Aeg-Electrolux 35940G-M Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Aeg-Electrolux 35940G-M Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
35940 G
Piano di cottura
Istruzioni per l’uso e l’installazione
IT
2
Queste avvertenze sono state redatte per la Vostra sicurezza e
per quella degli altri. Vi preghiamo dunque di leggerle attentamen-
te prima di installare e di utilizzare l’apparecchiatura.
Conservate questo libretto di istruzioni per qualsiasi futura con-
sultazione. Nel caso che l’apparecchiatura venga venduta o tra-
sferita, assicurateVi che il libretto venga consegnato al nuovo
utilizzatore.
I seguenti simboli Vi aiuteranno nella lettura delle istruzioni:
Informazioni di sicurezza
Istruzioni “Passo a passo”
Suggerimenti e Consigli
Queste istruzioni sono valide solamente per i paesi di destinazione
i cui simboli di identificazione figurano sulla copertina
del libretto istruzioni e sull’apparecchio
)
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive
CEE:
- 73/23 e 90/683 (relative alla Bassa Tensione);
- 89/336 (relativa alla Compatibilità Elettromagnetica);
- 90/396 (relativa alla Apparecchiature a Gas)
- 93/68 (relativa alle Norme Generali)
e successive modificazioni.
COSTRUTTORE:
ELECTROLUX HOME PRODUCTS ITALY S.p.A.
Viale Bologna 298
47100 FORLI’ (Italia)
Per la Vostra Sicurezza
3
Avvertenze
Questa apparecchiatura deve essere adoperata solo da per-
sone adulte. AssicurateVi che i bambini non tocchino i co-
mandi o non giochino con l’apparecchiatura.
Questo prodotto è stato realizzato per cuocere cibi, all'interno
di abitazioni comuni a scopo non professionale. Evitate di usar-
lo per qualsiasi altro scopo.
E’ rischioso modificare o tentare di modificare le caratteristi-
che di questo prodotto.
Tenete ben pulita l’apparecchiatura. I residui di cibo possono
causare rischi di incendio.
Le parti esposte di questa apparecchiatura si riscaldano du-
rante la cottura e rimangono calde per un certo tempo anche
dopo lo spegnimento. Tenete lontani i bambini fino a quando
l’apparecchiatura non si è raffreddata.
In caso di guasti, non cercate mai di riparare l’apparecchiatu-
ra di persona. Le riparazioni effettuate da persone non com-
petenti possono causare danni e incidenti. Per prima cosa,
consultate il contenuto di questo libretto. Se non trovate le
informazioni che Vi interessano, contattate il Centro di Assi-
stenza più vicino. L’assistenza a questa apparecchiatura deve
essere effettuata da un Centro di Assistenza Tecnica autoriz-
zato. Richiedete sempre l’impiego di ricambi orginali.
Dopo aver utilizzato l’apparecchiatura, assicurateVi che tutti i
comandi siano in posizione “CHIUSO” o “SPENTO”.
Se usate una presa di corrente nelle vicinanze di questa ap-
parecchiatura, fate attenzione che i cavi degli elettrodomesti-
ci che state usando non la tocchino e siano sufficientemente
lontani dalle parti calde di questa apparecchiatura.
L’apparecchiatura fuori uso deve essere resa inutilizzabile; in
questo caso, scollegate l’apparecchio dalla rete elettrica.
Durante l'uso
4
Per l’installazione e la manutenzione
L’installazione dell’apparecchiatura ed il collegamento alla rete elet-
trica devono essere eseguiti solamente da PERSONALE
QUALIFICATO. Prima di qualsiasi intervento, è necessario verifi-
care che l’apparecchiatura sia DISINSERITA dalla rete elettrica.
AssicurateVi che l'aria possa circolare liberamente attorno all'ap-
parecchiatura. Una scarsa ventilazione produce carenza di ossi-
geno.
AssicurateVi che l'apparecchiatura sia alimentata con il tipo di gas
indicato sull'apposita etichetta adesiva, posta nelle immediate vi-
cinanze del tubo di allacciamento alla rete del gas.
Questa apparecchiatura non è collegata ad un dispositivo di eva-
cuazione dei prodotti della combustione. Essa deve essere in-
stallata e raccordata conformemente alle regole di installazione in
vigore. Deve essere dedicata un’attenzione particolare alle dispo-
sizioni applicabili in materia di ventilazione.
L'utilizzo di un apparecchio di cottura a gas produce calore
e umidità nel locale in cui è installato. Assicurate una buona
aerazione del locale, mantenendo aperte ed efficienti le pre-
se d'aria o installando una cappa di aspirazione con condot-
to di scarico.
Se utilizzate l'apparecchiatura intensamente e per un tem-
po prolungato, dovete rendere più efficace l'aerazione, per
esempio aprendo una finestra o aumentando la potenza
dell'aspiratore elettrico, se presente.
Dopo aver tolto l’apparecchiatura dall’imballaggio, assicurateVi che
il prodotto non risulti danneggiato e che il cavo di alimentazione
elettrica sia in perfette condizioni. In caso contrario, rivolgeteVi al
rivenditore prima di mettere in funzione l’apparecchiatura.
La Casa costruttrice declina ogni responsabilità nel caso le nor-
me antinfortunistiche non vengano rispettate.
Il simbolo
sul prodotto o sulla confezione indica che il prodot
to non deve essere considerato come un normale rifiuto domesti-
co, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il
riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provve-
dendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contri-
buisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente
e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento ina-
deguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio
di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale
di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodot-
to.
5
Sommario
Per la Vostra Sicurezza .................................................................... 2
Descrizione del piano di cottura ..................................................... 6
Le manopole del piano di cottura ............................................... 6
Accensione dei fornelli ............................................................... 7
Per un corretto uso del piano ..................................................... 7
Pulizia e manutenzione .................................................................... 8
Pulizia generale.......................................................................... 8
Piano di lavoro............................................................................ 8
Accenditore elettrico .................................................................. 8
Manutenzione periodica .................................................................. 9
Assistenza e ricambi ......................................................................... 9
Condizioni di garanzia.................................................................... 10
Caratteristiche tecniche ................................................................ 11
Istruzioni per l’installatore ............................................................. 12
Locale di installazione .............................................................. 12
Scarico dei prodotti della combustione .................................... 13
Collegamento alla alimentazione gas ...................................... 13
Allacciamento .......................................................................... 14
Collegamento elettrico ............................................................. 15
Sostituzione del cavo di alimentazione .................................... 16
Adattamento ai diversi tipi di gas .................................................. 17
Sostituzione degli ugelli ............................................................ 17
Regolazione del minimo........................................................... 18
L’incasso nei mobili componibili ................................................... 20
Possibilità di inserimento .............................................................. 21
Su mobile base con portina ..................................................... 21
Su mobile base con forno ........................................................ 22
6
1. Bruciatore rapido
2. Bruciatori semi-rapidi
3. Bruciatore tripla-corona
4. Bruciatore ausiliario
5. Manopola del bruciatore semi-rapido posteriore sinistro
6. Manopola del bruciatore semi-rapido posteriore destro
7. Manopola del bruciatore ausiliario anteriore destro
8. Manopola del bruciatore tripla-corona centrale
9. Manopola del bruciatore rapido anteriore sinistro
Descrizione del piano di cottura
Le manopole del piano di cottura
I simboli posti sulle manopole hanno il seguente significato:
z nessuna erogazione di gas
massima erogazione di gas ed accensione automatica
minima erogazione di gas
6
7
8
9
1
2
4
2
3
5
7
Bruciatore diametro diametro
minimo massimo
Centrale (tripla corona) 180 mm 260 mm
Grande (rapido) 180 mm 260 mm
Medio (semirapido) 120 mm 220 mm
Piccolo (ausiliario) 80 mm 160 mm
Accensione dei fornelli
Per ottenere più facilmente la fiamma, accendete il fornello prima
di mettere un recipiente sulla griglia.
Spingete a fondo la manopola corrispondente al fornello e ruotatela
in senso antiorario fino al simbolo di "massima erogazione" (
).
Dopo aver acceso la fiamma, tenete premuta la manopola per
circa 5 secondi; questo tempo è necessario per riscaldare la
"termocoppia" e disattivare la valvola di sicurezza, che altrimenti
fermerebbe l'erogazione del gas.
Quindi, controllate che la fiamma sia regolare e ruotate la ma-
nopola fino ad ottenere l'intensità desiderata.
In caso di mancanza di energia elettrica, avvicinate una fiam-
ma al bruciatore e procedete come già descritto.
Se dopo alcuni tentativi la fiamma non si accende, controllate che
il "cappellotto" e la "corona spartifiamma" siano nella corretta po-
sizione.
Per spegnere la fiamma, ruotate la manopola in senso orario fino
al simbolo z .
Prima di togliere i recipienti dai fornelli, abbassate sempre la fiam-
ma o spegnetela.
Per un corretto uso del piano
Per un minor consumo di gas ed un migliore rendimento, usate
solamente recipienti a fondo piatto e di dimensioni adatte ai for-
nelli, come evidenziato nella tabella a fondo pagina.
Inoltre, non appena un liquido inizia a bollire, fate attenzione a
ridurre la fiamma quanto basta per mantenere l'ebollizione.
Durante le cotture in cui vengono impiegati grassi od olii,
sorvegliate attentamente le Vostre pietanze, perché queste
sostanze, portate ad alte temperature, possono incendiarsi.
8
Pulizia e manutenzione
Prima di ogni operazione disinserite l’apparecchiatura dalla rete
elettrica e lasciatela raffreddare.
Pulizia generale
Lavate le parti smaltate con acqua tiepida e detersivo, evitando di
usare prodotti abrasivi che potrebbero rovinarle.
Lavate frequentemente gli spartifiamma e i cappellotti con acqua
bollente e detersivo, avendo cura di togliere ogni incrostazione.
Le griglie smaltate del piano di lavoro possono essere lavate an-
che nella lavastoviglie.
Per le macchie persistenti usare i normali detersivi non abrasivi o
prodotti specifici, comunemente reperibili in commercio.
Vi raccomandiamo di non usare per la pulizia pagliette, lane di
acciaio o acidi.
Piano di lavoro
Pulite regolarmente il piano di lavoro con un panno morbido im-
bevuto di acqua tiepida e poco detersivo liquido. Evitate di usare
i seguenti prodotti:
- detergenti per la casa o candeggianti;
- pagliette saponate non adatte a recipienti anti-aderenti;
- pagliette in lana di acciaio;
- smacchiatori per il bagno o lavabi.
Nel caso il piano di lavoro dovesse sporcarsi notevolmente, utiliz-
zate prodotti specifici reperibili in commercio.
Accenditore elettrico
L'accensione automatica dei fornelli è assicurata dalla presenza
di una "candeletta" in ceramica ed un elettrodo in metallo . Pro-
cedete periodicamente ad una accurata pulizia di queste parti del
piano. Inoltre, per evitare difficoltà di accensione, controllate che
i fori della corona spartifiamma non siano otturati.
Dopo la pulizia, rimettete al loro posto le griglie del piano control-
landone la corretta posizione.
9
Fate controllare periodicamente lo stato di conservazione e di
efficacia del tubo del gas, e se presente, del regolatore di pres-
sione. Qualora venissero riscontrate anomalie, non richiedete ri-
parazioni, ma fate sostituire la parte difettosa.
A garanzia del buon funzionamento e della sicurezza, è necessa-
rio procedere periodicamente all’ingrassaggio dei rubinetti di
regolazione del gas.
La lubrificazione periodica dei rubinetti deve essere eseguita SO-
LAMENTE DA PERSONALE QUALIFICATO al quale ci si deve
rivolgere anche nel caso si riscontrassero anomalie nel funziona-
mento dell’apparecchiatura.
Manutenzione periodica
Questa apparecchiatura, prima di lasciare la fabbrica, è stata col-
laudata e messa a punto da personale esperto e specializzato, in
modo da dare i migliori risultati di funzionamento. Ogni riparazio-
ne o messa a punto che si rendesse in seguito necessaria, deve
essere fatta con la massima cura e attenzione.
Per questo motivo raccomandiamo di rivolgerVi sempre al Con-
cessionario che ha effettuato la vendita o al nostro Centro di Assi-
stenza più vicino, specificando il tipo di inconveniente, il modello
dell'apparecchiatura (Mod.), il numero di prodotto (Prod. No.) ed
il numero di fabbricazione (Ser. No.). Questi dati sono riportati
nella targhetta collocata sull'ultima pagina di copertina. Richiede-
te sempre l’impiego di ricambi originali.
Assistenza e ricambi
10
La Sua nuova apparecchiatura è coperta da garanzia. Le condi-
zioni di garanzia sono riportate per esteso nell'opuscolo "Norme
di garanzia - Centri assistenza" che trovate all'interno dell'appa-
recchiatura.
Conservi con cura, insieme all'opuscolo, la ricevuta o lo scontrino
fiscale, oppure ancora la bolla di accompagnamento, che servo-
no a documentare l'acquisto della Sua apparecchiatura e la data
in cui é avvenuto.
In caso di intervento del Servizio di Assistenza, esibite questi do-
cumenti al personale incaricato. Senza il rispetto di questa proce-
dura, il Servizio di Assistenza sarà costretto ad addebitare qualsi-
asi eventuale riparazione.
In caso di necessità, potrà cercare il Centro più vicino consultan-
do l'opuscolo "Norme di garanzia - Centri assistenza" oppure le
Pagine Gialle nella rubrica Elettrodomestici/Riparazione.
Condizioni di garanzia
11
Caratteristiche tecniche
Dimensioni in mm:
Piano di cottura H x L x P 8 x 860 x 500
Apertura per l’incasso L x P 830 x 470
Potenza dei bruciatori in kW:
Bruciatore ausiliario 1,0
Bruciatore semi-rapido 2,0
Bruciatore rapido 3,0
Bruciatore tripla-corona 4,0
Apparecchio di Classe 3
Categoria II2H3+
Raccordo di entrata gas G 1/2”
Taratura apparecchio Gas metano - 20 mbar
Alimentazione elettrica 230 V ~ 50 Hz
12
ATTENZIONE: Questo apparecchio può essere installato e fun-
zionare solo in locali permanentemente ventilati secondo UNI 7129
e UNI 7131
L’installazione dell’apparecchiatura ed il collegamento alla rete
elettrica devono essere eseguiti solamente da PERSONALE QUA-
LIFICATO. Prima di qualsiasi intervento, è necessario verificare
che l’apparecchiatura sia DISINSERITA dalla rete elettrica.
La società costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali
danni derivanti da una installazione non conforme alle norme vi-
genti o da un mancato rispetto delle norme antinfortunistiche.
Locale di installazione
Per il buon funzionamento
dell’apparecchio a gas è in-
dispensabile che nel locale
possa affluire, in modo na-
turale, l’aria necessaria alla
combustione del gas. (L’in-
stallatore deve seguire le
norme in vigore UNI-CIG
7129 - 7131).
L’afflusso di aria nel locale
deve avvenire direttamente
attraverso aperture pratica-
te su pareti esterne. Queste aperture devono avere una sezione
libera di passaggio di almeno 100 cm
2
.
Questa apertura deve essere costruita in modo da non venire
ostruita sia dall’interno che dall’esterno e posizionata vicino al
pavimento, preferibilmente al lato opposto all’evacuazione dei
prodotti della combustione. Nel caso questa apertura non sia fat-
tibile nel locale dove è installata l’apparecchiatura, l’aria necessa-
ria può provenire da un locale adiacente, purchè:
questo locale non sia una camera da letto o un ambiente peri-
coloso;
questo locale non sia in depressione;
la ventilazione fra il locale dove è installato l'apparecchio ed il
locale adiacente sia assicurata mediante aperture permanenti
(UNI-CIG 7129).
Istruzioni per l’installatore
FO
0220
Istruzioni per l’installatore
13
Istruzioni per l’installatore
Scarico dei prodotti della combustione
Gli apparecchi di cottura a
gas devono scaricare i pro-
dotti della combustione
attraverso cappe collegate
direttamente a canne fumarie
o direttamente all’esterno.
In caso non sia possibile
installare la cappa, è necessa-
rio l’impiego di un elettro-
ventilatore applicato alla
parete esterna o alla finestra
dell’ambiente, purchè esista-
no le condizioni affinchè
l’apertura per la ventilazione
possa essere aumentata in
proporzione alla portata
dell’elettroventilatore stesso
(UNI-CIG 7129).
Questo elettroventilatore
deve avere una portata tale
da garantire, per un ambiente
cucina, un ricambio orario
d’aria pari a 3 - 5 volte il suo
volume.
Collegamento alla alimentazione gas
Il collegamento gas deve essere eseguito in conformità con le
norme UNI-CIG 7129 - 7131. L’apparecchiatura esce dalla fab-
brica collaudata e regolata per il tipo di gas indicato nella targhetta
che si trova nella protezione inferiore, vicino al tubo di collega-
mento gas. AccertateVi che il tipo di gas con cui sarà alimentata
l’apparecchiatura sia lo stesso indicato nella targhetta.
In caso contrario procedete secondo le indicazioni riportate nel
paragrafo “Adattamento a diversi tipi di gas”.
FO
0221
FO
0222
14
Per il massimo rendimento ed il minor consumo, assicurateVi
che la pressione di alimentazione del gas rispetti i valori indicati
nella tabella delle “Caratteristiche dei bruciatori”.
Qualora la pressione del gas impiegato sia diversa (o variabile)
rispetto a quella prevista, è necessario installare, sulla tubazio-
ne di ingresso, un appropriato
regolatore di pressione per gas
canalizzati (NON GPL) confor-
me alla norma UNI-CIG 7430.
L’utilizzo di regolatori di pressio-
ne per gas liquidi (GPL) è con-
sentito purchè questi siano
conformi alla norma UNI-CIG
7432.
Sulla zona terminale della rampa,
comprensiva di dado filettato G
1/2", viene montato il raccordo,
interponendo fra i componenti la
guarnizione come rappresentato
nella illustrazione. Avvitate le
parti senza forzare, orientate il
raccordo nella direzione voluta e
quindi serrate il tutto.
Allacciamento
Eseguite l’allacciamento all’impianto gas mediante tubo metallico
rigido e raccordi conformi alla norma UNI-CIG 7129, oppure con
tubo flessibile di acciaio inox conforme alla norma UNI-CIG 9891,
limitatamente a quelli la cui massima estensione è di 2 metri. Fate
attenzione che, nel caso di impiego di tubi metallici flessibili, gli
stessi non vengano a contatto con parti mobili o schiacciati. Pre-
state la medesima attenzione anche quando è previsto un
abbinamento forno e piano.
Il raccordo di entrata gas nelle apparecchiature è filettato 1/2"
maschio cilindrico.
Eseguite l’allacciamento evitando sollecitazioni di qualsiasi gene-
re all’apparecchio.
Importante
Ad installazione ultimata, verificate sempre la perfetta tenuta di
tutti i raccordi usando una soluzione saponosa. Non eseguite
mai questo controllo con una fiamma.
A) Terminazione rampa
con dado
B) Guarnizione
C) Raccordo orientabile
FO 0264
Istruzioni per l’installatore
15
L’apparecchiatura è predisposta per un funzionamento con una
tensione di alimentazione di 230 V monofase. Il collegamento deve
essere eseguito in conformità con le norme e le disposizioni di
legge in vigore.
Prima di effettuare il collegamento accertateVi che:
1) la valvola limitatrice e l’impianto elettrico possano sopportare il
carico dell’apparecchio (vedere targhetta matricola);
2) l’impianto di alimentazione sia munito di efficace collegamento
di terra secondo le norme vigenti;
3) la presa o l’interruttore omnipolare usati siano facilmente rag-
giungibili con l’apparecchiatua installata.
Montate sul cavo una spina adatta al carico e collegatela ad una
adeguata presa di sicurezza.
Desiderando un collegamento diretto alla rete, è necessario in-
terporre fra l’apparecchio e la rete un interruttore omnipolare con
apertura minima fra i contatti di 3 mm, dimensionato al carico e
rispondente alle norme in vigore.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall’inter-
ruttore.
Il cavo di fase di colore marrone (proveniente dal morsetto “L”
della morsettiera) deve sempre essere collegato alla fase della
rete di alimentazione.
In ogni caso il cavo di alimentazione deve essere posizionato in
modo che in nessun punto raggiunga una temperatura superiore
di 90°C a quella ambiente.
Un esempio di percorso ottimale è rappresentato nella illustrazio-
ne. Il cavo viene guidato mediante l’utilizzo di fascette fissate la-
teralmente al mobile, in modo da evitare qualsiasi contatto con
l’apparecchiatura sottostante al piano di cottura.
Collegamento elettrico
FO 0238
Istruzioni per l’installatore
16
Sostituzione del cavo di alimentazione
Il collegamento del cavo di ali-
mentazione alla morsettiera è
del tipo “Y”: il cavo flessibile può
essere sostituito solo con l’uso
di un utensile speciale in dota-
zione ai tecnici di assistenza.
Nel caso di sostituzione del cavo
è necessario usare solo cavi del
tipo H05RR-F adatti al carico e
alla temperatura di esercizio.
Inoltre, è necessario che il ca-
vetto di terra giallo/verde sia più
lungo di circa 2 cm dei cavetti di
fase e neutro.
Istruzioni per l’installatore
FO 0073
17
Adattamento ai diversi tipi di gas
Sostituzione degli ugelli
1) Togliete le griglie.
2) Togliete i cappellotti e gli
spartifiamma dai bruciatori.
3) Con una chiave a tubo da 7
svitate e togliete gli ugelli, so-
stituendoli con quelli corri-
spondenti al tipo di gas di fun-
zionamento (vedi tabella a
pag. 19).
4) Rimontate le parti eseguen-
do all’inverso le operazioni
descritte.
5) Sostituite quindi la targhetta taratura (posizionata vicino all’at-
tacco della rete gas) con quella corrispondente al nuovo tipo di
gas. Quest’ultima si trova nel sacchetto degli iniettori a corre-
do.
Qualora la pressione del gas impiegato sia diversa (o variabile)
rispetto a quella prevista, è necessario installare sulla tubazione
di ingresso, un appropriato regolatore di pressione per gas
canalizzati (NON GPL) conformi alla norma UNI-CIG 7430.
L’utilizzo di regolatori di pressione per gas liquidi (GPL) è con-
sentito purchè questi siano conformi alla norma UNI-CIG 7432.
FO 0392
Istruzioni per l’installatore
18
Regolazione del minimo
1) Accendete il bruciatore
come precedentemente
descritto.
2) Portate il rubinetto sulla
posizione di minima fiamma.
3) Estraete le manopole.
4) Con un cacciavite a taglio
sottile, agite sullo spillo by-
pass posto internamente
all’asta del rubinetto. Se operate una trasformazione da gas
metano a gas GPL, avvitate a fondo in senso orario lo spillo
by-pass. Il risultato dovrà essere una piccola fiamma omoge-
nea e regolare su tutta la corona del bruciatore.
5) Verificate infine che, ruotando rapidamente il rubinetto dalla
posizione di massimo a quella di minimo, non si abbiano
spegnimenti del bruciatore.
spillo by-pass
Istruzioni per l’installatore
19
PORTATA PORTATA
PORTATA
TIPO DI
TERMICA TERMICA
TERMICA NOMINALE
BRUCIATORE
NOMINALE RIDOTTA GAS NATURALE GAS LIQUIDO
(Metano) - 20 mbar 28-30/37 mbar
kW kW Marc. Marc. g/h
ugelli m
3
/h ugelli
G30 G31
100/mm 100/mm
Bruc.
ausiliario 1,0 0,33 70 0,095 50 73 71
Ø 55 mm.
Bruc.
semirapido 2,0 0,45 96 0,190 71 145 143
Ø 71 mm.
Bruc. G.Naturale:
rapido 3,0 0,65 119 0,286 86 204 200
Ø 102 mm. G.P.L.: 2,8
Bruc. tripla
corona 4,0 1,2 146 0,381 98 290 286
Ø 129 mm.
Istruzioni per l’installatore
20
L’incasso nei mobili componibili
Questi piani sono previsti per l’inserimento in mobili componibili da cu-
cina aventi una profondità compresa tra 550 e 600 mm e opportune
caratteristiche.
Una eventuale parete laterale le cui altezza superi quella del piano di
cottura dovrà trovarsi ad almeno 100 mm dalla sfondatura nel top.
Le dimensioni del piano di cottura e della sfondatura per l’incasso sono
indicate nella illustrazione.
830
470
55 min.
860
500
FO 2407
Istruzioni per l’installatore
/