Trumpf TruTool N 500 (1A2) Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Istruzioni per l’esercizio
italiano
TruTool N 500 (1A2)
E615IT_03.DOC Indice 3
Indice
1. Sicurezza ............................................................................4
1.1 Indicazioni generali di sicurezza..........................................4
1.2 Indicazioni specifiche di sicurezza.......................................5
2. Descrizione.........................................................................6
2.1 Utilizzo conforme all'uso previsto ........................................7
2.2 Dati tecnici ...........................................................................8
3. Lavori di regolazione.........................................................9
3.1 Selezione dell'utensile .........................................................9
4. Comando ..........................................................................11
4.1 Utilizzo di TruTool N 500 ...................................................11
4.2 Cambio della direzione di taglio.........................................13
4.3 Roditura con sagoma.........................................................14
4.4 Fabbricazione di sezioni interne ........................................14
5. Manutenzione...................................................................15
5.1 Cambio dell'utensile...........................................................16
Smontaggio del punzone..............................................17
Montaggio del punzone ................................................17
Sostituzione della matrice e della guida del
punzone ........................................................................17
5.2 Riaffilatura del punzone .....................................................18
5.3 Garantire l'approntamento energetico e la
lubrificazione......................................................................19
5.4 Sostituzione delle lamelle ..................................................20
5.5 Pulizia del vaglio ................................................................20
6. Accessori originali e pezzi soggetti a usura.................21
Garanzia
Lista dei pezzi di ricambio
Indirizzi
4 Sicurezza E615IT_03.DOC
1. Sicurezza
1.1 Indicazioni generali di sicurezza
¾ Prima della messa in funzione della macchina leggere attenta-
mente le istruzioni per l'esercizio e le indicazioni di sicurezza
(nr. d'ordinazione 0373678, documento rosso). Attenersi
scrupolosamente alle istruzioni ivi riportate.
¾ Attenersi alle norme di sicurezza DIN VDE, CEE, AFNOR
e alle altre norme valide nei paesi in cui viene impiegata la
macchina.
Pericolo
Pericolo di morte dovuto a scosse elettriche!
¾ Durante l'utilizzo della macchina, non toccare i cavi elettrici.
La macchina non è isolata.
Attenzione
Pericolo di infortuni dovuto a uso improprio!
¾ Prima di qualsiasi operazione di manutenzione sulla
macchina, staccare il tubo flessibile dell'aria compressa.
¾ Prima di ogni utilizzo verificare che il tubo flessibile dell'aria
compressa, il giunto di accoppiamento e la macchina non
siano danneggiati.
¾ Durante il lavoro indossare sempre occhiali di protezione,
cuffie antirumore, guanti protettivi e calzature di sicurezza.
¾ Collegare l'aria compressa soltanto quando la macchina
è spenta.
¾ Il tubo flessibile dell'aria compressa deve trovarsi sempre
dietro la macchina.
Altri paesi
E615IT_03.DOC Sicurezza 5
1.2 Indicazioni specifiche di sicurezza
Attenzione
Pericolo di infortuni alle mani!
¾ Non mettere le mani nell'area di lavorazione.
¾ Tenere la macchina con entrambe le mani.
Avvertenza
Danni materiali dovuti a un impiego improprio!
Danneggiamento o distruzione della macchina.
¾ Le riparazioni e i controlli di utensili manuali ad aria com-
pressa devono essere effettuati da un tecnico specializzato.
Utilizzare soltanto accessori originali TRUMPF.
Attenzione
Pericolo di infortuni a causa dei trucioli caldi ed affilati!
I trucioli caldi ed affilati fuoriescono ad alta velocità
dall'espulsore dei trucioli.
¾ Si consiglia di utilizzare un sacco di raccolta dei trucioli.
Attenzione
Pericolo di infortuni dovuto alla caduta della macchina!
Dopo la lavorazione del pezzo deve essere sostenuto l'intero
peso della macchina.
¾ Utilizzare il golfare di sollevamento con bilanciatore.
6 Descrizione E615IT_03.DOC
2. Descrizione
1 Impugnatura
2 Scatola degli ingranaggi
3 Guida del punzone
4 Punzone
5 Matrice
6 Supporto della matrice
7 Dispositivo di bloccaggio
(bloccaggio per il supporto
della matrice)
8 Leva
9 Accoppiamento rapido
10 Pulsante (perno di sicurezza)
Roditrice TruTool N 500
Fig. 53777
E615IT_03.DOC Descrizione 7
2.1 Utilizzo conforme all'uso previsto
Attenzione
Pericolo di infortuni!
¾ Utilizzare la macchina solo per i lavori e i materiali descritti in
"Utilizzo conforme all'uso previsto".
La roditrice TRUMPF TruTool N 500 è un apparecchio ad uso
manuale azionato con aria compressa per le seguenti applicazioni:
Taglio di pezzi di forma piatta fatti di materiale punzonabile
come acciaio, alluminio, metallo non ferroso e plastica.
Taglio di tubi e lavorazione di profili di lamiera con piegature,
ad es. nel caso di serbatoi, guard rail, vasche ecc.
Roditura di sezioni interne e di spigoli esterni diritti o curvi.
Roditura su tracciatura o sagoma.
Nota
La lavorazione con il procedimento di roditura crea degli spigoli di
taglio resistenti alla torsione.
8 Descrizione E615IT_03.DOC
2.2 Dati tecnici
Altri paesi USA
Valori Valori
Spessore max. materiale:
Acciaio 400 N/mm²
Acciaio 600 N/mm²
Acciaio 800 N/mm²
Alluminio 250 N/mm²
5.0 mm
3.2 mm
2.5 mm
7 mm
0.2 in
0.125 in
0.1 in
0.28 in
Velocità di lavoro 1.4 m/min 4.6 ft/min
Potenza assorbita nominale 1100 W 1100 W
Nr. corse a carico completo 530/min 530/min
Peso 4.8 kg 10.58 lbs
Larghezza della traccia di
taglio
8 mm 0.31 in
Foro iniziale diametro per
matrice
41 mm 1.6 in
Profili di lamiera 90° raggio di
piegatura interno
8 mm 0.31 in
Raggio minimo in caso di tagli
curvi
90 mm 3.54 in
Pressione di esercizio max.
(pressione di flusso)
6.2 bar 90 psi
Consumo d'aria a 6 bar 0.8 m³/min 28.3 cubic ft/min
Filettatura di collegamento 1/4" 1/4"
Diametro interno del tubo
flessibile dell'aria compressa
10 mm 0.4 in (3/8")
Dati tecnici
Rumore e vibrazione Valori rilevati in base a EN
50144
Livello di pressione acustica
ponderato A
tipicamente 86 dB (A)
Livello di potenza acustica
ponderato A
tipicamente 94 dB (A)
Vibrazione mano-braccio di norma inferiore o uguale
a 3.7 m/s²
Valori rilevati per rumore e vibrazione
Nota
I suddetti valori rilevati possono essere superati durante il lavoro.
Tab. 1
Tab. 2
E615IT_03.DOC Lavori di regolazione 9
3. Lavori di regolazione
3.1 Selezione dell'utensile
Resistenza alla trazione del pezzo Spessore del materiale ammesso
Acciaio da costruzione fino a 400 N/m 5 mm
Acciaio legato fino a 600 N/mm² 3.2 mm
Acciaio legato fino a 800 N/mm² 2.5 mm
Alluminio fino a 250 N/mm² 7 mm
A seconda del tipo di utensile possono essere lavorati determinati
spessori del materiale.
Spessore materiale [mm]
Foglio di lamiera Lamiera profilata
Tipo di matrice Tipo di punzone
1-2
1
Nr. d'ordinazione 975468
Nr. d'ordinazione 1453187
2-3.2
1-2
Nr. d'ordinazione 975466
Nr. d'ordinazione 1453187
3-5
2-3
Nr. d'ordinazione 975464
Nr. d'ordinazione 1451224
5-7
3-5
Nr. d'ordinazione 975462
Nr. d'ordinazione 1451224
Selezione tipo di matrice e punzone
Tab. 3
Tab. 4
10 Lavori di regolazione E615IT_03.DOC
X
3
4
W
5
3 Guida del punzone
4 Punzone (2/3,5/P5)
5 I quattro tipi di matrice (2,3,5,P5)
W Pezzo
x Distanza tra la superficie della
lamiera e il punzone
Distanza della matrice dalla guida del punzone
Nota
La distanza tra la superficie della lamiera e il punzone (x) deve
possibilmente rimanere piccola.
Durante il processo di taglio si verificano dei forti movimenti
verso l'alto e verso il basso (colpi)?
La causa è una matrice inadatta. Ne conseguono un'eccessiva
usura dell'utensile e un carico in aumento della macchina.
¾ Utilizzare una matrice con un'altezza il più elevata possibile.
Utilizzo della matrice
più alta possibile
Fig. 52810
E615IT_03.DOC Comando 11
4. Comando
4.1 Utilizzo di TruTool N 500
Attenzione
Pericolo di infortuni dovuto a uso improprio!
¾ Quando si utilizza la macchina assumere sempre una
posizione stabile.
¾ Quando la macchina è in funzione non toccare mai l'utensile.
¾ Durante l'utilizzo dirigere sempre la macchina in direzione
opposta a quella del proprio corpo.
¾ Non lavorare con la macchina in posizione rovesciata.
1
2
1 Pulsante 2 Leva
1. Premere il pulsante (1).
2. Azionare la leva (2).
Il motore gira fino a quando la leva rimane premuta.
3. Rilasciare il pulsante (1).
Nota
Il risultato di taglio migliora e la durata del punzone aumenta se la
linea di taglio viene oliata prima della lavorazione del pezzo.
Materiale Olio
Acciaio Olio per punzonatrici e roditrici (0.5 l, nr. d'ordinazione
103387)
Alluminio Olio Wisura (1 l, nr. d'ordinazione 125874)
1. Avvicinare la macchina al pezzo solo quando è stato raggiunto
il numero di giri completo.
2. Lavorare il materiale.
Lavorare la linea di taglio desiderata
3. Se la linea di taglio finisce nella lamiera tirare indietro la
macchina funzionante di alcuni millimetri in direzione della
linea di taglio già spogliata.
4. Disinserire la macchina.
Inserimento di TruTool N 500
Fig. 10332
Tab. 5
Utilizzo di TruTool N 500
12 Comando E615IT_03.DOC
¾ Rilasciare la leva.
La leva torna per reazione elastica nella posizione di partenza
e l'alimentazione di aria compressa viene interrotta.
Disinserimento di
TruTool N 500
E615IT_03.DOC Comando 13
4.2 Cambio della direzione di taglio
In caso di spazio ridotto, l'utensile o la direzione di taglio possono
essere spostati di 90° verso destra, verso sinistra oppure ruotati di
180°(vedi Fig. 52772, pag.16).
1. Aprire il dispositivo di bloccaggio (9).
2. Ruotare il supporto della matrice (7) di 90° o 180° nella
direzione desiderata.
3. Chiudere il dispositivo di bloccaggio (9).
Taglio profilo
Fig. 52794
14 Comando E615IT_03.DOC
4.3 Roditura con sagoma
La roditura con sagoma richiede i seguenti requisiti:
La sagoma deve avere uno spessore min. di 3 mm.
Il contorno della sagoma deve avere una distanza di 8.5 mm
dal contorno dove effettuare la roditura.
Fare attenzione ad un raggio minimo di 90 mm dal pezzo.
La roditrice deve essere diretta in modo che la guida del
punzone appoggi sempre alla sagoma.
h1
a
h2
R1
R2
2
3
1
1 Guida del punzone
2 Pezzo
3 Sagoma
a Distanza del contorno della
sagoma dal contorno del pezzo
su cui si effettua la roditura
h1 Spessore della sagoma
h2 Spessore del pezzo
R1 Raggio min. nella sagoma
R2 Raggio min. nel pezzo
4.4 Fabbricazione di sezioni interne
¾ Realizzare un foro iniziale di Ø 41 mm.
Fig. 52793
E615IT_03.DOC Manutenzione 15
5. Manutenzione
Attenzione
Pericolo di infortuni dovuto a un movimento incontrollato
della macchina!
¾ In caso di cambio utensile e prima di qualsiasi operazione di
manutenzione sulla macchina, staccare il tubo flessibile
dell'aria compressa.
Avvertenza
Danni materiali provocati da utensili consumati!
Sovraccarico della macchina.
¾ Controllare l'usura del tagliente del punzone ad intervalli di
un'ora. Un punzone affilato consente di ottenere buoni
risultati di taglio e protegge la macchina. Riaffilare o sostituire
il punzone al momento giusto.
Attenzione
Pericolo di infortuni dovuto a riparazioni eseguite in modo
improprio!
La macchina non funziona correttamente.
¾ Le riparazioni devono essere effettuate soltanto da personale
specializzato.
Punto di manutenzione Procedimento e intervalli Lubrificanti
raccomandati
Nr. d'ordina-
zione lubrifi-
cante
Punzoni Riaffilare se necessario (vedi paragrafo 5.2, pag. 18). - -
Punzoni Riaffilare se necessario (vedi paragrafo 5.1, pag. 16). - -
Fessura di ventilazione Pulire se necessario . - -
Matrice Sostituire se necessario. - -
Punzone e supporto della
matrice
Lubrificare in caso di cambio utensile. Grasso lubrificante
"G1"
0344969
Gruppo ingranaggi e testa
ingranaggi
Ogni 300 ore di esercizio far eseguire da una
persona qualificata un ingrassaggio o un cambio
completo del grasso lubrificante.
Grasso lubrificante
"G1"
0139440
Filtro, apparecchio per la
lubrificazione a nebbia d'olio
Eseguire la manutenzione giornaliera seguendo le
indicazioni del costruttore (vedi "Garantire l'appronta-
mento energetico e la lubrificazione", pag. 19).
- -
Vaglio Pulire ogni 10 ore di esercizio oppure in caso di calo
del rendimento (vedi "Pulizia del vaglio", pag. 20).
- -
Punti soggetti a manutenzione e intervalli di manutenzione
Tab. 6
16 Manutenzione E615IT_03.DOC
5.1 Cambio dell'utensile
d
b
a
c
7
2
3
4
5
6
8
1
F
1 Scatola degli ingranaggi
2 Guida del punzone
3 Viti per il fissaggio della guida
del punzone
4 Viti per il fissaggio della matrice
5 Matrice
6 Supporto della matrice
7 Punzone
8 Dispositivo di bloccaggio
F Grasso lubrificante "G1"
(40 g, nr. d'ordinazione
0344969)
¾ Se il punzone e/o la matrice sono consumati, riaffilare il
punzone o sostituire gli utensili.
Fig. 52772
E615IT_03.DOC Manutenzione 17
Smontaggio del punzone
1. Aprire il dispositivo di bloccaggio (8).
2. Ruotare il supporto della matrice (6) di 45°.
3. Estrarre il supporto della matrice (6) verso il basso.
4. Ruotare il punzone (7) fino a quando lo si può estrarre.
Montaggio del punzone
1. Ingrassare leggermente la parte rettangolare del punzone (7)
e il foro del supporto della matrice (6) con grasso lubrificante
"G1" (nr. d'ordinazione 0344969).
2. Ruotare il punzone (7) di 45°.
3. Innestare il supporto della matrice (6).
4. Innestare il dispositivo di bloccaggio (8).
Sostituzione della matrice e della guida del
punzone
1. Per la sostituzione della matrice e della guida del punzone
svitare le viti (3 e 4).
2. Pulire le superfici di appoggio del supporto della matrice (6).
3. Assicurarsi che i pezzi da sostituire siano puliti.
4. Lubrificare le superfici della guida del punzone con grasso
lubrificante "G1" (nr. d'ordinazione 0344969).
5. Nel montare la matrice e la guida del punzone serrare fino in
fondo le viti (coppia di serraggio 9 Nm). Utilizzare soltanto viti
originali.
18 Manutenzione E615IT_03.DOC
5.2 Riaffilatura del punzone
3°
1 x 45°
1 x 45°
X min.
A
B
3°
A Punzone (standard)
X min. Lunghezza minima del punzone
B Raccomandazione per l'affilatura
di un punzone standard per la
lavorazione dell'alluminio
Il punzone può essere riaffilato in base alla matrice con la quale
viene montato.
Nota
Le matrici non possono essere riaffilate.
1. Riaffilare la superficie frontale prestando attenzione a un buon
raffreddamento.
2. Passare leggermente una pietra ad olio a grana fine sullo
spigolo tagliente.
3. Rispettare la lunghezza minima durante l'affilatura (X min.).
4. Sostituire i punzoni più corti.
Punzone Matrice Riserva per la riaffila-
tura del punzone
Lunghezza minima
(X min.) del punzone
5/P5 P5 0.5 mm 58.8 mm
5/P5 5 2.8 mm 56.5 mm
2/31 2, 3 - -
1 Questo tipo di punzone non può essere riaffilato.
Fig. 52773
Tab. 7
E615IT_03.DOC Manutenzione 19
5.3 Garantire l'approntamento energetico
e la lubrificazione
Avvertenza
Danni materiali dovuti a un impiego improprio!
Guasto del motore pneumatico.
¾ Non superare la pressione massima di esercizio.
¾ Lubrificare regolarmente il motore pneumatico. Montare un
apparecchio per la lubrificazione a nebbia d'olio nella con-
dotta dell'aria compressa.
Presupposti
La valvola regolatrice della pressione e la filettatura di collega-
mento sono predisposte correttamente (vedi "Dati tecnici",
Tab. 1, pag. 8).
1 Filettatura di collegamento 1/4"
2 Apparecchio per la lubrificazione
a nebbia d'olio
3 Valvola regolatrice della
pressione
4 Filtro e separatore d'acqua
5 Diametro interno del tubo
flessibile dell'aria compressa
min. 10 mm o 3/8"
Alimentazione di aria compressa
1. Montare il filtro e il separatore d'acqua (4).
2. Controllare/svuotare ogni giorno il separatore d'acqua.
Nota
Per garantire l'alimentazione di aria compressa, le sezioni
trasversali dei tubi in tutto il sistema di tubature devono essere
doppie o triple rispetto al diametro interno del tubo flessibile
dell'aria compressa.
Approntamento aria
compressa
Fig. 52385
20 Manutenzione E615IT_03.DOC
¾ Con il motore in funzione, tenere un pezzo di carta davanti
all'apertura di scarico della carcassa del motore.
Se si formano macchie d'olio significa che l'alimentazione dell'olio
è sufficiente.
Se non si ha a disposizione un apparecchio per la lubrificazione
a nebbia d'olio:
¾ Rabboccare ogni 2 ore 0.5-1 ccm di olio nel foro dell'ingresso
aria.
Lubrificanti consigliati:
BP Energol RD 80 (-15° ... +10 °C/+5° ... +50 °F).
BP Energol RD-E80 (+10° ... +30 °C/+50° ... +86 °F).
Shell Tellus Oil 15 (-15° ... +10 °C/+5° ... +50 °F).
Torculla 33 (+10° ... +30 °C/+50° ... +86 °F).
Nota
Bloccare il tubo flessibile dell'aria compressa contro movimenti
involontari.
5.4 Sostituzione delle lamelle
Le lamelle consumate provocano una riduzione delle prestazioni
della macchina.
¾ Far controllare ed eventualmente far sostituire la serie di
lamelle da una persona qualificata.
Nota
Utilizzare solo pezzi di ricambio originali ed attenersi alle indica-
zioni riportate sulla targa con i dati sulle prestazioni.
5.5 Pulizia del vaglio
Il vaglio sporco provoca una riduzione delle prestazioni della
macchina. Pulire il vaglio avvitato al pezzo di raccordo (328) ogni
10 ore di esercizio. (Figura delle posizioni 328 (= "Allacciamento")
e 329 (= "Raccordo filettato"); vedi lista dei pezzi di ricambio.)
1. Svitare il vaglio e pulire soffiando aria compressa.
2. Riavvitare il vaglio.
Controllo
dell'alimentazione olio
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22

Trumpf TruTool N 500 (1A2) Manuale utente

Tipo
Manuale utente