Celestron ASTROMASTER 102AZ Manuale utente

Categoria
Telescopi
Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

ITALIANO | 83
INDICE
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
MONTAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Configurazione del treppiede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Spostamento manuale del telescopio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Fissaggio del tubo del telescopio alla montatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87
Installazione della diagonale e degli oculari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88
INFORMAZIONI DI BASE DEL TELESCOPIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Orientamento dell'immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Messa a fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
Allineamento del mirino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Calcolo dell'ingrandimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Determinazione del campo di visualizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
Suggerimenti generali per l'osservazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92
INFORMAZIONI BASE DI ASTRONOMIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
OSSERVAZIONE CELESTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
Osservare la Luna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Osservare i pianeti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
Osservare il Sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Osservare corpi del profondo cielo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
Star Hopping . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Condizioni di visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
ASTROFOTOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Fotografia dei pianeti e della Luna con speciali imager . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Fotografia terrestre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
MANUTENZIONE DEL TELESCOPIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Cura e pulizia delle ottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
ACCESSORI OPZIONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Specifiche AstroMaster . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
84 | ITALIANO
INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver acquistato un telescopio della serie AstroMaster. La serie
AstroMaster è realizzata con materiali di ottima qualità per garantire stabilità e durata. Con
un'adeguata cura, il telescopio è ideato per fornire un intrattenimento duraturo con interventi
minimi di manutenzione.
La serie AstroMaster ha un design compatto pensato per il trasporto e offre ampie prestazioni ottiche che consentono ai
principianti di scoprire le emozioni dell'astronomia amatoriale. Inoltre, il telescopio AstroMaster è ideale per osservazioni
terrestri con un'eccezionale potenza di visualizzazione.
Il telescopio AstroMaster ha una garanzia limitata di due anni. Per maggiori informazioni, visitare il sito web www.
celestron.com.
L'AstroMaster vanta le seguenti caratteristiche:
Elementi ottici in vetro completamente rivestito per immagini chiare e nitide
• Funzionamento fluido, montaggio altazimutale con manico grande dotato di frizione integrata per un semplice
orientamento
• Treppiede pre-assemblato con gambe in acciaio da 1,25", che fornisce una base stabile
• Installazione facile e veloce senza bisogno di utensili
Software per astronomia TheSkyX-First Light con informazioni sui corpi celesti e mappe astronomiche stampabili
• Capacità di osservazione terrestre e astronomica
Prima di intraprendere il proprio viaggio attraverso l'Universo, leggere con attenzione il presente manuale. Potrebbe essere
necessario sperimentare qualche sessione di osservazione per acquisire familiarità con il telescopio, pertanto tenere
il presente manuale a portata di mano fino a quando non si sarà diventati esperti del funzionamento del telescopio. Il
manuale fornisce informazioni dettagliate, materiale di riferimento e suggerimenti utili garantiti per rendere l'osservazione il
più semplice e piacevole possibile.
Il telescopio è progettato per offrire molti anni di osservazioni divertenti e interessanti. Tuttavia, vi sono alcune cose da
considerare prima di utilizzare il telescopio che garantiranno sicurezza e proteggeranno l'apparecchiatura.
AVVERTENZA SOLARE
Mai guardare direttamente il Sole a occhio nudo o con un telescopio, a meno che non si disponga di un filtro solare adeguato. Ciò potrebbe causare danni irreversibili agli occhi.
Mai utilizzare il telescopio per proiettare un'immagine del Sole su una qualsiasi superficie. L'accumulo interno di calore può danneggiare il telescopio e i relativi accessori ad esso
fissati.
Mai utilizzare un filtro solare per oculare o un prisma di Herschel. L'accumulo di calore all'interno del telescopio può causare l'incrinatura o la rottura di tali dispositivi, lasciando
che la luce solare non filtrata passi attraverso l'occhio.
Non lasciare il telescopio incustodito, specialmente in presenza di bambini o di adulti che potrebbero non avere familiarità con le corrette procedure di funzionamento del
telescopio.
ITALIANO | 85
1.
Obiettivo
7.
Manico di scorrimento
2.
Tubo ottico del telescopio
8.
Vassoio porta accessori
3.
Mirino a punto rosso
9.
Treppiede
4.
Oculare
10.
Blocco dell’azimut
5.
Diagonale
11.
Montatura altazimutale
6.
Manopola di messa a fuoco
12.
Staffa di montaggio a coda di rondine
Fig. 1
1
9
10
12
11
5
8
2
6
7
3
4
Fig. 5-2
86 | ITALIANO
MONTAGGIO
Montare il telescopio all'interno la prima volta prima di provare a montarlo all'esterno.
L'AstroMaster è fornito in una confezione. I componenti presenti nella confezione sono: montatura altazimutale con manico
di scorrimento, oculare 1,25” 10 mm, oculare 1,25" 20 mm, diagonale raddrizzatore d'immagine 1,25", software per
astronomia "TheSkyX - First Light".
CONFIGURAZIONE DEL TREPPIEDE
1. Rimuovere il treppiede dalla confezione (Fig. 2-1). Il treppiede è fornito pre-assemblato.
2. Posizionare il treppiede in piedi e aprire le gambe del treppiede fino alla completa estensione di ciascuna gamba, quindi
spingere leggermente verso il basso sul supporto centrale (Fig. 2-2).
3. Quindi, installare il vassoio porta accessori (Fig. 2-3) sul supporto centrale del treppiede (centro Fig. 2-2).
Sistemare il vassoio con la parte piana rivolta verso il basso. Allineare il centro del vassoio con il centro del supporto del
treppiede e spingere leggermente verso il basso (Fig. 2-4).
Fig. 2-1 Fig. 2-2 Fig. 2-3 Fig. 2-4
4. Ruotare il vassoio fino a quando le alette si trovano sotto il supporto di ciascuna gamba e spingere leggermente. Si
bloccheranno in posizione (Fig. 2-5). Il treppiede è ora completamente assemblato (Fig. 2-6).
5. È possibile estendere le gambe del treppiede all’altezza desiderata. Al livello inferiore, l’altezza è 61 cm (24") e si
estende fino a 104 cm (41"). Sbloccare la manopola di blocco delle gambe del treppiede sulla parte inferiore di
ciascuna gamba (Fig. 2-7) ed estendere le gambe all'altezza desiderata. Quindi, bloccare fermamente la manopola.
L'immagine di un treppiede completamente esteso è mostrata in Fig. 2-8. Tenere presente che il treppiede è più stabile
e rigido all'altezza più bassa.
Fig. 2-5 Fig. 2-6 Fig. 2-7 Fig. 2-8
ITALIANO | 87
SPOSTAMENTO MANUALE DEL TELESCOPIO
La montatura altazimutale di AstroMaster è semplice da spostare in qualsiasi direzione di puntamento. Il movimento verso
l’alto e il basso (altitudine) è controllato dal manico (Figura 2-10). Il movimento da lato a lato (azimut) è controllato dal
blocco dell’azimut (Fig. 2-9). Per allentare il manico e il blocco dell'azimut, ruotarli in senso antiorario. Una volta allentati,
puntare il telescopio verso l'oggetto desiderato, quindi bloccare i comandi ruotandoli in senso orario.
Fig. 2-9 Fig. 2-10
FISSAGGIO DEL TUBO DEL TELESCOPIO ALLA MONTATURA
Il tubo ottico del telescopio viene fissato alla montatura tramite la staffa di montaggio della barra di scorrimento a coda
di rondine sulla sommità della montatura (Fig. 2-11). Per i rifrattori 102AZ, la barra di montaggio è collegata alla parte
inferiore del tubo del telescopio. Prima di collegare il tubo ottico, assicurarsi che il manico e il blocco dell’azimut siano
completamente bloccati. Quindi, sistemare in posizione orizzontale la staffa a coda di rondine come mostrato in Fig. 2-12.
Ciò garantirà che la montatura non si muova improvvisamente durante il collegamento del tubo del telescopio. Inoltre,
rimuovere l'obiettivo. Per montare il tubo del telescopio:
1. Rimuovere la carta protettiva che copre il tubo ottico.
2. Allentare la manopola di montaggio e la vite di sicurezza sul lato della piattaforma di montaggio a coda di rondine in
modo che non protruda nella piattaforma di montaggio (Fig. 2-12).
3. Far scorrere la barra di montaggio a coda di rondine nella fessura in cima alla piattaforma di montaggio (Fig. 2-12).
4. Serrare la manopola di montaggio sulla piattaforma di montaggio a coda di rondine per tenere il telescopio in posizione.
5. Stringere a mano la vite di sicurezza della piattaforma di montaggio fino a quando la punta tocca il lato della staffa di
montaggio.
Fig. 2-11 Fig. 2-12 Manopola di montaggio e vite di sicurezza nella staffa a coda di rondine
88 | ITALIANO
INSTALLAZIONE DELLA DIAGONALE E DEGLI OCULARI
La diagonale è un prisma che devia la luce ad un angolo retto rispetto al percorso di luce del rifrattore. Ciò consente
di osservare da una posizione più comoda rispetto all'osservazione diretta dell'oggetto. La diagonale è un modello di
raddrizzamento dell’immagine che corregge l’immagine in modo che risulti dritta e orientata correttamente da sinistra a
destra, il che è più facile da utilizzare per l'osservazione terrestre. Inoltre, la diagonale può essere ruotata in qualsiasi
posizione si ritenga essere più favorevole per l’osservazione. Per installare la diagonale e gli oculari:
1. Inserire il barilotto piccolo della diagonale nell'adattatore dell'oculare da 1,25" del tubo del focheggiatore sul rifrattore
(Fig. 2-13). Accertarsi che le due viti zigrinate sull'adattatore dell'oculare non sporgano sul tubo del focheggiatore prima
dell'installazione e che il coperchio sia rimosso dall'adattatore dell'oculare.
2. Inserire l'estremità del barilotto cromato di uno degli oculari nella diagonale e serrare la vite zigrinata. Assicurarsi
nuovamente che la vite non sporga nella diagonale prima di inserire l’oculare.
3. L’oculare può essere modificato ad altre lunghezze focali invertendo la procedura al punto 2 di cui sopra.
Fig. 2-13
ITALIANO | 89
ELEMENTI BASE DEL TELESCOPIO
Un telescopio è uno strumento che raccoglie e focalizza la luce. La natura del design ottico determina la modalità di
focalizzazione della luce. Alcuni telescopi, noti come rifrattori, usano lenti, mentre altri telescopi, noti come riflettori
(newtoniani) usano specchi.
Sviluppato all'inizio del 1600, il rifrattore è il modello di telescopio più antico. Il suo nome deriva dal metodo impiegato
per mettere a fuoco i raggi di luce in entrata. Il rifrattore usa una lente per deviare o rifrangere i raggi di luce in entrata
e da questo deriva il suo nome (vedere Fig. 3-1). I primi modelli usavano lenti con un unico componente. Tuttavia, la
lente singola opera come un prisma e suddivide la luce nei colori dell'arcobaleno, producendo un fenomeno noto come
aberrazione cromatica. Per evitare questo problema, è stata introdotta una lente a due componenti, chiamata acromatica.
Ciascun componente ha un diverso indice di rifrazione che consente di avere due diverse lunghezze d'onda della luce da
focalizzare nello stesso punto. La maggior parte delle lenti a due componenti, normalmente realizzate in vetro flint e crown,
sono corrette per la luce rossa e verde. La luce blu può ancora essere focalizzata a un punto leggermente diverso.
Figure31
A
A
cutawayviewofthelightpathofthe
cutawayviewofthelightpathofthe
Refractor
Refractor
optical
optical
design
design
ORIENTAMENTO DELL'IMMAGINE
L'orientamento dell'immagine cambia a seconda di come l'oculare è inserito nel telescopio. Quando si utilizza una
diagonale stellare con rifrattori, l'immagine è corretta rivolta verso l'alto, ma invertita da sinistra a destra (come un'immagine
allo specchio). Se si inserisce l'oculare direttamente nel focheggiatore del rifrattore (cioè senza la diagonale), l'immagine
capovolta e invertita da sinistra a destra. Tuttavia, quando si utilizza il rifrattore AstroMaster e la diagonale raddrizzatore di
immagine standard, l'immagine è orientata correttamente.
Orientamento dell'immagine vista a occhio
nudo e utilizzando dispositivi di raddrizza-
mento su rifrattori e newtoniani
Immagine invertita da sinistra a destra,
vista tramite una diagonale stellare su un
rifrattore
Immagine invertita, normale con newtoniani e
vista con un oculare direttamente sul rifrattore
Fig. 3-1
Vista in sezione del percorso della luce nella configurazione ottica del rifrattore
Fig. 3-2
90 | ITALIANO
MESSA A FUOCO
Per la messa a fuoco del rifrattore, girare semplicemente la manopola di messa a fuoco posta al di sotto del supporto
dell'oculare (vedere Figure 1). Ruotando la manopola in senso orario è possibile mettere a fuoco un oggetto più distante
rispetto a quello che si sta osservando al momento. Ruotando la manopola in senso antiorario è possibile mettere a fuoco
un oggetto più vicino rispetto a quello che si sta osservando al momento.
NOTA: Se si indossano lenti correttive (nello specifico occhiali), si potrebbe volerli togliere durante l’osservazione con un oculare collegato al telescopio. Tuttavia quando si impiega una
fotocamera occorre indossare sempre lenti correttive per garantire la messa a fuoco migliore possibile. In caso si soffra di astigmatismo, le lenti correttive devono essere sempre
indossate.
ALLINEAMENTO DEL MIRINO A PUNTO ROSSO
Il mirino a punto rosso è il modo più facile e veloce per puntare il telescopio su un determinato corpo nel cielo. È come
avere un mirino laser puntato direttamente alla volta stellata. Il mirino a punto rosso è uno strumento di puntamento
privo di ingrandimento che utilizza una finestra di vetro rivestito per sovrapporre l'immagine di un puntino rosso sulla volta
stellata. Osservare con entrambi gli occhi aperti attraverso il mirino a punto rosso e muovere il telescopio fino a quando
il punto rosso, visto attraverso il mirino, si congiunge con l'oggetto come visto a occhio nudo. Il punto rosso è prodotto
da un LED; non si tratta di un fascio laser e non danneggia né il vetro né gli occhi. Il mirino a punto rosso è alimentato da
una batteria a lunga durata al litio da 3 V (#CR1620), vedere Fig. 3-3. Come tutti i mirini, il mirino a punto rosso deve
essere correttamente allineato con il telescopio principale prima di essere utilizzato. È preferibile eseguire la procedura di
allineamento di notte poiché è più difficile rilevare il punto LED durante il giorno.
Fig. 3-3 Fig. 3-4
Per allineare il mirino a punto rosso:
1. Per accendere il mirino a punto rosso, spostare l'interruttore in posizione "on" (Fig. 3-3).
2. Localizzare una stella o un pianeta e centrarlo con un oculare a bassa potenza nel telescopio principale.
3. Con entrambi gli occhi aperti, guardare attraverso il vetro verso la stella di allineamento. Se il mirino a punto rosso è
perfettamente allineato, si vedrà il LED rosso sovrapporsi alla stella di allineamento. Se il mirino non è allineato, annotare
il punto in cui si trova il puntino rosso in relazione alla stella.
4. Senza muovere il telescopio principale, ruotare le due viti di regolazione del mirino a punto rosso fino a quando il puntino
rosso si trova direttamente sulla stella di allineamento. Sperimentare in che modo ciascuna vite muove il puntino rosso.
5. Il mirino a punto rosso è ora pronto per l'uso. Spegnere sempre l'alimentazione una volta trovato l'oggetto. Ciò prolunga
la vita della batteria e del LED.
NOTA: La batteria potrebbe già essere installata. In caso contrario, aprire il vano batteria (Fig. 3-4) con una moneta o un cacciavite. Inserire la batteria con il segno "+" rivolto verso
l'esterno. Quindi, rimontare il vano batteria. In caso di sostituzione della batteria, si tratta di una batteria al litio da 3 V, tipo n. CR 1620.
NOTA: La procedura di cui sopra si applica all'osservazione astronomica. Se il cercatore è allineato correttamente, è possibile altresì utilizzarlo per le applicazioni terrestri. Il cercatore agisce
come un tubo di avvistamento. Il punto rosso potrebbe essere difficile da vedere durante il giorno ma tale punto permetterà di allineare gli oggetti prima di guardare attraverso l’ottica
del telescopio principale e può essere molto utile.
NOTA:
Se il telescopio non viene utilizzato per un periodo prolungato, rimuovere la batteria per evitare che si scarichi.
Vano batteria
Interruttore
On/Off
ITALIANO | 91
CALCOLO DELL'INGRANDIMENTO
È possibile modificare la potenza del telescopio cambiando l'oculare. Per determinare l'ingrandimento del telescopio,
dividere semplicemente la lunghezza focale del telescopio per la lunghezza focale dell'oculare utilizzato. Sotto forma di
equazione, la formula appare come:
Lunghezza focale del telescopio (mm)
Ingrandimento =
______________________________
Lunghezza focale dell'oculare (mm)
Supponiamo, per esempio, che si stia utilizzando un oculare da 20 mm, in dotazione con il telescopio. Per determinare
l'ingrandimento si dovrà semplicemente dividere la lunghezza focale del telescopio (per esempio, l'AstroMaster 102 AZ
ha una lunghezza focale di 660 mm) per la lunghezza focale dell'oculare, 20 mm. Dividendo 660 per 20 si ottiene un
ingrandimento di potenza 33.
Sebbene la potenza sia variabile, ciascun strumento sotto cieli medi ha un limite al maggiore ingrandimento utile. La regola
generale è che la potenza 60 possa essere utilizzata per ogni pollice di apertura. Per esempio, l'AstroMaster 90AZ ha un
diametro di 4 pollici. Moltiplicando 4 per 60 si ottiene un ingrandimento utile massimo di potenza 240. Sebbene questo
sia il massimo ingrandimento utile, la maggior parte delle osservazioni viene effettuata nell'intervallo da 20 a 35 di potenza
per ciascun pollice di apertura, il quale è da 80 a 140 volte per il telescopio AstroMaster 102AZ. È possibile determinare
l'ingrandimento del proprio telescopio allo stesso modo.
DETERMINAZIONE DEL CAMPO DI VISUALIZZAZIONE
La determinazione del campo di visualizzazione è importante se si intende avere un'idea della dimensione angolare
dell'oggetto che si sta osservando.
Per calcolare il campo di visualizzazione attuale, dividere il campo apparente dell'oculare (fornito dal produttore
dell'oculare) per l'ingrandimento. Sotto forma di equazione, la formula appare come:
Campo apparente dell'oculare
Campo
vero =
_________________________
Ingrandimento
Come è possibile notare, prima di determinare il campo di visualizzazione, è necessario calcolare l'ingrandimento. Usando
l'esempio illustrato nella sezione precedente, è possibile determinare il campo di visualizzazione utilizzando lo stesso
oculare da 20 mm fornito in dotazione con il telescopio AstroMaster 102AZ. L'oculare da 20 mm ha un campo apparente
di visualizzazione di 50°. Dividere i 50° per l'ingrandimento, che è potenza 33. Si ottiene un campo di visualizzazione
attuale di 1,5°.
Per convertire i gradi in piedi a 1.000 iarde, che è più utile per le osservazioni terrestri, si dovrà semplicemente moltiplicare
per 52,5. Continuando con l'esempio, moltiplicare il campo angolare 1,5° per 52,5. Ciò produce una profondità campo
lineare di 78,75 piedi a una distanza di mille iarde.
92 | ITALIANO
SUGGERIMENTI GENERALI PER L'OSSERVAZIONE
Quando si lavora con qualsiasi strumento ottico, vi sono alcune cose da ricordare per garantire di ottenere la migliore
immagine possibile:
Mai guardare attraverso una finestra. Il vetro delle finestre domestiche è imperfetto a livello ottico e, di conseguenza,
potrebbe avere delle variazioni di spessore da una parte all’altra della finestra. Questa incoerenza di spessore può
influenzare e di fatto influenzerà la capacità di messa a fuoco del telescopio. Nella maggior parte dei casi non si sarà
in grado di raggiungere un’immagine veramente nitida, mentre in alcuni casi si potrebbe di fatto osservare una doppia
immagine.
Mai guardare attraverso o al di sopra di oggetti che producono onde di calore. Ciò comprende lotti di parcheggi in
asfalto nelle giornate estive o i tetti degli edifici.
Cieli velati, nebbia e foschia possono altresì rendere difficile la messa a fuoco durante l'osservazione terrestre. La
quantità di dettagli osservati in queste condizioni è fortemente ridotta.
Se si indossano lenti correttive (nello specifico occhiali), si potrebbe volerli togliere durante l’osservazione con un oculare
collegato al telescopio. Tuttavia, quando si impiega una fotocamera occorre indossare sempre lenti correttive per
garantire la migliore messa a fuoco possibile. In caso si soffra di astigmatismo, le lenti correttive devono essere sempre
indossate.
INFORMAZIONI BASE DI ASTRONOMIA
Fino a questo punto, il manuale ha trattato il montaggio e il funzionamento di base del telescopio. Tuttavia, per
comprendere meglio il telescopio, è necessario avere qualche nozione relativa alla volta stellata. La presente sezione si
occupa in generale di osservazione astronomica e comprende informazioni sulla volta stellata.
Attraverso la montatura altazimutale, è possibile utilizzare un metodo denominato “star hopping” descritto nella sezione
“Osservazione Celeste” più avanti nel presente manuale. L'utilizzo di buone mappe stellari è essenziale per aiutare a
posizionare i corpi del profondo cielo e le attuali riviste mensili di astronomia saranno utili nell'individuare le posizioni dei
pianeti.
ITALIANO | 93
OSSERVAZIONE CELESTE
Ora che il telescopio è pronto, è possibile iniziare l'osservazione. Questa sezione copre suggerimenti per l'osservazione
visiva sia del sistema solare sia di corpi del profondo cielo nonché condizioni di osservazione generale che influenzeranno
la capacità di osservazione.
OSSERVARE LA LUNA
Spesso, si tenta di guardare la Luna quando è piena. In quel periodo,
la faccia visibile è completamente illuminata e la sua luce può essere
prepotente. Inoltre, in questa fase è possibile vedere poco o nessun
contrasto.
Uno dei momenti migliori per l'osservazione della Luna è durante le sue
fasi parziali (intorno al periodo del primo o terzo quarto). Le lunghe ombre
rivelano una grande quantità di dettagli sulla superficie lunare. A una bassa
potenza è possibile osservare molti dei crateri lunari. Passare a diversi oculari
opzionali per avere una potenza maggiore (ingrandimento) per mettere a
fuoco un'area più piccola.
Suggerimenti per l'osservazione lunare
Per aumentare il contrasto e ottenere dettagli della superficie lunare, usare
filtri opzionali. Un filtro giallo aiuta a migliorare il contrasto mentre un filtro
a densità neutra o polarizzatore riduce la luminosità e i riflessi totali della
superficie.
OSSERVARE I PIANETI
Altri obiettivi affascinanti includono i cinque pianeti visibili a occhio nudo. È
possibile vedere Venere passare attraverso le sue fasi lunari. Marte può
rivelare una miriade di dettagli della superficie e una, se non entrambe, le sue
calotte polari. Sarà possibile vedere gli anelli di nubi di Giove e la Grande
Macchia Rossa (se visibile al momento dell'osservazione). Inoltre, sarà possibile vedere le lune di Giove mentre orbitano
attorno al pianeta gigante. Saturno, con i suoi magnifici anelli, è facilmente visibile a potenze moderate.
Suggerimenti per l'osservazione planetaria
Ricordare che le condizioni atmosferiche rappresentano un fattore limitante della quantità di dettagli visibili del pianeta.
Pertanto, evitare l'osservazione di pianeti che si trovano in basso all'orizzonte o quando si trovano direttamente al di sopra
di una fonte di calore irradiato, come un tetto o un comignolo. Consultare la sezione "Condizioni di visibilità" più avanti.
• Per aumentare il contrasto e ottenere dettagli della superficie lunare, usare i filtri opzionali Celestron.
OSSERVARE IL SOLE
Sebbene sottovalutata da molti astronomi amatoriali, l'osservazione solare è sia gratificante sia divertente. Tuttavia, a
causa dell'eccessiva luminosità del Sole, devono essere prese speciali precauzioni durante l'osservazione della stella in
modo da non danneggiare gli occhi o il telescopio.
Per un'osservazione solare sicura, utilizzare un filtro solare adeguato che riduce l'intensità della luce del Sole, rendendolo
sicuro da osservare. Con un filtro è possibile osservare le macchie solari mentre si spostano attraverso il disco solare e le
facole, che sono zone luminose visibili vicino ai margini del Sole.
• Il periodo migliore per osservare il Sole è il mattino presto o il tardo pomeriggio quando l'aria è più fresca.
Per centrare il Sole senza guardare nell'oculare, osservare l'ombra del telescopio fino a quando forma un'ombra circolare.
94 | ITALIANO
OSSERVARE CORPI DEL PROFONDO CIELO
I corpi del profondo cielo sono semplicemente quei corpi al di fuori dei confini del sistema solare. Includono ammassi di
stelle, nebulose planetarie, nebulose diffuse, stelle doppie e altre galassie al di fuori della Via Lattea. La maggior parte
dei corpi del profondo cielo hanno una grande dimensione angolare. Pertanto, per vederli sarà necessaria solamente una
potenza da bassa a moderata. A livello visivo, sono troppo deboli per rivelare uno qualsiasi dei colori visti nelle fotografie
a lunga esposizione. Appaiono invece in bianco e nero. Inoltre, a causa della loro scarsa luminosità di superficie, devono
essere osservati da una posizione con cielo buio. L'inquinamento luminoso intorno a grandi aree urbane copre la maggior
parte delle nebulose rendendole difficili, se non impossibili, da osservare. I filtri di riduzione dell'inquinamento luminoso
aiutano a ridurre la luminosità di sfondo del cielo, aumentandone il contrasto.
STAR HOPPING
Un modo comodo per trovare i corpi del profondo cielo è lo star hopping. Questa tecnica usa stelle luminose per
"guidare" verso un determinato corpo. Per eseguire lo star hopping con successo, è utile conoscere il campo visivo
del telescopio. Se si utilizza l'oculare standard da 20 mm con il telescopio AstroMaster, il campo visivo è circa 1º. Se
l'oggetto da osservare è lontano 3° dalla posizione corrente, è quindi necessario spostarsi di 3 campi visivi. Se si sta
utilizzando un altro oculare, consultare la sezione relativa alla determinazione del campo visivo. Le istruzioni di seguito
indicano come localizzare due famosi corpi celesti.
La Galassia di Andromeda (Fig. 4-1), anche nota con il nome di M31, è un semplice obiettivo. Per trovare l’M31:
1. Individuare la costellazione di Pegaso, un grande quadrato visibile in autunno (nel cielo orientale, muovendosi verso il
punto sopra la testa) e nei mesi invernali (sopra la testa, spostandosi verso ovest).
2. Cominciare dalla stella nell’angolo nord-orientale—Alpha (
α) Andromedae.
3. Spostarsi verso nord-est di circa 7°. Lì si troveranno due stelle di uguale luminosità—Delta (
δ) e Pi (π)
Andromedae—a una distanza di circa 3°.
4. Continuare nella stessa direzione per altri 8°. Lì si troveranno due stelle—Beta (
β) e Mu (µ) Andromedae—anch'esse
distanti circa 3°.
5. Spostarsi di 3° a nord-ovest – la stessa distanza tra le due stelle – verso la Galassia di Andromeda.
Fig. 4-1
ITALIANO | 95
Eseguire lo star hopping alla Galassia di Andromeda (M31) è molto semplice, dal momento che tutte le stelle necessarie
per eseguirlo sono visibili a occhio nudo.
Sarà necessario del tempo per abituarsi all’esecuzione dello star hopping. Effettuarlo per corpi che non hanno stelle visibili
a occhio nudo nelle vicinanze è difficile. Un corpo del genere è l'M57 (Fig. 4-2), la famosa Nebulosa Anulare. Qui di
seguito la procedura per trovarla:
1. Trovare la costellazione della Lira, un piccolo parallelogramma visibile nei mesi estivi e autunnali. La Lira è semplice da
riconoscere in quanto al suo interno è presente la stella luminosa Vega.
2. Iniziare dalla stella Vega—Alpha (
α) Lyrae—e spostarsi di pochi gradi a sud-est per trovare il parallelogramma. Le quattro
stelle che formano questa forma geometrica sono tutte simili per luminosità, rendendo molto facile trovarle.
3. Individuare le due stelle più a sud che formano il parallelogramma—Beta (β) e Gamma (γ) Lyra.
4. Puntare circa a metà tra le due stelle.
5. Spostarsi di circa ½° verso Beta (
β) Lyra, rimanendo su una linea che collega le due stelle.
6. Guardare attraverso il telescopio e la Nebulosa anulare dovrebbe essere nel campo visivo. La dimensione angolare
della Nebulosa anulare è piuttosto piccola e difficile da vedere.
7. Siccome la luce emessa dalla Nebulosa anulare è piuttosto debole, potrebbe essere necessario utilizzare la “visione
distolta” per vederla. La “Visione distolta” è una tecnica di osservazione degli oggetti leggermente spostata rispetto
all'oggetto in corso di osservazione. Pertanto, se si sta osservando la Nebulosa Anulare, centrarla nel campo visivo
e quindi guardare da un lato. Ciò fa sì che la luce derivante dall’oggetto visualizzato ricada sui bastoncelli degli occhi
sensibili al bianco e al nero, invece che sui coni sensibili ai colori. (Ricordare che durante l’osservazione di corpi poco
luminosi, è importante tentare di osservarli da una posizione buia, lontano dalle luci stradali e della città. Il tempo medio
impiegato dall’occhio per adattarsi completamente al buio è di circa 20 minuti. Pertanto, utilizzare sempre un filtro rosso
per preservare la visione notturna).
Questi due esempi dovrebbero dare un’idea di come effettuare lo star hopping dei corpi del profondo cielo.
Per utilizzare il presente metodo con altri corpi, consultare un atlante stellare, quindi effettuare lo star
hopping sul corpo celeste scelto utilizzando le stelle visibili a occhio nudo.
Fig. 4-2
96 | ITALIANO
CONDIZIONI DI VISIBILITÀ
Le condizioni di visibilità influenzano ciò che è possibile vedere mediante il telescopio durante una sessione di
osservazione. Le condizioni includono la trasparenza, l'illuminazione del cielo e la visibilità. Comprendere le condizioni
di visualizzazione e l'effetto che queste possono avere sull'osservazione contribuirà ad ottenere migliori risultati dal
telescopio.
Trasparenza
La trasparenza è la chiarezza dell'atmosfera influenzata da nuvole, umidità e altre particelle sospese nell'aria. Le spesse
nuvole cumuliformi sono completamente opache mentre i cirri possono essere sottili, consentendo il passaggio della
luce delle stelle più luminose. I cieli velati assorbono più luce rispetto ai cieli tersi rendendo i corpi celesti più deboli più
difficoltosi da vedere e riducendo il contrasto sui corpi più luminosi. Gli aerosol emessi nell'atmosfera superiore dalle
eruzioni vulcaniche influenzano allo stesso modo la trasparenza. Le condizioni ideali sono un cielo notturno nero come
l'inchiostro.
Illuminazione del cielo
L'illuminazione del cielo generale causata dalla Luna, dall'aurora, dal naturale riverbero notturno e dall'inquinamento
luminoso influenza molto la trasparenza. Mentre ciò non è un problema per le stelle più luminose e i pianeti, i cieli
luminosi riducono il contrasto di nebulose estese rendendole difficili, se non impossibili, da vedere. Per massimizzare
l'osservazione, limitare l'osservazione del profondo cielo a notti prive di Luna lontano da cieli con inquinamento luminoso
che si possono trovare attorno alle principali aree urbane. I filtri di riduzione dell'inquinamento luminoso migliorano
l'osservazione del profondo cielo dalle aree con inquinamento luminoso bloccando la luce indesiderata trasmettendo
contemporaneamente la luce da determinati corpi del profondo cielo. È possibile, d'altra parte, osservare pianeti e stelle
dalle aree con inquinamento luminoso o quando non vi è la Luna.
Visibilità
Le condizioni di visibilità fanno riferimento alla stabilità dell'atmosfera e influenzano direttamente la quantità di dettagli
definiti osservati nei corpi estesi. L'aria nell'atmosfera agisce come una lente che curva e distorce i raggi luminosi
entranti. Il livello di curvatura dipende dalla densità dell'aria. I vari strati di temperatura hanno diverse densità e, pertanto,
curvano la luce in modo differente. I raggi di luce provenienti dallo stesso oggetto arrivano leggermente spostati creando
un'immagine imperfetta o indistinta. Tali disturbi atmosferici variano di ora in ora e di luogo in luogo. La dimensione delle
particelle dell'aria confrontata all'apertura determina la qualità dell'"osservazione". In buone condizioni di visibilità, sono
visibili dettagli definiti sui pianeti più luminosi come Giove e Marte e le stelle sono immagini nitide di punti. In condizioni di
scarsa visibilità, le immagini sono sfocate e le stelle appaiono come chiazze.
Le condizioni qui descritte si applicano sia alle osservazioni visive sia fotografiche.
Fig. 4-3
Le condizioni di visibilità influenzano direttamente la qualità dell'immagine. Questi disegni rappresentano un punto di
origine (ad es., stella) in condizioni di scarsa visibilità (sinistra) e in condizioni di eccellente visibilità (destra). Più spesso, le
condizioni di visibilità producono immagini che si collocano in qualche punto tra questi due estremi.
ITALIANO | 97
ASTROFOTOGRAFIA
La serie di telescopi AstroMaster è stata ideata per l'osservazione visiva. Dopo aver osservato per qualche tempo il cielo
notturno, potreste volervi dedicare all'astrofotografia. Sono possibili diverse forme di fotografia con il telescopio, sia per
obiettivi celesti sia terrestri. Segue una breve discussione di alcuni dei metodi fotografici disponibili.
Come requisito minimo è necessaria una fotocamera digitale o una macchina fotografica DSLR / 35 mm. Vedere di
seguito come fissare la macchina fotografica.
Fotocamera digitale – occorre l'adattatore universale per fotocamere digitali (# 93626). L'adattatore consente di
montare la fotocamera in modo fisso per astrofotografia terrestre o di messa a fuoco primaria.
Macchina fotografica da 35 mm o DSLR – occorre rimuovere la lente dalla macchina fotografica e fissare un anello T
per la macchina fotografica in questione. Quindi, occorre un adattatore T (# 93625) per fissare un'estremità all'anello T
e l'altra al tubo del telescopio. Il telescopio rappresenta ora la lente della macchina fotografica.
FOTOGRAFIA DEI PIANETI E DELLA LUNA CON SPECIALI IMAGER
Negli ultimi anni è emersa una nuova tecnologia per scattare favolose immagini della Luna e dei pianeti: imager dedicati
per i pianeti.
FOTOGRAFIA TERRESTRE
Il telescopio rappresenta un'eccellente teleobiettivo per fotografie terrestri. È possibile scattare foto di diversi scenari,
soggetti animali e naturali, praticamente ogni cosa. Sperimentare le diverse impostazioni di messa a fuoco, velocità, ecc.
per ottenere la migliore immagine desiderata. È possibile adattare la macchina fotografica secondo le istruzioni fornite in
precedenza.
98 | ITALIANO
MANUTENZIONE DEL TELESCOPIO
Sebbene il telescopio necessiti di poca manutenzione, vi sono alcune cose da ricordare che garantiranno prestazioni
ottime del telescopio.
CURA E PULIZIA DELLE OTTICHE
Occasionalmente possono accumularsi polvere e/o umidità sulla lente dell'obiettivo o sullo specchio principale, a seconda
del tipo di telescopio utilizzato. Deve essere prestata particolare attenzione durante la pulizia di qualsiasi strumento in
modo da non danneggiarne l'ottica.
In caso di accumulo di polvere nelle ottiche, rimuoverla con un pennello (fatto di peli di cammello) o con una bomboletta ad
aria compressa. Spruzzare in maniera angolata la superficie delle lenti per circa due-quattro secondi. Quindi utilizzare una
soluzione di pulizia ottica e carta bianca per rimuovere eventuali detriti rimanenti. Applicare la soluzione alla carta e quindi
applicare la carta alle ottiche. Colpi a bassa pressione devono andare dal centro della lente (o specchio) verso l'esterno.
NON strofinare in modo circolare!
È possibile utilizzare un detergente per lenti disponibile in commercio o utilizzare la propria miscela. Una buona soluzione
di pulizia è alcol isopropilico mescolato ad acqua distillata. La soluzione deve essere composta da 60% di alcol
isopropilico e 40% di acqua distillata. Oppure, può essere utilizzato detersivo per piatti liquido diluito con acqua (un paio
di gocce per un quarto d'acqua).
Occasionalmente potrebbe verificarsi la formazione di condensa sulle ottiche del telescopio durante una sessione di
osservazione. Se si desidera continuare l'osservazione, rimuovere la condensa con un asciugacapelli (bassa intensità) o
puntando il telescopio verso il basso fino a quando la condensa è evaporata.
Se la condensa si forma all'interno delle ottiche, rimuovere gli accessori dal telescopio. Sistemare il telescopio in un
ambiente privo di polvere e rivolgerlo verso il basso. Ciò consente di rimuovere l'umidità dal tubo del telescopio.
Per minimizzare la necessità di pulire il telescopio, riposizionare tutti i tappi delle lenti una volta terminato l'utilizzo del
telescopio. Poiché le celle NON sono a tenuta, sistemare i tappi sulle aperture quando non in uso. Ciò eviterà l'ingresso di
contaminanti nel tubo ottico.
Le regolazioni e la pulizia interne devono essere effettuate dalla divisione di assistenza Celestron. Se il telescopio
necessità di pulizia interna, contattare la fabbrica per un numero di autorizzazione al reso e un preventivo.
ITALIANO | 99
ACCESSORI OPZIONALI
Gli accessori addizionali per il telescopio AstroMaster migliorano il divertimento e l'utilizzo del telescopio. Quello
presentato di seguito è un breve elenco di alcuni accessori con la relativa descrizione. Per le
descrizioni complete di tutti gli accessori disponibili, visitare il sito web Celestron.
Mappe astronomiche (# 93722) – Le mappe astronomiche Celestron sono la guida ideale per
imparare a conoscere il cielo di notte. Anche se si ha familiarità con le maggiori costellazioni, le
mappe consentono di individuare moltissimi corpi celesti affascinanti.
Oculari Omni Plossl – Questi oculari sono economici e offrono una visione molto precisa per l'intero
campo visivo. Sono modelli con lenti a 4 componenti dotati delle seguenti lunghezze focali: 4 mm, 6 mm,
9 mm, 12,5 mm, 15 mm, 20 mm, 25 mm,
32 mm e 40 mm – tutti in barilotti da 1,25".
Lente Omni Barlow ( #93326)– Una lente Barlow raddoppia l'ingrandimento di qualsiasi oculare con cui si accoppia. Il
modello Omni 2x è un barilotto da 1,25", lungo meno di 76 mm (3") e con un peso di soli 113 g (4 oz).
Filtro lunare (# 94119-A) – Questo economico filtro per oculare da 1,25" riduce la luminosità della Luna e migliora il
contrasto, in modo da consentire l'osservazione di maggiori dettagli della superficie lunare.
Filtro UHC/LPR 1,25" (# 94123) – Questo filtro è ideato per migliorare l'osservazione dei corpi celesti
del profondo cielo da aree urbane. Riduce in modo selettivo la trasmissione di determinate lunghezze
d'onda, in particolare quelle prodotte da luci artificiali.
Flash modalità notturna (# 93588) – Il flash Celestron utilizza due LED rossi per consentire la visione
di notte in modo migliore rispetto ai filtri rossi o ad altri dispositivi. La luminosità è regolabile. Funziona con
una batteria inclusa da 9 V.
Adattatore fotocamera digitale – Universale # 93626) – Una piattaforma di montaggio universale che
consente di eseguire fotografie in afocale (fotografie impiegando l'oculare del telescopio) tramite oculari da
1,25" con la fotocamera digitale.
100 | ITALIANO
Speciche AstroMaster
22065
AstroMaster 102 AZ
Design ottico Rifrattore
Apertura 102 mm (4,0”)
Lunghezza focale 660 mm
Rapporto focale f/6,5
Rivestimenti ottici Rivestimento completo
Cercatore Mirino a punto rosso
Diagonale 1,25" Raddrizzatore d'immagine
Oculari 1,25" 20 mm (33x)
FOV apparente -- 20 mm @ 50°
-- 10 mm @ 40° 10 mm (66x)
Campo visivo angolare con oculare standard 1,5°
FOV lineare con oculare standard - piedi/1000 iarde 78,5
Montatura Altazimutale
Controllo a manico per l’altezza
Blocco dell’azimut
Diametro della gamba del treppiede 1,25"
Software TheSkyX-First Light
Massimo ingrandimento utile 240x
Limite di magnitudine stellare 1,37
Risoluzione – Raleigh (secondi d’arco) 1,14
Risoluzione – Limite di Dawes " " 1,29
Potere di raccolta della luce 212x
Lunghezza del tubo ottico 36" (91 cm)
Peso del telescopio 20 # (9 kg)
Nota: Le specifiche sono soggette a modifica senza notifica od obbligo.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104

Celestron ASTROMASTER 102AZ Manuale utente

Categoria
Telescopi
Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per