Fit 5.0

Compex Fit 5.0, FIT 5.0, SP 6.0 & SP 8.0, SP 6.0, SP 8.0 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Compex Fit 5.0 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
121
IT
INDICE
Prima di usare lo stimolatore si consiglia vivamente di leggere attentamente le presenti istruzioni
e controindicazioni nonché le misure di sicurezza.
1. Illustrazione dei simboli 122
2. Come funziona l’elettrostimolazione? 123
3. Come funziona la tecnologia “MI” (Muscle Intelligence)? 125
4. Istruzioni 127
Contenuti dei kit e degli accessori 127
Descrizione del dispositivo 128
Primo utilizzo 130
Funzioni del dispositivo 131
Caricamento 145
5. Risoluzione dei problemi 149
6. Manutenzione del dispositivo 153
Garanzia 153
Manutenzione 153
Stoccaggio/trasporto e uso 153
Smaltimento 153
7. Specifiche tecniche 154
Informazioni di carattere generale 154
Neurostimolazione 154
Dati RF 155
Norme 155
Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) 155
8. Tabelle EMC 156
122
IT
1. ILLUSTRAZIONE DEI SIMBOLI
Vedere le istruzioni
Lo stimolatore è un apparecchio di classe II ad alimentazione elettrica interna con parti di tipo BF.
Nome e indirizzo del produttore e data di produzione
Nome e indirizzo del rappresentante autorizzato nella Comunità Europea
Il dispositivo deve essere smaltito separatamente dai rifiuti domestici e conferito presso apposite
strutture di raccolta per il riciclo
Il pulsante di avviamento è un pulsante multifunzione
Proteggere dalla luce diretta dei raggi solari
Conservare in un luogo asciutto
IP20
on the unit
Protezione sull’apparecchio contro corpi estranei di diametro pari o superiore a 12,5 mm
(0,5 libbre)
IP02
on the case
IP02 sulla valigetta per il trasporto significa: Protezione sulla valigetta dall’infiltrazione di gocce
d’acqua causata da esposizione alla pioggia.
LATEX
Non contiene lattice
Numero di riferimento
Numero di lotto
123
IT
2. COME FUNZIONA L’ELETTROSTIMOLAZIONE?
L’elettrostimolazione comporta la stimolazione di fibre nervose tramite impulsi elettrici trasmessi da
elettrodi. Gli impulsi elettrici prodotti dagli stimolatori Compex sono impulsi di alta qualità, sicuri,
confortevoli ed efficaci e stimolano diversi tipi di fibre nervose:
1. I nervi motori, per stimolare una risposta muscolare, definita EMS (elettrostimolazione muscolare).
2. Alcuni tipi di fibre nervose sensoriali per indurre effetti analgesici o sollievo dal dolore.
1. STIMOLAZIONE DEI NERVI MOTORI (EMS)
Durante l’attività volontaria, il cervello ordina ai muscoli di contrarsi e viene quindi inviato un comando
alle fibre nervose sotto forma di un segnale elettrico. Il segnale giunge in seguito alle fibre muscolari, che
si contraggono. Il principio dell’elettrostimolazione riproduce correttamente il processo della contrazione
volontaria. Lo stimolatore invia un impulso elettrico alle fibre nervose per eccitarle. L’eccitazione viene
quindi trasmessa alle fibre muscolari, causando una risposta meccanica (= una scossa muscolare), che
rappresenta il requisito fondamentale per la contrazione muscolare. La risposta muscolare ottenuta è, a
tutti gli effetti, identica al lavoro muscolare controllato dal cervello. In altre parole, il muscolo non distingue
tra un comando inviato dal cervello o dallo stimolatore.
Le impostazioni dei programmi (numero di impulsi al secondo, durata della contrazione, durata del
riposo, durata totale del programma) sottopongono il muscolo a tipi diversi di lavoro, a seconda della
fibra muscolare. A seconda delle rispettive velocità di contrazione si possono identificare diversi tipi
di fibre muscolari: fibre lente, intermedie e rapide. Un velocista ha chiaramente più fibre veloci e un
maratoneta più fibre lente. Conoscendo molto bene la fisiologia umana e padroneggiando perfettamente
le impostazioni di stimolazione dei diversi programmi, si può dirigere il lavoro muscolare in modo molto
preciso verso l’obiettivo desiderato (potenziamento muscolare, incremento della circolazione sanguigna,
rassodamento, ecc.).
124
IT
2. STIMOLAZIONE DEI NERVI SENSORIALI
Gli impulsi elettrici possono anche eccitare le fibre nervose sensoriali per indurre effetti analgesici o di
sollievo dal dolore. La stimolazione delle fibre nervose sensoriali blocca la trasmissione del dolore al
sistema nervoso. La stimolazione di un altro tipo di fibra sensoriale aumenta la produzione di endorfine
e quindi riduce il dolore. L’elettrostimolazione può essere impiegata per trattare dolori localizzati acuti o
cronici e dolori muscolari, grazie a programmi di sollievo dal dolore.
Nota: non impiegare programmi di sollievo dal dolore per un periodo prolungato senza consultare il
medico.
VANTAGGI DELL’ELETTROSTIMOLAZIONE
L’elettrostimolazione è un metodo molto efficace per far lavorare i muscoli:
• con un miglioramento significativo di diverse qualità muscolari
• senza affaticamento cardiovascolare o mentale
• con un limitato stress esercitato sulle articolazioni e sui tendini. L’elettrostimolazione attiva quindi un
lavoro muscolare più intenso rispetto all’attività volontaria.
Per risultati ottimali, Compex consiglia di accompagnare le sessioni di elettrostimolazione, ad esempio,
con
• un esercizio fisico regolare
• una dieta sana e bilanciata
• uno stile di vita equilibrato
125
IT
3. COME FUNZIONA LA TECNOLOGIA “MI”
(MUSCLE INTELLIGENCE)?
N.B.: l’attivazione/disattivazione delle funzioni “MI” si effettua mediante il menu Impostazioni
MI-SCAN
Prima di avviare una sessione di lavoro, la funzione MI-scan sonda il gruppo di muscoli scelto e regola
automaticamente le impostazioni dello stimolatore in base alle caratteristiche di eccitabilità di quest’area del
corpo, secondo la fisiologia di ciascun individuo.
Questa funzione viene eseguita all’inizio del programma, mediante una breve sequenza di test in cui vengono
effettuate misurazioni.
Al termine del test, le intensità devono essere aumentate per avviare il programma.
MI-TENS
La funzione MI-tens limita le contrazioni muscolari indesiderate in aree dolenti.
Dopo ogni aumento d’intensità, si innesta automaticamente una fase di test e, se viene rilevata una
contrazione muscolare, il dispositivo riduce automaticamente l’intensità della stimolazione.
Questa funzione è accessibile solo nei programmi TENS, Epicondilite e Dolore articolare.
MI-RANGE
La funzione MI-range consente all’utente di selezionare il livello ideale di intensità di stimolazione per i
programmi di recupero, massaggio, capillarizzazione o anche dolore muscolare.
All’inizio del programma, il dispositivo richiede all’utente di incrementare l’intensità di stimolazione. Nel
corso di questo incremento, il dispositivo analizza la risposta di ciascun muscolo stimolato e ne deduce il
livello ottimale. Non appena un muscolo raggiunge il livello ottimale, il canale correlato viene deselezionato
automaticamente e l’intensità di stimolazione non può essere incrementata. Per recuperare il controllo, è
sufficiente selezionare nuovamente il canale in questione e incrementare o ridurre l’intensità della stimolazione.
MI-AUTORANGE
La funzione MI-autorange persegue lo stesso obiettivo della funzione MI-range, salvo il fatto che in questo
caso la procedura avviene automaticamente.
All’inizio del programma, un’unica pressione del tasto “su” del pad multifunzione consente al dispositivo
di incrementare automaticamente le intensità di stimolazione fino a rilevare il livello ideale di intensità. La
pressione del tasto “giù” del pad multifunzione annulla la funzione MI-Autorange. Il dispositivo passa quindi in
modalità manuale e le intensità devono essere gestite dall’utente.
126
IT
MI-ACTION
La funzione MI-action consente di avviare una contrazione elettro-indotta mediante un’azione volontaria. In
questo modo, la contrazione elettro-indotta è perfettamente controllata, il lavoro diventa più confortevole,
profondo e completo.
Al termine di ogni fase di riposo attivo, il telecomando emette un segnale acustico. Da questo momento è
possibile l’avvio della contrazione volontaria. Se non si verifica alcuna contrazione volontaria dopo un certo
periodo di tempo, il dispositivo passerà automaticamente in pausa.
Questa modalità di lavoro è disponibile solo per i programmi che inducono potenti contrazioni muscolari.
N.B.: per funzionare correttamente, la modalità MI-action richiede buone contrazioni muscolari durante la
fase di riposo attivo. Se le contrazioni non sono sufficienti, il dispositivo emette segnali acustici e sui canali
viene visualizzato un simbolo +. Analogamente, per consentire queste contrazioni, è essenziale che i muscoli
siano opportunamente rilassati durante la fase di riposo. Al termine di ogni fase di contrazione, è necessario
garantire al muscolo il ritorno a una posizione che consenta il miglior rilassamento possibile.
La tabella di seguito mostra quali funzioni sono disponibili con ciascun dispositivo.
SP 6.0 SP 8.0 FIT 5.0
MI-SCAN
MI-TENS -
-
MI-RANGE
-
MI-AUTORANGE -
-
MI-ACTION -
-
127
IT
4. ISTRUZIONI
CONTENUTI DEI KIT E DEGLI ACCESSORI
SP 6.0 SP 8.0 FIT 5.0
RIF. Q.TÀ RIF. Q.TÀ RIF. Q.TÀ
TELECOMANDO 001047 1 001046 1 001048 1
MODULI 001061 4 001061 4 001055 2
STAZIONE DI CARICA 001068 1 001068 1 001073 1
CARICATORE 64902X 1 64902X 1 64902X 1
BUSTA DI ELETTRODI
PICCOLI 5 X 5 CM
42215-8 1 42215-8 1 42215 1
BUSTA DI ELETTRODI
GRANDI 5 X 10 CM,
2 SNAP
42216-4 1 42216-4 1 42216 1
BUSTA DI ELETTRODI
GRANDI 5 X 10 CM,
1 SNAP
42222-4 1 42222-4 1 42222-4 1
ISTRUZIONI SU CD ROM 880054 1 880054 1 880054 1
GUIDA RAPIDA ALL’AVVIO 885625 1 885625 1 885625 1
VALIGETTA PER IL
TRASPORTO
680043 1 680042 1 680043 1
CUSTODIA PROTETTIVA
DEL TELECOMANDO
NA NA 001094 1 NA NA
CAVO USB 601163 1 601163 1 601163 1
Utilizzare questo dispositivo esclusivamente con cavi, elettrodi, batterie, adattatori e accessori
consigliati da Compex.
128
IT
DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO
TELECOMANDO
A - Pulsante di accensione/spegnimento
(premere brevemente per accendere,
mantenere premuto per oltre 2 sec per
spegnere)
B - 4 pulsanti per la selezione/deselezione del
canale di stimolazione
C - Pad multifunzione (su-giù-sinistra-destra)
per navigare nell’interfaccia e incrementare o
diminuire il livello di intensità di stimolazione dei
canali selezionati
D - Pulsante di conferma
E - Porta per cavo USB o per il connettore
della stazione di carica
MODULO
A - Pulsante di accensione/spegnimento
(premere brevemente per accendere, premere e
tenere premuto per spegnere)
LED verde lampeggiante: pronto
LED giallo lampeggiante: in stimolazione
B - Solco per l’avvolgimento del cavo
A
B
CD
E
A
B
129
IT
DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO
STAZIONE DI CARICA SP 6.0 E 8.0
A - Connettore di caricamento del telecomando
B - Tacca per aprire il coperchio della stazione
di carica
C - Vano per posizionare i moduli da ricaricare
D - Presa del caricatore
STAZIONE DI CARICA FIT 5.0
A - Connettore di caricamento del telecomando
B - Vano per posizionare i moduli
C - Vano per posizionare i moduli da ricaricare
D - Presa del caricatore
A
B
C
D
A
B
D
C
130
IT
PRIMO UTILIZZO
Quando si utilizza il dispositivo per la prima volta, devono essere seguiti i passaggi indicati di seguito:
1. Selezionare la lingua
2. Attivare tutti i moduli, al fine di associarli al telecomando.
Quando il modulo è acceso e riconosciuto dal telecomando, sul modulo compare un segno di spunta.
Quando tutti i moduli sono associati compaiono tutti i segni di spunta.
N.B.: questa procedura di associazione deve essere eseguita una sola volta.
131
IT
COME ACCEDERE AL MENU PREFERITI
Il menu Preferiti visualizza gli ultimi programmi effettuati. È sufficiente un solo programma nel menu
Preferiti perché sia possibile accedere subito dopo l’accensione del dispositivo.
I programmi effettuati saranno automaticamente inseriti nel menu Preferiti. Il menu Preferiti può contenere
fino a 10 programmi. Se vengono effettuati nuovi programmi, quelli vecchi saranno automaticamente
rimossi dall’elenco dei preferiti.
1. SELEZIONE DI UN PROGRAMMA
2. SELEZIONE DEL POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI
A
B
A
A
BC
A
A
B
A
C
FUNZIONI DEL DISPOSITIVO
N.B.: le schermate seguenti sono esempi generici, ma il funzionamento è lo stesso indipendentemente dal
tipo di dispositivo posseduto.
A Selezionare il menu Preferiti
B Confermare la selezione
A Selezionare il programma preferito desiderato
B Confermare la selezione
C Tornare al passaggio precedente
A Selezionare il posizionamento degli elettrodi
desiderato
B Confermare la selezione
C Tornare al passaggio precedente
132
IT
Compare il posizionamento degli elettrodi selezionato nel corso del programma. È possibile scorrere tra
gli altri posizionamenti degli elettrodi.
3. COLLEGAMENTO DEI MODULI AGLI ELETTRODI
Attaccare gli elettrodi alla pelle. Il modulo è collegato all’elettrodo dalla parte laterale. Far scorrere il
modulo sullo snap dell’elettrodo fino a quando non scatta in posizione.
4. ACCENSIONE DEI MODULI
Per lanciare il programma, vedere la sezione intitolata “Avvio di un programma di stimolazione”.
BA
A Tornare al passaggio precedente
B Confermare la selezione
133
IT
COME ACCEDERE AL MENU PROGRAMMI
Per ulteriori informazioni sui programmi, accedere al seguente indirizzo: www.compex.info
Il menu Programmi visualizza le categorie di programmi.
1. SELEZIONE DI UNA CATEGORIA
2. SELEZIONE DI UN PROGRAMMA
A
B
A
C
A
B
A
C
A
B
A
A Selezionare il menu Programmi
B Confermare la selezione
A Selezionare la categoria di programma
desiderata
B Confermare la selezione
C Tornare al passaggio precedente
A Selezionare il programma desiderato
B Confermare la selezione
C Tornare al passaggio precedente
134
IT
3. SELEZIONE DEL POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI
4. COLLEGAMENTO DEI MODULI AGLI ELETTRODI
Attaccare gli elettrodi alla pelle. Il modulo è collegato all’elettrodo dalla parte laterale. Far scorrere il
modulo sullo snap dell’elettrodo fino a quando non scatta in posizione.
5. ACCENSIONE DEI MODULI
Per lanciare il programma, vedere la sezione intitolata “Avvio di un programma di stimolazione”.
BA
A
B
A
C
A Selezionare il posizionamento degli elettrodi
desiderato
B Confermare la selezione
C Tornare al passaggio precedente
A Tornare al passaggio precedente
B Confermare la selezione
135
IT
COME ACCEDERE AL MENU OBIETTIVI
Il menu Obiettivi visualizza gli obiettivi scaricati dall’account personale (vedere la sezione “Creazione di un
account personale”).
N.B.: il menu Obiettivi è disponibile solo per il dispositivo SP 8.0.
La barra di avanzamento sotto l’obiettivo mostra l’avanzamento dell’obiettivo e ciò che resta da fare. La
campanella indica che vi è un elemento dell’obiettivo da portare a termine in data corrente.
1. SELEZIONE DI UN OBIETTIVO
A
B
A
C
A
B
A
A
BC
A Selezionare il menu Obiettivi
B Confermare la selezione
A Indica un elemento dell’obiettivo da portare a termine in data corrente.
B Elementi ancora da svolgere
C Elementi già portati a termine:
- Gli elementi portati a termine compaiono in verde
- Gli elementi non portati a termine compaiono in rosso
A Selezionare l’obiettivo desiderato
B Confermare la selezione
C Tornare al passaggio precedente
136
IT
2. SELEZIONE DI UN ELEMENTO DA SVOLGERE
L’elemento da svolgere può essere un programma o un’attività. L’elemento da svolgere è selezionato per
impostazione predefinita, ma è possibile selezionarne un altro.
La accanto a un programma o a un’attività indica che essa è stata svolta.
3. SELEZIONE DEL POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI
N.B.: nella maggior parte dei casi non è possibile selezionare un diverso posizionamento degli elettrodi
poiché esso è collegato direttamente all’obiettivo.
4. COLLEGAMENTO DEI MODULI AGLI ELETTRODI
Attaccare gli elettrodi alla pelle. Il modulo è collegato all’elettrodo dalla parte laterale. Far scorrere il
modulo sullo snap dell’elettrodo fino a quando non scatta in posizione.
A
B
A
A
B
A
C
A Selezionare l’elemento desiderato
B Confermare la selezione
C Tornare al passaggio precedente
A Selezionare il posizionamento degli elettrodi
desiderato
B Confermare la selezione
C Tornare al passaggio precedente
137
IT
5. ACCENSIONE DEI MODULI
Per lanciare il programma, vedere la sezione intitolata “Avvio di un programma di stimolazione”.
BA
A Tornare al passaggio precedente
B Confermare la selezione
138
IT
COME ACCEDERE AL MENU IMPOSTAZIONI
Il menu Impostazioni consente di configurare alcuni elementi come retroilluminazione, volume, lingua, e
così via. Alcune impostazioni non sono disponibili in tutti i dispositivi.
1. SELEZIONE DI UN’IMPOSTAZIONE
Lingua: consente di modificare la lingua del dispositivo
MI-autorange: attiva (ON) o disattiva (OFF) la funzione MI-autorange
MI-range: attiva (ON) o disattiva (OFF) la funzione MI-range
MI-scan: attiva (ON) o disattiva (OFF) la funzione MI-scan
MI-tens: attiva (ON) o disattiva (OFF) la funzione MI-tens
MI-action: attiva (ON) o disattiva (OFF) la funzione MI-action
N.B.: per un’illustrazione delle funzioni MI, vedere la sezione “3. Come funziona la tecnologia “MI” (Muscle
Intelligence)?”.
B
A
A
A
BC
A
A Selezionare il menu Impostazioni
B Confermare la selezione
A Selezionare l’impostazione desiderata
B Confermare la selezione
C Tornare al passaggio precedente
139
IT
Cicli: attiva (ON) o disattiva (OFF) la funzione Cycles (Cicli)
La funzione Cicli è destinata a chi è già abituato all’elettrostimolazione e intende eseguire diversi cicli di
sedute. Se la funzione Cicli è attivata (ON), viene visualizzata un’ulteriore schermata per alcuni programmi
(programmi che inducono potenti contrazioni muscolari) che consentono di selezionare il ciclo di sedute.
La logica del ciclo si riferisce al carico di lavoro svolto mediante elettrostimolazione. Proprio come un
allenamento normale, si deve iniziare con una quantità di lavoro da incrementare nel corso dei cicli. Si
raccomanda di iniziare con il 1° ciclo e progredire fino al livello successivo quando il ciclo è completo,
normalmente dopo 4-6 settimane di stimolazione, basate su 3 sessioni per settimana. È anche
importante aver raggiunto intensità di stimolazione significative nelle sessioni prima di passare a un altro
ciclo.
Risparmio energetico: attiva (ON) o disattiva (OFF) la funzione della modalità Risparmio energetico.
Diminuisce l’intensità e il tempo di retroilluminazione.
Audio: attiva (ON) o disattiva (OFF) la funzione Sound (Suono).
Sincronizzazione audio: attiva (ON) o disattiva (OFF) il segnale sonoro dell’arrivo della contrazione.
Ora: consente di impostare l’ora sul dispositivo.
Data: consente di impostare la data sul dispositivo.
Associa nuovo modulo: consente di associare un nuovo modulo al telecomando.
Reset impostazioni iniziali: consente la reimpostazione del dispositivo e il ritorno alle impostazioni di
base (Favourites/Preferiti) eliminati, Objectives (Obiettivi) cancellati, Impostazioni predefinite).
Info sistema: consente la visualizzazione di informazioni sul dispositivo.
140
IT
AVVIO DI UN PROGRAMMA DI STIMOLAZIONE
Prima di iniziare un programma di stimolazione, accendere i moduli.
Per accendere i moduli, premere il rispettivo pulsante di accensione/spegnimento. Appena il modulo
è acceso, viene visualizzato sulla schermata il livello della batteria. Accendere il numero di moduli
desiderato in base al posizionamento degli elettrodi selezionato. Non appena è acceso un numero
sufficiente di moduli, sul lato destro della schermata compare una piccola freccia.
Se è attivata la funzione MI-scan, il programma inizia con una breve sequenza in cui vengono
effettuate misurazioni. Per tutta la durata del test di misurazione, è importante rimanere fermi ed essere
completamente rilassati. Al termine del test, il programma può iniziare.
A B
A
B
C
E
D
F
G
A Tornare al passaggio precedente
B Confermare la selezione e avviare il
programma
A Fase di contrazione
B Fase di riscaldamento
C Fase di riposo attivo
D Fase di rilassamento
E Numero di contrazioni indotte/numero totale di contrazioni
F Indicazione della funzione MI attiva
G Pop-up che indica informazioni o azioni da intraprendere
/