Evolution 850 Tower

Eaton Evolution 850 Tower, Evolution 1150 Rack, Evolution 1150 Tower, Evolution 1550 Rack, Evolution 1550 Rack 1U, Evolution 1550 Tower, Evolution 650 Rack, Evolution 650 Tower, Evolution 850 Rack Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Eaton Evolution 850 Tower Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
www.eaton.com
Manuale d’installazione e
d’utilizzazione
Evolution
650/650 Rack 1U
850/850 Rack 1U
1150/1150 Rack 1U
1550/1550 Rack 1U
Pulsar Series
34008235IT/AC - Page 3
Introduzione
Tutela dell’ambiente
La società EATON si è impegnata in una politica di protezione e preservazione dell’ambiente.
I nostri prodotti sono sviluppati secondo un metodo di concezione che tiene conto del problema ecologico.
Sostanze
Questo prodotto non contiene né CFC, né HCFC, né amianto.
Imballaggio
Per migliorare il trattamento dei rifiuti e facilitarne il riciclaggio, separare gli elementi dell’imballo.
Il cartone é composto da più di un 50% di cartone riciclato.
I sacchetti e i sacchi sono in polietilene.
I materiali che costituiscono l’imballo sono riciclabili e sono marcati con simbolo di identificazione .
Per l’eliminazione dell’imballo, seguire le regolamentazioni locali in vigore.
Fine della vita utile
La società EATON si è impegnata a trattare i prodotti in fin di vita secondo le regolamentazioni locali.
La società EATON lavora con società che si incaricano della raccolta e dell'eliminazione dei nostri prodotti in fin di
vita.
Prodotto
Il prodotto è composto da materiali riciclabili.
Lo smantellamento e la distruzione dei prodotti devono avvenire nel rispetto della regolamentazione locale in vigore
per i rifiuti.
I prodotti in fin di vita devono essere depositati in un centro per il trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici.
Batteria
Il prodotto contiene delle batterie al piombo che devono essere trattate secondo le regolamentazioni locali in vigore
per le batterie.
Per seguire queste regolamentazioni ed eliminare la batteria in modo pulito, è possibile estrarla dal prodotto.
Grazie per avere scelto un prodotto EATON per la sicurezza delle vostre applicazioni.
La gamma Evolution è stata elaborata con la più grande cura.
Per sfruttare nel modo migliore le performance del vostro UPS (gruppo di continuità), vi consigliamo di leggere
attentamente questo manuale.
Prima di installare Evolution, leggere attentamente il libretto contenente le norme di sicurezza da rispettare. Leggere
quindi le istruzioni del presente manuale.
Vi invitiamo a scoprire l’offerta della EATON, come pure le opzioni della gamma Evolution visitando il nostro sito
WEB www.eaton.com o contattando il vostro rappresentante EATON.
Materiali Abbreviazione Numero
nel simbolo
Polietilene Teraftalato PET 01
Polietilene alta densità HDPE 02
Cloruro di polivinile PVC 03
Polietilene bassa densità LDPE 04
Polipropilene PP 05
Polistirene PS 06
34008235IT/AC - Page 4
Introduzione
Pittogrammi utilizzati
Istruzioni da seguire tassativamente.
Informazioni, consigli, guida.
Indicazione visiva da osservare.
Azione da eseguire.
Segnalazione acustica.
Le convenzioni adottate per rappresentare le spie all’interno delle illustrazioni sono le seguenti:
Spia spenta.
Spia accesa.
Spia lampeggiante.
34008235IT/AC - Page 5
Sommario
1. Presentazione
1.1 Posizioni standard........................................................................................................................ 6
Modelli tower................................................................................................................................. 6
Modelli rack.................................................................................................................................... 6
1.2 Vista posteriore............................................................................................................................ 7
Evolution 650/850/1150/1550......................................................................................................... 7
Evolution 650/850/1150/1550 Rack ................................................................................................7
1.3 Pannello di visualizzazione e di comando ................................................................................. 7
2. Installazione
2.1 Apertura dell’imballaggio e verifica del contenuto................................................................... 8
2.2 Installazione del modello tower ................................................................................................. 9
2.3 Installazione del modello rack .................................................................................................... 9
2.4 Installazione del modello 650 rack ............................................................................................10
2.5 Porte di comunicazione..............................................................................................................11
Raccordo della porta di comunicazione RS232 o USB (facoltativa)...............................................11
Installazione delle schede di comunicazione (opzione) .................................................................11
Caratteristica della porta di comunicazione tramite contatti (opzione) ..........................................11
2.6 Raccordi delle attrezzature.........................................................................................................12
3. Utilizzo
3.1 Messa in servizio e funzionamento normale............................................................................13
3.2 Funzionamento su batteria ........................................................................................................13
3.3 Ritorno della rete elettrica..........................................................................................................13
3.4 Arresto dell'UPS..........................................................................................................................14
3.5 Utilizzo delle funzioni di controllo remoto dell’UPS ...............................................................14
4. Accesso alle misure e alla personalizzazione15
5. Manutenzione
5.1 Riparazione dei guasti................................................................................................................16
5.2 Sostituzione del modulo batteria del modello tower..............................................................16
Richiamo sulle istruzioni di sicurezza ............................................................................................16
Smontaggio del modulo batteria ...................................................................................................16
Rimontaggio del nuovo modulo batteria .......................................................................................17
5.3 Sostituzione del modulo batteria del modello rack.................................................................17
Richiamo sulle istruzioni di sicurezza ............................................................................................17
Smontaggio del modulo batteria ...................................................................................................17
Rimontaggio del nuovo modulo batteria .......................................................................................18
5.4 Centro di formazione ..................................................................................................................18
6. Allegati
6.1 Specifiche tecniche .....................................................................................................................19
6.2 Glossario..................................................................................................................................... 20
34008235IT/AC - Page 6
1. Presentazione
1.1 Posizioni standard
Modelli tower
Modelli rack
Tabella delle dimensioni (A x L x P)
in mm
Evolution 650 237 x 147 x 418
Evolution 850 237 x 147 x 418
Evolution 1150 237 x 147 x 418
Evolution 1550 237 x 147 x 492
Tabella dei pesi in kg
Evolution 650 8,4
Evolution 850 10,8
Evolution 1150 12,5
Evolution 1550 16,5
Tabella delle dimensioni (A x L x P)
in mm
Evolution 650 Rack 43,5 x 438 x 366
Evolution 850 Rack 43,5 x 438 x 512
Evolution 1150 Rack 43,5 x 438 x 512
Evolution 1550 Rack 43,5 x 438 x 556
Tabella dei pesi in kg
Evolution 650 Rack 10,1
Evolution 850 Rack 16,1
Evolution 1150 Rack 16,6
Evolution 1550 Rack 20
34008235IT/AC - Page 7
1. Presentazione
1.2 Vista posteriore
Evolution 650/850/1150/1550
Evolution 650/850/1150/1550 Rack
1.3 Pannello di visualizzazione e di comando
Indicatori a barre (8) e (11)
(1) Sede per una scheda di comunicazione
opzionale.
(2) Presa per il raccordo alla rete elettrica
di alimentazione
(3) 2 prese per il raccordo degli impianti
(4) Porta di comunicazione RS232
(5) 2 prese programmabili (1 e 2) per il
raccordo degli impianti
(6) Porta di comunicazione USB
(7) Connettore per il raccordo di un
comando Avvio/Arresto a distanza o di un
arresto di emergenza.
(8) Indicatore a barre del livello di potenza
assorbita in uscita
(9) Presa programmabile 1 alimentata
(10) Pulsante di comando Avvio/Arresto
(ON/OFF) dell’UPS e delle prese di uscita
(11) Indicatore a barre del livello di carica
della batteria
(12) Presa programmabile 2 alimentata
(13) Spia impianti protetti
(14) Spia di funzionamento deteriorato
(15) Spia impianti non protetti
230V/10A Max
RS232
ROO RPO
1
2
Ue/In/Eing
Us/Out/Ausg
I max 6.5A
2
3
5
1
4
6
7
2
4 6 7
1
3 5
2
4 6 7
1
3 5
Evolution 650/850/1150 Rack
Evolution 1550 Rack
2
1
2
9
10
12
13
14
15
11
8
25
50 75 100
%min max
34008235IT/AC - Page 8
2. Installazione
2.1 Apertura dell’imballaggio e verifica del contenuto
(16) UPS Evolution versione tower o rack.
(17) 2 cavi per collegare gli impianti.
(18) Documentazione.
(19) CD-ROM Solution-Pac.
(20) Cavo di comunicazione RS232.
(21) Cavo di comunicazione USB.
(22) Kit di montaggio all’interno di un armadio rack
19 pollici (solo versione rack, tranne 650 Rack).
(23) Sistema di fissaggio dei cavi di alimentazione
degli impianti (solo versione rack).
Gli imballi devono essere eliminati nel rispetto della regolamentazione in vigore per i rifiuti.
Per facilitarne il trattamento differenziato, i vari materiali recano appositi simboli di riciclaggio.
34008235IT/AC - Page 9
2. Installazione
2.2 Installazione del modello tower
2.3 Installazione del modello rack
Per il montaggio del modulo sulle guide, seguire i passaggi da 1 a 4.
Le guide e il materiale necessario per il montaggio sono forniti da EATON.
34008235IT/AC - Page 10
2. Installazione
2.4 Installazione del modello 650 rack
Per il montaggio del modulo nello rack, seguire i passaggi da 1 a 3.
Il materiale necessario per il montaggio è fornito da EATON.
34008235IT/AC - Page 11
2. Installazione
2.5 Porte di comunicazione
Raccordo della porta di comunicazione RS232 o USB(facoltativa)
Installazione delle schede di comunicazione (opzione)
Caratteristiche della porta di comunicazione tramite contatti (opzione)
La porta di comunicazione RS232 e la porta di comunicazione USB non possono funzionare contemporaneamente.
1 – Collegare il cavo di comunicazione RS
232 (20) o USB (21) alla porta seriale o USB
dell’apparecchiatura informatica.
2 – Collegare l’altra estremità del cavo di
comunicazione (20) o (21) alla porta di
comunicazione USB (6) o RS232 (4)
dell’UPS.
L'UPS è ora in grado di dialogare con un
software di amministrazione, di
configurazione o di sicurezza EATON.
Posizione della scheda di
comunicazione (accesso
ristretto).
Non è necessario arrestare il
funzionamento dell’UPS per installare una
scheda di comunicazione:
1 – Rimuovere la piastra di copertura (1)
dell’UPS fissata tramite viti.
2 – Inserire la scheda di comunicazione
all’interno dell’apposito alloggiamento.
3 – Fissare la piastra della scheda con le
apposite viti.
Pin 1, 2, 3, 5, 6: non utilizzati
Pin 4: comune utente
Pin 7: batteria scarsa
Pin 8: UPS in funzione, impianti
alimentati
Pin 9: funzionamento su batteria.
n.a.: contatto normalmente aperto
In presenza di informazione attiva, si chiude il contatto tra il pin comune 4 e il pin dell'informazione corrispondente.
Caratteristiche dei contatti (optoaccoppiatori)
Tensione: 48 V DC max
Corrente: 25 mA max
Potenza: 1,2 W
21
20
RS232
ROO RPO
1
2
Us/Out/Ausg
I max 6.5A
4
6
230V/10A Max
RS232
1
Ue/In/Eing
1
5432
9876
1
commun
4
n.o.
n.o.n.o.
34008235IT_AC.fm Page 11 Mercredi, 12. novembre 2008 8:27 08
34008235IT/AC - Page 12
2. Installazione
2.6 Raccordo degli impianti
Verificare che le indicazioni riportate sulla targhetta di identificazione situata nella parte posteriore dell’apparecchio
corrispondano alla rete elettrica di alimentazione ed ai consumi elettrici reali degli impianti.
1 Staccare il cavo
(1)
dell’alimentazione
(non in dotazione) dell’impianto.
2 - Collegare il cavo alla presa (2), poi alla
presa della rete elettrica di alimentazione.
3 – Collegare gli impianti all’UPS per
mezzo dei cavi (17).
Collegare preferibilmente gli impianti
prioritari alle 2 prese (3) e gli impianti non
prioritari alle 2 prese (5) programmabili (1
e 2).
Per poter programmare l’arresto delle
prese (5) in fase di autonomia della
batteria ed ottimizzare così la durata di tale
autonomia, è necessario utilizzare il
software di comunicazione EATON.
(1) Caratteristiche del cavo: 250 V - 10 A
(sezione 1mm
2
, tipo HO5).
Fissare il sistema di mantenimento dei cavi. (solo modello "rack")
4 – Chiudere il raccordo fissando il sistema
di mantenimento dei cavi (23).
Nota: l’apparecchio ricarica la batteria dal momento in cui è collegato alla rete elettrica, anche senza premere il
pulsante (10).
Dopo la prima messa sotto tensione, è necessario attendere almeno 8 ore affinché la batteria possa fornire
l’autonomia nominale.
23
17
34008235IT/AC - Page 13
3. Utilizzo
3.1 Messa in servizio e funzionamento normale
3.2 Funzionamento su batteria
Passaggio su batteria
Soglia di preallarme per fine autonomia della batteria
Fine autonomia della batteria
3.3 Ritorno della rete elettrica
Dopo l’interruzione, l’UPS si riavvia automaticamente al ritorno della rete elettrica (a meno che tale funzione non sia
stata disattivata tramite la personalizzazione dell’UPS) e gli impianti sono nuovamente alimentati.
Premere il pulsante (10) per 1 secondo circa.
Il cicalino emette un bip e tutte le spie si accendono
contemporaneamente.
Se la rete elettrica di alimentazione è presente: il pulsante (10) e la
spia (13) sono accesi: gli impianti sono alimentati dalla rete elettrica.
Se le condizioni lo consentono, l’UPS esegue un test della batteria,
segnalato dalle spie (11) e dal cicalino.
Se la rete elettrica di alimentazione è assente: il pulsante (10), le spie
(13) e (14) sono accesi: gli impianti sono alimentati dall’UPS
funzionante su batteria.
Gli impianti collegati sono protetti dall'UPS.
Se la spia (15) è accesa, si è verificato un guasto (vedere capitolo
"Anomalie").
Quando la rete elettrica non è più disponibile, gli impianti collegati
all’UPS continuano ad essere alimentati. L’energia fornita proviene
dalla batteria.
Il pulsante (10) e le spie (13) e (14) sono accesi.
L’allarme acustico emette un bip ogni 10 secondi.
Gli impianti collegati sono alimentati dalla batteria.
Il pulsante (10) e le spie (13) e (14) sono accesi.
L’allarme acustico emette un bip ogni 3 secondi.
L’autonomia rimanente della batteria è in esaurimento.
Chiudere tutte le applicazioni degli impianti collegati poiché l'arresto
automatico dell'UPS è imminente.
Tutte le spiesono spente.
L’allarme acustico non emette alcun bip.
L'UPS è completamente all’arresto.
1
2
10
13
14
15
11
1
2
10
13
14
1
2
10
13
14
34008235IT/AC - Page 14
3. Utilizzo
3.4 Arresto dell’UPS
3.5 Utilizzo delle funzioni di controllo remoto dell’UPS
Collegamento e test dei comandi remoti
Tenere premuto il pulsante (10) per almeno 2 secondi.
Gli impianti collegati all’UPS non sono più alimentati.
Evolution dispone, a scelta, di due dispositivi di controllo remoto.
RPO: si tratta di una funzione di arresto remoto dell’UPS (Remote
Power Off) che consente di mettere fuori tensione l’insieme degli
impianti collegati all’UPS mediante un contatto di utenza remoto.
Il riavvio dell’UPS richiede un intervento manuale.
ROO: si tratta di una funzione di On/Off remoto dell’UPS (Remote
ON/OFF) che consente di controllare l’azione del pulsante (10) a
livello remoto.
Queste funzioni si ottengono tramite l’apertura del contatto che si
raccorda tra i pin appropriati del connettore (7) sul lato posteriore dell’UPS
(cfr. figure di seguito).
1 – Verificare che l'UPS sia in posizione di arresto e che la rete elettrica di alimentazione sia scollegata.
2 - Rimuovere il connettore (7) svitando le viti.
3 - Collegare un contatto secco isolato, di tipo normalmente chiuso (60 Vdc/30 Vac max, 20 mA max, sezione del cavo
pari a 0,75 mm
2
) tra i due pin del connettore (7), cfr. figura.
Contatto aperto: arresto dell’UPS
Contatto chiuso: accensione dell’UPS (UPS collegato alla rete e rete presente)
Nota: il comando On/Off locale tramite il pulsante (10) rimane prioritario rispetto al
comando remoto.
Contatto aperto: arresto dell’UPS, la spia (14) si accende.
Per ritornare in modalità di funzionamento normale, disattivare il contatto esterno di
arresto remoto e riavviare l'UPS tramite il pulsante (10).
4 – Inserire il connettore (7) nel suo alloggiamento sul lato posteriore dell’UPS.
5 – Collegare e riavviare l'UPS secondo le procedure descritte in precedenza.
6 – Attivare il contatto esterno di arresto remoto per testare la funzione.
Attenzione: questo connettore deve essere esclusivamente collegato a circuiti di livello TBTS (Tensione di sicurezza
molto bassa).
1
2
10
230V/10A Max
RS232
ROO RPO
1
2
Ue/In/Eing
Us/Out/Ausg
I max 6.5A
7
7
ROO
7
RPO
34008235IT/AC - Page 15
4. Accesso alle misure e alla personalizzazione
Personalizzazione dell’uscita principale
Personalizzazione dei valori di soglia della tensione
(1) Soglia di tensione minima di passaggio su batteria: 150 V.
Personalizzazione della sensibilità dell’UPS
Personalizzazione delle condizioni di avvio/arresto dell’UPS
Personalizzazione della batteria
Inserire il CD ROM Solution-Pac nell’apposito lettore.
Nella prima schermata del programma che appare, selezionare "Soluzione Punto a Punto" e seguire le istruzioni
visualizzate per installare il software Personal Solution-Pac.
Selezionare quindi "Configurazione", "Configurazione avanzata" e "Parametri UPS".
Tenere presente che le versioni Linux/Unix/MacOS del software Personal Solution-Pac non prevedono questa
possibilità .
È possibile modificare i seguenti parametri di regolazione (i commenti dettagliati sono disponibili nel software
Personal Solution-Pac):
Funzione Configurazione di fabbrica Altre impostazioni
Tensione di uscita
in funzionamento su batteria 230 Volt AC 200/208/220/240 Volt AC
Soglia di allarme di sovraccarico 105% 30/50/70%
Funzione Configurazione di fabbrica Altre impostazioni
Soglia massima di passaggio su batteria 294 Volt AC Da 271 a 294 Volt AC
Soglia minima di passaggio su batteria 160 Volt AC Da 160 a 180 Volt AC
Soglia di attivazione della modalità «fader» 265 Volt AC Da 244 a 265 Volt AC
Soglia di attivazione della modalità «booster» 184 Volt AC Da 184 a 207 Volt AC
Campo massimo di tensione in ingresso Disattivata Attivata
(1)
Funzione Configurazione di fabbrica Altre impostazioni
Livello di sensibilità dell’UPS Normale Alta o bassa
Funzione Configurazione di fabbrica Altre impostazioni
Avviamento automatico Attivato Disattivato
Avviamento su batteria Attivato Disattivato
Arresto forzato Attivato Disattivato
Modalità risparmio energetico Disattivata Attivata
Avvio/arresto UPS mediante software Attivata Disattivata
Livello della batteria prima del riavvio 0% Dallo 0 al 100%
Funzione Configurazione di fabbrica Altre impostazioni
Periodicità del test batteria Settimanale Nessun test / Giornaliero /
Mensile
Preallarme fine autonomia 20% Dallo 0 al 100%
Protezione dalle scariche profonde Attivata Disattivata
Allarme acustico Attivato Disattivato
34008235IT/AC - Page 16
5. Manutenzione
5.1 Riparazione dei guasti
5.2 Sostituzione del modulo batteria del modello "tower"
Richiamo sulle istruzioni di sicurezza:
La batteria presenta un rischio di elettrocuzione ed una corrente di cortocircuito elevata. Per qualsiasi intervento
sugli elementi della batteria, occorre prendere le seguenti precauzioni:
Togliere orologi, anelli, fedi, bracciali o qualsiasi altro oggetto metallico.
Utilizzare utensili con impugnatura isolata.
Smontaggio del modulo batteria
Sintomo Diagnostica Rimedio
1 Durante l’avviamento dell’UPS
tramite il pulsante (10), tutte le spie si
accendono una volta e il cicalino
emette un bip, dopodiché la spia (14)
rimane accesa.
L’azione del contatto di arresto
remoto (RPO) ha provocato
l’arresto dell’UPS e ne impedisce
il riavvio.
Riportare il contatto in posizione
normale e premere il pulsante (10)
per riavviare l’UPS.
2 Il pulsante (10) e le spie (13) e (14)
sono accesi, e tutte le spie
dell’indicatore a barre (8)
lampeggiano.
Il tasso di carico supera il livello di
sovraccarico configurato o la
capacità dell’UPS.
Verificare la potenza assorbita
dagli impianti collegati e staccare
quelli non prioritari. Verificare il
livello di sovraccarico configurato.
3 Il pulsante (10) e la spia (15) sono
accesi, e tutte le spie dell’indicatore a
barre (8) lampeggiano.
È stato raggiunto un sovraccarico
critico in uscita dall’apparecchio.
In caso di interruzione della rete di
alimentazione, gli impianti non
vengono alimentati a batteria.
Verificare la potenza assorbita
dagli impianti collegati e staccare
quelli non prioritari.
4 La spia (15) è accesa e tutte le spie
dell’indicatore a barre (11)
lampeggiano.
È stato rilevato un guasto alla
batteria durante l’autotest.
Sostituire gli elementi della
batteria (vedere §5.2, Sostituzione
del modulo batteria).
5 Si accende solo la spia (15) e il
cicalino emette un bip continuo.
L’UPS presenta un guasto interno
e gli impianti non sono più
alimentati.
Rivolgersi al servizio post vendita.
Orientare l’apparecchio come indicato
nella figura accanto.
A - Allentare le due viti sulla sezione
sinistra.
B - Sollevare e tirare verso se stessi il
pannello con il logo.
C - Tirare i due connettori per scollegare il
gruppo batteria (evitando rigorosamente
di tirare i cavi).
D - Tirare la linguetta di plastica per
estrarre la batteria.
C
D
34008235IT/AC - Page 17
5. Manutenzione
Rimontaggio del nuovo modulo batteria
Ripetere le operazioni sopra descritte in senso inverso.
5.3 Sostituzione del modulo batteria del modello "rack"
Richiamo sulle istruzioni di sicurezza
La batteria presenta un rischio di elettrocuzione ed una corrente di cortocircuito elevata. Per qualsiasi intervento
sugli elementi della batteria, occorre prendere le seguenti precauzioni:
Togliere orologi, anelli, fedi, bracciali o qualsiasi altro oggetto metallico.
Utilizzare utensili con impugnatura isolata.
Smontaggio del modulo batteria
Per preservare la sicurezza e lo stesso livello di performance, utilizzare elementi batteria forniti da EATON.
Fare attenzione ad inserire correttamente i componenti maschio e femmina del connettore durante il raccordo.
A - Allentare le 2 viti sulla sezione sinistra
della parte anteriore.
B - Scollegare il gruppo batteria
separando i 2 connettori (evitando
rigorosamente di tirare i cavi).
C - Rimuovere questa sezione.
B
C
34008235IT/AC - Page 18
5. Manutenzione
Rimontaggio del nuovo modulo batteria
Ripetere le operazioni sopra descritte in senso inverso.
5.4 Centro di formazione
D - Estrarre il gruppo batteria tirando sulla
linguetta di plastica e procedere alla
sostituzione.
Per preservare la sicurezza e lo stesso livello di performance, utilizzare elementi batteria forniti da EATON.
Fare attenzione ad inserire correttamente i componenti maschio e femmina del connettore durante il raccordo.
Per tenere sotto controllo l’impianto EATON e intervenire al primo livello, viene da noi messo a disposizione dei
clienti un programma completo di formazione tecnica in lingua inglese e in lingua francese.
For further information, please visit our website: www.eaton.com
D
34008235IT/AC - Page 19
6. Allegati
6.1 Specifiche tecniche
(1) Valori di soglia massima e minima regolabili mediante il software Personal Solution-Pac.
(2) Fino a 40 Hz in modalità ampia frequenza (programmazione mediante il software Personal Solution-Pac).
(3) Regolabile tra 200 V (declassamento del 10% della potenzia di uscita) / 208 V / 220 V / 230 V / 240 V
Evolution 650 / 650 Rack 850 / 850 Rack 1150 / 1150 Rack 1550 / 1550 Rack
Potenza in uscita 650 VA /
420 W
850 VA /
600 W
1150 VA /
770 W
1550 VA /
1100 W
Rete elettrica di alimentazione
Tensione in ingresso nominale
Range di tensione in ingresso
Range di tensione in ingresso 50
Hz
Range di tensione in ingresso 60
Hz
Monofase 220~240 V
da 160 V a 294 V
(1)
da 47Hz a 70Hz
(2)
da 56,5Hz a 70Hz
(2)
Uscita utilizzo in funzionamento
su batteria
Tensione
Frequenza
230 V (+6% / -10%)
(3)
50/60 Hz ±0,1 Hz
Batteria (al piombo, a tenuta
ermetica, senza manutenzione)
Modello tower
Modello rack
1 x 12V - 9 Ah
2 x 6V - 9 Ah
2 x 12V -7,2 Ah
4 x 6V -7,2 Ah
2 x 12V - 9 Ah
4 x 6V - 9 Ah
3 x 12V - 9 Ah
6 x 6V - 9 Ah
Ambiente
Temperatura di funzionamento
Temperatura di stoccaggio
Umidità
Soglia di rumore
da 0°C a 35°C da 0°C a 40°C
da -25°C a 40°C
dal 20% al 90% (senza condensa)
< 40dbA
Stabilizzatore
AVR
Filtro Caricatore UPS
Batterie
34008235IT/AC - Page 20
6. Allegati
6.2 Glossario
AC Normale È la rete elettrica di alimentazione normale dell’UPS.
Autonomia Periodo di tempo durante il quale gli impianti vengono alimentati dall’UPS funzionante su
batteria.
Avviamento su
batteria
Rende possibile la messa sotto tensione degli impianti collegati all'UPS in caso di assenza
della rete elettrica di alimentazione. In tal caso l’UPS funziona unicamente su batteria.
Avvio/Arresto UPS
mediante software
Permette di autorizzare o impedire al software di protezione dei sistemi informatici
l'attivazione delle sequenze di Avvio/Arresto dell’UPS.
Impianti Apparecchi o dispositivi collegati in uscita all’UPS.
Modalità "booster" Modalità di funzionamento automatica dell’UPS che consente di alzare la tensione della
rete elettrica, in caso di abbassamento, al di sopra di un valore definito mediante
personalizzazione, senza incidere sul livello di carica della batteria.
Modalità "fader" Modalità di funzionamento automatica dell’UPS che consente di abbassare la tensione
della rete elettrica, in caso di valore eccessivo della stessa, al di sotto di un valore definito
mediante personalizzazione, senza incidere sul livello di carica della batteria.
Percentuale di
caricamento
Rapporto tra la potenza assorbita dagli impianti collegati all'UPS e la potenza massima
erogabile dall'UPS.
Personalizzazione Programmazione di alcuni parametri diversa dalla configurazione standard di fabbrica.
Alcune funzioni dell’UPS possono essere modificate mediante il software Personal
Solution-Pac al fine di soddisfare meglio le necessità dell’utente.
Prese programmabili Prese utilizzabili con i comandi di disinserimento automatico, arresto remoto e avviamento
sequenziale (personalizzazione mediante il software Personal Solution-Pac).
Scarica profonda Livello di scarica della batteria oltre il minimo consentito, tale da provocare danni
irreversibili alla batteria.
Soglia di preallarme
per fine autonomia
della batteria
Si tratta di un valore minimo del livello di tensione della batteria che permette di rilevare
la fine imminente dell’autonomia della batteria ed assumere pertanto le disposizioni
previste in caso di interruzione di corrente agli impianti.
Test della batteria Test interno dell’UPS che permette di verificare lo stato della batteria.
UPS Uninterruptible Power System (gruppo di continuità)
eaton
C
1/158