Mettler Toledo LoT406-M6-DXK-S7/25, electrode LoT 406-M6-DXK-S7 /25, LoT406-M6-DXK-S7 / 25 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Mettler Toledo LoT406-M6-DXK-S7/25 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
34 LoT 406 Sensor Series
LoT 406 Sensor Series © 04 / 16 Mettler-Toledo GmbH
59 906 021 Printed in Switzerland
1 Introduzione .................................................................. 35
2
Noteimportanti .............................................................. 35
3 Collegare l’elettrodo ........................................................ 35
4 Funzionamento .............................................................. 35
4.1 Preparazione ................................................................. 35
4.2 Taratura dell’elettrodo ..................................................... 35
4.3 Misurazione .................................................................. 36
5
Manutenzione ................................................................ 36
5.1 Pulizia .......................................................................... 36
5.2 Conservazione dell’elettrodo ............................................ 36
6 Risoluzionedeiproblemi ................................................. 36
7 Specichedell’elettrodo ................................................... 37
8
Fattoricheriduconoladuratautilediunelettrodo .............. 37
9 Documentazione ............................................................ 37
it
Istruzioni d’uso per elettrodi
di pH combinati di tipo ad ago
LoT406-M6-DXK-S7 / 25
Argenthal,XerolyteFriscolytsonomarchidifabbricadelgruppo
Mettler-Toledo.
Descrizione dell’elettrodo
A Tappodichiusura
B Connettore a innesto S7
(adatto per cavo AS7)
C Shaftdell’elettrodoinPBTovetro
D Sistemadiriferimento
(Argenthal™
/elettrolitaapolimero
Xerolyt
®
)
E Apertura(diaframmadiceramicanon
presente)
F VetrosensibilealpH(aformadiago)
G Cappuccio di protezione
a Profonditàdipenetrazione=25mm
b Diametro=6mm
A
B
C
E
F
G
D
a
b
Contenuto
it Istruzioni per l‘uso
LoT 406SensorSeries 35
© 04 / 16 Mettler-Toledo GmbH LoT 406 Sensor Series
Printed in Switzerland 59 906 021
1 Introduzione
Gli elettrodidi pH di tipo ad ago con elettrolita a polimero
XerolytdiMETTLERTOLEDOsonoutilizzatiperlamisurazione
direttadelpHneglialimenti,adesempiocarnefresca,salumi,
formaggi e pesce. Prima di utilizzare l’elettrodo, leggere
attentamenteleistruzioni.
2 Note importanti
Alla ricezione, controllare che l’elettrodo di pH sia integro
e in buone condizioni. Per ulteriori informazioni sugli ordini
eiserviziofferti(assistenza),rivolgersialpropriofornitore.
Sicurezza
Lapuntadell’elettrodoèinvetro.Incasodirotturadell’elettrodo,
vièilrischiodilesioniechescheggedivetrocadanonel
materialemisurato.
Indossareguantieocchialiprotettividurantelamanipolazione
disoluzioni,adesempioquandosicollegailcappucciodi
protezione riempito di elettrolita o durante lataratura con
soluzionitamponepH.
3 Collegare l’elettrodo
UtilizzareuncavoAS7percollegarel’elettrododipHditipoad
agodirettamentealmisuratoredipHoaltrasmettitoreperpH
(Fig. 4).
4 Funzionamento
4.1 Preparazione
1 2
3
4
4.2 Taratura dell’elettrodo
5 6
7
8
Leggere leistruzioni relativeal misuratoreo al trasmettitore
di pH. Si consiglia di tarare alla temperatura del materiale
misurato.UnatabellapH/temperaturaèstampatasull’etichetta
deltampone.Lacompensazioneautomaticadellatemperatura
èpossibileutilizzandounsensoreditemperaturaseparato.Se
èrichiestaunamisuramoltoaccurata,inserirel’elettrodonel
materiale3–4minutiprimadiiniziarearilevareleletture.
it
36 LoT 406 Sensor Series
LoT 406 Sensor Series © 04 / 16 Mettler-Toledo GmbH
59 906 021 Printed in Switzerland
4.3 Misurazione
9 10
11
12
Seguireleistruzionirelativealmisuratoreoaltrasmettitoredi
pH/mV.
5 Manutenzione
5.1 Pulizia
Si consiglia una pulizia regolare.
Contaminazione leggera
13
14
Residui di grasso
15
Ethanol
16
17
5.2 Conservazione dell’elettrodo
FriscolytoKCl3mol/l
h
Importante:
Non tenere gli elettrodi di pH in acqua demineralizzata
odistillata:questiprodottineriduconoladuratautile.
Non conservaregli elettrodi di pH a secco. Se l’elettrodo
è stato conservato a secco, rigenerarlo durante la notte
riponendolonelcappucciodiprotezioneconKCl3mol/lo
Friscolyt.
6 Risoluzione dei problemi
Problema Causa Rimedio
Presenza di
bolle d’aria
all’interno
della punta
dell’elettrodo
Formazionedi
bolle durante
la conservazio-
ne dell’elettro-
do in posizione
orizzontale
Con la punta rivolta verso il
basso,agitarel’elettrodocon
piccolimovimentiascatto(come
sefosseuntermometroclinico)
Conservare l’elettrodo in posizio-
ne verticale
it
LoT 406SensorSeries 37
© 04 / 16 Mettler-Toledo GmbH LoT 406 Sensor Series
Printed in Switzerland 59 906 021
Problema Causa Rimedio
Presenza
di bolle
d’aria nel
diaframma
diapertura;
Pendenza
non regolabile
apH4
Variazioni di
temperatura
Posizionare l’elettrodo in acqua
dirubinettoa40°Cnchélebolle
nonscompaiono
Imposta-
zione della
temperatura
nelmisuratore
dipH
Assicurarsicheilmisuratoredi
pHsiaimpostatoallatemperatura
deltampone
La soluzione
bufferèsporca
ovecchia
Soluzione buffer fresca
Elettrodo unto
o sporco
Sel’elettrodoèfortemente
contaminato,pulirloconetanolo/
etere1:1olavarlomanualmente
inacquacalda(40°C)con
unasoluzionesaponata
Ilmisuratore
dipHmostra
letture
instabili
Elettrodo unto
o sporco
Sel’elettrodoèfortemente
contaminato,pulirloconetanolo/
etere1:1olavarlomanualmente
inacquacalda(40°C)con
unasoluzionesaponata
Problemicon
ilcavo
Vericarecheilcavosiacollegato
correttamente;eventualmente,
sostituirlo
Valori
misurati
anomali
Misuratore
dipH,
elettrodo,cavo
Vericareicontattifral’elettrodo
e il cavo e fra il cavo e il
misuratoredipH
Vericareilcavooutilizzarne
unodiverso
Sostituire l’elettrodo e tarare
dinuovoilmisuratoredipH
7 Speciche dell’elettrodo
Designazione LoT406-M6-DXK-S7/25
N. ordine 104063123
IntervallodimisuradipH da 2 a 11
Intervalloditemperatura da0a80°C
Sistemadiriferimento Argenthal
Elettrolitadiriferimento Xerolyt
Tipodidiaframma Apertura
Tipo di connettore a innesto S7
Profonditàdipenetrazione 25mm
Diametro: 6mm
Shaft PBT (approvato FDA)
PBT=polibutilenetereftalato
8 Fattori che riducono la durata utile
diunelettrodo
– Conservazione a secco
–pH<2
–Immersioneprolungatainsolventiorganici
–Conservazioneinacquadistillataodemineralizzata
–Variazioniditemperatura
9 Documentazione
TeoriaepraticadellamisuradipH
206061531-E
ApplicazionedellamisuradipHnellacarne
52 000 455
ApplicazionedellamisuradipHnellaproduzione
diformaggi
52 000 459
ApplicazionedellamisuradipHnelprocessodilavorazione
della carne cruda
52 000 467
it
/