Canon EF 24-70mm f/2.8L II USM Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Istruzioni
ITA
EF24-70mm f/2.8L II USM
ITA-1
Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon.
L’obiettivo Canon EF24-70mm f/2,8L II USM è un
obiettivo zoom standard dalle elevate prestazioni,
per l’uso con le fotocamere EOS.
“USM” è l’acronimo di “Ultrasonic Motor” (motore
ultrasonico).
Caratteristiche
1. Uso delle lenti UD super, lenti UD e di due tipi
di elementi di obiettivi asferici che danno una
denizione superiore.
2. L’applicazione di un rivestimento uorinico sulle
superci della lente più vicina e della lente più
lontana permette di rimuovere più facilmente la
polvere dall’obiettivo.
3. Motore ultrasonico (USM) per una messa a
fuoco automatica rapida e silenziosa.
4. Possibilità di messa a fuoco manuale dopo
la messa a fuoco del soggetto in modalità
autofocus (ONE SHOT AF).
5. Apertura circolare per la realizzazione di
splendide immagini ou.
6. Struttura a tenuta stagna per una eccellente
resistenza all’azione di polvere e umidità.
ITA-2
Precauzioni per la sicurezza
Precauzioni per la sicurezza
Non guardare il sole o una fonte di luce intensa
attraverso l’obiettivo o la fotocamera. Ciò potrebbe
arrecare seri danni alla vista. L’osservazione diretta
del sole attraverso l’obiettivo, in particolare, è
estremamente pericolosa.
Evitare di lasciare l’obiettivo esposto alla luce
solare, sia che sia installato sulla fotocamera o
meno, se privo del relativo coperchio. Le lenti
potrebbero concentrare i raggi solari, generando delle
amme.
Precauzioni per Puso
Quando si trasferisce l’obiettivo da un ambiente
freddo ad un ambiente caldo, è possibile che si
formi della condensa sulla superficie dello stesso
e sui componenti interni. Per evitare che questo
accada, chiudere l’obiettivo in un sacchetto di plastica e
attendere che si sia acclimatato alla nuova temperatura
prima di estrarlo dal sacchetto. La stessa procedura
deve essere adottata quando l’obiettivo viene trasferito
da un ambiente caldo ad un ambiente freddo.
Non lasciare l’obiettivo in un ambiente eccessivamente
caldo, come in un’automobile esposta alla luce
solare. L’alta temperatura potrebbe causare il
malfunzionamento dell’obiettivo.
Convenzioni utilizzate nel presente libretto di istruzioni
Indicazione di avvertimento per evitare danni
o problemi di funzionamento dell’obiettivo o
della fotocamera.
Informazioni supplementari sull’utilizzo
dell’obiettivo e sulle modalità di scatto.
ITA-3
Nomenclatura
Per informazioni dettagliate i numeri tra parentesi indicano il numero della pagina di riferimento ( **).
Scala delle distanze ( 7)
Selettore modalità di messa a fuoco ( 5)
Attacco paraluce ( 8)
Indice attacco obiettivo ( 4)
Contatti
( 4)
Ghiera dello zoom ( 5)
Filettatura per
l’installazione del filtro
( 9)
Ghiera di messa a fuoco ( 5)
Leva di blocco
ghiera dello zoom ( 6)
Anello in gomma
( 4)
ITA-4
1. Montaggio e smontaggio dell’obiettivo
Per informazioni dettagliate sul montaggio e
sullo smontaggio dell’obiettivo, consultare il
manuale di istruzioni della fotocamera.
L’obiettivo dispone di un anello in gomma per offrire
una maggiore resistenza alla polvere e all’acqua.
La presenza dell’anello può provocare delle piccole
abrasioni attorno all’attacco dell’obiettivo, senza
tuttavia comprometterne l’utilizzo. In caso di usura,
l’anello di gomma può essere acquistato presso
uno dei Centri servizi Canon.
Dopo avere rimosso l’obiettivo dalla fotocamera,
appoggiarlo con la parte posteriore rivolta verso
l’alto in modo da evitare graf sulla supercie della
lente o sui contatti.
Graf, sporco o impronte sui contatti elettrici possono
dare luogo a problemi di collegamento e corrosione.
Ciò potrebbe compromettere il corretto funzionamento
della fotocamera e dell’obiettivo.
Se sono presenti sporco o impronte sui contatti
elettrici, pulirli con un panno morbido.
Quando l’obiettivo non è montato sulla fotocamera,
coprirlo sempre con l’apposito coperchio anti-polvere.
Per ssarlo correttamente, allineare il contrassegno
presente sul coperchio e quello presente
sull’obiettivo, come mostrato in gura e ruotare in
senso orario. Per rimuovere il coperchio, ruotarlo in
senso antiorario.
ITA-5
2.
Impostazione della
modalità di messa a fuoco
3. Zoom
Una volta effettuata la messa a fuoco automatica
in modalità AF ONE SHOT, mettere a fuoco
manualmente il soggetto premendo a metà corsa il
pulsante di scatto e ruotando la ghiera di messa a
fuoco (messa a fuoco manuale sempre disponibile).
Se si intende scattare foto utilizzando la messa
a fuoco automatica (AF), posizionare il selettore
della modalità su AF.
Se si intende scattare foto utilizzando la messa
a fuoco manuale (MF), impostare il selettore
della modalità su MF e ruotare la ghiera di
messa a fuoco.
La ghiera di messa a fuoco è sempre operativa,
indipendentemente dalla modalità di messa a
fuoco utilizzata.
Per azionare lo zoom, ruotare la ghiera dello
zoom.
Assicurarsi di aver terminato la procedura di
zoom prima di mettere a fuoco. Effettuare lo zoom
dopo la messa a fuoco potrebbe compromettere
l’operazione di messa a fuoco.
ITA-6
4. Fissaggio della ghiera dello zoom
La ghiera dello zoom può essere bloccata in modo da ssare l’obiettivo sull’estensione minima.
Questa funzione è utile quando si trasporta la fotocamera con la tracolla, poiché impedisce
all’obiettivo di allungarsi.
2 Far scorrere la leva di
blocco della ghiera dello
zoom nella direzione
indicata dalla freccia.
Per sbloccare la ghiera dello
zoom, far scorrere la leva
di blocco nella direzione
opposta al senso della
freccia.
1 Ruotare la ghiera dello
zoom in posizione di
massimo grandangolo (24
mm).
La ghiera dello zoom può essere bloccata solo in posizione di massimo
grandangolo.
ITA-7
5.
Contrassegno
compensazione innito
Per garantire una messa a fuoco corretta
utilizzando MF su soggetti all’innito, guardare
attraverso il mirino mentre si ruota la ghiera di
messa a fuoco.
Utile per compensare le variazioni del punto
di messa a fuoco su innito causate dalle
variazioni di temperatura. Il punto di innito, in
condizioni di temperatura normale, corrisponde
al punto in cui la linea verticale del contrassegno
L della scala delle distanze è allineata all’indice
della distanza.
Indice della distanza
Contrassegno
compensazione innito
ITA-8
6. Paraluce
●Montaggio
Per montare il paraluce, allineare l’indicatore
del punto di attacco del paraluce al punto rosso
posto sull’estremità anteriore dell’obiettivo,
poi ruotare il paraluce nel senso indicato dalla
freccia finché il punto rosso dell’obiettivo non è
allineato all’indicatore del punto di arresto del
paraluce.
●Rimozione
Per rimuovere il paraluce, tenere premuto
il pulsante laterale e ruotare il paraluce nel
senso indicato dalla freccia finché l’indicatore
sul paraluce non è allineato al punto rosso.
Il paraluce può essere installato al contrario
sull’obiettivo per riporre l’obiettivo nella custodia.
Quando il paraluce non è montato correttamente, si può vericare vignettatura (riduzione della luminosità dei
margini dell’immagine).
Durante il montaggio e lo smontaggio del paraluce, stringere la base del paraluce per ruotarlo. Per evitare
deformazioni, non stringere il bordo del paraluce quando lo si ruota.
Il paraluce EW-88C impedisce l’ingresso della luce dispersa nell’obiettivo e protegge l’estremità
anteriore dell’obiettivo da pioggia, neve e polvere.
Pulsante
ITA-9
8.
Tubi di prolunga
(venduti separatamente)
I tubi di prolunga EF12 II o EF25 II possono
essere installati per ottenere immagini
ingrandite. La distanza di messa a fuoco e
l’ingrandimento sono visualizzati in basso.
Per una messa a fuoco accurata si raccomanda la
modalità MF.
Gamma distanze di messa a fuoco (mm)
Ingrandimento (×)
Distanza
ravvicinata
Lunga
distanza
Distanza
ravvicinata
Lunga
distanza
EF12 II
24mm 178 190 0,63 0,50
70mm 259 523 0,45 0,18
EF25 II
24mm Incompatibile
70mm 229 331 0,74 0,41
7. Filtri
(venduti separatamente)
È possibile ssare i ltri servendosi della
lettatura di montaggio ltri sull’estremità
anteriore dell’obiettivo.
Può essere montato soltanto un ltro.
Nel caso aveste bisogno di un ltro polarizzatore,
vi consigliamo di utilizzare il ltro polarizzatore
circolare Canon PL-C B (82 mm).
Per regolare il ltro polarizzatore, rimuovere prima
il paraluce.
ITA-10
Speciche tecniche
Per lunghezza dell’obiettivo si intende la distanza tra la supercie di attacco e l’estremità anteriore
dell’obiettivo.
Aggiungere 21,5 mm per includere il coperchio dell’obiettivo E-82U e il coperchio antipolvere, e 24
mm per il coperchio E-82 II.
Le misure relative a dimensioni e peso si riferiscono al solo corpo dell’obiettivo, escluso quando indicato.
Non è possibile utilizzare prolunghe con questo obiettivo. Inoltre, non vi sono obiettivi da distanza
ravvicinata compatibili con questo obiettivo.
I valori del diaframma sono specicati sulla fotocamera.
Tutti i dati riportati sono stati misurati in base agli standard Canon.
Le speciche e l’aspetto del prodotto sono soggetti a modiche senza preavviso.
Lunghezza focale/Diaframma 24-70mm f/2,8
Struttura dell’obiettivo 13 gruppi, 18 elementi
Apertura minima f/22
Angolo di campo
Diagonale: 84° – 34°
Verticale: 53° 19° 30′
Orizzontale: 74° – 29°
Distanza minima di messa a fuoco 0,38 m
Ingrandimento max. 0,21x (a 70 mm)
Campo visivo
369 x 554 – 134 x 202 mm (a 0,38 m)
Diametro del filtro 82 mm
Diametro e lunghezza max. 88,5 x 113,0 mm
Peso Circa 805 g
Paraluce EW-88C
Coperchio obiettivo E-82U/E-82 II
Custodia LP1219
CT1-8579-003 0812Ni © CANON INC. 2012
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

Canon EF 24-70mm f/2.8L II USM Manuale utente

Tipo
Manuale utente