Corning Ascent® Fixed Bed Reactor Process Development System Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Corning® Ascent® Fixed Bed Reactor
Process Development System
Manuale di istruzioni
Codice prodotto: 6970
SISTEMA PD FBR CORNING ASCENT
Sommario
1.0 Sicurezza .................................................................... 1
1.1 Dispositivi di protezione individuale (DPI) .......................... 1
1.2 Sicurezza delle apparecchiature .............................................1
2.0 Introduzione .............................................................. 2
3.0 Requisiti del laboratorio ........................................... 3
4.0 Predisposizione e installazione ................................ 4
4.1 Collegamenti per alimentazione, aria e gas .......................4
5.0 Descrizione generale dello strumento .................... 5
5.1 Materiali di consumo presterilizzati .....................................5
5.1.1 Flaconi per l’aggiunta dei terreni di
coltura e per gli scarti correlati .................................... 5
5.1.2 Recipiente di condizionamento dei
terreni di coltura (MCV) ................................................. 5
5.1.3 Vassoio per sensori .......................................................... 7
5.1.4 Flaconi per inoculo, base e nutrienti ........................... 8
5.1.5 FBR con connettori sterili ............................................... 8
5.1.6 Kit di raccolta .................................................................... 9
5.1.7 Connettori sterili ............................................................11
5.2 Pannello di interfaccia ............................................................11
5.2.1 Motore dell’agitatore .................................................... 12
5.2.2 Riscaldatore del filtro di scarico .................................12
5.2.3 Sensore di pressione ......................................................13
5.2.4 Insufflazione del MCV ...................................................13
5.2.5 Sensore di temperatura del MCV ...............................13
5.2.6 Sensori di ossigeno disciolto (OD) nel
MCV e nel FBR .................................................................14
5.2.7 Sensore di pH nel MCV ................................................. 14
5.3 Pompe .........................................................................................14
5.4 Valvole a manicotto ................................................................. 15
5.4.1 Ubicazioni delle valvole a manicotto ........................16
5.5 Riscaldatori del MCV e del FBR .............................................17
5.5.1 Riscaldatore e sensore di temperatura del MCV ....17
5.5.2 Riscaldatore e sensore di temperatura
in linea del FBR ............................................................... 18
5.6 Lettore di codici a barre ..........................................................18
6.0 Descrizione generale del processo ......................... 19
6.1 Configurazione del sistema ...................................................20
6.1.1 Inizializzazione................................................................21
6.1.2 Fase di riempimento e adescamento
dei terreni di coltura .....................................................21
6.1.3 Fase di condizionamento dei terreni
di coltura (MCV) .............................................................21
6.1.3.1 Calibrazione dei sensori .......................................21
6.2 Coltura cellulare .......................................................................22
6.2.1 Mantenimento dei terreni di coltura ........................ 22
6.2.2 Inoculazione ....................................................................22
6.2.3 Sostituzione dei terreni di coltura ............................. 22
6.2.4 Trasfezione .......................................................................23
6.3 Fasi supplementari ..................................................................23
6.3.1 Campionamento del substrato ..................................23
6.3.2 Aggiunta dei terreni di coltura ...................................23
6.3.3 Aggiunta di boli (o nutrienti) ...................................... 23
6.3.4 Rimozione dei terreni di coltura .................................24
6.3.5 Perfusione o sostituzione dei terreni
di coltura .......................................................................... 24
6.3.6 Diluizione dei terreni di coltura ..................................24
6.4 Raccolta ......................................................................................24
6.4.1 Preparazione della raccolta .........................................25
6.4.2 Lavaggio della raccolta .................................................25
6.4.3 Distacco cellulare ........................................................... 25
6.4.4 Rimozione cellulare .......................................................26
6.4.5 Risciacquo finale ............................................................27
7.0 Interfaccia uomo-macchina (HMI) ......................... 27
7.1 Descrizione generale della schermata principale ............27
7.2 Simboli, colori e modalità di visualizzazione .................... 28
Manuale di istruzioni
7.3 Livelli di accesso e modalità utente ....................................31
7.4 Schermata di sistema .............................................................32
7.5 Stato della fase, interruzione e ripristino generale ........33
7.6 Fasi di terreni di coltura, raccolta e supplementari.........34
7.6.1 Sequenza di navigazione e maschere
delle fasi supplementari ..............................................37
7.7 Calibrazione ............................................................................... 37
7.8 Maschere di controllo dell’apparecchiatura ......................38
7.8.1 Maschere di controllo dei parametri
dell’apparecchiatura......................................................39
7.8.2 Maschera del contatore cumulativo
dell’apparecchiatura......................................................40
7.8.3 Maschera del circuito di controllo dei
regolatori PID (proporzionale, integrale
e derivato) ........................................................................40
7.9 Configurazione dei circuiti di controllo ..............................42
7.9.1 Controllo del livello di OD nel MCV ...........................42
7.9.1.1 Esempi di configurazione del circuito
di controllo del livello di OD nel MCV ..............42
7.9.2 Controllo del livello di pH nel MCV ...........................44
7.9.3 Controllo del livello di OD nel bioreattore ...............46
7.10 Accesso alle proprietà relative alle tendenze .................46
7.10.1 Creazione di un nuovo lasso di tempo ...................47
7.10.2 Funzionalità dell’elenco di contrassegni ................48
7.10.3 Visualizzazione delle tracce ......................................49
7.10.4 Modelli ............................................................................51
7.10.4.1 Creazione di un modello ...................................51
7.10.4.2 Applicazione di un modello esistente............51
7.10.4.3 Salvataggio delle modifiche al modello
esistente ................................................................52
7.10.4.4 Aggiunta di contrassegni al modello .............52
7.10.4.5 Rimozione dei contrassegni dal modello ......54
7.10.4.6 Ingrandimento, riduzione ed
esplorazione dei dati ..........................................54
7.10.4.7 Proprietà delle tendenze ...................................55
7.11 Dati di processo ...................................................................... 55
7.11.1 Immissione di metadati ............................................. 56
7.11.2 Immissione di file di dati ...........................................56
7.11.3 Volume di ricircolo .......................................................57
7.11.4 Salvataggio su unità USB...........................................57
7.12 Diagnostica .............................................................................58
7.13 VPN abilitata ...........................................................................59
7.14 Avvisi .........................................................................................59
7.14.1 Interblocchi senza avviso ........................................... 61
7.15 Interruzione e ripristino dell’alimentazione ................... 62
8.0 Protocolli ................................................................. 63
8.1 Calibrazione delle pompe ......................................................65
8.2 Fasi riguardanti i terreni di coltura ......................................67
8.2.1 Fase di inizializzazione ..................................................67
8.2.1.1 Connettori Lynx® ...................................................72
8.2.1.2 Connettori AseptiQuik® G ...................................74
8.2.2 Fase di riempimento e adescamento
dei terreni di coltura .....................................................75
8.2.3 Fase di condizionamento dei terreni
di coltura (MCV) .............................................................78
8.2.3.1 Calibrazione dei sensori .......................................79
8.2.4 Fase di mantenimento dei terreni di coltura .......... 80
8.2.5 Fase di inoculazione ......................................................81
8.2.5.1 Inoculazione del MCV (opzione preferita) ......83
8.2.5.2 Inoculazione del FBR .............................................84
8.2.5.3 Aggiunta della base ..............................................86
8.2.6 Fase di sostituzione dei terreni di coltura................86
8.2.7 Fase di trasfezione (dipendente dal processo) ....... 88
8.2.8 Trasfezione (con la pompa per nutrienti) ................89
8.3 Fasi supplementari ..................................................................90
8.3.1 Campionamento del substrato ..................................91
8.3.2 Fase di rimozione dei terreni di coltura ....................95
8.3.3 Fase di aggiunta dei terreni di coltura ......................95
8.3.4 Aggiunta dei boli ............................................................ 96
8.3.5 Perfusione ........................................................................ 97
SISTEMA PD FBR CORNING ASCENT
8.3.6 Fase di diluizione dei terreni di coltura
(dipendente dal processo) ........................................... 98
8.4 Fasi di raccolta ..........................................................................98
8.4.1 Preparazione della raccolta .........................................99
8.4.2 Lavaggio della raccolta ...............................................104
8.4.3 Distacco cellulare .........................................................105
8.4.4 Rimozione cellulare .....................................................106
8.4.5 Risciacquo finale ..........................................................107
8.5 Protocollo manuale di lisi in situ ....................................... 108
8.5.1 Rimozione dei terreni di coltura cellulare ..............108
8.5.2 Lisi ....................................................................................109
8.5.3 Lavaggio con PBS ..........................................................109
8.5.4 Soluzione di lavaggio ad alto contenuto salino
(opzionale) .....................................................................110
8.6 Procedura di spegnimento ................................................. 110
9.0 Manutenzione preventiva .................................... 111
9.1 Elenco di raccomandazioni ................................................. 111
9.2 Pulizia ordinaria dello schermo ......................................... 111
9.3 Procedura di sostituzione del filtro del gas .................... 112
9.4 Sostituzione del filtro dell’alloggiamento ......................113
10.0 Servizio clienti ..................................................... 115
11.0 Smaltimento dell’apparecchiatura .................... 115
Appendice 1. Calcoli del circuito dei regolatori
PID e guida all’ottimizzazione ............. 116
Appendice 2. Autorizzazioni fasi ................................ 117
Appendice 3. Tabelle di riferimento
delle sequenze operative ..................... 118
1. Fasi terreni di coltura .............................................................. 118
2. Auxiliary Phases (Fasi supplementari) ...............................127
3. Fasi raccolta............................................................................... 131
Appendice 4. Guida rapida per l’utente .................... 133
Configurazione ............................................................................. 133
Conduzione di un esperimento ................................................ 134
Predisposizione per la raccolta ................................................. 136
1
Manuale di istruzioni
1.0 Sicurezza
Questa sezione descrive come predisporre e utilizzare in sicurezza Corning® Ascent® Fixed Bed Reactor Process Development (FBR PD) System (Sistema di
sviluppo processi con reattore a base fissa Corning® Ascent®).
1.1 Dispositivi di protezione individuale (DPI)
La semina e la raccolta prevedono la manipolazione di terreni di coltura non tossici. I DPI di base devono includere:
occhiali di sicurezza;
camice da laboratorio;
guanti da esame per la manipolazione dei terreni di coltura e
visiera protettiva in particolare durante i protocolli di raccolta.
1.2 Sicurezza delle apparecchiature
Tabella 1-1. Etichette di avvertenza.
Etichetta di
avvertenza Descrizione
Simbolo dell’alta tensione. Per ridurre la possibilità di lesioni, spegnere l’alimentazione e
scollegare lo strumento prima di procedere agli interventi di manutenzione.
Simbolo di rischio biologico. Indossare gli adeguati DPI previsti dalla normativa durante la
manipolazione dei terreni di coltura.
Simbolo di superfici calde. Evitare di toccare le seguenti superfici riscaldate:
recipiente di condizionamento dei terreni di coltura (media conditioning vessel, MCV)
e supporti per bioreattori e
riscaldatore del filtro di scarico.
Bloccare l’alimentazione e lasciare raffreddare la superficie prima di procedere agli
interventi di manutenzione.
Simbolo di oggetto pesante. Per evitare lesioni, prevedere il coinvolgimento di minimo due
persone per il sollevamento dello strumento Ascent ai sensi della norma OSHA.
Prima di utilizzare lo strumento, leggere e comprendere perfettamente il Manuale di
istruzioni. Il mancato rispetto di questa avvertenza potrebbe cagionare lesioni.
2SISTEMA PD FBR CORNING ASCENT
Figura 2-2. Scomparto per flaconi con lettore di codici a barre (si veda la Tabella 2-1).
Figura 2-1. Corning Ascent FBR PD System (si
veda la Tabella 2-1).
2.0 Introduzione
Il Corning® Ascent® FBR PD System è costituito da un regolatore di sistema e componenti presterilizzati monouso, tra cui un bioreattore, un recipiente di
condizionamento dei terreni di coltura (MCV) e altri materiali di consumo, quali tubi, connettori, sonde, sensori in linea e flaconi (Figura 2-1 e Figura 2-2).
Durante la coltura cellulare, una pompa di ricircolo fa fluire i terreni di coltura dal MCV attraverso il reattore a base fissa (fixed bed reactor, FBR). Una
pompa distinta favorisce la rimozione dei terreni di coltura esauriti e l’immissione nel MCV di nuovi terreni di coltura durante la fase di mantenimento degli
stessi. Il pH e i livelli di nutrienti delle colture cellulari sono monitorati e preservati tramite un’apposita pompa per nutrienti e una per base. Diversamente,
i supporti riscaldati a temperatura controllata sono responsabili del mantenimento del MCV e del bioreattore a una temperatura costante. A discrezione
dell’utente, al momento della raccolta, il bioreattore procede all’emissione o alla lisi cellulare in situ. Grazie all’interfaccia uomo-macchina (human-machine
interface, HMI), l’utente dispone della flessibilità di impiegare il sistema in modalità manuale o automatica.
3
Manuale di istruzioni
Tabella 2-1. Tabella riepilogativa dei principali componenti.
Etichetta Componente Riferimento
1Interfaccia uomo-macchina (HMI) Sezione 7.0
2Recipiente di condizionamento dei terreni di coltura
(MCV)
Sezione 5.1.2
3Reattore a base fissa (FBR) con vassoio per connettori
sterili
Sezione 5.1.5
4Supporto riscaldato per bioreattore Sezione 5.5
5Pompa di ricircolo Sezione 5.3
6Pompa per terreni di coltura Sezione 5.3
7Valvola/e a manicotto Sezione 5.4
8Pannello di interfaccia Sezione 5.2
9Portaflaconi per inoculo, base e nutrienti Sezione 5.1.4
10 Flaconi per l’aggiunta dei terreni di coltura e per gli scarti
correlati
Sezione 5.1.1
11 Lettore di codici a barre Sezione 5.6
3.0 Requisiti del laboratorio
La Tabella 3-1 elenca i requisiti del laboratorio per la predisposizione dello strumento Corning® Ascent® FBR PD.
Tabella 3-1. Requisiti del laboratorio.
Tipo Descrizione
Condizioni di esercizio Lo strumento è concepito per l’uso in condizioni operative standard ai sensi della norma UL 61010-1. Nel det-
taglio:
L’intervallo di temperatura interna previsto è compreso tra 5 °C e 40 °C.
Ai fini di un uso ottimale, l’intervallo di temperatura interna deve essere compreso tra 20 °C e 30 °C.
L’umidità relativa massima deve essere pari all’80% per temperature fino a 30 °C.
L’altezza massima deve essere pari a 2000 m.
Il livello di inquinamento deve essere pari a 2 e
Per le sovratensioni transitorie, la categoria di sovratensione massima deve essere la II ai sensi della
norma IEC.
Spazio richiesto Un piano di lavoro adatto per ospitare le dimensioni dell’attrezzatura (L x P x A) 53 x 30 x 27 pollici (134,62 x
76,2 x 68,58 cm).
Il piano di lavoro deve essere delle dimensioni adeguate a consentire di posizionarvi al di sopra materiali di
consumo aggiuntivi, se necessario.
Peso del sistema Il peso base (senza materiali di consumo) è di circa 186 libbre.
Requisiti di alimenta-
zione
Cat. n. 6970, 120 V CA/60 Hz/monofase 527 W
Cat. n. 6991, 230 V CA/50 Hz/monofase 595 W
È necessaria una presa dedicata da 20 A
Si raccomanda l’impiego di un gruppo di continuità e di un limitatore di sovratensione.
Collegamento e tipo
di gas
Tutti i regolatori di flusso di massa calibrati (MFC) sono classificati per valori di 30-35 psig dei rispettivi gas.
Il tipo di collegamento richiesto è un tubo flessibile semirigido avente DE 1/4” (6 mm) per connettori a
pressione di ingresso.
Comunicazione EtherNet/IP
4SISTEMA PD FBR CORNING ASCENT
Figura 4-2. Pulsante di accensione/spegnimento del
sistema di controllo, porta USB e porta EtherNet/IP.
Figura 4-3. Attacco della porta di pressione alla raccolta.
Figura 4-1. Attacchi per alimentazione, aria e gas sul retro
dello strumento.
4.0 Predisposizione e installazione
Questa sezione descrive come collegare e accendere lo strumento Corning® Ascent® FBR.
4.1 Collegamenti per alimentazione, aria e gas
Corning Ascent FBR è uno strumento da banco dotato di porte di collegamento accessibili per alimentazione principale, aria, O2, CO2 e N2 (Figura 4-1).
Premere il pulsante di accensione/spegnimento a LED lungo la base anteriore di sinistra dello strumento (Figura 4-2) per avviare l’HMI. Il pulsante a LED si
illuminerà di colore verde all’attivazione dell’alimentazione. Prima di iniziare una sessione, attendere 30 minuti per consentire al sistema di riscaldarsi. La
porta di pressione (Figura 4-3) lungo l’angolo sinistro della base dello strumento è collegata solo al momento della raccolta.
Alimentazione CA
Aria O2 CO2 N2
Porta USB (con coperchio)
Accensione/Spegnimento
Porta EtherNet/IP
Porta di pressione
per la raccolta
5
Manuale di istruzioni
5.0 Descrizione generale dello strumento
Questa sezione descrive lo strumento Corning® Ascent® FBR, inclusivo dei materiali di consumo presterilizzati e del regolatore del sistema.
5.1 Materiali di consumo presterilizzati
La Tabella 5-1 costituisce un elenco dei materiali di consumo monouso presterilizzati, i quali, nel rispetto delle leggi locali e statali, devono essere
adeguatamente smaltiti come rifiuti a rischio biologico. I materiali di consumo non devono essere riutilizzati.
Tabella 5-1. Descrizione generale dei materiali di consumo.
Materiale di consumo Illustrazione Riferimento
Recipiente di condizionamento dei terreni di coltura (MCV)
con vassoio per sensori
Figura 5-1 Sezioni 5.1.2 e 5.1.3
Flacone per l’aggiunta di terreni di coltura Figura 2-2 Sezione 5.1.1
Flacone per terreni di coltura di scarto Figura 2-2 Sezione 5.1.1
Flacone per inoculo Figura 5-5 Sezione 5.1.4
Flacone per base Figura 5-5 Sezione 5.1.4
Flacone per nutrienti Figura 5-5 Sezione 5.1.4
Reattore a base fissa (FBR) e connettori sterili Figure 5-6 e 5-7 Sezione 5.1.5
Flacone per lavaggio di raccolta Figura 5-10 Sezione 5.1.6
Flacone per soluzione di raccolta Figura 5-10 Sezione 5.1.6
Flacone per prodotti di raccolta Figura 5-10 Sezione 5.1.6
Flacone per risciacquo Figura 5-10 Sezione 5.1.6
Flacone per scarti Figura 5-10 Sezione 5.1.6
Figura 5-1. Tubazioni di ricircolo e ritorno dei
terreni di coltura attraverso il connettore Lynx®
e i connettori sterili ai flaconi di nutrienti e per
base.
5.1.1 Flaconi per l’aggiunta dei terreni di coltura e per gli scarti correlati
I terreni di coltura cellulare nuovi impiegati durante il riempimento e la sostituzione di quelli utilizzati sono immessi nel flacone per l’aggiunta dei terreni di
coltura sul lato dello strumento Ascent (Figura 2-2). I terreni di coltura sono convogliati nell’apposito recipiente di condizionamento (MCV) tramite il tubo e
la pompa per terreni di coltura. Servendosi dei connettori AseptiQuik®, è possibile collegare, secondo necessità, più di un flacone per l’aggiunta dei terreni
di coltura.
Durante la sostituzione dei terreni di coltura, quelli esauriti vengono scaricati nell’apposito flacone per terreni di coltura di scarto, ospitato nel medesimo
alloggiamento sul lato dello strumento. Quest’ultimo flacone è collegato tramite un tubo parallelo che parte dal MCV. La rimozione dei terreni di coltura
viene operata dalla pompa per terreni di coltura per mezzo del tubo. È possibile collegare, secondo necessità, più di un flacone per terreni di coltura di
scarto.
Lo strumento è dotato di due valvole a manicotto, una rossa e una arancione, che funzionano sinergicamente per direzionare i terreni di coltura nuovi verso
il MCV o rimuovere quelli esauriti da quest’ultimo (si veda la Sezione 5.4 per i dettagli).
5.1.2 Recipiente di condizionamento dei terreni di coltura (MCV)
La pompa per terreni di coltura è responsabile di convogliare i terreni di coltura nuovi verso il MCV, mentre alla pompa di ricircolo compete la perfusione dei
suddetti terreni di coltura attraverso il bioreattore. Il MCV è ospitato in un supporto riscaldato durante il mescolamento del suo contenuto a una velocità
programmata tale da consentire il mantenimento dell’omogeneità e dei livelli desiderati di ossigeno disciolto (OD) nel terreno durante la coltura cellulare.
La Figura 5-1 mostra una descrizione generale dei tubi che collegano il MCV e il bioreattore tramite i connettori Lynx®.
Filtro di scarico/sfiato (senza
rivestimento termico)
Tubazione del
gas/di insufflazione
Spina del sensore di temperatura del MCV
Spina del trasmettitore
di pressione
Porta di inoculazione del FBR
Morsetto della tubazione
di inoculazione del FBR
Vassoio per sensori
Motore dell’agitatore
montato qui
Connettori AseptiQuik® S per
flaconi di nutrienti e per base
Morsetto della
tubazione di
ricircolo
Circuito limitatore
di pressione
Tubazione di ricircolo
Tubazione di ritorno dei terreni di coltura
Siti di trasfezione e inoculazione
Connettori Lynx® al FBR
Tubazione di ritorno dei
terreni di coltura
6SISTEMA PD FBR CORNING ASCENT
Tabella 5-2. Tubi e porte sulla piastra frontale del MCV.
Etichetta Descrizione Ingresso Uscita
T1 Componente non impiegato.
T2 Aggiunta e rimozione dei terreni di coltura dal MCV.  
T3
Convogliamento dei terreni di coltura presenti nel MCV al bioreattore attraverso il
vassoio per sensore e le connessioni sterili. Il tubo è dotato un sensore che monitora la
temperatura del MCV.
T4
Ritorno dei terreni di coltura provenienti dal bioreattore. Questa tubazione presenta due
componenti peculiari:
una porta di campionamento dei terreni di coltura e
una valvola che viene aperta manualmente durante lo svuotamento del bioreattore
(ad es., durante il campionamento del substrato e la sostituzione dei terreni di
coltura). La valvola è in posizione standard chiusa.
T5 Convogliamento asettico dell’agente di trasfezione e dell’inoculo al MCV.
T6 Tubo con un morsetto rosso e uno blu diretto al flacone di nutrienti. I nutrienti sono
aggiunti al MCV tramite la specifica pompa.
T7 Tubo con un morsetto giallo e uno blu diretto al flacone per base. La base viene aggiun-
ta al MCV tramite la specifica pompa.
p1 Porta Luer Lock ausiliaria.
p2 Porta Luer Lock di campionamento dei terreni di coltura.
Figura 5-2. Collegamenti alla piastra frontale
del MCV per il mantenimento, la trasfezione,
l’inoculazione e il campionamento dei terreni
di coltura (si veda la Tabella 5-2).
La Figura 5-2 mostra i collegamenti della piastra frontale del MCV, le reti dei tubi e le porte.
Tubazione di scarico/sfiato
Spina del sensore di
temperatura del MCV
Tubazione del gas/di
insufflazione
Spina del trasmettitore di pressione
Motore
dell’agitatore
Valvola (in genere chiusa)
Siti di trasfezione e inoculazione
7
Manuale di istruzioni
Il MCV ospita al suo interno i seguenti componenti (Figura 5-3):
l’albero dell’agitatore provvisto di una girante Rushton a 6 pale che agevola l’ottenimento di una miscelazione omogenea dei terreni di coltura;
un tubo pescante collegato alla tubazione del gas/di insufflazione;
un tubo pescante per l’aggiunta, la rimozione e il ritorno dei terreni di coltura;
un tubo pescante per il ricircolo verso il bioreattore dei terreni di coltura proveniente dal MCV;
un segmento della porta per il ritorno dei terreni di coltura dal bioreattore (non visibile nella Figura 5-3).
5.1.3 Vassoio per sensori
Il vassoio per sensori si inserisce tra il MCV e la pompa di ricircolo (Figura 5-4) per consentire il corretto posizionamento dei sensori e del tubo di
quest’ultima. Le due parti del tubo per i terreni di coltura, che collega il MCV al bioreattore (tramite connettori sterili), sono fissate mediante morsetti
attraverso il vassoio unitamente a due sensori in linea dell’OD e a un sensore in linea del pH del contenuto del MCV.
Il vassoio per sensori è di ausilio a quanto segue:
consente un facile caricamento e un’agevole installazione dell’apposito tubo nella pompa di ricircolo e
consente una facile distinzione in base al colore ai fini del collegamento dei sensori che monitorano i livelli di ossigeno disciolto nel MCV e nel FBR
nonché il pH del contenuto del MCV.
Figura 5-3. Il MCV ospita al suo interno:
un agitatore motorizzato; un tubo
pescante della tubazione del gas/di
insufflazione; un tubo pescante per
aggiunta, rimozione e ritorno dei terreni
di coltura e un tubo pescante per il
ricircolo dei terreni di coltura nel MCV
stesso.
Figura 5-4. Il vassoio per sensori ospita
un tubo per i terreni di coltura alla
cui superficie sono fissati, mediante
morsetti, dei sensori in linea di pH e
OD responsabili del monitoraggio delle
condizioni dei terreni di coltura.
Tubo pescante (ubicazione: parte
posteriore sulla sinistra) (tubazione
del gas/di insufflazione)
Girante Rushton alla base
dell’albero dell’agitatore
Tubo pescante (ubicazione: parte
posteriore sulla destra) (aggiunta,
rimozione e ritorno dei terreni di coltura)
Tubo pescante (ubicazione: parte
anteriore) (diretto al bioreattore)
Porte del
pannello di
interfaccia
Sensore di OD
nel MCV
Sensore di pH
nel MCV
Sensore di OD
nel FBR
Diretto al MCV
Vassoio per sensori Tubo della pompa
Diretto al bioreattore
Pompa di
ricircolo
8SISTEMA PD FBR CORNING ASCENT
Tabella 5-3. Descrizioni dei flaconi per base, nutrienti e inoculo.
Flacone Descrizione
Base (o alcali) Questo flacone contiene una soluzione basica per la correzione del pH dei terreni di coltura cellulari
presenti nel MCV. Il sistema Ascent è concepito per garantire il mantenimento automatico del pH
dei terreni di coltura cellulari presenti nel MCV mediante l’aggiunta della soluzione basica attraverso
l’apposita pompa, di cui inoltre controlla il flusso alla luce dei valori di riferimento definiti dall’utente.
Laggiunta di una soluzione basica durante la crescita cellulare neutralizza l’eccessiva concentrazione di
ioni H+ e quindi impedisce che i terreni di coltura risultino troppo acidi. Una soluzione di bicarbonato di
sodio al 7,5% costituisce un esempio di questo tipo di soluzione.
Nutrienti (o boli) Questo flacone contiene supplementi concentrati che, una volta aggiunti al terreno, sono in grado di
aumentare le concentrazioni di nutrienti durante la coltura cellulare. La specifica pompa per nutrienti
provvede al pompaggio di questi ultimi nel MCV alla velocità programmata.
In alternativa, nutrienti, quali glucosio (45%) e L-glutammina, (200 mm) possono essere aggiunti sfusi
tramite l’apposita tubazione per aumentarne le concentrazioni.
Inoculo (o sospensione
cellulare)
Questo flacone contiene una sospensione cellulare concentrata nei terreni di coltura impiegata per la
semina del bioreattore. La semina può essere effettuata attraverso il MCV.
5.1.5 FBR con connettori sterili
Il Corning® Ascent® FBR System presenta due opzioni per il collegamento del flusso dei terreni di coltura dal MCV al FBR e per il ritorno dei terreni di coltura
dal FBR al MCV.
Nello specifico, l’opzione A si serve dei connettori Lynx® a differenza dell’opzione B che utilizza i connettori AseptiQuik® G (Figura 5-6 e Figura 5-7). All’inizio
dell’esperimento, i connettori sterili (opzione A o B) sono collegati ai rispettivi connettori sterili combacianti sul MCV.
I connettori Lynx® offrono all’utente il vantaggio aggiuntivo di poter collegare e scollegare in modo asettico, fino a sei volte, il FBR ai fini delle manipolazioni
manuali per il campionamento del substrato. Il vassoio portatile offre all’utente la comodità di poter spostare i connettori FBR e Lynx® rimossi in una cabina
di sicurezza biologica. AseptiQuik® G è un connettore monouso, pertanto, non può essere scollegato né ricollegato.
5.1.4 Flaconi per inoculo, base e nutrienti
Nel corso di un esperimento, l’inoculo viene aggiunto manualmente. A tal proposito, l’utente sceglie uno dei due connettori AseptiQuik® G presenti sulla
piastra frontale del MCV (si veda la Figura 5-2). La base viene aggiunta automaticamente nell’ambito del circuito di controllo del pH. Le tubazioni per base e
nutrienti sono dotate ciascuna di specifiche pompe che, prima dell’uso, devono essere predisposte. La Figura 5-5 mostra un rastrelliera per flaconi per base,
nutrienti e inoculo. Si rimanda alla Tabella 5-3 per le rispettive descrizioni.
Figura 5-5. Durante un ciclo automatico, il flacone per base e quello per
nutrienti sono collegati alle rispettive pompe. L’inoculo viene introdotto
manualmente.
Flacone
per base
Flacone per
nutrienti
Connettori
AseptiQuik® S
Pompa per
nutrienti Pompa
per base
Flacone per inoculo
Connettore AseptiQuik® G
9
Manuale di istruzioni
Il bioreattore è dotato di un morsetto a spirale per impianti sanitari che consente un facile accesso alla griglia di campionamento segmentata situata al
di sotto del bioreattore stesso (Figura 5-8). I 3 dischi della griglia di campionamento (Figura 5-9) sono suddivisi in sei segmenti, progettati per una facile
rimozione. I segmenti possono essere rimossi per monitorare la crescita cellulare nel FBR.
Figura 5-6. FBR e connettori Lynx®. Figura 5-7. FBR e connettori AseptiQuik® G.
Figura 5-9. Griglia di campionamento segmentata.
Lo strumento dispone di 3 griglie di campionamento
segmentate, ciascuna aventi 6 segmenti, per un
totale di 18 segmenti di campionamento. Ai fini del
campionamento, è possibile rimuovere uno o più
segmenti al giorno.
5.1.6 Kit di raccolta
Il Corning® Ascent® FBR System dispone di un kit di materiali di consumo per la raccolta in un vassoio portatile per un facile posizionamento che permette
all’utente di recuperare le cellule dal bioreattore (Figura 5-10).
Prima della raccolta, il bioreattore viene isolato sotto il profilo fluidico dal MCV bloccando l’ingresso di ricircolo e il tubo di uscita. Durante la fase di
raccolta, la pompa di ricircolo, in sinergia con le valvole a manicotto automatizzate, perfonde, attraverso il bioreattore, le soluzioni di raccolta provenienti
dall’apposito kit. Si veda la Tabella 5-4 per le descrizioni del kit di raccolta.
Figura 5-10. Illustrazione che mostra il kit di raccolta.
Quest’ultimo viene allestito solo all’atto della raccolta.
Figura 5-8. La pila della griglia di
crescita e gli strati della griglia di
campionamento sono rimovibili
dal recipiente del bioreattore.
Morsetto a spirale
per impianti sanitari
Strati della griglia di
campionamento
Pila della griglia di crescita
Asta di guida
Cilindro del recipiente
Bioreattore
10 SISTEMA PD FBR CORNING ASCENT
Figura 5-11. Percorso del flusso della
soluzione di raccolta con connettori
Lynx®. Le reti dei tubi di raccolta sono
collegate tramite connettori AseptiQuik®
G. I morsetti per tubi chiudono le reti
dei connettori Lynx® per consentire alle
soluzioni di lavaggio e di raccolta di
entrare nel bioreattore.
Tabella 5-4. Kit di raccolta.
Etichetta Flacone/Recipiente Descrizione
HC Recupero dei
prodotti di raccolta
(harvest collection,
HC)
Questo flacone viene impiegato per il recupero delle cellule raccolte dal bioreattore. Durante la fase di raccolta, la soluzione di
raccolta elimina le cellule dal bioreattore e la sospensione cellulare viene recuperata nel flacone di recupero.
HS Soluzione di raccolta
(harvest solution,
HS)
Questo flacone contiene una soluzione di raccolta come Accutase® o un analogo enzima proteolitico di dissociazione cellulare.
Per il completo recupero delle cellule raccolte dal bioreattore, si consiglia di eseguire un lavaggio post-raccolta del bioreattore
con la soluzione DPBS.
HW Lavaggio di raccolta
(harvest wash, HW)
Questo flacone contiene una soluzione salina tamponata con fosfato di Dulbecco (Dulbecco’s phosphate buffered saline, DPBS)
per la rimozione dei terreni di coltura cellulare dal bioreattore prima dell’immissione della soluzione di raccolta. Il suddetto
flacone viene impiegato anche dopo aver immesso la soluzione di raccolta al lavaggio post-raccolta.
Alcuni componenti dei terreni di coltura cellulare possono inattivare gli enzimi attivi della soluzione di raccolta. Pertanto, prima
di immettere la soluzione di raccolta, si consiglia di eseguire il lavaggio del bioreattore con la DPBS.
FRisciacquo (flush, F) Il flacone contiene un volume predefinito di reagente di dissociazione cellulare (Accutase) utilizzato per rimuovere le cellule dal
bioreattore.
Nello specifico, il flacone per risciacquo della raccolta contiene sempre circa 80-100 mL di soluzione di raccolta.
WScarti (waste, W) Questo flacone raccoglie, ai fini dello smaltimento, la soluzione di lavaggio che è passata attraverso il bioreattore prima
dell’aggiunta dell’agente proteolitico.
La Figura 5-11 mostra il percorso del flusso della soluzione di raccolta con i connettori Lynx®. Durante la raccolta, i connettori Lynx® rimangono collegati al
MCV. Diversamente, i morsetti dei tubi vengono chiusi manualmente durante l’allestimento dei materiali di consumo per la raccolta al fine di reindirizzare il
flusso attraverso i connettori AseptiQuik®. La Figura 5-12 mostra il percorso di raccolta sugli strumenti che utilizzano i connettori AseptiQuik® G sul circuito
di ricircolo del MCV.
Figura 5-12. Percorso del flusso della
soluzione di raccolta con connettori
AseptiQuik® G monouso.
Tubazioni di raccolta
(connettori AseptiQuik® G)
Legenda
Morsetto (aperto)
Flusso della soluzione di raccolta
Uscita del bioreattore
Connettore Lynx®
Ingresso del bioreattore
Morsetto
(chiuso)
Tubazione di ricircolo
Tubazione
di ritorno
Morsetto (chiuso)
Connettore Lynx®
Morsetto (aperto)
Tubazioni di raccolta
(connettori AseptiQuik® G)
Legenda
Morsetto (aperto)
Flusso della soluzione di raccolta
Uscita del bioreattore
AseptiQuik® G
Ingresso del bioreattore
Tubazione
di ritorno
Tubazione di ricircolo
Morsetto
(chiuso)
Morsetto (chiuso)
AseptiQuik® G
Morsetto (aperto)
11
Manuale di istruzioni
5.1.7 Connettori sterili
La Tabella 5-5 e la Tabella 5-6 elencano i connettori sterili utilizzati durante la coltura cellulare e la raccolta.
Tabella 5-5. Predisposizione dei connettori sterili al riempimento, all’adescamento e al condizionamento dei terreni di coltura.
Connettore CDR
Lynx®
AseptiQuik® G
AQG17004
AseptiQuik® S
AQS17002 Collegamento Scopo
(Opzione A)
(Opzione B)
Dal MCV alla tubazione di ricircolo del bioreattore Perfusione con i terreni di coltura
(Opzione A)
(Opzione B)
Tubazione di ritorno dei terreni di coltura del
bioreattore
Perfusione con i terreni di coltura
Dal flacone di aggiunta dei terreni di coltura 1 al MCV Riempimento/Aggiunta dei
terreni di coltura
Dal flacone di aggiunta dei terreni di coltura 2 al MCV Riempimento/Aggiunta dei
terreni di coltura
Dal MCV al flacone per terreni di coltura di scarto 1 Recupero dei terreni di coltura
di scarto
Dal MCV al flacone per terreni di coltura di scarto 2 Recupero dei terreni di coltura
di scarto
Dal flacone per base al MCV Aggiunta della base
Dal flacone per nutrienti al MCV Aggiunta dei nutrienti
Collegamento alternativo al flacone per inoculo Sito alternativo per la semina del
bioreattore
Rete di tubi sul MCV Aggiunta dell’inoculo
Rete di tubi sul MCV Aggiunta di trasfezione al MCV
Tabella 5-6. Predisposizione dei connettori alla raccolta.
AseptiQuik® G
AQG17004
AseptiQuik® DC
AQCDC22004 Collegamento Scopo
Dal bioreattore al flacone per prodotti di raccolta Recupero dei prodotti di raccolta
Dalla tubazione di raccolta all’ingresso del bioreattore Processo di raccolta
Dalla tubazione di raccolta all’uscita del bioreattore Processo di raccolta
5.2 Pannello di interfaccia
La Figura 5-13 mostra il pannello di interfaccia per i vari sensori e connettori dei componenti (si veda la Tabella 5-7 per i dettagli).
Figura 5-13. Porte del pannello di interfaccia.
Porte del pannello di interfaccia
12 SISTEMA PD FBR CORNING ASCENT
5.2.1 Motore dell’agitatore
La girante Rushton azionata a motore mescola in maniera uniforme i terreni di coltura nel MCV. Il motore dell’agitatore ad accoppiamento magnetico viene
montato a mano sulla piastra frontale del MCV (Figura 5-14) ai fini dell’azionamento dell’albero dell’agitatore (Figura 5-3). Al fine di mantenere il livello
adeguato di ossigenazione dei terreni di coltura nel MCV, la velocità di agitazione può essere controllata a mano o in modo automatico.
L’intervallo operativo di agitazione consigliato è compreso tra 0 e 400 giri/min. Inoltre, servendosi dell’HMI, è possibile impostare la velocità fino a un
massimo di 500 giri/min.
NOTA: si raccomanda di non scollegare il cavo del motore dell’agitatore da una delle estremità poiché potrebbero verificarsi malfunzionamenti del motore
stesso. Quando non viene utilizzato su un MCV, il motore deve essere tenuto nell’apposito supporto (si veda la Figura 5-14).
Figura 5-14. Lattacco del motore
dell’agitatore è inserito nel pannello
di interfaccia. Per avviare o arrestare
l’agitatore, il motore deve essere
montato o rimosso manualmente
dalla piastra frontale del MCV.
Etichetta Pannello di interfaccia Descrizione Riferimento
1Motore dell’agitatore Cavo del motore dell’agitatore Sezione 5.2.1
2Riscaldatore del filtro Connettore del riscaldatore del filtro di scarico Sezione 5.2.2
3Pressione del MCV Sensore in linea che monitora la pressione sullo sfiato del gas del MCV Sezione 5.2.3
4Insufflazione del MCV Tubazione del gas di insufflazione nel MCV Sezione 5.2.4
5Temperatura del MCV Il sensore in linea monitora la temperatura dei terreno di coltura in
uscita dal MCV tramite il circuito di ricircolo
Sezione 5.2.5
6Sensore di OD (OD2)
nel FBR
Monitoraggio dei livelli di ossigeno disciolto in uscita dal bioreattore Sezione 5.2.6
7Sensore di pH nel MCV Monitoraggio dei livelli di pH in uscita dal MCV Sezione 5.2.7
8Sensore di OD (OD1)
nel MCV
Monitoraggio dei livelli di ossigeno disciolto in uscita dal MCV Sezione 5.2.6
Tabella 5-7. Porte del pannello di interfaccia.
5.2.2 Riscaldatore del filtro di scarico
Un condotto di scarico (Figura 5-15) impedisce l’accumulo di pressione nel MCV. Tale condotto è dotato di un filtro che deve essere riscaldato affinché possa
evitare l’accumulo di condensa. Il riscaldamento viene garantito per mezzo di un rivestimento termico in silicone riutilizzabile che mantiene il filtro asciutto.
Il suddetto rivestimento termico viene fissato manualmente servendosi dei bottoni che circondano l’elemento filtrante prima di una sessione di processo
affinché il filtro venga immediatamente riscaldato all’inizio dell’erogazione del flusso di gas. La temperatura del rivestimento termico è controllata a una
potenza utile fissa. Un termostato integrato impedisce che la temperatura superi i 65 °C e una griglia supporta il condotto di scarico con il rivestimento
termico applicato saldamente.
NOTA: il riscaldatore del filtro di sfiato si spegne solo allo spegnimento del sistema. Rimane acceso durante la raccolta e la lisi in situ.
Figura 5-15. Rivestimento termico
avvolto attorno al filtro di scarico
sulla tubazione del gas.
Supporto motore
Attacco del motore
inserito nella porta
MCV
Motore
Rivestimento termico
inserito nella porta
Rivestimento
termico (attorno al
filtro di scarico)
Supporto cavo
MCV
13
Manuale di istruzioni
5.2.3 Sensore di pressione
Il sensore di pressione del MCV è ubicato al di sotto del filtro di scarico (Figura 5-16). Quest’ultimo è progettato per rilevare un evento di bassa o alta
pressione che potrebbe verificarsi nel MCV. Una condizione di questo tipo potrebbe presentarsi, ad esempio, in caso di accumulo di condensa nel filtro di
sfiato oppure di ingresso di schiuma nel filtro di scarico. In tale situazione, il sensore trasmette l’evento di alta pressione al regolatore. Questultimo reagisce
chiudendo le valvole del gas e mettendo tutti i circuiti in uno stato sicuro fino all’eliminazione della condizione di pressione anomala o all’interruzione
dell’esperimento tramite un arresto.
Il normale intervallo di pressione di esercizio è compreso tra -0,5 e 2 psi. Quando la pressione raggiunge il valore di -0,5 psi, il sistema emette un avviso.
Quando la pressione raggiunge il valore di +2 psi, tutti i regolatori di flusso di massa vengono impostati su 0 SCCM e la fase corrente attiva viene messa in
condizione “HOLD” (IN ATTESA).
5.2.4 Insufflazione del MCV
Quando la tubazione del gas/di insufflazione (Figura 5-17) è collegata al pannello di interfaccia tramite un connettore MPC, il flusso di O2, aria, CO2 e N2
è regolato e controllato nelle impostazioni del software relative all’opzione Media Conditioning (Condizionamento terreni di coltura). Attraverso un filtro
sterile, i gas fluiscono nel MCV.
La composizione della miscela di gas (O2, CO2, aria e N2) nei terreni di coltura cellulare è controllato in modo automatico dal sistema allo scopo di
mantenere l’ossigenazione e i livelli di pH definiti dall’utente.
La tubazione del gas/di insufflazione dispone di una valvola di intercettazione positiva che si chiude per garantire l’assenza di perdite quando i valori di
riferimento dei regolatori di flusso di massa (MFC) sono uguali a zero e si apre quando tali valori sono diversi da zero. La valvola è normalmente chiusa
quando non è alimentata (ovverosia se il sistema è spento) e si chiude, inoltre, quando il sensore di pressione (si veda la Sezione 5.2.3) rileva un evento di
alta pressione.
Figura 5-16. Il sensore di pressione del
MCV monitora il condotto di scarico.
Figura 5-17. La tubazione del gas
sul MCV è monitorata.
5.2.5 Sensore di temperatura del MCV
Un sensore di temperatura in linea posto in corrispondenza dell’uscita dei terreni di coltura del MCV ne monitora la temperatura (Figura 5-18). Se la pompa
di ricircolo non è in funzione, il sensore in linea non è in grado di misurare con precisione la temperatura dei terreni di coltura in uscita dal MCV.
Figura 5-18. Il sensore di
temperatura del MCV monitora
i terreni di coltura riscaldati che
da quest’ultimo fluiscono verso il
bioreattore.
Filtro di scarico
Sensore di
pressione
Pressione di scarico
inserita nella porta
MCV
Filtro dell’aria
Insufflazione del MCV
MCV
Sensore di temperatura
inserito e collegato
Sensore in linea
Tubo di uscita
dei terreni di
coltura
MCV
14 SISTEMA PD FBR CORNING ASCENT
5.2.6 Sensori di ossigeno disciolto (OD) nel MCV e nel FBR
Lapposito vassoio ospita due sensori di ossigeno disciolto (OD). Il sensore in linea di OD nel MCV è situato nella sezione del tubo che intercorre tra il MCV
stesso e il bioreattore. Diversamente, il sensore in linea di OD nel FBR è posto sull’altro lato del circuito del tubo tra il bioreattore e il MCV (si vedano
la Figura 5-19 e la Figura 5-20). Per poter funzionare perfettamente e garantire misurazioni accurate di OD nei rispettivi recipienti, entrambi i sensori
dipendono dal funzionamento stesso della pompa di ricircolo.
Lossigeno disciolto viene misurato in termini di percentuale del livello di saturazione dell’aria. In altri termini, un valore pari al 100% di saturazione dell’aria
indicherà che i gas disciolti nei terreni di coltura sono in equilibrio con l’aria in condizioni atmosferiche normali. Una volta che l’utente ha definito il livello
di OD nel MCV, tale valore sarà mantenuto automaticamente dal corrispondente circuito di controllo a cascata tramite tre diverse variabili in uscita:
percentuale di O2 nella miscela e nella portata del gas di insufflazione e nella velocità dell’agitatore. Analogamente, sarà l’utente a definire il livello di
uscita dell’OD nel FBR, generando un aumento della portata della pompa di ricircolo quando l’OD all’uscita del bioreattore scende al di sotto del valore di
riferimento.
I valori di calibrazione del sensore di OD sono forniti dal produttore e possono essere letti servendosi del codice a barre posto sul set dei materiali di
consumo del MCV. In alternativa, tali valori possono essere immessi manualmente dall’utente.
Figura 5-19. Sensore di OD nel MCV. Figura 5-20. Sensore di OD nel FBR.
5.2.7 Sensore di pH nel MCV
Il pH dei terreni di coltura cellulare nel MCV è monitorato da un sensore in linea posto nel tubo fissato sull’apposito vassoio (Figura 5-21). L’intervallo di
pH registrato è compreso tra 5,5 e 8,5 ed è definito dall’utente. Il suddetto intervallo viene mantenuto in modo automatico tramite il regolatore di pH che
controlla due diversi valori in uscita: la portata della pompa per base e la portata di CO2 (SCCM) [standard cubic centimeter per minute, centimetro cubo
standard al minuto] nella miscela di gas di insufflazione.
I valori di calibrazione del sensore di pH sono forniti dal produttore e possono essere letti in modo automatico nel sistema mediante la scansione del codice
a barre posto sul set dei materiali di consumo del MCV. In alternativa, tali valori possono essere immessi manualmente dall’utente.
Figura 5-21. Il sensore di pH nel
MCV monitora il livello di pH dei
terreni di coltura.
5.3 Pompe
Il Corning® Ascent® FBR System si avvale di quattro pompe peristaltiche programmate per eseguire una specifica pluralità di operazioni (Figura 5-22). Le
due teste grandi delle pompe (Figura 5-23) vengono impiegate per il riempimento e il ricircolo dei terreni di coltura, mentre le due teste più piccole della
pompa (Figura 5-24) vengono utilizzate per automatizzare l’aggiunta di nutrienti e della base.
Le pompe grandi funzionano in sinergia con le valvole a manicotto (Sezione 5.4: Valvole a manicotto) per direzionare il flusso dei terreni di coltura. Si
precisa, tuttavia, che solo la sezione del tubo nella pompa di ricircolo è sufficientemente robusta da resistere alle sollecitazioni dovute al pompaggio
continuo durante la perfusione del bioreattore nel corso dell’intera sezione di processo. Sia la pompa di ricircolo sia quella dei terreni di coltura sono
programmate per ruotare in senso orario o antiorario, a seconda della fase del processo.
Le pompe più piccole, ossia per nutrienti e per base, presentano coperchi distinti in base al colore, utili per l’utente ai fini del caricamento e
dell’allineamento delle reti di tubi con morsetti di fissaggio di colore corrispondente. Le pompe per nutrienti e per base sono programmate in una direzione,
ovvero in senso orario, per aggiungere liquido nel MCV.
Tutte e quattro le pompe vengono calibrate prima di una sessione allo scopo di definire la portata massima al valore in uscita massimo (Sezione 8.1:
Calibrazione delle pompe). L’utente imposta e controlla la velocità della pompa tramite l’HMI. La pompa di ricircolo e quella dei terreni di coltura hanno
un diametro del tubo maggiore rispetto alle pompe per base e per nutrienti. Per tutte e quattro le pompe, il tubo è fissato tramite un blocco scorrevole o
girevole.
Sensore di OD nel MCV
Flusso dal MCV al
bioreattore
Sensore di OD nel FBR
Flusso dal
bioreattore al MCV
Flusso dei terreni di
coltura provenienti
dal MCV
Sensore di pH
nel MCV
15
Manuale di istruzioni
Figura 5-22. Ubicazioni delle pompe peristaltiche. Si rimanda alla Tabella 5-8 per le rispettive descrizioni.
Etichetta Pompa Direzione rulli pompa Flusso Descrizione
P1 Pompa per
terreni di
coltura
In senso orario In avanti (dal flacone per terreni di
coltura al MCV)
Velocità della pompa: circa 0,5 – 700 mL/min (dipendente dalla
calibrazione).
Aggiunta di terreni di coltura al MCV (ad esempio, durante la
sostituzione).
In senso antiorario Al contrario (dal MCV al flacone per
terreni di coltura)
Rimozione dei terreni di coltura dal MCV (ad esempio, durante la
sostituzione).
P2 Pompa di
ricircolo
In senso orario In avanti (dal MCV all’ingresso del
bioreattore)
Velocità della pompa: circa 0,5 – 700 mL/min (dipendente dalla
calibrazione).
Circolazione dei terreni di coltura tra il MCV e il bioreattore. Perfusione
delle soluzioni di raccolta attraverso il bioreattore.
In senso antiorario Al contrario (dall’ingresso del
bioreattore al MCV)
Drenaggio dei terreni di coltura dal bioreattore al MCV durante il
campionamento del substrato.
P3 Pompa per
nutrienti
In senso orario In avanti (dal flacone per nutrienti
al MCV)
Velocità della pompa: circa 0,1 – 80 SCCM (dipendente dalla
calibrazione).
Aggiunta di nutrienti al MCV.
P4 Pompa per
base
In senso orario In avanti (dal flacone per base al
MCV)
Velocità della pompa: circa 0,1 – 80 SCCM (dipendente dalla
calibrazione).
Aggiunta della base al MCV ai fini del mantenimento del pH.
Tabella 5-8. Descrizioni delle pompe peristaltiche.
Figura 5-23. La pompa di ricircolo è dotata di un
tubo resistente al pompaggio continuo.
Figura 5-24. La pompa per base e quella per
nutrienti presentano coperchi distinti in base al
colore per favorire l’abbinamento ai morsetti di
fissaggio colorati sulle linee dei tubi.
5.4 Valvole a manicotto
Il sistema dispone di cinque valvole a manicotto (Figura 5-25) che funzionano sinergicamente alle pompe per incanalare e direzionare il flusso dei terreni di
coltura. Ciascun colore del coperchio delle valvole a manicotto corrisponde all’anello colorato attorno alla rispettiva base. La valvola a manicotto arancione
e quella rossa vengono utilizzate per il riempimento e la rimozione dei terreni di coltura. La valvola a manicotto gialla, quella blu e quella verde sono
impiegate durante la raccolta.
Il colore della valvola a manicotto aiuta l’utente nel corretto caricamento e posizionamento dei tubi. Ciascuna linea di tubi è differenziata da morsetti di
fissaggio colorati che corrispondono al colore delle valvole a manicotto (Figura 5-26). Tutte le linee di tubi sono dotate di morsetti di fissaggio di colore
bianco e di colore nero che vengono rispettivamente inseriti nella posizione in alto e in quella in basso della valvola interessata. Le valvole a manicotto
sono di dimensioni adeguate affinché siano compatibili con il diametro interno (DI) del tubo che misura 0,25 pollici e del diametro esterno (DE) che misura
0,375 pollici. Si rimanda alla Tabella 5-9 per le descrizioni delle valvole a manicotto e dei colori assegnati.
Tubo resistente
Rulli della pompa rotativa
Blocco
scorrevole
Coperchio distinto in base
al colore Blocco girevole
Rulli della pompa rotativa
Pompa per base
16 SISTEMA PD FBR CORNING ASCENT
NOTA: il morsetto di fissaggio per tubi bianco è sempre posizionato accanto allo strumento, a differenza di quello di colore nero, il quale è posto all’esterno.
Figura 5-25. Ubicazioni delle valvole a manicotto. Si rimanda alla Tabella 5-9 per le
rispettive descrizioni.
Figura 5-26. Dettaglio di una valvola a manicotto. Letichetta
sul coperchio mostra il punto in cui allineare e caricare le
linee dei tubi in base ai rispettivi morsetti di fissaggio.
5.4.1 Ubicazioni delle valvole a manicotto
Le posizioni delle valvole sono importanti ai fini del direzionamento del flusso dei tubi quando il sistema lo richiede. Ciascuna valvola a manicotto fissa il
tubo in due posizioni, ossia in alto e in basso. Entrambe le suddette posizioni della valvola dispongono di pistoni programmati per l’attivazione, sollevandosi
o retraendosi a seconda di dove siano diretti i terreni di coltura. La posizione in alto della valvola a manicotto, indicata da una barra nera sul coperchio di
quest’ultima, è la più lontana dallo strumento. La posizione in basso, indicata da una barra bianca sul coperchio della valvola a manicotto, è la più vicina
allo strumento.
Quando il sistema si accende, le valvole a manicotto non vengono alimentate. Allo stato diseccitato, il pistone corrispondente alla posizione della
valvola in basso è progettato per estendersi mentre il pistone corrispondente alla posizione della valvola in alto è retratto (Figura 5-27). Il carico dei tubi
avviene quando le valvole a manicotto sono diseccitate. Lutente deve caricare dapprima il tubo corrispondente alla posizione della valvola in basso e
successivamente quello corrispondente alla posizione della valvola in alto.
Una volta avviata una fase sull’HMI, le valvole a manicotto vengono eccitate. I pistoni corrispondenti alla posizione delle valvole in alto e in basso si
attivano di conseguenza a seconda della direzione dei terreni di coltura.
Figura 5-27. Valvola a manicotto diseccitata all’accensione. Il pistone corrispondente alla posizione della valvola in alto è retratto per
consentire un flusso ininterrotto nel tubo. Il pistone corrispondente alla posizione della valvola in basso viene sollevato per restringere il
tubo sottostante.
Valvola a
manicotto
rossa
Il coperchio della valvola a manicotto mostra
come abbinare e posizionare il tubo
Il colore e la posizione dei morsetti di fissaggio
per tubi devono corrispondere ai colori indicati sul
coperchio della valvola a manicotto
Valvola a manicotto
arancione
Valvola a
manicotto
gialla Valvola a
manicotto
verde Valvola a
manicotto blu
Posizione in alto
Posizione in basso
Coperchio della
valvola a manicotto Pistone retratto
corrispondente alla
valvola in alto
Flusso consentito
Il tubo interno è compresso,
il flusso è limitato
Pistone
sollevato
corrispondente
alla valvola in
basso
Valvola a manicottoPistone retratto
corrispondente alla
valvola in alto
Il tubo interno
è compresso
Pistone sollevato
corrispondente alla
valvola in basso
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141

Corning Ascent® Fixed Bed Reactor Process Development System Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario