCE L’EQUIPAGGIAMENTO DELL’IMPIANTO.
2. Accertarsi, che l’acqua esca sempre liberamente, e il condotto
rimanga al suo posto.
* ATTENZIONE! NEL CASO DI CONDIZIONI DI TEM-
PO FREDDO. IN CASO DI FREDDO, DEVONO ESSERE
ADOTTATE LE APPOSITE PRECAUZIONI PER EVITA-
RE IL CONGELAMENTO DEL TUBO DELL’ACQUA.
6. MANUTENZIONE
Prima di comminciare la manutenzione o la pulizia bisogna disin-
serire l’impianto dalla rete elettrica.
PULIZIA DELLA CARCASSA
Pulire l’impianto con tessuto morbido. Non usare le sostanze chi-
miche volatili, benzina, detergenti, tessuti lavati chimicamante op-
pure altre soluzioni da pulizia. Possono danneggiare la carcassa.
PULIZIA DEL FILTRO DELL’ARIA
Rimuovere il ltro posizionato nella parte posteriore del dispo-
sitivo. (FIG. 7.)
Nel caso di ltro lavabile, utilizzare un aspirapolvere oppure
battere sul ltro per una pulizia più semplice. Se il ltro è molto
porco, utilizzare l’acqua tiepida con piccola quantità di un deter-
gente non troppo forte. (FIG. 8.)
Prima dello scambio del ltro, accertarsi che sia completa-
mente asciutto.
Non esporre il ltro all’azione dei raggi solari.
Filtro a carbone attivo (FIG. 9.) – Questo ltro non è lavabile.
La sua vitalità è variabile e dipende dalle condizioni dell’ambiente
in cui viene utilizzato l’impianto. Il ltro deve essere sottoposto
alla revisione periodica (ogni 6 mesi circa), e in caso di necessità,
procedere al suo ricambio.
STOCKAGGIO
Si l’impianto non e usato per lungo tempo bisogna:
Spegnere l’impianto, desinserire dalla rete elettrica e pilire il
lo del corrente di regime.
Svuotare completamente e asciugare il contenitore dell’ac-
qua.
Coprire l’impianto e metterlo nel posto protetto contro l’azione
dei raggi del sole.
7. RIVELAZIONE ED ELIMINAZIONE DEI DIFETTI
IMPIANTO NON LAVORA:
Assicurarsi che:
impianto sia collegato alla rete elettrica.
regulatore del livello di umidità in posizione di lavoro.
il contenitore dell’acqua ha la posizione coretta e non è pieno.
uscita ed entrata dell’aria non sono bloccate.
Vericare, è collegato alla presa?
Controllare, è presente in casa l’alimentazione elettrica?
Controllare, la temperatura dell’ambiente, è inferiore al 5oC o
superiore al 35oC? Se si, questo signica che la temperatura è
fuori dall’ambito della tolleranza ammessa dall’impianto.
LAVORO DELL’IMPIANTO TROPPO RUMOROSO:
Controlare se l’impianto sia stabile sulla supercie piatta.
SEMBRA CHE IL DISPOSITIVO NON FUNZIONI RE-
GOLARMENTE:
Vericare, il ltro è impolverato o inquinato?
Controllare, la presa o lo scarico dell’aria è bloccato?
Vericare, l’umidità dell’ambiente è diventata già bassa?
SEMBRA CHE L’IMPIANTO FUNZIONI MA IN MODO
RIDOTTO:
Vericare, sono aperte troppe porte e nestre?
Controllare, nel locale si trova qualcosa, che provoca l’ecces-
siva umidità?
IL DISPOSITIVO MOSTRA DELLE PERDITE:
Accertarsi che l’impianto sia funzionante.
Se non è utilizzata l’opzione dello scarico continuo, accertarsi,
che il tappo di gomma (sul fondo dell’impianto) sia posizionato
correttamente.
en
it
de
es
fr
nl
pt
da
no
sv
pl
ru
cs
hu
sl
hr
lt
lv
et
ro
sk
bg
uk
zh
SE
SE
SE
SI
/