MAXA I-max Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
i-MAX Pompe di calore industriali aria/acqua inverter con ventilatori assiali
2
07 03-2022 E.M. A.R. Aggiunti dati potenza sonora secondo EN 12102-1:2017
06 05-2021 E.M. A.R. Modificati dati potenza e pressione sonora
05 10-2019 AL.B. A.R. Aggiornamento tabella dati ed eliminazione denominazione prodotto.
04 03-2019 M.P. M.P.
Indicato diametro max cavo di alimentazione paragrafo 7.6 identificato passaggio cavi
alimentazione
03 05-2018 AL.B. A.R. Aggiornamenti dati, evelope, schemi, nuova versione CI e inserimento paragrafo 7.4.1.
02 02-2018 A.B F.M. Aggiornamento dati e varie. Errata corrige indicazioni IN/OUT acqua.
01 09-2017 F.M. F.M. Revisione generale
Rev Data Redatto Approvato Note
Catalogo / Catalogue / Katalog / Catalogue
MUI01110H8100-07
Serie / Series / Serie / Serie / Série
i-MAX POMPE DI CALORE INDUSTRIALI ARIA/ACQUA
INVERTER CON VENTILATORI ASSIALI
I prodotti elettrici ed elettronici di eventuale scarto non dovranno essere disposti con i normali rifiuti domestici, ma smaltiti a norma di legge RAEE in base alla
direttiva Europea 2012/19/UE, informandosi presso il Comune di residenza o presso il rivenditore nel caso in cui il prodotto venga sostituito con uno analogo.
i-MAX Pompe di caloreindustriali aria/acqua inverter con ventilatori assiali
3
INDICE
1 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE ................................................................................................................................ 5
1.1 CONSERVAZIONE DEL MANUALE ........................................................................................................................................... 5
1.2 CONVENZIONI GRAFICHE UTILIZZATE NEL MANUALE ............................................................................................................ 5
2 RIFERIMENTI NORMATIVI ................................................................................................................................................... 5
3 USO CONSENTITO ............................................................................................................................................................... 5
4 NORMATIVE GENERALI SULLA SICUREZZA .......................................................................................................................... 6
4.1 SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI .................................................................................................................................. 6
4.2 MEZZI DI PROTEZIONE PERSONALE ........................................................................................................................................ 6
4.3 SEGNALAZIONI DI SICUREZZA ................................................................................................................................................. 6
4.4 SCHEDA DI SICUREZZA REFRIGERANTE ................................................................................................................................... 7
5 CARATTERISTICHE TECNICHE .............................................................................................................................................. 8
5.1 CARPENTERIA ......................................................................................................................................................................... 8
5.2 CIRCUITI FRIGORIFERI............................................................................................................................................................. 8
5.3 COMPRESSORI ........................................................................................................................................................................ 8
5.4 SCAMBIATORE LATO ARIA ...................................................................................................................................................... 8
5.5 VENTILATORI .......................................................................................................................................................................... 8
5.6 SCAMBIATORE LATO UTENZA ................................................................................................................................................ 8
5.7 QUADRO ELETTRICO............................................................................................................................................................... 8
5.8 SISTEMA DI CONTROLLO ........................................................................................................................................................ 9
5.9 DISPOSITIVI DI CONTROLLO E PROTEZIONE ........................................................................................................................... 9
5.10 CIRCUITO IDRAULICO ............................................................................................................................................................. 9
5.11 REGOLAZIONE GIRI DEI VENTILATORI ..................................................................................................................................... 9
6 TAGLIE, VERSIONI E ACCESSORI DISPONIBILI .................................................................................................................... 10
6.1 ACCESSORI OPZIONALI ......................................................................................................................................................... 13
6.1.1 Installazione del kit Antivibranti ................................................................................................................................... 13
7 INSTALLAZIONE ................................................................................................................................................................ 14
7.1 GENERALITÀ ......................................................................................................................................................................... 14
7.2 SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE ................................................................................................................................ 14
7.3 POSIZIONAMENTO E SPAZI TECNICI MINIMI ........................................................................................................................ 15
7.4 COLLEGAMENTI IDRAULICI ................................................................................................................................................... 15
7.4.1 Caratteristiche dell’acqua di impianto ......................................................................................................................... 16
7.4.2 Schema idraulico .......................................................................................................................................................... 16
7.4.3 Sistema di scarico condensa ......................................................................................................................................... 16
7.4.4 Carico impianto ............................................................................................................................................................ 16
7.4.5 Scarico impianto ........................................................................................................................................................... 17
7.5 SCHEMI FRIGORIFERI ............................................................................................................................................................ 17
7.5.1 Schema frigorifero i-MAX 0466 / i-MAX 0475 / i-MAX 0485 ........................................................................................ 17
7.5.2 Schema frigorifero i-MAX 0695 / i-MAX 06105 / i-MAX 06115 .................................................................................... 18
7.6 COLLEGAMENTI ELETTRICI ................................................................................................................................................... 18
7.6.1 Morsettiera di alimentazione ....................................................................................................................................... 19
7.6.2 Morsettiera utente ....................................................................................................................................................... 19
7.6.3 Protezione Fasi Pm ....................................................................................................................................................... 19
7.6.4 Morsettiera modulo opzionale gestione impianto ....................................................................................................... 20
8 AVVIAMENTO ................................................................................................................................................................... 20
8.1 ACCENSIONE UNITA ............................................................................................................................................................ 21
9 INDICAZIONI PER L’UTENTE .............................................................................................................................................. 21
10 SPEGNIMENTI PER LUNGHI PERIODI ................................................................................................................................. 22
11 MANUTENZIONE E CONTROLLI PERIODICI ........................................................................................................................ 22
11.1 PROTEZIONE AMBIENTALE ................................................................................................................................................... 23
12 MESSA FUORI SERVIZIO .................................................................................................................................................... 23
13 DATI TECNICI .................................................................................................................................................................... 24
14 DATI ELETTRICI UNITÀ E AUSILIARI ................................................................................................................................... 25
15 PREVALENZE UTILI UNITÀ CON POMPA ............................................................................................................................ 25
16 CURVE DI PERDITE DI CARICO DEL CIRCUITO IDRONICO ................................................................................................... 27
17 ACCESSORI PER RIDURRE LA RUMOROSITÀ ...................................................................................................................... 27
17.1 SSL ........................................................................................................................................................................................ 27
18 LIMITI DI FUNZIONAMENTO ............................................................................................................................................. 28
18.1 PORTATA D’ACQUA ALL’EVAPORATORE .............................................................................................................................. 28
18.2 PRODUZIONE ACQUA REFRIGERATA (FUNZIONAMENTO ESTATE) ...................................................................................... 28
18.3 PRODUZIONE ACQUA CALDA (FUNZIONAMENTO INVERNO) ............................................................................................... 28
18.4 TEMPERATURA ARIA AMBIENTE E TABELLA RIASSUNTIVA................................................................................................... 28
19 FATTORI DI CORREZIONE PER UTILIZZO DI GLICOLE .......................................................................................................... 30
20 DIMENSIONI ..................................................................................................................................................................... 30
21 QUADRO ELETTRICO ......................................................................................................................................................... 31
22 LOGICHE DI CONTROLLO .................................................................................................................................................. 33
23 HANDBOOK PER CONFIGURAZIONE DI INSTALLAZIONE ................................................................................................... 33
i-MAX Pompe di caloreindustriali aria/acqua inverter con ventilatori assiali
4
CE CONFORMITY DECLARATION
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ CE
The company ADVANTIX S.P.A Via San Giuseppe Lavoratore, 24 Loc. La Macia Z.A.I. 37040 – Arcole - Verona - Italy
La società ADVANTIX S.P.A Via San Giuseppe Lavoratore, 24 Loc. La Macia Z.A.I. – 37040 – Arcole - Verona - Italy
DECLARES
DICHIARA
that the unit:
che la macchina
Definition:
Definizione:
Industrial inverter air/water heat pump with axial fan / Pompa
di calore industriale aria/acqua inverter con ventilatore assiale
Industrial inverter air/water heat pump with vapour injection
and axial fan
/ Pompa di calore industriale aria/acqua inverter
con iniezione di vapore e ventilatore assiale
Model N°:
modello:
i-MAX 0466
i-MAX 0475
i-MAX 0485
i-MAX 0695
i-MAX 06105
i-MAX 06115
Serie N°:
N° di serie:
MEETS THE REQUIREMENTS OF DIRECTIVE 2006/42/CE
È CONFORME AI REQUISITI DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE
1. The unit is in CAT. I, so it’s free from the application of Directive 2014/68/UE (Reference to Art. I, paragraph 2, point f)
L’attrezzatura a pressione rientra nella CAT. I. L’unità è quindi esente dall’applicazione della normativa PED 2014/68/UE (Riferimento Art. I, paragrafo 2 punto f).
2. Harmonized standards applied to designing and manufacture : UNI EN 378-1, UNI EN378-2, UNI EN 12735-1
Norme armonizzate applicate alla progettazione ed alla costruzione : UNI EN 378-1, UNI EN378-2, UNI EN 12735-1
3. Others European Directives and harmonized standards applied to the equipment : 2014/35/UE, 2014/30/UE, 2011/65/UE, 2012/19/UE, CEI EN 60204-1, UNI EN
ISO 12100, UNI EN ISO 13857, CEI EN 61000-6-3, CEI EN 61000-6-2
Eventuali altre Direttive Europee e norme armonizzate applicate all’attrezzatura : 2014/35/UE, 2014/30/UE, 2011/65/UE, 2012/19/UE, CEI EN 60204-1, UNI EN ISO
12100, UNI EN ISO 13857, CEI EN 61000-6-3, CEI EN 61000-6-2
Il fabbricante inoltre dichiara che il fascicolo tecnico della macchina è costituito e custodito presso ADVANTIX SpA e che il Direttore Tecnico Paolo Ing. Ferroli è la
persona autorizzata a costituire tale fascicolo.
The manufacturer states, also, that the technical file is compiled and kept at ADVANTIX SpA and that the Technical Manager Paolo Ferroli is the person authorized to
compile it.
Arcole, Settembre/September 2017 Advantix S.p.a.
Paolo Ing. Ferroli
i-MAX Pompe di caloreindustriali aria/acqua inverter con ventilatori assiali
5
Il manuale delle unità i-MAX raccoglie tutte le indicazioni relative all’utilizzo ottimale della macchina in condizioni di salvaguardia
dell’incolumità dell’operatore, secondo quanto indicato dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE e successive modifiche.
1 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
Il manuale si propone di fornire le informazioni essenziali per la selezione, l'installazione, l’utilizzo e la manutenzione delle unità
serie i-MAX. Le indicazioni in esso contenute sono scritte per l’installatore e l'operatore che utilizza la macchina: quest’ultimo, anche
non avendo nozioni specifiche, troverà in queste pagine le indicazioni che consentiranno di utilizzarla con efficacia.
Il manuale descrive la macchina al momento della sua commercializzazione; deve quindi essere considerato adeguato rispetto allo
stato dell’arte in termini di potenzialità, ergonomia, sicurezza e funzionalità.
L’azienda, inoltre, effettua miglioramenti tecnologici e non si ritiene obbligata ad aggiornare i manuali di versioni precedenti di
macchine che potrebbero tra l’altro risultare incompatibili. Assicurarsi dunque di utilizzare, per l’unità installata, la versione coerente
del manuale fornita a corredo dell’unità.
Si raccomanda all'utilizzatore di seguire scrupolosamente le indicazioni contenute nel presente opuscolo, in modo particolare quelle
riguardanti le norme di sicurezza e gli interventi di ordinaria manutenzione.
1.1 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il manuale deve sempre accompagnare la macchina a cui si riferisce. Deve essere posto in un luogo sicuro, al riparo da polvere,
umidità e facilmente accessibile all’operatore che deve consultarlo necessariamente in ogni occasione di incertezza sull’utilizzo della
macchina.
L’azienda si riserva il diritto di modificare assieme alla produzione anche il manuale senza aver l’obbligo di aggiornare quanto
consegnato in precedenza. Declina inoltre ogni responsabilità per eventuali inesattezze contenute nel manuale, se dovute ad errori
di stampa o di trascrizione.
Eventuali aggiornamenti inviati al cliente dovranno essere conservati in allegato al presente manuale.
L’azienda resta comunque disponibile per fornire a richiesta informazioni più approfondite a riguardo del presente manuale, nonché
a fornire informazioni riguardanti l’impiego e la manutenzione delle proprie macchine.
1.2 CONVENZIONI GRAFICHE UTILIZZATE NEL MANUALE
Segnala operazioni pericolose per le persone e/o per il buon funzionamento della macchina
Segnala operazioni da non effettuare.
Segnala informazioni importanti che l’operatore dovrà necessariamente seguire per il buon funzionamento della macchina
in condizioni di salvaguardia.
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
Le unità i-MAX sono state progettate in conformità con le seguenti direttive e norme armonizzate:
Direttive comunitarie 2014/68/UE, 2006/42/CE, 2014/35/UE, 2014/30/UE, 2011/65/UE, 2012/19/UE
Norme UNI EN 378-1, 378-2, UNI EN 12735-1
Norme UNI EN ISO 12100, CEI EN 60204-1, UNI EN ISO 13857
Norme CEI EN 61000-6-3, CEI EN 61000-6-2
3 USO CONSENTITO
L’azienda esclude ogni responsabilità contrattuale ed extracontrattuale per danni causati a persone, animali o cose, da errori di
installazione, di regolazione e di manutenzione, da usi impropri o da una lettura parziale o superficiale delle informazioni
contenute in questo manuale.
Queste unità sono state realizzate per il riscaldamento e/o raffreddamento d’acqua. Una diversa applicazione, non
espressamente autorizzata dal costruttore, è da ritenersi impropria e quindi non consentita.
L’ubicazione, l’impianto idraulico ed elettrico devono essere stabilite dal progettista dell’impianto e devono tenere conto sia
delle esigenze prettamente tecniche sia di eventuali legislazioni locali vigenti e di specifiche autorizzazioni.
L’esecuzione di tutti i lavori deve essere effettuata da personale esperto, qualificato e competente nelle norme vigenti in
materia del paese in cui avviene l’installazione.
i-MAX Pompe di caloreindustriali aria/acqua inverter con ventilatori assiali
6
4 NORMATIVE GENERALI SULLA SICUREZZA
Prima di iniziare qualsiasi tipo di operazione sulle unità i-MAX ogni operatore deve conoscere perfettamente il funzionamento della
macchina e dei suoi comandi ed aver letto e capito tutte le informazioni contenute nel presente manuale.
È severamente proibita la rimozione e/o manomissione di qualsiasi dispositivo di sicurezza.
È vietato l’uso dell’apparecchio ai bambini e alle persone inabili non assistite.
È vietato toccare l’apparecchio se si è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate o umide.
È vietata qualsiasi operazione di pulizia quando l’interruttore elettrico principale è in ‘ON’.
È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti dall’apparecchio, anche se questo è scollegato dalla
rete di alimentazione elettrica.
È vietato salire con i piedi sull’apparecchio, sedersi e/o appoggiarvi qualsiasi tipo di oggetto.
È vietato spruzzare o gettare acqua direttamente sull’apparecchio.
È vietato disperdere, abbandonare o lasciare alla portata di bambini il materiale dell’imballo (cartone, graffe,
sacchetti di plastica, etc.) in quanto può essere potenziale fonte di pericolo ambientale e di vita.
Qualsiasi operazione di manutenzione ordinaria e/o straordinaria deve avvenire a macchina ferma e priva di
alimentazione elettrica.
Non mettere le mani nè introdurre cacciaviti, chiavi o altri utensili sulle parti in movimento.
Il responsabile macchina e l’addetto alla manutenzione, devono ricevere la formazione e l’addestramento
adeguati allo svolgimento dei loro compiti in situazione di sicurezza.
È obbligatorio che gli operatori conoscano i dispositivi di protezione individuale e le regole antinfortunistiche
previste da leggi e norme nazionali ed internazionali.
4.1 SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Si ricorda che la comunità europea ha emanato alcune direttive riguardanti la sicurezza e la salute dei lavoratori fra le quali si
ricordano: 89/391/CEE, 89/686/CEE, 2009/104/CE, 86/188/CEE e 77/576/CEE che ciascun datore di lavoro ha l'obbligo di rispettare
e di far rispettare. Si ricorda pertanto che:
E' vietata la manomissione o sostituzione di parti della macchina non espressamente autorizzata dalla casa
costruttrice. Tali interventi sollevano la costruttrice da qualsiasi responsabilità civile o penale.
L'utilizzo di componenti, materiali di consumo o ricambi diversi da quelli raccomandati dal costruttore e/o riportati
nel presente manuale può costituire un pericolo per gli operatori e/o danneggiare la macchina.
Il posto di lavoro dell'operatore deve essere mantenuto pulito, in ordine e sgombro da oggetti che possono limitare
un libero movimento. Il posto di lavoro deve essere adeguatamente illuminato per le operazioni previste. Una
illuminazione insufficiente o eccessiva può comportare dei rischi.
Assicurarsi che sia sempre garantita un’adeguata aerazione dei locali di lavoro e che gli impianti di aspirazione siano
sempre funzionanti, in ottimo stato e in regola con le disposizioni di legge previste.
4.2 MEZZI DI PROTEZIONE PERSONALE
Nelle operazioni di utilizzo e manutenzione delle unità i-MAX è necessario prevedere l’uso di mezzi personali di protezione quali:
Abbigliamento: Chi effettua la manutenzione o opera con l’impianto, deve indossare obbligatoriamente un
abbigliamento conforme ai requisiti essenziali di sicurezza vigenti. Dovrà inoltre calzare scarpe di tipo antinfortunistico
con suola antiscivolo, specialmente in ambienti con pavimentazione scivolosa.
Guanti: Durante le operazioni di pulizia e manutenzione è necessario utilizzare appositi guanti protettivi.
Mascherina e occhiali: Durante le operazioni di pulizia è necessario utilizzare una mascherina di protezione
delle vie respiratorie e occhiali protettivi.
4.3 SEGNALAZIONI DI SICUREZZA
L’unità riporta i seguenti segnali di sicurezza ai quali il personale dovrà necessariamente attenersi:
Pericolo generico
Tensione elettrica pericolosa
Presenza di organi in movimento
Presenza di superfici che possono causare lesioni
Presenza di superfici bollenti che possono causare ustioni
i-MAX Pompe di caloreindustriali aria/acqua inverter con ventilatori assiali
7
4.4 SCHEDA DI SICUREZZA REFRIGERANTE
Denominazione:
R410A (50% Difluorometano (R32); 50% Pentafluoroetano (R125).
INDICAZIONE DEI PERICOLI
Maggiori pericoli:
Asfissia.
Pericoli specifici:
La rapida evaporazione può causare congelamento.
MISURE DI PRONTO SOCCORSO
Informazione generale:
Non somministrare alcunché a persone svenute.
Inalazione:
Trasportare all'aria aperta.
Ricorrere all'ossigeno o alla respirazione artificiale se necessario.
Non somministrare adrenalina o sostanze similari.
Contatto con gli occhi:
Sciacquare accuratamente con acqua abbondante per almeno 15 minuti e rivolgersi ad un medico.
Contatto con la pelle:
Lavare subito abbondantemente con acqua.
Togliersi di dosso immediatamente gli indumenti contaminati.
MISURE ANTINCENDIO
Mezzi di estinzione:
Qualunque.
Pericoli specifici:
Aumento della pressione.
Metodi specifici:
Raffreddare i contenitori con spruzzi d'acqua.
MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE
Precauzioni individuali:
Evacuare il personale in aree di sicurezza.
Prevedere una ventilazione adeguata.
Usare mezzi di protezione personali.
Precauzioni ambientali:
Evapora.
Metodi di pulizia:
Evapora.
MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO
Manipolazione
misure/precauzioni tecniche:
Assicurare un sufficiente ricambio di aria e/o un’aspirazione negli ambienti di lavoro.
consigli per l’utilizzo sicuro:
Non respirare vapori o aerosol.
Stoccaggio:
Chiudere accuratamente e conservare in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato.
Conservare nei contenitori originali. Prodotti incompatibili: esplosivo, materiali infiammabili, Organic peroxide.
CONTROLLO DELLA ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE
Parametri di controllo:
AEL (8-h e 12-h TWA) = 1000 ml/m3 per ciascuno dei due componenti.
Protezione respiratoria:
Per il salvataggio e per lavori di manutenzione in serbatoi usare un apparato respiratore autonomo.
I vapori sono più pesanti dell'aria e possono provocare soffocamento riducendo l'ossigeno disponibile per la respirazione.
Protezione degli occhi:
Occhiali di sicurezza.
Protezione delle mani:
Guanti di gomma.
Misure di igiene:
Non fumare.
PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE
Colore:
Incolore.
Odore:
Leggero.
Punto di ebollizione:
-52.8°C a press. atm.
Punto di accensione:
Non si infiamma.
Densità: 1.08 kg/l a 25°C.
Solubilità nell’acqua:
Trascurabile.
STABILITÀ E REATTIVITÀ
Stabilità:
Nessuna reattività se impiegato con le apposite istruzioni.
Materie da evitare:
Materiali altamente ossidanti. Incompatibile con magnesio, zinco, sodio, potassio e alluminio.
L'incompatibilità è resa più grave se il metallo è presente sotto forma di polveri o se le superfici sono state, di recente,
non protette.
Prodotti di decomposizione
Questi prodotti sono composti alogenati, acido fluoridrico, ossidi di carbonio (CO, CO
2
), alogenuri di carbonile.
pericolosi:
INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE
Tossicità acuta: (R32) LC50/inalazione/4 ore/su ratto >760 ml/l
(R125) LC50/inalazione/4 ore/su ratto >3480 mg/l
Effetti locali:
Concentrazioni sostanzialmente al di sopra del TLV possono causare effetti narcotici.
Inalazione di prodotti in decomposizione ad alta concentrazione possono causare insufficienza respiratoria (edema polmonare).
Tossicità a lungo termine:
Non ha mostrato effetti cancerogeni, teratogeni o mutageni negli esperimenti su animali.
INFORMAZIONI ECOLOGICHE
Potenziale di riscaldamento
globale
2088
GWP (R744=1):
Potenziale di depauperamento
0
dell'ozono ODP (R11=1):
Considerazioni sullo smaltimento:
utilizzabile con ricondizionamento.
i-MAX Pompe di caloreindustriali aria/acqua inverter con ventilatori assiali
8
5 CARATTERISTICHE TECNICHE
Le pompe di ad inversione di ciclo della serie i-MAX sono state progettate per applicazioni in ambito commerciale ed industriale,
sono estremamente versatili e predisposte per il funzionamento sia per il riscaldamento dell’ambiente che per per l’utilizzo sanitario
fino ad una temperatura di 57°C.
L’utilizzo della tecnologia dei compressori scroll, appositamente progettati per funzionamento con R410A, abbinati ad un
compressore con motore brushless INVERTER, la dotazione di ventilatori e di circolatori integrati a portata variabile, sempre pilotati
con inverter, assieme alla valvola di espansione elettronica, ottimizzano i consumi e l’efficienza operativa del sistema nel suo
complesso.
5.1 CARPENTERIA
Tutte le unità della serie i-MAX sono prodotte in lamiera zincata a caldo e verniciata dopo lavorazione con polveri poliuretaniche in
forno a 180°C per assicurare la migliore resistenza agli agenti atmosferici. I pannelli anteriori amovibili permettono l’ispezione e
l’agevole manutenzione di tutti componenti interni oltre che l’accesso al vano compressori. Tutte le viti e gli inserti sono in acciaio
zincato.
5.2 CIRCUITI FRIGORIFERI
I circuiti frigoriferi sono realizzati utilizzando componenti di primarie aziende internazionali e secondo la normativa UNI EN 13134
riguardante i processi di saldo-brasatura. Il gas refrigerante utilizzato è R410A. Ogni circuito frigorifero include nella sua versione
base: valvola inversione ciclo a 4 vie, valvola di espansione elettronica, separatore di liquido, ricevitori di liquido, elettrovalvole e
valvole di non ritorno per la gestione ottimizzata dell’equalizzazione del livello olio nei compressori, valvole di non ritorno per il by-
pass dei componenti non utilizzati in base alla modalità di funzionamento, valvole di presa pressione per manutenzione e controllo,
dispositivo di sicurezza (pressostato di alta pressione), trasduttori di pressione per regolare accuratamente la pressione di
evaporazione e di condensazione, sonde di precisione per la misura delle temperature di aspirazione e scarico, filtro deidratore ad
alta capacità di assorbimento e filtri meccanici e per evitare ostruzioni della valvola di laminazione.
5.3 COMPRESSORI
I compressori sono di tipo scroll, montati su antivibranti in gomma e chiusi in un vano in lamiera rivestito con materiale
fonoassorbente. Per ognuno dei 2 circuiti è presente un compressore DC inverter con una potenza modulabile (differenza tra
potenze massima e minima erogabile) pari a quella di un compressore on off, in questo modo è possibile, in ognuno dei 2 circuiti,
modulare in continuo tra la potenza minima del solo compressore inverter e la somma delle potenze massime di tutti i compressori
del circuito. Su tutte le unità è quindi possibile parzializzare la potenza resa e quella assorbita fino al 9% della massima sui modelli
con 4 compressori e fino al 8% nei modelli a 6 compressori.
La resistenza del carter si attiva se il compressore è spento da almeno 30 minuti e se la temperatura di scarico è inferiore a 15 °C
(con isteresi di 2,0°C). Alla ripartenza del compressore la resistenza carter viene disabilitata. Si consiglia di alimentare elettricamente
l’unità e metterla in stand-by almeno 6 ore prima della sua entrata in funzione.
L’ispezione ai compressori è possibile attraverso i pannelli laterali ed il frontale inferiore dell’unità.
5.4 SCAMBIATORE LATO ARIA
Lo scambiatore lato aria è realizzato in tubi di rame ed alette in alluminio. I tubi di rame hanno un diametro di 7,94 mm nei modelli
a 2 ranghi e 9,52 mm nei modelli a 3 ranghi, lo spessore delle alette di alluminio è di 0,12 mm. I tubi sono mandrinati meccanicamente
nelle alette di alluminio per aumentare il fattore di scambio termico. La geometria di questo scambiatore consente un basso valore
di perdite di carico lato aria e quindi la possibilità di utilizzare un ventilatore a basso numero di giri (con conseguente riduzione della
rumorosità della macchina).
5.5 VENTILATORI
I ventilatori sono realizzati in alluminio ricoperto con polipropilene, sono di tipo assiale con pale a profilo alare. Sono bilanciati
staticamente e dinamicamente e forniti completi di griglia di protezione e boccaglio. Il motore elettrico utilizzato è del tipo EC e ha
un grado di protezione IP 54 secondo la CEI EN 60529.
5.6 SCAMBIATORE LATO UTENZA
Lo scambiatore lato utenza è del tipo a doppio circuito frigorifero ed unico circuito idraulico, a piastre saldo-brasate ed è realizzato
in acciaio inossidabile AISI 304, isolato in fabbrica utilizzando materiale a celle chiuse, può essere equipaggiato di resistenza elettrica
antigelo (accessorio opzionale KA). L’ evaporatore è protetto da una sonda di temperatura ad immersione, utilizzata come sonda di
protezione antigelo, che attiva il circolatore, anche a macchina in off ( ma comunque alimentata ), nel caso si verifichino le condizioni
impostate sul controllo.
5.7 QUADRO ELETTRICO
Il quadro elettrico è realizzato in conformità alle normative Europee vigenti e contiene tutti i componenti elettromeccanici ed
elettronici di regolazione e controllo. Per accedere al quadro elettrico occorre posizionare su OFF il sezionatore (presenza di un
sistema blocco porta) ed aprire il pannello frontale dopo aver svitato le sei viti di fissaggio. Il grado di protezione del quadro elettrico,
i-MAX Pompe di caloreindustriali aria/acqua inverter con ventilatori assiali
9
con pannelli montati, è IP54. Il quadro elettrico è fornito di morsettiera con contatti puliti per l’ON-OFF remoto, la commutazione
estate/inverno, il sensore acqua sanitaria e dei contatti per il pannello di controllo remoto. L’aggiunta del modulo opzionale GI
permette la gestione di ulteriori funzioni impiantistiche.
5.8 SISTEMA DI CONTROLLO
Tutte le unità i-MAX sono equipaggiate di una centralina dotata di microprocessore con logica di controllo del surriscaldamento
mediante la valvola termostatica elettronica gestita in base ai segnali inviati dai trasduttori di pressione e dalle sonde di temperatura.
La cpu controlla inoltre le seguenti funzioni: regolazione della temperatura dell’acqua, protezione antigelo, temporizzazione ed
inserimento in sequenza dei compressori, gestione e reset degli allarmi, modulazione ventilatori e pompa. Su richiesta il
microprocessore può essere collegato a sistemi BMS di controllo remoti e al più semplice sistema HNS con i nostri terminali. Il
sistema di controllo, unitamente alla tecnologia INVERTER ed ai sensori di bordo, monitorizza ed adatta repentinamente e
continuamente la performance dei compressori, della pompa e del ventilatore.
5.9 DISPOSITIVI DI CONTROLLO E PROTEZIONE
Tutte le unità sono fornite di serie dei seguenti dispositivi di controllo e protezione: sonda temperatura acqua in ingresso, sonda di
lavoro e di antigelo, trasduttore di alta pressione, trasduttore di bassa pressione, sonde di temperatura ingresso ed uscita dal
compressore, protezione da sovraccarico per i compressori inverter e per i ventilatori e la pompa, protezione magnetotermica dei
compressori on off, flussostato lato acqua a protezione dell’evaporatore, pressostati HP su entrambi i circuiti.
5.10 CIRCUITO IDRAULICO
I refrigeratori in pompa di calore della serie i-MAX sono forniti di gruppo idronico incorporato che comprende: scambiatore a piastre
con doppio circuito frigorifero ed unico circuito idraulico, manometri in ingresso ed in uscita allo scambiatore per la valutazione
delle perdite di carico e della portata d’acqua, rubinetto di servizio e scarico, flussostato di protezione, valvola di sfiato automatico
aria e valvola di sicurezza (6 bar) da collegare a un sistema di raccolta. La versione con circolatore integrato, prevede in aggiunta
l’opzione tra una pompa con motore AC pilotata tramite inverter per la regolazione della portata acqua tra il 60 ed il 100% (default
il modulo GI), o la stessa pompa AC senza modulazione.
5.11 REGOLAZIONE GIRI DEI VENTILATORI
Questo tipo di regolazione, gestita dal microprocessore, si rende necessaria per ottimizzare la pressione di
evaporazione/condensazione in funzionamento estivo/invernale in modo da consentire il corretto funzionamento della macchina.
i-MAX Pompe di calore industriali aria/acqua inverter con ventilatori assiali
10
6 TAGLIE, VERSIONI E ACCESSORI DISPONIBILI
Alcuni degli accessori descritti in questo capitolo potrebbero non essere ancora disponibili nel momento dell’ordine dell’unità.
Il codice dell’unità è composto da:
nr. 7 cifre fisse (le prime due identificano la serie i-MAX nelle sue eventuali personalizzazioni)
il simbolo # come separatore
nr. 10 cifre variabili (campi) che identificano taglie, versioni e accessori montati in fabbrica
nr. 1 cifra fissa pari a 0, al momento non utilizzata
nr. 2 cifre che identificano eventuali personalizzazioni
0110616#(CT)(TA)(IV)(CI)(KA)(GI)(FAN)(SIL)(TR)0(MC)
CODICE PADRE
TAGLIA
VERSIONE
0110616#
CT
TA
CI
Capacità termica
Configurazione
tubi acqua Configurazione idronica
10
66 kW
11
75 kW
12
85 kW
13
95 kW
14
105 kW
15
115 kW
0
2 tubi
0 Pompa esterna no parallelo
6
Pompa inverter integrata
7
Pompa AC integrata
i-MAX Pompe di caloreindustriali aria/acqua inverter con ventilatori assiali
11
CODICE
VARIANTI
0110616#(CT)(TA)(IV)
KA
GI
FAN
SIL
TR
AC1
AC2
Kit antigelo
Modulo gestione impianto (*)
Tipologia
ventilatore Silenziamento
Trattamento batteria
Accessorio 1
Accessorio 2
0 Senza kit antigelo
1 Con kit antigelo
0 Non presente
1 Modulo GI presente
2 Comunicazione Modbus
3
Comunicazione Modbus
e modulo GI presente
0
Ventilatore DC
0 Non Silenziata
1 Silenziata
2 Super silenziata
0 Batteria non trattata
2 Batteria con trattamento finguard
0 Nessuno
1
Interruttori
magnetotermici
0 Nessuno
1 Relè di protezione fasi
(*) è standard in caso di kit CI=6 (pompa inverter integrata)
12
Il campo CT identifica la taglia dell’unità. La denominazione di ciascuna unità prevede la capacità termica preceduta dal numero dei
compressori. Ad esempio l’unità con CT=0 (66 kW) è denominata i-MAX 0466.
Il campo TA identifica la versione attualmente disponibile:
- 2 tubi senza recuperi
I campi restanti (CI, KA, GI, FAN, SIL, TR, AC1) identificano gli accessori montati in fabbrica, che devono essere necessariamente
selezionati in fase d’ordine.
La variante 0 di questi campi identifica la configurazione base di ciascuna taglia e versione.
Esempio: il codice della configurazione con pompa AC integrata (senza altri accessori) del modello i-MAX 0475 con SSL si ricava nel
modo seguente:
0110616#(CT)(TA)(CI)(KA)(GI)(FAN)(SIL)(TR)(AC1)(AC2)01 0110616#(11)(0)(7)(0)(0)(0)(2)(0)(0)(0)01 0110616#1107000200001
Campo Variante Descrizione
CT
10, 11, 12,
13, 14, 15
Capacità termica nominale dell'unità.
TA 0 La versione 2 tubi prevede unicamente ingresso e uscita acqua impianto.
CI
0
La configurazione con pompa esterna senza gestione in parallelo prevede l’installazione di un tronchetto di tubo al posto
della pompa. N.B.: la pompa esterna non viene fornita.
6
La configurazione con circolatore integrato prevede una pompa con motore AC alimentata tramite inverter con protezione
contro i sovraccarichi integrata
, adatta per l’utilizzo di acqua refrigerata e direttamente gestita dal controllo bordo
macchina.
7
La configurazione con circolatore integrato prevede una pompa con motore AC con protezione contro i sovraccarichi
integrata, adatta per l’utilizzo di acqua refrigerata e direttamente gestita dal controllo bordo macchina.
KA
0 Unità non provvista di kit antigelo.
1 Il kit antigelo utilizza un cavo auto-
scaldante che viene avvolto alla base dell’unità in prossimità della batteria di
condensazione e due resistenze in PET posizionate sulle facce dello scambiatore a piastre.
GI
0 Unità non provvista di modulo gestione impianto.
1
Il modulo aggiuntivo implementa funzioni utili alla gestione dell’impianto, quali produzione ACS, doppio setpoint, gestione
resistenze impianto, etc.
2 Protocollo di comunicazione seriale per supervisiore Modbus
3 Integrazione sia del modulo aggiuntivo GI che del protocollo di comunicazione Modbus.
FAN 0 Unità provvista di ventilatore DC modulante con motore brushless (standard e esempre presente).
SIL
0 L'unità non è prevista di silenziamento
1
L'unità silenziata standard prevede un carter in lamiera rivestita di isolante termo-acustico e fonoassorbente a chiusura
della zona compressori (standard e sempre presente)
2
L'unità super silenziata prevede, oltre al carter termo acustico sui compressori, uno speciale diffusore installato sul
ventilatore che ne riduce la rumorosità.
TR 0 Batteria non trattata.
2 Batteria con trattamento finguard anticorrosione.
AC1
0 Nessun accessorio
1 Presenza di interruttore magnetotermico quantità n.2
9 Unità scarica di gas
AC2
0 Nessun accessorio
1
Relè di monitoraggio presenza e sequenza fase, minima e massima tensione con due set point regolabili separatamente e
ritardo impostabile per reti trifasi con e senza neutro
i-MAX Pompe di caloreindustriali aria/acqua inverter con ventilatori assiali
13
6.1 ACCESSORI OPZIONALI
Hi-T2
Controllo remoto touch screen multifunzione che integra la gestione centralizzata degli i-MAX e del sistema HNS, le funzioni di
porta usb, sensori di umidità e di temperatura. E’ dotato inoltre di un’interfaccia estremamente intuitiva che semplifica l’utilizzo
del controllo.
AG Antivibranti in gomma da inserire alla base dell’unità per smorzare eventuali vibrazioni.
NOTA IMPORTANTE
SOLO GLI ACCESSORI OPZIONALI POSSONO ESSERE RICHIESTI SUCCESSIVAMENTE ALL’ORDINE DELL’UNITÀ,
MENTRE GLI ACCESSORI MONTATI IN FABBRICA NON POSSONO ESSERE RICHIESTI SUCCESSIVAMENTE ALL’ORDINE
DELL’UNITÀ.
Riferirsi alla seguente tabella per i codici della configurazione base dei vari modelli (per selezionare gli accessori è sufficiente
impostare la rispettiva variante al valore desiderato conformemente alla TABELLA CAMPI/VARIANTI sopra riportata):
Denominazione accessori montati in fabbrica:
Campo Variante Descrizione DENOMINAZIONE
CI 6 Pompa inverter integrata CI6
CI
7
Pompa AC integrata
CI7
KA
1
Kit antigelo
KA
GI
1
Modulo gestione impianto
GI
SIL
1
Silenziamento
SL
SIL
2
Super silenziamento
SSL
TR
2
Batteria con trattamento finguard
TR2
AC1 1 Interruttore magnetotermico
AC2
1
Relè di monitoraggio
6.1.1 Installazione del kit Antivibranti
In caso di acquisto del kit antivibranti, questi non sono tutti della stessa taglia e devono essere installati correttamente in funzione
del peso dell’unità. Attenersi quindi alle indicazioni nell’immagine sotto riportata.
Modello
Descrizione
Codice configurazione base
i-MAX 0466
Taglia 66 kW
0110616#1000000000001
i-MAX 0475
Taglia 75 kW
0110616#1100000000001
i-MAX 0485
Taglia 85 kW
0110616#1200000000001
i-MAX 0695
Taglia 95 kW
0110616#1300000000001
i-MAX 06105
Taglia 105 kW
0110616#1400000000001
i-MAX 06115
Taglia 115 kW
0110616#1500000000001
Frontale dell’unità dove
vi è l’accesso al quadro
elettrico.
i-MAX Pompe di caloreindustriali aria/acqua inverter con ventilatori assiali
14
7 INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: Tutte le operazioni sotto descritte devono essere svolte solo da PERSONALE QUALIFICATO. Prima di
ogni operazione sull’unità, assicurarsi che l’alimentazione elettrica sia disconnessa.
7.1 GENERALI
All'atto dell'installazione o quando si debba intervenire sul gruppo refrigeratore, è necessario attenersi scrupolosamente alle norme
riportate su questo manuale, osservare le indicazioni a bordo unità e comunque applicare tutte le precauzioni del caso. La mancata
osservanza delle norme riportate può causare situazioni pericolose.
All'atto del ricevimento dell'unità, verificarne l'integrità: la macchina ha lasciato la fabbrica in perfetto stato;
eventuali danni dovranno essere immediatamente contestati al trasportatore ed annotati sul Foglio di Consegna
prima di firmarlo.
L’azienda deve essere informata, entro 8 giorni, sull'entità del danno. Il Cliente deve compilare un rapporto scritto in caso di danno
rilevante.
ATTENZIONE: Le unità i-MAX sono state progettate per essere installate in ambiente esterno e in luoghi non accessibili
direttamente a personale non qualificato. Il luogo di installazione deve essere completamente privo di rischio di
incendio. Devono pertanto essere adottate tutte le misure necessarie a prevenire il rischio di incendio nel luogo di
installazione. La temperatura ambiente esterna non deve in nessun caso superare i 46°C. Oltre tale valore, l’unità non
è più coperta dalle normative vigenti in ambito di sicurezza delle apparecchiature in pressione.
ATTENZIONE: L’unità deve essere installata in modo da permettere la manutenzione e la riparazione. La garanzia non
copre costi relativi a piattaforme o a mezzi di movimentazione necessari per eventuali interventi.
Tutte le operazioni di manutenzione e verifica devono essere svolte solo da PERSONALE QUALIFICATO.
Prima di ogni operazione sull’unità, assicurarsi che l’alimentazione elettrica sia disconnessa.
ATTENZIONE: ORGANI IN MOVIMENTO, PERICOLO DI MORTE.
Togliere la tensione e accertarsi che il ventilatore sia fermo prima di aprire il pannello frontale.
Le testate e la tubazione di mandata del compressore lavorano a temperature piuttosto elevate. Lasciar raffreddare
l’unità prima di qualsiasi operazione di manutenzione.
Prestare attenzione alle superfici dei dissipatori schede driver, che possono diventare molto calde.
Prestare particolare cautela quando si opera in prossimità delle batterie.
Le alette di alluminio sono particolarmente taglienti e possono provocare gravi ferite.
Dopo le operazioni di manutenzione, richiudere i pannelli fissandoli con le viti di fissaggio.
7.2 SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE
La movimentazione deve essere eseguita da personale qualificato, adeguatamente equipaggiato e con attrezzature idonee al peso
ed all’ingombro dell’unità, nel rispetto delle normative vigenti antinfortunistiche.
ATTENZIONE: Tutte le immagini e indicazioni riportate sulla movimentazione dell’unità sono da considerarsi
indicative.
Durante lo scarico ed il posizionamento
dell'unità, va posta la massima cura
nell'evitare manovre brusche o violente
per proteggere i componenti interni e la
carpenteria
. Le unità possono essere
sollevate tramite l’ausilio di un carrello
elevatore o, in alternativa, tramite cinghie,
facendo massima attenzione a non
danneggiare i pannelli laterali e superiori
dell'unità
utilizzando una struttura di
distanziali come mostrato in disegno. A tal
proposito, è necessario agganciare l’unità
non direttamente alla base ma su due tubi
in acciaio di adeguata dimensione da far
passare negli appositi fori praticati sulla
base stessa. L’unità deve sempre essere
mantenuta orizzontale durante queste
operazioni.
1)
Movimentazione con
carrello elevatore sotto il
pallet.
2) Movimentazione con
carrello elevatore sotto
l’unità utilizzando le
apposite finestre di
passaggio forche.
3)Movimentazione
mediante cinghie
N.B. i tubi devono essere
provvisti di perni passanti o
altri fermi per impedire lo
sgancio delle cinghie.
i-MAX Pompe di caloreindustriali aria/acqua inverter con ventilatori assiali
15
7.3 POSIZIONAMENTO E SPAZI TECNICI MINIMI
Tutti i modelli della serie i-MAX sono progettati e costruiti per installazioni esterne; è quindi assolutamente da evitare la copertura
con tettoie o il posizionamento vicino a piante o pareti onde evitare il ricircolo dell'aria sulle batterie. E' buona norma creare una
soletta di supporto di dimensioni adeguate a quelle dell'unità. Le unità trasmettono al terreno un basso livello di vibrazioni: è
comunque consigliabile interporre tra il telaio di base ed il piano di appoggio dei supporti antivibranti. E' molto importante evitare
fenomeni di ricircolo tra aspirazione e mandata dell’aria, pena il decadimento delle prestazioni dell'unità o addirittura l'interruzione
del normale funzionamento. A tale riguardo è necessario garantire gli spazi minimi di servizio sotto riportati, anche rispetto ad altre
unità.
MOD.
A
B
C
D
i-MAX 0466
1500 850 850 1000
i-MAX 0475
i-MAX 0485
i-MAX 0695
i-MAX 06105
i-MAX 06115
Spazi necessari per installazione, manutenzione e funzionamento
Non coprire superiormente l’unità in nessun modo.
N.B. Non sono ammesse le installazioni sospese
7.4 COLLEGAMENTI IDRAULICI
Le connessioni idrauliche devono essere eseguite in conformità alle normative nazionali e/o locali; le tubazioni possono essere
realizzate in acciaio, acciaio zincato, PEHD o PVC. Le tubazioni devono essere accuratamente dimensionate in funzione della portata
d’acqua nominale dell’unità e delle perdite di carico del circuito idraulico. Tutti i collegamenti idraulici devono essere isolati
utilizzando materiale a celle chiuse di adeguato spessore. Il refrigeratore deve essere collegato alle tubazioni utilizzando giunti
antivibranti. Si raccomanda di installare nel circuito idraulico i seguenti componenti:
Termometri a pozzetto per la rilevazione della temperatura nel circuito.
Saracinesche manuali per isolare il refrigeratore dal circuito idraulico.
Filtro metallico a Y (installato sul tubo di ritorno dall’impianto) con maglia metallica non superiore a 0,1mm.
Gruppo di caricamento e valvola di scarico dove necessario.
ATTENZIONE: accertarsi, nel dimensionamento delle tubazioni, di non superare la perdita massima lato impianto
riportata in tabella dati tecnici nel Paragrafo 13 (vedere prevalenza utile).
ATTENZIONE: nei modelli serie i-MAX non è presente un vaso di espansione integrato lato impianto. È a cura
dell’installatore verificare la reale capacità dell’impianto e prevedere un vaso di espansione di adeguato volume.
ATTENZIONE: La tubazione di ritorno dall’impianto deve essere in corrispondenza dell’etichetta “INGRESSO ACQUA
altrimenti l’evaporatore potrebbe ghiacciare.
ATTENZIONE: E’ obbligatorio installare un filtro metallico (con maglia non superiore ad 1 mm) e un defangatore sulla
tubazione di ritorno dall’impianto etichettata “INGRESSO ACQUA”. Se il flussostato viene manipolato o alterato, o
se il filtro metallico e un defangatore non sono presenti sull’impianto la garanzia viene a decadere immediatamente.
Il filtro e il defangatore devono essere tenuti puliti, quindi bisogna assicurarsi che dopo l’installazione dell’unità
questo sia ancora pulito e controllarlo periodicamente.
Tutte le unità escono dall’azienda fornite di flussotato (installato in fabbrica). Se il flussostato viene alterato, rimosso,
o se il filtro acqua non dovesse essere presente nell’unità, la garanzia non sarà ritenuta valida. Riferirsi allo schema
elettrico allegato all’unità per il collegamento del flussostato.
L’acqua sulla linea di carico/reintegro deve essere opportunamente pre-filtrata da eventuali impurità e particelle in
sospensione utilizzando un filtro a cartuccia (lavabile, filo avvolto, etc.) da almeno 100 micron.
Controllare la durezza dell'acqua con cui caricare e rabboccare l’impianto. Con acqua particolarmente dura, è
necessario l’utilizzo di un addolcitore d'acqua. Per il trattamento dell’acqua dell’impianto, riferirsi comunque alle
norme UNI 8065.
Pannello
frontale
i-MAX Pompe di caloreindustriali aria/acqua inverter con ventilatori assiali
16
7.4.1 Caratteristiche dell’acqua di impianto
Per garantire il corretto funzionamento dell’unità è necessario che l’acqua sia adeguatamente filtrata (si veda quanto riportato
all’inizio del presente paragrafo) e che le quantità di sostanze disciolte sia minimo. Qui di seguito riportiamo i valori massimi
consentiti
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MASSIME CONSENTITE PER L’ACQUA DI IMPIANTO
PH
7,5 - 9
Conduttività elettrica
100 - 500 μS/cm
Durezza totale
4,5 8,5 dH
Temperatura
˂ 65°C
Contenuto di ossigeno
˂ 0,1 ppm
Quantità max. glicole
50 %
Fosfati (PO4)
˂ 2ppm
Manganese (Mn)
< 0,05 ppm
Ferro (Fe)
< 0,3 ppm
Alcalinità (HCO3)
70 300 ppm
Ioni cloro (Cl-)
< 50 ppm
Ioni solfato (SO4)
< 50 ppm
Ione solfuro (S)
Nessuno
Ioni ammonio (NH4)
Nessuno
Silice (SiO2)
< 30 ppm
7.4.2 Schema idraulico
i-MAX 0466
i-MAX 0695
i-MAX 0475
i-MAX 06105
i-MAX 0485
i-MAX 06115
A
Scambiatore a piastre
B
Pompa di circolazione
C
Rubinetto di servizio
D
Flussostato
E
Valvola sicurezza
F
Sfiato aria
G
Manometro
IN
Sonda di temperatura ingresso lato acqua
OUT
Sonda di temperatura uscita lato acqua
Nel punto più alto dell’impianto è necessario installare una valvola automatica di sfiato aria.
Prevedere un vaso di espansione addizionale (non fornito) per assorbire le variazioni di volume lato impianto.
7.4.3 Sistema di scarico condensa
Tutte le unità i-MAX sono dotate sul basamento di fori per lo scarico di eventuale condensa che possa percolare dai tubi dell’impianto
idraulico e del circuito gas, e per scaricare la condensa che si forma durante i cicli di sbrinamento.
7.4.4 Carico impianto
ATTENZIONE: supervisionare tutte le operazioni di carico/reintegro.
ATTENZIONE: prima di procedere al carico/reintegro dell’impianto, togliere l’alimentazione elettrica alle unità.
ATTENZIONE: il carico/reintegro dell’impianto deve sempre avvenire in condizioni di pressione controllata (max 1 bar).
Accertarsi che sia stato installato sulla linea di carico/reintegro un riduttore di pressione e una valvola di sicurezza.
ATTENZIONE: l’acqua sulla linea di carico/reintegro deve essere opportunamente pre-filtrata da eventuali impurità e
particelle in sospensione. Accertarsi che sia stato installato un filtro a cartuccia estraibile.
ATTENZIONE: prima di procedere al carico/reintegro dell’impianto, svitare il tappino della valvola di sfiato aria.
Riavvitare il tappino una volta ultimate le operazioni di carico/reintegro dell’impianto.
i-MAX Pompe di caloreindustriali aria/acqua inverter con ventilatori assiali
17
7.4.5 Scarico impianto
Nel caso si debba scaricare completamente l’unità, chiudere prima le saracinesche manuali di ingresso e uscita (non in dotazione) e
quindi staccare i tubi predisposti esternamente su ingresso e uscita acqua in modo da far fuoriuscire il liquido contenuto nell’unità
(per rendere agevole l’operazione, è consigliabile installare esternamente su ingresso e uscita acqua due rubinetti di scarico
interposti tra l’unità e le saracinesche manuali).
7.5 SCHEMI FRIGORIFERI
7.5.1 Schema frigorifero i-MAX 0466 / i-MAX 0475 / i-MAX 0485
4WV
VALVOLA INVERSIONE CICLO
C
COMPRESSORE ON/OFF
CI
COMPRESSORE INVERTER
CP CAPILLARE
DT
TEMPERATURA USCITA COMPRESSORE
EEV
VALVOLA DI ESPANSIONE ELETTRONICA
FL
FILTRO
FLD FILTRO DEIDRATORE UNIDIREZIONALE
HP TRASDUTTORE ALTA PRESSIONE
IN
TEMPERATURA INGRESSO ACQUA
LP
TRASDUTTORE BASSA PRESSIONE
LR
RICEVITORE DI LIQUIDO
LS
SEPARATORE DI LIQUIDO
M
VENTILATORE ASSIALE
NRV
VALVOLA DI NON RITORNO
OUT TEMPERATURA USCITA ACQUA
P CIRCOLATORE A BORDO MACCHINA
Pr
PRESSOSTATO ALTA PRESSIONE
PV
PRESA DI PRESSIONE
SE TEMPERATURA ARIA ESTERNA
ST
TEMPERATURA INGRESSO
COMPRESSORE
V
VALVOLA ON/OFF DI ESTENSIONE
CAPACITA’
LP
LS
HP
DT
FL
CIC
OUT
IN
4WV
EEV NRV
NRV
LRLR
ST
NRV NRV
V
LP
P
M
Pr
PV
PV
FLD
LS
HP
DT
4WV
NRVNRV
Pr PV
NRV NRV
V
NRVNRV
LPLP
PV
ST
FL
NRV
NRV
LR LR
FLD
CCI
EEV PVPVPVPV
Durante le operazioni di carico/reintegro, il tappino della valvola di sfiato deve
essere svitato parzialmente per consentire all’aria di fluire liberamente al di fuori
della valvola.
(1) tappino valvola di sfiato
Qualora si rendesse necessario rabboccare l’impianto o adeguare il titolo di glicole,
è possibile utilizzare il rubinetto di servizio. Svitare il tappino del rubinetto di
servizio e collegare al portagomma un tubo da 14 mm (diametro interno) connesso
alla rete idrica, quindi caricare l’impianto svitando l’apposita ghiera. Ad operazione
avvenuta, serrare nuovamente la ghiera e riavvitare il tappino. È in ogni caso
raccomandabile per il caricamento dell’impianto l’utilizzo di un rubinetto esterno
la cui predisposizione è a cura dell’installatore.
Tappino con guarnizione
Ghiera
1
i-MAX Pompe di caloreindustriali aria/acqua inverter con ventilatori assiali
18
7.5.2 Schema frigorifero i-MAX 0695 / i-MAX 06105 / i-MAX 06115
4WV
VALVOLA INVERSIONE CICLO
C
COMPRESSORE ON/OFF
CI
COMPRESSORE INVERTER
CP CAPILLARE
DT TEMPERATURA USCITA COMPRESSORE
EEV VALVOLA DI ESPANSIONE ELETTRONICA
FL FILTRO
FLD FILTRO DEIDRATORE UNIDIREZIONALE
HP TRASDUTTORE ALTA PRESSIONE
IN
TEMPERATURA INGRESSO ACQUA
LP TRASDUTTORE BASSA PRESSIONE
LR RICEVITORE DI LIQUIDO
LS
SEPARATORE DI LIQUIDO
M
VENTILATORE ASSIALE
NRV VALVOLA DI NON RITORNO
OUT TEMPERATURA USCITA ACQUA
P CIRCOLATORE A BORDO MACCHINA
Pr PRESSOSTATO ALTA PRESSIONE
PV PRESA DI PRESSIONE
SE TEMPERATURA ARIA ESTERNA
ST TEMPERATURA INGRESSO COMPRESSORE
V VALVOLA ON/OFF DI ESTENSIONE CAPACITÀ
7.6 COLLEGAMENTI ELETTRICI
Verificare che l’alimentazione elettrica corrisponda ai dati nominali dell’unità (tensione, fasi, frequenza) riportati sulla targhetta nel
pannello laterale destro dell’unità. La connessione elettrica deve essere realizzata secondo lo schema elettrico allegato all’unità ed
in conformità alle normative locali ed internazionali (prevedere interruttore generale magnetotermico, interruttori differenziali per
singola linea, adeguata messa a terra impianto, etc.). I cavi di alimentazione, le protezioni elettriche ed i fusibili di linea devono
essere dimensionati in accordo con quanto riportato nello schema elettrico dell’unità e nei dati elettrici contenuti nella tabella delle
caratteristiche tecniche (vedi Paragrafo 13) – cavo di alimentazione con diametro massimo 30 mm.
Data la presenza, all’interno dell’apparecchio, di filtri conformi alle normative relative alla compatibilità EM,
possono essere rilevate correnti verso terra di intensità fino a 250 mA.
Per una corretta installazione, collegare elettricamente l’apparecchio con una linea dedicata; se si utilizza un
interruttore differenziale, questo deve essere quadripolare, con intervento ritardato e con soglia d’intervento di
300mA (caratteristica di intervento di tipo k).
La macchina deve essere installata esclusivamente in impianti elettrici con sistema di terra di tipo TT o TN-S.
L’impianto elettrico deve essere realizzato secondo le norme vigenti.
ATTENZIONE: La tensione di alimentazione non deve subire variazioni superiori a ±5% del valore nominale. Se questa
tolleranza non dovesse essere rispettata si prega di contattare il nostro ufficio tecnico.
ATTENZIONE: L’alimentazione elettrica deve rispettare i limiti citati: in caso contrario la garanzia viene a decadere
immediatamente. Prima di iniziare qualsiasi operazione assicurarsi che l’alimentazione elettrica sia disconnessa.
ATTENZIONE: Il flussostato (elemento B nello schema idraulico precedente ed installato in fabbrica) deve essere
SEMPRE collegato seguendo le indicazioni riportate nello schema elettrico. Non ponticellare mai le connessioni del
flussostato nella morsettiera. La garanzia non sarà più ritenuta valida se le connessioni del flussostato sono state
alterate o collegate in maniera errata.
Installare, a monte di ogni unità, un idoneo dispositivo di protezione e sezionamento dell’energia elettrica con curva
caratteristica ritardata, con apertura dei contatti di almeno tre millimetri e con un adeguato potere di interruzione
e protezione differenziale.
Si rende obbligatorio un efficace collegamento di terra; il costruttore non può essere responsabile per danni causati
in mancanza dello stesso.
Utilizzare cavi che rispondano alle normative vigenti nei diversi paesi.
LP
LS
HP
DT
C
OUT
IN
4WV
NRV
LRLR
ST
NRV NRV
V
LP
P
M
Pr
PV
PV
FLD
C
NRV
LS
HP
DT
4WV
NRVNRV
Pr PV
NRV
NRV NRV NRV
V
NRV
NRVNRV
LPLP
PV
ST
NRV
NRV
LR LR
FLD
CC
CI CI
FL
EEV PVPV
FL
EEV PVPV
i-MAX Pompe di caloreindustriali aria/acqua inverter con ventilatori assiali
19
Se il rischio di fulminazione è elevato, l’unità deve essere protetta, la valutazione dei rischi deve essere in accordo
alla norma CEI EN 62305-2.
Se c’è la possibilità che un fulmine si possa abbattere sull'area circostante all’unità, arrestare il funzionamento
dell’unità e disattivare l’interruttore a monte del sistema.
Assicurarsi di collegare l'unità a terra.
Non collegare l'unità a terra con tubature o parafulmini.
Un collegamento a terra insufficiente può dare luogo ad elettrocuzione.
Attenzione Eventuali scariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti elettronici. Prima di eseguire i
lavori, scaricare a terra la carica elettrostatica toccando oggetti come ad es. i tubi dell'acqua o del riscaldamento
Prima di effettuare interventi al quadro elettrico È OBBLIGATORIO:
Spegnere l’unità dal pannello di controllo (“OFF” visualizzato).
Posizionare l’interruttore QF differenziale generale su “OFF”.
Attendere 90 secondi prima di accedere al quadro elettrico.
Assicurarsi del collegamento a terra prima di effettuare interventi.
Tenersi ben isolati da terra, con mani e piedi asciutti, o usando pedane isolanti e guanti isolanti.
Tenere lontano dagli impianti materiali estranei
ATTENZIONE: Il pannello controllo remoto è collegato al refrigeratore da 4 cavi con una sezione di 1,5 mm2. I cavi
dell’alimentazione devono essere separati dai cavi di controllo remoto. Massima distanza 50 metri.
ATTENZIONE: Il pannello di controllo remoto non può essere installato in un’area con forti vibrazioni, gas corrosivi,
eccesso di sporco o alta umidità. Lasciare libera l’area vicino al raffreddamento.
7.6.1 Morsettiera di alimentazione
L’alimentazione delle macchine è del tipo 3-Ph/N/PE 400V, 50Hz. I cavi di alimentazione vanno portati all’interno del quadro elettrico
della macchina e collegati al sezionatore presente all’interno del quadro stesso, in basso a sinistra, come da seguente schema:
I collegamenti alla morsettiera devono essere eseguiti solo da personale qualificato.
In ordine da sinistra a destra, vanno collegati al sezionatore: conduttore di terra (PE), conduttore fase 1 (L1), conduttore fase 2 (L2),
conduttore fase 3 (L3), conduttore di neutro (N).
7.6.2 Morsettiera utente
MORSETTO
TIPO
COLLEGAMENTO
12N1
Alimentazione 12 Vac
Alimentazione per tastiera remota
12AC1
Alimentazione 12 Vac
Aalimentazione per tastiera remota
DI2
Ingresso digitale DI2
Ingresso on/off remoto (chiuso=macchina accesa / aperto=macchina spenta)
GNDR
Comunicazione seriale
Terminale collegamento riferimento massa modbus per supervisione remota
R+
Comunicazione seriale
Terminale collegamento segnale modbus + per supervisione
R-
Comunicazione seriale
Terminale collegamento segnale modbus per supervisione
N-3 / N-4
Neutro tensione 230Vac
Filtrato
L3-3
Fase tensione 230Vac
Filtrato
PEA
Riferimento di Terra
7.6.3 Protezione Fasi Pm
Il modulo PM rileva la corretta sequenza delle fasi L1, L2, e L3 di alimentazione. L’alimentazione trifase deve essere collegata
rispettando la sequenza corretta delle fasi in modo tale da garantire il corretto senso di rotazione al compressore all’avviamento e
durante il funzionamento. Quando il modulo interviene per mancanza fase, l’alimentazione al controllo viene interrotta.
PE
PE
193
4
5
2
7
8
PE
PE
2
5
4
3
6
1
8
7
I ON
O
OFF
PE L1 L2 L3 N
12AC1 12N1
L3-3
L3-1 L3-2 L3-3
L3-1 L3-2 L3-3
N-1 N-2 N-3
N-1 N-2 N-3PE-1
PE-1
12AC1 12N1
DO1 D O3 D O5
DO4 D O6 D O7 DO8 DO9
DO1 0
DO11
DO2 D O12
DO1 3
DO14
DO14NDO13N
DO12N
DO11N
DO1 0DO9 N
DO8 NDO7 N
DO6 N
DO5 N
DO4 N
DO3 NDO2 N
DO1 N
DO14NDO13N
DO12N
DO11N
DO1 0DO9 NDO8 N
DO7 NDO6 N
DO5 N
DO4 ND O3ND O2NDO1 N
DO1 D O3 D O5
DO4 D O6 D O7 DO8 DO9
DO1 0
DO11
DO2 D O12
DO1 3
DO14
AI1 A I2
AI3
AI4
AI1 A I2
AI3
AI4
AI1 A I2
AI3
AI4
AI1 A I2
AI3
AI4
ST1 ST2 ST4 ST5
ST6
ST7 ST8
ST9
ST10
ST10
ST9
ST8
ST7
ST6
ST5
ST4ST2
ST10ST9ST8
ST7ST6ST5
ST4
ST3 ST4 ST5
ST6
ST7 ST8
ST9
ST10
ST11 STI2
ST13
ST11 ST12
ST13
ST11 ST12
ST13
ST11 ST12
ST13
ST1
ST1
ST1
ST2
ST2
ST3
ST3
ST3 ID1 ID 3
AO1
AO2 R+
GNDR
CEH3
NCEH3
R-
AO1
ID3
R-
AO1ID3
ID2 ID 3
AO1
R+
GNDR
CEH3
CEH4
CEH4
ID2
ID2
ID1
ID1
ID1
ID2 A O2
AO2
AO2
NCEH3
NCEH4
NCEH4
i-MAX Pompe di caloreindustriali aria/acqua inverter con ventilatori assiali
20
7.6.4 Morsettiera modulo opzionale gestione impianto
Laddove è presente il kit gestione impianto (opzionale), è situato all’interno del quadro elettrico un terzo controllo che funge da
modulo di espansione delle risorse I/O. Con questo controllo è pertanto possibile aumentare il numero di logiche gestibili dal
controllo principale; in particolare queste logiche sono adibite alla gestione dell’impianto e sono di seguito riportate. Le funzioni di
seguito descritte sono attivabili dal controllo bordo macchina visibile sul pannello frontale dell’unità i-MAX.
Per la configurazione delle funzionalità consultare il manuale del controllo MCO abbinato all’unità.
MORSETTO
TIPO
ST5E
Sonda NTC-10kΏ a 25°C β3435
ST6E
Sonda NTC-10kΏ a 25°C β3435
ST7E
Sonda NTC-10kΏ a 25
°
C
β
3435
ID3E
Ingresso digitale,contatto libero da tensione
DO1E(fase), DO1E N(neutro)
Uscita in tensione 230V ac, 50Hz, 5A resistivi, 1A induttivi.
DO2E(fase), DO2E N(neutro)
Uscita in tensione 230V ac, 50Hz, 5A resistivi, 1A induttivi.
DO3E(fase), DO3E N(neutro)
Uscita in tensione 230V ac, 50Hz, 5A resistivi, 1A induttivi.
DO4E(fase), DO4E N(neutro)
Uscita in tensione 230V ac, 50Hz, 5A resistivi, 1A induttivi.
DO5E(fase), DO5E N(neutro)
Uscita in tensione 230V ac, 50Hz, 5A resistivi, 1A induttivi.
8 AVVIAMENTO
Prima dell’avviamento:
Verificare la disponibilità di schemi e manuali della macchina installata.
Controllare la disponibilità di schemi elettrico ed idraulico dell’impianto a cui è collegata la macchina.
Controllare che i rubinetti di intercettazione dei circuiti idraulici siano aperti.
Verificare che l’impianto idraulico sia stato caricato in pressione e sfiatato dall’aria.
Controllare che tutti i collegamenti idraulici siano installati correttamente e che tutte le indicazioni sulle targhette siano
rispettate.
Verificare l’allacciamento elettrico ed il corretto fissaggio di tutti i morsetti.
Controllare che i collegamenti elettrici siano stati fatti secondo le norme vigenti compreso la messa a terra.
La tensione deve essere quella riportata sulla targhetta dell’unità.
Accertarsi che la tensione elettrica sia compresa entro i limiti (±5%) di tolleranza.
Controllare che le resistenze elettriche dei compressori siano alimentate correttamente.
Verificare che non ci siano perdite di gas.
Prima di procedere all’accensione controllare che tutti i pannelli di chiusura siano posizionati e fissati con le apposite viti.
Se al primo avviamento della macchina non si accende il display del controllo bordo-macchina, è necessario invertire la sequenza
delle fasi del cavo di alimentazione collegato.
DO1E DO3E DO5EDO4E ST5E ST6E
DO2E
DO1EN
DO1EN
DO1E DO3E DO5E
DO4E ST5E ST6E
DO2E
ST7E
ST7E
ST7E
ST7E
ID3E
ID3E
ID3E
ID3E
DO2EN DO3EN DO4EN DO5EN ST5E ST6E
DO2EN DO3EN DO4EN DO5EN ST5E ST6E
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36

MAXA I-max Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario