AEG BOCSEM Manuale utente

Tipo
Manuale utente
BOCSE
IT PENTOLA A PRESSIONE ISTRUZIONI PER L’USO
INDICE
4 INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
7 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
8 PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
9 PANNELLO DEI COMANDI
11 UTILIZZO QUOTIDIANO
12 FUNZIONI DEL TIMER
13 PROGRAMMI AUTOMATICI
14 UTILIZZO DEGLI ACCESSORI
15 FUNZIONI AGGIUNTIVE
16 CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
22 PULIZIA E CURA
25 COSA FARE SE…
26 INSTALLAZIONE
31 GARANTIE, GARANZIA, GUARANTEE
CONSIDERAZIONI AMBIENTALI
Riciclare i materiali con il simbolo . Buttare l'imballaggio negli appositi contenitori per
il riciclaggio.
Aiutare a proteggere l’ambiente e la salute umana e a riciclare rifiuti derivanti da
apparecchiature elettriche ed elettroniche. Non smaltire le apparecchiature che
riportano il simbolo
insieme ai normali rifiuti domestici. Portare il prodotto al punto di
riciclaggio più vicino o contattare il comune di residenza.
Informazioni: Dove portare gli apparecchi fuori uso? In qualsiasi negozio che vende
apparecchi nuovi oppure si restituiscono ai centri di raccolta ufficiali della SENS oppure
ai riciclatori ufficiali della SENS. La lista dei centri di raccolta ufficiali della SENS è visibile
nel sito www.sens.ch.
VISITA IL NOSTRO SITO WEB:
Prodotti | Brochure | Libretto istruzioni
Risoluzione dei problemi | Informazioni sui servizi
www.aeg.com
LEGENDA
Avvertenza - Importanti informazioni di sicurezza.
Informazioni e consigli generali
Informazioni in materia di sicurezza ambientale
Con riserva di modifiche.
2
www.aeg.com
PER RISULTATI PERFETTI
Grazie per aver scelto di acquistare questo prodotto AEG. Lo abbiamo creato per
fornirvi prestazioni impeccabili per molti anni, grazie a tecnologie innovative che vi
semplificheranno la vita - funzioni che non troverete sui normali elettrodomestici. Vi
invitiamo di dedicare qualche minuto alla lettura per sapere come trarre il massimo
dal vostro elettrodomestico.
ACCESSORI E PRODOTTI DI CONSUMO
All'interno del webshop AEG troverete tutto ciò che vi serve per fare in modo che i
vostri elettrodomestici AEG siano sempre perfettamente puliti e funzionanti. Non
mancano inoltre una vasta gamma di accessori studiati e realizzati conformemente
agli elevati standard qualitativi che vi aspettate: pentole, scolaposate, portabottiglie
e sacchi biancheria delicati...
Visitate il webshop su
www.aeg.com/shop
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali.
Prima di contattare il centro di assistenza, assicurarsi di avere a portata di mano i
seguenti dati. Le informazioni sono riportate sulla targhetta.
Modello
PNC
Numero di serie
ITALIANO
3
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni fornite
prima di installare e utilizzare l'apparec-
chiatura. Il produttore non è responsabile
se un'installazione ed un uso non corretto
dell'apparecchiatura provocano lesioni e
danni. Tenere sempre le istruzioni a por-
tata di mano in caso di necessità durante
l'utilizzo.
SICUREZZA DEI BAMBINI E
DELLE PERSONE VULNERABILI
AVVERTENZA!
Rischio di soffocamento, lesioni o
invalidità permanente.
Non permettere alle persone, compresi
i bambini, con capacità fisiche, senso-
riali o mentali ridotte, o con mancanza
di esperienza e conoscenza, di utilizzare
l'apparecchiatura. a meno che tale uti-
lizzo non avvenga sotto la supervisione
o la guida di una persona responsabile
della loro sicurezza.
Non consentire ai bambini di giocare
con l'apparecchiatura.
Tenere i materiali di imballaggio fuori
dalla portata dei bambini.
Tenere i bambini e gli animali domestici
lontano dall'apparecchiatura durante il
funzionamento o raffreddamento. Le
parti accessibili sono incandescenti.
Se l’apparecchiatura dispone di un di-
spositivo di sicurezza per i bambini,
consigliamo di attivarlo.
INSTALLAZIONE
AVVERTENZA!
L'installazione dell'apparecchiatu-
ra deve essere svolta unicamente
da personale qualificato.
Rimuovere tutti i materiali di imballag-
gio.
Non installare e utilizzare l'apparecchia-
tura se è danneggiata.
Attenersi alle istruzioni fornite insieme
all'apparecchiatura.
Prestare sempre attenzione in fase di
spostamento dell'apparecchiatura, da-
to che è molto pesante. Indossare sem-
pre di guanti di sicurezza.
Non tirare l’apparecchiatura per la ma-
niglia.
È necessario rispettare le distanze mini-
me dalle altre apparecchiature.
Assicurarsi che l'apparecchiatura sia in-
stallata sotto e vicino a parti adeguata-
mente ancorate a una struttura fissa.
I lati dell'apparecchiatura devono resta-
re adiacenti ad apparecchiature o unità
con la stessa altezza.
Collegamento elettrico
AVVERTENZA!
Rischio di incendio e scossa elet-
trica.
Tutti i collegamenti elettrici dovrebbero
essere realizzati da un elettricista quali-
ficato.
L'apparecchiatura deve disporre di una
messa a terra.
Verificare che i dati elettrici riportati sul-
la targhetta del modello corrispondano
a quelli dell'impianto. In caso contrario,
contattare un elettricista.
Utilizzare sempre una presa antishock
elettrico correttamente installata.
Non utilizzare prese multiple e prolun-
ghe.
Accertarsi di non danneggiare la spina
e il cavo. Contattare il Centro di assi-
stenza o un elettricista qualificato per
sostituire un cavo danneggiato.
Evitare che i cavi rimangano a contatto
della porta dell'apparecchiatura, in par-
ticolare quando la porta è calda.
I dispositivi di protezione da scosse
elettriche devono essere fissati in modo
tale da non poter essere disattivati sen-
za l'uso di attrezzi.
Inserire la spina di alimentazione nella
presa solo al termine dell'installazione.
Verificare che la spina di alimentazione
rimanga accessibile dopo l'installazio-
ne.
Nel caso in cui la spina di corrente sia
allentata, non collegarla alla presa.
Non tirare il cavo di alimentazione per
scollegare l’apparecchiatura. Tirare solo
la spina.
4
www.aeg.com
Servirsi unicamente di dispositivi di iso-
lamento adeguati. interruttori automati-
ci, fusibili (quelli a tappo devono essere
rimossi dal portafusibile), sganciatori
per correnti di guasto a terra e relé.
L'impianto elettrico deve essere dotato
di un dispositivo di isolamento che con-
senta di scollegare l'apparecchiatura
dalla presa di corrente a tutti i poli. Il di-
spositivo di isolamento deve avere una
larghezza dell'apertura di contatto non
inferiore ai 3 mm.
UTILIZZO
AVVERTENZA!
Rischio di ferite, ustioni, scosse
elettriche o esplosioni.
Utilizzare l’apparecchiatura in un am-
biente domestico.
Non apportare modifiche alle specifi-
che di questa apparecchiatura.
Verificare che le aperture di ventilazio-
ne non siano ostruite.
Non lasciare mai l'apparecchiatura in-
custodita durante il funzionamento.
Spegnere l'apparecchiatura dopo ogni
utilizzo.
All'interno l'apparecchiatura si scalda
mentre è in funzione. Non toccare le re-
sistenze dell'apparecchiatura. Servirsi
sempre degli appositi guanti da forno
per estrarre o inserire accessori o pen-
tole resistenti al calore.
Prestare attenzione in fase di apertura
della porta dell'apparecchiatura quan-
do quest'ultima è in funzione. Può fuo-
riuscire aria calda.
•Non mettere in funzione l'apparecchia-
tura con le mani umide o quando c'è un
contatto con l'acqua.
Non esercitare pressione sulla porta
aperta.
Non utilizzare l'apparecchiatura come
superficie di lavoro o come piano di ap-
poggio.
Tenere sempre chiusa la porta dell'ap-
parecchiatura quando quest'ultima è in
funzione.
Aprire la porta dell'apparecchiatura con
cautela. L'uso di ingredienti contenenti
alcol può causare una miscela di alcol e
aria.
Evitare la presenza di scintille o fiamme
aperte vicino all'apparecchiatura quan-
do si apre la porta.
Non appoggiare o tenere liquidi o ma-
teriali infiammabili, né oggetti facilmen-
te incendiabili sull'apparecchiatura, al
suo interno o nelle immediate vicinan-
ze.
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di danneggiare l'ap-
parecchiatura.
Per evitare danni o scolorimento dello
smalto:
- Non mettere pentole resistenti al ca-
lore o altri oggetti sulla superficie infe-
riore dell'apparecchiatura.
- Non appoggiare la pellicola di allumi-
nio direttamente sulla superficie inferio-
re dell'apparecchiatura.
- Non mettere direttamente acqua al-
l'interno dell'apparecchiatura calda.
- Non tenere piatti umidi e cibo all'in-
terno dell'apparecchiatura dopo aver
terminato la fase di cottura.
- Prestare attenzione quando si tolgono
o inseriscono gli accessori.
Lo scolorimento dello smalto non influi-
sce sulle prestazioni dell'apparecchiatu-
ra. Non si tratta di un'anomalia ai sensi
di legge.
Per le torte molto umide, usare una lec-
carda. I succhi di frutta provocano mac-
chie che possono essere permanenti.
Cottura a vapore
AVVERTENZA!
Rischio di scottature o di danneg-
giare l'apparecchiatura.
Non aprire la porta dell'apparecchiatu-
ra durante la cottura a vapore. Può fuo-
riuscire vapore.
PULIZIA E MANUTENZIONE
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di lesioni, incendio o
danni all'apparecchiatura
Prima di eseguire qualunque intervento
di manutenzione, spegnere l'apparec-
chiatura ed estrarre la spina dalla presa.
ITALIANO
5
Controllare che l'apparecchiatura sia
fredda. Vi è il rischio che i pannelli di
vetro si rompano.
Sostituire immediatamente i pannelli in
vetro della porta nel caso in cui siano
danneggiati. Contattare il Centro Assi-
stenza.
Prestare attenzione quando si rimuove
la porta dall'apparecchio. La porta è
pesante!
Pulire regolarmente l'apparecchiatura
per evitare il deterioramento dei mate-
riali che compongono la superficie.
I residui di grassi o alimenti all'interno
dell'apparecchiatura possono causare
incendi.
Pulire l'apparecchiatura con un panno
inumidito e morbido. Utilizzare solo de-
tergenti neutri. Non usare prodotti
abrasivi, spugnette abrasive, solventi
od oggetti metallici.
Nel caso in cui si usino spray per il for-
no, attenersi alle istruzioni di sicurezza
indicate sulla confezione.
Non pulire lo smalto catalitico (ove pre-
sente) con detergente di alcun tipo.
LUCE INTERNA
Il tipo di lampadine utilizzate in questa
apparecchiatura sono lampade speciali
per elettrodomestici. Non usarle per
l'illuminazione di casa.
AVVERTENZA!
Rischio di scosse elettriche.
Prima di sostituire la lampada, scollega-
re l’apparecchiatura dalla rete elettrica.
Servirsi unicamente di lampadine con le
stesse specifiche tecniche.
SMALTIMENTO
AVVERTENZA!
Rischio di lesioni o soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione
elettrica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il blocco porta per evitare
che bambini e animali domestici riman-
gano chiusi all’interno dell’apparecchia-
tura.
6
www.aeg.com
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
3
2
1
1 32
7
4
5
6
1
Pannello dei comandi
2
Vaschetta dell'acqua
3
Programmatore elettronico
4
Lampadina
5
Serbatoio dell'acqua
6
Supporto griglia, smontabile
7
Posizioni del ripiano
ACCESSORI
Ripiano a filo
Per pentole, stampi per dolci, arrosti.
Pirofila di vetro con griglia
Spugna
Per l'assorbimento dell’acqua residua dal
serbatoio dell'acqua.
ITALIANO
7
PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor-
mazioni per la sicurezza".
PRIMA PULIZIA
Togliere tutte le parti dall'apparecchio.
Pulire il forno prima di utilizzarlo per la
prima volta.
Vedere capitolo "Pulizia e manu-
tenzione".
IMPOSTAZIONE E MODIFICA
DELL’ORA
L’apparecchiatura funziona solo
dopo aver impostato l’ora.
Quando si collega l’apparecchiatura alla
rete elettrica o dopo un’interruzione di
corrente, il simbolo dell’ora
lampeg-
gia. Sfiorare il tasto
o per imposta-
re l'ora.
Modifica dell'ora:
1.
Sfiorare ripetutamente il tasto fin-
ché non lampeggia il simbolo
.
2.
Sfiorare il tasto o per imposta-
re l'ora.
Il display indica l'ora impostata e il simbo-
lo smette di lampeggiare dopo circa 5 se-
condi.
È possibile modificare l’ora solo
nel caso in cui:
la Sicurezza bambini è spenta.
il Contaminuti
è spento.
•la Durata
è spenta.
la Fine cottura
è spenta.
tutte le funzioni della griglia per
cottura a vapore sono spente.
8
www.aeg.com
PANNELLO DEI COMANDI
PROGRAMMATORE ELETTRONICO
2 3 4 5 6 7 8 9
1
Premere i tasti sensore per mettere in fun-
zione l'apparecchiatura.
Tasto sen-
sore
Funzione Descrizione
1
- DISPLAY Visualizza le impostazioni dell'apparec-
chiatura.
2
ACCESO/SPENTO Sfiorare per attivare o disattivare l'appa-
recchiatura.
3
GIÙ Sfiorare per impostare una funzione del-
la griglia per cottura a vapore.
4
SU Sfiorare per impostare una funzione del-
la griglia per cottura a vapore.
5
PROGRAMMA AU-
TOMATICO
Sfiorare per impostare un programma
automatico.
6
FUNZIONE DI ME-
MORIA
Sfiorare per salvare o attivare l’imposta-
zione preferita.
7
MENO Sfiorare per impostare la temperatura o
l'ora.
8
PIÙ Sfiorare per impostare la temperatura o
l'ora.
9
OROLOGIO Sfiorare per impostare una funzione del-
l'orologio.
DISPLAY
ITALIANO
9
4321
6 5
1
Memoria: P
2
Funzionamento a vapore
3
Temperatura/Display ora
4
Funzioni orologio/Display orologio
5
Indicatore di riscaldamento
6
Programmi automatici
Istruzioni generali
Quando si imposta una funzio-
ne, la stessa viene visualizzata
sul display e la temperatura ini-
zia ad aumentare o si avvia il
conto alla rovescia.
Quando si ottiene la tempera-
tura impostata, entra in funzio-
ne un segnale acustico.
Quando si imposta una funzio-
ne o si apre la porta, si accende
la lampadina.
La lampadina del forno si spe-
gne dopo 10 minuti se la porta
è aperta e l'apparecchiatura
non è in funzione.
SPIA DI PRERISCALDAMENTO
Impostando una funzione della griglia per
cottura a vapore, le tacchette del simbolo
si accendono lentamente una dopo l'al-
tra. Le tacchette indicano l'aumento e la
diminuzione della temperatura all'interno
dell'apparecchiatura.
Quando l'apparecchiatura raggiunge la
temperatura impostata, la spia del Preri-
scaldamento scompare dal display.
INDICATORE DI CALORE
RESIDUO
Terminata la cottura, il display mostra la
temperatura del calore residuo superiore
ai 40°C.
10
www.aeg.com
UTILIZZO QUOTIDIANO
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor-
mazioni per la sicurezza".
ATTIVAZIONE
DELL'APPARECCHIATURA
1.
Attivare l'apparecchiatura.
2.
Toccare .
Nel display compare il simbolo del
vapore.
Sul display appare la temperatura in auto-
matico. Se non si cambia la temperatura
nel giro di circa 5 secondi, il forno inizia a
funzionare.
MODIFICA DELLA
TEMPERATURA DELLA
GRIGLIA PER COTTURA A
VAPORE
Sfiorare o per aumentare o ridurre
la temperatura a intervalli di 5°C.
FUNZIONI DI COTTURA A
VAPORE
Utilizzare sempre le funzioni di cottura a
vapore congiuntamente alle funzioni
dell'orologio: Durata
e Fine cottura
(fare riferimento a “Impostazione
delle funzioni orologio”).
Non versare l'acqua nel serbatoio ac-
qua ma esclusivamente nella vaschetta
dell'acqua sul pannello dei comandi.
Come liquido, utilizzare esclusivamente
acqua.
Quando la vaschetta dell'acqua è vuo-
ta, viene emesso un segnale acustico.
Quando si versa l’acqua nella vaschetta,
il segnale acustico si disattiva.
Per risultati ideali nella cottura a vapo-
re, il tempo impostato deve essere su-
periore ai 10 minuti. Questo perché il
tempo di preriscaldamento è di circa 2
minuti e l’emissione automatica del va-
pore dura circa 5 minuti.
COTTURA A VAPORE
Il coperchio della vaschetta dell'acqua si
trova nel pannello dei comandi.
1.
Premere il coperchio per aprire la va-
schetta dell'acqua.
2.
Versare l'acqua (circa 650 ml)
nella vaschetta dell'acqua.
La riserva d'acqua dura all'incirca 30
minuti.
3.
Accendere l'apparecchiatura.
4.
Premere per impostare la funzio-
ne di Cottura a vapore.
5.
Se necessario, sfiorare o per
impostare la temperatura (tra i 50°C e
i 96°C).
6.
Sfiorare per impostare la funzione
Durata e Fine cottura.
7.
Sfiorare o per impostare l’ora
per la funzione Durata e Fine cottura.
Il primo vapore viene emesso dopo
all'incirca 2 minuti. Quando la tempe-
ratura si trova all'incirca a 96°C viene
emesso un segnale acustico.
Viene emesso un altro segnale acusti-
co al termine del tempo di cottura.
8.
Sfiorare per disattivare il segnale
acustico e spegnere l'apparecchiatu-
ra.
Quando la temperatura all’interno
dell’apparecchiatura scende, assorbire
l’acqua restante dal serbatoio acqua con
una spugna. Se necessario, pulire il serba-
toio acqua con dell’aceto.
Lasciare che l'apparecchiatura si asciughi
completamente con la porta aperta.
ITALIANO
11
FUNZIONI DEL TIMER
Funzioni dell’orologio
SIMBO-
LO
FUNZIONE DESCRIZIONE
CONTAMINUTI Permette di impostare il conto alla rovescia. Allo
scadere del tempo, viene emesso un segnale acu-
stico. Questa funzione non ha effetto sul funziona-
mento della griglia per cottura a vapore.
DURATA COTTU-
RA
Per impostare il tempo di funzionamento della gri-
glia per cottura a vapore.
FINE COTTURA Per impostare lo spegnimento della griglia per cot-
tura a vapore.
ORA Mostra l'ora corrente. Per impostare, modificare o
controllare l'ora. Fare riferimento a "Impostazione
e modifica dell'ora".
IMPOSTAZIONE DELLE
FUNZIONI DELL'OROLOGIO
1.
Attivare l’apparecchiatura e imposta-
re una funzione della griglia per cot-
tura a vapore e la temperatura (non
necessario per il Contaminuti e l’Ora).
2.
Sfiorare ripetutamente fino a che il
display non visualizza la funzione del-
l'orologio necessaria e il simbolo cor-
rispondente, ad esempio il Contami-
nuti
.
3.
Sfiorare o per impostare il tem-
po necessario.
Allo scadere del tempo impostato, viene
emesso un segnale acustico per due mi-
nuti. “00.00” compare sul display e la spia
della funzione corrispondente lampeggia.
L'apparecchiatura si disattiva automatica-
mente. Sfiorare un qualsiasi tasto sensore
per arrestare il segnale acustico.
Avvertenze generali:
Quando viene impostata una
funzione dell'orologio, il simbo-
lo lampeggia per 5 secondi cir-
ca. In questi 5 secondi, per im-
postare il tempo sfiorare
o
.
Impostando il tempo, il simbolo
continua a lampeggiare per 5
secondi circa. Dopo questi 5 se-
condi, il simbolo si accende. Si
attiva il Contaminuti. Il conto al-
la rovescia della Durata e di Fi-
ne cottura inizia dopo l’attiva-
zione della funzione.
Se si desidera ritardare la par-
tenza del tempo di cottura, uti-
lizzare la funzione Fine Cottura
.
Se si sceglie di terminare la cot-
tura in anticipo (prima del ter-
mine delle funzioni dell’orolo-
gio), utilizzare
.
12
www.aeg.com
PROGRAMMI AUTOMATICI
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor-
mazioni per la sicurezza".
PROGRAMMI AUTOMATICI
Per il programma automatico, uti-
lizzare le ricette nella sezione
“Programmi automatici”.
Impostazione di un programma
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Utilizzare per accedere al menu
dei programmi automatici.
3.
Utilizzare o per impostare un
programma automatico (da P1 a P12).
Il simbolo della funzione compare
sul display.
Il tempo di cottura e
appaiono
sul display.
Sfiorare il tasto orologio
. Quin-
di, sfiorare il tasto
o per im-
postare il tempo di cottura.
La griglia per cottura a vapore en-
tra in funzione automaticamente
dopo circa 5 secondi.
Al termine del tempo impostato, viene
emesso un segnale acustico per due mi-
nuti.
lampeggia. La cottura a vapore si
arresta automaticamente. Sfiorare un
qualsiasi tasto per arrestare il segnale
acustico.
FUNZIONE DI MEMORIA
Utilizzare la funzione di memoria per sal-
vare una impostazione preferita.
1.
Impostare la funzione di cottura a va-
pore, la temperatura e le funzioni
dell’orologio: Durata
e/o Fine cot-
tura
.
2.
Sfiorare e tenere premuto il tasto sen-
sore per i programmi Automatici
per circa 2 secondi finché non viene
emesso un segnale acustico. L'impo-
stazione è stata memorizzata.
Attivazione della funzione di Memoria
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Sfiorare per eseguire l'impostazio-
ne salvata.
ITALIANO
13
UTILIZZO DEGLI ACCESSORI
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor-
mazioni per la sicurezza".
INSERIMENTO DEGLI ACCESSORI
Il ripiano a filo è dotato di bordi
laterali. Questi bordi e la forma
delle guide sono concepiti specifi-
camente per impedire alle pento-
le di scivolare.
14
www.aeg.com
FUNZIONI AGGIUNTIVE
VENTOLA DI
RAFFREDDAMENTO
Quando il dispositivo è in funzione, la
ventola di raffreddamento si attiva in mo-
do automatico per tenere fresche le su-
perfici del dispositivo. Dopo aver disatti-
vato l'apparecchiatura, la ventola di raf-
freddamento continua a funzionare fino a
che il dispositivo non si è raffreddato.
SICUREZZA BAMBINI
Non è possibile attivare l'apparecchiatura
nel caso in cui il dispositivo di sicurezza
bambini sia attivo.
Attivazione o disattivazione del
dispositivo di sicurezza bambini:
1.
Disattivare l'apparecchiatura . Non
impostare la funzione della cottura a
vapore.
2.
Sfiorare e tenere premuti contempo-
raneamente
e , finché SAFE
non compare o scompare dal display.
SEGNALE ACUSTICO DI
CONTROLLO
Attivazione o disattivazione del segnale
acustico di controllo:
1.
Disattivare l'apparecchiatura
.
2. Sfiorare e tenere premuti contempora-
neamente
e per circa 2 secondi
fino all'emissione di un segnale acusti-
co.
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Per ragioni di sicurezza,
l'apparecchiatura si disattiva
automaticamente dopo un determinato
periodo di tempo:
Se è attiva una funzione vapore.
Se non si modifica la temperatura del
generatore di vapore.
Sul display lampeggia l’ultima temperatu-
ra impostata.
Temperatura Ora di spegni-
mento
30°C - 96°C 12,5 ore
OFF compare sul display.
Accensione dell'apparecchiatura dopo
lo spegnimento automatico
Disattivare l'apparecchiatura. Quando si
attiva l’apparecchiatura, è possibile utiliz-
zarla nuovamente.
ITALIANO
15
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
La temperatura ed i tempi di cot-
tura specificati nelle tabella sono
valori indicativi. Possono variare in
base alle ricette, alla qualità ed al-
la quantità degli ingredienti utiliz-
zati.
COTTURA A VAPORE
Pentole per la cottura a vapore
Usare esclusivamente pentole resistenti
al calore e alla corrosione.
Sono adatti anche i contenitori in ac-
ciaio cromato (vedere accessori specia-
li).
Livelli della griglia per cottura a vapore
La seguente tabella indica i livelli cor-
retti della griglia per cottura a vapore. I
livelli si contano dal basso verso l’alto.
Osservazioni generali
Quando si cucina per più di 30 minuti o
si cucinano grandi quantità di cibo, ag-
giungere acqua se necessario.
Sistemare le pietanze in adeguati con-
tenitori sulle griglie. Sistemare le griglie
a una distanza tale da consentire al va-
pore di raggiungere tutte le pietanze.
In caso di prolungata inattività della gri-
glia per cottura a vapore, togliere l'ac-
qua dalla vaschetta dell’acqua, i raccor-
di dei tubi flessibili e il serbatoio acqua
(vedere il capitolo "Pulizia e cura").
Indicazioni sulle tabelle Cottura a
vapore
Le tabelle forniscono dati su piatti tipi-
ci.
Le temperature e i tempi sono pura-
mente indicativi e dipendono dalla
composizione, dimensione, quantità di
cibo e pentole.
Seguire praticamente le istruzioni indi-
cate se non è possibile trovare le indi-
cazioni specifiche sulla ricetta desidera-
ta.
Avviare la cottura senza preriscaldare la
griglia per cottura a vapore se i dati
delle tabelle non indicano diversamen-
te.
Aumentare la quantità di acqua per il ri-
so secondo il rapporto 1: 1.5 - 1: 2 con-
trario rispetto a quanto indicato nella
tabella.
Tabella Cottura a vapore
Alimento Acqua nella
vaschetta in
ml
Temperatu-
ra (°C)
Posizione
del ripiano
Tempo
(min.)
Risotto 400 96 2 25-30
Riso (con liquido 1:1) 650 96 2 35-40
Mais (polenta, con liquido
1: 3)
550 96 2 35-40
Patate al cartoccio di me-
dia grandezza
650 96 2 50-60
Patate bollite 550 96 2 35-40
Ratatouille 400 96 2 25-30
Cavoletti di Bruxelles 550 96 2 30-35
Broccoli in cime 550 96 2 25-30
Cavolfiore intero 650 96 2 40-45
Cavolfiore in cime 600 96 2 30-35
Crauti 650 96 2 50-60
16
www.aeg.com
Alimento Acqua nella
vaschetta in
ml
Temperatu-
ra (°C)
Posizione
del ripiano
Tempo
(min.)
Pomodori interi 250 96 2 15-20
Rape rosse intere 550 96 2 60-70
Cavolo rapa/sedano/finoc-
chio tagliato
550 96 2 35-40
Zucchine tagliate 400 96 2 20-25
Carote tagliate 550 96 2 35-40
Scongelamento verdure 550 96 2 35
Scongelamento e cottura
verdure
650 60 2 35-40
Verdure sbollentate 250 96 2 12-15
Fagioli sbollentati 250 96 2 20-22
Fagioli congelati 650 96 2 30-40
Petto di pollo 500 96 2 30-40
Prosciutto 1.000 g 650 96 2 50-75
Lombata di maiale affumi-
cato 600 - 1.000 g
650 96 2 45-55
Peperoni ripieni 500 96 2 30-40
Salsicce di Vienna/salsicce
bianche
250 85 2 15-20
Polpettone da riscaldare in
fette da 1 cm
400 96 2 20-25
Filetto di pesce circa 1.000
g
650 96 2 35-40
Filetto di platessa ca. 300 g 300 80 2 15-20
Filetto di pesce congelato
500 - 800 g
650 96 2 30-40
Trote 170 - 300 g 400 85 2 15-25
Budino/Flan in vaschette
porzionate
500 96 2 25-35
Uovo strapazzato 500 96 2 25-35
Pasta al vapore 500 96 2 30-35
Uova alla coque 200 96 2 8-10
Uova medie 200 96 2 10-12
Uova sode 200 96 2 15-20
PROGRAMMI AUTOMATICI
Utilizzare per impostare uno dei 12
programmi automatici:
ITALIANO
17
P 1 PIETANZE DI VERDURE
P 2 PATATE BOLLITE
P 3 GNOCCHI AL VAPORE
P 4 PATATE AL CARTOCCIO
P 5 POMODORI PELATI
P 6 CANEDERLI LIEVITATI
P 7 TROTA
P 8 PETTO DI POLLO AL VAPORE
P 9 SALSICCE DI MAIALE PICCOLE
P 10 CREME CARAMEL
P 11 UOVA ROYALE (zuppa con contorno di
uova al forno)
P 12 RISO
Piatto di verdura
Pentole:
È possibile impiegare qualsiasi tipo di
pentola, che sia resistente a un minimo di
120°C.
Ingredienti:
200 g di broccoli in cime
100 g di carote
100 g di cavolo
100 g di zucchine
Metodo:
Lavare il cavolfiore e tagliarlo a cimette.
Sbucciare le carote ed il cavolo rapa e ta-
gliare il tutto a bocconcini.
Lavare le zucchine e tagliarle a fette da 1
cm.
Preparazione:
Mettere tutte le verdure in una pirofila di
vetro con un foglio di alluminio e far cuo-
cere senza aggiungere acqua.
Con questo metodo di cottura è possibile
non aggiungere sale e condimenti.
Impostazione Posizione
del ripiano
Tempo Acqua nella vaschetta
P 1 PIATTO DI VERDU-
RE
2 40 min 650 ml
Patate bollite
Pentole:
È possibile impiegare qualsiasi tipo di
pentola, che sia resistente a un minimo di
120°C.
Ingredienti:
500 g di patate
•Sale
Metodo:
Sbucciarle e tagliarle in quarti.
Preparazione:
Adagiare le patate sulla pirofila di vetro
con un foglio di alluminio, aggiungere un
po' di sale e mettere la pirofila nella gri-
glia per cottura a vapore.
Impostazione Posizione
del ripiano
Tempo Acqua nella vaschetta
P 2 PATATE BOLLITE 2 40 min 650 ml
Pretzel morbidi
Pentole:
È possibile impiegare una pirofila di vetro,
resistente al calore fino a 120°C.
Ingredienti:
300 g di pretzel morbidi
200 ml di latte
•3 uova
2 mazzetti di prezzemolo tritato
2 cipolle, tagliate finemente a cubetti
18
www.aeg.com
100 g di burro
Sale, pepe, noce moscata
Metodo:
Tagliare i pretzel in pezzi di 1 cm, versarvi
sopra il latte caldo e lasciarli a bagno per
circa 5 minuti.
Sbattere le uova e aggiungerle al compo-
sto.
Cucinare lievemente le cipolle tritate fino
a che non diventano traslucide, quindi ag-
giungere il prezzemolo.
Lasciar raffreddare per un po' e aggiun-
gere al composto dei pretzel.
Condire, quindi mescolare accuratamente
il tutto.
Dal composto, formare all'incirca 6 fagot-
tini e sistemarli in una terrina in vetro pia-
na.
Impostazione Posizione
del ripiano
Tempo Acqua nella vaschetta
P 3 GNOCCHI AL VA-
PORE
3 35 min 650 ml
Stampi
Pentole:
È possibile impiegare una pirofila di vetro,
resistente al calore fino a 120°C.
Ingredienti:
1.000 g di patate
Metodo:
Lavare le patate e adagiarle sulla pirofila
di vetro con un foglio di alluminio.
Impostazione Posizione
del ripiano
Tempo Acqua nella vaschetta
P 4 PATATE AL CAR-
TOCCIO
3 50 min 650 + 400 ml
Pomodori pelati
Pentole:
È possibile impiegare una pirofila di vetro,
resistente al calore fino a 120°C.
Metodo:
Incidere con taglio a croce i pomodori
nella parte superiore, sistemarli sulla gri-
glia.
Dopo la cottura a vapore, pelarli.
Impostazione Posizione
del ripiano
Tempo Acqua nella vaschetta
P 5 POMODORI PELA-
TI
3 10 min 200 ml
Canederli dolci lievitati
Pentole:
È possibile impiegare qualsiasi tipo di
pentola, che sia resistente a un minimo di
120°C.
Ingredienti per l'impasto:
Gli ingredienti devono essere a tempera-
tura ambiente
125 ml di latte
20 g di zucchero
1 bustina di lievito secco
300 g di farina
30 g di zucchero
30 g di burro
•1 tuorlo
•1 uovo
1 bustina di zucchero vanigliato
Succo di limone
Ingredienti aggiuntivi:
Marmellata di prugne
50 g di burro
50 g di semi di papavero macinati
Zucchero a velo
Ingredienti per l'impasto:
Scaldare lieggermente il latte e 20 g di
zucchero in una piccolo tegame, quindi
aggiungere il lievito secco e mescolare.
Lasciare riposare per 30 minuti circa.
Mettere gli ingredienti in un altra terrina
capiente, aggiungete il lievito ed impasta-
re fino ad ottenere un impasto liscio. Co-
ITALIANO
19
prire l'impasto con un canovaccio e lascia-
re lievitare per altri 45 minuti.
Metodo:
Con un cucchiaio dividere l'impasto (ca.
80 g), appiattirli con la mano e riempirli
con un cucchiaino di marmellata di pru-
gne. Sollevare i bordi dell'impasto e co-
prire la marmellata con l'impasto stesso,
quindi creare dei dolcetti a forma di palla.
Posizionare le palline in una teglia imbur-
rata da lasciar coperta per altri 45 minuti.
Posizionare la teglia scoperta sulla griglia.
Dopo la cottura, versare il burro fuso sui
canederli dolci lievitati e cospargerli con i
semi di papavero e lo zucchero a velo.
Impostazione Posizione
del ripiano
Tempo Acqua nella vaschetta
P 6 CANEDERLI DOLCI
LIEVITATI
3 30 min 400 ml
Trota in camicia
Pentole:
È possibile impiegare qualsiasi tipo di
pentola, che sia resistente a un minimo di
120°C.
Ingredienti:
4 trote intere
1 limone
Sale, pepe
Metodo:
Lavare le trote per bene dentro e fuori,
spremere il succo di limone e disporle su
una lamiera dolci o, se in possesso, su di
un piatto con una teglia di raccolta a par-
te.
Impostazione Posizione
del ripiano
Tempo Acqua nella vaschetta
P 7 TROTA 3 30 min 400 ml
Petto di pollo al vapore
Pentole:
È possibile impiegare una pirofila di vetro,
resistente al calore fino a 120°C.
Ingredienti:
4 filetti di petti di pollo, disossati
Sale, pepe, peperoncino e curry in pol-
vere
Metodo:
Condire i petti di pollo, metterli in una
terrina di vetro e sistemarli nella griglia
per cottura a vapore.
Impostazione Posizione
del ripiano
Tempo Acqua nella vaschetta
P 8 PETTO DI POLLO
IN CAMICIA
3 25 min 400 ml
Piccole salsicce
Pentole:
È possibile impiegare una pirofila di vetro,
resistente al calore fino a 120°C.
Ingredienti:
4 piccole salsicce
Metodo:
Mettere nella griglia per cottura a vapore
in una ciotola di vetro
Impostazione Posizione
del ripiano
Tempo Acqua nella vaschetta
P 9 SALSICCE DI
MAIALE
3 25 min 400 ml
Creme caramel
Pentole:
6 piatti da soufflè
Ingredienti:
100 g di zucchero
2 cucchiaini di acqua
500 ml di latte
1 baccello di vaniglia
20
www.aeg.com
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

AEG BOCSEM Manuale utente

Tipo
Manuale utente