Duerkopp Adler 579 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Indice Pagina:
Parte 3: Istruzioni per il servizio. Classe 579
Versione del programma 579A04
1. Informazioni generali
1.1 Regolazioni indispensabili del programma ............................... 5
2. Regolazione dei punti di calibrazione ................................ 7
3. Regolazione del punto morto superiore della barra-ago ..................... 8
4. Regolazione del punto morto superiore per il motore della macchina per cucire ..... 9
5. Regolare la parallelità della barra-ago rispetto alla torretta di supporto dei crochet ... 11
6. Messa in squadra della torretta di supporto dei crochet rispetto alla piastra di
supporto del materiale .......................................... 12
7. Movimento trasversale della piastra di supporto del materiale ................ 13
8. Movimento longitudinale della piastra di supporto del materiale ............... 14
9. Piastre per le pinze
9.1 Parallelità ................................................... 15
9.2 Distanza delle piastre per le pinze rispetto alla piastra di supporto del materiale ........ 15
9.3 Regolazione della divaricazione ..................................... 16
10. Posizione in altezza delle pinze per il materiale .......................... 17
11. Regolazione della pressione delle pinze per il materiale .................... 18
12. Regolazione dell’ampiezza della cucitura
12.1 Ampiezza stretta della cucitura ...................................... 19
12.2 Ampiezza larga della cucitura ....................................... 20
12.3 Posizione “Zero” dell’ago.......................................... 21
13. Coltello per il taglio dell’asola
13.1 Posizione del coltello per il taglio dell’asola............................... 22
13.2 Spianatura dei blocchi di taglio ...................................... 24
13.3 Regolazione del blocco di taglio ..................................... 25
13.4 Pressione di taglio.............................................. 25
14. Posizione in altezza dei crochet .................................... 26
15. Regolazione della corsa di presa del cappio ............................ 27
3
16. Posizione in altezza della barra-ago ................................. 28
17. Distanza dei crochet rispetto all’ago ................................. 29
18. Salva-ago .................................................. 29
19. Divaricatori del filo ............................................ 30
20. Piastra d’azionamento dei divaricatori del filo ........................... 31
21. Placca-ago ................................................. 32
22. Regolazione del coltello per il filo dell’ago ............................. 33
23. Camma per l’alimentazione del filo .................................. 34
24. Dispositivo per il recupero del cordoncino di rinforzo per la sottoclasse 579-141000 .... 35
25. Dispositivo per il taglio corto per il filo del crochet ed il cordoncino di rinforzo (579-141000) .. 37
26. Dispositivo per il taglio lungo per il filo del crochet ed il cordoncino di rinforzo (579-121000)
26.1 Pressione di taglio e movimento di taglio del dispositivo per taglio del filo del crochet e del
cordoncino di rinforzo ............................................ 38
26.2 Regolazione della sovrapposizione del coltello............................. 39
26.3 Posizione della pinza per il filo del crochet ed il cordoncino di rinforzo .............. 41
27. Dispositivo per il taglio corto per il filo del crochet (579-112000) ............... 43
28. Dispositivo intercettatore del filo
28.1 Informazioni generali ............................................ 44
28.2 Regolazione ................................................. 45
29. Regolazione della tensione delle cinghie dentate
29.1 Cinghie dentate per il motore della macchina per cucire ....................... 48
29.2 Cinghie dentate per la rotazione della torretta di supporto del gruppo degli organi di cucitura . . . 49
29.3 Cinghie dentate per il movimento della piastra di supporto del materiale ............. 50
30. Allineamento del centro di rotazione della barra-ago rispetto al centro di rotazione
della torretta di supporto dei crochet ................................ 51
31. Guida della barra-ago .......................................... 52
32. Manutenzione ............................................... 53
33. Menù di servizio 579
33.1 Attivare il menù di servizio ......................................... 54
33.2 Abbandonare il menù di servizio ..................................... 54
33.3 Multitest .................................................... 54
33.4 Struttura del menù.............................................. 55
33.5 Impostazione della lingua per il menù .................................. 57
33.6 Regolazione del motore della macchina per cucire .......................... 57
33.7 Regolazione della funzione del pulsante manuale ........................... 58
33.8 Regolazione della posizione del coltello ................................. 59
33.9 Regolazione della gettata del punto ................................... 59
33.10 Regolazione del dispositivo per il controllo del filo........................... 60
33.11 Infittimento del punto ............................................ 61
33.12 Regolazione della posizione di posizionamento del capo....................... 62
33.13 Regolazione dell’inclinazione dell’occhiello (goccia) ......................... 62
33.14 Situazione totale del contapezzi ..................................... 62
33.15 Regolazione delle temporizzazioni .................................... 63
33.16 Impostazione della sottoclasse, serie di organi di cucitura e pacchetto di lunghezza ........ 66
33.16.1 Esistenza solo dei dati di una sottoclasse / serie di organi di cucitura / pacchetto di lunghezze . . 67
33.16.2 Esistenza solo dei dati di più sottoclassi / serie di organi di cucitura / pacchetti di lunghezze . . . 69
33.17 Controllo degli elementi d’uscita ..................................... 70
33.18 Controllo degli elementi d’entrata..................................... 71
33.19 Controllo del motore della macchina per cucire ............................ 72
33.20 Controllo del motore passo a passo ................................... 73
33.21 Test “RAM” .................................................. 74
33.22 Test “EPROM” ................................................ 74
33.23 Programma di controllo “Ciclo di cucitura”................................ 75
33.24 Test “Perdita di passi”............................................ 76
33.25 Dati del programma ............................................. 77
33.26 Caricare nella memoria un nuovo programma ............................. 78
34. Avvisi d’errore ............................................... 79
35. Eliminazione di anomalie ........................................ 81
3
1. Informazioni generali
Le presenti istruzioni per il servizio per la classe 579 descrivono, in sequenza
idonea allo scopo, le regolazioni dell’asolatrice automatica.
Attenzione importante!
Molte regolazioni sono dipendenti l’una dall’altra! Perciò le singole regolazioni
devono essere effettuate rispettando assolutamente la sequenza descritta.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Le operazioni descritte in codesto manuale d’istruzione per il servizio devono
assolutamente essere effettuate solo da personale specializzato oppure da
persone appositamente istruite per questo scopo !
Attenzione pericolo di danneggiamento !
Dopo aver eseguito dei lavori di smontaggio, prima di rimettere in servizio
l’unità di cucitura devono essere assolutamente effettuati i controlli ed
eventualmente le regolazioni descritte in codeste “Istruzioni per il servizio”.
Attenzione pericolo di ferimento !
Prima d’effettuare lavori di riparazione, trasformazione oppure
manutenzione:
Disinserire l’interruttore principale oppure porre l’unità di cucitura
nella posizione “Fermata di sicurezza”.
Eccezione:
Lavori di regolazione che devono essere eseguiti tramite programmi di
controllo oppure di regolazione.
Lavori di regolazione e controlli funzionali che devono essere eseguiti
con l’unità di cucitura in moto.
Lavori di regolazione e controlli funzionali che devono essere eseguiti
con l’unità di cucitura in moto, devono essere effettuati con estrema
cautela e rispettando assolutamente tutte le misure di sicurezza.
1.1 Regolazioni indispensabili del programma
Per poter essere in grado d’effettuare le regolazioni dell’asolatrice
automatica, come condizione minima indispensabile dev’essere
impostata la seguente forma dell’asola sul pannello di comando per
l’operatore:
Asola senza travetta
Gettata del punto = 0
Nessun spazio interno tra le coste dell’asola.
(Consultare le “Istruzioni per l’uso”)
3
5
6
1
2
3
4
8
9
56 7
2. Regolazione dei punti di calibrazione
Attenzione pericolo di ferimento !
Regolare i punti di calibrazione solo nella posizione “Fermata di sicurezza” oppure
quando l’unità di cucitura è spenta.
Regola e controllo
Grazie ai punti di calibrazione è possibile una facile regolazione della coordinazione del
movimento dell’ago rispetto ai movimenti dei crochet e dei divaricatori del filo.
Quando l’albero del braccio dell’unità di cucitura è situato nella posizione per
l’inserimento del calibro a perno, anche gli eccentrici per i divaricatori del filo e per i
crochet devono essere nella loro rispettiva posizione per l’inserimento del calibro a
perno.
Di fabbrica le posizioni sono regolate in maniera tale che con la classe 579 possa essere
cucito del materiale “Standard”.
Se devono essere impiegate delle altre finezze dell’ago, altri titoli di filato oppure altri
materiali può senz’altro essere che le posizioni necessarie per raggiungere i risultati
desiderati di cucitura differiscano dalle posizioni fisse di fabbrica nelle quali può essere
effettuato l’inserimento del calibro a perno.
I calibri a perno sono reperibili negli accessori della macchina ed hanno un diametro pari
a 5 mm.
Girare manualmente il volantino fino a quando il supporto per i crochet 2 si trova
nella sua posizione finale sinistra, in codesta situazione la barra-ago si deve trovare
nel suo punto morto superiore prima del punto sinistro di penetrazione dell’ago.
Girare manualmente il volantino fino a quando, attraverso il foro 1, può essere
inserito un calibro a perno nell’albero del braccio dell’unità di cucitura.
Utilizzando un ulteriore calibro a perno controllare se in codesta posizione fissa il
calibro può anche essere inserito nell’eccentrico per i divaricatori del filo (attraverso il
foro 4) e nell’eccentrico per i crochet (attraverso il foro 3), se ciò può essere
effettuato significa che gli eccentrici si trovano nella rispettiva corretta posizione per
l’inserimento del calibro a perno.
Contemporaneamente, sempre in codesta posizione fissa, il foro 8 dell’eccentrico
per la gittata del punto dev’essere rivolto verso l’alto.
Attenzione pericolo di ferimento !
Regolare la sincronizzazione del pendolamento solo nella posizione “Fermata di
sicurezza” oppure quando l’unità di cucitura è spenta.
Correzione
Inserire nell’albero del braccio dell’unità di cucitura il calibro a perno 1.
Inserendo un secondo calibro a perno controllare se i crochet ed i divaricatori del filo
si trovano nella posizione d’inserimento del calibro a perno (attraverso il foro 4 per
l’eccentrico per i divaricatori del filo; attraverso il foro 3 per l’eccentrico per i crochet).
Nel caso che i punti di calibrazione non fossero esatti:
Allentare le viti sul rispettivo eccentrico.
Girare l’eccentrico per i crochet oppure l’eccentrico per i divaricatori del filo fino a
quando il calibro a perno 7 può essere inserito nella feritoia 6 del rispettivo
eccentrico 5.
A regolazione ultimata bloccare nuovamente le viti.
Se in codesta posizione fissa il foro 8 non è rivolto verso l’alto: Allentare le viti 9 sulla
ruota dentata.
Girare l’albero eccentrico in maniera tale che il foro d’inserimento per il calibro a
perno 8 sia rivolto verso l’alto.
A regolazione ultimata bloccare nuovamente le viti 9.
Estrarre tutti i calibri a perno.
3
7
3. Regolazione del punto morto superiore della barra-ago
Attenzione pericolo di ferimento !
Regolare il punto morto superiore della barra-ago solo nella posizione
“Fermata di sicurezza” oppure quando l’unità di cucitura è spenta.
Regola e controllo
Grazie all’interruttore di prossimità l’asolatrice automatica riconosce se la
barra-ago nel suo punto morto superiore si trova prima del punto sinistro
oppure prima del punto destro di penetrazione dell’ago.
Quando la barra-ago si trova nel punto morto superiore per il punto
sinistro di penetrazione dell’ago, la vite 2 dev’essere situata davanti
l’interruttore di prossimità 3.
La distanza tra la testa della vite 2 sull’anello di spallamento e
l’interruttore di prossimità 3 dev’essere al massimo pari a 0,5 mm.
Inserire il calibro a perno per l’albero del braccio dell’unità di cucitura nel
rispettivo foro (consultare il capitolo 2).
Correzione
Inserire il calibro a perno nel rispettivo foro dell’albero del braccio
dell’unità di cucitura.
Allentare la vite 1.
Girare l’anello sull’albero fino a raggiungere la posizione descritta nella
regola.
A regolazione ultimata bloccare la vite 1.
Allentare le viti 4.
Spostare l’interruttore di prossimità 3 in maniera tale che la distanza tra
la vite 2 sull’anello di spallamento e l’interruttore di prossimità 3 sia al
massimo pari a 0,5 mm.
A regolazione ultimata bloccare le viti 4.
A regolazione ultimata estrarre il calibro a perno.
8
1
2
3
4
4. Regolazione del punto morto superiore per il motore della macchina per cucire
Attenzione pericolo di ferimento !
Regolare il segmento d’azionamento solo nella posizione “Fermata di
sicurezza” oppure quando l’unità di cucitura è spenta.
Grazie al segmento d’azionamento 2 l’asolatrice automatica riconosce,
prima del ciclo di cucitura, che la barra-ago si trova nel suo punto
morto superiore.
Regola e controllo
Quando la la barra-ago si trova nel suo punto morto superiore prima
del punto sinistro di penetrazione dell’ago, il segmento d’azionamento
dev’essere regolato in maniera tale che l’interruttore 3 sia attivato e
contemporaneamente l’interruttore 1 sia disattivato. Codesta
condizione è circa assolta quando il segmento d’azionamento 2 si
trova rispetto all’interruttore 1 nella posizione visibile nella figura in
alto a destra e contemporaneamente l’interruttore 3 è attivato.
La distanza tra l’interruttore di prossimità 1 ed il segmento
d’azionamento 2 deve corrispondere al massimo a 0,5 mm.
Spegnere l’unità di cucitura.
Accendere nuovamente l’unità di cucitura. Quando sullo schermo
appare l’emblema della Dürkopp-Adler premere il tasto F”.
Dopo un breve tempo appare una richiesta d’impostazione di
codice.
Impostare il codice 25483 e confermare tramite il tasto OK”.
Scegliere la funzione “Multitest” e confermare tramite il tasto OK”.
Scegliere la funzione “Controllo degli elementi d’entrata” e
confermare tramite il tasto OK”.
Tramite i tasti a freccia scegliere l’interruttore 3 (S08).
Girare manualmente il volantino nel senso normale di rotazione
dell’unità di cucitura.
Quando l’interruttore 3 (S08) è attivato, il segmento d’azionamento 2
deve trovarsi rispetto all’interruttore 1 nella posizione visibile nella
figura in alto a destra. L’interruttore 1 non dev’essere attivato. Il diodo
luminoso sull’interruttore 1 non dev’essere acceso.
Sul “Display” il simbolo per l’interruttore 3 cambia quando si gira
manualmente il volantino.
Per abbandonare il menù azionare il tasto ESC”.
3
9
1
2
3
Correzione
Accendere l’unità di cucitura, l’unità di cucitura si sposta nella
posizione di cucitura.
Inserire la “Fermata di sicurezza”.
Allentare le viti sul segmento d’azionamento 3.
Girare il segmento d’azionamento 3 nel senso normale di rotazione
dell’unità di cucitura in maniera tale che l’interruttore 2 venga
azionato.
Rigirare indietro il segmento d’azionamento 3 fino a quando
l’interruttore 2 viene nuovamente disattivato.
A regolazione ultimata bloccare le viti sul segmento d’azionamento 3.
Correzione della distanza dell’interruttore di prossimità rispetto al
segmento d’azionamento 3
Allentare il dado 1.
Avvicinare oppure allontanare l’interruttore di prossimità 2 rispetto
al segmento d’azionamento 3.
A regolazione ultimata bloccare il dado 1.
10
1
2
3
5. Regolare la parallelità della barra-ago rispetto alla torretta di supporto dei crochet
Attenzione pericolo di ferimento !
Regolare la parallelità della barra-ago rispetto alla torretta di supporto dei
crochet solo nella posizione “Fermata di sicurezza” oppure quando l’unità
di cucitura è spenta.
Regola e controllo
La guida della barra-ago2elatorretta di supporto dei crochet 6
devono essere parallele l’una rispetto all’altra, ciò significa che la
vite 1 ed il blocco 4 devono essere perpendicolari tra di loro.
Controllare se il blocco 4 sulla torretta di supporto dei crochet e la
vite 1 sulla guida della barra-ago sono effettivamente
perpendicolari tra di loro.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
La vite di fissaggio dell’ago 3 deve guardare verso sinistra.
Correzione
Allentare le viti 5 sulla ruota dentata.
Tenere ferma la torretta di supporto dei crochet e girare la guida
della barra-ago in maniera tale che la torretta di supporto dei
crochet e la bussola oscillante di guida siano parallele tra di loro.
A regolazione ultimata bloccare le viti 5 sulla ruota dentata.
3
11
1
2
3
4
5
6
6. Messa in squadra della torretta di supporto dei crochet rispetto alla piastra di
supporto del materiale
Attenzione pericolo di ferimento !
Mettere in quadra la torretta di supporto dei crochet solo nella posizione
“Fermata di sicurezza” oppure quando l’unità di cucitura è spenta.
Nota bene:
Badare che sia impostata un’asola come descritto nel capitolo 1.1
“Regolazioni indispensabili del programma”.
Regola e controllo
Nella sua posizione di partenza la torretta di supporto dei crochet dev’essere
in squadra rispetto al bordo 3 della piastra di supporto del materiale.
L’interruttore di prossimità 6 con la piastrina 5 determina la posizione di
partenza della torretta di supporto dei crochet e della barra-ago.
La distanza tra l’interruttore di prossimità6elapiastrina 5 deve
corrispondere al massimo a 0,5 mm.
Accendere l’unità di cucitura.
L’unità di cucitura si sposta nella sua posizione di partenza.
Inserire la “Fermata di sicurezza”.
Porre una squadra 1 sul bordo della piastra di supporto del materiale 3
e sulla torretta di supporto dei crochet.
La torretta di supporto dei crochet dev’essere in squadra rispetto alla
piastra di supporto del materiale.
Correzione della distanza tra l’interruttore di prossimità e la piastrina 5
Spegnere l’unità di cucitura.
Allentare le viti 7 sull’interruttore di prossimità.
Spostare l’interruttore di prossimità 6 fino a raggiungere la
condizione descritta nella regola.
A regolazione ultimata bloccare le viti 7 sull’interruttore di prossimità.
Regolazione della posizione di partenza
Allentare le viti sulla puleggia dentata 4.
Girare la puleggia dentata 4 sull’albero.
Girando viene modificata la posizione di partenza.
A regolazione ultimata bloccare nuovamente le viti.
Dopo i lavori di regolazione, accendere l’unità di cucitura.
Non appena l’unità di cucitura è nella posizione di partenza, inserire la
“Fermata di sicurezza” e controllare nuovamente con una squadra se
l’unità di cucitura si sposta effettivamente nella sua posizione di partenza.
12
4567
1
2
3
7. Movimento trasversale della piastra di supporto del materiale
Attenzione pericolo di ferimento !
Effettuare la regolazione der movimento trasversale per la piastra di
supporto del materiale solo nella posizione “Fermata di sicurezza”
oppure quando l’unità di cucitura è spenta.
Nota bene:
Badare che sia impostata un’asola come descritto nel capitolo 1.1
“Regolazioni indispensabili del programma”.
Regola e controllo
La distanza tra l’interruttore di prossimità 2 ed il disco a camma 1 deve
corrispondere al massimo a 0,5 mm.
Quando l’asolatrice automatica è in posizione di partenza, la misura “X1"
(fessura del supporto della placca-ago rispetto al bordo 5) dev’essere
uguale alla misura ”X2" (bordo 5 rispetto alla fessura del supporto della
placca-ago). Per essere in grado di misurare con esattezza la distanza
devono essere preventivamente smontati i carter di copertura sinistro e
destro della piastra di supporto del materiale.
Accendere l’unità di cucitura.
L’unità di cucitura si sposta nella sua posizione di partenza.
Correzione
Allentare la vite 4.
Spostare manualmente la piastra di supporto del materiale in maniera
tale che la misura su entrambi i lati sia uguale.
A regolazione ultimata bloccare nuovamente la vite 4.
Accendere l’unità di cucitura.
L’unità di cucitura si sposta nella sua posizione di partenza.
Inserire la “Fermata di sicurezza”.
Controllare la misura ed eventualmente ripetere la regolazione.
Per regolare la distanza dell’interruttore di prossimità 2 rispetto al disco
a camma 1 allentare le viti 3.
Spostare l’interruttore di prossimità 2 fino a raggiungere la situazione
descritta nella regola.
A regolazione ultimata bloccare le viti 3.
3
13
1
2
3
4
5
8. Movimento longitudinale della piastra di supporto del materiale
Attenzione pericolo di ferimento !
Regolare il movimento longitudinale della piastra di supporto del materiale solo
nella posizione “Fermata di sicurezza” oppure quando l’unità di cucitura è spenta.
Nota bene:
Badare che sia impostata un’asola come descritto nel capitolo 1.1
“Regolazioni indispensabili del programma”.
Regola e controllo
Il punto di partenza per la piastra di supporto del materiale dev’essere regolato in
maniera tale che la piastra di supporto del materiale in entrambi i suoi punti finali
di traslazione non possa entrare in collisione con altri gruppi costruttivi.
L’interruttore di prossimità 5 deve avere una distanza corrispondente al
massimo a 0,5 mm rispetto alla piastrina di azionamento 1. La distanza
dev’essere identica su tutta la lunghezza della piastrina di azionamento.
Accendere l’unità di cucitura. L’unità di cucitura si sposta nella sua
posizione di partenza.
La misura dal bordo 4 fino al bordo anteriore della piastra di supporto del materiale
deve corrispondere a 118,5 mm (vedere la misura “X” nella figura in alto).
Correzione
Preregolazione:
Allentare le viti2e3.
Spostare la squadretta 1 in maniera tale che le viti siano centrate nei
fori asolati.
A regolazione ultimata bloccare nuovamente le viti2e3.
Regolazione
Accendere l’unità di cucitura.
Non appena l’unità di cucitura si trova nella sua posizione di partenza,
inserire la “Fermata di sicurezza”.
La misura “X” deve corrispondere a 118,5 mm.
Impostare la velocità di cucitura più bassa possibile.
Cucire un’asola.
Controllare la piastra di supporto del materiale.
La leva 7 non deve in nessun caso entrare in collisione con la piastra di
supporto del materiale 6.
In caso di collisione, modificare leggermente la posizione della
squadretta 1 come già descritto nella precedente preregolazione.
Dopodichè controllare nuovamente se durante la cucitura di un’asola
avviene una collisione.
14
1
2
3
4
5
67
9. Piastre per le pinze
9.1 Parallelità
Attenzione pericolo di ferimento !
Regolare le piastre per le pinze solo nella posizione “Fermata di sicurezza”
oppure quando l’unità di cucitura è spenta.
Regola e controllo
Entrambi le piastre per le pinze devono essere regolate in maniera tale che la
distanza tra le piastre per le pinze5elapiastra di supporto del materiale 6
sia identica su tutta la lunghezza (misura “X1" = ”X2").
Regolare una distanza che sia uguale su tutta la lunghezza.
Correzione
Regolare il perno di battuta 1.
9.2 Distanza delle piastre per le pinze rispetto alla piastra di supporto del materiale
Attenzione pericolo di ferimento !
Regolare le piastre per le pinze solo nella posizione “Fermata di sicurezza”
oppure quando l’unità di cucitura è spenta.
Regola e controllo
La distanza delle piastre per le pinze rispetto alla piastra di supporto del
materiale su tutta la lunghezza deve corrispondere ad 1 mm.
Correzione
Svitare completamente la vite 2.
Allentare le viti3e4sulcilindro.
Spostare il cilindro.
Regolare la distanza pari ad 1 mm.
A regolazione ultimata bloccare le viti3e4.
3
15
1
2
3
4
56
9.3 Regolazione della divaricazione
Attenzione pericolo di ferimento !
Regolare le piastre per le pinze solo nella posizione “Fermata di sicurezza”
oppure quando l’unità di cucitura è spenta.
Regola e controllo
A seconda dei materiali di cucitura utilizzati, tramite la vite 1 può
essere regolata la misura di divaricazione desiderata.
Correzione
Girare la vite 1 fino a raggiungere la misura di divaricazione
desiderata.
16
1
1
10. Posizione in altezza delle pinze per il materiale
Attenzione pericolo di ferimento !
Regolare la posizione in altezza delle pinze per il materiale solo nella
posizione “Fermata di sicurezza” oppure quando l’unità di cucitura è spenta.
Regola e controllo
La posizione in altezza delle pinze per il materiale 2 dev’essere regolata
in maniera tale che la distanza tra le pinze per il materiale superiori2ele
pinze per il materiale inferiori (pos. 3) corrisponda a 10 mm.
Per controllare oppure regolare la distanza porre per esempio una punta
da trapano 3 con un diametro pari a 10 mm tra le pinze per il materiale.
Correzione
Allentare il dado di bloccaggio delle viti 1.
Regolare le viti 1 situate sulle pinze per il materiale fino a
raggiungere la situazione desiderata.
A regolazione ultimata bloccare il dado di bloccaggio delle viti 1.
3
17
2
3
4
1
11. Regolazione della pressione delle pinze per il materiale
Attenzione pericolo di ferimento !
Regolare la pressione delle pinze per il materiale solo se l’unità di
cucitura è spenta.
Regola e controllo
La pressione delle pinze per il materiale dev’essere la minore possibile per
evitare che il materiale da cucire non venga danneggiato oppure per evitare
che un materiale da cucire leggero non si “gonfi” durante il pinzaggio.
Nel contempo curare che il materiale da cucire sia pinzato sicuramente e
saldamente.
Correzione
Spegnere l’unità di cucitura.
Sollevare la testa dell’asolatrice nella sua posizione più alta.
Regolare la pressione tramite il regolatore di pressione 1.
Riabbassare con cautela la testa dell’asolatrice.
18
1
12. Regolazione dell’ampiezza della cucitura
12.1 Ampiezza stretta della cucitura
Ampiezza della cucitura
Campo di taglio
Larghezza dell’asola
Attenzione pericolo di ferimento !
Regolare l’aspetto del punto solo nella posizione “Fermata di sicurezza”
oppure quando l’unità di cucitura è spenta.
L’asolatrice automatica 579 ha due ampiezze della cucitura che possono
essere regolate su valori fissi (consultare la figura). Il valore per l’ampiezza
stretta della cucitura corrisponde a 2,2 mm ed il valore per l’ampiezza larga
della cucitura corrisponde a 3,3 mm. Le ampiezze fisse della cucitura possono
essere supplettivamente allargate oppure ristrette per 0,5 mm tramite il
pannello di comando per l’operatore. (Consultare le “Istruzioni per l’uso”).
Regola e controllo
Girare manualmente il volantino in maniera tale che le tre viti
sull’eccentrico siano visibili. Allentare le viti 1 e 2 per uno oppure due giri.
Continuare a girare manualmente il volantino in maniera tale che due viti
sull’eccentrico siano visibili. Avvitare fino in battuta le viti4e5.
A regolazione ultimata bloccare le viti 1, 2,4e5.
Accendere l’unità di cucitura.
Quando sul “Display” appare il menù principale, premere il tasto “F”.
Tramite i tasti a freccia impostare il codice “25483 e confermare tramite il
tasto OK”.
Scegliere l’uno dopo l’altro i punti del menù “Configurazione”, “Macchina”
ed “Ampiezza del punto” e confermare tramite il tasto OK”.
Dietro ai punti del menù dev’essere riportata la lettera “S” (ampiezza
stretta). Nel caso che dietro ai punti del menù fosse riportata la lettera “B”
(ampiezza larga), modificare la regolazione tramite i tasti a freccia e
confermarla tramite il tasto OK”.
Abbandonare il menù di servizio azionando ripetutamente il tasto ESC”.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Dopo una modifica dell’ampiezza della cucitura dev’essere assolutamente
riregolata la corsa di presa del cappio (consultare il capitolo “Regolazione
della corsa di presa del cappio”).
3
19
1
2
3
45
12.2 Ampiezza larga della cucitura
Attenzione pericolo di ferimento !
Regolare l’aspetto del punto solo nella posizione “Fermata di
sicurezza” oppure quando l’unità di cucitura è spenta.
Regola e controllo
Girare manualmente il volantino in maniera tale che due viti
sull’eccentrico siano visibili. Allentare le viti4e5perunooppure due giri.
Girare manualmente il volantino in maniera tale che le tre viti
sull’eccentrico siano visibili. Avvitare le viti 1 e 2 fino in battuta.
A regolazione ultimata bloccare le viti4e5.
Quando sul “Display” appare il menù principale, premere il tasto “F”.
Tramite i tasti a freccia impostare il codice “25483”.
Scegliere l’uno dopo l’altro i punti del menù “Configurazione”, “Macchina”
ed “Ampiezza del punto” e confermare tramite il tasto OK”.
Dietro ai punti del menù dev’essere riportata la lettera “B” (ampiezza
larga). Nel caso che dietro ai punti del menù fosse riportata la lettera “S”
(ampiezza stretta), modificare la regolazione tramite i tasti a freccia e
confermarla tramite il tasto OK”.
Abbandonare il menù di servizio azionando ripetutamente il tasto ESC”.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Dopo una modifica dell’ampiezza della cucitura dev’essere
assolutamente riregolata la corsa di presa del cappio (consultare
il capitolo “Regolazione della corsa di presa del cappio”).
20
1
2
3
4
5
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85

Duerkopp Adler 579 Manuale utente

Tipo
Manuale utente