Baumatic BO667TS-DD, BO667TS-SO, BO667TS.DD Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Baumatic BO667TS-DD Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
1
INDICE
PRESENTAZIONE DEL FORNO
Installazione ed Allacciamento 3
La modalità dimostrazione 5
Regolazione dell’orologio 6
Accensione del forno 7
FUNZIONI PRINCIPALI
Panoramica del frontalino comandi 8
Le funzioni di cottura 8
Semplici gesti per cucinare 9
Regolazione della temperatura di cottura 10
Calore residuo 10
La sonda cibo 11
Funzioni speciali: turbo heat e turbo clean 15
Controllo della luce forno 16
PROGRAMMAZIONE DEL FORNO
Programmazione timer: tempo di cottura 17
Programmazione timer: ora di fine cottura 18
Programmazione timer: cottura posticipata 19
Programmazione timer: contaminuti 20
Programmazione timer: cancellazione programma 21
LA SICUREZZA
Funzione blocco forno 21
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
2
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
3
PRESENTAZIONE DEL FORNO
Caro Cliente, il suo nuovo forno è gestito da una scheda elettronica che si occupa di
monitorarne in ogni istante il funzionamento per migliorarne le prestazioni, tutte.
Il controllo touch control è di ultima generazione, preciso, affidabile.
L’interfaccia è elegante, ordinata e discreta, più intuitiva che mai!
Pochi tasti, molte funzioni, nessuna combinazione o sequenza difficile di tasti,
concentratevi a seguire la ricetta , il forno è pronto con due gesti!!
Installazione ed Allacciamento
Caro Cliente, questo forno è un apparecchio elettrico sofisticato, classificato come
bene duraturo. Necessita di essere installato da personale qualificato che operi
secondo la regola dell’arte sia per gli allacciamenti alla linea di alimentazione sia per
l’installazione nel mobile della cucina.
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
4
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
5
La modalità dimostrazione
Si chiama così la modalità nella quale il forno si presenta normalmente ogni volta che la
tensione di alimentazione viene a mancare, e di conseguenza al primo allacciamento:
lo scopo è di visualizzare tutte le potenzialità del controllo con una sequenza registrata
di comandi.
In questa modalità il forno non viene MAI azionato realmente, cioè non vengono
accese le resistenze termiche!!
Il pannello di controllo è INATTIVO e quindi il forno non risponderà ai
comandi!
5 sec.!!
Per disabilitare la modalità dimostrazione toccare per cinque secondi il simbolo luce: il
controllo entrerà in funzionamento normale e pronto per l’accensione.
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
6
Regolazione dell’orologio
Il forno segnalerà l’avvenuto collegamento alla rete elettrica con un doppio segnale
acustico.
Per regolare l’ora di sistema tenere attivo il tasto “FUNZIONI TIMER” per 5 sec
Ogni comando attivato viene confermato da un segnale acustico.
Regolare l’orologio con i tasti + e - : durante
l’impostazione lampeggiano i puntini separatori, l’ora
viene acquisita quando i puntini divengono fissi.
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
7
Accensione del forno
Il forno si accende agendo sul simbolo ON/OFF
schematizzato in figura.
Il controllo attiva tutte le icone illuminandone lo sfondo.
Per un minuto dall’accensione, il controllo aspetta che una funzione di cottura
venga scelta. In caso contrario interpreta l’accensione come accidentale e, per
motivi di sicurezza, spegne automaticamente il forno.
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
8
FUNZIONI PRINCIPALI
Panoramica del frontalino comandi









Le funzioni di cottura
Il controllo mette a disposizione ben dodici funzioni specifiche di cottura!
Ogni funzione ha una temperatura impostata scelta in base a prove di cottura su
ricette che tipicamente la utilizzano e possono essere facilmente variate a seconda
della propria esperienza.
Nella seguente tabella indichiamo i risultati delle prove di cottura eseguite presso i
nostri laboratori da un cuoco professionista, in ogni caso si tratta di indicazioni e i
valori che proponiamo servono per partire a sperimentare le proprie ricette ed ottenere
sempre i migliori risultati!
Funzioni cottura
Programmazione
del forno
Funzioni speciali
On/Off forno
On/Off blocco forno
Temperatura
Blocco
Orologio
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
9
Semplici gesti per cucinare
Bastano due semplici gesti per impostare una cottura grazie alla logica di controllo di
ultima generazione: accendere il forno e scegliere la funzione più idonea alla pietanza
che state per cucinare…la scegliete e semplicemente la toccate!
Il controllo propone una temperatura per ogni funzione, è possibile in qualsiasi
momento modificarla, ma se la ritenete idonea non occorre fare altro, il forno
si attiverà da solo in pochi secondi!
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
10
Regolazione della temperatura
Il controllo si avvale di una sonda temperatura con precisione di ± 5°C per la massima
affidabilità delle temperature di cottura richieste.
Per modificare la temperatura basta agire sui simboli più e meno, il campo di regolazione
varia da +50°C a +250°C.
Non occorre confermare la modifica, il controllo si attiva dopo pochi secondi in maniera
autonoma.
Durante il riscaldamento il simbolo di grado centigrado (°C) lampeggia ad indicare la
termoregolazione per raggiungere la temperatura scelta.
Al raggiungimento lo segnalerà con un segnale acustico.
Calore residuo
Durante la cottura dei cibi la struttura del forno immagazzina calore, questo calore è
mantenuto isolato dal resto della cucina grazie ad un isolamento termico generoso e
ad alcuni accorgimenti di costruzione.
Questo calore viene disperso gradualmente nel tempo e può rappresentare ancora
una risorsa in cucina se viene gestito: il controllo indica la temperatura interna, dopo
lo spegnimento del forno, fino al raggiungimento dei 50°C.
sfruttate questa caratteristica per mantenere i cibi caldi, oppure per terminarne
la cottura in maniera dolce !
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
11
Sonda cibo (o termometro a sonda,)
(disponibile su alcuni modelli)
La sonda cibo è un termometro che, inserito nella pietanza, permette di controllarne
la temperatura interna e di usarla per stabilire la fine della cottura. Infatti può capitare
che all’esterno la carne, ad esempio, sembri ben cotta ma all’interno sia ancora al
sangue!
La temperatura raggiunta dai cibi, durante la cottura, è strettamente collegata con
problemi di ordine igienico/salutistico, infatti i batteri possono essere presenti in
qualunque carne, così come nel pollame nel pesce e nelle uova crude.
Alcuni batteri fanno andare a male il cibo, altri, come la Salmonella, Campylobacter
jejuni, Listeria monocytogenes, Escherichia coli e lo Staphylococcus aureus, possono
nuocere, anche gravemente, alla salute.
I batteri si moltiplicano molto rapidamente sopra i 4.4º e fino a 60ºC. La carne macinata
è particolarmente a rischio da questo punto di vista.
Per evitare la moltiplicazione dei batteri è necessario:
• Non scongelarei cibi a temperatura ambiente,manelfrigooppurenelforno con
l’apposita funzione. In quest’ultimo caso cucinare il cibo immediatamente dopo.
• Riempire il pollame poco prima di mangiarlo; non acquistare pollame ripieno
confezionato e comprare il pollame ripieno già cotto solo se lo si mangerà entro 2
ore.
• Marinareilciboinfrigo,nonatemperaturaambiente
• Usareunasonda cibo per controllarela temperatura della carne,delpesceedel
pollame se sono più spessi di 5 cm in modo da accertarsi che vengano raggiunte le
temperature minime di cottura.
I maggiori pericoli vengono dal pollame cotto male, particolarmente pericoloso per
laSalmonella;
• Evitarediinterromperelacottura,cioèdicuocereparzialmente,conservareequindi
finire di cucinare più tardi, è possibile che in questo modo si raggiungano nel cibo
temperature“tiepide”favorevoliallacrescitabatterica;
• Arrostirelacarneedilpollameinfornoatemperaturedialmeno165°C.
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
12
Come utilizzare la sonda cibo?
La presa della sonda cibo è situata
nell’angolo frontale in alto a sinistra della
cavità forno, protetta da un coperchio
metallico.
Inserire lo spinotto fino in fondo: se inserito
correttamente, il controllo avviserà con un
doppio segnale acustico.
Inserire la sonda al centro del cibo,
evitando di toccare ossa o parti grasse.
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
13
Tenete presente che la sonda cibo non funziona se viene connessa a forno già
acceso!
17
Accendete il forno!
Selezionate la funzione di cottura più idonea alla vostra ricetta
Dopo 5sec. il display temperature
si commuta per visualizzare la
temperatura della sonda cibo cioè
quella che dovrà essere raggiunta
all’interno della pietanza.
Potete modificare il valore della temperatura interna minima richiesta in un
intervallo da +30°C a +99°C ma consigliamo di consultare la tabella sottostante
presa dal “THE NATIONAL FOOD SAFETY DATABASE (USA)”
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
14
ALIMENTO TEMPERATURA INTERNA MINIMA
Macinati
Hamburger 71°C
Manzo, Vitello, Agnello, Maiale 74°C
Pollo, Tacchino 74°C
Manzo, Vitello, Agnello
Arrosti e Bistecche:
al sangue
La temperatura per la cottura al sangue non viene riportata
dal NFSD perchè non sicura dal punto di vista sanitario
media al sangue 63°C
media 71°C
ben cotta 77°C
Maiale
Braciole, Arrosti, Costolette:
media 71°C
ben cotta 77°C
Prosciutto, fresco 71°C
Salsicce, fresche 71°C
Pollame
Pollo, intero o a pezzi 82°C
Anatra 82°C
Tacchino intero (non ripieno) 82°C
Tacchino petto 77°C
Se lo spinotto viene tolto a cottura iniziata, il
controllo blocca il forno e avvisa dell’errore con
segnali acustici: reinserire lo spinotto per
riprendere la cottura!
Quando si cucina con l’ausilio della sonda cibo, tutte le temperature
preimpostate vengono modificate, per coerenza con la filosofia di utilizzo, a
165°C: si potranno variare da un minimo di 120°C al massimo di 250°C.
Per lo stesso motivo la funzione scongelamento viene disattivata
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
15
La fine della cottura è discriminata dal raggiungimento della temperatura interna
impostata per la sonda cibo, tutte le funzioni di programmazione del forno (funzioni
timer) vengono inibite, tranne la funzione avvisatore acustico (contaminuti).
Quando la sonda cibo rileverà la temperatura per la quale è stata impostata,
automaticamente il forno verrà disattivato e verrete avvisati da un segnale acustico!
Al termine della cottura ricordarsi di scollegare la sonda
cibo ed estrarla dal forno.
ATTENZIONE : dopo la cottura la sonda e’ molto calda.
Nel caso la sonda venga lasciata collegata al forno, ma non
inserita nel cibo, può generarsi un errore (ERR3) sul display
del timer. L’errore scompare scollegando la sonda dal forno.
FUNZIONI SPECIALI
Boost (rapido preriscaldo)
Questa funzione speciale è attivabile dopo aver selezionato una funzione di cottura
ed il suo utilizzo serve per diminuire il tempo necessario a raggiungere la temperatura
impostata di cottura.
Questo lasso di tempo è chiamato “preriscaldo” ed è richiesto in praticamente tutte
le ricette.
In ogni momento è possibile disinserire la funzione “turbo heat” o cambiare funzione
di cottura.
Clean (rapida pulizia)
Il corretto funzionamento è abbinato all’utilizzo dei pannelli laterali e del copriventola
catalitico: si tratta di uno speciale smalto a struttura microporosa che decompone
il grasso proiettato mediante un processo catalitico di ossidazione che trasforma i
residui in prodotti gassosi.
Il turbo clean si attiva solo se non è stata selezionata una funzione di cottura, quindi:
accendere il forno e toccare per cinque secondi il simbolo come in figura,
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
16
5 sec.!!
Il processo di pulizia avviene ad una temperatura di 250°C per la durata di
un’ora, NON utilizzarla per la cottura dei cibi!
La luce forno viene attivata, è possibile in ogni momento spegnerla e riaccenderla.
Tutti i pannelli autopulenti hanno un’efficacia di rendimento pari a circa trenta utilizzi,
dopo tale limite i pannelli dovrebbero essere sostituiti.
I pannelli vanno puliti solamente con acqua corrente e possono essere richiesti al Vs.
rivenditore specializzato.
Controllo della luce forno
Il controllo della luce è attivo su tutte le funzioni di cottura ed è indipendente da esse
cioè può essere accesa o spenta, a seconda delle Vostre necessità, quando lo volete!
Normalmente la luce del forno è tenuta accesa durante il riscaldamento e poi per tre
minuti dopo il raggiungimento della temperatura impostata. A partire da quel momento
la luce forno viene spenta per motivi di risparmio energetico.
Per verificare la cottura può rendersi necessario accendere la luce interna, per questo
basta toccare il simbolo della luce: resterà accesa per tre minuti per poi spegnersi
da sola, naturalmente potete spegnerla subito dopo toccando nuovamente il simbolo
luce.
In alcuni modelli è disponibile il controllo della porta .Questa caratteristica si avvale
di una tecnologia di rilevamento della posizione della porta per controllare la luce del
forno: l’apertura della porta forno viene segnalata da un segnale acustico e la luce
viene accesa, viene poi spenta quando è richiusa.
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
17
PROGRAMMAZIONE DEL FORNO
La programmazione del forno mette a disposizione tre modalità per il controllo della
durata di cottura. Sono disponibili in abbinamento alle normali funzioni di cottura, se
usate la sonda carne vengono disattivate (vedi capitolo dedicato).
Le funzioni sono selezionabili in sequenza, da sinistra a destra,
toccando il simbolo orologio: ad ogni tocco si illuminerà un simbolo,
in sequenza.
Programmazione timer: tempo di cottura
Toccare una volta il simbolo timer, si accenderà il simbolo relativo. Inoltre il display
dell’orologio sostituirà l’indicazione dell’ora corrente:
I puntini separatori lampeggiano
ad indicare che è possibile
programmare il tempo di
cottura
Una volta definito il tempo di cottura, il display visualizzerà ancora l’ora
corrente, il simbolo “durata cottura” sarà acceso.
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolNederlandsPortuguês
18
A partire da ora inizia il conteggio. trascorso il tempo indicato il forno lo segnalerà
acusticamente, le resistenze termiche vengono spente terminando quindi la cottura,
lampeggerà il simbolo dedicato e ,nel display orologio, la durata che era stata impostata:
premere un tasto qualsiasi per interrompere la segnalazione acustica.
Il forno, dopo otto secondi, si spegnerà autonomamente se altre funzioni di cottura
non vengono impostate.
Programmazione timer: ora di fine cottura
Toccare due volte il simbolo timer, si accenderà il simbolo relativo:
I puntini separatori lampeggiano ad indicare che è possibile
programmare l’ora di fine cottura
Impostare l’ora di fine cottura toccando
i simboli “+” e “-“
Una volta definita l’ora di fine cottura, il display visualizzerà ancora
l’ora corrente, il simbolo “fine cottura” sarà acceso.
/