Duerkopp Adler 743-121 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Indice Pagina:
Parte 3: Istruzioni per il servizio. Classe 743-121
1. Informazioni generali
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. Regolare la testa della macchina per cucire
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.1 Manovella dell’albero superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.2 Ampiezza dell’elisse effettuata dal crochet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2.3 Regolazione del punto morto destro della corsa del crochet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2.4 Regolazione della corsa di presa del cappio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2.5 Regolazione in altezza della barra ago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2.6 Salva ago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2.7 Regolazione della camma recuperafilo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
2.8 Perno oscillante e supporto inferiore sinistro dell’albero inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
2.9 Scatola di trasmissione per il movimento del crochet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3. Regolazione dell’unit automatica di cucitura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.1 Forbici per il filo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.2 Molla recuperafilo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
4. Tavolo di piegatura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
4.1 Penetrazione del tavolo di piegatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
4.2 Regolazione della posizione angolare del tavolo di piegatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
5. Slitta di trasporto
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
5.1 Sicurezza di fine corsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
5.2 Rollino di guida per la guida per il contorno di cucitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
6. Cilindro di pressionamento per la guida per il contorno di cucitura
. . . . . . . . . . . . . 23
6.1 Movimento di chiusura per la guida per il contorno di cucitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
7. Regolazione della guida per il contorno di cucitura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Home
1. Informazioni generali
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Le operazioni descritte in codesto manuale d’istruzione per il servizio
devono assolutamente essere effettuate solo da personale
specializzato oppure da persone appositamente addestrate allo scopo !
Attenzione pericolo di ferimento !
Prima di eseguire lavori di riparazione, manutenzione e di
trasformazione della macchina, disinserire l’interruttore principale e
staccare l’unit di cucitura dalla rete d’alimentazione per l’aria
compressa.
Lavori di regolazione e controlli funzionali che devono essere eseguiti
con l’unit di cucitura in moto, devono essere effettuati con estrema
cautela e rispettando assolutamente tutte le misure di sicurezza.
La testa della macchina per cucire corredata di dotazioni ausiliarie
che rendono possibile una regolazione esatta, rapida e facile della
macchina.
Tramite il perno di regolazione 1 ed il disco di regolazione 3 fissato
sulla puleggia dentata dell’albero superiore, la testa della macchina
per cucire pu essere bloccata in 4 differenti posizioni di regolazione.
A seconda della posizione scelta, sul perno di regolazione 1 restano
visibili da 2 fino a 5 anelli (in figura, il particolare 2 rappresenta la
parete della testa della macchina per cucire).
Per facilitare la ricerca, le posizioni
A
,
B
,
C
e
D
sono riportate sul
volantino. come tacca di riferimento si utilizza il segno di riferimento
sul carter di copertura.
A = 2 Anelli visibili
B = 3 Anelli visibili
C = 4 Anelli visibili
D = 5 Anelli visibili
3
2. Regolare la testa della macchina per cucire
2.1 Manovella dell’albero superiore
La scanalatura d’inserimento della manovella dell’albero superiore e la
scanalatura
A
del disco di regolazione devono essere perfettamente
allineate.
Attenzione pericolo di ferimento !
Prima di iniziare la regolazione, disinserire l’interruttore principale.
Inserire i perni di regolazione 1 e 2 nel foro della fusione della
testa della macchina e nella scanalatura della manovella
dell’albero superiore.
Al posto del perno di regolazione 1 pu essere utilizzato un perno
qualunque oppure una punta da trapano purch sia di un diametro
pari a 5 mm.
Controllare se in codesta posizione il perno di regolazione 2 pu
essere inserito liberamente nella posizione
A
del disco di
regolazione (2 anelli visibili).
Se ci non fosse il caso, la regolazione dev’essere corretta
spostando la posizione della manovella dell’albero superiore
rispetto all’albero superiore.
Regolare l’albero superiore
Levare il coperchio.
Allentare la vite di fissaggio della manovella dell’albero superiore e
spostare la manovella fino a raggiungere la situazione desiderata.
Avvitare nuovamente saldamente la vite di fissaggio.
1
2
4
2.2 Ampiezza dell’elisse effettuata dal crochet
Sotto ampiezza dell’elisse si intende il movimento elissoidale
effettuato dal crochet quando esso si sposta da destra verso sinistra
dietro all’ago
e da sinistra verso destra
davanti all’ago
.
Nel caso di codesta unit automatica di cucitura, la larghezza dell’elisse
deve corrispondere ad 1,9 mm. ( Finezza dell’ago pari a Nm 90 )
Attenzione pericolo di ferimento !
Prima di iniziare a misurare ed a regolare, disinserire l’interruttore
principale.
Misurare l’ampiezza dell’elisse
Montare il comparatore a quadrante 1 con il gruppo di particolari 2
(numero d’ordine 935 008021).
Girando manualmente il volantino, misurare il punto pi basso ed il
punto pi alto. La differenza deve corrispondere a 1,9 mm.
Regolazione dell’ampiezza dell’elisse
Spostare assialmente l’albero inferiore 3.
Verso destra: L’ampiezza dell’elisse diminuisce
Verso sinistra: L’ampiezza dell’elisse aumenta
Dopo aver effettuato la regolazione rifare il rasamento dell’albero
(eliminare il gioco) tramite gli anelli di rasamento 4 e 5 montati
lateralmente rispetto alla bussola di supporto intermedia.
Dopo la regolazione controllare se l’albero inferiore gira ancora
liberamente !
1
2
3
4
5
5
2.3 Regolazione del punto morto destro della corsa del crochet
La regolazione del punto morto destro della corsa del crochet avviene
tramite i calibri 1 e 2 (numero d’ordine 933 080192).
Attenzione pericolo di ferimento !
Prima di iniziare la regolazione, disinserire l’interruttore principale.
Bloccare la testa della macchina per cucire in posizione
A
(2 anelli visibili).
Fissare la squadretta 1 e l’indice 2 (consultare la figura).
Allentare le viti di fissaggio sulla puleggia dentata inferiore.
Girando manualmente l’albero inferiore in direzione di marcia della
macchina controllare se l’indice si muove verso l’alto.
Se ci non fosse il caso l’albero inferiore dev’essere girato fino a
raggiungere la situazione desiderata.
Dopo la regolazione avvitare nuovamente saldamente le viti di
fissaggio sulla puleggia dentata inferiore.
Allineare la posizione dell’indice rispetto al bordo di misurazione
della squadretta 2.
Estrarre il perno di regolazione e girando manualmente il volantino
portare la testa della macchina per cucire in posizione
D
(5 anelli
visibili) e tramite il perno di regolazione bloccare la macchina in
questa posizione.
Durante codesta operazione l’indice 2 deve aver effettuato un
movimento pendolare verso l’alto e di nuovo indietro fino alla
feritoia di misura.
Se ci non fosse il caso allentare le viti di fissaggio sulla puleggia
dentata inferiore.R Girando l’albero inferiore ridurre la distanza tra
l’indice e la fessura sulla
met
.
Variare la posizione della squadretta 1 (fessura in corrispondenza
dell’indice).
Ripetere la regolazione tante volte fino a quando sia in posizione
A
che in posizione
D
l’indice 2 sia allineato perfettamente sulla
fessura.
Estrarre il perno di regolazione e girando manualmente il volantino
portare la testa della macchina per cucire in posizione
A
e tramite
il perno di regolazione bloccare la macchina in questa posizione.
Durante codesta operazione l’indice 2 deve aver effettuato un
movimento pendolare verso l’alto e di nuovo indietro fino alla
feritoia di misura.
Codesto secondo movimento pendolare risulta automaticamente
dalla regolazione che stata effettuata regolando il primo
movimento pendolare.
1
2
6
2.4 Regolazione della corsa di presa del cappio
Nella posizione
C
la punta del crochet dev’essere allineata
esattamente sulla mezzeria dell’ago.
Contemporaneamente la distanza tra la punta del crochet e l’ago deve
corrispondere a 0,05 fino a 0,1 mm.
Attenzione pericolo di ferimento !
Prima di iniziare la regolazione, disinserire l’interruttore principale.
Bloccare la testa della macchina per cucire in posizione
C
(4 anelli
visibili).
Tramite le viti di battuta 1 e 2 regolare la posizione del crochet.
Regolare la distanza rispetto all’ago spostando il crochet in
direzione assiale.
Il crochet viene bloccato tramite la vite 3.
1
2
3
7
2.5 Regolazione in altezza della barra ago
La posizione in altezza della barra ago regolata esattamente se il foro
del crochet esattamente sulla mezzeria dell’ago
e nel contempo
il
bordo inferiore della cruna dell’ago allineato con il bordo superiore del
foro del crochet.
Attenzione pericolo di ferimento !
Prima di iniziare la regolazione, disinserire l’interruttore principale.
Levare il coperchio della testa della macchina per cucire.
Dopo aver allentato la vite di fissaggio 1, regolare la posizione in
altezza della barra ago.
Dopo la regolazione avvitare saldamente la vite di fissaggio 1 della
barra ago.
1
8
2.6 Salva ago
Il salva ago 1 ha il compito di evitare che l’ago possa essere deviato
ed entrare cos in collisione con il crochet.
Attenzione pericolo di ferimento !
Prima di iniziare la regolazione, disinserire l’interruttore principale.
Lavori di preparazione
Smontare le forbici per il filo (consultare il capitolo 3.1).
In codesta maniera le viti di fissaggio 2 e 3 del salva ago sono
accessibili pi agevolmente.
1. Regolazione in altezza del salva ago
Spostare il salva ago 1 nel suo supporto.
Le superfici inferiori del supporto e del salva ago devono essere
allineate l’una rispetto all’altra.
2. Regolazione della posizione del salva ago
Spostare ed orientare il supporto del salva ago sul carter del
gruppo di trasmissione del movimento del crochet.
Quando la punta del crochet si muove da destra verso sinistra e
raggiunge l’ago, la punta dell’ago deve appoggiare lievemente sul
salva ago.
L’ago durante la sua corsa di discesa non dev’essere
assolutamente deviato dal salva ago.
2
3
1
9
2.7 Regolazione della camma recuperafilo
Quando il crochet inizia con il suo movimento di ritorno da sinistra
verso destra, la camma recuperafilo deve toccare il filo ed
incominciare a tirarlo verso l’indietro tensionandolo.
Attenzione pericolo di ferimento !
Prima di iniziare la regolazione, disinserire l’interruttore principale.
Bloccare la testa della macchina per cucire nella posizione
B
(3
anelli visibili).
Controllare la distanza tra il bordo della camma recuperafilo che
ha il compito di tirare il filo e la superficie inferiore della piastrina
di supporto.
La distanza deve corrispondere ad 1 mm. La distanza pu essere
misurata tramite il calibro a spessore 1 (ordinabile sotto il numero
di particolare 933 080200).
Se la distanza non fosse esatta, girare la camma recuperafilo fino
a raggiungere la posizione desiderata.
Regolazione della camma recuperafilo
ATTENZIONE IMPORTANTE !
La camma recuperafilo serve anche da anello di spallamento per
l’albero.
Allentare completamente la vite di fissaggio 6.
Allentare leggermente la vite di fissaggio 8 in maniera tale che la
camma recuperafilo possa essere girata manualmente sul suo
albero.
Se si avesse un gioco assiale, svitare il coperchio del gruppo di
trasmissione per il movimento del crochet, e levare il gioco agendo
sulla camma recuperafilo 7 e sull’ingranaggio 9.
Mantenere la misura di 1 mm effettuata tramite il calibro 1!
Avvitare saldamente le viti 6 e 8 e controllare che la camma
recuperafilo giri liberamente.
Spostando le linguette 4 e 5 allineare la feritoia intermedia del
passafilo a cerniera 2 sulla mezzeria rispetto alla camma
recuperafilo.
Premendo, allontanare l’una dall’altra le linguette 4 e 5 e fissarle
tramite le viti.
Il passafilo a cerniera 2 deve potersi chiudere senza gioco e le
molle 3 devono agganciarsi liberamente.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
10
2.8 Perno oscillante e supporto inferiore sinistro dell’albero inferiore
La distanza dalla mezzeria dell’ago fino all’inizio del supporto inferiore
sinistro dell’albero inferiore deve corrispondere esattamente a 39,8 mm.
La distanza dall’inizio del supporto inferiore sinistro dell’albero
inferiore fino alla fine del perno oscillante deve corrispondere ad 1 mm.
Attenzione pericolo di ferimento !
Prima di iniziare la regolazione, disinserire l’interruttore principale.
Scaricare l’olio dalla scatola di trasmissione per il movimento del
crochet.
Smontare la placca ago, il carter anteriore, la placca di
scorrimento, il crochet, le forbici per il filo ed infine la scatola di
trasmissione per il movimento del crochet.
Preparare il calibro 1 (numero d’ordine 935 008001 ). Montare il
calibro sulla base della macchina per cucire ed avvitarlo.
Spostandolo assialmente, portare il supporto sinistro 3 per l’albero
inferiore contro il calibro 1 ed avvitarlo in codesta posizione.
Spostandolo assialmente, portare il perno oscillante 2 contro il
calibro 4 ed avvitarlo in codesta posizione.
Levare il gioco sul supporto intermedio tramite gli anelli di
spallamento 5 e 6.
Dopo la regolazione controllare che l’albero inferiore giri
liberamente senza alcun indurimento !
Montare la scatola di trasmissione per il movimento del crochet e
tutti gli altri pezzi previamente smontati.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Durante il montaggio tenere conto delle indicazioni di montaggio e
di regolazione contenute in codeste istruzioni per il montaggio.
1
2
3
4
56
1
11
2.9 Scatola di trasmissione per il movimento del crochet
La punta dell’ago dev’essere esattamente orientata sulla mezzeria
dell’albero del crochet. La distanza tra il bordo superiore dell’albero
del crochet fino alla superficie della piastra di scorrimento deve
corrispondere a 41 mm.
Attenzione pericolo di ferimento !
Prima di iniziare la regolazione, disinserire l’interruttore principale.
Smontare il carter anteriore, la piastra di scorrimento ed il crochet
con il suo supporto.
Preparare il calibro 1 (numero d’ordine 935 008001). Montare il
calibro sulla base della macchina ed avvitarlo.
Portare l’albero del crochet 2 contro il calibro ed avvitare la scatola
di trasmissione per il movimento del crochet 3.
Montare nuovamente tutti gli altri pezzi previamente smontati.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Durante il montaggio tenere conto delle indicazioni di montaggio e
di regolazione contenute in codeste istruzioni per il servizio.
1
2
1
12
3. Regolazione dell’unit automatica di cucitura
3.1 Forbici per il filo
La sostituzione e la regolazione dei coltelli deve avvenire quando il
gruppo delle forbici per il filo smontato dalla macchina.
Attenzione pericolo di ferimento !
Prima dello smontaggio delle forbici per il filo disinserire l’interruttore
principale.
Smontaggio dalla macchina del gruppo delle forbici
Sbloccare la piastra di scorrimento e spostarla lateralmente.
Allentare la vite 3. Sganciare la molla di tensionamento ed estrarre
con cautela le forbici 4 dalla loro squadretta di supporto 6.
I tubi sono posati ad anello e possono essere estratti in parte con il
gruppo delle forbici.
Montaggio del gruppo delle forbici
Inserire nuovamente con cautela le forbici 4 sulla loro squadretta
di supporto 6 ed avvitare nuovamente la vite di fissaggio 3.
Badare che sussista una regolare e leggerissima distanza tra il
bordo superiore delle forbici ed il bordo inferiore della piastra di
scorrimento ! Il coltello ad uncino delle forbici per il filo deve
scorrere nella mezzeria della fessura della piastra di scorrimento !
Agganciare nuovamente la molla di tensionamento e porre i tubi
nella loro posizione originaria. Badare durante il montaggio che
nessuna parte entri in collisione con altre parti !
Regolazione della squadretta di supporto
Smontare il listello di guida dalla piastra di scorrimento. Sbloccare
la piastra di scorrimento e appoggiarla lateralmente sulla piastra di
supporto. Il ricevitore per la fotocellula non deve essere smontato.
Attenzione curare che il cavo di collegamento non venga
danneggiato !
Montare il calibro 2 sulla base della macchina ed avvitarlo.
Allentare le viti 5. Il bordo superiore della squadretta di supporto 6
deve appoggiare contro il bordo inferiore del calibro e deve
appoggiare su tutta la lunghezza oppure quantomeno essere
parallelo a quest’ultimo. Inoltre la squadretta di supporto
dev’essere spostata orizzontalmente in maniera tale che il coltello
ad uncino delle forbici per il filo appoggi contro il calibro 1 inserito.
In codesta posizione avvitare saldamente le viti 5. Quando la
piastra di scorrimento nuovamente inserita, controllare che il
coltello ad uncino scorra perfettamente centrato nella mezzeria
della fessura.
Controllo funzionale delle forbici per il filo
La funzione delle forbici per il filo pu essere controllata tramite il
programma 64 (a questo scopo consultare la " Istruzioni per la
programmazione DA-Microcontrol").
1
2
3
4
5
6
13
1
2
3
4
56789
3
5
4
13
14
8
10 11 12
3
2
15
16
17
18
19
8
20
21 22 23 24
14
Smontaggio dei coltelli
Svitare le viti 4 e 5, il carter di copertura 8 e la piastra di guida per
il coltello 7.
Estrarre il coltello mobile 3
verso il basso
dalla piastra di guida
per il coltello 7.
Ci dev’essere fatto per non danneggiare il coltello.
Allentare le viti 18 e smontare il coltello fisso 2.
Montaggio del coltello
Montare il coltello fisso 2 con la piastrina di pressionamento 17.
La distanza tra il bordo del coltello fino al bordo della piastra di
guida deve corrispondere a 3 mm.
Allentare la vite di pressionamento 15.
Inserire il coltello mobile 2
dal basso
nella piastra di guida per il
coltello 7.
Controllare la libert di movimento del coltello.
Regolare la pressione di taglio regolando lentamente la vite di
pressionamento 15.
I fili devono essere tagliati nettamente con la pressione di taglio
minore possibile. Eseguire una prova di taglio (a questo scopo
consultare anche il capitolo riguardante il controllo delle funzioni.
Montare la piastra di guida per il coltello 7.
Curare che la guarnizione 16 penetri nel cilindro 10.
Il perno 12 deve penetrare nel foro 14.
Il perno 11 deve penetrare nell’asola del coltello mobile.
Montare nuovamente il carter di copertura 8.
La guarnizione 13 deve penetrare nel foro 19.
Avvitare saldamente le viti di fissaggio 4 e 5.
Regolare la posizione in altezza del coltello mobile 2.
La posizione in altezza del coltello mobile viene regolata tramite la
vite di regolazione 9. Se la vite 9 stata svitata completamente
essa dev’essere ricoperta con un nuovo nastro in
PTFE e
de
v’essere nuovamente avvitata fino a raggiungere la sua
posizione originaria.
Il coltello mobile dev’essere regolato in maniera tale che la sua
lama giaccia appena sotto la lama del coltello fisso.
Sostituzione del pistone
Il sollevamento del coltello mobile avviene pneumaticamente.
Il pistone che aziona il coltello situato nel corpo delle forbici.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
La superficie di scorrimento del foro anodizzata.
Durante l’operazione di sostituzione del pistone curare che lo strato
anodizzato non venga danneggiato !
Estrarre l’anello di sicurezza 20.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Il disco 21 sotto pressione !
Estrarre il disco 21, la molla 22 ed il pistone 23 con il suo anello di
tenuta.
Lubrificare la superficie di scorrimento con
grasso fluido ESSO
S420
.
(Ordinabile presso i punti di vendita autorizzati della DÜRKOPP
ADLER AG sotto il numero di particolare: 791 000304).
Eseguire il montaggio del pistone esattamente nell’ordine di
sequenza inverso.
Eseguire un controllo del taglio utilizzando il programma di prova.
15
3.2 Molla recuperafilo
La distanza tra la molla recuperafilo 3 e la leva tendifilo 2 deve
corrispondere a 0,5 mm.
Attenzione pericolo di ferimento !
Prima di iniziare la regolazione, disinserire l’interruttore principale.
Allentare la vite 1 e regolare la distanza spostando la molla
recuperafilo 3.
(2 = Leva tendifilo)
1
16
4. Tavolo di piegatura
Folgeseite berichtigen, wenn Platz nicht ausreicht!!
5
6
7
8
9
1
2
3
4
17
4.1 Penetrazione del tavolo di piegatura
Il tavolo di piegatura viene estratto tramite un cilindro pneumatico e
viene inserito tramite un molla di trazione.
Attenzione pericolo di ferimento !
Prima di iniziare la regolazione, disinserire l’interruttore principale.
Durante i lavori di regolazione non agire nel campo d’azione di
elementi dell’unit di cucitura che sono in movimento !
Inserire il tavolo di piegatura.
Levare il carter di copertura destro e sganciare la molla di
trazione 3.
Premere il rollino di pressionamento contro la camma di comando
e contemporaneamente allineare la leva 2 in maniera che sia
parallela al bordo 1 della piastra di base.
Il gioco assiale dell’albero non deve superare 0,5 mm.
Agganciare nuovamente la molla di trazione 3.
Regolare la velocit di fuoriuscita del tavolo di piegatura tramite la
vite di regolazione 4 della valvola di regolazione di flusso.
Il movimento deve avvenire rapidamente ma non di scatto.
Montare nuovamente il carter di protezione destro.
1
2
3
4
18
4.2 Regolazione della posizione angolare del tavolo di piegatura
La regolazione della posizione angolare del tavolo di piegatura
avviene manualmente. La manopola viene compremuta e l’angolatura
viene regolata basandosi sulla scala di riferimento.
Il valore regolato della posizione angolare viene mantenuto tramite un
freno.
Attenzione pericolo di ferimento !
Prima di iniziare la regolazione, disinserire l’interruttore principale.
Avvitare le viti 3.
La manopola 1 deve premere uniformemente sulla piastra di
pressionamento 4.
La distanza della manopola 1 rispetto alla piastra di base 2 deve
corispondere sul bordo pi esterno a ca. 5 mm.
Bloccare i controdadi 5.
1
2
3
4
5
19
5. Slitta di trasporto
La slitta di trasporto funge da supporto per la guida per il contorno di
cucitura e la muove corrispondentemente alla forma della cucitura.
Il punto di riferimento dev’essere regolato.
Attenzione pericolo di ferimento !
Prima di iniziare la regolazione, disinserire l’interruttore principale.
Durante i lavori di regolazione non agire nel campo d’azione di
elementi dell’unit di cucitura che sono in movimento !
Smontare la guida per il contorno di cucitura.
Preparare il calibro 3 (numero d’ordine 935 008001 ). Montare il
calibro sulla base della macchina ed avvitarlo.
Allineare la piastrina di battuta 2 con ca. 5° (in senso antiorario)
rispetto al bordo del calibro 3.
Spingere verso sinistra la slitta di trasporto per ca. 100 mm.
Scegliere il programma 01 (programma di cucitura) e inserire
l’interruttore principale.
Quando sul "Display" appaiono le indicazioni
" <--- REF ---> "
oppure
" REF ---> "
, premere il tasto
"
Σ
"
.
La slitta di trasporto si sposta ed esegue la corsa nella sua
posizione di riferimento.
La posizione della piastrina di battuta 2 viene variata tramite il
perno 1. In codesta posizione la piastrina di battuta 2 deve
appoggiare contro il bordo del calibro 3.
Se ci non fosse il caso, allentare le viti 4 e spostare la piastrina
d’azionamento 5.
Controllare ancora una volta il posizionamento.
Regolare la vite di battuta 6 e bloccarla tramite il controdado.
La distanza tra il sostegno dell’unit e la testa della vite deve
corrispondere a ca. 1 mm.
1
2
3
4
5
6
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25

Duerkopp Adler 743-121 Manuale utente

Tipo
Manuale utente