Renkforce 1582598 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Istruzioni
3 canali serratura a codice multifunzione
N°.: 1582598
Indice
Pagina
1. Introduzione .........................................................................................................................4
2. Spiegazione dei simboli .......................................................................................................5
3. Utilizzo conforme .................................................................................................................5
4. Contenuto della confezione .................................................................................................6
5. Avvertenze per la sicurezza ................................................................................................7
6. Componenti .........................................................................................................................9
7. Montaggio e collegamento ................................................................................................16
8. Esempi di collegamento ....................................................................................................17
a) Funzionamento stand alone .......................................................................................17
b) Funzionamento con collegamento ad un impianto di allarme ....................................18
c) Funzionamento con due serrature a codice ...............................................................19
9. Messa in funzione .............................................................................................................20
10. Segnali acustici e LED ......................................................................................................21
11. Il ponticello "DAP"..............................................................................................................22
12. Programmazione ...............................................................................................................23
a) Attivazione/Abbandono della modalità di programmazione ......................................23
b) Azzeramento di tutte le programmazioni ....................................................................24
c) Programmazione del codice principale ......................................................................24
d) Codice superutente ....................................................................................................25
e) Codici utente ..............................................................................................................27
f) Codice per allarme silenzioso (allarme pericolo) ........................................................31
g) Codice visitatori ..........................................................................................................33
h) Durata di attivazione per uscita n. 1, n. 2 e n. 3 .........................................................35
i) Funzioni di sicurezza in caso di inserimenti errati ......................................................40
j) Allarme per porte ........................................................................................................42
k) Segnale acustico in caso di attivazione di uscita n. 1, n. 2 o n. 3 ..............................43
l) Emette un segnale acustico durante il normale funzionamento .................................44
2
Pagina
m) Selezione della modalità di accesso ..........................................................................45
n) Accensione/spegnimento del segnale lampeggiante durante
il funzionamento normale ...........................................................................................46
o) Selezionare la modalità di funzionamento per il tasto apriporta .................................46
p) Segnale acustico in caso di porta aperta ...................................................................48
q) Selezionare la modalità operativa per l'uscita n. 1 .....................................................49
13. Modalità di funzionamento semplice ("Single User") ......................................................... 50
a) Informazioni generali ..................................................................................................50
b) Selezione del tipo di funzionamento "Single User" ....................................................51
c) Selezionare il tipo di funzionamento "Multi User" .......................................................51
d) Programmare il codice principale/codice utente .........................................................52
e) Programmare il codice superutente ...........................................................................52
f) Codice per allarme silenzioso (allarme pericolo) ........................................................53
g) Codice visitatori ..........................................................................................................53
14. Esempio di programmazione ............................................................................................. 54
a) Eseguire la programmazione .....................................................................................54
b) Utilizzare la serratura a codice ...................................................................................57
15. Risoluzione dei problemi ...................................................................................................58
16. Manutenzione e pulizia ...................................................................................................... 60
17. Smaltimento ......................................................................................................................60
18. Dati tecnici ......................................................................................................................... 60
3
1. Introduzione
Gentile Cliente,
grazie per aver acquistato questo prodotto.
Questo prodotto è conforme ai requisiti di legge nazionali ed europei.
Per conservare il prodotto nello stato originario e garantirne un utilizzo in piena sicurezza, l'uten-
te è tenuto ad osservare le indicazioni del presente manuale!
Il presente manuale di istruzioni costituisce parte integrante di questo prodotto. Esso
contiene informazioni importanti per la messa in funzione e la gestione. Consegnarlo
assieme al prodotto nel caso lo si ceda a terzi.
Conservare questo manuale di istruzioni per un riferimento futuro!
Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i
diritti riservati.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel: 02 929811
Fax: 02 89356429
Lun – Ven: 9:00 – 18:00
4
2. Spiegazione dei simboli
Il simbolo con il fulmine in un triangolo è usato per segnalare un rischio per la salute,
come per esempio le scosse elettriche.
Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti in
queste istruzioni per l'uso, che devono essere rispettate.
Il simbolo freccia si trova laddove vengono forniti consigli speciali e informazioni sul
funzionamento.
3. Utilizzo conforme
Il prodotto serve per abilitare l’apertura o la chiusura di una porta (ad esempio di un ufcio) in
modo sicuro o per attivare/disattivare un impianto di allarme. Il comando avviene inserendo un
codice numerico.
Come particolarità, il prodotto dispone di tre uscite; per l’uscita n. 1 possono essere memorizzati
no a 100 utenti, per l’uscita n. 2 e n. 3 no a un massimo di 10 utenti.
Sono inoltre memorizzabili 10 codici visitatori, utilizzabili come codice monouso o come codice
con un determinato limite di tempo.
Un pulsante campanello integrato con contatto relè privo di potenziale consente l’attivazione di
un campanello porta adatto.
Il prodotto per la sua costruzione (IP54) può essere utilizzato in ambienti interni ed esterni.
La serratura a codice è dotata inoltre di un contatto anti-manomissione; ciò consente di segna-
lare tentativi di manomissione tramite un impianto di allarme.
Per motivi di sicurezza il prodotto non deve essere smontato modicato. Nel caso in cui il
prodotto venga utilizzato per scopi diversi da quelli precedentemente descritti, potrebbe subire
dei danni. Inoltre un utilizzo inappropriato potrebbe causare pericoli quali cortocircuiti, incendi,
scosse elettriche ecc. Leggere attentamente le istruzioni per l'uso e rispettarle. Consegnare il
prodotto ad altre persone solo insieme alle istruzioni per l'uso.
5
4. Contenuto della confezione
Serratura a codice
4 viti
4 tasselli
Chiave a brugola
Diodo
Istruzioni
Istruzioni per l'uso aggiornate
È possibile scaricare i manuali d'uso aggiornati al link www.conrad.com/downloads o con la
scansione del codice QR. Seguire le istruzioni sul sito web.
6
5. Avvertenze per la sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni per l'uso e rispettare in particolare le avver-
tenze per la sicurezza. Nel caso in cui non vengano osservate le avvertenze per
la sicurezza e le indicazioni relative all'utilizzo conforme contenute in queste
istruzioni per l'uso, non ci assumiamo alcuna responsabilità per conseguenti
eventuali danni a cose o persone. Inoltre in questi casi la garanzia decade.
Per motivi di sicurezza e di autorizzazioni il prodotto non deve essere trasformato
e/o modicato.
Questo prodotto non è un giocattolo. Tenerlo fuori dalla portata dei bambini e
degli animali domestici.
Il prodotto è idoneo per l'uso in ambienti interni ed esterni (IP54). Tuttavia non
deve mai essere utilizzato in acqua, altrimenti viene danneggiato.
Per le uscite non superare mai la portata dei contatti specicata nei "Dati tecnici" .
Non usare mai la tensione di rete con la serratura a codice perché in questo modo
sussiste il pericolo di scariche elettriche!
Proteggere il prodotto da temperature estreme, forti vibrazioni, gas inammabili,
vapori e solventi.
Maneggiare il prodotto con cautela. Urti, colpi o la caduta anche da un'altezza
minima potrebbero danneggiarlo.
Non sottoporre il prodotto ad alcuna sollecitazione meccanica.
Osservare anche le avvertenze per la sicurezza e le istruzioni per l'uso degli
altri dispositivi a cui viene collegato il prodotto (ad esempio apriporta, impianto
di allarme).
Nel caso non sia più possibile l'uso in piena sicurezza, disattivare il prodotto ed
evitare che possa essere utilizzato in modo improprio. La sicurezza d’uso non è
più garantita, se il prodotto:
- presenta danni visibili,
- non funziona più correttamente,
- è stato conservato per periodi prolungati in condizioni ambientali sfavorevoli
oppure
- è stato esposto a considerevoli sollecitazioni dovute al trasporto.
7
Far eseguire i lavori di manutenzione, adattamento e riparazione esclusivamente
da un esperto o da un laboratorio specializzato.
Si prega di osservare le norme antinfortunistiche delle associazioni di categoria
relative alle installazioni elettriche e all’uso di attrezzature negli impianti indu-
striali.
Non lasciare incustodito il materiale di imballaggio. Potrebbe diventare un giocat-
tolo pericoloso per i bambini!
Maneggiare il prodotto con cautela. Urti, colpi o la caduta anche da un’altezza
minima potrebbero danneggiarlo.
Se non si è sicuri del corretto utilizzo o in caso di domande che non trovino
risposta in questo manuale, non esitare a contattare la nostra assistenza tecnica
o altro specialista disponibile.
8
6. Componenti
A LED "MAINS"
B LED "DOOR / INHIBIT"
C LED "ALARM"
D LED "AUX"
E Pulsante "BELL"
F Vite di ssaggio
G Tastiera
9
H Morsettiera 1 con morsetti a vite
I Morsettiera 2 con morsetti a vite
J ponticello "DAP", per attivare la modalità
di programmazione, se viene dimenticato il
codice principale (DAP = "Direct access to
Programming" = accesso diretto alla pro-
grammazione senza codice principale)
K ponticello "K OR A", per commutazione tra
due funzioni:
1) "K" = l’uscita sul morsetto a vite 12 è at-
tiva per 10 secondi quando viene premuto
un tasto
2) "A" = l’uscita al morsetto a vite 12 è
attiva quando la porta viene aperta con
violenza, attivando in questo modo un sen-
sore
Morsetto a vite 1 + 2 ("TAMPER N.C."): Collegamento per contatto anti-manomissione
Quest’uscita può essere collegata ad esempio ad un impianto di allarme, per attivare una sirena
in caso di tentata manomissione alla serratura a codice.
L'uscita è priva di potenziale ed è utilizzabile come contatto NC. Quando si apre l’alloggiamento
della serratura a codice, il contatto viene interrotto (un piccolo magnete nel supporto a parete
controlla il contatto reed sulla scheda).
La portata del contatto è di 24 V/CC, 50 mA.
Morsetto a vite 3 + 4 ("DOOR BELL N.O."): Collegamento per campanello porta
Questa connessione è un contatto a relè NO a po-
tenziale zero (valutazione del contatto: 24 V/CC,
1 A), che può essere utilizzato come uscita di commuta-
zione per un campanello porta. Viene attivata premendo
il pulsante del campanello "BELL".
Morsetto a vite 5 + 6 ("12V DC"): Collegamento per tensione di esercizio
Queste due contatti devono essere collegati alla tensione di esercizio di 12 V/CC. Osservare
la corretta polarità; morsetto a vite a 5 = più/+, morsetto a vite 6 = meno/-/GND. A seconda dei
dispositivi collegati alla serratura a codice (ad es. apriporta) bisogna prestare attenzione che si
abbia un'adeguata alimentazione elettrica.
10
Morsetto a vite 7 ("EG IN"): Ingresso di controllo per tasto apriporta
Se viene collegato un tasto (con contatto NO, dispositivo di chiusura), è possibile attivare l'uscita
n. 1.
In genere questo viene utilizzato per poter attivare l’apriporta con un tasto montato nell’apparta-
mento senza dover inserire un codice sulla serratura.
Se dovessero essere collegati più tasti, questi devono essere in parallelo.
Morsetto a vite 8 + 9 ("DOOR LOCK"): Uscita n. 1 per apriporta
Un apriporta può essere collegato direttamente a questa uscita; il blocco del codice fornisce una
tensione di esercizio di 12 V/CC e una corrente no a 3 A.
A seconda dell'apriporta, prestare attenzione alla corretta polarità; morsetto a vite 8 = più/+,
morsetto a vite 9 = meno/-/GND.
Il diodo protettivo fornito con il codice di blocco deve essere collegato con la polarità
corretta vicino all'apriporta.
L'uscita n. 1 può essere usata in modalità Toggle (ogni immissione di codice inverte l'uscita)
oppure può essere attivata per un determinato periodo di tempo (1 - 999 secondi).
L'uscita è precongurata per un apriporta "fail-secure", come di consueto per una porta di casa.
Se necessario, è possibile modicarlo con il codice di programmazione 66. Consultare le infor-
mazioni riportate nel capitolo 12. q).
Apriporta "Fail Secure":
libera la serratura solo quando viene applicata tensione di esercizio (struttura tipica per porte
di casa).
Apriporta "Fail Safe":
libera la serratura solo, se viene a mancare la tensione d'esercizio (in alcuni casi viene usato
per esempio per le porte di uscite di sicurezza, in modo che, in caso di interruzione di corren-
te, la porta possa essere aperta).
Morsetto a vite 10: Senza funzione/non disponibile.
Con questo modello di serratura a codice senza funzione non c’è nessun morsetto a vite sulla
scheda.
11
Morsetto a vite 11 ("O/P 3"): Uscita n. 3
Questa è un’uscita transistore NPN (Open Collector), con una portata massima di 100 mA e
24 V/CC. Se attivata, l'uscita passa a meno/-/GND. Questa uscita può essere utilizzata per vari
scopi di controllo, ad esempio per l'attivazione di un sistema di allarme.
L'uscita n. 3 può funzionare in modalità Toggle (ogni volta che si inserisce un codice cambia
l'uscita) oppure essere attivata per un determinato periodo di tempo (1 - 999 secondi).
Morsetto a vite 12 ("K OR A O/P"): Uscita per attivazione tasto o allarme
Questa è un’uscita transistore NPN (Open Collector), con una portata massima di 100 mA e
24 V/CC. L'uscita può essere commutata tra due diverse funzioni tramite il ponticello "K OR A":
1) Uscita attivata con pressione del tasto
L'uscita passa a meno/-/GND per 10 secondi quando si preme un tasto sulla serratura a
codice.
Questa funzione può essere utilizzata, ad esempio, per attivare l’illuminazione o una teleca-
mera di sorveglianza o per controllare un cicalino piezoelettrico.
2) Uscita attiva, quando la porta viene aperta con violenza (è necessario il sensore
porta)
L'uscita si attiva a meno/-/GND, se la porta viene aperta senza previo inserimento di un
codice. A tale scopo, sulla porta deve essere montato un idoneo sensore di porta che può
essere collegato tramite il morsetto a vite 13.
Questa funzione può essere utilizzata per attivare un allarme durante un tentativo di irru-
zione. L'immagine sottostante mostra il controllo di un relè con contatto NO; naturalmente,
l'uscita potrebbe anche essere collegata direttamente al corrispondente ingresso NO di un
adeguato sistema di allarme.
Cicalino Piezoelettrico
NO
Relè con contatto NO
1) 2)
Impostazione del ponticello
12
Morsetto a vite 13 ("DOOR SENS"): Collegamento per sensore porta
Se viene collegato un sensore porta (con contatto
NC, dispositivo di apertura), la serratura a codice
può vericare lo stato della porta.
Se non viene utilizzato l'ingresso, que-
sto deve essere collegato con il contatto
meno/-/GND (morsetto a vite 14).
Per questo motivo quando viene fornita
la serratura a codice è presente un pic-
colo ponticello tra il morsetto a vite 13
e 14.
Se viene collegato un sensore, togliere il ponticello tra il morsetto a vite 13 e 14.
Con il sensore porta esistente sono possibili le seguenti funzioni:
Richiusura automatica
Per l’uscita n. 1 può essere programmata una durata di attivazione da 1 a 999 secondi. Se,
con l’inserimento di un codice valido, viene attivata l’uscita n. 1 e la porta viene aperta e poi
richiusa, viene ripristinata la durata di attivazione (e in questo modo l'uscita n. 1).
Ciò impedisce che qualcuno possa passare attraverso la porta in un secondo momento,
perché il periodo di attivazione non è ancora scaduto.
Allarme in caso di tentativo di apertura volontario
La serratura a codice attiva un allarme, se qualcuno tenta di aprire la porta, senza aver
prima debitamente inserito un codice valido (o senza aver azionato il tasto apriporta, che è
collegato al morsetto a vite 7).
L'allarme cessa dopo 60 secondi e può essere terminato prematuramente con l'inserimento
di un codice utente.
Allarme sull'uscita n. 1, allo scadere della durata di attivazione
Per l’uscita n. 1 può essere programmata una durata di attivazione da 1 a 999 secondi, in
modo che p.es. una porta possa restare aperta anche per un periodo di tempo maggiore.
Se la porta, allo scadere di questo tempo rimane pur sempre aperta, la serratura a codice
può generare un allarme.
Sensore porta
13
Morsetto a vite 14 ("-/GND"): Meno/-/GND
GND-contatto della serratura a codice (collegato internamente al morsetto a vite a 6)
Morsetto a vite 15 ("DU OUT"): Uscita per allarme silenzioso (allarme pericolo)
Questa è un’uscita transistore NPN (Open Collector), con una portata massima di 100 mA e 24
V/CC. L'uscita si attiva a meno/-/GND quando viene inserito il codice per l'allarme silenzioso
(allarme pericolo). In questo modo può essere attivato un allarme tramite un impianto di allarme
(silenzioso).
Per il collegamento di un cicalino piezoelettrico e un display LED può essere visualizzata l'uscita
nella gura a sinistra.
Morsetto a vite 16 ("O/P 1 INHIB"): Blocco uscita n. 1
Se questa porta è collegata a GND/-, l'uscita #1 è disabilitata. Per attivare l'uscita n. 1, non è
possibile utilizzare né i codici utente né il tasto apriporta (sul morsetto a vite 7).
In generale, questa connessione viene utilizzata se più serrature a codice controllano la stessa
porta.
Morsetto a vite 17 ("INT LOCK"): Controllo degli interblocchi
Si tratta di un’uscita transistor NPN (open collector). Quando viene inserito un codice utente
valido o è stato premuto il tasto apriporta (collegato al morsetto a vite 7), l'uscita andrà a meno/-/
GND per 5 secondi.
Finché un sensore di porta (collegato al morsetto a vite 13) segnala una porta aperta, l'uscita
rimane a meno/-/GND.
L'uscita può ad es. essere utilizzata per controllare sistemi di accesso speciali quando si accede
a una stanza / area tramite una doppia porta, di cui solo una può essere sempre aperta.
Cicalino Piezoelettrico
Impianto di allarme
Zona di allarme
24 ore
(ingresso NO)
14
Morsetti a vite a 18 + 19 + 20 ("O/P 2"): Uscita n. 2
Con l'uscita n. 2 si ha un contatto di commutazione relè privo di potenziale (portata del contatto:
24 V/CC, 1 A). A seconda che si abbia bisogno di un contatto di tipo NC o NO (ad esempio per
un impianto di allarme ecc.), bisogna effettuare il cablaggio adeguato.
L'uscita n. 2 può funzionare in modalità Toggle (ogni volta che si inserisce un codice cambia
l'uscita) oppure essere attivata per un determinato periodo di tempo (1 - 999 secondi).
15
7. Montaggio e collegamento
È possibile effettuare il montaggio e il collegamento solo in assenza di tensione.
Innanzitutto, svitare la vite di ssaggio (F) sul fondo con la chiave a brugolau in dotazione.
Rimuovere quindi la serratura a codice dalla piastra di montaggio.
Rimuovere il coperchio sul retro della serratura a codice, svitando le quattro viti a croce (una
per ogni angolo). Osservare il corretto orientamento. La scheda della serratura a codice e tutti
i morsetti a vite sono ora visibili.
Montare la piastra di montaggio sulla parete, utilizzare viti adatte a seconda della parete
(p.es. cemento) e, se necessario, tasselli.
La piastra di montaggio deve essere montata in modo che il foro per la vite di ssaggio
(F) sia rivolto verso il basso; in basso a destra nella piastra di montaggio c’è il magne-
te per l'attivazione dell'interruttore antimanomissione.
Durante la perforazione e il serraggio delle viti, assicurarsi di non danneggiare cavi o
li.
Collegare il cavo di collegamento ai morsetti a vite. Nella pagina successiva c’è un esempio.
Utilizzare un cavo adatto con diversi colori. Annotarsi l’abbinamento dei colori e con-
servare questi dati con il manuale istruzioni.
Prestare attenzione alla corretta polarità (più/+ e meno/-), quando si collega il cavo
per la tensione di esercizio. Per tutte le uscite prestare attenzione alla portata del
contatto.
Attenzione!
Sulle uscite di commutazione e altri collegamenti della serratura a codice non deve
mai essere collegata la tensione di rete! Vi è pericolo di morte per scosse elettriche.
Riposizionare il coperchio correttamente (l'apertura sul bordo è rivolta verso il basso). Fissar-
lo nella serratura a codice con quattro viti.
Posizionare la serratura a codice sulla piastra di montaggio. Assicurarsi che nessun cavo
venga pizzicato.
La serratura a codice può essere ssata alla piastra di montaggio con la vite di ssaggio.
16
8. Esempi di collegamento
a) Funzionamento stand alone
Adattatore (12 V/CC)
Uscita della serratura a codice tramite codice di programmazione 66 commutabile tra fun-
zionamento di apriporta fail-secure o apriporta fail-safe
Apriporta
Sensore porta (opzionale; se questo non è disponibile, devono essere ponticellati i morsetti
13+14)
Tasto apriporta nell’appartamento; eventualmente più tasti, in caso di necessità, commuta-
zione parallela
Posizionare il catodo del necessario diodo di protezione (questo deve essere montato in
prossimità dell'apriporta, per proteggere la serratura a codice da eventuali danni)
17
b) Funzionamento con collegamento ad un impianto di allarme
Adattatore (12 V/CC)
Uscita della serratura a codice tramite codice di programmazione 66 commutabile tra fun-
zionamento di apriporta fail-secure o apriporta fail-safe
Apriporta
Sensore porta (opzionale; se questo non è disponibile, devono essere ponticellati i morsetti
13+14)
Tasto apriporta nell’appartamento; eventualmente più tasti, in caso di necessità, commuta-
zione parallela
Impianto di allarme (per assegnazione dei pin e funzioni consultare il manuale istruzioni
dell’impianto di allarme usato)
Collegamento "TAMPER" = collegamento per contatto anti-manomissione
Collegamento "ARM/DISARM = attivazione/disattivazione dell’impianto di allarme
Collegamento "DURESS" = ingresso per allarme silenzioso (allarme pericolo)
Collegamento "GND/-" = contatto di massa comune/GND/-
18
c) Funzionamento con due serrature a codice
Posizione A - E vedere pagine precedenti.
A questo punto devono essere incrociati i collegamenti delle due serrature a codice; i termi-
nali a vite 16 e 17 delle due serrature a codice sono collegati ciascuno in modo alternato;
inoltre, la linea di terra è per es. da cablare tramite il morsetto 14 di entrambe le serrature a
codice.
19
9. Messa in funzione
Al termine del montaggio (vedere capitolo 7) collegare la tensione di esercizio.
L'illuminazione dei tasti viene attivata. Il LED "MAINS" (B) sulla parte superiore della serratu-
ra a codice lampeggiano lentamente (1x ogni 2 secondi).
A questo punto è possibile iniziare la programmazione, vedere il capitolo 12.
Per attivare la modalità di programmazione è sempre necessario il codice principale.
Nell’impostazione di base il codice principale impostato di default è "0000"; e deve
essere cambiato in ogni caso per il normale funzionamento della serratura a codice.
Importante!
In caso di dimenticanza del codice principale programmato, procedere come descritto
nel capitolo 11.
Attenzione!
Il codice principale, il codice utente, il codice superutente ed il codice visitatore posso-
no avere da 4 a 8 cifre. È possibile anche una lunghezza mista.
Se tuttavia si attiva la funzione "Auto Entry" (vedere capitolo 12. m), tutti i codici devo-
no avere la stessa lunghezza (p.es. il codice principale 5 cifre, il codice utente 5 cifre,
ecc.). Il motivo è che, con la funzione "Auto Entry" attivata, l’inserimento del codice
non richiede la conferma con il tasto
.
Se si utilizza la modalità di funzionamento semplice (utente singolo) (vedere capitolo
13), tutti i codici devono avere 4 cifre.
Tutti i dati o le programmazioni rimangono inalterate anche in caso di interruzione
della corrente; solo i codici visitatori vengono eliminati automaticamente per motivi di
sicurezza.
Il tasto apriporta (collegato tra il morsetto a vite 7 "EG IN" e GND) è completamente
indipendente da qualsiasi programmazione per motivi di sicurezza e attiva l'uscita n.
1 quando attivata.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64

Renkforce 1582598 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario