Dell Lifecycle Controller Integration Version 3.2 for Microsoft System Center Configuration Manager Guida utente

Tipo
Guida utente
Guida dell'utente di Dell Lifecycle Controller
Integration versione 3.2 per Microsoft System
Center Configuration Manager
Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza
N.B.: Un messaggio di N.B. indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo
del computer.
ATTENZIONE: Un messaggio di ATTENZIONE indica un danno potenziale all'hardware o la perdita
di dati, e spiega come evitare il problema.
AVVERTENZA: Un messaggio di AVVERTENZA indica un rischio di danni materiali, lesioni personali
o morte.
Copyright © 2009 - 2015 Dell Inc. Tutti i diritti riservati. Questo prodotto è protetto dalle leggi sul copyright e sulla
proprietà intellettuale degli Stati Uniti e internazionali. Dell e il logo Dell
sono marchi commerciali di Dell Inc. negli
Stati Uniti e/o in altre giurisdizioni. Tutti gli altri marchi e nomi qui menzionati possono essere marchi registrati delle
rispettive società.
2015 - 12
Rev. A00
Sommario
1 Introduzione a Dell Lifecycle Controller Integration (DLCI) per
Microsoft System Center Configuration Manager.............................................8
Novità in questa versione......................................................................................................................8
Funzioni e funzionalità esistenti............................................................................................................9
Sistemi operativi supportati.................................................................................................................12
Versioni Microsoft .NET supportate.............................................................................................. 12
Sistemi di destinazione supportati ..................................................................................................... 12
Matrice di compatibilità dell'Ambiente preinstallazione di Windows (WinPE) ................................. 13
2 Scenari dei casi di utilizzo................................................................................. 14
Prerequisiti comuni............................................................................................................................. 14
Modifica ed esportazione del profilo di configurazione del BIOS di un sistema..............................14
Confronto e aggiornamento dell'inventario di firmware...................................................................15
Prerequisiti .....................................................................................................................................15
Sequenza di flussi di lavoro per confronto e aggiornamento dell'inventario di firmware..........15
Creazione, modifica e salvataggio di un profilo RAID di un sistema.................................................15
Prerequisiti..................................................................................................................................... 16
Distribuzione del sistema operativo nella raccolta............................................................................ 16
Prerequisiti..................................................................................................................................... 16
Esportazione del profilo server alla scheda vFlash dell'iDRAC o alla condivisione di rete............... 17
Prerequisiti......................................................................................................................................17
Operazioni preliminari................................................................................................................... 17
Flusso di lavoro per esportare il profilo del server....................................................................... 18
Importazione del profilo server dalla scheda vFlash dell'iDRAC o dalla condivisione di rete .........18
Prerequisiti..................................................................................................................................... 18
Operazioni preliminari...................................................................................................................18
Flusso di lavoro per importare il profilo del server.......................................................................19
Visualizzazione ed esportazione dei registri del Lifecycle Controller...............................................19
Prerequisiti..................................................................................................................................... 19
Operazioni preliminari...................................................................................................................19
Flusso di lavoro per visualizzare ed esportare i registri del Lifecycle Controller........................20
Lavorare con profili NIC o CNA..........................................................................................................20
Prerequisiti.....................................................................................................................................20
Flusso di lavoro per la configurazione e il salvataggio di NIC o CNA ........................................20
Gestione dei profili Fibre Channel...................................................................................................... 21
Selezione della rete di archiviazione Fibre Channel nella sequenza di avvio................................... 21
3 Uso di Dell Lifecycle Controller Integration..................................................23
3
Licenze per DLCI.................................................................................................................................23
Dell Deployment ToolKit.....................................................................................................................23
File CAB dei driver Dell........................................................................................................................24
Importazione dei file CAB dei driver Dell..................................................................................... 24
Aggiornamento dei file CAB dei driver Dell..................................................................................24
Configurazione dei sistemi di destinazione....................................................................................... 26
Per abilitare CSIOR per generazioni precedenti del server:........................................................ 26
Per abilitare CSIOR per la 13° e la 12° generazione dei server PowerEdge di Dell:....................26
Rilevamento automatico e handshake...............................................................................................26
Applicazione dei driver dalla sequenza di attività...............................................................................27
Applicazione dei driver dal Lifecycle Controller...........................................................................27
Importazione dei pacchetti di driver per server DLCI Dell...........................................................27
Visualizzazione della condizione di una fase di fallback............................................................. 28
Creazione di una sequenza di attività................................................................................................ 28
Creazione di una sequenza di attività Dell specifica......................................................................... 28
Creazione di una sequenza di attività personalizzata........................................................................29
Modifica di una sequenza di attività................................................................................................... 29
Configurazione della procedura della sequenza di attività per applicare l'immagine del
sistema operativo e il pacchetto driver..............................................................................................30
Applicazione dell'immagine del sistema operativo........................................................................... 30
Aggiunta di pacchetti di driver Dell.................................................................................................... 30
Distribuzione di una sequenza di attività............................................................................................31
Creazione di un'ISO avviabile del supporto per sequenza attività.....................................................31
Utilità Visualizzatore di sistema.......................................................................................................... 32
Utilità di configurazione......................................................................................................................32
Avvio della console del controller di accesso remoto integrato di Dell...........................................33
Avvio della console del controller di accesso remoto integrato Dell dal visualizzatore
attività.............................................................................................................................................34
Visualizzatore attività.......................................................................................................................... 34
Attività aggiuntive che è possibile eseguire con Dell Lifecycle Controller Integration....................35
Configurazione della sicurezza.....................................................................................................35
Convalida di un certificato client Dell di fabbrica nel controller di accesso remoto
integrato Dell per il rilevamento automatico............................................................................... 35
Sistemi di preautorizzazione per il rilevamento automatico.......................................................36
Modifica delle credenziale amministrativa usate da Dell Lifecycle Controller Integration
per Configuration Manager.......................................................................................................... 36
Uso dell'interfaccia utente grafica................................................................................................36
Uso del generatore di array.......................................................................................................... 36
4 Uso dell'utilità di configurazione.................................................................... 43
Creazione di un supporto di avvio di Lifecycle Controller................................................................43
4
Impostazione di un percorso di condivisione predefinito per i supporti di avvio del
Lifecycle Controller.......................................................................................................................44
Configurazione dell'hardware e distribuzione del sistema operativo...............................................44
Distribuzione dei sistemi operativi................................................................................................45
Configurazione dell'hardware e flusso di lavoro di distribuzione del sistema operativo...........46
Aggiornamento del firmware durante la distribuzione del sistema operativo........................... 48
Configurazione dell'hardware durante la distribuzione del sistema operativo.......................... 49
Configurazione del RAID.............................................................................................................. 49
Applicazione di un profilo NIC o CNA ad una raccolta...............................................................50
Applicazione dei profili HBA FC e degli attributi di avvio della SAN FC ad una raccolta............ 51
Applicazione di un profilo del controller di accesso remoto integrato Dell ad una raccolta....53
Esportazione dei profili di sistema prima e dopo la configurazione dell'hardware....................55
Confronto e aggiornamento dell'inventario di firmware per sistemi in una raccolta......................56
Visualizzazione dell'inventario hardware............................................................................................57
Verifica della comunicazione con Lifecycle Controller.....................................................................57
Visualizzazione ed esportazione dei registri di Lifecycle Controller per una raccolta.................... 58
Modifica delle credenziali in Lifecycle Controller..............................................................................58
Modifica delle credenziali di Lifecycle Controller nel database di Configuration Manager...... 59
Ripristino della piattaforma per una raccolta.................................................................................... 60
Esportazione dei profili di sistema in una raccolta......................................................................60
Importazione dei profili di sistema in una raccolta..................................................................... 60
Configurazione delle proprietà di sostituzione delle parti per una raccolta...............................61
Confronto dei profili NIC o CNA contro i sistemi in una raccolta.................................................... 61
5 Uso dell'utilità di importazione server............................................................63
Importazione dei server Dell...............................................................................................................63
Importazione delle variabili di sistema...............................................................................................64
6 Uso dell'utilità Visualizzatore sistema............................................................66
Visualizzazione e modifica della configurazione del BIOS............................................................... 66
Creazione di un nuovo profilo......................................................................................................67
Modifica di un profilo esistente.....................................................................................................67
Aggiunta di un nuovo attributo.....................................................................................................67
Modifica di un attributo del BIOS esistente..................................................................................68
Modifica della sequenza di avvio del BIOS o UEFI e della sequenza di unità disco rigido.........68
Visualizzazione e configurazione del RAID........................................................................................69
Configurazione dei profili dell'iDRAC per un sistema....................................................................... 69
Creazione del profilo di un controller di accesso remoto integrato Dell...................................69
Modifica del profilo di un controller di accesso remoto integrato Dell..................................... 70
Configurazione di NIC e CNA per un sistema.................................................................................... 71
Creazione di un profilo NIC o CNA...............................................................................................71
Scansione di una raccolta............................................................................................................. 72
5
Configurazione delle schede........................................................................................................ 72
Configurazione dei parametri di NIC e iSCSI............................................................................... 73
Modifica di un profilo NIC o CNA.................................................................................................74
Configurazione delle schede HBA FC per un sistema.......................................................................74
Creazione di un profilo HBA FC....................................................................................................74
Modifica di un profilo HBA FC.......................................................................................................75
Confronto e aggiornamento dell'inventario di firmware...................................................................76
Confronto tra profili di configurazione hardware..............................................................................77
Visualizzazione dei registri del Lifecycle Controller...........................................................................77
Download e aggiornamento del registro messaggi di 11a e 12a generazione...........................80
Download e aggiornamento del registro messaggi di 13a generazione....................................80
Visualizzazione dell'inventario hardware per il sistema.....................................................................81
Ripristino della piattaforma per un sistema........................................................................................81
Prerequisiti per esportare o importare un profilo di sistema.......................................................81
Esportazione del profilo di sistema...............................................................................................81
Importazione del profilo di sistema..............................................................................................83
Configurazione delle proprietà di sostituzione delle parti per un sistema.................................84
Confronto del profilo HBA FC contro un sistema di destinazione................................................... 85
7 Risoluzione dei problemi...................................................................................87
Configurazione di Dell Provisioning Web Services in IIS...................................................................87
Configurazione di Dell Provisioning Web Services per IIS 7.0, IIS 7.5, IIS 8.0 o IIS 8.5...............87
Specifica della configurazione di rete del rilevamento automatico Dell..........................................88
Risoluzione dei problemi relativi alla visualizzazione ed esportazione dei registri di Lifecycle
Controller............................................................................................................................................ 88
Distribuzione del sistema operativo nei server PowerEdge Dell di 13a generazione usando
WinPE 3.0............................................................................................................................................ 89
Problemi e risoluzioni......................................................................................................................... 89
Problema 1 ....................................................................................................................................89
Problema 2.................................................................................................................................... 89
Problema 3.................................................................................................................................... 89
Problema 4....................................................................................................................................90
Problema 5.................................................................................................................................... 90
Problema 6....................................................................................................................................90
Problema 7.................................................................................................................................... 90
Problema 8....................................................................................................................................90
Problema 9.....................................................................................................................................91
Problema 10...................................................................................................................................91
Problema 11................................................................................................................................... 91
Problema 12................................................................................................................................... 91
Problema 13................................................................................................................................... 91
Problema 14...................................................................................................................................92
6
Problema 15...................................................................................................................................92
Problema 16...................................................................................................................................92
Problema 17...................................................................................................................................92
Problema 18...................................................................................................................................92
Problema 19...................................................................................................................................93
Problema 20.................................................................................................................................. 93
Problema 22.................................................................................................................................. 93
Problema 22.................................................................................................................................. 93
Distribuzione di ESXi o RHEL in sistemi Windows spostati nella raccolta ESXi o RHEL, ma non
rimossi dalla raccolta gestita da Windows.........................................................................................94
8 Documentazione e risorse correlate.............................................................. 95
Come ottenere supporto tecnico...................................................................................................... 95
Accesso ai documenti dal sito di supporto Dell................................................................................ 95
7
1
Introduzione a Dell Lifecycle Controller
Integration (DLCI) per Microsoft System
Center Configuration Manager
Dell Lifecycle Controller Integration (DLCI) per Microsoft System Center Configuration Manager
(Configuration Manager) consente agli amministratori di utilizzare al meglio le funzionalità di abilitazione
remota di Dell Lifecycle Controller, disponibile come parte dell'Integrated Dell Remote Access Controller
(iDRAC).
Configuration Manager viene utilizzato nel presente documento con riferimento ai seguenti prodotti:
Microsoft System Center 2012 SP2 Configuration Manager
Microsoft System Center 2012 R2 SP1 Configuration Manager
Microsoft System Center 2012 R2 Configuration Manager
Microsoft System Center 2012 SP1 Configuration Manager
Microsoft System Center 2012 Configuration Manager
N.B.: Questo documento contiene informazioni sui prerequisiti e sul software supportato necessario
per l'installazione della versione di DLCI 3.2 per Configuration Manager. Se si sta installando questa
versione di DLCI per Microsoft Configuration Manager dopo un lungo tempo dalla data di rilascio,
controllare se vi sia una versione aggiornata di questo documento all'indirizzo dell.com/support/
home.
A livelli elevati, le funzionalità di abilitazione remota sono costituite da:
Rilevamento automatico
Configurazione dell'hardware
Confronto e aggiornamenti del firmware
Distribuzione dei sistemi operativi in remoto per una raccolta di sistemi Dell
Novità in questa versione
Questa versione di DLCI per Configuration Manager fornisce il supporto per le seguenti funzioni:
Tabella 1. Nuove funzioni e funzionalità
Nuova funzione Descrizione
Supporto per la 13a generazione di server Dell
PowerEdge
Con questa versione, è possibile configurare i
server Dell PowerEdge di 13a generazione
mediante Integrated Dell Remote Access
8
Nuova funzione Descrizione
Controller (iDRAC, Controller di accesso remoto
integrato Dell) con Lifecycle Controller (LC).
Supporto per la visualizzazione e configurazione
delle schede bus host (HBA) Fibre Channel (FC) per
i server
Consente di creare l'inventario e configurare le
schede HBA FC.
Supporto per la configurazione degli attributi di
avvio della rete di archiviazione (SAN)
Consente di configurare gli attributi di avvio della
SAN.
Supporto per l'esportazione dei profili di sistema
prima e dopo la configurazione dell'hardware
Consente di eseguire il backup dei profili di sistema
per una raccolta di sistemi esportando il profilo in
una scheda vFlash iDRAC o una condivisione di
rete.
Confronta i profili HBA FC applicati contro i sistemi
in una raccolta e genera rapporti di confronto
Consente di visualizzare il rapporto di confronto
tra un profilo HBA FC e un server selezionato.
Supporto per ESXi 5.5 Update 3, ESXi 6.0 Update 1
Supporto per Red Hat Enterprise Linux (RHEL) 7.2
Consente di distribuire i sistemi operativi ESXi in
una raccolta.
Consente di distribuire i sistemi operativi RHEL in
una raccolta.
Funzioni e funzionalità esistenti
Tabella 2. Funzioni e funzionalità
Funzione Funzionalità
Ambiente distribuito di Configuration Manager Supporto per Configuration Manager, quando
questo viene impostato in un ambiente distribuito.
Configurazione e distribuzione del sistema
operativo in server Dell PowerEdge di 11a e 12a
generazione.
È possibile configurare server Dell PowerEdge di
11a e 12a generazione usando DLCI tramite
Lifecycle Controller. Tutte le funzioni della
versione precedente di DLCI sono supportate per
server PowerEdge di 11a o 12a generazione.
Un unico programma di installazione per installare
e configurare DLCI
È possibile utilizzare il programma di installazione
singolo per installare DLCI 3.2 negli ambienti
(Configuration Manager 2012 SP2, Configuration
Manager 2012 R2 SP1, Configuration 2012 R2,
Configuration Manager 2012 SP1 o Configuration
Manager 2012) in base alla versione di
Configuration Manager presente nel sistema. Se è
presente DLCI 3.1, il programma di installazione
avvia l'aggiornamento e distribuisce i componenti
appropriati in base alla versione di Configuration
Manager.
Configurazione automatica di Dell Provisioning
Server
Per configurare automaticamente il Dell
Provisioning Server per utenti non amministratori,
selezionare l'opzione Configura automaticamente
le autorizzazioni utente di Dell Provisioning
Server
durante l'installazione.
9
Funzione Funzionalità
Distribuzione delle immagini personalizzate
utilizzando file CAB dei driver Dell
È possibile creare e distribuire immagini
personalizzate nei Dell Enterprise Server. Per
ulteriori informazioni, consultare Aggiunta di
pacchetti di driver Dell.
Ripristino piattaforma È possibile ripristinare un profilo per un sistema o
una raccolta che include:
La pianificazione di un backup e l'esportazione
dei profili di sistema in una condivisione/vFlash
esterna.
Importazione dei profili di sistema salvati da
una condivisione/vFlash esterna.
Configurazione delle proprietà di sostituzione
delle parti per un sistema o una raccolta.
Per ulteriori informazioni, consultare Ripristino
della piattaforma per un sistema e Ripristino della
piattaforma per una raccolta.
Visualizzazione ed esportazione dei registri del
Lifecycle Controller
È possibile visualizzare i registri del Lifecycle
Controller di un sistema o una raccolta in un
formato leggibile e salvare o esportare i registri in
un file .CSV. Inoltre, è possibile filtrare i registri e
visualizzarne il numero sulla base della stringa di
ricerca. Per ulteriori informazioni, consultare
Visualizzazione dei registri del Lifecycle Controller
e Visualizzazione ed esportazione dei registri di
Lifecycle Controller per una raccolta.
Configurazione delle schede di interfaccia di rete
(NIC) e schede di rete convergenti (CNA)
È possibile configurare diversi attributi di NIC o
CNA specifiche nel sistema e salvarle in un profilo.
I profili salvati possono essere applicati
successivamente alla raccolta come parte della
configurazione hardware o distribuzione del
sistema operativo, o entrambe.
È inoltre possibile confrontare i profili NIC/CNA
applicati contro le configurazioni NIC/CNA dei
sistemi e generare rapporti di confronto.
Per ulteriori informazioni, consultare:
Configurazione di NIC e CNA per un sistema.
Applicazione di un profilo NIC o CNA ad una
raccolta.
Confronto dei profili NIC o CNA contro i
sistemi in una raccolta.
Configurazione dei profili dell'iDRAC per un
sistema o una raccolta
È possibile definire le configurazioni dell'iDRAC per
un sistema e salvarle come parte del profilo di
configurazione hardware del sistema.
I profili salvati vengono applicati successivamente
alla raccolta come parte della configurazione
hardware o distribuzione del sistema operativo, o
entrambe.
10
Funzione Funzionalità
Per ulteriori informazioni, consultare
Configurazione dei profili dell'iDRAC per un
sistema.
Connessione all'FTP Dell per gli aggiornamenti del
firmware
È ora possibile connettersi al sito FTP ed effettuare
le operazioni seguenti:
Scaricare gli aggiornamenti del firmware per un
sistema o una raccolta.
Determinare lo stato del firmware se il firmware
della raccolta è conforme o ha bisogno di un
aggiornamento.
Pianificare un aggiornamento del firmware per
un singolo sistema o una raccolta di sistemi.
Esportare un inventario di telai e server da DLCI
e usare queste informazioni per creare archivi
utilizzando Dell Repository Manager (DRM).
Per ulteriori informazioni, consultare:
Confronto e aggiornamento dell'inventario di
firmware.
Confronto e aggiornamento dell'inventario di
firmware per sistemi in una raccolta.
Importazione dei server Dell e delle variabili di
sistema
È possibile importare i server Dell, che non
vengono rilevati automaticamente da DLCI, per
Configuration Manager. I server importati vengono
visualizzati sotto Tutti i server Dell Lifecycle
Controller. È possibile utilizzare le utilità di DLCI
per eseguire le varie attività nei server.
È inoltre possibile importare le variabili di sistema
presenti in un file .CSV per sistemi presenti
all'interno di una raccolta nella Console di
Configuration Manager.
Per ulteriori informazioni, consultare Uso dell'utilità
di importazione server.
Accesso all'iDRAC utilizzando le credenziali Active
Directory per l'autenticazione
È possibile fornire le credenziali Active Directory
per essere autenticati nell'iDRAC.
Pianificazione degli aggiornamenti del firmware ed
esecuzione dell'aggiornamento del firmware
selettivo
È possibile pianificare gli aggiornamenti del
firmware ed è inoltre possibile selezionare i
componenti server che devono essere aggiornati.
Per ulteriori informazioni, consultare Confronto e
aggiornamento dell'inventario di firmware.
Configurazione dei controlli di autorità di
certificazione (AC) e nome comune (NC)
È possibile configurare i controlli di CA e NC per la
comunicazione di DLCI con le destinazioni.
Rilevamento automatico e handshake Questa funzione consente all'iDRAC nei sistemi
bare metal di individuare il servizio del provisioning
e stabilire la comunicazione con il server del sito.
Per ulteriori informazioni, consultare Rilevamento
automatico e handshake.
11
Funzione Funzionalità
Utilità Visualizzatore sistema Questa funzione consente di configurare singoli
sistemi utilizzando le funzionalità di abilitazione
remota di DLCI. Per ulteriori informazioni,
consultare Uso dell'utilità Visualizzatore sistema.
Utilità di configurazione
Questa funzione consente di configurare una
raccolta di sistemi utilizzando le funzionalità di
abilitazione remota di Lifecycle Controller. Per
ulteriori informazioni, consultare Uso dell'utilità di
configurazione.
Avvio della console dell'iDRAC Questa funzione consente di avviare la console
dell'iDRAC dal Visualizzatore attività e da un
sistema nella raccolta che contiene sistemi Dell
PowerEdge di 11a-13a generazione. Per ulteriori
informazioni, consultare
Avvio della console del
controller di accesso remoto integrato di Dell.
Supporto per la modalità di avvio Unified Extensible
Firmware Interface (UEFI)
Questa funzione supporta la configurazione della
modalità di avvio UEFI e le impostazioni degli
attributi del BIOS. Per ulteriori informazioni,
consultare Modifica della sequenza di avvio del
BIOS o UEFI e della sequenza di unità disco rigido.
Visualizzatore attività Questa funzione consente di tenere traccia dello
stato delle attività gestite da DLCI per
Configuration Manager. Per ulteriori informazioni,
consultare Visualizzatore attività.
Sistemi operativi supportati
Per informazioni sui sistemi operativi supportati, consultare la Guida all'installazione di Dell Lifecycle
Controller Integration versione 3.2 per Microsoft System Center Configuration Manager all'indirizzo
dell.com/support/home.
Versioni Microsoft .NET supportate
Per informazioni sulle versioni Microsoft .NET supportate, consultare la Guida all'installazione di Dell
Lifecycle Controller Integration Version 3.2 per Microsoft System Center Configuration Manager
all'indirizzo dell.com/support/home.
Sistemi di destinazione supportati
Per l'elenco di sistemi di destinazione supportati e di sistemi operativi (solo Windows) da distribuire nei
sistemi di destinazione, consultare la Matrice di sistemi operativi e sistemi Dell supportatiUnified Server
Configurator/Unified Server Configurator-Lifecycle Controller abilitato disponibile all'indirizzo dell.com/
support/home
. Nella pagina dei manuali, fare clic su Software e sicurezzaGestione dei sistemi
enterpriseSoftware OpenManage. Selezionare la versione OpenManage che si desidera e fare clic sul
collegamento appropriato. Fare clic su Matrice di supporto software dei sistemi DellMatrice di
supporto software dei sistemi DellVisualizzaSistemi operativi e sistemi Dell supportati. Nella
12
matrice di supporto visualizzare i sistemi di destinazione supportati da Unified Server Configurator –
Lifecycle Controller abilitato.
Matrice di compatibilità dell'Ambiente preinstallazione di
Windows (WinPE)
La tabella seguente elenca i sistemi operativi che possono essere distribuiti da DLCI per Configuration
Manager e i loro rispettivi ambienti WinPE.
Tabella 3. Sistemi operativi compatibili per WinPE
Configuration Manager Versione WinPE Sistema operativo
Configuration Manager 2012
SP2
5.0
Windows Server 2008 R2 *
Windows Server 2012
Windows Server 2012 R2
Configuration Manager 2012
R2 SP1
5.0
Windows Server 2008 R2 *
Windows Server 2012
Windows Server 2012 R2
Configuration Manager 2012
R2
5.0
Windows Server 2008 R2 *
Windows Server 2012
Windows Server 2012 R2
Configuration Manager 2012
SP1
4.0
Windows Server 2008 R2 *
Windows Server 2012
Configuration Manager 2012 3.0
Windows Server 2008
Windows Server 2008 R2
Legenda:
* - Per supporto per Windows Server 2008 R2, visitare support.microsoft.com/kb/2853726.
13
2
Scenari dei casi di utilizzo
Questa sezione descrive i tipici casi di utilizzo e le attività che è possibile eseguire con DLCI per Microsoft
System Center Configuration Manager (Configuration Manager).
Prerequisiti comuni
Prima di iniziare a lavorare sugli scenari utente, si consiglia di completare i seguenti prerequisiti.
In Configuration Manager 2012, assicurarsi che il sistema sia stato rilevato e sia presente in Asset e
conformità Raccolte dispositiviTutti i server Dell Lifecycle Controller. Per ulteriori
informazioni, consultare Rilevamento automatico e handshake.
Installare la versione più recente del BIOS nel sistema.
Installare la versione più recente del Lifecycle Controller nel sistema.
Installare la versione più recente del firmware iDRAC nel sistema.
N.B.: Avviare sempre la Console di Configuration Manager con privilegi di amministratore.
Modifica ed esportazione del profilo di configurazione
del BIOS di un sistema
È possibile modificare ed esportare la configurazione del BIOS di un sistema come un profilo e applicarlo
quando si sta distribuendo il sistema operativo in una raccolta di sistemi nella Console di Configuration
Manager. Per la 13a generazione di server Dell PowerEdge, è possibile visualizzare solo gli attributi del
BIOS e la sequenza di avvio della modalità di avvio attualmente salvata.
Prerequisiti
Per ulteriori informazioni, consultare Prerequisiti comuni.
Informazioni su questa attività
La procedura che segue delinea la sequenza del flusso di lavoro:
Procedura
1. Avviare l'utilità Visualizzatore sistema della Console di Configuration Manager per un dato sistema.
Per ulteriori informazioni, consultare
Utilità Visualizzatore di sistema.
2. Selezionare Configurazione del BIOS nell'utilità Visualizzatore sistema per caricare la
configurazione BIOS del sistema. Per ulteriori informazioni, consultare Visualizzazione e modifica
della configurazione del BIOS.
3. Creare un profilo o modificarne uno esistente. Per ulteriori informazioni, consultare Creazione di un
nuovo profilo o Modifica di un profilo esistente.
4. Aggiungere, modificare o aggiornare gli attributi nel profilo. Per ulteriori informazioni, consultare
Aggiunta di un nuovo attributo e Modifica di un attributo del BIOS esistente.
14
5. (Facoltativo) Modificare la sequenza di avvio del BIOS o UEFI e la sequenza di unità disco rigido. Per
ulteriori informazioni, consultare Modifica della sequenza di avvio del BIOS o UEFI e della sequenza
di unità disco rigido.
6. Salvare il profilo come un file .XML in qualsiasi percorso di cartella nel sistema locale.
Confronto e aggiornamento dell'inventario di firmware
È possibile utilizzare DLCI per Configuration Manager per confrontare e aggiornare l'inventario del
firmware di un unico sistema, o una raccolta di sistemi. È possibile confrontare l'inventario del firmware
rispetto ad un determinato profilo di inventario, il sito FTP di Dell o un catalogo PDK creati da Repository
Manager.
Prerequisiti
Prerequisiti comuni.
Assicurarsi di poter accedere alla condivisione Common Internet File System (CIFS) in cui si trova il
catalogo Plug-in Deployment Kit (PDK) o al sito FTP di Dell (ftp.dell.com).
Per eseguire il confronto con un profilo esistente, creare un profilo di inventario hardware. Per
ulteriori informazioni, consultare Creazione di un nuovo profilo.
Prerequisiti per aggiornamento del firmware CMC:
Sono supportate le versioni Dell PowerEdge M1000e CMC 5.0 o successive.
Sono supportate le versioni Dell CMC PowerEdge VRTX 2.0 o successive.
Il sistema di destinazione deve avere iDRAC7 con licenze enterprise (12a generazione e versioni
successive).
Sono supportate le versioni Dell Repository Manager 1.8 o successive.
Sequenza di flussi di lavoro per confronto e aggiornamento dell'inventario di
firmware
Informazioni su questa attività
La procedura che segue delinea la sequenza del flusso di lavoro:
Procedura
1. Per confrontare e aggiornare l'inventario di firmware di un singolo sistema di destinazione, avviare
l'utilità Visualizzatore sistema. Per confrontare e aggiornare l'inventario di firmware di una raccolta di
sistemi, avviare l'Utilità di configurazione. Per ulteriori informazioni, consultare Utilità Visualizzatore
di sistema o Utilità di configurazione.
2. Selezionare Inventario, confronto e aggiornamento del firmware dall'utilità Visualizzatore sistema
o Utilità di configurazione.
3. Per un singolo sistema, consultare Confronto e aggiornamento dell'inventario di firmware.
4. Per una raccolta, consultare Confronto e aggiornamento dell'inventario di firmware per sistemi in
una raccolta.
Creazione, modifica e salvataggio di un profilo RAID di un
sistema
È possibile creare, modificare e salvare il profilo RAID di un sistema e applicarlo quando si distribuisce un
sistema operativo in una raccolta di sistemi nella Console di Configuration Manager.
15
Prerequisiti
Prerequisiti comuni
Controller RAID e firmware che supporta la gestione chiavi locale
La procedura che segue delinea la sequenza del flusso di lavoro:
1. Avviare l'utilità Visualizzatore sistema della Console di Configuration Manager per un dato sistema.
Per ulteriori informazioni, consultare Utilità Visualizzatore di sistema.
2. Selezionare Configurazione RAID nell'utilità Visualizzatore sistema per caricare la configurazione
RAID del sistema. Per ulteriori informazioni, consultare Visualizzazione e configurazione del RAID.
3. Avviare il Generatore di array per creare un profilo RAID. Per ulteriori informazioni, consultare
Creazione di un profilo RAID usando il generatore di array.
4. (Facoltativo) Importare e modificare un profilo esistente. Per ulteriori informazioni, consultare
Importazione di un profilo.
5. Salvare il profilo RAID appena creato come file .XML in qualsiasi percorso di cartelle nel sistema
locale.
Distribuzione del sistema operativo nella raccolta
È possibile utilizzare DLCI per Configuration Manager per distribuire un sistema operativo in una raccolta
di sistemi nella Console di Configuration Manager.
Prerequisiti
Prerequisiti comuni.
Selezionare il CAB dei driver che è compatibile con l'immagine di avvio (versione WinPE). È possibile
visualizzare il file Leggimi di DTK per selezionare la versione corretta del file CAB per l'architettura
WinPE o OS specifica, e fornire il percorso del file EXE autoestraente di DTK. Per ulteriori informazioni,
consultare Importazione dei file CAB dei driver Dell.
Creare un supporto di avvio della sequenza di attività per la raccolta di sistemi con un iDRAC per
avviare l'ISO della sequenza di attività. Per ulteriori informazioni, consultare Creazione di un'ISO
avviabile del supporto per sequenza attività.
Per i prerequisiti delle attività di distribuzione nei sistemi operativi non Windows, consultare la sezione
"Prerequisiti e requisiti software" nella Guida all'installazione di Dell Lifecycle Controller Integration per
Microsoft System Center Configuration Manager versione 3.2.
N.B.: In Configuration Manager 2012, la distribuzione del sistema operativo non è supportata in
modalità di avvio UEFI. Per ulteriori informazioni, consultare technet.microsoft.com/en-in/
library/jj591552.aspx.
La procedura che segue delinea la sequenza del flusso di lavoro:
1. Nella Console di Configuration Manager, in Raccolte dispositivi fare clic con il pulsante destro del
mouse su Dell Lifecycle Controller gestiti (SO sconosciuto) e selezionare Avvia utilità di
configurazione di Dell Lifecycle Controller.
2. Nell'Utilità di configurazione di Dell Lifecycle Controller, selezionare Distribuisci sistema
operativo.
3. Aggiornare il firmware da un archivio Dell. Per ulteriori informazioni, consultare Aggiornamento del
firmware durante la distribuzione del sistema operativo.
4. Configurare o modificare i profili BIOS/NIC. Per ulteriori informazioni, consultare Configurazione
dell'hardware durante la distribuzione del sistema operativo.
16
5. Applicare i profili HBA FC e gli attributi di avvio della SAN FC ad una raccolta. Per ulteriori
informazioni, consultare Applicazione dei profili HBA FC e degli attributi di avvio della SAN FC ad una
raccolta.
6. Configurare o modificare i profili RAID. Per ulteriori informazioni, consultare Configurazione del
RAID.
7. Applicare i profili NIC/CNA alla raccolta. Per ulteriori informazioni, consultare Applicazione di un
profilo NIC o CNA ad una raccolta.
8. Applicare i profili iDRAC alla raccolta. Per ulteriori informazioni, consultare Applicazione di un profilo
del controller di accesso remoto integrato Dell ad una raccolta.
9. Distribuire il sistema operativo e avviare i sistemi dal supporto selezionato. Per ulteriori informazioni,
consultare il punto 15 in Configurazione dell'hardware e flusso di lavoro di distribuzione del sistema
operativo.
Esportazione del profilo server alla scheda vFlash
dell'iDRAC o alla condivisione di rete
È possibile eseguire il backup del profilo server come un file di immagine per un unico sistema o una
raccolta di sistemi attraverso l'esportazione del profilo ad una scheda vFlash dell'iDRAC o a una fonte
esterna o ad una condivisione di rete.
Prerequisiti
Prerequisiti comuni
Sistema di destinazione con Service Tag di sette caratteri valido
Scheda vFlash dell'iDRAC:
Installata come licenza, abilitata e inizializzata
N.B.: La scheda vFlash dell'iDRAC è richiesta solo per i server Dell PowerEdge di 11a
generazione. Per i server PowerEdge di 12a e 13a generazione, è necessario disporre di una
licenza enterprise.
Con uno spazio disponibile minimo di 384 MB libero.
Condivisione di rete:
Le autorizzazioni e le impostazioni del firewall vengono fornite affinché l'iDRAC possa comunicare
con il sistema che ha la condivisione di rete.
Con uno spazio disponibile minimo di 384 MB libero
Privilegi di amministratore dell'iDRAC dei sistemi di destinazione
Operazioni preliminari
Prima di iniziare l'esportazione del profilo di sistema per un unico sistema o una raccolta:
Assicurarsi che operazioni come aggiornamento del firmware, distribuzione del sistema operativo e
configurazioni del firmware non siano in esecuzione.
Dopo aver distribuito il sistema operativo utilizzando Lifecycle Controller, l'Unità Produttore di
apparecchiature originali (OEMDRV, Original Equipment Manufacturer Drive) è aperta per 18 ore
poiché Lifecycle Controller non ha lo stato dell'installazione del sistema operativo. Nel caso in cui sia
necessario eseguire operazioni come aggiornamento, configurazione o ripristino dopo aver distribuito
il sistema operativo, rimuovere la partizione OEMDRV. Per rimuovere la partizione, reimpostare iDRAC
o annullare Servizi di sistema.
17
Per ulteriori informazioni sulla reimpostazione di iDRAC o l'annullamento dei servizi di sistema,
consultare la Guida dell'utente ai servizi remoti di Dell Lifecycle Controller disponibile all'indirizzo
dell.com/support/home.
Se è stato pianificato il backup, non pianificare eventuali altri processi di servizi remoti, quali
aggiornamenti del BIOS o configurazione RAID sui sistemi di destinazione.
Assicurarsi che il file di immagine di backup non sia manomesso, né durante l'esportazione né dopo.
Flusso di lavoro per esportare il profilo del server
Informazioni su questa attività
La procedura che segue delinea la sequenza del flusso di lavoro:
Procedura
1. Per esportare il profilo di sistema di un singolo sistema di destinazione, avviare l'utilità Visualizzatore
sistema
. Per esportare i profili di sistema di una raccolta di sistemi, avviare l'Utilità di configurazione.
Per ulteriori informazioni, consultare Utilità Visualizzatore di sistema o Utilità di configurazione.
2. Selezionare Ripristino piattaforma nell'utilità Visualizzatore sistema o nell'Utilità di configurazione.
3. Per un singolo sistema, consultare Esportazione del profilo di sistema.
4. Per una raccolta, consultare Esportazione dei profili di sistema in una raccolta.
Importazione del profilo server dalla scheda vFlash
dell'iDRAC o dalla condivisione di rete
È possibile ripristinare il backup di un profilo di sistema per un unico sistema o una raccolta di sistemi da
una scheda vFlash dell'iDRAC o da una condivisione di rete utilizzando DLCI per Configuration Manager.
Prerequisiti
Prerequisiti comuni
Il Service Tag del server è vuoto o lo stesso di quando è stato eseguito il backup.
Scheda vFlash dell'iDRAC:
Viene installata come licenza, abilitata e ha la partizione SRVCNF. In Lifecycle Controller, durante il
backup una partizione con il nome di etichetta SRVCNF viene creata automaticamente nella
scheda SD vFlash per archiviare il file dell'immagine di backup. Se una partizione con il nome
dell'etichetta SRVCNF esiste già, viene sovrascritta. Per ulteriori informazioni, consultare la
documentazione del Lifecycle Controller all'indirizzo dell.com/support/manuals.
Dispone di uno spazio disponibile minimo di 384 MB.
Se si sta effettuando l'importazione da una scheda vFlash dell'iDRAC, assicurarsi che la scheda sia
installata e abbia l'immagine di backup nella partizione SRVCNF. Questa immagine è della stessa
piattaforma che si sta importando.
Se si sta effettuando l'importazione da una condivisione di rete, verificare che la condivisione di rete in
cui è archiviato il file dell'immagine di backup sia ancora accessibile.
Se si sostituisce la scheda madre prima di eseguire l'importazione, assicurarsi che la scheda madre
disponga di iDRAC e BIOS più recenti.
Operazioni preliminari
Prima di iniziare l'importazione del file di backup in un sistema o una raccolta, verificare che:
I dati dell'utente non siano presenti nel file dell'immagine di backup. Se si sovrascrive la
configurazione esistente con il file dell'immagine di backup, i dati dell'utente non vengono ripristinati.
18
Durante l'importazione, operazioni quali aggiornamento del firmware, distribuzione del sistema
operativo e del configurazioni del firmware non sono in esecuzione.
Dopo la distribuzione del sistema operativo usando Lifecycle Controller, l'OEMDRV è aperto per 18
ore. Nel caso in cui sia necessario eseguire le operazioni come aggiornamento, configurazione o
importazione dopo la distribuzione del sistema operativo, rimuovere la partizione dell'OEMDRV. Per
rimuovere la partizione, reimpostare l'iDRAC o annullare Servizi di sistema.
Flusso di lavoro per importare il profilo del server
Informazioni su questa attività
La procedura che segue delinea la sequenza del flusso di lavoro:
Procedura
1. Per importare il profilo di sistema di un singolo sistema di destinazione, avviare l'utilità Visualizzatore
sistema
. Per importare i profili di sistema di una raccolta di sistemi, avviare l'Utilità di configurazione.
Per ulteriori informazioni, consultare Utilità Visualizzatore di sistema o Utilità di configurazione.
2. Selezionare Ripristino piattaforma nell'utilità Visualizzatore sistema o nell'Utilità di configurazione.
3. Per un singolo sistema, consultare Importazione del profilo di sistema.
4. Per una raccolta, consultare Importazione dei profili di sistema in una raccolta.
Visualizzazione ed esportazione dei registri del Lifecycle
Controller
È possibile visualizzare i registri del Lifecycle Controller per un unico sistema o una raccolta, e anche
esportarli in formato .CSV in una cartella di una condivisione di rete. È possibile effettuare la ricerca e
filtrare i registri del Lifecycle Controller utilizzando il campo Cerca.
Prerequisiti
Prerequisiti comuni
Condivisione di rete:
L'iDRAC può accedere alla condivisione di rete.
L'iDRAC dispone delle autorizzazioni necessarie a scrivere le informazioni nella condivisione di
rete.
È disponibile uno spazio disponibile minimo di 384 MB.
Configurare il numero di file di registro che si desidera visualizzare contemporaneamente nei file
DLCSystemview.exe.config o DLCConfigUtility.exe.config. Per ulteriori informazioni, consultare
Visualizzazione dei registri del Lifecycle Controller.
Operazioni preliminari
Prima di cominciare a visualizzare o esportare i registri del Lifecycle Controller per un unico sistema o
una raccolta:
Se il Lifecycle Controller nei sistemi di destinazione ha in esecuzione altre attività come
aggiornamento del firmware, distribuzione del sistema operativo, configurazioni del firmware,
esportazione di un profilo di sistema o importazione di un profilo di sistema, attendere il
completamento delle attività prima di recuperare i registri.
Controllare le autorizzazioni nella condivisione di rete e assicurarsi che sia accessibile dal Lifecycle
Controller nei sistemi di destinazione.
19
Flusso di lavoro per visualizzare ed esportare i registri del Lifecycle
Controller
Informazioni su questa attività
La procedura che segue delinea la sequenza del flusso di lavoro:
Procedura
1. Per visualizzare i registri del Lifecycle Controller di un singolo sistema di destinazione, avviare l'utilità
Visualizzatore sistema. Per visualizzare i registri del Lifecycle Controller di una raccolta di sistemi,
avviare l'Utilità di configurazione. Per ulteriori informazioni, consultare Utilità Visualizzatore di
sistema o Utilità di configurazione.
2. Selezionare Visualizza i registri del Lifecycle Controller nell'utilità Visualizzatore sistema o
nell'Utilità di configurazione.
3. Per un singolo sistema, consultare Visualizzazione dei registri del Lifecycle Controller.
4. Per una raccolta, consultare Visualizzazione ed esportazione dei registri di Lifecycle Controller per
una raccolta.
Lavorare con profili NIC o CNA
È possibile configurare gli attributi differenti di schede di interfaccia di rete (NIC) specifiche o di schede di
rete convergenti (CNA) integrate nel sistema e salvarle in un profilo. È possibile creare e modificare i
profili NIC o CNA usando l'utilità Visualizzatore sistema.
Prerequisiti
Per ulteriori informazioni, consultare Prerequisiti comuni.
Flusso di lavoro per la configurazione e il salvataggio di NIC o CNA
Informazioni su questa attività
La procedura che segue delinea la sequenza del flusso di lavoro:
Procedura
1. Avviare l'utilità Visualizzatore sistema della Console di Configuration Manager per un dato sistema.
Per ulteriori informazioni, consultare Utilità Visualizzatore di sistema.
2. Selezionare Configurazione scheda di rete.
3. Selezionare una delle seguenti opzioni:
Crea un profilo - per creare un nuovo profilo NIC o CNA. Per ulteriori informazioni, consultare
Creazione di un profilo NIC o CNA.
Modifica un profilo esistente - per modificare un profilo NIC/CNA esistente. Per ulteriori
informazioni, consultare Modifica di un profilo NIC o CNA.
Analizza raccolta per identificare le schede - per analizzare la raccolta e l'elenco delle schede
configurate nella raccolta. Per ulteriori informazioni, consultare Confronto e aggiornamento
dell'inventario di firmware.
4. Aggiungere una scheda al profilo o rimuoverne una dal profilo. Per ulteriori informazioni, consultare i
punti 3-4 in Creazione di un profilo NIC o CNA.
5. Selezionare la scheda nella griglia e configurarla. Per ulteriori informazioni, consultare
Configurazione delle schede.
6. Impostare i parametri NIC e iSCSI per le personalità scelte per ciascuna partizione. Per ulteriori
informazioni, consultare Configurazione dei parametri di NIC e iSCSI.
7. Salvare il profilo NIC o CNA.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96

Dell Lifecycle Controller Integration Version 3.2 for Microsoft System Center Configuration Manager Guida utente

Tipo
Guida utente