Auriol Z31915 Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Auriol Z31915 Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
ESTACIÓN METEOROLÓGICA
INALÁMBRICA
Instrucciones de utilización y de seguridad
ST AZIONE METEOROLOGICA
Indicazioni per l’uso e per la sicurezza
ESTAÇÃO METEOROLÓGICA
SEM FIOS
Instruções de utilização e de segurança
IAN 96414
ESTACIÓN METEOROLÓGICA INALÁMBRICA /
ST AZIONE METEOROLOGICA
FUNK-WETTERSTATION
Bedienungs- und Sicherheitshinweise
RADIO-CONTROLLED
WEATHER STATION
Operation and Safety Notes
45 IT/MT
Utilizzo secondo la destinazione d’uso .......................Pagina 47
Descrizione dei componenti ..................................................Pagina 47
Dati tecnici ............................................................................................Pagina 49
Contenuto della confezione ...................................................Pagina 51
Sicurezza
Avvisi di sicurezza generali ......................................................................Pagina 51
Avvertenze di sicurezza per le batterie ...................................................Pagina 52
Prima della messa in funzione
Posizionamento degli apparecchi ............................................................Pagina 53
Messa in funzione del sensore esterno ...................................................Pagina 54
Messa in funzione della stazione meteo .................................................Pagina 55
Uso
Ricezione del segnale radio DCF ............................................................Pagina 57
Formato orario 12 / 24 / °C / °F / hPa / inHg / Fuso orario /
Orario / Data / Impostazione manuale della lingua...............................Pagina 59
Impostazione dell’orario di sveglia ..........................................................Pagina 61
Attivazione / disattivazione della funzione di sveglia.............................Pagina 62
Disinserimento del segnale dell’allarme ..................................................Pagina 63
Funzione SNOOZE ..................................................................................Pagina 63
Messa in funzione della previsione del tempo .......................................Pagina 63
Scelta della posizione geografica ...........................................................Pagina 66
46 IT/MT
Scelta manuale della posizione geografica ...........................................Pagina 66
Fasi lunari ..................................................................................................Pagina 70
Lettura della pressione atmosferica delle ultime 12 ore .........................Pagina 70
Impostazione della pressione dell‘aria....................................................Pagina 71
Impostazione del canale ..........................................................................Pagina 72
Visualizzazione della temperatura e della tendenza della
temperatura ...............................................................................................Pagina 73
Visualizzazione dell’umidità dell’aria e della tendenza
dell’umidità dell’aria .................................................................................Pagina 73
Visualizzazione di temperatura massima / minima / umidità dell’aria .....Pagina 74
Allarme temperatura e gelo .....................................................................Pagina 75
Attivazione e disattivazione dell’allarme temperatura e gelo................Pagina 75
Illuminazione di sfondo.............................................................................Pagina 76
Visualizzazione delle batterie ..................................................................Pagina 76
Sostituzione delle batterie ........................................................................Pagina 76
Eliminazione di guasti.................................................................Pagina 78
Pulizia e cura ......................................................................................Pagina 79
Smaltimento ........................................................................................Pagina 79
Garanzia ................................................................................................Pagina 80
Informazioni
Dichiarazione di conformità .....................................................................Pagina 81
47 IT/MT
Stazione meteorologica
Utilizzo secondo la destinazione d’uso
La stazione meteo visualizza la temperatura interna ed esterna espressa in gradi
Celsius (°C) oppure in gradi Fahrenheit (°F), nonché i loro valori minimi e massimi.
Lo stesso vale per l’umidità interna ed esterna (% RH) e i suoi valori massimi e mi-
nimi. Ulteriori valori visualizzati dalla stazione meteo sono la previsione meteo,
l’orario nel formato 12 / 24 ore nonché la data. La stazione meteo mostra inoltre
l’orario della levata e del tramonto giornalieri del sole nonché le fasi lunari. Inoltre,
la stazione meteo dispone di due differenti funzioni di allarme. L’apparecchio non
è destinato a un utilizzo in ambito commerciale.
Descrizione dei componenti
Stazione meteo:
1
Visualizzazione della data
2
Visualizzazione del mese
3
Allarme 1
4
Visualizzazione SNOOZE
5
Simbolo della torre radio
6
Visualizzazione DST (ora legale)
48 IT/MT
7
Visualizzazione dell’ora
8
Allarme 2
9
Visualizzazione del giorno della settimana
10
Levata del sole / Orario della levata del sole
11
Visualizzazione delle maree
12
Posizione geografica
13
Fase lunare
14
Tramonto del sole / Orario del tramonto del sole
15
Tendenza della temperatura (interna)
16
Tendenza dell’umidità dell’aria (interna)
17
Umidità dell’aria (interna)
18
Indicatore di (massimo / minimo)
19
Temperatura interna (°C / °F)
20
Visualizzazione della batteria
21
Tendenza dell’umidità dell’aria (esterna)
22
Umidità dell’aria (esterna)
23
Allarme di temperatura e gelo (massimo / minimo)
24
Tendenza della temperatura (esterna)
25
Temperatura esterna (°C / °F)
26
Visualizzazione della batteria (sensore esterno)
27
Canale scelto
28
Visualizzazione a barre della pressione atmosferica
29
Visualizzazione della pressione atmosferica dell’ultima ora
30
Pressione atmosferica assoluta / relativa
49 IT/MT
31
Tendenza della pressione atmosferica
32
Previsione meteo
33
Tasto SNOOZE / LIGHT
34
Tasto MODE
35
Tasto +
36
Tasto
37
Tasto del canale (CH)
38
Tasto HISTORY ABS / REL
39
Tasto CITY
40
Vano portabatterie
Sensore esterno:
41
LED di controllo
42
Dispositivo per appendere l’apparecchio
43
Tasto RESET
44
Selettore di canale
45
Vano portabatterie
Dati tecnici
Stazione meteo:
Campo di misurazione della temperatura: 0 - +50 °C
+32 - +122 °F
50 IT/MT
Arrotondamento temperatura: 0,1 °C
Campo di misurazione umidità dell’aria: 20–95 %
Risoluzione dell’umidità dell’aria: 1 %
Segnale radio: DCF
Batterie: 3 x AA, 1,5 V
Dimensioni: 130 x 130 x 60 mm (L x H x P)
Campo aria compressa: 850 - 1050 hPa
Sensore esterno:
Campo di misurazione
della temperatura: –20 - +65 °C
–4 - +149 °F
Campo di misurazione
umidità dell‘aria: 20–95 %
Risoluzione dell‘umidità
dell‘aria: 1 %
Segnale di trasmissione HF: 433 MHz
Area di copertura della
trasmissione ad alta frequenza: max. 30 metri (all’aperto)
Batterie: 2 x AA, 1,5 V
Dimensioni: 46 x 105 x 28 mm
51 IT/MT
Contenuto della confezione
1 stazione meteo
1 sensore esterno
3 batterie AA, 1,5 V
2 batterie AA, 1,5 V
1 istruzioni d’uso
Sicurezza
Leggere tutte le istruzioni e le avvertenze di sicurezza. Eventuali mancanze nell’os-
servanza delle indicazioni e delle avvertenze di sicurezza possono provocare una
folgorazione, un incendio e / o gravi lesioni.
CONSERVARE LE AVVERTENZE DI SICUREZZA E LE ISTRUZIONI PER EVEN-
TUALI NECESSITÀ FUTURE!
Avvisi di sicurezza generali
I bambini sottovalutano spesso i pericoli. Te-
nere il prodotto fuori dalla portata dei bambini.
52 IT/MT
Quest‘apparecchio può essere utilizzato da bambini di età superiore agli 8 anni,
da persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o da persone ine-
sperte solo se supervisionate o preventivamente istruite sull’utilizzo in sicurezza
del prodotto e solo se informate dei pericoli legati al prodotto stesso. Non las-
ciare che i bambini giochino con l‘apparecchio. La pulizia e la manutenzione
non devono essere eseguite dai bambini senza supervisione.
Non mettere in funzione l’apparecchio se è danneggiato.
Avvertenze di sicurezza per le batterie
PERICOLO DI MORTE! L’eventuale ingestione di batterie può rappresentare
un pericolo mortale. Qualora una batteria sia stata ingerita, chiedere subito
l’intervento di un medico.
Rimuovere dall’apparecchio le batterie se non vengono utilizzate per parecchio
tempo.
PRUDENZA! PERICOLO DI ESPLOSIONE! Non ricaricare mai le batterie!
Prestare attenzione alla polarità corretta delle batterie quando esse vengono
inserite! La polarità è riportata nei vani portabatterie.
Se necessario, pulire i contatti delle batterie e dell’apparecchio.
Rimuovere immediatamente le batterie esauste dall’apparecchio. Sussiste un
alto pericolo di fuoriuscita di acido!
Non smaltire le batterie nei rifiuti domestici!
53 IT/MT
Ogni utilizzatore ha per legge l‘obbligo di smaltire le batterie in maniera
corretta!
Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini, non gettare le batterie nel
fuoco, non cortocircuitarle e non aprirle.
Sostituire sempre tutte le batterie contemporaneamente.
Utilizzare solamente batterie dello stesso tipo.
Se le batterie del vostro apparecchio dovessero aver perso dell’acido, estrarle
immediatamente al fine di evitare danni all’apparecchio!
Evitare il contatto con pelle, occhi e mucose. In caso di contatto con acido di
batteria, sciacquare il punto interessato con abbondante acqua e / o
consultare un medico!
Prima della messa in funzione
Posizionamento degli apparecchi
Inserire le batterie prima nel sensore esterno e successivamente
nella stazione meteorologica.
PRUDENZA! Quando si sceglie il luogo di posizionamento, assicurarsi che
le apparecchiature non siano esposte ad insolazione diretta, a vibrazioni, polvere,
calore, freddo ed umidità. Non posizionare le apparecchiature vicino a fonti di ca-
lore quali ad es. termosifoni. Altrimenti si rischia di danneggiare le apparecchiature.
54 IT/MT
Non posizionare le apparecchiature su superfici preziose o delicate, senza
dotarle della protezione necessaria. In caso contrario, esse potrebbero essere
danneggiate.
Assicurarsi che le apparecchiature adiacenti non vengano fatte funzionare con
la stessa frequenza di 433 MHz. Queste apparecchiature potrebbero causare
un disturbo del collegamento radio.
Non posizionare le apparecchiature vicino o su piastre di metallo. La trasmis-
sione radio tra le apparecchiature potrebbe essere diminuita.
Non posizionare le apparecchiature in edifici di cemento armato, ad es. aero-
porti, grattacieli, fabbriche o cantine. La trasmissione radio tra le apparecchiature
potrebbe essere gravemente limitata.
Messa in funzione del sensore esterno
Rimuovere il coperchio del vano portabatterie posto sul retro del sensore
esterno.
Togliere il nastro di protezione della batteria. Ora il sensore esterno è pronto
per essere messo in funzione e il LED di controllo
41
si accende brevemente.
Nota: Se viene utilizzato più di un sensore esterno (al massimo 3) è possibile
ricevere con la stazione meteo i dati dei singoli sensori esterni. Impostare un
canale diverso per ogni sensore esterno con l’ausilio del selettore di canale
44
.
Chiudere il coperchio del vano portabatterie.
55 IT/MT
Montaggio del sensore esterno:
Nota: Per questo passaggio è necessario utilizzare un trapano.
Cercare una posizione adeguata per il sensore esterno.
Nota: Fare attenzione al fatto di montare il sensore esterno in un raggio di
30 m dalla stazione meteo. Assicurarsi che non vi siano ostacoli intralcianti tra
il sensore esterno e la stazione meteo. Altrimenti la trasmissione dei dati potrebbe
essere disturbata.
Montaggio a parete:
Appendere il sensore esterno ad una vite per mezzo del dispositivo di sospen-
sione
42
.
Messa in funzione della stazione meteo
Eliminare il nastro di protezione della batteria:
Aprire il vano portabatterie
40
posto sul retro della stazione meteo.
Estrarre il nastro di sicurezza della batteria.
In seguito chiudere di nuovo il vano portabatterie.
Non appena le batterie sono inserite e il nastro di protezione delle batterie è stato
tolo, la stazione meteo inizia a ricevere il segnale radio.
56 IT/MT
Nota: Non modificare la posizione della stazione meteo mentre la procedura di
ricezione è in corso. In caso contrario è possibile che vi siano disturbi di ricezione.
Collegamento della stazione meteo con il sensore esterno e il
segnale radio DCF:
Dopo l’eliminazione del nastro di protezione della batteria la stazione meteo
cerca di stabilire un collegamento con il sensore esterno. Questa procedura può
durare alcuni minuti. Una volta avvenuto con successo il collegamento al sensore
esterno, sul display a cristalli liquidi viene visualizzato il simbolo del canale scelto
27
con il canale del sensore esterno (se necessario, cambiare il canale del sensore
esterno secondo quanto spiegato nel capitolo “Impostazione del canale”). Qua-
lora non fosse possibile stabilire un collegamento automatico, premere il tasto
RESET
43
per stabilire il collegamento manualmente. Non appena la stazione meteo
ha stabilito un collegamento con il sensore esterno, inizia automaticamente a rice-
vere il segnale radio DCF. Questa procedura dura alcuni minuti e viene visualizzata
sullo schermo LC mediante il simbolo della torre radio
5
lampeggiante.
Nel caso di una ricezione riuscita del segnale radio DCF il simbolo della torre radio
viene segnalato in modo continuo sullo schermo LC. Se al momento della messa in
funzione non è possibile la sincronizzazione con un orologio atomico, le imposta-
zioni dell‘orario si possono eseguire anche manualmente (vedi “Formato orario 12 /
24 / °C / °F / hPa / inHg / Fuso orario / Orario / Data / Impostazione manuale della
lingua”).
57 IT/MT
Segnale radio (DCF):
Il segnale DCF (trasmettitore dell‘orario) è costituito da impulsi di orari trasmessi da
uno degli orologi più esatti del mondo, situato nelle vicinanze di Francoforte sul
Meno in Germania.
La stazione meteo acquistata riceve questo segnale in condizioni ottimali fino ad
una distanza di circa 2000 km da Francoforte sul Meno. La ricezione del segnale
radio dura di regola dai 3 ai 10 minuti.
La ricezione può essere limitata notevolmente da ostacoli (ad es. muri di cemento)
o fonti di interferenza (ad es. da altre apparecchiature elettriche). Qualora la
stazione meteo avesse difficoltà di ricezione, modificare se necessario la sua
posizione (ponendola ad esempio nei pressi di una finestra).
Uso
Ricezione del segnale radio DCF
Lorologio della stazione meteo, dopo il collegamento riuscito con il sensore
esterno o 3 minuti dopo la rimozione della striscia di protezione della batteria, inizia
automaticamente a cercare il segnale radio DCF. La ricerca viene evidenziata sullo
schermo LC mediante il lampeggiamento del simbolo della torre radio
5
.
58 IT/MT
Nota: In edifici costruiti in cemento armato la ricezione del segnale radio può
essere gravemente limitata (vedi “Posizionamento degli apparecchi”).
Per correggere eventuali scostamenti dall’orario esatto, la stazione meteo, quotidia-
namente, esegue automaticamente alle ore 1:00, 2:00 e 3:00 una sincronizzazione
con il segnale radio DCF.
La ricezione del segnale radio DCF può essere attivata sulla stazione meteo anche
manualmente.
Premere contemporaneamente il tasto + o –
35
,
36
. La stazione meteo cerca
di ricevere il segnale radio DCF. Questa procedura dura alcuni minuti e viene
visualizzata sullo schermo LC mediante il simbolo della torre radio lampeggiante.
Nel caso in cui non si riesca a stabilire un collegamento con il segnale radio DCF,
la ricerca viene interrotta.
Nota: Nel caso in cui l’orologio della stazione meteo non possa ricevere il segnale
DCF a causa di errori, di una distanza troppo alta dalla trasmittente, o simili, è pos-
sibile eseguire l’impostazione dell’orario manualmente. Se la ricezione del segnale
radio DCF ha avuto successo, i valori impostati manualmente vengono sovrascritti.
59 IT/MT
Formato orario 12 / 24 / °C / °F / hPa / inHg / Fuso
orario / Orario / Data / Impostazione manuale della
lingua
Nel punto in cui è stata posta la stazione meteo, la ricezione del segnale radio DCF
può essere disturbata o interrotta. In questo caso vi è la possibilità di impostare
l’apparecchio manualmente.
Procedere come descritto qui di seguito:
1. Premere e mantenere premuto il tasto MODE
34
per ca. 3 secondi. Sul display
lampeggia „12 Hr“ oppure „24 Hr“. Premere il tasto + o –
35
,
36
, per scegliere
il formato delle ore desiderato.
Nota: In caso di utilizzo del formato a 12 ore, all’interno della visualizzazione
dell’orario
7
il simbolo AM sta ad indicare il periodo antimeridiano. In caso
di utilizzo del formato a 12 ore, all’interno della visualizzazione dell’orario il
simbolo PM sta ad indicare il periodo pomeridiano.
2. Confermare il dato immesso premendo il tasto MODE. L’indicatore di temperatura
„°C“ o „°F“ lampeggia nel display. Premere il tasto + o –, per impostare il va-
lore desiderato.
3. Confermare l‘inserimento premendo il tasto MODE. L‘unità di pressione de-
ll‘aria lampeggia sul display. Premere il tasto + o – per scegliere l‘unità desi-
derata (hPa / inHg).
4. Confermare il dato immesso premendo il tasto MODE. La visualizzazione
60 IT/MT
del fuso orario lampeggia nel display. Premere il tasto + o –, per impostare il
valore desiderato (da -2 a +2).
Nota: L’impostazione standard per il fuso orario è GMT+1. Impostare la
stazione meteo come previsto dal vostro fuso orario.
5. Confermare l’inserimento premendo il tasto MODE. La visualizzazione dell’ora
nella visualizzazione dell’orario lampeggia. Premere il tasto + o –, per impostare
il valore desiderato.
Nota: L‘orario e la data vengono impostati automaticamente, non appena la
stazione meteorologica riceve il segnale radio DCF. Impostare l‘orario e la
data manualmente, se non ricevete il segnale radio DCF.
Suggerimento: Tenere premuto il tasto + o –. In questo modo si ottiene
un’impostazione più rapida dei valori. Questa impostazione veloce può essere
utilizzata anche per le successive procedure di impostazione. Qualora non si
prema per 20 secondi alcun tasto, il display a cristalli liquidi torna automatica-
mente alla visualizzazione standard.
6. Confermare l’inserimento premendo il tasto MODE. La visualizzazione dei
minuti nella visualizzazione dell’orario lampeggia. Premere il tasto + o –, per
impostare il valore desiderato.
7. Confermare l’inserimento premendo il tasto MODE. La visualizzazione
dell’anno nella visualizzazione dell’orario lampeggia. Premere il tasto + o –,
per impostare il valore desiderato.
8. Confermare l’inserimento premendo il tasto MODE. La visualizzazione del
mese della visualizzazione della data
1
lampeggia. Premere il tasto + o –,
per impostare il valore desiderato.
61 IT/MT
9. Confermare l’inserimento premendo il tasto MODE. La visualizzazione del
giorno della visualizzazione della data lampeggia. Premere il tasto + o –, per
impostare il valore desiderato.
10. Confermare l’inserimento premendo il tasto MODE. Al posto della visualizzazione
del giorno della settimana
9
lampeggia la visualizzazione della lingua del
display. Premere il tasto - o + per scegliere la lingua desiderata.
Nota: E‘ possibile scegliere tra tedesco (GE), inglese (EN), italiano (IT), fran-
cese (FR) e spagnolo (SP) (il tedesco è preimpostato come lingua standard).
11. Confermare l’inserimento premendo il tasto MODE.
Impostazione dell’orario di sveglia
1. Per accedere alla modalità di sveglia, premere il tasto MODE
34
. Sul display
a cristalli liquidi compare l’orario di sveglia attualmente impostato.
2. Premere e mantenere premuto il tasto MODE per ca. 2 secondi. La visualizza-
zione dell’ora lampeggia.
3. Premere il tasto + o –
35
,
36
, per impostare il valore desiderato.
4. Confermare l’inserimento premendo il tasto MODE. La visualizzazione dei
minuti lampeggia. Ripetere il passo 3 per impostare il valore dei minuti.
5. Confermare l’inserimento premendo il tasto MODE.
Suggerimento: Tenere premuto il tasto + o –. In questo modo si ottiene
un’impostazione più rapida dei valori. Questa impostazione veloce può essere
utilizzata anche per le successive procedure di impostazione. Qualora non si
62 IT/MT
prema per 20 secondi alcun tasto, il display a cristalli liquidi torna automatica-
mente alla visualizzazione standard.
Nota: Vi è la possibilità di impostare due diversi allarmi singoli.
6. Premere due volte brevemente il stato MODE qualora la stazione meteo si trovi
nella visualizzazione dell’ora
7
. Premere una volta brevemente il tasto
MODE qualora la stazione meteo si trovi in modalità ALARM 1. Si passa ora
nel modo ALARM 2.
7. Ripetere i passi 2–5, per impostare il valore di ALARM 2.
Attivazione / disattivazione della funzione di sveglia
1. Per accedere alla modalità ALARM 1 o ALARM 2, premere una o due volte
brevemente il tasto MODE
34
.
2. Premere il tasto +
35
. Sul display a cristalli liquidi compare il simbolo Allarme 1
3
o Allarme 2
8
. L’allarme è attivato.
3. Premere nuovamente il tasto +. Sul display a cristalli liquidi il simbolo Allarme 1
o Allarme 2 scompare. L’allarme è disattivato.
63 IT/MT
Disinserimento del segnale dell’allarme
Ad eccezione del tasto SNOOZE / LIGHT
33
, premere un tasto a piacere per
arrestare il segnale di allarme. Non è necessario riattivare l’allarme. Si inserisce
automaticamente agli orari di allarme impostati.
Nota: Il segnale di allarme viene emesso per ca. 2 minuti.
Funzione SNOOZE
Premere il tasto SNOOZE / LIGHT
33
, per giungere nel modo SNOOZE,
mentre viene emesso il segnale di allarme. Il segnale di allarme risuona nuova-
mente dopo circa 5 minuti.
Messa in funzione della previsione del tempo
Nota: Si prega di fare attenzione anche alla previsione meteo del servizio
meteorologico locale. Qualora vi fossero discrepanze tra quanto mostrato dall’ap-
parecchio e la previsione del servizio meteo locale, orientarsi sulla base delle indi-
cazioni fornite dal servizio meteo.
La previsione meteo viene calcolata sulla base delle oscillazioni della pressione
atmosferica e può differire dalle condizioni atmosferiche effettive.
1/193