Trumpf TKA 500-0 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Istruzioni per l'esercizio
italiano
TKA 500-0
2 Sicurezza E500IT_05.DOC
Indice
1. Sicurezza ............................................................................3
1.1 Indicazioni di sicurezza generali ..........................................3
1.2 Indicazioni specifiche di sicurezza.......................................4
2. Descrizione.........................................................................5
2.1 Utilizzo conforme all'uso previsto ........................................6
2.2 Dati tecnici ...........................................................................7
3. Lavori di regolazione.........................................................9
3.1 Impostazione dell'altezza dello smusso...............................9
3.2 Selezione di piastre rotanti triangolari come utensili .........10
3.3 Utensile rotondo e piastre rotanti come utensile ...............11
4. Impiego .............................................................................13
4.1 Lavorare con la smussatrice e sbavatrice .........................14
5. Manutenzione...................................................................16
5.1 Cambio degli utensili..........................................................18
5.2 Sostituzione delle piastre rotanti........................................19
5.3 Sostituzione del girante .....................................................20
5.4 Sostituzione delle spazzole di carbone .............................20
6. Accessori originali e pezzi soggetti ad usura ..............21
Garanzia
Elenco parti di ricambio
Indirizzi
E500IT_05.DOC Sicurezza 3
1. Sicurezza
1.1 Indicazioni di sicurezza generali
¾ Prima della messa in funzione della macchina leggere atten-
tamente le istruzioni per l'esercizio e le indicazioni di sicurezza
(numero materiale 1239438, documento rosso). Attenersi scru-
polosamente alle istruzioni ivi riportate.
¾ Prima della messa in funzione della macchina leggere atten-
tamente le istruzioni per l'esercizio e le indicazioni di sicurezza
(numero materiale 125699, documento rosso). Attenersi scru-
polosamente alle istruzioni ivi riportate.
¾ Rispettare le norme di sicurezza DIN VDE, CEE, AFNOR e le
ulteriori normative locali vigenti.
Pericolo
Pericolo di morte dovuto a scosse elettriche!
¾ Prima di qualsiasi lavoro di manutenzione sulla macchina
estrarre la spina dalla presa di corrente!
¾ Prima di ogni utilizzo controllare se la spina, i cavi o la mac-
china sono danneggiati.
¾ Conservare la macchina all'asciutto e non metterla in fun-
zione in ambienti umidi.
¾ Per l'impiego della macchina utensile elettrica all'aperto,
collegare in serie un interruttore di sicurezza per correnti di
guasto (FI) con una corrente di scatto di max. 30 mA.
Avvertimento
Pericolo di infortuni dovuto ad uso improprio!
¾ Durante il lavoro indossare sempre occhiali di protezione,
cuffie antirumore, guanti protettivi e calzature di sicurezza.
¾ Inserire la spina solo quando la macchina è disinserita. Dopo
l'utilizzo estrarre la spina.
Avvertenza
Pericolo di danneggiamento in caso di impiego non
appropriato!
La macchina può venire danneggiata irreparabilmente.
¾ Non trasportare la macchina tirandola dal cavo.
¾ Il cavo deve trovarsi sempre dietro l'apparecchio e non deve
poggiare su spigoli taglienti.
¾ Le riparazioni e i controlli delle macchine utensili elettriche a
uso manuale devono essere effettuati dal tecnico specializ-
zato. Utilizzare soltanto accessori originali TRUMPF.
USA/CAN
Altri paesi
4 Sicurezza E500IT_05.DOC
1.2 Indicazioni specifiche di sicurezza
Avvertimento
Pericolo di infortuni alle mani!
¾ Non mettere le mani nell'area di lavorazione.
¾ Tenere la macchina con entrambe le mani.
Avvertenza
Pericolo di danneggiamento in caso di impiego non appro-
priato!
La macchina può venire danneggiata irreparabilmente.
¾ Non trasportare la macchina tirandola dal cavo.
¾ Il cavo deve trovarsi sempre dietro l'apparecchio e non deve
poggiare su spigoli taglienti.
¾ Le riparazioni e i controlli delle macchine utensili elettriche a
uso manuale devono essere effettuati dal tecnico specializ-
zato. Utilizzare soltanto accessori originali TRUMPF.
Avvertimento
Pericolo di infortuni a causa dei trucioli caldi!
I trucioli caldi fuoriescono ad alta velocità dall'espulsore dei
trucioli.
¾ Utilizzare la vaschetta di raccolta trucioli.
Avvertimento
Pericolo di infortuni dovuto ad uso improprio!
¾ Durante l'utilizzo della macchina fare sempre in modo di tro-
varsi in una posizione stabile.
¾ Quando la macchina è in funzione non toccare mai l'utensile!
¾ Durante l'utilizzo della macchina dirigerla sempre lontano dal
corpo.
¾ Non lavorare con la macchina al di sopra della testa.
E500IT_05.DOC Descrizione 5
2. Descrizione
9 8 7
2
3
4
5
6
1
10
1 Regolatore del numero di giri
2 Motore
3 Interruttore d'accensione/
spegnimento
4 Bloccaggio mandrino
5 Testa del meccanismo
di trasmissione
6 Impugnatura
7 Base di appoggio
8 Anello graduato
9 Leva di serraggio
10 Supporto piastra rotante
triangolare
Visione d'insieme della smussatrice e sbavatrice
Fig. 33402
6 Descrizione E500IT_05.DOC
2.1 Utilizzo conforme all'uso previsto
Avvertimento
Infortuni o danni alla salute!
¾ Utilizzare la macchina solo per i lavori e i materiali descritti in
"Utilizzo conforme all'uso previsto".
¾ Non lavorare materiali contenenti amianto.
La smussatrice e sbavatrice TRUMPF TKA 500-0 è una macchina
manuale a funzionamento elettrico utilizzata per le seguenti
applicazioni:
Lavorazione di pezzi in acciaio, acciaio al cromo, alluminio,
leghe di alluminio, ottone e plastica (PA6).
Impiego nell'industria e nell'artigianato.
Montaggio di spigoli a vista nella costruzione di impianti e
macchine.
Arrotondamento ad es. di supporti a T nel campo delle
costruzioni e della carpenteria metallica.
Rimozione di sbavature da taglio in seguito a processi di sepa-
razione (ad es. cesoie a ghigliottina).
Impiego nelle costruzioni navali, per rimuovere angoli e spigoli
acuti, a causa del pericolo della scrostatura del colore
(anticorrosivo).
Lavorazione di mobili in acciaio.
E500IT_05.DOC Descrizione 7
2.2 Dati tecnici
Altri paesi USA
Valori Valori Valori Valori
Tensione 230 V 120 V 110 V 120 V
Frequenza 50/60 Hz 50/60 Hz 50/60 Hz 50/60 Hz
Velocità
di lavoro
3-4 m/min 3-4 m/min 3-4 m/min 10-13 ft/min
Potenza
assorbita
nominale
1400 W 1400 W 1200 W 1140 W
Numero di giri
con funziona-
mento a vuoto
8390/min 7300/min 7300/min 7300/min
Peso con im-
pugnatura di
guida
3.5 kg 3.5 kg 3.5 kg 7.8 lbs
Spessore
lamiera min.
1.5 mm
R2 3.5 mm
R3 4.5 mm
1.5 mm
R2 3.5 mm
R3 4.5 mm
1.5 mm
R2 3.5 mm
R3 4.5 mm
0.059 in
Raggio minimo
per sezioni
interne
12 mm 12 mm 12 mm 0.472 in
Raggio spigolo 3 mm 3 mm 3 mm 0.12 in
Isolamento di
protezione
Classe II Classe II Classe II Classe II
Dati tecnici
Valori rilevati in base a EN 50144 Rumore e vibrazione
nel funzionamento a
vuoto
durante la lavorazione
Livello di pressione
acustica A
tipicamente 85 dB (A) tipicamente 93 dB (A)
Livelli di potenza
acustica A
tipicamente 98 dB (A) tipicamente 106 dB (A)
Vibrazione mano-
braccio
tipicamente inferiore
uguale a 2.5 m/s²
tipicamente inferiore uguale
a 5.8 m/s²
Valori rilevati per rumore e vibrazione
Nota
I suddetti valori misurati possono essere superati durante il lavoro.
Tab. 1
Tab. 2
8 Descrizione E500IT_05.DOC
1
2
3
1 Altezza dello smusso
2 Lunghezza dello smusso
3 Angolo di smussatura
Materiale e
resistenza
alla trazione
Altezza dello smusso [mm]
30° 45° 60°
Lunghezza
dello
smusso
[mm]
230 V 110/
120 V
230 V 110/
120 V
230 V 110/
120 V
230 V 110/
120 V
Acciaio
400
N/mm²
Acciaio
600
N/mm²
Acciaio
800
N/mm²
Alluminio
250
N/mm²
4.3
2.2
1.3
6.1
3.5 /
0.138
1.9 /
0.079
1.1 /
0.047
6.1 /
0.311
3.5
1.8
1.1
4.9
2.8 /
0.110
1.6 /
0.059
0.9 /
0.051
4.9 /
0.335
2.5
1.3
0.8
5
2.0 /
0.078
1.1 /
0.047
0.7 /
0.027
4.3 /
0.169
5.0
2.5
1.5
7.0
4.0 /
0.157
2.2 /
0.087
1.3 /
0.051
7.0 /
0.335
Altezza dello smusso
Fig. 36835
Tab. 3
E500IT_05.DOC Lavori di regolazione 9
3. Lavori di regolazione
Avvertenza
Base di appoggio e anello graduato surriscaldati!
Pericolo di ustioni
¾ Durante l'impostazione dell'altezza dello smusso indossare
guanti protettivi.
3.1 Impostazione dell'altezza dello smusso
1 2 3
1 Leva di serraggio
2 Anello graduato
3 Base di appoggio
L'altezza dello smusso viene impostata mediante la base di
appoggio e letta mediante la scala numerica sull'anello graduato.
1. Allentare la leva di serraggio (1).
2. Ruotare la base di appoggio (3) finché sull'anello graduato (2)
non è leggibile l'altezza dello smusso desiderata. L'altezza
dello smusso si calcola come segue:
(valore sulla riga graduata) + (valore sull'anello graduato) =
altezza dello smusso.
Esempio: 1.5 + 0.7 = 2.2
I valori sull'anello graduato indicano l'altezza dello smusso (1)
in mm.
Ogni rotazione completa (= rotazione di 360°) corrisponde ad
un'altezza dello smusso di 1.5 mm.
3. Bloccare nuovamente la leva di serraggio (1).
L'altezza dello smusso è stata impostata.
Impostazione dell'altezza
dello smusso
Fig. 33408
10 Lavori di regolazione E500IT_05.DOC
Durante il montaggio la macchina viene registrata in posizione
zero. Posizione zero significa altezza dello smusso uguale a zero.
L'anello graduato può essere registrato.
2
1
1 Scala 2 Anello graduato
Posizione zero
Per sbavare e smussare viene utilizzato il supporto piastra rotante
45° triangolare completo. Il supporto piastra rotante è composto
dal supporto piastra rotante 45° triangolare, dalle piastre rotanti
triangolari e dal girante.
3.2 Selezione di piastre rotanti triangolari
come utensili
Le piastre rotanti triangolari, gli effettivi utensili per smussare e
sbavare, sono:
utilizzabili per la lavorazione di acciaio, alluminio e leghe di
alluminio, nonché plastica.
adatte alla lavorazione di smussi a 45°.
Per ogni materiale esistono le piastre rotanti corrispondenti:
Resistenza del pezzo Piastra rotante
Acciaio fino a
400 N/mm²
0 – 2.2 x45°
2.2 – 3.5 x45°
St
Cr
Acciaio fino a 600 N/mm² Cr
Acciaio fino a 800 N/mm² Cr
Alluminio/leghe di alluminio
fino a 250 N/mm²
Alu
Plastica (PA6) Alu
Anello graduato
Fig. 33409
Tab. 4
E500IT_05.DOC Lavori di regolazione 11
3.3 Utensile rotondo e piastre rotanti come
utensile
3
2
1
1 Supporto piastra rotante
triangolare
2 Piastra rotante triangolare
3 Girante
Supporto piastra rotante triangolare
Per sbavare e smussare col raggio viene utilizzato il supporto pias-
tra rotante R completo. Il supporto piastra rotante R completo è
costituito dal supporto piastra rotante R, le piastre rotanti e il gir-
ante R.
Le piastre rotanti, gli effettivi utensili come utensile rotondo, sono:
utilizzabili per la lavorazione di acciaio, alluminio e leghe di
alluminio, nonché plastica.
adatte alla lavorazione di smussi con raggio R2 o R3.
Supporto piastra
rotante triangolare
Fig. 33407
12 Lavori di regolazione E500IT_05.DOC
Per ogni materiale esistono le piastre rotanti corrispondenti:
Resistenza del pezzo Raggio Piastra rotante Altezza dello
smusso
[mm]
Acciaio fino a
400 N/mm²
R2 St R2 1.1
Acciaio fino a
400 N/mm²
R3 St R3 1.7
Acciaio fino a
600 N/mm²
R2 Cr R2 1.1
Acciaio fino a
800 N/mm²
R2 Cr R2 1.1
Alluminio/lega
di alluminio²
R2 Cr R2 1.1
Acciaio fino a
600 N/mm²
R2 Cr R2 1.1
Plastica (PA6) R2 Cr R2 1.1
Piastre rotanti e valore di registrazione
Nota
I valori dell'altezza dello smusso sono valori indicativi, che nei sing-
oli casi possono scostarsi dai valori indicati.
Nota
Prima della lavorazione di acciaio e alluminio o leghe di alluminio si
consiglia di oliare gli spigoli di taglio con olio da taglio (vedi Tab. 7,
pag. 22), per ottenere una migliore lavorazione degli spigoli e una
durata più elevata degli utensili.
Piastre rotanti e valore
di registrazione
Tab. 5
E500IT_05.DOC Impiego 13
4. Impiego
Avvertenza
Danni materiali a causa di una tensione di rete troppo
elevata!
Danni al motore.
¾ Controllare la tensione di rete. La tensione di rete deve
coincidere con i dati della targhetta della macchina.
Avvertimento
Pericolo di infortuni dovuto ad uso improprio!
¾ Durante l'utilizzo della macchina fare sempre in modo di tro-
varsi in una posizione stabile.
¾ Quando la macchina è in funzione non toccare mai l'utensile!
¾ Durante l'utilizzo della macchina dirigerla sempre lontano dal
corpo.
¾ Non lavorare con la macchina al di sopra della testa.
Avvertenza
Danni materiali!
Usura e distruzione delle piastre rotanti e del supporto
piastra rotante, guasto dell'utensile.
¾ Evitare le collisioni durante il lavoro.
In caso di effetti prolungati di disturbi elettromagnetici la macchina
si può spegnere prima del tempo. Quando i disturbi spariscono la
macchina continua a lavorare.
In caso di temperatura motore troppo elevata, il motore si spegne.
La spia luminosa rossa (LED) sul motore si accende.
¾ Far funzionare la macchina a vuoto finché non si raffredda.
Dopo il raffreddamento la macchina può essere rimessa normal-
mente in funzione.
Disturbi elettromagnetici
Protezione da
sovraccarico del motore
14 Impiego E500IT_05.DOC
4.1 Lavorare con la smussatrice e
sbavatrice
2
3
1
1 Regolatore del numero di giri
2 Motore
3 Interruttore d'accensione/
spegnimento
1. Posizionare il regolatore del numero di giri (1) sul livello più
alto (= livello 6).
2. Spingere in avanti l'interruttore d'accensione-spegnimento (3)
sul motore (2) e premere l'interruttore verso il basso finché non
si innesta.
Il motore entra in funzione.
1. Avvicinare la macchina al pezzo solo quando è stato raggiunto
il pieno numero di giri.
2. Lavorare il materiale.
Durante la sbavatura o la smussatura la macchina deve
sempre essere condotta da sinistra a destra (fresatura
convenzionale).
Accensione della
smussatrice e sbavatrice
Fig. 33404
Lavorare con la
smussatrice e sbavatrice
E500IT_05.DOC Impiego 15
Azionamento a due mani
Le operazioni effettuate in tutte le posizioni della macchina vanno
eseguite mediante azionamento a due mani.
Azionamento a due mani
Nel lavorare con la macchina si deve prestare attenzione che essa
venga tenuta con entrambe le mani, in modo che queste siano
lontane dal punto di lavorazione.
1. Allontanare la macchina dal materiale.
2. L'interruttore d'accensione-spegnimento (vedi Fig. 33404,
pag. 14, 3) sul motore va prima premuto verso il basso, poi
spinto all'indietro.
Il motore si spegne.
Fig. 31628
Spegnimento della
smussatrice e sbavatrice
16 Manutenzione E500IT_05.DOC
5. Manutenzione
Pericolo
Pericolo di morte dovuto a scosse elettriche!
¾ In caso di cambio utensile e di qualsiasi lavoro di manu-
tenzione della macchina estrarre la spina dalla presa di
corrente.
Avvertenza
Utensile e supporto piastra rotante surriscaldati!
Pericolo di ustioni.
¾ Durante il cambio utensile indossare guanti protettivi.
Avvertenza
Pericolo di danneggiamento a causa di utensili consumati!
Sovraccarico della macchina.
¾ Verificare regolarmente che gli utensili non presentino tracce
di usura. Le piastre rotanti affilate consentono di ottenere
buoni risultati di taglio e salvaguardano la macchina. Ruotare
o sostituire in tempo le piastre rotanti.
Avvertimento
Pericolo di infortuni dovuto a riparazioni eseguite in modo
improprio!
La macchina non funziona correttamente.
¾ Le riparazioni devono essere effettuate soltanto da personale
specializzato.
E500IT_05.DOC Manutenzione 17
2
3
1
1 Feritoia di ventilazione 2 Testa del meccanismo di
trasmissione
3 Filettatura scatola degli
ingranaggi e filettatura
base di appoggio
Punti soggetti a manutenzione sul TKA 500-0
Punto di manutenzione Procedimento e intervallo Lubrificanti raccomandati Nr. d'ordine
lubrificante
Gruppo ingranaggi e testa
ingranaggi (2)
Ogni 100 ore di esercizio far
eseguire da una persona qualifi-
cata un ingrassaggio o un cambio
completo del grasso lubrificante.
Grasso lubrificante "G1" 0139440
Filettatura scatola degli
ingranaggi completa e
filettatura base di
appoggio completa (3)
Pulire e ingrassare se necessario. Grasso lubrificante "G3"
0353969
Piastre rotanti Ruotare o sostituire se necessario - -
Girante Sostituire se necessario - -
Feritoia di ventilazione (1) Pulire se necessario. - -
Punti soggetti a manutenzione e intervallo di manutenzione
Fig. 33405
Tab. 6
18 Manutenzione E500IT_05.DOC
5.1 Cambio degli utensili
4
3
2
1
1 Base di appoggio
2 TKA 500-0
3 Chiave per boccole
4 Chiave a tubo
Cambio degli utensili
1. Applicare la chiave a tubo (vedi Fig. 33534, pag. 18, 4) sulla
fresa.
2. Inserire la chiave per boccole (vedi Fig. 33534, pag. 18, 3) nei
rispettivi fori sulla chiave a tubo.
3. Premere il bloccaggio mandrino (vedi Fig. 33402, pag. 5, 4) e
ruotare contemporaneamente la chiave per boccole (vedi
Fig. 33534, pag. 18, 3) in senso antiorario.
4. Estrarre completamente il supporto piastra rotante.
Smontaggio del supporto
piastra rotante
Fig. 33534
E500IT_05.DOC Manutenzione 19
5.2 Sostituzione delle piastre rotanti
1
2
2
1
2
1
1 Vite di fissaggio 2 Piastra rotante triangolare
1. Allentare la vite di fissaggio (1) e rimuovere le piastre rotanti
(2).
2. Ruotare le piastre rotanti o inserire le piastre rotanti nuove.
3. Fissare nuovamente le piastre rotanti con le viti di fissaggio.
Fig. 33406
20 Manutenzione E500IT_05.DOC
5.3 Sostituzione del girante
Il girante deve essere sostituito in caso di usura, dato che
altrimenti le superfici di smusso vengono lavorate in modo
irregolare.
1
2
3
1 Supporto piastra rotante
2 Ventilatore
3 Dado esagonale
1. Svitare il dado esagonale (3) con la chiave semplice (vedi
Tab. 7, pag. 22).
2. Estrarre e sostituire il girante (2).
3. Fissare il nuovo girante di nuovo col dado esagonale.
5.4 Sostituzione delle spazzole di carbone
Se le spazzole sono consumate il motore si ferma.
¾ Far controllare ed eventualmente far sostituire le spazzole da
una persona qualificata.
Nota
Utilizzare solo pezzi di ricambio originali ed attenersi alle indi-
cazioni riportate sulla targa con i dati sulle prestazioni.
Fig. 33410
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22

Trumpf TKA 500-0 Manuale utente

Tipo
Manuale utente