Groupe Brandt DTIM1000C Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
I67A:9:8J>HHDC¹AZE^Vcdº
CDI>8:
MANUALE D'USO
PIANO DI COTTURA “Piano”
2
Gentile Cliente,
La ringraziamo per avere acquistato un piano di cottura DE DIETRICH.
Al fine di offrirLe un prodotto eccellente, le nostre equipe di ricerca hanno
progettato una nuova generazione di elettrodomestici, che per qualità,
estetica, funzioni ed evoluzione tecnologica è costituita da prodotti
d’eccezione e rivela capacità uniche.
Nella gamma dei prodotti DE DIETRICH troverà anche un’ampia scelta di
forni, cappe aspiranti, lavastoviglie, frigoriferi e lavatrici, che potrà
coordinare al nuovo piano di cottura DE DIETRICH.
Al fine di soddisfare al meglio le Sue esigenze, il nostro servizio
consumatori è a Sua completa disposizione nel nostro sito
www.de-dietrich.com
DE DIETRICH
Oggetti di valore dal 1684
Al fine di migliorare in permanenza i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di apportare
modifiche alle loro caratteristiche tecniche, funzionali o estetiche, parallelamente
all’evoluzione tecnica.
Importante
Prima d’installare e utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente questo manuale per
l’installazione e l’utilizzo, che Le consentirà di familiarizzarsi rapidamente con il suo
funzionamento.
3
Questo apparecchio può
essere utilizzato da bambini dagli
8 anni in su e da persone con
capacità fisiche sensoriali o men-
tali ridotte, o da persone senza
esperienza e conoscenza suffi-
ciente, se sono stati formati all’uso
dell'apparecchio, in modo sicuro e
con la comprensione dei possibili
rischi.
I bambini non devono giocare con
l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione non
devono essere effettuati da bam-
bini senza la sorveglianza di un
adulto.
Calore residuo
L’apparecchio e le sue parti accessi-
bili diventano caldi durante l’uso.
Dovranno essere prese delle pre-
cauzioni per evitare di toccare gli
elementi scaldanti.
Per interrompere il funzionamento
di uno o caminetti, premere e
tenere premuto il pulsante On / Off.
L’utilizzatore viene informato
dell’arresto della funzione con un
bip e il cambiamento dello stato
del display.
Durante questo periodo apparirà
un “ ”. Evitate quindi di toccare
le zone interessate.
Sicurezza bambini
I bambini di meno di 8 anni devono
essere tenuti lontano dall’apparec-
chio, a meno che non siano conti-
nuamente sorvegliati.
Il vostro piano possiede un sistema
di sicurezza bambini che blocca il
suo utilizzo all'arresto o in corso di
cottura (vedi capitolo: utilizzo della
sicurezza bambini). Non dimenticare
di sbloccarlo prima di riutilizzarlo.
Per gli utilizzatori di stimola-
tori cardiaci e trapianti attivi.
Il funzionamento del piano di cot-
ture è conforme alle vigenti norme
sulle perturbazioni elettromagne-
tiche e risponde quindi perfetta-
mente alle esigenze legali (diret-
tive 2004/108/CE).
Onde evitare interferenze fra il
piano di cottura e un eventuale sti-
molatore cardiaco, quest'ultimo
deve essere studiato conforme-
mente alla rispettiva normativa
applicabile.
In merito, possiamo garantire sola-
mente la conformità del nostro
prodotto.
Per quanto riguarda la conformità
dello stimolatore cardiaco o even-
tuali incompatibilità, potete infor-
marvi presso il suo costruttore o il
proprio medico curante.
Il vostro apparecchio è conforme
alle Direttive Europee 2006/95/CE
(Direttive Bassa Tensione) e
2004/108/CE (Compatibilità Elettro-
magnetica).
4
Cuocere senza sorveglianza
su un piano di cottura con grasso
o olio può essere pericoloso o pro-
vocare un incendio.
Non tentare mai di spegnere un
fuoco con l’acqua, ma spegnere
l’apparecchio e coprire ad esem-
pio la fiamma con un coperchio o
una copertura antifuoco.
Pericolo di incendio: non riporre
mai degli oggetti sugli apparecchi
per cottura.
Se la superficie è crepata, spe-
gnere l’apparecchio per evitare il
rischio di folgorazione.
Gli oggetti metallici quali coltelli,
forchette e coperchi non devono
essere lasciati sulla superficie,
perché possono scaldarsi.
Se il cavo di alimentazione è dan-
neggiato, deve essere sostituito dl
produttore, il suo Servizio Post-
Vendita o persone di simile quali-
fica al fine di evitare pericoli.
Evitare gli urti con i recipienti:
La superficie in vetro
vetroceramica è molto resistente,
tuttavia non è infrangibile.
Non posare coperchi caldi sul
piano di cottura. Un effetto
ventosa potrebbe danneggiare la
superficie di vetroceramica.Evitare
l'attrito di recipienti che possono a
lungo andare generare un degrado
degli elementi estetici sulla
superficie in vetroceramica.
Evitare di appoggiare recipienti
sugli elementi estetici periferici o
interni (secondo il modello).
Evitare i recipienti con fondo
sagomato o scanalato: rischiano di
trattenere e trasportare materie
che indurranno macchie o
scalfitture sul piano di cottura.
Non riporre nel mobile posto sotto
il piano di cottura i prodotti
detergenti o prodotti infiammabili.
Non utilizzare mai dispositivi di
pulizia a vapore per la
manutenzione del piano di cottura.
Non riscaldare mai scatole di cibi
in conserva, potrebbero
scoppiare.
Naturalmente questa precauzione
vale per tutte le modalità di
cottura.
Per la cottura non utilizzare mai
fogli di carta di alluminio.
Non appoggiare mai sul piano di
cottura prodotti confezionati con
alluminio, né vaschette in
alluminio. L'alluminio si
scioglierebbe e danneggerebbe
definitivamente l'apparecchio.
Questi difetti che non
comportano disservizi o
impossibilità di utilizzo, non sono
contemplati dalla garanzia.
Pericolo elettrico.
Assicurarsi che il cavo di alimen-
tazione di un apparecchio elet-
trico collegato vicino al piano di
cottura, non sia a contatto con
zone di cottura.
Se appare un'incrinatura sulla
superficie di vetroceramica, scol-
legare immediatamente l'appa-
recchio per evitare un rischio di
folgorazione.
Non utilizzare più il piano di cot-
tura se non dopo avere sostituito
la superficie in vetro.
INDICE
1 / INSTALLAZIONE DELLAPPARECCHIO
• Incasso
____________________________________________________________
6
• Collegamento
_______________________________________________________
7
2 / UTILIZZO DELLAPPARECCHIO
• Principio di funzionamento dell’induzione
________________________________
8
• Utilizzo della superficie di cottura
_______________________________________
8
• Dispositivi di sicurezza durante il funzionamento
__________________________
9
3 / MANUTENZIONE ROUTINARIA DELLAPPARECCHIO
_________________________
10
4 / MESSAGGI PARTICOLARI, ANOMALIE
_____________________________________
11
5 / SERVIZIO ASSISTENZA
___________________________________________________
12
5
IT
1 / INSTALLAZIONE DELLAPPARECCHIO
IT
6
SCELTA DELLA COLLOCAZIONE
La distanza fra il bordo dell’apparecchio e il muro
(o la parete) laterale o posteriore deve essere
almeno di 4 cm (zona A).
L’apparecchio può essere incassato senza
nessuna difficoltà. Controllare soltanto che le
entrate e le uscite dell’aria siano sgombre.
Sopra un forno o un elettrodomestico da incasso, si
consiglia di realizzare l’incasso descritto qui a lato.
Lo spazio di sicurezza dietro l'apparecchio
è obbligatorio per qualsiasi tipo d'installazione.
INCASSO
Fare riferimento allo schema qui sopra.
Incollare la guarnizione di gomma sotto
l’apparecchio seguendo la sagoma delle superfici
che poggiano sul piano della cucina. Verrà così
garantita la corretta tenuta stagna con il piano
della cucina.
SPAZIO DI SICUREZZA
DIETRO L’APPARECCHIO
Consiglio
Se il piano di cottura viene installato sopra un forno, i dispositivi di sicurezza termici del
piano di cottura possono limitare l’utilizzo simultaneo dello stesso e del forno con la modalità
pirolisi.
Il piano di cottura è dotato di un sistema di sicurezza antisurriscaldamento.
Questo dispositivo può ad esempio attivarsi in caso d’installazione sopra un forno che sia
inadeguatamente isolato. In tal caso, si raccomanda di aumentare l’aerazione del piano di cottura
praticando un’apertura laterale nel mobile (8 cm x 5 cm), e/o d’installare il kit d’isolamento del forno
disponibile presso il Servizio Post Vendita (Ref. 75X1652).
E’ possibile anche installare il piano di cottura sopra una lavastoviglie. In tal caso, il piano della
cucina deve essere alto almeno 900 mm, per consentire una corretta aerazione del piano di cottura.
E’ possibile inoltre installare il kit d’isolamento per lavastoviglie, disponibile presso il Servizio Post
Vendita (Ref. 77X7781).
Sopra un mobile
con una porta o un cassetto
MINI 4 mm
40mm
Sopra un forno
IT
7
1 / INSTALLAZIONE DELLAPPARECCHIO
400 V 3N trifase
Separare i 2 fili di fase L2, L3 prima di
effettuare il collegamento.
Neutro
Fase
N
L
Verde/giallo
Blu
Marrone
220-240 V monofase
Se si tratta di un collegamento 400 V 3N
trifase, in caso di malfunzionamento del piano
di cottura, controllare che il filo della fase
Neutro sia correttamente collegato.
Terra
Blu
Marrone
Verde/giallo
Terra
Fase
L
16 A
32 A
Verde/giallo
Blu
Marrone
Terra
Blu
Marrone
Verde/giallo
Neutro
N
Fase
L
Verde/giallo
Blu
Nero-grigio
Marrone
Terra
Blu
Marrone
Verde/giallo
Neutro
N
Fase
L1
Fase
L3
Fase
L2
Fusibili da 16 e 32 ampère.
Fusibile da 63 ampère.
Neutro
N
Fusibile da
16
ampère.
Nero-grigio
Nero-grigio
Il piano di cottura va collegato alla rete elettrica mediante presa di corrente conforme alla
pubblicazione CEI 60083 o mediante interruttore onnipolare conforme alle vigenti norme
d’installazione.
Al momento dell’accensione del piano di cottura, o dopo un’interruzione prolungata della
corrente elettrica, appare un codice luminoso. Queste informazioni scompaiono dopo 30
secondi.
Collegamento
Attenzione
Se il cavo è danneggiato, va sostituito
dal costruttore, dal suo servizio assistenza
o da una persona qualificata.
IT
8
2 / UTILIZZO DELLAPPARECCHIO
•Principio di funzionamento
dell’induzione
Il principio dell’induzione si basa su un
fenomeno magnetico.
Quando il recipiente viene appoggiato su una
zona di cottura e questa viene accesa, i
circuiti elettronici del piano di cottura
producono correnti “indotte” nel fondo del
recipiente, che ne aumentano
istantaneamente la temperatura. Questo
calore viene quindi trasmesso agli alimenti.
Questo piano di cottura è stato ideato per un utilizzo non professionale in normali abitazioni.
Il piano di cottura, destinato esclusivamente alla cottura di bevande e derrate alimentari, non
contiene alcun componente a base di amianto.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (compresi i bambini) con capacità
fisiche, sensoriali o mentali limitate o da persone senza esperienza o che non conoscono
l’apparecchio, a meno che non siano sotto la sorveglianza di una persona responsabile o che
abbiano ricevuto le opportune istruzioni sull’utilizzo dell’apparecchio. Si consiglia di sorvegliare
i bambini per accertarsi che non giochino con l’apparecchio.
+
-
C
B
A
•Recipienti
La maggior parte dei recipienti è compatibile
con l’induzione.
Per controllare che il recipiente sia idoneo,
poggiarlo su una zona di cottura e premere
sullo schermo tattile.
- Se il display rimane acceso fisso, il recipiente
è compatibile.
- Se lampeggia, il recipiente non può essere
utilizzato con un sistema a induzione.
E’ possibile utilizzare anche un magnete.
Se il magnete non si attacca al fondo del
recipiente, questo non è compatibile con
l'induzione.
Solo il vetro, la terracotta, l’alluminio senza
fondo speciale, il rame e alcuni inox non
magnetici non funzionano con la cottura a
induzione. Suggeriamo di scegliere recipienti
a fondo spesso e piatto.
A - Induttore
B - Circuito elettronico
C - Correnti indotte
•Zona di cottura
La zona di cottura può accogliere fino a
5 recipienti contemporaneamente. La superficie
di cottura si adatta automaticamente alla forma
del recipiente.
Sono disponibili tre modalità di funzionamento :
Modalità Solo :
il piano di cottura eroga una potenza uniforme
su tutta la superficie.
Modalità Piano :
il piano di cottura si suddivide in 3 zone
autonome. È possibile regolare la potenza di
ogni singola zona.
Se il recipiente utilizzato copre 2 o 3 zone, la
potenza erogata è una potenza media.
Modalità Experto.:
è possibile scegliere la potenza erogata per
ogni recipiente.
N.B.: il fondo del recipiente deve avere un
diametro di almeno 10 cm.
2 / UTILIZZO DELLAPPARECCHIO
IT
Dispositivi di sicurezza durante il
funzionamento
•Calore residuo
Dopo una lunga cottura, la zona utilizzata
può rimanere calda per alcuni minuti.
Una “ ” viene visualizzata durante questo
lasso di tempo.
Non mettere le mani sulla zona.
•Limitatore di temperatura
Ogni zona di cottura è dotata di un sensore di
sicurezza che controlla la temperatura del
fondo del recipiente. Se un recipiente vuoto
viene dimenticato sul fornello acceso, la
potenza dello stesso viene automaticamente
limitata per prevenire il deterioramento del
recipiente o del piano di cottura.
•Protezione in caso di fuoriuscita
In caso di fuoriuscita di liquidi, oppure se un
oggetto metallico o un panno umido è stato
appoggiato sui comandi, il piano di cottura si
spegne. Pulire la zona di cottura o togliere
l’oggetto, poi avviare di nuovo la cottura.
•Auto-Stop system
Se viene dimenticata una cottura in corso,
secondo una durata predefinita, questa
funzione di sicurezza spegne automatica -
mente il piano di cottura (tra 1 e 8 ore secondo
la potenza). “Auto Stop” appare e si attiva il
segnale acustico per circa 2 minuti. Premere
un tasto attivo dello schermo tattile per
cancellare queste informazioni.
• Dispositivo di sicurezza “oggetti
piccoli”
Se un oggetto di piccole dimensioni viene
appoggiato su una zona di cottura (anello,
forchetta, ecc.), il piano di cottura non ne
rileva la presenza.
Nota:
Tuttavia, vari piccoli oggetti presenti nel
contempo sulla zona potrebbero essere
individuati come recipienti. La potenza verrà
in tal caso erogata.
Si raccomanda di non poggiare oggetti
metallici come coltelli, forchette,
cucchiai e coperchi sul piano di cottura
perché possono diventare molto caldi.
Attenzione, inoltre, a non poggiare un
coperchio sulla zona di cottura quando
viene spostato un recipiente.
Per sicurezza, le fritture non devono essere
effettuate in un recipiente piccolo, con un
fondo di diametro inferiore a 14 cm.
Come dimostra questo logo, i materiali d’imballaggio dell’apparecchio sono
riciclabili. Per partecipare al riciclaggio e contribuire alla tutela dell’ambiente, si
consiglia di gettare l’imballaggio negli appositi contenitori messi a disposizione dal
comune.
Il riciclaggio degli apparecchi organizzato dal costruttore avverrà così nelle migliori
condizioni, conformemente alla direttiva europea 2002/96/CE relativa allo
smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Si consiglia di rivolgersi
al comune o al rivenditore per conoscere i punti di raccolta degli apparecchi usati.
9
3 / MANUTENZIONE ROUTINARIA DELLAPPARECCHIO
IT
10
Manutenzione dell’apparecchio
TIPO DI SPORCO
Leggero.
Accumulo di sporco
cotto.
Fuoriuscita di zuccheri,
plastica fusa.
Aloni e tracce di calcare.
Colorazioni metalliche
brillanti.
Manutenzione
settimanale.
COME PROCEDERE?
Bagnare bene la zona con acqua calda, poi
asciugare.
Bagnare bene la zona con acqua calda,
usare un raschietto speciale per vetro per
togliere il più grosso, finire con il lato
abrasivo di una spugna da cucina, poi
asciugare.
Applicare aceto di alcool bianco caldo
sullo sporco, lasciare agire, asciugare con
un panno morbido.
Applicare sulla superficie un prodotto
speciale per vetroceramica, contenente
preferibilmente silicone (effetto protettivo).
UTILIZZARE
Spugne da cucina.
Spugne da cucina.
Raschietto speciale
per vetro.
Aceto di alcool
bianco.
Prodotto speciale
per vetroceramica.
crema
spugna da cucina speciale
per stoviglie delicate
spugna abrasiva
detersivo in polvere
4 / MESSAGGI PARTICOLARI, ANOMALIE
IT
11
Il piano di cottura non funziona
e lo schermo tattile non si
accende.
L’apparecchio non è alimentato.
L’alimentazione o il
collegamento sono difettosi.
Controllare i fusibili e il
salvavita.
• Al momento dell’accensione
SE CI SI ACCORGE CHE: CAUSE PROBABILI: QUEL CHE OCCORRE FARE:
SE CI SI ACCORGE CHE: CAUSE PROBABILI: QUEL CHE OCCORRE FARE:
Il piano di cottura emana un
odore alle prime cotture.
Apparecchio nuovo.
Niente. L’odore scompare
dopo alcuni utilizzi.
• Al momento dell’accensione
• Durante l’utilizzo
SE CI SI ACCORGE CHE: CAUSE PROBABILI: QUEL CHE OCCORRE FARE:
L’impianto elettrico è scattato in
salvavita.
Una sola parte della zona di
cottura funziona.
Il collegamento del piano di
cottura è difettoso.
Controllarne la conformità.
Vedi il capitolo dedicato ai
collegamenti.
Il piano di cottura ha smesso di
funzionare.
Sullo schermo tattile c’è
dell’acqua o un oggetto
ingombrante.
Pulire o togliere
l’oggetto e riavviare la
cottura.
Dopo avere acceso la zona di
cottura, il display del fornello su
cui è appoggiato il recipiente
lampeggia.
Il recipiente utilizzato non è
adatto all’induzione o ha un
diametro inferiore a 10 cm.
Vedi il capitolo dedicato
ai recipienti per la
cottura a induzione.
Le pentole sono rumorose
durante la cottura.
Il piano di cottura emette un
ticchettio durante la cottura.
Normale con alcuni recipienti.
È
una vibrazione dovuta al
passaggio dell’energia dal piano
di cottura al recipiente.
Niente. Non ci sono
rischi, né per il piano di
cottura né per il
recipiente.
La ventilazione continua per
alcuni minuti dopo lo spegni -
mento del piano di cottura.
Raffreddamento degli elementi
elettronici.
Funzionamento normale.
Niente.
Sullo schermo tattile non
appare più nulla ma la cottura
continua.
Guasti dello schermo tattile.
Togliere i recipienti in cui
cuociono gli alimenti per
spegnere il piano di cottura, e
contattare il Servizio Post
Vendita.
I tasti dello schermo tattile sono
inattivi.
Guasti dello schermo tattile. Togliere i recipienti in cui
cuociono gli alimenti per
spegnere il piano di
cottura, e contattare il
Servizio Post Vendita.
Sullo schermo tattile appare la
modalità "Dimostrazione".
Il piano di cottura suggerisce la
modalità “Dimostrazione”.
Selezionare “Esci” sullo
schermo tattile.
Appare sul display. La pentola non è posizionata in
modo corretto.
Spostare leggeremente la
pentola affinché
appaia sul display.
12
IT
5 / SERVIZIO ASSISTENZA
Quando si contatta il Centro di assistenza tecnica autorizzato, specificare sempre la referenza
completa dell'apparecchio (modello, tipo, numero di serie). Questi dati sono riportati sulla targa
di identificazione dell'apparecchio.
“Carta Riciclata”
13

/VNFSP7FSEF
garanzia DD A5_07_NEW.indd 1 14-03-2007 15:33:11
CZ5702207 /00 - 07/13
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13

Groupe Brandt DTIM1000C Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario