Esoteric N-01 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
23
Italiano
IMPORTANTI ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
CAUTELA: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE
ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO
(O IL RETRO). NON CI SONO PARTI RIPARABILI
ALL’INTERNO DESTINATE ALL’UTENTE. PER LE
RIPARAZIONI RIVOLGERSI SOLO A PERSONALE
QUALIFICATO.
<
Il simbolo di un fulmine appuntito dentro un triangolo
equilatero avverte l’utente della presenza di “tensioni
pericolose” non isolate all’interno del contenitore del
prodotto che possono essere di intensità sufficiente per
costituire un rischio di scossa elettrica alle persone.
B
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equi-
latero avverte l’utente della presenza di importanti
istruzioni operative e di manutenzione nella documen-
tazione che accompagna l’apparecchio.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE IL PERICOLO
DI INCENDI O DI FOLGORAZIONE, NON
ESPORRE QUESTO APPARATO ALLA PIOGGIA O
ALL’UMIDITÀ.
CAUTELA
o NON RIMUOVERE IL COPERCHIO O L’INVOLUCRO ESTERNO PER
ESPORRE LE PARTI ELETTRONICHE. ALL’INTERNO NON CI SONO
PARTI RIPARABILI DALL’UTENTE.
o SE SI VERIFICANO PROBLEMI CON QUESTO PRODOTTO,
CONTATTARE IL NEGOZIO DOVE È STATO ACQUISTATO
LAPPARECCHIO PER UNA RIPARAZIONE. NON USARE IL PRODOTTO
FINO A CHE NON SIA STATO RIPARATO.
o L’USO DI CONTROLLI O REGOLAZIONI O L’ESECUZIONE DI
PROCEDURE DIVERSE DA QUELLE SPECIFICATE QUI POTREBBERO
PROVOCARE PERICOLOSE ESPOSIZIONI A RADIAZIONI.
1) Leggere le seguenti istruzioni.
2) Conservare queste istruzioni.
3) Prestare attenzione agli avvertimenti.
4) Seguire tutte le istruzioni.
5) Non usare l’apparecchio vicino all’acqua.
6) Pulire solo con un panno asciutto.
7) Non bloccare le aperture per la ventilazione. Installare secondo
le istruzioni del costruttore.
8) Non installare l’apparecchio vicino a fonti di calore come radia-
tori, regolatori di calore, stufe o altri apparecchi che producono
calore (inclusi gli amplificatori).
9) Non eliminare la spina polarizzata di sicurezza o la spina di messa
a terra. La spina polarizzata ha due lame, una più larga dell’altra.
Una spina di messa a terra ha due lame e una terza punta di
messa terra. La lama larga o la terza punta sono fornite per la
vostra sicurezza. Se la spina fornita non è adatta al tipo di presa,
consultate un elettricista per sostituire la presa obsoleta.
10) Non calpestare o strattonare il cordone di alimentazione, in
modo particolare vicino alla spina e alla presa a cui è collegato
l’apparecchio e dal punto in cui esce dall’apparecchio.
11) Usare solamente attacchi/accessori specificati dal costruttore.
12) Usare solo carrello, supporto, treppiede,
mensola o tavola specificata dal costrut-
tore o venduto insieme all’apparecchio.
Quando viene usato un carrello, prestare
attenzione quando si sposta la combina-
zione carrello/apparato per evitare cadute
da sopra.
13) Scollegare questo apparato durante temporali o quando non
viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
14) Rivolgersi solo a personale qualificato. La riparazione è richiesta
quando l’apparecchio è stato danneggiato in qualunque modo,
come nel caso che il cordone dell’alimentazione o la spina siano
stati danneggiati, l’apparecchio sia stato esposto a pioggia o
umidità, non funzioni correttamente o sia stato lasciato cadere.
o Questo apparecchio consuma una quantità di corrente elettrica
irrilevante dalla presa di rete mentre il suo interruttore POWER o
STANDBY/ON non è in posizione ON.
o La presa di rete è utilizzata come dispositivo di sconnessione, il
quale dovrebbe restare sempre operabile.
o Si deve usare cautela quando si usano gli auricolari o le cuffie con
il prodotto, perché un eccesso di pressione sonora (volume) negli
auricolari o nelle cuffie può causare la perdita dell’udito.
ATTENZIONE
I prodotti costruiti in Classe ! sono dotati di un cavo di alimen-
tazione che presenta un polo di terra. Il cavo di un tale prodotto
deve essere collegato a una presa di corrente con un collega-
mento di protezione di messa a terra.
24
IMPORTANTI ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA (continua)
CAUTELA
o Non esporre questo apparecchio a gocce o schizzi.
o Non appoggiare alcun contenitore, come un vaso, pieno d’ac-
qua sopra l’apparecchio.
o Non installare questo apparecchio in spazi ristretti come una
libreria o ambienti simili.
o Questo apparecchio dovrebbe essere collocato sufficien-
temente vicino alla presa AC in modo da poter facilmente
afferrare la spina del cordone di alimentazione in qualsiasi
momento.
o Se il prodotto utilizza batterie (compresi un pacco batteria
o batterie installate), non dovrebbero essere esposte a luce
solare, fuoco o calore eccessivo.
o ATTENZIONE per i prodotti che utilizzano batterie al litio sosti-
tuibili: vi è pericolo di esplosione se la batteria viene sostituita
con una di tipo non corretto. Sostituire solo con lo stesso tipo
o equivalente.
CAUTELA
Cambiamenti o modifiche non espressamente approvati dalla
parte responsabile della conformità potrebbero invalidare il diritto
dell’utente a utilizzare l’apparecchiatura.
Modello per l’Europa
Questo prodotto è conforme alla richiesta delle
direttive europee e agli altri regolamenti della
commissione.
Per gli utenti europei
Smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elet-
troniche e di batterie e/o accumulatori
a) Tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche devono
essere smaltite separatamente dai rifiuti urbani mediante
impianti di raccolta designati dal governo o dalle autorità
locali.
b) Il corretto smaltimento di apparecchiature elettroniche/elet-
triche e di batterie/accumulatori, contribuisce a risparmiare
preziose risorse ed evitare potenziali effetti negativi sulla salute
umana e sull’ambiente.
c) Lo smaltimento non corretto di apparecchiature elettroniche/
elettriche e di batterie/accumulatori può avere gravi conse-
guenze per l’ambiente e la salute umana a causa della
presenza di sostanze pericolose nelle apparecchiature.
d) Il simbolo RAEE (Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche), che mostra un bidone con ruote bar-
rato, indica che le apparecchiature elettriche/
elettroniche e le batterie/accumulatori devono essere
raccolti e smaltiti separatamente dai rifiuti domestici.
Se una batteria o accumulatore contiene più dei valori
specificati di piombo (Pb), mercurio (Hg) e/o cad-
mio (Cd) come definito nella direttiva sulle batterie
(2006/66/CE), i simboli chimici per quegli elementi
sarà indicato sotto al simbolo RAEE.
e) I centri di raccolta sono a disposizione degli utenti finali. Per
informazioni più dettagliate circa lo smaltimento delle vec-
chie apparecchiature elettroniche/elettriche e dei rifiuti di
batterie/accumulatori, si prega di contattare il comune, il ser-
vizio di smaltimento rifiuti o il negozio dove è stato acquistato
l’apparecchio.
Pb, Hg, Cd
25
Italiano
Indice
“DSD” is a registered trademark.
Microsoft and Windows are either registered trademarks or trade-
marks of Microsoft Corporation in the United States and/or other
countries.
Apple, Mac, OS X and macOS are trademarks of Apple Inc.
App Store is a service mark of Apple Inc.
Wi-Fi is a trademark or registerted trademark of Wi-Fi Alliance.
MEXCEL is a registered trademark of Mitsubishi Cable Industries, Ltd.
in Japan and other countries.
ESOTERIC is a trademark of TEAC CORPORATION, registered in the U.S.
and other countries.
Altri nomi di aziende, nomi di prodotti e loghi in questo documento
sono marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni sui diritti d’autore e sulle licenze relative al software
open-source sono fornite nel documento separato “Nota importante
sul software”.
IMPORTANTI ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA ......................23
Prima dell’uso ....................................................26
Precauzioni per l’uso ..............................................26
Connessioni di rete ...............................................27
Effettuare i collegamenti ..........................................28
Nomi e funzioni delle parti (unità principale) ......................31
Scaricare l’applicazione remota ...................................32
Modifica della sorgente di ingresso ...............................32
Utilizzo della funzione USB DAC ...................................33
Modalità di impostazione .........................................35
Voci di impostazione e relative opzioni ...........................36
Risoluzione dei problemi .........................................39
Specifiche ........................................................41
Dimensioni .......................................................42
Grazie per aver acquistato questo prodotto ESOTERIC.
Leggere attentamente questo manuale per ottenere le migliori presta-
zioni da questo prodotto. Dopo averlo letto, si consiglia di conservarlo in
un luogo sicuro assieme alla cartolina di garanzia per riferimenti futuri.
Il manuale di istruzioni può essere scaricato dal sito web ESOTERIC
(http://www.esoteric.jp/indexe.html).
Per utilizzare questa unità, è necessario utilizzare anche un tablet o
uno smartphone con installata l’applicazione dedicata (gratuita) e
collegato alla stessa rete come l’unità.
ATTENZIONE
Questa unità emette solo segnali analogici da un solo tipo
di connettori selezionati.
Impostare l’uscita analogica su XLR2, XLR3, RCA o ESLA
prima dell’uso.
Vedere “Modalità di impostazione a pagina35 e “Impostazione
dell’uscita a pagina37.
26
Prima dell’uso
Contenuto della confezione
Verificare che la confezione contenga tutti gli accessori in dotazione
indicati di seguito. Si prega di contattare il negozio dove è stata
acquistata l’unità se uno di questi accessori è mancante o è stato
danneggiato durante il trasporto.
Cavo di alimentazione × 1
Feltrini × 4
Manuale di istruzioni (questo documento) × 1
Scheda di garanzia × 1
Nota sui piedini appuntiti
Piedini in metallo puntiformi ad alta precisione sono attaccati salda-
mente alla piastra inferiore di questa unità.
I supporti per questi piedino sono laschi, ma quando l’unità si trova in
posizione, viene supportata da questi piedino appuntiti, in grado di
disperdere le vibrazioni efficacemente.
Chassis Piedino a punta (metallo)
Supporto del piedino
(metallo)
Viti che fissano la base d’appoggio
o Applicare i feltrini in dotazione sul fondo di ogni piedino per evi-
tare di graffiare la superficie su cui si trova l’unità.
Manutenzione
Usare un panno morbido e asciutto per rendere la superficie dell’u-
nità pulita.
Per le macchie più resistenti, utilizzare un panno umido accurata-
mente strizzato per rimuovere l’umidità in eccesso.
V
Per maggior sicurezza, scollegare il cavo di ali-
mentazione dalla presa di rete prima della pulizia.
o Non spruzzare liquidi direttamente su questa unità.
o Non utilizzare panni trattati chimicamente, solventi o sostanze
simili perché potrebbero danneggiare la superficie dell’unità.
o Evitare che materiali in gomma o plastica tocchino l’unità per lun-
ghi periodi di tempo, perché potrebbero danneggiare il mobile.
o Non collocare nulla sull’unità.
o Al fine di consentire una buona dissipazione del calore, lasciare
almeno 20 cm tra l’unità e le pareti e di altre apparecchiature durante
l’installazione. Se messa in un rack, prendere le dovute precauzioni
per evitare il surriscaldamento lasciando almeno 5cm sopra l’unità e
almeno 10 cm dietro l’unità. In caso contrario si potrebbe provocare
un surriscaldamento all’interno e provocare incendi.
o Collocare l’unità in un luogo stabile.
o Non spostare l’unità durante l’uso.
o Quando si sposta l’unità fare attenzione a non ferirsi a causa del
suo peso. Chiedere l’aiuto di qualcuno se necessario.
o La tensione di alimentazione dell’unità deve corrispondere alla ten-
sione indicata sul pannello posteriore. Se si è in dubbio riguardo a
ciò, consultare un elettricista.
o Non aprire il corpo dell’unità in quanto ciò potrebbe causare
danni ai circuiti o provocare scosse elettriche. Se un oggetto estra-
neo dovesse entrare nell’unità, contattare il rivenditore.
o Quando si rimuove il cavo di alimentazione dalla presa, tirare diret-
tamente la spina. Non tirare mai il cavo.
Precauzioni per l’uso
27
Italiano
Connessioni di rete
a NAS (Network-Attached Storage)
Utilizzare per archiviare i file audio.
È necessario l’uso come server UPnP per utilizzarlo come server
multimediale.
b Router Wi-Fi™
Utilizzare il Wi-Fi per connettere il tablet o lo smartphone a que-
sta unità e al NAS.
c Tablet/smartphone
Installare l’applicazione per controllare questa unità.
d N-01
Questa unità.
a b
c
d
NAS Router Wi-Fi™
Tablet/smartphone
N-01
Cavo LAN
Esempio di connessione
A Internet
o È necessaria una connessione a Internet
per installare l’applicazione su un tablet o
uno smartphone, per aggiornare il firmware
NET di questa unità e per utilizzare la radio
Internet, per esempio.
28
Effettuare i collegamenti
V
Precauzioni quando si effettuano i collegamenti
o Completare tutti gli altri collegamenti prima di collegare i cavi di alimentazione alle prese di corrente.
o Leggere i manuali di istruzioni di tutti i dispositivi che saranno collegati e seguire le relative istruzioni.
RL
RL
AB CD
IF G
A
H
E
Cavi audio RCA
Cavi XLR
USB cable
Collegare utiliz-
zando un set di
un solo tipo.
Cavo di alimenta-
zione incluso
Cavo RCA coassiale
Cavo coassiale BNC
Amplificatore stereo
Computer
Apparecchi con
uscita audio
digitale
Apparecchi con
uscita audio
digitale
Apparecchi con
uscita audio
digitale
Dispositivo generatore
di segnale di clock
(G-01X, G-02X ecc.)
DIGITAL OUT
(COAXIAL)
DIGITAL OUT
(XLR)
DIGITAL OUT
(OPTICAL)
CLOCK OUT
Ingresso audio
(LINE IN ecc.)
Cavo digitale ottico
La polarità dei connettori XLR può
essere impostata in modo tale che
2 o 3 sia HOT (pagina37).
Chiavetta USB
Effettuare questa connessione
quando si utilizza questa unità
come un DAC USB.
Cavo digitale XLR
c
Presa a
muro
29
Italiano
A Connettori di uscita audio analogica (LINE OUT)
Questi mandano in uscita 2 canali di audio analogico. Collegare i
connettori XLR o RCA ad un amplificatore.
Usare cavi disponibili in commercio per i collegamenti.
XLR, ESL-A: Cavi XLR bilanciati
RCA: Cavi audio RCA
Collegare il connettore R di questa unità al connettore R dell’am-
plificatore e il connettore L al connettore L dell’amplificatore.
o L’uscita audio analogica può essere impostata su RCA o
XLR (la polarità XLR può essere impostata su pin 2 o 3 HOT)
(pagina37). Inoltre, i connettori XLR supportano anche
ES-LINK Analog (pagina30).
B Connettore CLOCK SYNC IN
Utilizzare questo per segnali di sincronizzazione di clock in ingresso.
Quando si utilizza un generatore di clock master , collegare il con-
nettore di uscita del clock al connettore CLOCK SYNC IN di questa
unità.
Usare un cavo coassiale BNC disponibile in commercio per
il collegamento.
C Connettori di ingresso audio digitale (DIGITAL IN)
Usare questi per l’ingresso audio digitale. Possono essere collegati
ai connettori di uscita digitale di dispositivi audio appropriati.
Possono ricevere segnali con frequenze di campionamento a
32–192 kHz e profondità di bit fino a 24 bit.
Usare cavi disponibili in commercio per il collegamento.
OPTICAL: Cavo digitale ottico (TOS)
RCA: Cavo digitale coassiale RCA
XLR: Cavo digitale XLR
D Porta USB
Utilizzare per immettere audio digitale da un computer. Collegarla
alla porta USB di un computer.
Utilizzare un cavo USB disponibile in commercio per il
collegamento.
o Prima di collegare, leggere le pagine 33 e 34.
E Porta di manutenzione (SOFTWARE)
Questa viene utilizzato per la manutenzione. Non collegare niente
a questa porta a meno che non sia richiesto dal nostro servizio.
F Porta USB DRIVE
Collegare qui le chiavette USB contenenti file musicali.
G Connettore di massa SIGNAL GND
La qualità audio può essere migliorata collegando questo con-
nettore alla massa di un amplificatore o di un altro dispositivo
che viene collegato all’unità.
o Questa non è una connessione di sicurezza a terra.
H Porta ETHERNET
Utilizzare un cavo LAN per connettersi a una rete.
Utilizzare un cavo LAN disponibile in commercio per il
collegamento.
I Presa di alimentazione AC (~IN)
Collegare a questa presa il cavo di alimentazione in dotazione.
Dopo aver completato tutti gli altri collegamenti, collegare il
cavo di alimentazione a una presa di corrente.
V
Utilizzare solo un cavo di alimentazione ESOTERIC
originale. L’utilizzo di altri cavi di alimentazione
potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
V
Staccare la spina dalla presa di corrente se non si
intende utilizzare l’unità per un lungo periodo.
Usare un cavo coassiale BNC con impedenza 50 o 75 ohm.
Presso ESOTERIC, vengono usati cavi ESOTERIC MEXCEL stressfree
di riferimento.
Per informazioni dettagliate, accedere al seguente sito web.
http://www.esoteric.jp/products/esoteric/accessory/indexe.html
30
Collegamento a un amplificatore usando
ESL-A
ESL-A
Grandioso F1, ecc.
Cavi audio XLR
Connettori
ES-LINKAnalog
(ESL-A)
Utilizzare cavi audio XLR per collegare i connettori di uscita audio
analogica (XLR/ESL-A) di questa unità a un Grandioso F1 o a un altro
amplificatore con connettori ES-LINK Analog (ESL-A).
o Impostare l’uscita analogica di questa unità (OUT) su ESLA.
o È inoltre possibile collegarsi al Grandioso F1 utilizzando connettori
XLR o RCA. Selezionare il tipo di connessione che fornisce la qua-
lità audio preferita.
Panoramica su ES-LINK Analog
Utilizzando un metodo di trasmissione di corrente che utilizza le ele-
vate prestazioni di un circuito buffer HCLD, che vanta la capacità di
fornire una forte corrente ad alta velocità, gli effetti di impedenza sul
percorso del segnale vengono soppressi ed è possibile trasmettere
segnali in maniera pura e potente.
o Vengono utilizzati per la connessione cavi bilanciati normali (con
connettori XLR). Questi connettori possono essere utilizzati solo
con dispositivi compatibili, perché il formato di trasmissione è
proprietario.
Effettuare i collegamenti (seguito)
31
Italiano
Nomi e funzioni delle parti (unità principale)
A Pulsante POWER
Premere il pulsante per accendere e spegnere l’unità.
Quando l’alimentazione è accesa, l’anello attorno al pulsante si
accende in blu.
Quando l’alimentazione è spenta, l’anello si spegne.
Quando non si utilizza l’unità, si consiglia di spegnerla.
B Indicatore CLOCK
Questo mostra lo stato di sincronizzazione del clock.
L’indicatore lampeggia quando un segnale viene ricevuto attra-
verso il connettore CLOCK SYNC IN e rimane acceso quando il
segnale viene agganciato.
C Porta dispositivo USB ( )
Collegare qui le chiavette USB contenenti file musicali.
D Sensore del telecomando
Questo riceve i segnali dal telecomando. Quando si utilizza il
telecomando, puntarlo verso questo sensore.
o Questa unità non include un telecomando.
o Il dimmer di questa unità può essere regolato utilizzando un
telecomando incluso con un altro prodotto ESOTERIC.
E Display
Questo mostra il tempo di riproduzione, la frequenza di campio-
namento e altre informazioni.
F Indicatori di ingresso
L’indicatore dell’ingresso digitale selezionato si illumina.
G Pulsante INPUT
Utilizzare per cambiare l’ingresso digitale. Selezionare un con-
nettore con un dispositivo digitale collegato. Se nessun segnale
digitale viene immesso, il display lampeggia.
H Pulsante MENU
Premere per accedere alla modalità di impostazione.
I Pulsanti di regolazione delle impostazioni (+/−)
Utilizzare per modificare i valori quando si è in modalità di
impostazione.
o Non è possibile modificare il volume con questa unità.
Pulsante +
Quando è selezionato NETWORK, questo pulsante cambia la
visualizzazione sul display del tempo di riproduzione e la fre-
quenza di campionamento.
A CB ED F G H I
32
Ogni volta che si preme il pulsante INPUT, lingresso
attivo cambia nel seguente ordine e viene visualiz-
zato sul display.
NETWORK XLR RCA
USB OPT
(Ingresso USB per
computer)
(Ingresso digitale
ottico)
o Quando è selezionato NETWORK ed è impostato DISP>Fs oppure
quando viene selezionato un ingresso digitale esterno diverso
da NETWORK, sul display vengono visualizzati il nome e la fre-
quenza di campionamento dell’ingresso selezionato. Se non vi è
alcun segnale di ingresso o l’unità non è agganciata al segnale di
ingresso, la frequenza di campionamento dell’ingresso non viene
visualizzata.
o Quando è selezionato NETWORK ed è impostato DISP>TIME, viene
visualizzato il tempo trascorso della riproduzione del brano.
o Se l’ingresso digitale non è un segnale audio digitale o è in un
formato audio che non è supportato da questa unità, ad esem-
pio Dolby Digital o DTS, apparirà “- - -” nell’area di visualizzazione
della frequenza di campionamento. Impostare l’uscita digitale del
dispositivo collegato sull’uscita audio PCM.
Modifica della sorgente di ingresso
Scaricare l’applicazione remota
Per utilizzare il connettore ETHERNET o le porte USB (DRIVE e ), è
necessario utilizzare anche un tablet o uno smartphone con l’app
dedicata (gratuita) installata e collegata alla stessa rete dell’unità.
Installando l’applicazione su un tablet o uno smartphone, è possibile
utilizzarlo su una rete wireless per gestire l’unità.
o È possibile scaricare l’applicazione e utilizzare gratuitamente.
Trovare l’applicazione per tablet/smartphone
Cercare “ESOTERIC” nell’App Store.
33
Italiano
Utilizzo della funzione USB DAC
Nota sulla modalità di trasmissione
Questa unità si connette usando la modalità asincrona HIGH SPEED.
Le frequenze di campionamento utilizzabili per la trasmissione sono
44.1, 48, 88.2, 96, 176.4, 192, 352.8, 384, 705.6 e 768kHz così come
DSD a 2.8, 5.6, 11.2 e 22.5MHz.
o Anche se non esiste un driver dedicato per Mac, utilizzare la
versione più recente di ESOTERIC HR Audio Player per riprodurre
sorgenti a 22.5 MHz DSD.
o Utilizzare la versione più recente del driver dedicato per riprodurre
sorgenti DSD a 22.5 MHz su Windows.
Quando è collegato correttamente, sarà possibile selezionare “ESOTERIC
USB AUDIO DEVICE” come uscita audio del sistema operativo.
In modalità asincrona, i dati audio trasmessi dal computer verranno
elaborati utilizzando il clock di questa unità, consentendo di ridurre il
jitter causato durante la trasmissione dei dati.
Installazione del driver
Questa unità può essere collegata tramite USB e utilizzata con un
computer che esegue uno dei seguenti sistemi operativi.
Loperazione con altri sistemi operativi non può essere garantita (a
partire da luglio 2017).
Quando si utilizza Mac
OS X Lion (10.7)
OS X Mountain Lion (10.8)
OS X Mavericks (10.9)
OS X Yosemite (10.10)
OS X El Capitan (10.11)
macOS Sierra (10.12)
o Questa unità funziona con il driver di sistema operativo standard,
quindi non è necessario installare un driver speciale.
Quando si utilizza Windows
Il driver funziona con le seguenti versioni.
Windows 7 (32 bit, 64 bit)
Windows 8 (32 bit, 64 bit)
Windows 8.1 (32 bit, 64 bit)
Windows 10 (32 bit, 64 bit)
Installazione del driver su un computer
Prima di poter utilizzare questa unità per riprodurre file su un compu-
ter, è necessario scaricare il driver dedicato dalla seguente pagina di
download ESOTERIC e installarlo sul computer.
Pagina di download del driver
http://www.esoteric.jp/products/esoteric/usb/usb_driver_e.html
Installare il driver dedicato dopo averlo scaricato dalla suddetta
pagina.
AVVISO IMPORTANTE
È necessario installare il driver dedicato prima di collegare questa unità
a un computer utilizzando un cavo USB. Se si collega l’unità al computer
tramite USB prima di installare il driver, non funzionerà correttamente.
Per ulteriori informazioni sull’installazione del driver, vedere le istru-
zioni riportate nella pagina di download ESOTERIC.
A seconda della composizione dell’hardware e del software del com-
puter, il funzionamento potrebbe non essere possibile anche con i
suddetti sistemi operativi.
34
Riproduzione di file audio
È possibile utilizzare ESOTERIC HR Audio Player per riprodurre i file
audio in un computer.
Scaricare l’applicazione gratuita dal seguente URL.
http://www.esoteric.jp/products/esoteric/hr_audio/indexe.html
Il software ESOTERIC HR Audio Player per Windows e Mac supporta file
audio sorgenti ad alta risoluzione e la riproduzione ad alta fedeltà. È
possibile utilizzarlo per godere della riproduzione di alta qualità di sor-
genti audio ad alta risoluzione, incluso DSD, senza necessità di eseguire
impostazioni complicate.
1 Collegare questa unità al computer utilizzando
un cavo USB.
Utilizzare un cavo USB disponibile in commercio con un connet-
tore che corrisponda a quello di questa unità.
Cavo USB
2 Accendere il computer.
Verificare che il sistema operativo sia stato avviato correttamente.
3 Premere il pulsante POWER per accendere
l’unità.
4 Premere il pulsante INPUT per selezionare USB
(pagina32).
5 Avviare la riproduzione di un le audio nel
computer.
Per una migliore qualità audio, impostare il volume del compu-
ter al massimo e regolare il volume dell’amplificatore collegato
a questa unità. Impostare il volume dell’amplificatore al minimo
quando si avvia la riproduzione e aumentarlo gradualmente.
o Il computer non può essere utilizzato per controllare questa unità,
né questa può essere utilizzata per controllare il computer.
o Questa unità non può trasmettere file audio al computer tramite
USB.
o Non eseguire nessuna delle seguenti operazioni durante la ripro-
duzione di file audio tramite la connessione USB. Ciò potrebbe
causare il malfunzionamento del computer. Chiudere sempre il
software di riproduzione audio prima di eseguire una qualsiasi di
queste operazioni.
o Scollegare il cavo USB
o Spegnere l’unità
o Cambiare l’ingresso
o I suoni operativi del computer verranno trasmessi durante la
riproduzione di file audio tramite la connessione USB. Per evitare
l’emissione di questi suoni, eseguire le impostazioni necessarie sul
computer.
o Se si collega questa unità al computer o si modifica il suo ingresso
su USB dopo aver avviato il software di riproduzione di musica,
i file audio potrebbero non essere riprodotti correttamente. In
questo caso, riavviare il software di riproduzione audio o riavviare
il computer.
Utilizzo della funzione USB DAC (seguito)
35
Italiano
Modalità di impostazione
3 Utilizzare i pulsanti di regolazione (+/−) per
modicare le impostazioni.
Per modificare più voci, ripetere i passaggi
2
e
3
.
4 Premere il pulsante INPUT per completare
l’impostazione.
o Se non si agisce entro dieci secondi o più, la modalità di
impostazione terminerà e verrà ripresa la visualizzazione
normale.
o Le impostazioni vengono mantenute anche se l’alimentazione
viene scollegata.
1
4
2
3
Modifica delle impostazioni
1 Quando l’unità è ferma o durante la riprodu-
zione, premere il pulsante MENU.
2 Premere ripetutamente il pulsante MENU per
selezionare la voce da modicare.
Ogni volta che si preme il tasto MENU, la voce indicata sul display
cambia.
DIMMER>
3
APS>
3
DPaOFF>
3
DISP>
3
OUT>
UPC>
c
FIX>
c
DSDF>
c
CLK>
o Alcune voci potrebbero non essere riportate a seconda della
sorgente selezionata o lo stato di funzionamento.
o FIX verrà visualizzato solo quando UPC> è impostato su FIX.
o Se non si agisce entro dieci secondi o più, la modalità di
impostazione terminerà e verrà ripresa la visualizzazione
normale.
36
Voci di impostazione e relative opzioni
Impostazione di upconversion
UPC>
***
o Questa impostazione può essere effettuata per ciascun ingresso.
ORG (originale)
Il segnale di ingresso originale viene inviato direttamente al con-
vertitore D/A senza upconversion.
2Fs
La frequenza di campionamento del segnale della sorgente di
ingresso verrà convertita di un fattore di 2 da 32, 44.1 o 48kHz a
64, 88.2 o 96kHz.
4Fs
La frequenza di campionamento del segnale della sorgente di
ingresso verrà convertita di un fattore di 4 da 32, 44.1 o 48kHz (o 2
da 88.2 o 96kHz) a 128, 176.4 o 192kHz.
8Fs
La frequenza di campionamento del segnale della sorgente di
ingresso verrà convertita da 32, 44.1, 48, 88.2, 96, 176.4 o 192 kHz
(di un fattore di 2, 4 o 8) a 256, 352.8 o 384kHz.
16Fs
La frequenza di campionamento del segnale della sorgente di
ingresso verrà convertita da 32, 44.1, 48, 88.2, 96, 176.4, 192, 352.8
o 384kHz (di un fattore di 2, 4, 8 o 16) a 512, 705.6 o 768kHz.
DSD
Il segnale di origine PCM verrà convertito a 22.5792/24.576MHz DSD.
I segnali di sorgente DSD non possono essere convertiti.
FIX
Il formato di uscita è fisso in questa modalità.
Indipendentemente dalle modifiche apportate al segnale della
sorgente di ingresso, i segnali audio saranno sempre convertiti
verso l’alto o convertiti verso il basso al formato impostato dalla
voce (FIX>) e inviati al convertitore D/A.
Impostazione del formato di uscita FIX
FIX>
***
o Questo verrà visualizzato solo quando UPC> è impostato su FIX.
PCM 44
La conversione D/A avviene a 44.1kHz.
PCM 48
La conversione D/A avviene a 48kHz.
PCM 88
La conversione D/A avviene a 88.2kHz.
PCM 96
La conversione D/A avviene a 96kHz.
PCM176
La conversione D/A avviene a 176.4kHz.
PCM192
La conversione D/A avviene a 192kHz.
PCM352
La conversione D/A avviene a 352.8kHz.
PCM384
La conversione D/A avviene a 384kHz.
PCM705
La conversione D/A avviene a 705.6kHz.
PCM768
La conversione D/A avviene a 768kHz.
DSD2.8M
La conversione D/A avviene a 2.8224 MHz DSD.
DSD5.6M
La conversione D/A avviene a 5.6448 MHz DSD.
DSD11M
La conversione D/A avviene a 11.2896 MHz DSD.
DSD22M
La conversione D/A avviene a 22.5792 MHz DSD.
37
Italiano
Impostazione del filtro digitale durante la
riproduzione DSD
DSDF>
***
o Questa impostazione può essere effettuata per ogni ingresso.
OFF
Non viene utilizzato il filtro digitale che taglia il contenuto armo-
nico ad alta frequenza dal segnale DSD.
o Se il volume viene regolato (a un valore diverso da 100) utiliz-
zando l’applicazione quando il filtro DSD è impostato su OFF,
l’unità stessa lo accenderà e regolerà l’uscita audio. Tuttavia,
questa impostazione non verrà modificata. Se il volume viene
ripristinato al massimo (100) utilizzando l’applicazione, l’unità
spegnerà nuovamente il filtro DSD.
ON
Viene utilizzato il filtro digitale che taglia il contenuto armonico ad
alta frequenza dal segnale DSD.
o In modalità NETWORK, questo viene attivato automaticamente
quando viene utilizzata l’applicazione per regolare il volume (0–99).
Impostazione della modalità di sincroniz-
zazione del clock
CLK>
***
o Questa impostazione può essere effettuata per ogni ingresso.
o Durante l’ingresso XLR, RCA o OPT, immettere un clock sincroniz-
zato con la sorgente di ingresso. Se il dispositivo sorgente non
supporta l’ingresso clock, impostarlo su OFF.
o Durante l’ingresso NETWORK e USB, le frequenze di clock che pos-
sono essere immesse dipendono dal file di riproduzione a 44.1 o
48 kHz. Il clock a 10 MHz può essere immesso per qualsiasi tipo di
file di riproduzione.
OFF
Il clock non viene sincronizzato.
IN
Il master clock di questa unità viene sincronizzato con il segnale
di clock (44.1 kHz, 48 kHz, 88.2 kHz, 96 kHz, 176.4 kHz, 192 kHz o
10MHz) immesso attraverso il connettore CLOCK SYNC IN e utiliz-
zato per il funzionamento.
MCK
Il segnale a 22.5792 MHz/24.576 MHz immesso tramite il connet-
tore CLOCK SYNC IN viene utilizzato come master clock.
Impostazione dell’uscita
OUT>
***
XLR2
I segnali audio analogici vengono emessi attraverso i connettori
XLR con il pin 2 HOT.
XLR3
I segnali audio analogici vengono emessi attraverso i connettori
XLR con il pin 3 HOT.
RCA
I segnali audio analogici vengono emessi attraverso i connettori
RCA.
ESLA
I segnali audio analogici vengono emessi come ES-LINK Analog
attraverso i connettori XLR.
ATTENZIONE
Questa unità non emette audio dai connettori di uscita audio
analogici non selezionati.
Impostazione della visualizzazione di rete
DISP>
***
Fs
Mostra la frequenza di campionamento in ingresso.
Se non vi è alcun segnale di ingresso o l’unità non è agganciata al
segnale di ingresso, la frequenza di campionamento dell’ingresso
non viene visualizzata.
TIME
Mostra il tempo trascorso del brano in riproduzione.
38
Impostazione della retroilluminazione
automatica
DPaOFF>
***
È possibile impostare la retroilluminazione del display per scurirlo auto-
maticamente dopo che è trascorso un determinato lasso di tempo.
o Per impostazione predefinita, l’impostazione è ON.
ON
Il display si scurisce automaticamente dopo che sono trascorsi
10 minuti senza alcuna operazione o modifica delle informazioni
riportate.
OFF
Il display non si scurisce automaticamente, ma se non avviene nulla
per 10 minuti, la luminosità verrà abbassata al livello di DIMMER>1
per salvaguardare il display.
o Si consiglia di impostare su ON perché potrebbero verificarsi irrego-
larità nella luminosità se le stesse informazioni vengono mostrate
senza modifiche sul display per un lungo periodo di tempo.
Impostazione automatica di risparmio
energetico
APS>
***
o Per impostazione predefinita, l’impostazione è 30m.
Quando la sorgente di ingresso è XLR, RCA, OPTICAL o USB, l’unità
si spegnerà automaticamente se la quantità di tempo impostata
trascorre senza agganciare un segnale di ingresso dalla sorgente di
ingresso selezionata.
o Le sorgenti di ingresso non selezionate non hanno alcun effetto
sul risparmio energetico automatico.
30m
30 minuti
60m
60 minuti
90m
90 minuti
120m
120 minuti
OFF
La funzione di risparmio energetico automatico è disattivata.
Voci di impostazione e relative opzioni (seguito)
Impostazione dimmer
DIMMER>
***
È possibile regolare la luminosità del display e degli indicatori di questa
unità.
DIMMER>3
c
DIMMER>2
c
DIMMER>1
c
(disattivato)
(luminosità normale)
o Il dimmer di questa unità può essere regolato utilizzando il pul-
sante DIMMER di un telecomando incluso con un altro prodotto
ESOTERIC.
o Anche quando è impostato su DIMMER>1 o disattivato, viene
utilizzata una impostazione più luminosa quando si visualizzano
messaggi di errore e il menu di impostazione.
39
Italiano
Sincronizzazione del clock
Lindicatore CLOCK non smette di lampeggiare.
e Impostare CLK> su OFF quando non la si utilizza.
e La sincronizzazione con il segnale di clock in ingresso potrebbe
non essere possibile. Controllare il collegamento del connet-
tore CLOCK SYNC IN e le impostazioni del dispositivo collegato.
Viene emesso un bip acustico a intervalli regolari.
e Se un bip acustico viene emesso a intervalli regolari quando
l’unità è in modalità di sincronizzazione del clock, anche il
dispositivo collegato potrebbe non essere in modalità di sincro-
nizzazione del clock. Controllare il collegamento del connettore
CLOCK SYNC IN e limpostazione della modalità di sincronizza-
zione del clock del dispositivo collegato.
Non è possibile riprodurre un file audio (correttamente).
e I diversi media server (NAS) supportano diversi tipi di file.
Controllare anche le specifiche del server multimediale (NAS).
Il suono si interrompe durante la riproduzione.
e Se MP3 e altri file con basse frequenze di riproduzione vengono
riprodotti normalmente, ma i file a 384 kHz e altri bit rate ad alta
velocità si interrompono, la velocità ETHERNET potrebbe essere
troppo lenta.
I dati audio vengono trasmessi dal NAS attraverso il router. Per
questo motivo, è preferibile utilizzare cavi LAN per collegare il
NAS al router e il router a questa unità.
Risoluzione dei problemi
Se si verifica un problema con l’unità, si prega di rivedere le seguenti
informazioni prima di richiedere assistenza. Inoltre, il problema potrebbe
essere causato da qualcosa di diverso da questa unità. Si prega di con-
trollare anche il funzionamento delle unità collegate.
Se l’unità continua a non funzionare, rivolgersi al rivenditore presso
cui è stata acquistata l’unità.
Generale
L’unità non si accende.
e Inserire la spina in una presa.
e Controllare che sia collegato il cavo di alimentazione dell’unità.
L’unità si spegne automaticamente.
e Questo succede perché la funzione automatica di risparmio
energetico è attiva. Premere il pulsante POWER per accendere
l’unità di nuovo. Se necessario, modificare il tempo della fun-
zione automatica di risparmio energetico (pagina38).
L’unità non risponde alla pressione dei pulsanti.
e L’unità non può sempre rispondere alla pressione multipla dei
pulsanti in un breve lasso di tempo. Aspettare che l’unità com-
pleti unoperazione prima di premere un altro pulsante.
Si sente del rumore.
e Posizionare l’unità il più lontano possibile da televisori e altri
dispositivi con forte magnetismo.
Nessun suono dagli altoparlanti. Il suono è distorto.
e Controllare i collegamenti con l’amplificatore e gli altoparlanti
(pagina28).
e Regolare il volume dell’amplificatore e degli altri dispositivi.
e Nessun suono viene emesso quando la riproduzione è in pausa.
Utilizzare l’app per riprendere la riproduzione normale.
e Controllare l’impostazione dell’uscita audio analogica
(pagina37).
Continua a pagina seguente e
40
Ripristino delle impostazioni predefinite
Le modifiche alle impostazioni vengono mantenute in memoria
anche quando viene scollegato il cavo di alimentazione.
Seguire questa procedura per cancellare i dati in memoria dell’unità e
ripristinare tutte le impostazioni ai valori di fabbrica.
1 Spegnere l’unità.
Se l’unità è accesa, premere il pulsante POWER per spegnerla e
attendere almeno 30 secondi o più.
2 Premere il pulsante POWER tenendo premuto il
pulsante MENU.
Quando sul display appare “Setup CLR” (setup clear), rilasciare il
pulsante MENU.
Nota sulla condensa
Se questa unità viene portata da un ambiente freddo a uno caldo
o, per esempio, viene acceso il riscaldamento nella stanza in cui si
trova, può verificarsi della condensa sulle parti meccaniche o sulle
lenti, causando un funzionamento non corretto. In questo caso,
lasciare l’unità spenta e attendere 1–2 ore. Ciò dovrebbe consen-
tire la riproduzione normale.
Risoluzione dei problemi (seguito)
Connessioni USB a un computer
Il computer non riconosce l’unità.
e Vedere a pagina33 le informazioni sui sistemi operativi sup-
portati. L’utilizzo con sistemi operativi non supportati non è
garantito.
Si sente del rumore.
e L’avvio di altre applicazioni durante la riproduzione di un file
musicale può interrompere la riproduzione o causare rumore.
Non avviare altre applicazioni durante la riproduzione.
e Per esempio, quando l’unità è collegata a un computer tramite
un hub USB, potrebbe verificarsi del rumore. In questo caso,
collegare l’unità direttamente al computer.
I file audio non possono essere riprodotti.
e Collegare il computer e l’unità e impostare su “USB prima di
avviare il software di riproduzione di musica e quindi avviare la
riproduzione. I dati audio potrebbero non venire riprodotti cor-
rettamente se si collega questa unità al computer o si cambia il
suo ingresso su “USB dopo l’avvio del software di riproduzione
musicale.
Dal momento che questa unità utilizza un microprocessore,
disturbi esterni e altre interferenze possono essere causa di
malfunzionamenti. In questo caso, spegnere l’unità e riav-
viarla dopo aver atteso un minuto circa.
41
Italiano
Uscite audio analogiche
Connettori XLR ........................................ 1 coppia (L/R)
Connettori RCA ........................................ 1 coppia (L/R)
Impedenza di uscita
XLR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Ω
RCA ........................................................ 23,5Ω
Livello massimo di uscita (a 1 kHz, carico 10 kΩ)
XLR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5,0Vrms
RCA ..................................................... 2,5Vrms
Risposta in frequenza ........................... 5Hz – 70kHz (−3dB)
Rapporto S/N ................................................. 120dB
Distorsione .......................................... 0,0007% (1kHz)
Generali
Alimentazione
Modello per Europa .......................AC 220–240 V, 50/60 Hz
Modello per USA/Canada ..........................AC 120 V, 60 Hz
Modello per Corea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . AC 220 V, 60 Hz
Consumo ....................................................... 33W
Dimensioni esterne (L × A × P, comprese le sporgenze)
445 × 162 × 438 mm
Peso .......................................................... 25,7kg
Temperatura di esercizio .............................da +5°C a +35°C
Umidità di esercizio ................... da 5% a 85% (senza condensa)
Temperatura di stoccaggio .........................da −20°C a +55°C
Accessori inclusi
Cavo di alimentazione × 1
Feltrini × 4
Manuale di istruzioni (questo documento) × 1
Scheda di garanzia × 1
o Il design e le specifiche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
o Il peso e le dimensioni sono approssimativi.
o Le illustrazioni contenute in questo manuale potrebbero differire
leggermente dai modelli di produzione.
Specifiche
Ingressi audio digitale
Connettore XLR ..................................................... 1
Livello di ingresso ........................................ 5,0Vp-p
Impedenza di ingresso ..................................... 110Ω
Formato del segnale di ingresso
PCM lineare ........................................32–192kHz
16/24 bit
(AES/EBU)
DSD ................................................... 2.8MHz
(ES-LINK1, ES-LINK2, DoP)
Connettore RCA ....................................................1
Livello di ingresso ........................................ 0,5Vp-p
Impedenza di ingresso .......................................75Ω
Formato del segnale di ingresso
PCM lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32–192kHz
16/24bit
(IEC60958)
DSD ................................................... 2.8MHz
(DoP)
Connettore digitale ottico .......................................... 1
Livello di ingresso ...............da −24,0 dBm a −14,5 dBm picco
Formato del segnale di ingresso
PCM lineare ....................................... 32–192kHz
16/24bit
(IEC60958)
DSD ................................................... 2.8MHz
(DoP)
Porta USB .................................................. 1 (Type B)
Formato del segnale di ingresso
PCM lineare ......................................44.1–768kHz
16/24/32bit
DSD ..................... 2.8MHz, 5.6MHz, 11.2MHz, 22.5MHz
Porta ETHERNET ..........................................1000BASE-T
Formato del segnale di ingresso
PCM lineare ..............................44.1–384kHz (stereo)
16/24/32bit
o I segnali a 384 kHz/32 bit vengono convertiti verso il basso a
192kHz/24 bit quando vengono riprodotti.
DSD .................................. 2.8MHz, 5.6MHz (stereo)
Formati di file supportati
PCM lossless ........... FLAC, Apple Lossless (ALAC), WAV, AIFF
DSD lossless ............................DSF, DSDIFF (DFF), DoP
Audio compresso ................ MP3, AAC (contenitore m4a)
Porte USB ........................................... FAT32 e NTFS
partizione singola,
USB 2.0 o superiore consigliato,
alimentazione massima di 0,5A
Ingresso del clock di sincronizzazione
Connettore BNC ....................................................1
Frequenze che possono essere immesse (±10ppm)
44.1 kHz, 48 kHz, 88.2 kHz, 96kHz
176.4 kHz, 192 kHz, 10MHz,
22.5792 MHz, 24.576MHz
Impedenza di ingresso .......................................... 50Ω
Livello di ingresso .........Onda rettangolare: equivalente ai livelli TTL
Onda sinusoidale: da 0,5 a 1,0 Vrms
42
Dimensioni
445
403
438
359
162
Dimensioni in millimetri (mm)
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44

Esoteric N-01 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario

in altre lingue