Toro Cordless Battery Chainsaw Flex-Force Power System 60V MAX* 51845T, Flex-Force Power System 41cm (16in) 60V MAX Chainsaw Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Toro Cordless Battery Chainsaw Flex-Force Power System 60V MAX* 51845T Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
FormNo.3438-323RevA
Motosega60VMAXda41cm
(16pollici)Flex-ForcePower
System
delmodello51845T—Nºdiserie320000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3438-323*
Perassistenza,
consultatelapagina
www.Toro.com/support
perlmatidiistruzionio
contattateilvostroCentro
assistenzaautorizzato
primadirestituirequesto
prodotto.
Introduzione
Questamotosegaèstataprogettatapertagliare
rami,ceppietravidilegnocondiametroinferiore
allalunghezzaditagliodellabarradiguida.Ilsuo
usoèconsentitosoltantoagliadulti.Èprogettato
perutilizzarepacchibatteriaagliionidilitiomodello
81825,81850,81860o81875.Questipacchi
batteriasonoprogettatiperesserericaricatisoloda
caricabatteriemodello81802.L'utilizzodiquesti
prodottiperscopinonconformiallefunzionipercui
sonostaticoncepitipuòesserepericolosopervoie
gliastanti.
Ilmodello51845Tnonincludeunabatteriaoun
caricabatterie.
Leggeteattentamentequesteinformazioniper
impararecomeutilizzareemantenereilvostro
prodottoinmodoidoneoedevitarelesionipersonali
edannialprodotto.Sieteresponsabilidell'utilizzo
consonoesicurodelprodotto.
Visitateilsitowww.Toro.compermaggiori
informazioni,compresisuggerimentisullasicurezza,
materialidiformazione,informazionisugliaccessori,
assistenzanellalocalizzazionediunrivenditoreoper
registrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaToroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloedil
numerodiseriedelprodotto.Figura1identicala
posizionedeinumeridimodelloediseriesulprodotto.
Scriveteinumerinellospaziofornito.
Importante:Conilvostrodispositivomobile
potetescansionareilcodiceQR(sepresente)
sullatargacheriportailnumerodiserieper
accedereallagaranzia,airicambieadaltre
informazionisuiprodotti.
g317495
Figura1
1.Posizionedelnumerodimodelloedelnumerodiserie.
delmodello
diserie
Questomanualeidenticapotenzialipericolie
presentamessaggidisicurezzaidenticatidalsimbolo
diavvertenza(Figura2),cheindicaunpericolo
chepotrebbeprovocareserielesioniolamorte
qualoranondovesseroessereseguiteleprecauzioni
raccomandate.
sa-black
Figura2
Simbolodiavvertenza
Questomanualeutilizza2parolepermetterein
evidenzaleinformazioni.Importanterichiama
l’attenzionesuinformazionimeccanichespeciali,
eNotaponeinrisaltoinformazionigeneraliche
meritanoun’attenzionespeciale.
©2098—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatoinCina
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza..................................................................3
Dispositividiprotezioneindividuale....................6
Adesividisicurezzaeinformativi........................7
Preparazione............................................................8
Riempimentodellamotosegaconolioper
barraecatena.................................................8
Quadrogeneraledelprodotto...................................8
Speciche..........................................................9
Funzionamento.........................................................9
Primadiutilizzarelamotosega...........................9
Avviodellamotosega........................................10
Arrestodellamotosega.....................................10
Esecuzionedeltaglioconlamotosega...............11
Potaturadiunalbero.........................................12
Abbattimentodiunalbero.................................12
Potaturadiunalberocaduto.............................14
Tagliodiunceppo.............................................15
Montaggiodelpaccobatteria............................16
Rimozionedelpaccobatteria............................16
Manutenzione.........................................................17
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................17
Controllodellivellodell'olioerabbocco
dell’olioperbarraecatena............................17
Controllodelfrenocatena.................................18
Controllodelussodell’oliodellabarrae
dellacatena..................................................18
Regolazionedellatensionedellacatena...........18
Manutenzionedellabarradiguida,della
catenaedellaruotamotrice..........................20
Installazionedellabarradiguidaedella
catena...........................................................21
Aflaturadellacatena.......................................22
Manutenzione...................................................22
Rimessaggio...........................................................22
Localizzazioneguasti..............................................23
Sicurezza
AVVERTENZA
Leggetetutteleavvertenzedisicurezzaetutte
leistruzioni.
Lamancataosservanzadelleavvertenzee
istruzionipuòcomportarescosseelettriche,
incendie/olesionigravi.
Conservatetutteleavvertenzeeleistruzioniper
riferimentofuturo.
Iltermine"utensileelettrico"intutteleavvertenze
fariferimentoalvostroutensileelettricocon
alimentazionedirete(concavo)outensileelettricoa
batteria(senzali).
IMPORTANTIISTRUZIONI
DISICUREZZA
I.Sicurezzadell'areadilavoro
1.Mantenetel'areadilavoropulitaeben
illuminata.Leareedisordinateobuie
favorisconogliincidenti.
2.Nonutilizzategliutensilielettriciin
atmosfereesplosive,comeinpresenzadi
liquidiinammabili,gasopolvere.Gliutensili
elettricicreanoscintillechepossonoaccendere
lapolvereoivapori.
3.Teneteibambiniegliastantiadistanza
mentreutilizzateunutensileelettrico.Le
distrazionipossonoprovocareunaperditadel
controllo.
II.Sicurezzapersonale
1.Prestateattenzione,guardateciòchefatee
usateilbuonsensodurantel'utilizzodiun
utensileelettrico.Nonutilizzateunutensile
elettricosesietestanchiosottol'inuenza
didroghe,alcoolomedicinali.Unmomento
didisattenzionedurantel'utilizzodiunutensile
elettricopotrebbecomportaregravilesioni
personali.
2.Utilizzateattrezzaturaprotettivapersonale.
Indossatesempregliocchialidisicurezza.
Dispositividiprotezionecomemaschera
antipolvere,scarpedisicurezzaantiscivolo,
cascooprotezioniperl'uditoutilizzatinelle
condizioniopportuneriduconolelesioni
personali.
3.Evitateavviamentinonintenzionali.
Assicuratevichel’interruttoresiain
posizionediSPEGNIMENTOprimadieffettuare
ilcollegamentoaunapresadicorrente
e/oalpaccobatteriaeprimadiafferrareo
3
trasportarel’utensile.Iltrasportodiutensili
elettriciconleditasull'interruttoreomettere
sottocaricautensiliconl'interruttoresuOn
favoriscegliincidenti.
4.Rimuoveteeventualichiavioattrezzidi
regolazioneprimadiaccenderel'utensile
elettrico.Unattrezzoounachiavelasciata
attaccataaunaparterotantedell'utensile
elettricopuòcomportarelesionipersonali.
5.Nonsporgetevi.Mantenetesempre
l'appoggioel'equilibrio.Ciòconsenteun
migliorecontrollodell'utensileelettricoin
situazioniimpreviste.
6.Vestiteviinmodoadeguato.Nonindossate
indumentilarghiogioielli.Tenetecapelli,
indumentieguantilontanidallepartiin
movimento.Gliindumentilarghi,igioiellioi
capellilunghipossonorestareimpigliatinelle
partiinmovimento.
7.Sesonofornitidispositiviperilcollegamento
delleapparecchiaturediestrazionee
raccoltadellapolvere,assicurateviche
sianocollegatieutilizzatiinmodocorretto.
L'utilizzodellaraccoltadellapolverepuòridurre
ipericoliassociatiallapolvere.
III.Utilizzoecuradell'utensileelettrico
1.Nonforzatel'utensileelettrico.Utilizzate
l'utensileelettricocorrettoperlavostra
applicazione.L'utensileelettricocorretto
effettueràillavoroinmodomiglioreepiùsicuro
conlapotenzapercuièstatoprogettato.
2.Nonusatel'utensileelettricosel'interruttore
nonsiaccendeespegne.Qualsiasiutensile
elettricochenonpossaesserecontrollatocon
l'interruttoreèpericolosoedeveessereriparato.
3.Scollegatelaspinadall'alimentazionee/oil
paccobatteriadall'utensileelettricoprima
dieffettuareeventualiregolazioni,sostituire
gliaccessorioriporregliutensilielettrici.
Talimisurepreventiveriduconoilrischiodi
avviamentoaccidentaledell'utensileelettrico.
4.Riponetegliutensilielettriciinutilizzatifuori
dallaportatadeibambinienonconsentite
apersonechenonhannofamiliaritàcon
l'utensileoleistruzionidimetterloin
funzione.Gliutensilielettricisonopericolosi
nellemanidiutilizzatorinonaddestrati.
5.Effettuatelamanutenzionedegli
utensilielettrici.Controllateeventuali
disallineamentiogrippaggiodelleparti
mobili,rotturadeicomponentiealtre
condizionichepossonoinuiresul
funzionamentodell’utensileelettrico.Incaso
didanni,fateripararel'utensileelettrico
primadell'uso.Moltiincidentisonocausatida
utensilielettriciconscarsamanutenzione.
6.Tenetegliutensiliditaglioaflatiepuliti.Gli
utensilielettriciconmanutenzioneadeguata
ebordiditaglioaflatihannounaminore
probabilitàdibloccarsiesonopiùfacilida
controllare.
7.Utilizzatel’utensileelettrico,accessorie
puntedell’utensile,ecc.inconformitàcon
questeistruzioni,tenendoinconsiderazione
lecondizionioperativeel'attivitàda
eseguire.L'usodell'utensileelettricoper
operazionidiversedaquellepercuièdestinato
puòprovocaresituazionipericolose.
IV.Utilizzoecuradell'utensileabatteria
1.Ricaricatesoloconilcaricabatterie
specicatodalproduttore.Uncaricabatterie
adattoauntipodipaccobatteriapuòcreare
rischiodiincendioseusatoconunaltropacco
batteria.
2.Utilizzateutensilielettricisoloconpacchi
batteriaappositamenteprogettati.L'utilizzo
dialtripacchibatteriapuòcreareunrischiodi
lesionieincendio.
3.Quandoilpaccobatterianonèinuso,
tenetelolontanodaaltrioggettiinmetallo,
comegraffe,monete,chiavi,chiodi,vitio
altripiccolioggettimetallicichepossono
creareuncollegamentodaunmorsettoa
unaltro.Mandareincortocircuitoimorsetti
dellabatteriatraloropuòcausarebruciatureo
unincendio.
4.Incondizionidiusoimproprio,èpossibile
chedelliquidofuoriescadallabatteria;
evitateilcontatto.Incasodicontatto
accidentale,sciacquateconacqua.Se
illiquidoentraincontattocongliocchi,
consultateancheunmedico.Illiquido
fuoriuscitodallabatteriapuòcausareirritazioni
oustioni.
5.Nonutilizzateunpaccobatteriaoun
utensiledanneggiatoomodicato.Batterie
danneggiateomodicatepossonodeterminare
uncomportamentoimprevistoeportarea
incendio,esplosioneorischiodiinfortuni.
6.Nonesponeteunpaccobatteriaoun
utensileaammeotemperatureeccessive.
L’esposizioneaammeotemperaturesuperiori
a130°Cpuòcausareesplosioni.
7.Nonesponeteunpaccobatteriaounutensile
allapioggiaoacondizionidiumidità.L’acqua
chepenetrainunutensileelettricoaumenteràil
rischiodiscosseelettriche.
8.Seguitetutteleistruzionidiricaricaenon
caricateilpaccobatteriaol’utensilealdi
4
fuoridelrangeditemperaturaspecicato
nelleistruzioni.Unaricaricanoncorrettaoa
temperaturealdifuoridelrangespecicatopuò
danneggiarelabatteriaeaumentareilrischio
diincendio.
V.Manutenzione
1.Fateeffettuarelamanutenzionedelvostro
utensileelettricoaunaddettoalleriparazioni
qualicato,utilizzandosolopartisostitutive
identiche.Ciògarantiscechelasicurezza
dell'utensileelettricovengamantenuta.
2.Noneseguiremailamanutenzionedipacchi
batteriadanneggiati.Lamanutenzionedei
pacchibatteriadeveessereeffettuatasolodal
produttoreodaiCentriassistenzaautorizzati.
VI.Sicurezzadellamotosega
1.Tenetetuttelepartidelcorpolontanedalla
motosegaquandolastessaèinfunzione.
Primadiiniziareadutilizzarelamotosega,
accertatevichelastessanonsiaacontatto
conalcunoggetto.Unattimodidisattenzione
durantel’usodellemotoseghepotrebbefar
cheivostrivestitioilvostrocorporimangano
impigliatinellamotosega.
2.Afferratesemprelamotosegaconla
manodestrasull’impugnaturaposteriore
econlamanosinistrasull’impugnatura
anteriore.Afferrarelamotosegaconuna
disposizionecontrariadellemaniaumentail
rischiodilesionipersonalienondovrebbe
esseremaifatto.
3.Afferratel’utensileelettricosoltantodalle
superciconimpugnaturaisolata,dal
momentochelacatenadellasegapuò
entrareincontattoconuncablaggio
nascosto.Lacatenadellasegaacontattocon
unlosottotensionepuòmetteresottotensione
lepartidimetalloespostedell’utensileelettricoe
provocareunascossaelettricaall’operatore.
4.Indossateocchialidisicurezzaeprotezioni
perl’udito.Sonoconsigliatiulteriori
dispositividiprotezioneperlatesta,lemani,
legambeeipiedi.Indumentidiprotezione
adeguatiridurrannol’eventualitàdisubirelesioni
personalicausatedadetritiscagliatidall’utensile
odalcontattoaccidentaleconlacatenadella
sega.
5.Nonusatelamotosegaquandovitrovate
sull’albero.L’utilizzodiunamotoseganeilavori
inaltezzapuòcausarelesionipersonali.
6.Mantenetesempreunappoggioadeguato
eusatelamotosegasoltantosevitrovate
suunasuperciestabile,solidaepiana.Le
superciscivoloseoinstabili,comelescale,
possonocausarelaperditadiequilibrioodel
controllodellamotosega.
7.Quandotagliateunramomessointensione,
fateattenzionealmovimentodiritorno.
Quandolatensioneesercitatasullebredi
legnovienerilasciata,ilramopotrebbecolpire
l’operatoree/omandarelamotosegafuori
controllo.
8.Fateestremamenteattenzionequando
tagliatecespugliepiantegiovani.Ilmateriale
piùsottilepotrebbeessereagganciatodalla
catenaescagliatocontrodivoiofarviperdere
l’equilibrio.
9.Spostatelamotosegatenendolaperla
manigliaanteriore;lamotosegadeve
esserespentaelontanadalcorpo.Quando
trasportateoriponetelamotosega,usate
sempreilcopribarraerimuovetelabatteria.
Maneggiarecorrettamentelamotosegaridurrà
l’eventualitàdientrareincontattoinmaniera
accidentaleconlacatenainmovimento.
10.Seguiteleistruzioniperlalubricazione,la
messaintensionedellacatenaeilcambio
degliaccessori.Unacatenamessaintensione
olubricatainadeguatamentepuòrompersi
oaumentareleprobabilitàdiunrimbalzo
dell’utensile.
11.Teneteleimpugnatureasciutte,puliteeprive
diolioegrasso.Leimpugnaturesporchedi
grassoodoliosonoscivoloseecausanodi
conseguenzalaperditadicontrollosull’utensile.
12.Tagliatesoloillegno.Nonutilizzatela
motosegaperscopidiversidaquellipercui
èdestinata.Peresempio,nonutilizzatela
motosegapertagliareplastica,muraturao
materialidicostruzionenoninlegno.L’uso
dellamotosegaperoperazionidiversedaquelle
percuièdestinatapuòprovocaresituazioni
pericolose.
13.Evitateilrimbalzodell’utensile.Ilrimbalzo
sipuòvericarequandolaparteanteriore
superioreolapuntadellabarradiguidatocca
unoggettooquandolacatenaincontrauna
strozzaturanelpezzodilegnoduranteiltaglio.
Ilcontattoinpuntainalcunicasipotrebbe
provocareun’improvvisareazioneavversa,
spingendolabarradiguidaversol’altoe
all'indietronellavostradirezione.
Lostrozzamentodellamotosegalungolaparte
superioredellabarradiguidapotrebbespingere
labarradiguidarapidamenteall'indietronella
vostradirezione.
Entrambequestereazionipossonofarviperdere
ilcontrollodellasega,conpossibiligravilesioni
5
personali.Noncondateesclusivamentesui
dispositividisicurezzaintegratinellavostra
sega.Comeutilizzatoridellamotosegaè
necessarioseguirevaripassaggiperevitareche
siverichinoincidentiolesioniduranteivostri
lavoriditaglio.
Ilrimbalzoèilrisultatodiunusoimproprio
dell’utensilee/odiprocedureocondizioni
diutilizzononcorretteepuòessereevitato
prendendoleadeguateprecauzionicome
illustratoquidiseguito:
Manteneteunapresabensalda,
avvolgendoconipollicieleditadi
entrambelemanileimpugnaturedella
motosegaeposizionandoilcorpoeil
braccioinmodotaledaresisterealle
spintedirimbalzo.Lespintedirimbalzo
possonoesserecontrollatedall’operatore,
sevengonopreseleadeguateprecauzioni.
Nonallentatelapresasullamotosega.
Nonsporgetevienontagliatealdisopra
dell’altezzadellevostrespalle.Ciò
consentediprevenireuncontattoinpunta
involontarioediavereunmigliorecontrollo
dellamotosegainsituazioniimpreviste.
Usatesoltantolebarreelecatenedi
ricambiospecicatedalfabbricante.
L’usodibarreecatenediricambionon
idoneepuòcausarelarotturae/oilrimbalzo
dellacatena.
Seguiteleistruzionidiaflaturae
manutenzionedellacatenafornitedal
fabbricante.Ladiminuzionedell’altezzadel
limitatorediprofonditàpuòdeterminareun
rimbalzomaggiore.
CONSERVATEQUESTE
ISTRUZIONI
Dispositividiprotezione
individuale
g316566
Figura3
1.Indossateuncascoin
situazioniincuiidetriti
potrebberoentrarein
contattoconlatesta.
4.Indossateiguanti
2.Indossateprotezioniper
l’udito
5.Indossatepantalonio
copripantaloniprotettivi
3.Indossateocchialidi
sicurezzae/ounavisiera
6.Indossatescarpesolidee
antiscivolo.
6
Adesividisicurezzaeinformativi
Adesivieistruzionidisicurezzasonochiaramentevisibiliperl'operatoreesonosituativicinoa
qualsiasiareadipotenzialepericolo.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
decal140-8460
140-8460
1.Pericoloditagliodellemani.7.Nonesponetelamotosegaallapioggia.
2.Statelontanidallepartiinmovimento.
8.LeggeteilManualedell'operatore.
3.Tenetetutteleprotezionialproprioposto.9.Indossateprotezioniperl'udito.
4.Pericolodirimbalzo10.Indossateprotezionipergliocchi.
5.Nonponetelapuntadellabarradiguidaacontattoconaltri
oggetti.
11.Usateentrambelemanidurantel'utilizzodellamotosega.
6.Nonutilizzatelamotosegaafferrandolasoltantoconuna
mano.
decal140-8450
140-8450
1.Nonsmaltireinmodoinappropriato.
7
Preparazione
Riempimentodella
motosegaconolioper
barraecatena
Importante:Usatesoltantooliospecicoper
barraecatena(vendutoseparatamente).
Riempitelamotosegaconolioperbarraecatena;fate
riferimentoaControllodellivellodell'olioerabbocco
dell’olioperbarraecatena(pagina17).
Quadrogeneraledel
prodotto
g315699
Figura4
Immaginelatosinistro
1.Catena
6.Paccobatteria
2.Barradiguida7.Fermodelpulsante
3.Finestrelladell'olio8.Bloccodellalevadi
azionamento
4.Tappodiriempimento
dell'olio
9.Levadiazionamento
5.Impugnaturaanteriore10.Artigli
g315700
Figura5
Immaginelatodestro
1.Frenocatena
4.Multiutensile(situatosotto
l’impugnaturaposteriore)
2.Carterlaterale
5.Vitedimessaintensione
dellacatena
3.Dadoprigionierodelcarter
6.Copribarra
8
Speciche
Modello51845T
Lunghezzadellabarra(con
88613e88614presenti)
40,6cm(16pollici)
Limitatoredellacatena(con
88613e88614presenti)
0,043pollici
Passodellacatena(con
88613e88614presenti)
3/8pollici
Lunghezzadellacatena(con
88613e88614presenti)
56maglie
Tensionenominale60Vc.c.massima;54Vc.c.
utilizzonominale
Peso(senzabatteria)
4,35kg
Tipodicaricabatterie81802
Tipodibatteria81825,81850,81860o81875
Intervalliditemperaturaidonei
Caricate/rimessateilpacco
batteriaa
5°C–40°C*
Utilizzateilpaccobatteriaa
-30°C–49°C*
Utilizzarel’utensilea
0°C–49°C*
*Itempidiricaricaaumenterannoselaricaricanon
avvieneall'internodiquestointervallo.
Stoccatel'utensile,labatteriaeilcaricabatterieinun
luogobenpulitoeasciutto.
Funzionamento
Primadiutilizzarela
motosega
Primadiutilizzarelamotosegaeseguiteleoperazioni
seguenti:
Controllatelatensionedellacatena;fate
riferimentoaRegolazionedellatensionedella
catena(pagina18).
Puliteicomponentidellamotosega,vericate
lapresenzadidanniodiun’eccessivausurae
sostituitelisecondonecessità;fateriferimentoa
Manutenzionedellabarradiguida,dellacatenae
dellaruotamotrice(pagina20)
Controllatel’aflaturadellacatenaelapresenzadi
dannieaflateosostituitesecondonecessità;fate
riferimentoaAflaturadellacatena(pagina22).
Controllateillivellodell'olio;fateriferimentoa
Controllodellivellodell'olioerabboccodell’olio
perbarraecatena(pagina17).
Controllateilfrenocatena;fateriferimentoa
Controllodelfrenocatena(pagina18).
Controllatelapresenzadidanninellamotosega,
l’aspettogeneraleeleprestazioni;assicuratevi
chegliinterruttorisimuovanoliberamente,chegli
satieleimpugnaturesianopuliti,echelabarra
nonsiapiegataodanneggiata.
9
Avviodellamotosega
1.Assicuratevicheglisatisullamotosegasiano
prividipolvereedetriti(Figura6).
g315701
Figura6
1.Satolaterale2.Satoinferiore
2.Mettetelamotosegasuunasuperciepiana.
3.Allineatelalinguettadelpaccobatteriaconil
vanobatterianellamotosega(Figura7).
g315702
Figura7
4.Spingeteilpaccobatterianell’appositovanono
aquandoilpaccobatterianonsibloccainsede.
5.Rimuovetelacoperturadiprotezionedalla
catena.
6.Assicuratevicheilfrenocatenasianella
posizionediFUNZIONAMENTO(Figura8).
g315703
Figura8
1.Frenocatena(posizionedi
FUNZIONAMENTO)
2.Frenocatena(posizionedi
ARRESTO)
7.Afferrandoconlamanosinistral’impugnatura
anterioreeconlamanodestraquellaposteriore,
premeteilbloccodellalevadiazionamento,
quindilaleva(Figura9)
g315704
Figura9
1.Impugnaturaanteriore4.Levadiazionamento
2.Frenocatena5.Impugnaturaposteriore
3.Bloccodellalevadi
azionamento
Arrestodellamotosega
Perarrestarelamotosegalasciateandarelalevadi
azionamento.
Quandolamotoseganonèinusoolastate
trasportandoversoodaun’areadilavoro,mettete
ilfrenocatenainposizionediARRESTO(Figura8)e
rimuoveteilpaccobatteria.
10
Esecuzionedeltagliocon
lamotosega
AVVERTENZA
L'utilizzoscorrettodellamotosegapuò
causaregravilesionipersonaliomorte.
Leggeteerispettatescrupolosamentetuttele
istruzionidifunzionamentoperevitarelesioni
personali.
AVVERTENZA
Ilrimbalzodell'utensilepuòcausarelesioni
graviofatali.
Primadiutilizzarelamotosegaassicuratevi
semprecheilsistemadifrenaturadellacatena
funzionicorrettamente.
Evitateditoccareglioggettidatagliareconla
puntadellabarradiguidadellamotosega.
Esistonoduetipidirimbalzo:
Unmovimentorepentinoversol’altodella
motosegadovutoalcontattodellapuntaodella
parteanterioresuperioredellabarraconun
oggetto
Unmovimentorepentinoindietrodellamotosega
dovutoallostrozzamentodellacatenasullapunta
osullaparteanterioresuperioredellabarra
nell’oggettosottopostoataglio
LaFigura10mostral’areadellabarrachedeve
evitareilcontattoconunoggettoperprevenireil
fenomenodelrimbalzo.
g318677
Figura10
1.Areadirimbalzo(punta,
partesuperioredella
barra)
2.Punta
1.Afferratelamotosegaconduemani,quella
sinistrasull’impugnaturaanterioreequella
destrasull’impugnaturaposteriore,come
illustratoinFigura11.
Importante:Teneteilbracciosinistrodiritto
econilgomitobloccatopercontribuirea
ridurrel'eventualitàdirimbalzi.
g025213
Figura11
2.Posizionatevisuunterrenocompattoepiano,di
fronteall'oggettodatagliare.
3.Teneteviasinistradellamotosega,nonin
lineaconlacatena,eassumeteunaposizione
bilanciatainmododaavereunappoggiostabile
sulterrenoduranteiltaglio.
Importante:Nonposizionatevisullegno
chestatetagliando.
4.Assicurateviditagliaresoloillegnocheavete
intenzioneditagliare;fateinmodochelacatena
nonentriincontattoconilterreno,altriceppio
altrioggettiduranteleoperazioniditaglio.
5.Assicuratevichelamotosegastiaruotandoa
pienavelocitàprimadiiniziareuntaglio.
6.Tagliateconillegnovicinoallaparteposteriore
dellabarradiguida,inprossimitàdegliartigli;
premetelamotosegaleggermentecontroil
legnoefateinmodocheilpesodellamotosega
guidiiltaglio.
Nota:Èpossibileutilizzaregliartigli(Figura12)
perapplicareunaleggerapressione.
g315747
Figura12
1.Artigli
11
7.Manteneteunapressionecostantesulla
motosegaeffettuandoun’operazioneditaglioin
linearetta,diminuendolasoltantoversolane.
Potaturadiunalbero
AVVERTENZA
Tagliandoiramipiùaltidiunalbero
daunpuntoelevatorispettoalterreno
potrestetrovarviinunaposizioneinstabile,
potenzialmentenonsicurapermaneggiare
unamotosegaecausarelesionipersonali
graviomorte,avoistessioterzi.
Quandodovetepotareunalberoeretto,usate
leprassiseguenti:
Nonarrampicatevisuiramiconla
motosega.
Nonsporgetevietagliatetenendola
motosegaconentrambelemani.
Assicuratevicheall'internodell'areain
cuipotrebberocadereiraminonsiano
presentipersone.
1.AfferratelamotosegacomeillustratoinFigura
11.
2.Quandotagliateiramipiccoliapplicatesulramo
unapressioneleggera.
3.Quandotagliateiramipiùgrandi,praticateun
tagliopocoprofondonellaparteinferiore,poi
completateiltagliodallapartesuperiore.
A.Praticateiltaglionellaparteinferioredel
ramoaunadistanzadicirca15cmdal
tronco.Iltagliodeveessereprofondoun
terzodellospessoredelramo.
B.Tagliateilramodallapartesuperiore,auna
ulterioredistanzadaltroncodi5–10cm.
Tagliatenchéilramononcade.
C.Tagliateilmonconedelramoall’altezzadel
collare(Figura13).
Importante:Nontagliateilramooltreil
collare,alodeltronco,enonlasciate
ungrandemonconedelramo;questo
danneggial’albero.
g316577
Figura13
1.Tagliodelprimosostegno
3.Tagliodipotaturanale
perrimuovereiltroncone
delramo
2.Secondotaglio4.Collaredelramo(puntodi
intersezionedelramocon
iltronco)
Abbattimentodiunalbero
AVVERTENZA
Tagliarealberierettirichiedecompetenzae
comportadeirischi.
Primaditagliareunalberodigrandi
dimensioni,fatepraticatagliandorami
piccoli,ramigrandiepiccoliceppiper
acquisirefamiliaritàconlamotosega.
Nonusatequestamotosegapertagliare
albericonundiametromaggioredella
lunghezzadellabarradiguida.
PERICOLO
Ramiliberioaggrovigliatisudivoipotrebbero
staccarsiperviadellevibrazionideltaglio,
provocandogravilesioniolamorte.
Controllatesemprelapresenzadiramiliberi
eaggrovigliatisullavostratestaprimadi
iniziareleoperazioniditaglio;sevedeterami
liberi,rimuoveteliprimadeltaglio.
Laposturacorrettadell’operatorechedeveabbattere
unalberoèillustratainFigura14.
12
g195831
Figura14
1.Determinateladirezionenellaqualesivuole
farcaderel'albero.Teneteinconsiderazionele
seguentivariabili:
Direzionedelvento
Ramipiùpesantisuunlatodell’albero
Inclinazionenaturaledell’albero(eventuale)
2.Individuateunaviadifugasgombraesicura
lungolaqualeallontanarsidallazonadipericolo;
fateriferimentoaFigura15.
g024800
Figura15
1.Viadifuga(ad
un’angolazionedi45°
oppostaalladirezionedi
cadutapianicata)
3.Areadipericolo
2.Direzionedicaduta
pianicata
3.AfferratelamotosegacomeillustratoinFigura
11.
4.Fateunprimotaglioprofondounterzodel
diametrodell’alberodallaparteversolaqualesi
vuolefarcaderel’albero(Figura16).
Nota:Conquestotagliosiimpediscechela
motosegarimangastrozzatamentresiesegueil
tagliosuccessivo.
g228707
Figura16
1.Primotaglio
3.Cerniera
2.Secondotaglio
4.Taglioposteriore
5.Fateunsecondotaglioinmodotalecheformi
unataccaconilprimo,iniziandoatagliareauna
distanzadialmeno5cmsoprailprimotaglio
(Figura16).
Importante:Assicuratevicheilprimotaglio
eilsecondotagliocoincidanonellostesso
punto,formandountagliopulito.
6.Fateiltaglioposterioresullatooppostoaquello
dellataccaeaun’altezzadicirca5cmmaggiore
rispettoalprimotaglio,comeillustratoinFigura
16.
Importante:Terminateilterzotaglioauna
distanzadi2,5–5cmdallatacca,inmododa
crearetraitagliunacerniera(Figura16)che
impediscaall’alberodicaderenelladirezione
sbagliataoditorcersidurantelacaduta.
Nota:Mentreiltaglioposterioresiavvicinaalla
cerniera(Figura16)l’alberodovrebbeiniziare
acadere.
7.Quandol’alberoiniziaacadere,estraetela
motosega,arrestatela,posatelaeallontanatevi
lungolaviaindividuataalpunto2.
Importante:Sel’alberoiniziaacadere
inunadirezionesbagliata,smettete
immediatamenteditagliare,arrestatela
13
motosega,posatelaeconuncuneonon
metallicoapriteiltaglioespingetel'albero
nelladirezionedesiderata.
Potaturadiunalberocaduto
1.AfferratelamotosegacomeillustratoinFigura11.
2.Muovendovidallabasedell’alberoversol’alto,tagliateiramipiùpiccolidall’alberochenonsostengonoil
suopesodalterreno(Figura17).
3.Tagliateiramipiùgrandichesostengonoilpesodell’albero,partendodallabaseaspostandoviversola
cima,dimodocheiraminonintralcinolacatenadellasega(Figura18).
g316601
Figura17
g315751
Figura18
14
Tagliodiunceppo
Quandotagliateunceppo,fateattenzionealpunto
incuilostessoèsostenutoeincuic’èuncaricosul
ceppostesso.Tagliateilceppoinmodotaleche,
quandoleestremitàcadono,lavostrabarradiguida
nonrimangaintralciatatralestesse.
Importante:Selamotosegasiincastraneltaglio,
noncercatediliberarlaazionandoilmotore.
Arrestatelamotosega,quindiapriteiltaglio
forzandoloconuncuneoeliberatelasega.
Sedovetetagliareapezziiramidiunalberocaduto
ounceppo,teneteilcepposollevatodaterra
(preferibilmentesuuncavallettotaglialegna).
Seilceppoèsostenutosuentrambeleestremità,
manoninmezzo,ilcaricoèsulcentrodelceppo.
Iniziatedallapartesuperioreetagliatecircaun
terzodellospessoredelceppo(Figura19A).
Fateunsecondotagliodallatoinferiore,
noaraggiungereilprimotaglio(Figura
19B).Inquestomodolaseganonrischialo
strozzamentonelceppo.
g315765
Figura19
Seilceppoèsostenutosuunasingolaestremità,
ilcaricoèsull’estremitàliberadelceppo.
Iniziatedallaparteinferioreetagliatecircaun
terzodellospessoredelceppo.
Fateunsecondotagliodallatosuperiore,no
araggiungereilprimotaglio.Inquestomodo
laseganonrischialostrozzamentonelceppo.
Seilceppoèsostenutodalterrenopertuttalasua
lunghezza,senzachecisiauncaricopesantesul
ceppoinundeterminatopunto,tagliatepertuttolo
spessoredelceppopartendodallapartesuperiore.
Seilceppositrovasuunacollina,posizionatevi
sempreamonterispettoalceppo(Figura20).
g315767
Figura20
1.Direzionedellapendenza
Seilceppoèsostenutoperlasuainteralunghezza
suunterrenopianeggianteelivellato,tagliateun
terzodeldiametropartendodallapartesuperiore,
quindigirateilceppoefateunaltrotaglionoa
raggiungereilprimotaglio(Figura21).
g315766
Figura21
15
Montaggiodelpacco
batteria
1.Mettetelamotosegasuunasuperciepiana.
2.Allineatelalinguettadelpaccobatteriaconil
vanobatterianellamotosega(Figura22).
g315702
Figura22
3.Spingeteilpaccobatterianell’appositovanono
aquandoilpaccobatterianonsibloccainsede.
Rimozionedelpacco
batteria
1.Posizionatelamotosegasuunasupercie
piana.
2.Premeteilbloccoerimuoveteilpaccobatteria
dalvano.
g315763
Figura23
1.Fermo
16
Manutenzione
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Proceduradimanutenzione
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Controllateillivellodell'olioe,senecessario,rabboccatel’olioperbarraecatena.
Controllateilfrenocatena.
Controllatechel’oliouiscaversolacatena.
Controllatelatensionedellacatenae,senecessario,regolatela.
Assicuratevichelabarrasiadirittaenondanneggiata.
Controllatel'aflaturadellacatena;contattateunCentroAssistenzaautorizzato
perfareaflareosostituirelacatena.
Dopoogniciclodiscarico
dellabatteria
Controllateillivellodell'olioe,senecessario,rabboccatel’olioperbarraecatena.
Controllateilfrenocatena.
Controllatelatensionedellacatenae,senecessario,regolatela.
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Eseguitelamanutenzionedellabarradiguida,dellacatenaedellaruotamotrice.
Controllatel'aflaturadellacatena;contattateunCentroAssistenzaautorizzato
perfareaflareosostituirelacatena.
Controllodellivellodell'olio
erabboccodell’olioper
barraecatena
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Dopoogniciclodiscaricodellabatteria
Importante:Usatesoltantooliospecicoper
barraecatena(vendutoseparatamente).
1.Spegnetelamotosegaerimuoveteilpacco
batteria;fateriferimentoaRimozionedelpacco
batteria(pagina16)
2.Controllateillivellodell'olioattraversola
nestrella.Sel’oliononriempielanestrella,
aggiungeteolioperlabarraelacatenasecondo
necessità(Figura24).
g315841
Figura24
1.Finestrelladell'olio2.Tappodiriempimento
dell'olio
3.Posizionatelamotosegasuunasuperciepiana
coniltappodell’oliorivoltoversol’alto.
4.Pulitelazonaintornoaltappodiriempimento
dell’olio(Figura24).
Nota:Assicuratevichedetriti/truciolinon
entrinonelserbatoiodell'olio.
5.Dispiegatelalinguettadeldadoafarfallasulla
linguettadeltappodell’olio,rimuoveteiltappo
eversatel’olioperlabarraelacatenanella
motoseganoaquandol’oliononriempieil
serbatoio(Figura24).
Importante:Nonriempitelamotosegaoltre
labasedelforodiriempimento.
6.Puliteeventualifuoriuscitediolio,ssateil
tappodell’olioeripiegatelalinguettadeldadoa
farfalla.
17
7.Assicuratevichel’oliouiscaversolacatena;
fateriferimentoaControllodelussodell’olio
dellabarraedellacatena(pagina18)
Controllodelfrenocatena
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Dopoogniciclodiscaricodellabatteria
1.Posizionatelamotosegasuunasuperciepiana
erimuoveteilpaccobatteria;fateriferimentoa
Rimozionedelpaccobatteria(pagina16).
2.Innestateilfrenocatenaspostandoloinavanti
nellaposizionediARRESTO(Figura25).
g315840
Figura25
1.Frenocatena(posizionedi
FUNZIONAMENTO)
2.Frenocatena(posizionedi
ARRESTO)
3.Afferratelacatenaconunamanoprotettadaun
guantoecercatedifarlagirareattornoallabarra
diguida;lacatenanondovrebbemuoversi.
Seinvecesimuove,portatelamotosegaaun
CentroAssistenzaautorizzatoperfarlariparare.
4.Disinnestateilfrenocatenaspostandoloindietro
nellaposizionediFUNZIONAMENTO(Figura25).
5.Afferratelacatenaconunamanoprotettada
unguantoecercatedifarlagirareattornoalla
barradiguida;lacatenadovrebbemuoversi.Se
invecenonsimuove,portatelamotosegaaun
CentroAssistenzaautorizzatoperfarlariparare.
Controllodelusso
dell’oliodellabarrae
dellacatena
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Preparateviadusarelamotosega;fate
riferimentoaPrimadiutilizzarelamotosega
(pagina9).
2.Peraccertarvichel’oliouiscaversolacatena,
puntatelapuntadellamotosegaapochipollici
daunasupercie(peresempio,carta,cartone,
unceppo)eazionatelamotosega;dovreste
essereingradodivedereunleggerozampillodi
oliosullasupercie(Figura26).
g317663
Figura26
1.Azionatelamotosega
ponendolaapochipollici
daunasupercie.
2.Sel’oliostauendo,
zampilleràdallacatenae
siaccumulerà.
3.Sel’oliononstauendo,assicuratevicheci
siaolionelserbatoioechel’areaaldisotto
delcarterlateralesiapulita;fateriferimentoa
Controllodellivellodell'olioerabboccodell’olio
perbarraecatena(pagina17)eManutenzione
dellabarradiguida,dellacatenaedellaruota
motrice(pagina20).
Regolazionedellatensione
dellacatena
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Dopoogniciclodiscaricodellabatteria
Assicuratevichelacatenaabbiaunatensione
corretta.
18
Unatensioneinsufcienteaccorcialavitadellaruota
motrice,dellabarradiguidaepotrebbecausareuna
diminuzionenelleprestazionidellacatena.
Unacatenaserrataeccessivamentesurriscaldala
barradiguidaelacatena,provocandounarapida
usura,epotrebbebruciareilmotoreoromperela
catena.
Latensioneècorrettase,conunamanoprotettada
unguanto,riusciteafarescorrereinmodouniforme
lacatenaattornoallabarradiguida.Lacatenadeve
rimanereacontattoconilbordoinferioredellabarra
diguida.
Controllateinoltrelatensionediunanuovacatena
dopopochitagli;unanuovacatenasolitamentesi
allungaerichiedeunaregolazionedopopochitagli.
PERICOLO
Ilcontattoconidentidellamotosegapuò
causarelesionipersonaligravi.
Primadieseguireinterventidiregolazione
omanutenzionesullamotosega,rimuovete
ilpaccobatteria.
Indossatesempreiguantiquandoeseguite
interventidiregolazioneomanutenzione
sullamotosega.
1.Posizionatelamotosegasuunasuperciepiana
erimuoveteilpaccobatteria;fateriferimentoa
Rimozionedelpaccobatteria(pagina16).
2.Lasciateraffreddarelamotosega.
Importante:Nonmetteteintensioneuna
catenacalda;potrebbecontrarsinonappena
siraffredda,provocandounserraggio
eccessivodellacatena.
3.Controllatelabarradiguidapervericarela
presenzadipiegatureodanniesostituitese
necessario.
4.Assicuratevicheilfrenocatenasianella
posizionediFUNZIONAMENTO(Figura25).
5.Utilizzandoilmultiutensileintegrato,allentate
idadiprigionierisulcarterlaterale,manon
rimuovetelo(Figura28).
6.Tirateversol’altolapuntadellabarradiguida
(Figura27).
g315842
Figura27
7.Utilizzandoilmultiutensileintegrato,regolate
latensionedellacatena,quindissateilcarter
lateraleallamotosegaserrandoidadiprigionieri
(Figura28).
Peraumentarelatensionedellacatena,
giratelavitedimessaintensionedella
catenainsensoorario(Figura27).
Perdiminuirelatensionedellacatena,
giratelavitedimessaintensionedella
catenainsensoantiorario.
Regolatelatensionedellacatenanoaquando
lacatenanonentraincontattoconilbordo
inferioredellabarradiguida,quinditiratela
catenadalbordoinferioredellabarradiguida;
unacatenaregolatainmanieraadeguatapuò
esseretiratasoloa3,2-6,4mmdallabarradi
guidaeritornaindietrounavoltarilasciata.
Selacatenanonèmessaintensioneinmaniera
adeguata,allentateilcarterlateraleeripetetei
passaggi5dall’inizio7.
8.Utilizzateunamanoprotettapertirarelacatena
attornoallabarradiguida.Unacatenamessa
intensioneinmanieraadeguatadovrebbe
muoversiliberamenteerimanereacontattocon
ilbordoinferioredellabarradiguida.
9.Controllatenuovamentelatensionedellacatena
eripetetequestaprocedura,senecessario.
19
Manutenzionedellabarradi
guida,dellacatenaedella
ruotamotrice
Ogniannooprimadelrimessaggio
PERICOLO
Ilcontattoconidentidellamotosegapuò
causarelesionipersonaligravi.
Primadieseguireinterventidiregolazione
omanutenzionesullamotosega,rimuovete
ilpaccobatteria.
Indossatesempreiguantiquandoeseguite
interventidiregolazioneomanutenzione
sullamotosega.
1.Posizionatelamotosegasuunasuperciepiana
erimuoveteilpaccobatteria;fateriferimentoa
Rimozionedelpaccobatteria(pagina16).
2.Rimuoveteilcarterlateraleallentandoi2dadi
prigionierichessanoilcarter(Figura28).
Nota:Idadiprigionierinonseparanodalcarter
laterale;allentatelinoaquandononèpossibile
rimuovereilcarter.
g315844
Figura28
1.Carter
3.Vitedimessaintensione
dellacatena
2.Dadoprigioniero4.Multiutensile
3.Allentatelacatenagirandolarelativavitedi
messaintensioneinsensoantiorario(Figura
28).
4.Separatelacatenadallabarradiguidaemettete
entrambiicomponentidaunaparte.
5.Rimuovetelagraffaelaruotamotricedalla
motosega(Figura29).
6.Rimuovetetuttiidetritidall’areasottostanteil
carterlaterale.
7.Ispezionatelaruotamotrice;seè
eccessivamenteusurataodanneggiata,
sostitutela.
8.Montatelaruotamotriceelagraffa.
9.Controllatel’eventualepresenzadisporconello
sboccodell’olio(Figura29)e,senecessario,
pulitel’areainteressata.
g315855
Figura29
1.Ruotamotrice
3.Sboccodell’olio
2.Graffa
10.Pulitelabarradiguidaelacatena;conunlo
metallicoounpiccolocacciavitealamapiatta
rimuovetelosporcoeidetritidallascanalatura
lungoilbordodellabarradiguida,iniziando
dallaruotasull’estremitàanterioreeprocedendo
aritroso.
Assicuratevicheilcanaledell’olionellabarra
allineataconlosboccodell’oliosullamotosega
siapulitoinmodotalechel’oliopossauire
liberamenteversolacatena(Figura30).
g315856
Figura30
Immaginedellesezioniinternedellabarradiguida
1.Assicuratevichequesto
canaledicollegamento
allosboccodell’oliosia
pulito.
2.Assicuratevichelaruota
dellabarrasiapulitae
ruotiliberamente.
11.Ispezionatelabarradiguidaelacatena;
selabarraèpiegata,olescanalaturesono
danneggiate,oselaruotasull’estremità
anteriorenongiraliberamente,sostituitela
barradiguida;selacatenaètroppousurataoè
danneggiata,sostituitela.
20
/