ProForm PFEVEL5986 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario

Questo manuale è adatto anche per

AVVERTENZA
Leggere tutte le istruzioni e pre-
cauzioni elencate in questo
manuale prima di utilizzare que-
sta attrezzatura. Conservare il
manuale per future referenze.
Etichetta
Numero di
Serie
Nº di Modello PFEVEL5986.0
Nº di Serie
MANUALE D’ISTRUZIONI
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siamo impo-
sti di provvedere alla completa
soddisfazione del cliente. Se avete
domande, oppure rinvenite pezzi
mancanti, per favore chiamare il:
800 865114
lunedì–venerdì, 15.00–18.00
(non accessibile da telefoni
cellulari).
INDICE
PRECAUZIONI IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
PRIMA DI INIZIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
MONTAGGIO DELL CROSSTRAINER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
COME UTILIZZARE IL CROSSTRAINER ELLITICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
LISTA DEI PEZZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
DIAGRAMMA DEI PEZZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
COME ORDINARI PEZZI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retro Copertina
2
PROFORM è un marchio della ICON IP, Inc.
3
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA:per ridurre il rischio di gravi lesioni, leggere attentamente le seguen-
ti precauzioni importanti prima di utilizzare il crosstrainer ellittico.
1
. Leggere tutte le istruzioni contenute nel pre-
sente manuale e tutte le avvertenze relative al
crosstrainer prima di utilizzarlo. Utilizzare il
crosstrainer ellittico solo secondo le istruzioni
di questo manuale.
2. Il proprietario del crosstrainer è tenuto a
comunicare, a tutti coloro che usano il
crosstrainer ellittico, le avvertenze contenute
nel presente manuale.
3. Il crosstrainer ellittico è stato realizzato solo
per uso interno. Non usarlo per scopi com-
merciali, non affittarlo e non usarlo negli isti-
tuti pubblici.
4. Tenere il crosstrainer ellittico al riparo, lon-
tano da umidità e polvere. Posizionare il
crosstrainer ellittico su una superficie piana, e
posizionarvi un tappetino al di sotto per pro-
teggere il pavimento. Verificare che ci sia
spazio a sufficienza intorno al crosstrainer
ellittico per montarlo, smontarlo e utilizzarlo.
5. Ispezionare e serrare tutte le parti regolar-
mente. Sostituire immediatamente qualsiasi
parte usurata.
6. Tenere sempre i bambini di età inferiore ai 12
anni e gli animali domestici lontano delle
crosstrainer a ellittico.
7. Il crosstrainer ellittico non dovrebbe essere
utilizzato da persone con un peso superiore ai
113 kg.
8. Indossare un abbigliamento appropriato
durante l’uso delle crosstrainer ellittico.
Indossare sempre scarpe da ginnastica per
proteggere i piedi.
9. T
enersi sempre alle sensore pulsazioni
impugnatura o ai manubri mentre si monta, si
smonta, o si usa il crosstrainer ellittico.
10. I sensori della frequenza cardiaca in
dotazione non sono i apparecchi medici. Vari
fattori possono influenzare l’accuratezza dei
d
ati della frequenza cardiaca. I sensori della
frequenza cardiaca sono semplicemente un
supporto per determinare approssimativa-
mente la frequenza cardiaca durante l’allena-
mento.
11. Tenere sempre la schiena eretta durante l’uso
della crosstrainer ellittico; non inarcarsi.
12. In caso di giramenti di testa o dolori di qualsi-
asi tipo durante l’allenamento, fermarsi imme-
diatamente ed incominciare il raffreddamento.
13. Quando si smette di pedalare, lasciare che i
pedali si fermino lentamente.
14. L’adesivo d’avvertenza qui rappresentato è
stato applicato sul crosstrainer ellittico. Si
prega di notare che il testo delle etichette è in
inglese. Trovare le etichette in italiano e incol-
larle sopra a quelle in inglese. Se manca
l’etichetta o se è illeggibile, si prega di con-
tattare il numero di telefono riportato sulla
copertina del presente manuale per ordinarne
una in sostituzione (gratuita). Incollare
l’etichetta nella posizione indicata.
AVVERTENZA:consultare un medico prima di iniziare qualsiasi programma di allena
-
mento. Si raccomanda il consulto in particolare a persone maggiori di 35 anni o con problemi fisici
preesistenti. Leggere tutte le istruzioni prima dell’uso. ICON non potrà in alcun modo essere ritenuta
responsabile per lesioni personali o al crosstrainer dovuti o causati dall’uso di questo prodotto.
ELLIP/BIKE NON FREEWHEEL
209489
and
210125
DU
FR
IT
SP
GR
4
PRIMA DI INIZIARE
Grazie per aver scelto il rivoluzionario crosstrainer
e
llittico PROFORM 790 HR. Il crosstrainer ellittico 790
HR dispone di una vasta gamma di funzionalità, ivi
incluso due giochi motivazionali, studiati per rendere il
vostro allenamento più efficace e divertente; il 790
HR, quando non è utilizzato, può essere comoda-
mente riposto.
Per la vostra incolumità, leggere attentamente le
istruzioni contenute nel presente manuale prima
di utilizzare il crosstrainer ellittico.
Se dopo la let-
tura del presente manuale aveste delle domande,
c
onsultare la copertina anteriore del manuale. Per
facilitare il nostro compito si prega di annotare il mod-
ello e il numero di serie, prima di contattarci. Il
numero del modello è PFEVEL5986.0. Il numero di
serie si trova su un’etichetta posta sul crosstrainer
ellittico (vedere la copertina di questo manuale).
Prima di procedere con la lettura di questo manuale,
si prega di osservare il grafico sottostante per famil-
iarizzare con le diverse parti del prodotto.
Sensore Impugnatura
Manubrio
Ruota
Pedale
Consolle
Maniglia
Porta Bottiglia*
Manopola di Regolazione
Piedino Livellatore
Maniglia
Chiusura a scatto Immagazzinaggio
Braccio Manovella
Magnete per
Chiusura
Unità di
Comando Gioco
V
entilatore
Chiusura a scatto Braccio Pedale
Staffe Regolazione
*La bottiglia per l’acqua non è inclusa
FRONTE
P
ARTE DESTRA
RETRO
5
MONTAGGIO
I
l montaggio richiede due persone.
M
ettere tutte le parti il crosstrainer ellittico in una zona libera e rimuovere
il materiale d’imballaggio. Non gettare il materiale d’imballaggio fino a quando il montaggio sia completato. Oltre
a
lla chiave esagonale in dotazione, il montaggio richiede un cacciavite a stella , una chiave
regolabile , e un maglio di gomma .
Quando si deve montare l’attrezzo ellittico, si prega di fare riferimento ai disegni sottostanti per individuare i
pezzi piccoli. Il numero in parentesi sotto ciascun disegno fa riferimento al numero chiave della parte, dalla
LISTA DELLE PARTI a pagine 28 e 29. Il secondo numero fa riferimento alla quantità necessaria per il montag-
gio.
Nota: alcune parti piccole potrebbero essere state pre-montate per la spedizione. Se una parte non
fosse nel sacchetto delle parti, controllare che non sia stata pre-montata.
Vite a Testa Bombata M10 x 127mm (83)–2
Vite da M4 x
14mm (104)–8
Controdado M8
(79)–7
Rondella M8
(88)–6
Rondella Ondulata
(111)–2
Vite a Testa Bombata
M8 x 23mm (84)–4
Rondella Grower
M8 (90)–3
Bullone a Testa Bombata
M8 x 41mm (78)–4
Vite a Testa Rotonda
M4 x 16mm (101)–14
Vite a Testa
Tonda M4 x
32mm (105)–6
Vite M4 x 45mm
(108)–2
Vite a Perno M8 x
23mm (115)–4
Bullone a Testa Bombata
M8 x 69mm (80)–1
Vite Mozzo (87)–8
Rondella a
Stella (112)–8
Vite a Testa Bombata
M8 x 15mm (116)–8
Vite a Testa Bombata
M10 x 82mm (82)–2
Bullone a Testa Bombata M8 x 112mm (125)–2
6
1.
Mentre un’altra persona solleva la Base (1), fissare lo
Stabilizzatore Anteriore (6) alla Base con due Viti a
Testa Bombata M10 x 82mm (82).
In seguito, reggere il Copri Stabilizzatore Sinistro (118)
e il Copri Stabilizzatore Destro (119) attorno alla Base
(1). Fissare i Copri Stabilizzatore con sei Viti a Testa
Rotonda M4 x 16mm (101) (vengono mostrate solo tre
viti).
2. Rimuovere la vite e la staffa usate per la spedizione
dal retro della Base (1). Eliminare la vite e la staffa
usate per la spedizione.
Successivamente, avvitare il Piedino della Base (26)
nella Base (1) fino al completo avvitamento.
3. Fissare lo Stabilizzatore Posteriore (7) al Telaio (2)
con due Viti a Testa Bombata M10 x 127mm (83).
Successivamente, reggere la maniglia sul Telaio (2) e
premere il Bottone Chiusura a Scatto (68). Abbassare
poi il Telaio finché lo Stabilizzatore Posteriore (7)
appoggia sul pavimento.
6
101
118
82
1
1
119
Per facilitare le fasi di montaggio leggere le
i
nformazioni a pagina 5 prima di iniziare a
montare il crosstrainer ellittico.
2
3
83
26
7
Maniglia
Staf
fe per la
Spedizione
Vite
2
68
1
7
5. Mentre un’altra persona regge il Montante (3) vicino
alla Base (1), collegare i due connettori sul Filo
Bardato Superiore (48) ai due connettori presenti sul
Filo Bardato Inferiore (49).
Tirare delicatamente
l’estremità superiore del Filo Bardato Superiore
per rimuovere il gioco, e inserire il Montante nella
Base. Fissare il Montante con un Bullone a Testa
Bombata M8 x 69mm (80), una Rondella Grower M8
(90) e un Controdado M8 (79). Attenzione a non
pizzicare i fili. Attendere prima di serrare il Bullone
a Testa Bombata; verificare che il Controdado sia
inserito nel foro esagonale della Base.
Successivamente, serrare due Viti a Testa Bombata
M8 x 23mm (84) con le Rondelle Grower M8 (90)
nella Base (1).
Non avvitare troppo le Viti a Testa
Bombata.
Fissare il Porta Bottiglia (22) al Montante (1) con due
Viti M4 x 14mm (104).
3
80
48
49
22
Foro
Esagonale
Attenzione a non
pizzicare i fili.
84
84
90
90
90
104
79
1
5
4. Localizzare il Braccio Manovella Sinistro (36), che è
contrassegnato da un adesivo con la scritta “Left” (sin-
i
stro). Reggere il Braccio Manovella Sinistro vicino al
Mozzo Manovella (38) sinistro. e allineare i fori nel
B
raccio Manovella Sinistro con i fori inutilizzati presenti
nel Mozzo Manovella. Poi inserire quattro Viti Mozzo
(87) nel Braccio Manovella Sinistro e avvitare a mano le
Viti Mozzo nel Mozzo Manovella. Avvitare una delle Viti
Mozzo e successivamente serrare la Vite Mozzo più
lontano dalla prima Vite Mozzo. Stringere in seguito le
due Viti Mozzo restanti.
Fissare il Copri Mozzo (75) al Braccio Manovella
Sinistro (36) con due Viti a Testa Bombata M8 x 15mm
(116).
Ripetere la stessa operazione sull’altro lato del
crosstrainer ellittico. Verificare che i Bracci Manovella
(36, 123) siano orientati come indicato. Nota: non ci
sono Viti Puleggia (98) nella parte destra.
36
3
8
9
8
75
116
116
Dispositivo di
Bloccaggio
87
87
1
23
4
8
8. Mentre un’altra persona regge la Consolle (5) vicino al
Montante (3), collegare il filo bardato sulla Consolle al
Filo Bardato Superiore (48). Poi, collegare i Fili di
Estensione Sinistro e Destro (135, 136), che sono
contrassegnati da etichette, ai fili del dispositivo di
controllo sinistro e destro sulla Consolle, anch’essi
contrassegnati da etichette. Inserire il filo bardato che
avanza nel Montante.
Fissare la Consolle (5) al Montante (3) con quattro Viti
a Testa Rotonda M4 x 16mm (101). Attenzione a non
pizzicare i fili bardati e i fili di estensione.
Montare la Maniglia Trasporto (4) al Montante (3) con
due Bulloni a Testa Bombata M8 x 112mm (125) e due
Controdadi M8 (79).
7. Per la Consolle (5) sono necessarie quattro pile tipo
1,5V « D »; si consiglia l’uso di pile alcaline. Togliere il
copri pile e inserire quattro pile nella Consolle.
Verificare che le pile siano rivolte nel senso indica-
to nel disegno riportato nel vano pile.
Successivamente riposizionare il copri pile.
Nota: per il funzionamento della Consolle (5) è possi-
bile utilizzare la corrente elettrica invece delle pile. Per
acquistare il cavo, chiamare il numero verde ripor-
tato sulla copertina del presente manuale.
Collegare un’estremità del cavo nella presa anteriore
del crosstrainer ellittico. Collegare l’altra estremità del
cavo nella presa a muro, installata in conformità con le
normative vigenti.
48
135
136
79
5
3
101
101
125
8
Copri
Pile
Pile
7
5
Fili
Bardati
Fili del
Dispositivo di
Controllo
6. Orientare il Copri Montante Sinistro (17) come indicato
e reggerlo contro il Montante (3). Inserire il Filo di
E
stensione Sinistro (135), contrassegnato da
un’etichetta, dentro al Copri Montante Sinistro. Fissare
i
l Copri Montante Sinistro con due Viti a Testa
Rotonda M4 x 16mm (101). Non pizzicare il Filo di
Estensione Sinistro.
Ripetere questa operazione per il Copri Montante
Destro (130) e il Filo di Estensione Destro (136).
6
1
7
136
135
130
3
101
101
Assicurarsi che i fili non
vengano pizzicati e danneg-
giati durante questa fase
Attenzione a non
pizzicare i fili di
e
stensione durante
q
uesta fase
4
9
10. Applicare un’abbondante quantità di lubrificante (inclu-
so nella fornitura) all’Asse del Perno (74). Poi appli-
care il lubrificante a due Rondelle Ondulate (111).
Inserire l’Asse del Perno (74) nel Montante (3) e cen-
trarlo. Posizionare il Montante Sinistro Manubrio (11)
come indicato e farlo scorrere nell’estremità sinistra
dell’Asse del Perno. Far scorrere il Montante Destro
Manubrio (12) sull’estremità destra dell’Asse del Perno.
Serrare una V
ite a
Testa Bombata M8 x 23mm (84) con
una Rondella M8 (88) e una Rondella Ondulata (1
1
1) in
ogni estremità dell’Asse del Perno (74).
Verificare che
le Rondelle Ondulate si trovino sulle estremità degli
Assi del Perno.
88
84
111
88
74
3
84
1
1
1
12
1
1
Lubrificare
Lubri-
ficare
10
9. Individuare il Manubrio Sinistro (8) e il Montante
Sinistro Manubrio (11), che sono contrassegnati da
e
tichette
L
eft
(
Sinistro).
P
osizionare il Manubrio Sinistro (8) e il Montante
Sinistro Manubrio (11) come indicato. Inserire il
Manubrio Sinistro nel Montante Sinistro Manubrio.
Fissare il Manubrio Sinistro con due Bulloni a Testa
Bombata M8 x 41mm (78) e due Controdadi M8 (79).
Verificare che i Controdadi siano inseriti nei fori
esagonali presenti nel Montante Sinistro Manubrio.
Fissare il Manubrio Destro (9) al Montante Destro
Manubrio (12) nello stesso modo.
9
11
8
9
12
78
78
79
79
Fori
Esagonali
10
13.Individuare il Pedale Sinistro (13) e la Gamba Pedale
Sinistro (14), che sono contrassegnati da etichette
Left
(Sinistro).
Fissare il Pedale Sinistro (13) alla Gamba Pedale
Sinistro (14) con una Vite M4 x 45mm (108), tre Viti
M4 x 14mm (104), e quattro Rondelle a Stella (112).
Fissare, seguendo la stessa procedura, il Pedale
Destro (non raffigurato) al Braccio Pedale Destro
(non raffigurato).
13
14
104
104
112
1
12
112
112
108
13
12.Nota: si specifica che i cavi che sono stati colle-
gati nella fase 11 non vengono mostrati nel diseg-
no a destra.
Posizionare il Copri Manubrio Anteriore Sinistro (18) e
quello Posteriore Destro (19) sul Montante Sinistro
Manubrio (11). Fissare i Copri Manubrio con tre Viti a
Testa Rotonda M4 x 32mm (105). Fare attenzione a
evitare di pizzicare i fili (non mostrato).
Fissare il Copri Manubrio Anteriore Destro (20) e
quello Posteriore Destro (21) al Montante Destro
Manubrio (12) nello stesso modo.
20
21
105
12
19
12
18
11
11. Dirigere il Filo di Estensione Sinistro (135) nel Copri
M
anubrio Posteriore Sinistro (19) e poi collegare il Filo
di Estensione Sinistro al Filo del Dispositivo di
C
ontrollo Sinistro (127). Poi dirigere il Filo di
Estensione Destro (136) nel Copri Manubrio
Posteriore Destro (21), e collegarlo al Filo Dispositivo
di Controllo Destro (128).
21
1
9
11
135
136
127
1
28
11
14. Applicare un leggero strato di grasso a uno degli Assi
Gamba Pedale (32) e ai due Cuscinetti Gamba
P
edale (33) nella Gamba Pedale Sinistra (14).
S
uccessivamente inserire uno Spaziatore 5mm (77),
una Rondella da M8 (88) e un Copri Gamba Pedale
(31) su una Vite a Perno M8 x 23mm (115) e avvitare
a mano la Vite a Perno nell’Asse Gamba Pedale (32).
Mentre un’altra persona regge l’estremità anteriore
della Gamba Pedale Sinistro (14) all’interno della
staffa del Montante Sinistro Manubrio (11), inserire
l’Asse Gamba Pedale (32) in entrambe le parti.
Successivamente inserire uno Spaziatore 5mm (77),
una Rondella M8 (88) e un Copri Gamba Pedale (31)
su una Vite a Perno M8 x 23mm (115) e avvitare a
mano la Vite a Perno nell’Asse Gamba Pedale.
Verificare che i due Spaziatori siano posizionati ai
lati della staffa sul Montante Sinistro Manubrio.
Successivamente serrare entrambe le Viti a Perno.
Ripetere la stessa operazione sull’altro lato del
crosstrainer ellittico.
15. Sollevare la chiusura a scatto sotto alla Gamba
Pedale Sinistro (14), e posizionare la Gamba Pedale
Sinistro sul Manicotto Cuscinetto Manovella Sinistro
(43). Rilasciare la leva e verificare che la Gamba
Pedale Sinistro sia accuratamente collegata al
Manicotto Cuscinetto Manovella.
Montare la Gamba Pedale Destro (non raffigurata)
nello stesso modo.
Si veda fase 5. Serrare il Bullone a Testa Bombata
M8 x 69mm (80) e le due Viti a Testa Bombata
M8 x 23mm (84).
16. Assicurarsi che tutte le parti siano correttamente avvitate prima di utilizzare il crosstrainer ellittico.
Nota: a montaggio completato, potrebbero rimanere alcune parti inutilizzate. Proteggere il pavimento sotto il
crosstrainer ellittico con un tappeto.
Lubrificare
115
32
88
31
11
77
14
Chiusura
43
14
115
88
33-Lubrificare
31
14
15
77
12
COME UTILIZZARE IL CROSSTRAINER ELLITTICO
COME APRIRE E CHIUDERE CROSSTRAINER
ELLITTICO
Quando l’attrezzo ellittico non viene utilizzato, può
e
ssere comodamente richiuso. Innanzitutto sollevare la
chiusura a scatto presente sotto ogni gamba pedale ed
estrarre le gambe pedale dai manicotti dei bracci
manovella.
Successivamente, sollevare le gambe pedale finché toc-
cano i magneti presenti sui due montanti manubrio; i
magneti faranno in modo che le gambe pedale non si
spostino. Successivamente reggere la maniglia e solle-
vare il telaio finché si blocca in posizione verticale.
Per aprire il crosstrainer ellittico, afferrare innanzitutto la
maniglia, premere il bottone di chiusura a scatto e
abbassare il telaio.
Successivamente, staccare le gambe pedale dai mag-
neti presenti sui due montanti dei manubri. Poi,
solle-
vare le chiusure a scatto che si trovano sotto le
gambe pedale
e posizionare i pedali nei manicotti dei
bracci manovella. Rilasciare le chiusure a scatto e
verificare che le gambe pedale siano accuratamente
collegate ai bracci manovella.
COME SPOSTARE L’ATTREZZO ELLITTICO
Per spostare il crosstrainer ellittico è necessario richiud-
erlo come descritto a sinistra. Successivamente,
posizionarsi di fronte al crosstrainer ellittico, reggere la
maniglia trasporto e mettere un piede al centro dello sta-
bilizzatore anteriore. Tirare la maniglia trasporto finché
l’attrezzo ellittico si sposterà sulle ruote anteriori.
Spostare con attenzione il crosstrainer ellittico nella
posizione desiderata e poi abbassarlo.
COME REGOLARE I PIEDINI DELL’ATTREZZO
ELLITTICO
Se l’attrezzo ellittico non aderisce perfettamente al pavi-
mento, ruotare uno o entrambe i piedini livellatori che si
trovano sotto lo stabilizzatore posteriore finché il dondo-
lio sarà eliminato.
Chiusura
a Scatto
Manicotti
Gambe
Pedale
Bracci
Manovella
Maniglia
Disporre il
piede qui
Magneti
Maniglia
Telaio
Bottone
Chiusura
a Scatto
Gambe
Pedale
Piedini
Livellatori
13
COME ALLENARSI SULL’ATTREZZO ELLITTICO
P
er salire sull’attrezzo ellittico, tenersi fermamente dai
manubri o sensore pulsazioni impugnatura e facendo
a
ttenzione salire sul pedale che è nella posizione più
bassa. Dopo, salire sull’altro pedale. Spingere i pedali
fino a che iniziano a muoversi con un movimento con-
tinuo.
Nota: I dischi pedale possono ruotare in
entrambe le direzioni. Si consiglia di ruotare i dis-
chi pedale nella direzione indicata; ad ogni modo,
per cambiare, è possibile ruotarli nella direzione
opposta.
Per scendere dall’attrezzo ellittico, aspettare fino a che
i pedali siano completamente fermi. Nota: il
crosstrainer ellittico non ha una ruota libera; i ped-
ali continueranno a muoversi fino a che il volano
si ferma. Quando i pedali sono fermi, scendere prima
dal pedale più alto. Dopo, da quello più basso.
COME REGOLARE L’INTENSITÀ DEL
CROSSATRAINER ELLITTICO
Per regolare l’intensità del crossatrainer ellittico, tirare
i
nnanzitutto una delle maniglie di regolazione finché la
staffa corrispondente può ruotare liberamente. Ruotare
la staffa di regolazione finché la maniglia di rego-
lazione è allineata con uno dei tre fori indicati nel brac-
cio manovella e poi rilasciare dolcemente la manopola.
Successivamente, ruotare leggermente la staffa di
regolazione avanti e indietro per assicurarsi che il
perno di regolazione sia bloccato in uno dei tre fori del
braccio manovella.
Regolare l’altro lato del crossatrainer ellittico nello
stesso modo.
Pedali
Bracci
Manovella
Staffe
Regolazione
Manopola di
Regolazione
Bracci
Manovella
Fori
Manubri
Perno di
Regolazione
14
ELPE5986
PFEVEL5986
Locust
APPLICAZIONE DELL’ADESIVO D’AVVERTENZA
L’innovativa consolle offre una serie di caratteristiche
pensate per rendere i vostri esercizi più efficaci e
divertenti. Quando viene selezionata la funzione man-
uale della consolle, la resistenza dei pedali può essere
cambiata al tocco di un pulsante. Mentre vi allenate, la
consolle fornirà un aggiornamento continuo dell’eser-
cizio. È possibile misurare la frequenza cardiaca utiliz-
zando il sensore pulsazioni o il cardiofrequenzimetro in
opzione. Nota: Per informazioni riguardanti il car-
diofrequenzimetro in opzione, far riferimento a
pagina 23.
La consolle è dotata di 10 programmi automatici. Ogni
programma cambia automaticamente la resistenza dei
pedali e suggerisce di cambiare il ritmo di pedalata per
permettere un allenamento efficace.
La consolle è dotata inoltre di due programmi fre-
quenza cardiaca che controllano la resistenza dei ped-
ali e invitano durante l’allenamento a mantenere un
ritmo costante affinché le pulsazioni non si allontanino
dalla frequenza cardiaca impostata.
Inoltre la consolle è dotata di due giochi interattivi
motivazionali. Usando le unità di comando gioco,
durante l’allenamento è possibile giocare con l’avvin-
cente Fat Blocker™ (il gioco brucia grassi) o Calorie
Destroyer™ (distruggi calorie): più fatica, più risultati!
La consolle tiene in memoria i quattro punteggi più alti
raggiunti in ogni gioco. È possibile sfidare gli altri uten-
ti o cercare di migliorare il punteggio più alto.
Per usare la modalità manuale della consolle, con-
sultare pagina 15. Per usare un programma auto-
matico, consultare pagina 17. Per usare un pro-
gramma frequenza cardiaca, consultare pagina 18.
Per giocare al Fat Blocker, consultare pagina 20. Per
giocare al Calorie Destroyer, consultare pagina 22.
DIAGRAMMA CONSOLLE
15
U
SO DELLA MODALITÀ MANUALE
Nota: se ci fosse una sottile pellicola di plastica
sulla facciata della consolle, rimuoverla.
Iniziare a pedalare o premere un pulsante
q
ualsiasi per accendere la consolle.
Subito dopo che si inizia a pedalare, il display
lampeggerà.
Selezionare la modalità manuale.
Ogni volta che si
accende la con-
solle si selezion-
erà la modalità in
manuale. Se è
stato selezionato
un programma,
riselezionare la modalità manuale premendo
entrambe il pulsanti ripetutamente finché si visu-
alizza la parola
MANUAL
nell’angolo sinistro infe-
riore del display.
Modificare la resistenza dei pedali come
desiderato.
Mentre si pedala
è possibile cam-
biare la resisten-
za dei pedali pre-
mendo uno dei
pulsanti
Resistenza
Veloce [QUICK RESISTANCE] numerati da 1 a
12. Nota: dopo aver premuto i pulsanti ci vorran
-
no alcuni secondi prima che i pedali raggiungano
in livello di resistenza selezionato.
Seguire la progressione sul display.
L
’angolo superiore sinistro del display v
isual-
izzerà il tempo [TIME] trascorso. Nota: Quando
v
iene selezionato un programma, il display visu-
alizzerà il tempo che resta invece del tempo
trascorso.
L’angolo inferiore sinistro del display mostrerà
la distanza [DISTANCE] totale da voi percorsa.
Nell’angolo sinistro superiore del display si
visualizzerà il numero approssimativo di calorie
[CALORIES] bruciate. L’angolo superiore destro
del display mostrerà anche la frequenza cardiaca
[HEART RATE] quando viene utilizzato il sensore
impugnatura.
L’angolo inferiore destro del display mostrerà il
ritmo di pedalata in giri al minuto (rpm).
Il centro del display mostrerà la resistenza
[RESISTANCE] impostata dei pedali per alcuni
secondi ogni volta che cambia l’impostazione
della resistenza stessa.
E’ possibile visualizzare le informazioni selezion-
ate con un carattere più grande. Premere il pul
-
sante [
DISPLA
Y
] ripetutamente per visualizzare il
tempo e la distanza, il tempo e le calorie o il
tempo e il ritmo. Premere il pulsante Display
ancora per visualizzare tutte le informazioni. Per
ripristinare il display, premere il pulsante
[START/RESET].
4
3
2
1
16
La consolle è dotata di tre tipi di retroillumi-
nazione. La modalità « On » mantiene la retroluce
a
ccesa quando la consolle è accesa. Per risparmi-
are batterie, la modalità « Auto » mantiene la
r
etroluce accesa solo quando ci si sta allenando.
La modalità « Off » disconnette anche la retroluce.
selezionare la modalità retroilluminazione, pre-
mere e mantenere premuto il pulsante Programmi
Allenatore Personale Certificato [CERTIFIED
PERSONAL TRAINER PROGRAMS] per alcuni
secondi. Successivamente premere il pulsante
aumenta per selezionare la modalità di retroillumi-
nazione desiderata. Infine premere il pulsante il
pulsante Programmi Allenatore Personale
Certificato per salvare la propria selezione.
Misurazione della frequenza cardiaca.
È possibile misurare le pulsazioni cardiache utiliz-
zando il sensore impugnatura o il cardiofrequen-
zimetro in opzione (per informazioni riguardo il
cardiofrequenzimetro in opzione, vedere a pagina
23). Nota: Se si indossa il cardiofrequenzimetro in
opzione e nello stesso tempo si regge il sensore
impugnatura, la consolle non visualizzerà il battito
cardiaco in maniera precisa.
Prima di utiliz-
zare il sensore
polso, togliere la
pellicola di pro-
tezione dai con-
tatti metallici
superiori e infe-
riori sul sensore
polso. Per mis-
urare la frequen-
za cardiaca,
afferrare il sen-
sore impugnatura con i palmi appoggiati sui con
-
tatti metallici.
Non muovere le mani o stringere
troppo i contatti.
Quando le pulsazioni vengono rilevate, si visual-
i
zzeranno sul display, una, due o tre lineette e poi
verrà mostrata la frequenza cardiaca [HEART
R
ATE]. Per una lettura più precisa delle pul-
sazioni, impugnare i contatti per almeno 15 sec-
ondi. Nota: se si impugnano continuamente i con-
tatti, il display mostrerà la frequenza cardiaca per
30 secondi. Il display visualizzerà poi la frequen-
za cardiaca dell’utente in tutte le altre modalità.
Se la frequenza cardiaca non viene visualizzata,
controllare che le mani siano posizionate come
descritto. Attenzione a non muovere troppo le
mani o stringere troppo i contatti metallici. Per
ottenere delle prestazioni ottimali, pulire i contatti
utilizzando un panno morbido;
non utilizzare mai
alcol, abrasivi o prodotti chimici per la pulizia.
Accensione del ventilatore.
Per accendere il ventilatore a bassa velocità, pre-
mere il pulsante Ventilatore [FAN]. Per accendere
il ventilatore ad alta velocità, premere il pulsante
Ventilatore per la seconda volta. Per spegnere il
ventilatore, premere il pulsante Ventilatore per la
terza volta.
Nota: se il ventilatore viene acceso
e i pedali non v
Alla fine dell’allenamento, la consolle si spegn-
erà automaticamente.
Se i pedali non vengono mossi per alcuni secon-
di, si udirà un suono e la consolle andrà in pausa.
Se non si pedala per alcuni minuti, la consolle si
spegnerà e i display si azzereranno.
7
6
5
Contatti
17
U
SO DI UN PROGRAMMA AUTOMATICO
Iniziare a pedalare o premere un pulsante
q
ualsiasi per accendere la consolle.
Subito dopo che si inizia a pedalare o si preme
un pulsante qualsiasi, il display lampeggerà.
S
elezionare il programma automatico.
Per selezionare
uno dei dieci pro-
grammi automati-
ci, premere il pul-
sante Programmi
Allenatore
Personale
Certificato [CER-
TIFIED PERSONAL TRAINER PROGRAM]
ripetutamente finché il nome del programma scel-
to non appare sul display. Sul display appariranno
anche il tempo del programma e il profilo dei livel-
li di resistenza.
Iniziare a pedalare per avviare il programma.
Ogni programma è diviso in 20, 30 o 45 segmenti
da un minuto. Ogni programma è diviso in vari
segmenti da un minuto. Ogni segmento ha una
resistenza e un ritmo preimpostati. Nota: La stes-
sa resistenza e/o ritmo possono essere program-
mati per due o più segmenti consecutivi.
Il profilo programma visualizzerà i progressi dell’u-
tente (si veda disegno sopra). Il segmento lampeg-
giante del profilo rappresenta il segmento in corso
del programma. L’altezza del segmento lampeg-
giante indica la resistenza impostata per il segmen-
to in corso.
Quando il primo segmento del programma termi
-
na, l’impostazione della resistenza e i giri impo-
stati per il secondo segmento si visualizzeranno
al centro del display per alcuni secondi per avvis-
arvi. Il segmento successivo del profilo inizierà a
lampeggiare e i pedali si stabilizzeranno auto-
maticamente sul livello di resistenza del segmen-
to successivo.
Quando ci si
allena si sarà esor-
t
ati a mantenere il
ritmo di pedalata
v
icino all’im-
postazione di giri
minuto massima
per il segmento in corso. Quando sul display si
visualizza una freccia all’insù, aumentare il ritmo.
Quando sul display si visualizza una freccia
all’ingiù, diminuire il ritmo. Quando il display non
visualizza nessuna freccia, mantenere il ritmo.
Importante: le impostazioni del ritmo sono
destinate solo a motivare. Il ritmo attuale può
essere inferiore a quello impostato. Verificare
che il ritmo di allenamento sia quello più
appropriato.
Se l’impostazione della resistenza per il segmen-
to corrente è troppo alta o troppo bassa è possi-
bile sovrascrivere l’impostazione manualmente
premendo i pulsanti Resistenza Veloce [QUICK
RESISTANCE].
Importante: quando il segmen-
to corrente del programma termina, i pedali
regoleranno automaticamente le impostazioni
di resistenza al segmento successivo.
Il programma continuerà in questo modo fino al
termine dell’ultimo segmento. Per arrestare il pro-
gramma in qualsiasi momento smettere di ped-
alare. Verrà emesso un tono di avviso e il tempo
comincerà a lampeggiare nel display. Per far
ripartire il programma, iniziare semplicemente a
pedalare. Per ripristinare il programma, premere il
pulsante Start/Reset.
Seguire la progressione sul display.
Vedere la fase 4 a pagina 15.
Misurazione della frequenza cardiaca.
Vedere la fase 5 a pagina 16.
Accensione del ventilatore.
V
edere la fase 6 a pagina 16.
Alla fine dell’allenamento, la consolle si speg-
nerà automaticamente.
Vedere la fase 7 a pagina 16.
7
6
5
4
3
2
1
Profilo
18
Iniziare a pedalare o premere un pulsante
qualsiasi per accendere la consolle.
Subito dopo aver acceso la consolle, il display si
illuminerà.
Selezionare il programma frequenza cardiaca.
Per selezionare uno dei due programmi frequen-
za cardiaca, premere il pulsante Controllo della
Frequenza Cardiaca [HEART RATE CONTROL
PROGRAMS] ripetutamente finché sul display si
visualizzeranno le diciture
HEART RATE
1 o
HEART RATE
2. Sul display appariranno anche il
tempo del programma e le impostazioni della fre-
quenza cardiaca massima per il programma.
Selezionare uno dei due programmi frequenza
cardiaca.
Quando si
seleziona un pro-
gramma frequen-
za cardiaca, il val-
ore massimo
impostato verrà
visualizzato al
centro del display.
È possibile anche utilizzare i pulsanti
aumenta/diminuisci per cambiare l’impostazione
della frequenza cardiaca massima e poi premere
il pulsante [ENTER]. Nota: Se si modifica il valore
massimo di frequenza cardiaca, il livello di inten-
sità dell’intero programma cambierà.
Afferrare il sensore impugnatura o indossare
i
l cardiofrequenzimetro.
P
er usare un programma frequenza cardiaca, è
necessario indossare il cardiofrequenzimetro in
opzione o usare il sensore impugnatura (per infor-
mazioni riguardo il cardiofrequenzimetro in
opzione, vedere a pagina 23). Nota: se si indossa
il cardiofrequenzimetro e nello stesso tempo si
regge il sensore impugnatura, la consolle non
mostrerà il battito cardiaco in maniera precisa.
Se si usa il sensore impugnatura, non è neces-
sario tenere continuamente le impugnature
durante il programma; comunque, è necessario
usare frequentemente le impugnature in modo che
il programma funzioni appropriatamente.
Ogni
volta che si reggono le impugnature, tenere le
mani sui contatti per almeno 30 secondi.
Iniziare a pedalare per avviare il programma.
Ogni programma di frequenza cardiaca è diviso in
20 o 30 segmenti da un minuto. Per ogni seg-
mento viene programmata una frequenza cardia-
ca. Nota: la stessa frequenza cardiaca può
essere programmata per due o più segmenti con-
secutivi.
L’impostazione della frequenza cardiaca per il
primo segmento verrà indicata dall’altezza della
colonna lampeggiante presente sul display.
Quando il primo segmento del programma termi-
na, il segmento successivo del profilo comincerà
a lampeggiare. L’impostazione della frequenza
cardiaca per il segmento successivo verrà indica-
ta dall’altezza del segmento lampeggiante del
profilo.
5
4
3
2
1
U
SO DI UN PROGRAMMA FREQUENZA
CARDIACA
19
Appena si inizia a pedalare, la consolle metterà a
confronto automaticamente il battito cardiaco del-
l
’utente a quello impostato. Se la frequenza car-
diaca dell’utente è troppo al di sotto o al di sopra
d
i quella impostata, la resistenza dei pedali
aumenterà o diminuirà automaticamente per
portare la frequenza cardiaca dell’utente più vici-
no possibile a quella impostata.
La consolle
inviterà a pedalare
ad un ritmo
costante. Quando
sul display si visu-
alizza una freccia
all’insù, aumentare
il ritmo. Quando sul display si visualizza una frec-
cia all’ingiù, diminuire il ritmo. Quando il display
non visualizza nessuna freccia, mantenere il
ritmo.
Importante: Verificare che il ritmo di
allenamento sia quello più appropriato.
Se il livello di resistenza per il segmento corrente
è troppo alto o troppo basso è possibile sovrascri-
vere le impostazioni premendo il pulsanti
Resistenza Veloce [QUICK RESISTANCE]; tut-
tavia non è possibile mantenere la frequenza car-
diaca massima impostata. Quando la consolle
mette a confronto la frequenza cardiaca dell’u-
tente con quella impostata, la resistenza dei ped-
ali può aumentare o diminuire automaticamente
per consentire alla frequenza cardiaca dell’utente
di avvicinarsi a quella impostata.
Il programma continuerà in questo modo fino al
termine dell’ultimo segmento. Per arrestare il pro-
g
ramma in qualsiasi momento smettere di ped-
alare. Verrà emesso un tono di avviso e il tempo
c
omincerà a lampeggiare nel display. Per far
ripartire il programma, iniziare semplicemente a
pedalare. Per ripristinare il programma, premere il
pulsante Start/Reset.
Seguire la progressione sul display.
Vedere la fase 4 a pagina 15.
Misurazione della frequenza cardiaca.
Vedere la fase 5 a pagina 16.
Accensione del ventilatore.
Vedere la fase 6 a pagina 16.
Alla fine dell’allenamento, la consolle si speg-
nerà automaticamente.
Vedere la fase 7 a pagina 16.
9
8
7
6
20
Il gioco Fat Blocker richiede velocità e prontezza di rif-
lessi. Oltre ai pulsanti della consolle, per giocare è
necessario usare i quattro pulsanti presenti sulle unità
d
i comando gioco presenti sul manubrio. Seguire le
indicazioni riportate qui di seguito per giocare con il
Fat Blocker.
Iniziare a pedalare o premere un pulsante
qualsiasi per accendere la consolle.
Subito dopo che si inizia a pedalare o si preme
un pulsante qualsiasi, il display lampeggerà.
Selezionare il gioco Fat Blocker.
Per selezionare il gioco Fat Blocker, premere il
pulsante contrassegnato [FAT BLOCKER]. Nella
parte superiore del display si visualizzeranno le
parole
FAT BLOCKER
.
Pedalare per avviare il gioco.
Quando iniziate a giocare con il Fat Blocker, al
centro del display si visualizzerà un campo di
gioco.
Un blocco com-
posto da quattro o
c
inque quadrati
neri si muoverà
l
entamente verso
il basso finché
raggiungerà la
parte inferiore del campo di gioco Un altro blocco
si muoverà poi verso il basso. Ci sono blocchi di
otto forme diverse. Non appena il primo blocco
cade, è possibile spostarlo a destra o sinistra
usando i pulsanti destro o sinistro dell’unità di
comando sinistra. È possibile inoltre ruotare il
blocco in senso antiorario od orario usando i pul-
santi destro o sinistro dell’unità di comando
destra. Una volta sistemato e direzionato il blocco
è possibile aumentare la velocità di movimento
sul fondo del campo di gioco, premendo il pul-
sante con la freccia all’ingiù su entrambe le unità
di comando.
L’obiettivo è manovrare i blocchi in modo tale che
formino una riga completa lungo tutto il campo di
gioco. Ogni volta che viene completata una riga
di quadrati neri, la riga sparirà e tutti i blocchi che
si trovano sopra scaleranno di una riga verso il
basso.
Durante il gioco i blocchi cadranno sempre più
velocemente; sarà il ritmo di pedalata dell’utente
a determinare la velocità dei blocchi: più veloce-
mente si pedala e più lentamente cadranno i
blocchi, dando anche più tempo per posizionare e
orientare il blocco. Il gioco continuerà finché ogni
lato dove sono stati sistemati i blocchi avrà rag-
giunto la parte superiore del campo di gioco.
3
2
1
R
iga completa
MODALITÀ DI GIOCO DEL “FAT BLOCKER
GAME”
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

ProForm PFEVEL5986 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Questo manuale è adatto anche per