Lovibond TR 515 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
1
TR 515 (Spettrofotometro 45°/0°)
XXXXXX Versione 1.0
Manuale di istruzioni per
l'operatore
Lovibond® Colour Measurement
2
Indice
Introduzione ......................................................................................... 4
Avvertenze............................................................................................ 5
1. Descrizione dell'interfaccia ................................................................. 7
2. Istruzioni operative ............................................................................ 8
2.1 Accensione e spegnimento ........................................................... 8
2.2 Calibrazione ................................................................................. 9
2.3 Misurazione ............................................................................... 11
2.3.1 Interfaccia utente di misurazione............................................................. 11
2.3.2 Misurazione degli standard ...................................................................... 13
2.3.3 Misurazione dei campioni ........................................................ 16
2.3.4 Misurazione della media .......................................................... 18
2.4 Connessione a un PC .................................................................. 19
2.4.1 Collegamento USB..................................................................................... 19
2.4.2 Collegamento Bluetooth® ......................................................................... 19
2.5 Stampante..................................................................................................... 20
3. Menu principale ...............................................................................21
3.1 Gestione dei dati ........................................................................ 21
3.1.1 Verifica record........................................................................................ 22
3.1.2 Eliminazione di record............................................................................... 26
3.1.3 Ricerca di record ........................................................................................ 27
3.1.4 Inserimento degli standard....................................................................... 30
3.2 Calibrazione ............................................................................... 32
3.3 Media ........................................................................................ 33
3.4 Sorgente luminosa ..................................................................... 33
3.5 Spazio di colore .......................................................................... 34
3.6 Indice di colore........................................................................... 35
3.6.1 Impostazione dell'indice di colore ............................................................ 35
3.6.2 Impostazioni dei fattori dei parametri ..................................................... 37
3.7 Impostazioni del display.............................................................. 40
3.8 Impostazioni di sistema .............................................................. 41
3.8.1 Salvataggio automatico............................................................................ 42
3.8.2 Apertura di misurazione ........................................................................... 42
3.8.3 Bluetoot ................................................................................................. 44
3.8.4 Interruttore del cicalino ............................................................................ 44
3.8.5 Validità della calibrazione......................................................................... 44
3.8.6 Modalità di controllo ................................................................................ 45
3
3.8.7 Impostazione della lingua......................................................................... 46
3.8.8 Impostazione dell'ora................................................................................ 47
3.8.9 Tempo di retroilluminazione ..................................................................... 47
3.8.10 Tolleranza di sistema............................................................................... 48
3.8.11 Luminosità dello schermo ....................................................................... 48
3.8.12 (AVVERTENZA) Ripristino delle impostazioni di fabbrica
(AVVERTENZA) .................................................................................................... 48
4. Manutenzione quotidiana .................................................................49
5. Parametri tecnici ..............................................................................50
5.1 Specifiche tecniche ..................................................................... 50
6. Ufficio vendite ..................................................................................52
4
Introduzione
Grazie per aver acquistato questo prodotto Lovibond® Tintometer Group.
Lovibond® Tintometer Group è da oltre 130 anni pioniere nell'innovazione
tecnica per la misurazione del colore di liquidi e solidi. La nostra gamma di
prodotti comprende strumenti visivi e automatizzati, liquidi di riferimento,
standard cromatici e una varietà di celle fuse di precisione. Per tutti i
nostri prodotti sono disponibili formazione, supporto tecnico e assistenza.
Gli innovativi spettrofotometri della serie TR sono stabili e facili da usare,
per garantire una misurazione accurata del colore e una potente
funzionalità.
Il TR 515 è uno spettrofotometro portatile economico con specifiche di
fascia alta. C lo rende ideale per il controllo della qualità in laboratorio,
sul campo o nell'impianto di produzione.
Con un'apertura commutabile da Φ8 mm e da Φ4 mm, il TR 515 offre la
flessibilità di determinare la giusta dimensione di misurazione dalla
superficie scelta.
Con geometria a 45°/0°, lo strumento è in grado di misurare gli spettri di
riflettanza dei campioni. C consente di rilevare con precisione valori di
differenza di colore, formule e indici in spazi di colore comuni.
Con questo strumento è facile ottenere un accurato controllo della qualità
del colore.
5
Il TR 515 può essere collegato a un software di gestione del colore di fascia
alta su un PC Windowslocale per ampliarne le funzionalità.
Avvertenze
Lo spettrofotometro è uno strumento di misura di precisione.
Durante la misurazione, si prega di evitare drastici cambiamenti delle
condizioni ambientali esterne, come la temperatura e l'umidità
relativa.
Quando si effettua una misura: Mantenere lo strumento in piano e a
diretto contatto con il campione da misurare. Assicurarsi che
l'apertura di misurazione tocchi delicatamente la superficie del
campione di prova e che non vi siano scuotimenti o spostamenti
durante la misurazione.
Il contatto deve essere tale che la luce ambientale non interferisca con
le letture.
Lo strumento non è impermeabile. Non può essere utilizzato in
ambienti molto umidi in acqua.
Tenere lo strumento pulito. Evitare che sporco, polvere o particelle
solide entrino nell'apertura di misurazione e nel vano batteria.
Riposizionare il coperchio bianco di calibrazione e inserire lo
spettrofotometro nella custodia quando non viene utilizzato.
Se si prevede di non utilizzare lo spettrofotometro per un periodo
prolungato, estrarre la batteria.
Conservare lo strumento in un luogo fresco e asciutto.
Qualsiasi modifica non autorizzata allo strumento invaliderà la
garanzia e potrebbe influire sulla precisione della misurazione,
causando anche danni irreversibili.
6
Figura 1: Il TR 515
Figura 2: Elementi chiave
Fronte
Lato
Retro
Alto
Piastra di calibrazione bianca
Pulsante di
misurazione
Touch screen a
colori LCD TFT
Scheda di
calibrazione
Trappola di
calibrazione nero
Interruttore di apertura
Grande (10 mm/8 mm)
Piccolo (5 mm/4 mm)
7
1. Descrizione dell'interfaccia
1. Interruttore di accensione 1/0: spingere l'interruttore su “1 per
accendere lo strumento. Spingere l'interruttore su “0 per spegnerlo.
2. Pulsante di misurazione: premerlo brevemente per effettuare
una misura.
3. Spia luminosa: il LED può illuminarsi di verde o di rosso.
* Diventa rosso quando la batteria è in carica e verde quando la batteria
è carica.
* La luce LED diventa rossa quando lo strumento si accende se non è
stata effettuata la calibrazione del nero/bianco oppure se la
calibrazione è scaduta. Non è possibile eseguire la misura.
* La luce LED diventa rossa durante la misurazione e verde una volta
conclusa.
* Se, durante la misurazione, lo strumento viene colpito o i dati del test
sono anomali, la luce LED diventa rossa al termine della misurazione.
Ricontrollare la lettura ed eliminare e ripetere se necessario.
Apertura di misurazione
Porta di alimentazione CC / USB / Porta RS-232
Pacco batterie
8
* La luce LED diventa rossa durante la calibrazione del nero/bianco. Il LED
diventa verde quando la calibrazione è riuscita e diventa rosso se la
calibrazione fallisce.
4. Porta di alimentazione CC/ USB / RS-232: un'interfaccia
comune/condivisa. Lo strumento giudica automaticamente lo stato
della connessione. La porta di alimentazione CC può essere collegata
all'adattatore CA per la ricarica. La specifica dell'adattatore è 5 V.
La porta USB può essere utilizzata per trasferire i dati a un PC
Windows. La porta RS-232 può essere utilizzata anche per il
collegamento alla stampante.
5. Interruttore di apertura: si usa per cambiare l'apertura di misurazione.
Impostando questo interruttore suMAV”, lo strumento passa
all'apertura da Φ8 mm. Impostando questo interruttore su SAV”,
lo strumento passa all'apertura da Φ4 mm. Questa impostazione può
essere confermata nel menu delle impostazioni di sistema.
2. Istruzioni operative
2.1 Accensione e spegnimento
Lo strumento supporta sia l'accensione e lo spegnimento forzati che quelli
soft. Impostando l'interruttore di alimentazione su 0” si disattiva
l'alimentazione, mentre impostandolo su 1” l'alimentazione si attiva.
Lo strumento si SPEGNE automaticamente dopo un lungo periodo di
inattività (il cosiddetto SPEGNIMENTO soft).
Dopo l'accensione dello strumento, viene visualizzata la schermata
mostrata in Figura 2 se la calibrazione del bianco/nero non è convalidata o
se è impostata la calibrazione di accensione. In caso contrario, viene
visualizzata la schermata mostrata in Figura 3, l'interfaccia di misurazione.
9
Figura 2 Calibrazione del bianco e del nero
Figure 3 Misurazione degli standard
2.2 Calibrazione
Nell'interfaccia di misurazione, fare clic su per accedere al menu
principale. In altre schermate, fare clic su o per accedere al
menu principale, come illustrato nella Figura 4.
10
Figura 4 Menu principale
Selezionare “Calibration” (Calibrazione) per accedere all'interfaccia di
calibrazione del bianco e del nero come illustrato nella Figura 5.
In questo modo si visualizza se la calibrazione è valida o meno e, in caso
sia valida, il tempo rimanente.
Figura 5 Calibrazione del bianco e del nero
Fare clic su per continuare ed accedere alla White Calibration”
(Calibrazione del bianco) come mostrato nella Figura 2. Quando viene
visualizzata l'avvertenza, confermare che il numero di serie della piastra di
calibrazione del bianco corrisponda allo strumento e che sia selezionata
l'impostazione corretta dell'apertura. Quindi posizionare l'apertura di
misurazione sulla piastra bianca e premere il pulsante di misurazione per la
11
calibrazione del bianco o fare clic per annullare e uscire
dalla calibrazione.
Dopo la calibrazione del bianco, viene richiesto di eseguire la calibrazione
del nero come mostrato in Figura 6. Posizionare l'apertura di misurazione
sulla trappola antiluce e premere il pulsante di misurazione” per la
calibrazione del nero o fare clic per annullare e uscire dalla
calibrazione.
Figura 6 Calibrazione del nero
Al termine della calibrazione del nero, lo strumento entra
automaticamente nel menu principale, seguire il menu per le impostazioni
e le operazioni e fare clic per tornare alla “misurazione degli
standard”.
2.3 Misurazione
2.3.1 Interfaccia utente di misurazione
Come mostrato nelle Figure 7, 8, 9, è presente un'area di interfaccia utente
nella parte superiore dell'interfaccia di misurazione che visualizza lo stato
della modalità di misurazione e del Bluetooth®. Sul lato sinistro è presente
un'area di scelta rapida in cui è possibile passare da una modalità all'altra
12
premendo le icone. Al centro vengono visualizzati diversi dati di
cromaticità in base alle diverse impostazioni della formula del colore.
Figure 7 Misurazione dei campioni
La Figura 8 mostra l'interfaccia della riflettanza spettrale, mentre la
Figura 9 mostra l'interfaccia dell'indice di colore. Fare clic su per
spostarsi tra le schermate.
Figura 8 Riflettanza spettrale
13
Figura 9 Indice di colore
2.3.2 Misurazione degli standard
Per eseguire le misure accedere al menu misurazione degli standard
come illustrato in Figura 10.
Posizionare l'apertura di misurazione in modo sicuro sul campione
standard, quindi premere il pulsante di misurazione. Lo strumento
emette un segnale acustico e la spia LED passa da rosso a verde.
A questo punto, lo strumento visualizza la misura come mostrato nelle
Figure 10 e 11.
Figure 10 Misurazione degli standard
14
Figure 11 Riflettanza della misurazione degli standard
Istruzioni dettagliate per la misurazione degli standard:
1. Titolo dell'interfaccia: indica che lo strumento è in modalità di
misurazione degli standard
2. Area di stato: visualizza le impostazioni di sistema come il numero di
serie corrente, la sorgente di illuminazione, il Bluetooth®
(acceso/spento), la modalità di misurazione e l'ora, la data e
l'alimentazione. Solo se il Bluetooth® è acceso, viene visualizzato il
simbolo Bluetooth®.
3. Numero di serie dello standard: viene generato automaticamente dal
sistema e va da T0001 a T1000.
4. Nome dello standard: visualizza il nome dello standard attualmente
misurato. L'impostazione predefinita è No Name” (Nessun nome).
Fare clic sul nome per modificarlo rapidamente.
5. Selezione dello standard.
6. Impostazione della tolleranza: fare clic sul campo per impostare la
tolleranza dello standard corrente come richiesto. ΔE* è la tolleranza
di impostazione totale (CIE1976). ΔL* sinistro è il limite inferiore della
tolleranza di luminosità dello standard impostata, ΔL* destro è il
limite superiore della tolleranza di luminosità dello standard
impostata.
15
Il limite superiore della tolleranza deve essere maggiore del limite
inferiore della tolleranza; Δa*, Δb* sono impostati allo stesso modo
di ΔL*.
Fare clic sul valore di tolleranza corrispondente per accedere
all'impostazione del valore. Dopo l'impostazione, fare clic su sul
lato inferiore per salvare ed uscire dall'interfaccia di impostazione
della tolleranza.
Quando il campione viene misurato, se ΔE*, ΔL*, Δa*, Δb* rientrano
nell'intervallo di tolleranza consentito, per il campione viene
visualizzata l'indicazione “Pass” (Superato). In caso contrario,
l'indicazione sa Failure (Non superato). Questa funzione esiste
solo quando si attiva la funzione di visualizzazione del risultato di
misurazione nelle impostazioni di sistema.
7. Sorgente luminosa: fare clic sul tasto di scelta rapida per commutare
tra i diversi illuminanti D65, A, C, da F1 a F 12 ecc,
8. Spazio di colore: fare clic sul tasto di scelta rapida per commutare tra
diversi spazi di colore CIE Lab, CIE XYZ, Hunter Lab ecc.
9. Angolo di osservazione: fare clic per commutare tra osservazione a
10° e a 2°.
10. Commutazione alla misurazione dei campioni: fare clic su
per misurare un campione.
11. Apertura di misurazione: indica l'apertura di misurazione attualmente
in uso.
12. Impostazione della tolleranza: fare clic sul campo per impostare la
tolleranza del campione corrente.
13. Eliminazione/salvataggio: se si apre la funzione di salvataggio
automatico, fare clic su per eliminare i dati correnti. Se la
funzione di salvataggio automatico si chiude, viene visualizzato il tasto
di salvataggio. Fare clic su per salvare i dati correnti.
14. Navigazione tra le pagine: fare clic su per commutare rapidamente
i dati correnti tra l'area di visualizzazione dei dati, l'area di
visualizzazione dello spettro e l'area di visualizzazione dell'indice dei
colori (vedere le impostazioni dell'indice dei colori mostrate in
Figura 36)
15. Pulsante di commutazione della lunghezza d'onda: Come illustrato
nella Figura 11, fare clic su o , la lunghezza d'onda e la
riflettanza del campione corrente commutano in un range di intervalli
di 10 nm.
16
Nota: se la funzione di salvataggio automatico è disattivata, viene
visualizzato il pulsante di salvataggio anziché il pulsante di
eliminazione . Fare clic su per salvare i dati correnti.
2.3.3 Misurazione dei campioni
Dopo aver misurato lo standard, fare clic su per accedere
all'interfaccia di misurazione dei campioni. Posizionare l'apertura di
misurazione sul campione, quindi premere il pulsante di misurazione.
Lo strumento emette un segnale acustico e la spia LED lampeggia da rosso
a verde. I risultati della misurazione verranno visualizzati come mostrato in
Figura 12 e Figura 13. La misurazione del campione è simile alla
misurazione standard, ma visualizza la differenza di colore tra lo standard
corrente e il campione misurato.
Di seguito sono riportate le istruzioni dettagliate relative alla misurazione
del campione:
1. Titolo dell'interfaccia; indica che lo strumento è in modalità di
misurazione.
2. Numero di serie dello standard: il numero di serie corrente dello
standard inizia per T ed è seguito da un valore numerico e tutti i dati di
cromaticità del campione si basano su questo standard.
3. Numero di serie del campione: il numero di serie corrente del
campione inizia per S ed è seguito da un valore numerico generato
automaticamente dal sistema, che identifica in modo univoco il
campione corrente.
4. Nome dello standard: visualizza il nome dello standard attualmente
misurato. L'impostazione predefinita è No Name” (Nessun nome).
Fare clic sul nome per modificarlo rapidamente.
5. Dati di cromaticità del campione: visualizza ora e data correnti.
6. Delta E (Differenza di colore): la differenza di colore tra standard
e campione.
7. Risultato di misurazione: visualizza il risultato del test sulla base della
formula del colore e la tolleranza. Se il risultato è superiore al valore di
tolleranza viene visualizzata in rosso l'indicazione Failure”
(Non superato). Questa funzione esiste solo quando si attiva la funzione
17
di visualizzazione del “risultato di misurazione” nelle impostazioni
di sistema.
8. Offset di colore: viene visualizzato solo se la funzione è stata attivata
nelle impostazioni di sistema.
9. Pulsante di commutazione della lunghezza d'onda: come illustrato nella
Figura 13, fare clic su o , la lunghezza d'onda e la riflettanza del
campione corrente commutano in un range di intervalli di 10 nm.
Figure 12 Misurazione dei campioni
Figure 13 Riflettanza della misurazione dei campioni
18
2.3.4 Misurazione della media
Se il campione misurato è molto grande o non molto uniforme deve essere
misurato in diversi punti per ottenere una riflettanza media, che indichi il
valore reale del campione. Questo strumento può ottenere una
misurazione della media tra 2-99 letture.
Nel menu principale, fare clic su Average Measurement
(Misurazione della media), inserire il numero di letture e fare clic su
per confermare. Come illustrato in Figura 14.
Se viene immesso 1 viene eseguita una singola misurazione. Se viene
immesso un valore superiore a 1 vengono effettuate p letture e viene
calcolata la media tra queste.
Ad esempio, immettendo 3 viene calcolata la media di 3 letture.
Immettendo 5 viene calcolata la media di 5 letture. La prima lettura mostra
1/5, la seconda 2/5, la terza 3/5 ecc. La lettura media finale viene
visualizzata dopo la quinta lettura.
19
Figura 14 Inserimento e schermata della misurazione della media
2.4 Connessione a un PC
Lo strumento può collegarsi a un PC Windows locale attraverso un cavo
USB o tramite connessione Bluetooth®.
2.4.1 Collegamento USB
Installare innanzitutto il software su un PC Windows, quindi utilizzare un
cavo USB per collegare il PC Windowse lo strumento. Il software si
collega automaticamente allo strumento. Una volta collegato
correttamente, lo strumento visualizza l'icona della connessione USB,
quindi misura il campione e lo standard o analizza i dati sul computer.
2.4.2 Collegamento Bluetooth®
Per i modelli con funzionalità Bluetoot, lo spettrofotometro può
connettersi al software del PC in modalità wireless.
Dopo aver installato il software sul PC, aprire la funzione Bluetooth® nelle
impostazioni del sistema e selezionare l'opzione Bluetooth® nelle
impostazioni del software del PC.
20
È possibile collegare il TR 515 al tuo PC Windows con il software. Non
collegare direttamente tramite Windows™. Per informazioni più dettagliate
sul Bluetoot e sulla connessione con il software del PC, fare riferimento
al nostro manuale utente del software.
Una volta collegato correttamente, lo strumento può misurare campioni e
standard e analizzare i dati sul computer.
2.5 Stampante
La micro-stampante è un accessorio opzionale e può essere acquistata
separatamente.
Gli utenti devono prima misurare il campione e salvare tutti i record,
quindi collegare la micro-stampante tramite il cavo USB. Individuare i dati
che si desidera stampare dal campione o dai record standard come
mostrato in Figura 15, fare clic su “Operate (Esegui) nel menu come
mostrato in Figura 15 e selezionare Print Data (Stampa dati) per
stampare i file di dati correnti.
Figura 15 Avviamento della stampa
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53

Lovibond TR 515 Manuale utente

Tipo
Manuale utente