Groupe Brandt DHD1554X Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario

Questo manuale è adatto anche per

IT GUIDA DI UTILIZZO
DA BRUGERVEJLEDNING
SV ANVÄNDARHANDBOK
EL ΟΔΗΓΙΕΣ ΧΡΗΣΗΣ
Cappa decorativa
Dekorativ emhætte
Dekoraktiv spiskåpa
Διακοσμητικός απορροφητήρας
0
I
0.1
6
0
5
m
m
9
0
0
/
1
2
0
0
m
m
2
7
7
m
m
3
3
1
m
m
60mm
Mini 830 Maxi 1170
600mm
B
C
A
D
II
1
1.1
125
150
1.2
125
150
A
B
C
D
E
F
G
H
1.3
A
1.3.1
Recyclage Evacuation
1.3.2
III
III
1
2
3
A
B
A
B
C
D
1.3.3 1.3.4
1.3.5 1.3.6
1.3.7
2
IV
3
IV
3
3.1
3.2
3.3
E
A
C
D
B
7
4
5
www.de-dietrich.com
BRANDT APPLIANCES SAS
7 rue Henri Becquerel
92500 RUEIL MALMAISON
230V ~ 50 Hz
MADE IN FRANCE
Gentile Cliente,
Scoprire i prodotti De Dietrich significa provare emozioni uniche che
possono dare soltanto gli oggetti di valore.
Si è attirati fin dal primo sguardo. La qualità del design è visibile
nell’estetica che sfida il tempo e nelle finiture accurate che rendono ogni
oggetto elegante e raffinato, in perfetta armonia tra loro.
Viene poi la voglia irresistibile di toccare. Il design De Dietrich
si basa su materiali robusti e prestigiosi che lasciano ampio spazio
all’autenticità.
Associando la tecnologia più evoluta e materiali nobili, De Dietrich
garantisce la realizzazione di prodotti di elevata manifattura al servizio
dell’arte culinaria, una passione condivisa da tutti coloro che amano la
cucina.
Le auguriamo piena soddisfazione con questo nuovo apparecchio e
saremo lieti di accogliere i Suoi suggerimenti e di rispondere alle Sue
domande. La invitiamo a trasmettere le eventuali domande al nostro
servizio consumatori o tramite il nostro sito Internet.
La invitiamo a registrare il prodotto acquistato su www.de-dietrich.com
per usufruire dei vantaggi offerti dalla marca.
La ringraziamo per la Sua fiducia.
De Dietrich
Può trovare tutte le informazioni riguardanti la marca su www.de-dietrich.com
La invitiamo a visitare La Galerie De Dietrich, 6 rue de la Pépinière -
Parigi VIII
Aperta dal martedì al sabato, dalle 10 alle 19.
Servizio Consumatori 0892 02 88 04.
Queste avvertenze sono disponibili anche sul sito internet del marchio.
Prendere nota dei seguenti consigli prima di installare e usare l'apparecchio.
Sono stati scritti per la vostra sicurezza e quella degli altri. Conservare le istru-
zioni insieme all'apparecchio. Nel caso di vendita o di cessione assicurarsi che
l'apparecchio sia accompagnato da queste avvertenze.
Sicurezza e precauzioni importanti
Precauzioni importanti
• Questo apparecchio è stato progettato per essere usato da privati in ambien-
te domestico. Non utilizzare l'apparecchio per fini commerciali o industriali o
per altri scopi se non quelli per i quali è stato progettato.
• Alla consegna, estrarre immediatamente l'apparecchio dall'imballaggio o
farlo estrarre . Verificare le condizioni del prodotto. Annotare gli eventuali
reclami sul buono di consegna del quale occorre conservare una copia..
• L'apparecchio può essere usato da bambini con età superiore agli 8 anni e
da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali e mentali o prive d'espe-
rienza e di competenza nel caso queste siano correttamente supervisionate e
nel caso siano state riferite loro le istruzioni relative all'utilizzo in sicurezza del-
l'apparecchio e ne siano stati compresi i rischi potenziali. I bambini non devo-
no giocare con l'apparecchio. La pulizia e la manutenzione da parte dell'uten-
te non deve essere effettuata da bambini senza supervisione.
Attenzione: Le parti accessibili dell'apparecchio possono surriscaldarsi
quando questo viene utilizzato con strumenti per la cottura..
• In vista di un costante miglioramento dei nostri prodotti ci riserviamo il dirit-
to di apportare modifiche alle caratteristiche tecniche, funzionali ed estetiche
che sono legate all'evoluzione tecnica.
• Al fine di trovare facilmente i riferimenti dell'apparecchio, consigliamo di
annotarli alla pagina "Servizio Consumatori".
Rischi elettrici
• Scollegare i circuiti di alimentazione prima di accedere ai morsetti di raccor-
do. Se il cavo di alimentazione è danneggiato deve essere sostituito dal pro-
duttore, dal servizio assistenza o da personale qualificato al fine di evitare ris-
chi.
• La disconnessione può essere effettuata mediante una presa di corrente
accessibile o incorporando un interruttore alle canalizzazioni fisse in confor-
mità con le regole di installazione.
9
• Non modificare e non tentare di modificare le caratteristiche dell'apparecchio
in quanto risulterebbe pericoloso..
• Le riparazioni devono essere effettuate esclusivamente da un professionis-
ta autorizzato.
• Scollegare sempre la cappa dalla rete elettrica prima di procedere alla puli-
zia e alla manutenzione
• Non utilizzare mai apparecchi a vapore o ad alta pressione per la pulizia (esi-
genze relative alla sicurezza elettrica).
Rischio di asfissia
La normativa riguardante l'evacuazione dell'aria deve essere rispettata. L'aria
non deve essere convogliata in un condotto utilizzato per lo scarico dei fumi
di apparecchi alimentati a gas o con altri combustibili (non si applica agli
apparecchi che convogliano solo aria nel locale).
Un'adeguata ventilazione del locale deve essere prevista quando una cappa
di cucina è usata insieme ad apparecchi alimentati a gas o con altri combus-
tibili (non si applica agli apparecchi che convogliano solo aria nel locale).
Rischi di incendio
• Sotto la cappa è vietato cucinare cibo alla fiamma e lasciare
accesi i fornelli del gas senza recipienti di cottura (le fiamme aspi-
rate rischierebbero di danneggiare l'apparecchio).
• E' necessaria una supervisione costante durante le fritture effettuate sotto
l'apparecchio. Gli oli e i grassi portati ad alta temperatura possono infiam-
marsi.
• Rispettare la frequenza di pulizia e di sostituzione filtri. L'accumulo di depo-
siti di grasso rischia di provocare un incendio.
• L'uso dell'apparecchio sopra fiamme prodotte da combustibile (legna, car-
bone...) non è autorizzato.
• Quando la cappa della cucina è posta sopra un apparecchio a gas la distan-
za minima tra la parte superiore del piano e quella inferiore della cappa deve
essere di almeno 70 cm. Se le istruzioni del piano cottura installato sotto la
cappa non specificano una distanza superiore a 70 cm, quest'ultima deve
essere presa in considerazione.
10
0.1
C
OLLEGAMENTO ELECTTRICO
Durante l’installazione e le fasi di manutenzione
l’apparecchio deve essere scollegato e i fusibili
devono interrotti o staccati. L’allacciamento elettri-
co va effettuato prima della collocazione dell’appa-
recchio nel mobile.
Verificare che:
- la potenza dell’impianto sia sufficiente
- le linee dell’impianto elettrico siano in buone con-
dizioni
- il diametro dei fili sia conforme alle normative d’in-
stallazione.
Questo apparecchio è dotato di un cavo
d’alimentazione H 05 VVF a 3 conduttori da 0,75
mm2 (neutro, fase e terra). Deve essere collegato
alla rete 220-240 V monofase mediante una presa di
corrente normalizzata CEI 60083 che deve restare
accessibile dopo l’installazione, conformemente
alle regole d’installazione.
In caso di incidente conseguente al mancato colle-
gamento alla terra la nostra responsabilità non è
coinvolta. Il fusibile per l’installazione deve essere
di 10 o 16 A. Se il cavo d’alimentazione è danneg-
giato, rivolgersi al servizio post-vendita onde evita-
re pericoli.
Se l’impianto elettrico della Sua abitazione richie-
de una modifica per il collegamento dell’apparec-
chio, rivolgersi ad un elettricista qualificato.
Se la cappa presenta una qualsiasi anomalia,
scollegare l’apparecchio o eliminare il fusibile
corrispondente alla linea di collegamento
dell’apparecchio.
L’installazione deve essere conforme alla normativa
in vigore sulla ventilazione dei locali. In Francia, tali
normative sono indicate nel DTU 61.1 del CSTB. In
particolare, l’aria evacuata non deve essere inviata in
un condotto utilizzato per evacuare i fumi di
apparecchi che utilizzano gas o altro combustibile.
L’utilizzo dei condotti adibiti ad altro uso può
avvenire soltanto dopo parere positivo di un tecnico
competente.
Le parti accessibili di questo apparecchio possono
riscaldarsi se esso è utilizzato con apparecchi di
cottura
1.1
UTILIZZO CON LA MODALITA’
EVACUAZIONE
Se c’è un’uscita verso l’esterno
La cappa può essere collegata a quest’ultima
mediante un condotto di evacuazione (mini-
mo Ø 125 mm, smaltato,di alluminio, flessibile
o di materia non infiammabile). Se il condotto
è inferiore a 125 mm di diametro,
passare
obbligatoriamente alla modalità ricircolo inter-
no.
1.2
UTILIZZO CON LA MODALITA’
RICIRCOLO
Se non c’è uscita verso l’esterno
Tutti i nostri apparecchi hanno la possibilità di
funzionare in modalità ricircolo interno.
In questo caso, aggiungere un filtro al carbo-
ne attivo che tratterrà gli odori.
(vedi Capitolo 3: Sostituzione del filtro a
carbone)
Consiglio risparmio energetico
Per utilizzare in modo ottimale l'apparecchio,
limitare al massimo il numero di gomiti e la
lunghezza del condotto.
MONTAGGIO DELLA CAPPA
Attenzione a non dimenticare di estrarre i cavi
prima d’installare completamente la cappa.
A: Supporto del soffitto
B: Deflettore (soltanto con la modalità ricircolo)
C: Supporto del camino
D: Condotto (non in dotazione)
E: Camini telescopici
Presa d’aria in alto: modalità ricircolo
Presa d’aria in basso: modalità evacuazione
F: Adattatore (utilizzare in funzione delle dimen-
sioni del condotto)
G: Valvola unidirezionale (soltanto con l’evacua-
zione esterna)
H: Supporto del motore
La distanza minima tra il piano di cottura e la parte
più bassa della cappa deve essere di 70 cm. Se le
istruzioni del piano di cottura installato sotto la
cappa specificano una distanza superiore a 70 cm,
va presa in considerazione quest’ultima.
Con un filo di piombo, riportare sul supporto del
soffitto il centro del piano di cottura (1.3.1).
La tacca A del supporto del soffitto deve trovarsi
di fronte alla cappa (1.3.1 ).
- Fissare il supporto del soffitto con le 4 viti e gli stop
in dotazione.
1.3
0
Identification
Installazione
11
Luci
A
B
C
Timer / Arresto differito (10 min)
Display
Selezione delle velocità
D
E
Avviamento/Arresto
Visualizzazione delle velocità (1, 2, 3 o b)
Filtri saturi
2
Utilizzo
- Se la cappa si trova nella modalità ricircolo, fissare il
deflettore sul supporto del soffitto con le 2 viti in dota-
zione (1.3.2 ricircolo).
- Collegare il condotto al deflettore (modalità ricircolo)
o ad un condotto esterno rispetto al soffitto (modalità
evacuazione).
- Dopo avere incastrato correttamente il supporto del
camino, mettere le 4 viti per mantenere il supporto
della cappa (1.3.3).
— Con la modalità evacuazione esterna, montare la val-
vola unidirezionale sull’uscita del motore (1.3.4-B).
Questa valvola unidirezionale permette di bloccare
l’entrata d’aria proveniente dall’esterno.
— In caso di condotto con diametro di 125 mm, utiliz-
zare l’adattatore in dotazione (1.3.4-A).
Se il condotto esterno è inferiore a 125 mm, è obbliga-
torio collegare la cappa con la modalità ricircolo.
— Incastrare l’estremità del condotto sull’uscita del
motore (con la modalità ricircolo) o sulla valvola unidi-
rezionale (con la modalità evacuazione).
— Installare i camini (1.3.5-A) .
— Premere sulla parte più alta (B) per inserire la cappa
nel supporto del camino.
— Fin dalla prima tacca (primo clic), la cappa viene man-
tenuta.
— In seguito è possibile regolare l’altezza della cappa
spingendola verso il soffitto (minimo 70 cm sopra il
piano di cottura).
— All’altezza scelta, fissare imperativamente la cappa
con le 4 viti in dotazione (1.3.6-C).
— Rimontare poi il camino interno e avvitare le 4 viti
(1.3.7-D).
AVVIAMENTO DELLA CAPPA CON
Premendo il tasto è possibile accendere la
cappa alla velocità 1.
Selezione delle velocità
— Ogni pressione sul tasto “scelta della
velocità” determina il ciclo successivo: velocità 1-2-
3 o b, poi ritorno alla velocità 1.
— Ad ogni nuovo utilizzo, la cappa si accende con la
velocità 1.
Selezione della durata
Premendo si avvia il timer; la cappa si spegne
dopo 8 minuti. Sul display, la velocità lampeggia per
segnalare che la cappa si trova nella modalità timer.
Premendo un’altra volta , il timer si spegne
LUCI
Premendo brevemente il tasto è possibile
accendere la lampada della cappa o spegnerla.
Se si dimentica di spegnerla, la cappa si spegnerà
automaticamente dopo 9 ore.
SPEGNIMENTO DELLA CAPPA
Premendo a lungo il tasto la cappa si spegne.
La cappa si spegnerà automaticamente dopo 9 ore
di funzionamento.
INDICATORE FILTRO CASSETTA SATURO
Dopo 30 ore di funzionamento della cappa, il
simbolo lampeggia sul display per 2 minuti.
Questo messaggio indica che occorre lavare il filtro
a cassetta.
Premendo a lungo il tasto , si spegnerà.
Consiglio risparmio energetico
Regolate la velocità in base alla modalità di cottura
e al numero di pentole. Privilegiate i fornelli
posteriori del piano cottura.
12
3.1 -PULIZIA DEI FILTRI A CASSETTA
I filtri vanno puliti ogni 30 ore di utilizzo circa o una
volta al mese minimo.Utilizzare un spazzola, acqua
calda e un detergente delicato. Sciacquare e
asciugare accuratamente i filtri prima di
riposizionarli.
3.2 - SOSTITUZIONE DEL FILTRO A CARBONE
Sostituirlo ogni 120 ore di utilizzo circa.
Rimuovere i filtri a cassetta.
Posizionate il filtro a carbone sul filtro a cassetta
nella parte interna della cappa.
Incastrare i 2 tiranti di sostegno su ogni lato del
filtro a cassetta.
Effettuare tale operazione su tutti i filtri a casset-
ta.
3.3 - SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA
Contattare il servizio di assistenza
3
Manutenzione e
pulizia
4
Anomalie
LLa cappa non funziona...
Verificare che:
• non ci sia interruzione di corrente.
• sia stata selezionata una velocità.
La cappa ha un rendimento scarso...
Verificare che:
• La velocità motore selezionata sia sufficiente per
la quantità di fumo e di vapori liberata.
• la cucina sia sufficientemente areata per
permettere una presa d’aria.
• il filtro a carbone non sia consumato (cappa in
versione ricircolo)
La cappa si è spenta nel corso del normale fun-
zionamento
Verificare che:
• non ci sia interruzione di corrente.
• il dispositivo di interruzione onnipolare non sia
scattato.
PULIZIA DELLA SUPERFICIE ESTERNA
Per la pulizia esterna della cappa utilizzare acqua e
sapone, sciacquare con acqua pulita ed asciugare
con un panno morbido (non usare mai creme
detersive, spugne abrasive o spugne metalliche).
Respect de l’environnement.
— I materiali d’imballaggio di questo apparecchio
sono riciclabili. Per partecipare al riciclaggio e con-
tribuire alla tutela dell’ambiente, si consiglia di get-
tare l’imballaggio negli appositi contenitori messi a
disposizione dal comune.
— Questo apparecchio contiene molti
materiali riciclabili. Pertanto, questo
logo sta ad indicare che nei paesi dell’U-
nione Europea gli apparecchi usati non
vanno smaltiti con i rifiuti urbani. Così
facendo, il riciclaggio degli apparecchi organizzato
dal costruttore avverrà nelle migliori condizioni, con-
formemente alla direttiva europea 2002/96/CE rela-
tiva allo smaltimento di apparecchi elettrici ed elet-
tronici. Rivolgersi al comune o al rivenditore per
conoscere i punti di raccolta per apparecchi usurati
più vicini al proprio domicilio.
—La ringraziamo per la Sua collaborazione alla sal-
vaguardia dell’ambiente.
6
Tutela dell’ambiente
Qualquer intervenção no seu aparelho deve ser
realizada:
- quer pelo seu revendedor,
- quer por outro profissional qualificado autorizado
pela marca.
Ao chamá-los, indique a referência completa do seu
aparelho (modelo, tipo e número de série). Estas
informações figuram na placa de identificação fixa-
da no aparelho.
7
Servizio
post vendita
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

Groupe Brandt DHD1554X Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Questo manuale è adatto anche per