SE300

Oregon Scientific SE300 Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Oregon Scientific SE300 Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
1
IT
Cardiofrequenzimetro
con misurazione di velocità e distanza
Modello: SE300
MANUALE PER L’UTENTE
IN CORSO DI BREVETTO
INDICE
Introduzione ............................................................................... 3
Informazioni sull’allenamento .....................................................3
Vantaggi del cardiofrequenzimetro ............................................3
Suggerimenti per l’allenamento .................................................3
Panoramica del prodotto .............................................................4
Orologio ..................................................................................4
LCD ........................................................................................5
Operazioni preliminari ................................................................8
Disimballo dell’orologio ............................................................8
Indossare la fascia toracica e l’orologio .....................................8
Segnale di trasmissione ........................................................... 9
Ricerca di segnale ................................................................. 11
Impostazione del tono dei tasti e della modalità luminosa ......... 11
Attivazione della retroilluminazione ..........................................12
Attivazione del blocco dei tasti ................................................13
Alternanza tra le modalità operative ........................................13
Orologio ....................................................................................13
Sveglia ...................................................................................... 14
Profilo Utente ............................................................................15
Livello di attività .....................................................................16
Profilo di allenamento ...............................................................16
Zona di allenamento ............................................................... 18
Limite massimo / inferiore / superiore della frequenza cardiaca ......19
Allarme della frequenza cardiaca ............................................19
SE300_M_IT_R1.indd 1 11/3/06 9:44:00 AM
2
IT
Taratura, velocità e target ......................................................... 20
Taratura .................................................................................20
Unità di misura di velocità e distanza ....................................... 22
Limite di velocità ....................................................................22
Impostazione dei target ..........................................................22
Utilizzo della funzione target ...................................................23
Visualizzazione dei dati dei target durante la pausa o
l’interruzione dell’allenamento
................................................24
Programma di allenamento Smart Training Program ................25
Utilizzo dello Smart Training Program ...................................... 25
Visualizzazione dei dati mentre il programma di allenamento
è in esecuzione
......................................................................26
Visualizzazione dei dati memorizzati dallo Smart Training
Program
...............................................................................27
Frequenza cardiaca di recupero ..............................................28
Cronometro ...............................................................................28
Visualizzazione dei dati mentre sono in esecuzione le
funzioni cronometro / giro ........................................................... 29
Visualizzazione dei dati memorizzati complessivi o relativi ai giri ..... 30
Informazioni sull’indice di allenamento e sull’indice di
massa corporea
........................................................................ 31
Indice di allenamento ..............................................................31
Indice di massa corporea ........................................................ 32
Visualizzazione dell’indice di allenamento ................................ 32
Istruzioni di manutenzione ........................................................33
Attività acquatiche e all’aperto ................................................. 34
Batterie ......................................................................................34
Specifiche ..................................................................................36
Avvertenze .................................................................................38
Informazioni su Oregon Scientific .............................................39
Dichiarazione di conformita’ UE ................................................39
SE300_M_IT_R1.indd 2 11/3/06 9:44:00 AM
3
IT
INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto il Cardiofrequenzimetro Oregon Scientific™
(SE300) per il vostro esercizio fisico.
IMPORTANTE Questo prodotto è per uso unicamente sportivo e non
è da intendersi come sostitutivo del parere di un medico.
Questo manuale contiene importanti informazioni su sicurezza e
manutenzione e pratiche istruzioni dettagliate, dati tecnici e avvertenze
utili per l’utilizzo del prodotto. Leggere il manuale con attenzione, e
conservarlo in un posto sicuro in caso di necessità futura.
INFORMAZIONI SULL’ALLENAMENTO
I VANTAGGI DEL CARDIOFREQUENZIMETRO
Il cardiofrequenzimetro è lo strumento più importante per la salute
cardiovascolare e costituisce un compagno ideale di allenamento.
Consente di vedere e di monitorare i risultati e permette di valutare le
proprie prestazioni precedenti, di massimizzare l’esercizio e di adattare
i futuri programmi di allenamento in modo da raggiungere gli obiettivi
desiderati in maniera più sicura ed efficace.
Durante l’allenamento, la fascia toracica rileva il battito cardiaco e lo
invia all’orologio. Si può essere così informati sulla propria frequenza
cardiaca e cominciare a monitorare le proprie prestazioni in base alle
letture della stessa. A mano a mano che la forma fisica migliora, il
cuore compie meno lavoro e la velocità del battito cardiaco diminuisce.
La ragione di ciò è così spiegata:
Il cuore pompa il sangue ai polmoni per ottenere ossigeno. Poi, il
sangue ricco di ossigeno viaggia verso i muscoli. L’ossigeno viene
utilizzato come carburante e il sangue lascia i muscoli per tornare
ai polmoni, dove ricomincia il processo. A mano a mano che la
forma fisica migliora, il cuore è in grado di pompare più sangue
ad ogni battito. Di conseguenza, il cuore non deve battere così
spesso per inviare l’ossigeno necessario ai muscoli.
SUGGERIMENTI PER L’ALLENAMENTO
Per ottenere il massimo dal proprio programma di allenamento e per
essere sicuri di allenarsi in tutta sicurezza, osservare le istruzioni
riportate di seguito:
Cominciare con un traguardo di allenamento ben preciso, ad es.
perdere peso, rimanere in forma, migliorare la salute o competere
in una gara sportiva.
SE300_M_IT_R1.indd 3 11/3/06 9:44:00 AM
4
IT
Scegliere un tipo di allenamento che permetta di divertirsi, e
variarlo per impegnare i diversi gruppi muscolari.
Cominciare lentamente, per poi aumentare la mole di lavoro
a mano a mano che si è allenati. Allenarsi con regolarità. Per
mantenere il sistema cardiovascolare in salute, si consigliano 20-
30 minuti di allenamento tre volte alla settimana.
Fare sempre una pausa di almeno cinque minuti tra gli esercizi per
riscaldarsi e raffreddarsi.
Al termine dell’allenamento, misurare le proprie pulsazioni.
Ripetere la procedura dopo tre minuti. Se le pulsazioni non sono
tornate al loro normale ritmo a riposo, può darsi che ci si sia
allenati troppo.
Consultare sempre il proprio medico prima di cominciare un
programma di allenamento impegnativo.
PANORAMICA DEL PRODOTTO
OROLOGIO
1. LAP / MEM / - : indica i dati dell’allenamento; consente di diminuire
il valore di un’impostazione; segnala un giro
2. MODE: consente di passare ad un’altra modalità di visualizzazione;
tenere premuto per cercare un segnale
3. ST / SP / + : consente di avviare / interrompere il timer e di
aumentare il valore di un’impostazione
4.
/ : consente di attivare la retroilluminazione per 3 secondi
e di bloccare / sbloccare il tastierino
1 3
4
5
2
SE300_M_IT_R1.indd 4 11/3/06 9:44:02 AM
5
IT
5. SET: consente di accedere alla modalità impostazioni e di
confermare un’impostazione; visualizza diverse informazioni
durante la modalità di allenamento o di memoria; azzera le funzioni
di timer / cronometro / conteggio regressivo al raggiungimento
dell’obiettivo
LCD
1. Area 1
2. Area 2
3. Area 3
4. Area 4
Area 1
1. TTL: è visualizzato il tempo totale di allenamento
2.
: il blocco dei tasti è attivo
3. WARM: il timer del tempo di riscaldamento è visualizzato o è in
funzione
4. REST: il timer del tempo di recupero è visualizzato o è in
funzione
5. TIMER: lo SMART TRAINING PROGRAM è visualizzato o è in
funzione
6. AUTO: la funzione di Giro automatico è attiva
7.
: il tono dei tasti è attivo
8.
: la sveglia è attiva
1
2
3
4
1 6
7
8
9
10
11
2
3
4
5
SE300_M_IT_R1.indd 5 11/3/06 9:44:05 AM
6
IT
9. : il cronometro è visualizzato o in funzione
10. LAP : indica il tempo del giro attuale o il tempo dei giri
memorizzati
11. SPLIT: indica e calcola il tempo parziale
Area 2
1. Visualizza la modalità e le relative informazioni
2.
: distanza in miglia
3.
: distanza in chilometri
Area 3
1.
: percentuale di grassi bruciati
2.
: l’icona si anima quando viene rilevata la velocità
3.
: la freccia su / giù lampeggia quando la velocità è fuori
dalla zona
4.
/ : la freccia su / giù lampeggia quando la frequenza cardiaca
è fuori dalla zona
5. Visualizza le informazioni
6.
: unità di misura dell’altezza
7.
/ : unità di misura del peso corporeo
8.
/ : unità di misura dell’altezza
9.
: la modalità luminosa è attiva
2
3
1
9
8
6
7
10
11
12
2
1
3
4
5
SE300_M_IT_R1.indd 6 11/3/06 9:44:09 AM
7
IT
10. : la funzione di ripetizione è attiva
11.
: la modalità di velocità è visualizzata o è in funzione
12
: Modalità di velocità: indica il numero target;
Modalità di allenamento: indica il numero restante di ripetizioni
Area 4
1.
: la frequenza cardiaca è al di sopra o al di sotto del limite;
è attivo l’allarme acustico di frequenza cardiaca
2.
: appare quando sono visualizzati la frequenza cardiaca
media / la velocità media / il ritmo medio
3.
/ : appare quando è in uso l’orologio / la sveglia nel
formato 12 ore
4.
: è visualizzato il valore massimo di velocità e distanza
5.
: appare quando ci si trova nella modalità di memoria
6.
: lampeggia quando è attiva la ricerca automatica del segnale
della frequenza cardiaca
7.
: lampeggia quando è stato trovato il segnale
8.
: la velocità è visualizzata in km/h
9.
: la velocità è visualizzata in miglia/h
10.
: appare quando è stato completato un giro
11.
: appare quando si imposta la data di nascita
12.
: livello della batteria
: il livello della batteria è troppo basso per attivare la
funzione di vibrazione
13.
: è attivo l’allarme a vibrazione
6
7
8
9
10
11
12
13
1
2
3
4
5
SE300_M_IT_R1.indd 7 11/3/06 9:44:12 AM
8
IT
OPERAZIONI PRELIMINARI
DISIMBALLO DELL’OROLOGIO
Contenuto della confezione:
Orologio
Fascia toracica per la rilevazione della frequenza cardiaca
Fascia elastica regolabile
Custodia per il trasporto
Supporto per bicicletta
2 batterie al litio di tipo CR2032 già installate
Accensione dell’orologio (solo la prima volta):
Per attivare il display LCD, premere un tasto qualsiasi per 2 secondi.
INDOSSARE LA FASCIA TORACICA E L’OROLOGIO
FASCIA TORACICA
La fascia toracica della frequenza cardiaca viene usata per misurare il
battito cardiaco e trasmettere i dati all’orologio.
Per indossarla:
1. Inumidire i cuscinetti conduttivi
sulla parte interna con poche
gocce d’acqua o con del gel
conduttivo per garantirne l’aderenza.
2. Fissare la fascia contro il torace. Per
garantire un segnale accurato della
frequenza cardiaca, regolare la fascia
fino a quando la stessa non si sistema
saldamente sotto i pettorali.
CONSIGLI
La posizione della fascia ne determina la prestazione. Muovere la
stessa lungo la fibbia in modo che si trovi sopra il cuore.
Evitare le aree con tanti peli.
In climi secchi e freddi, possono essere necessari diversi minuti
perché la fascia funzioni in maniera regolare. Questo è normale e
dovrebbe migliorare dopo alcuni minuti di allenamento.
OROLOGIO
È possibile indossare l’orologio al polso o fissarlo ad una bicicletta o
a un altro attrezzo.
SE300_M_IT_R1.indd 8 11/3/06 9:44:12 AM
9
IT
SUGGERIMENTO Per garantire una ricezione precisa, cercare di
tenere il display LCD dell’orologio in posizione verticale quando si
corre o si cammina.
Per fissare a una bicicletta o a un attrezzo:
SEGNALE DI TRASMISSIONE
La fascia toracica e l’orologio hanno un raggio massimo di trasmissione
di circa 62,5 centimetri. Entrambi sono dotati dell’ultimo sistema di
codifica digitale in modo da ridurre le interferenze di segnali provenienti
dall’ambiente circostante e da garantire rilevazioni più precise.
SE300_M_IT_R1.indd 9 11/3/06 9:44:15 AM
10
IT
NOTA Ogni volta che l’orologio è alla ricerca del segnale dalla fascia
toracica (ricerca manuale o automatica), verificare che questa non si
trovi ad una distanza dall’orologio superiore ai 10 cm.
ICONA DESCRIZIONE
Lampeggia il cuore
esterno
Ricerca del segnale in corso
Lampeggia il cuore
interno
È stato rilevato un segnale \
Non è stato rilevato nessun
segnale
NOTA Se l’orologio rimane inattivo senza ricevere segnali dalla fascia
toracica per 5 minuti, le funzioni di frequenza cardiaca e velocità vengono
disattivate.
IMPORTANTE Se l’icona della frequenza cardiaca non appare sul
display o non lampeggia perché non è stato rilevato alcun segnale,
forzare la ricerca di un segnale. Cfr. il paragrafo “Ricerca di segnale”
per le relative istruzioni. Nel caso in cui il segnale ricevuto sia debole o
disturbato da un’interferenza ambientale, seguire le istruzioni riportate
di seguito per individuare e risolvere il problema.
1. Il segnale è debole, l’orologio indica solo “0”.
Ridurre la distanza tra fascia toracica e orologio.
Regolare la posizione della fascia toracica.
Controllare le batterie. Se sono in esaurimento o scariche, il
raggio d’azione potrebbe essere inferiore.
Forzare la ricerca del segnale (cfr. il paragrafo “Ricerca di
segnale”).
2. Interferenza proveniente dal cardiofrequenzimetro di un’altra
persona, le sue rilevazioni compaiono sul proprio orologio o
l’orologio indica “0”.
Togliere la fascia toracica per 12 secondi, in modo che il
proprio User ID venga modificato automaticamente.
(L’orologio dispone di 4 User ID. Quando riceve il segnale
dalla fascia toracica, comunicherà quale User ID ha
selezionato. Soltanto i prodotti con sistema di codifica digitale
sono dotati della funzione di User ID).
SE300_M_IT_R1.indd 10 11/3/06 9:44:35 AM
11
IT
NOTA Se la distanza è inferiore agli 84 cm, le rilevazioni della frequenza
cardiaca possono interferire con quelle di altri utenti.
3. Il segnale è disturbato, la rilevazione della frequenza cardiaca
lampeggia:
Ci sono troppe interferenze nell’ambiente circostante che
impediscono al cardiofrequenzimetro di funzionare. Spostarsi
in una zona in cui la rilevazione della frequenza cardiaca
smette di lampeggiare.
AVVERTENZA L’interferenza di segnale dell’ambiente circostante
potrebbe essere dovuta a disturbi elettromagnetici. Questi possono
prodursi nei pressi di linee di corrente ad alto voltaggio, semafori, linee
sopraelevate dei trasporti elettrici, autobus o tram elettrici, televisioni,
motori di automobili, computer per bici, alcune attrezzature ginniche
azionate da motori, telefoni cellulari o nei pressi di cancelli elettrici
di sicurezza. In caso di interferenze, la rilevazione della frequenza
cardiaca e della velocità può diventare instabile e imprecisa.
RICERCA DI SEGNALE
Per forzare la ricerca di un segnale:
1. Premere MODE per accedere alla modalità SPEED, TRAIN o
CHRONO.
2. Tenere premuto MODE per 2 secondi. Appare l’icona della ricerca
del segnale
con la parte esterna che lampeggia, a conferma
che la ricerca è in corso. Ogni volta che l’orologio è alla ricerca del
segnale dalla fascia toracica, verificare che questa non si trovi ad
una distanza dall’orologio superiore ai 10 cm.
La ricerca di segnale dura circa 10 secondi. Se dopo 10 secondi l’icona del
cuore non lampeggia, la ricerca di segnale non è riuscita e sarà necessario
forzarne una seconda. Cfr. la tabella del paragrafo “Trasmissione del
segnale”, per ulteriori informazioni sullo stato del segnale.
IMPOSTAZIONE DEL TASTIERINO E DELLA MODALITÀ
LUMINOSA
È possibile impostare l’orologio in modo da:
SE300_M_IT_R1.indd 11 11/3/06 9:44:36 AM
12
IT
Attivare / disattivare il tono dei tasti.
Attivare /disattivare la modalità
luminosa (cfr. il paragrafo
“Attivazione della retroilluminazione”).
Per impostare queste funzioni:
1. Premere MODE per accedere alla modalità TIME.
2. Premere SET finché non si raggiunge la funzione che si desidera
modificare.
3. Premere ST / SP / + o LAP / MEM / - per modificare l’impostazione.
4. Premere SET per confermare l’impostazione e passare a quella
successiva.
ATTIVAZIONE DELLA RETROILLUMINAZIONE
Per attivarla quando la modalità luminosa è disattivata:
Premere
per attivare la retroilluminazione per 3 secondi.
Premere un tasto qualsiasi mentre la luce è accesa per prolungare
il tempo di illuminazione di 3 secondi.
Per attivarla quando la modalità luminosa è attivata:
Premere un tasto qualsiasi per attivare la retroilluminazione o per
prolungarla di 3 secondi.
Per risparmiare energia, l’impostazione Modalità luminosa attiva si
disattiva automaticamente dopo 2 ore.
NOTA La retroilluminazione non funziona quando viene visualizzata
l’icona delle batterie in esaurimento, e tornerà al funzionamento
normale dopo la sostituzione delle batterie.
SE300_M_IT_R1.indd 12 11/3/06 9:44:37 AM
13
IT
ATTIVAZIONE DEL BLOCCO DEI TASTI
Per attivare o disattivare il blocco dei tasti:
Tenere premuto
per 2 secondi. Quando il blocco dei tasti è
attivo, appare sul display l’icona
.
ALTERNANZA DELLE MODALITÀ OPERATIVE
Premere MODE per alternare le 5 modalità operative:
TIME (Tempo): ora corrente e sveglia
SPEED (Velocità): target di taratura, velocità e distanza, tempo
TRAIN (Allenamento): timer dei tempi di riscaldamento /
allenamento / riposo (recupero)
CHRONO: cronometro
UTENTE: profilo di allenamento e profilo utente
Le modalità sono descritte nei capitoli seguenti.
NOTA Il programma SMART TRAINING PROGRAM o il cronometro
possono rimanere in esecuzione in background, mentre si accede ad
altre modalità. L’icona della modalità in esecuzione lampeggerà finché
non si torna ad essa.
OROLOGIO
Per impostare l’ora corrente:
1. Premere MODE per passare
alla modalità TIME.
2. Tenere premuto SET finché la
prima impostazione non
lampeggia.
SE300_M_IT_R1.indd 13 11/3/06 9:44:37 AM
14
IT
3. Premere ST / SP / + o LAP / MEM / - per modificare il formato dell’ora
di 12 o di 24 ore. Tenere premuto per avanzare rapidamente. Premere
SET per confermare l’impostazione e passare a quella successiva.
4. Ripetere il punto 3 per modificare le altre impostazioni: ora / minuto
/ anno / formato della data GG:MM o MM:GG / mese / giorno.
NOTA L’orologio è programmato con un calendario automatico per
50 anni, il che significa che non è necessario impostare i giorni della
settimana e le date ogni mese.
SVEGLIA
L’orologio dispone di una sveglia che può essere impostata in modo da
suonare tutti i giorni (da lunedì a domenica), i giorni feriali (da lunedì a
venerdì) oppure nel fine settimana (sabato e domenica).
Per impostare la sveglia:
1. Premere MODE per accedere
alla modalità TIME.
2. Premere SET per selezionare la sveglia.
3. Tenere premuto SET finché la
prima impostazione non
lampeggia, in modo da
accedere alla modalità di
impostazione della sveglia.
4. Premere ST / SP / + o LAP / MEM / - per modificare l’impostazione
Giornaliera, Giorno feriale o Fine settimana. Tenere premuto
per avanzare rapidamente. Premere SET per confermare
l’impostazione e passare a quella successiva.
5. Ripetere il punto 4 per modificare le altre impostazioni: ora / minuto.
6. La sveglia si attiva automaticamente una volta completata
l’impostazione dell’ora.
Per attivare / disattivare la sveglia:
1. Premere MODE per accedere alla modalità TIME.
SE300_M_IT_R1.indd 14 11/3/06 9:44:38 AM
15
IT
2. Premere SET per selezionare la sveglia.
3. Premere ST / SP / + o LAP / MEM / - per attivare o disattivare la sveglia.
Quando la sveglia è attiva, viene visualizzata l’icona corrispondente
.
Per disattivare il suono della sveglia:
Per disattivare il suono della sveglia, premere un tasto qualsiasi. La sveglia
si reimposterà automaticamente a meno che non sia stata disattivata.
PROFILO UTENTE
Per avere accesso a tutte le possibilità del cardiofrequenzimetro,
impostare il proprio profilo prima di cominciare ad allenarsi. In questo
modo si genereranno automaticamente l’indice di allenamento e
l’indice di massa corporea. Questi calcoli e le calorie e la percentuale di
grassi bruciati permetteranno all’utente di tenere sotto controllo i propri
progressi nel corso del tempo.
Per impostare il profilo utente:
1. Premere MODE per accedere
al Profilo utente.
2. Se appare questa visualizzazione,
premere SET per accedere al
Profilo utente.
3. Tenere premuto SET finché la
prima impostazione non
lampeggia.
4. Premere ST / SP / + o LAP / MEM / - per modificare l’impostazione
maschio o femmina. Tenere premuto per scorrere più velocemente
le opzioni. Premere SET per confermare l’impostazione e passare
a quella successiva.
SE300_M_IT_R1.indd 15 11/3/06 9:44:39 AM
16
IT
5. Ripetere il punto 4 per modificare le altre impostazioni: anno di
nascita / mese di nascita / giorno di nascita / peso (opzione libbre
o chili) / peso / altezza (opzione piedi / pollici oppure centimetri) /
altezza / livello di attività (ridotto, hobby, atleta).
Una volta completato il profilo utente con i propri dati, verranno calcolati
e visualizzati l’indice di allenamento e l’indice di massa corporea.
Per maggiori informazioni cfr. il paragrafo “Informazioni sull’indice di
allenamento e sull’indice di massa corporea”.
NOTA È possibile visualizzare e regolare il proprio profilo utente in
qualsiasi momento.
NOTA È necessario impostare il proprio profilo utente per utilizzare le
funzioni di calcolo delle calorie e di percentuale dei grassi bruciati.
LIVELLO DI ATTIVITÀ
Il livello di attività si basa sulla propria autovalutazione della quantità
di allenamento svolto regolarmente.
LIVELLO DI ATTIVITÀ DESCRIZIONE
RIDOTTO Basso – Generalmente non si prende
parte ad attività ricreative
HOBBY Medio – Ci si dedica ad un’attività fisica
(es. golf, tennis, ginnastica) 2-3 volte alla
settimana.
ATLETA Alto – Ci si dedica in modo attivo a
pesante esercizio fisico (es. jogging,
nuoto, tennis, pallacanestro, pallamano)
PROFILO DI ALLENAMENTO
Per utilizzare lo SMART TRAINING PROGRAM è necessario
impostare il profilo di allenamento. I profili impostabili sono 3.
Diversi tipi di attività permettono di allenarsi in modo diverso, consentendo
di raggiungere vari obiettivi di allenamento. Per rendere questo possibile,
il profilo di allenamento può essere impostato così da adattarsi alle
diverse attività. Ad esempio, se si sta correndo, le impostazioni del
profilo di allenamento saranno probabilmente diverse da quelle che si
utilizzerebbero se si stesse eseguendo un sollevamento pesi.
Inoltre, saranno diversi anche il tempo necessario per il riscaldamento
e per il completamento dell’esercizio. Per questo motivo è possibile
SE300_M_IT_R1.indd 16 11/3/06 9:44:39 AM
17
IT
modificare il conteggio regressivo del riscaldamento e dell’allenamento
per adattarli alle proprie esigenze.
Per impostare il profilo di allenamento:
1. Premere MODE per accedere
alla modalità utente.
2. Premere SET per accedere al
Profilo di allenamento.
3. Premere SET per scegliere tra i 3 profili di allenamento.
4. Tenere premuto SET finché la
prima impostazione non
lampeggia. Dopo un po’ il
display passerà a visualizzare
“CAMMINATA”, “JOGGING” o
“CORSA”.
5. Premere ST / SP / + o LAP / MEM / - per modificare l’impostazione
camminata / jogging / corsa. Tenere premuto per avanzare
rapidamente. Premere SET per confermare l’impostazione e
passare a quella successiva.
6. Ripetere il punto 5 per modificare le altre impostazioni:
Limite inferiore di frequenza cardiaca
Limite superiore di frequenza cardiaca
Allarme di frequenza cardiaca attivo o disattivo
Timer di ripetizione allenamento attivo o disattivo
Timer del tempo di allenamento o Distanza / Distanza (se si
sceglie Distanza)
Ora del timer di allenamento (se si sceglie Timer)
Minuto del timer di allenamento (se si sceglie Timer)
Timer del tempo di riscaldamento (impostare su 5, 10, 15
minuti per attivare il timer o su 0 per disattivarlo)
Timer del tempo di riposo (recupero) attivo o disattivo
SE300_M_IT_R1.indd 17 11/3/06 9:44:40 AM
18
IT
NOTA Dopo aver impostato il limite superiore di frequenza cardiaca,
apparirà Riprendere modalità di vibrazione. Quando la batteria è in
esaurimento, questo avviso consente di riprendere la modalità di
vibrazione o di disattivarla per il risparmio energetico.
NOTA Una volta impostato il proprio profilo utente e la zona di
allenamento, il limite inferiore e superiore della frequenza cardiaca
verranno impostati automaticamente. Tuttavia, se le impostazioni
automatiche non sono adatte all’utente, è possibile modificarle
manualmente. Se si modifica la zona di allenamento, esse verranno
aggiornate automaticamente.
ZONA DI ALLENAMENTO
Esistono 3 zone di allenamento:
ZONA DI ALLENAMENTO %MHR DESCRIZIONE
CAMMINATA Mantenere la
forma
65-78% Questo è il livello meno
intenso di allenamento.
È adatto ai principianti
e a chi vuole rinforzare
il proprio sistema
cardiovascolare.
JOGGING Allenamento
aerobico
65-85% Aumenta forza e
resistenza. Agisce al
livello della capacità
corporea di introdurre
ossigeno, brucia più
calorie e può essere
mantenuto per un lasso
di tempo prolungato.
CORSA Allenamento
anaerobico
78-90% Genera velocità e
potenza. Agisce al
livello della capacità
corporea di introdurre
ossigeno o al di sopra
di esso, sviluppa
muscolatura e non
può essere mantenuto
per un lasso di tempo
prolungato.
SE300_M_IT_R1.indd 18 11/3/06 9:44:41 AM
19
IT
LIMITE MASSIMO / INFERIORE / SUPERIORE DELLA
FREQUENZA CARDIACA
Prima di cominciare un programma di allenamento e per ottenere il
massimo beneficio fisico dal proprio esercizio, è importante conoscere
i propri dati relativi a:
Frequenza cardiaca massima (MHR)
Limite inferiore di frequenza cardiaca
Limite superiore di frequenza cardiaca
Per calcolare manualmente i propri limiti di frequenza cardiaca, seguire
le istruzioni di seguito:
MHR LIMITE INFERIORE LIMITE SUPERIORE
MHR = 220
- età
MHR x zona di
allenamento %
minima. Es. Se la
zona di allenamento
è CAMMINATA,
limite inferiore =
MHR x 65%
MHR x zona di
allenamento %
massima. Es. Se la
zona di allename
nto è CAMMINATA,
limite superiore =
MHR x 78%
ALLARME DI FREQUENZA CARDIACA
Nel profilo di allenamento è possibile impostare un allarme della
frequenza cardiaca in uno dei seguenti modi:
ICONA DESCRIZIONE
Gli avvisi acustico e a vibrazione della frequenza
cardiaca sono DISATTIVI
L’allarme acustico è ATTIVO
Se viene emesso 1 beep significa che si
è andati al di sotto del limite minimo della
zona di allenamento
Se vengono emessi 2 beep significa che si
è andati al di sopra del limite massimo della
zona di allenamento
SE300_M_IT_R1.indd 19 11/3/06 9:44:41 AM
20
IT
L’allarme a vibrazione è ATTIVO
Gli avvisi acustico e a vibrazione della frequenza
cardiaca sono ATTIVI
Quando l’allarme della frequenza cardiaca è attivo, appare sul display
una freccia su o giù lampeggiante, ad indicare qual è il limite che è
stato superato.
NOTA La funzione di vibrazione esaurisce la batteria più rapidamente
rispetto all’allarme acustico.
TARATURA, VELOCITÀ E TARGET
TARATURA
Prima di utilizzare la funzione di velocità e distanza, occorre impostare
una taratura effettiva o un parametro. Per impostare la taratura effettiva
bisogna preimpostare una distanza, così da ottenere una stima
approssimativa della propria velocità nel percorrere tale distanza. Si
deve correre fino a coprire tale distanza e quindi impostare la taratura
effettiva. La taratura può essere impostata per corsa e/o camminata.
L’orologio può essere usato anche senza taratura, ma la precisione
di distanza e velocità sarà inferiore. Dopo la taratura, la precisione di
velocità e distanza sarà maggiore.
Per impostare la taratura effettiva:
1. Verificare che la trasmissione tra l’orologio e la fascia toracica
sia in corso.
2. Premere MODE per accedere alla modalità SPEED.
3. Tenere premuto SET per accedere alla modalità impostazioni.
4. Premere ST / SP / + o LAP / MEM / -
per selezionare CALIBRATION
(Cali) e premere SET per confermare.
SE300_M_IT_OK.indd 20 9/19/06 6:00:02 PM
1/378