FSC1.6Q

FEIN FSC1.6Q, FSC 1.6 Q, FSC 2.0 Q, FSC2.0Q Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il FEIN FSC1.6Q Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
25
it
it
Istruzioni originali UTENSILE AD OSCILLAZIONE.
Simboli, abbreviazioni e termini utilizzati.
Simbolo Descrizione
La documentazione allegata, come le istruzioni per l’uso e le indicazioni generali di sicu-
rezza devono essere lette assolutamente.
Non toccare la lama di taglio. Pericolo a causa di accessori affilati in movimento.
Attenzione per spigoli affilati degli accessori come ad es. i bordi delle lame da taglio.
Osservare le istruzioni nel testo o nel grafico riportato a lato!
Prima di questa fase operativa, estrarre la spina di rete dalla presa elettrica. In caso contra-
rio esiste il rischio di incidenti causati da avviamento involontario dell’elettroutensile.
Durante la fase operativa utilizzare la protezione per gli occhi.
Durante la fase operativa utilizzare la protezione acustica.
Durante la fase operativa utilizzare la protezione polvere.
Durante la fase operativa utilizzare la protezione per le mani.
Settore di presa
Attenersi alle indicazioni contenute nel testo accanto!
Conferma la conformità dell’elettroutensile con le direttive della Comunità europea.
Questa avvertenza mette in guardia dallo sviluppo di una possibile situazione pericolosa
che può comportare il pericolo di incidenti gravi oppure anche mortali.
Una volta che un elettroutensile o un qualunque altro prodotto elettrotecnico sarà diven-
tato inservibile, portarlo ad un centro di raccolta adibito ad un riciclaggio eseguito secondo
criteri ecologici.
Prodotto con isolamento doppio oppure rinforzato
Numero di oscillazioni ridotto
Numero di oscillazioni elevato
Simbolo Unità internazionale Unità nazionale Descrizione
P
1
W W Potenza assorbita nominale
P
2
W W Potenza resa
U V V Tensione di taratura
f Hz Hz Frequenza
n
S
/min, min
-1
, rpm, r/min /min Frequenza di oscillazione
° ° Angolo di oscillazione
kg kg Peso conforme alla EPTA-Procedure 01/2003
L
pA
dB dB Livello di pressione acustica
L
wA
dB dB Livello di potenza acustica
OBJ_BUCH-0000000084-001.book Page 25 Tuesday, July 17, 2012 9:00 AM
26
it
Per la Vostra sicurezza.
Leggere tutte le avvertenze di
pericolo e le istruzioni operative.
In caso di mancato rispetto delle avvertenze di pericolo e
delle istruzioni operative si potrà creare il pericolo di
scosse elettriche, incendi e/o incidenti gravi.
Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni
operative per ogni esigenza futura.
Non utilizzare il presente elettroutensile prima di
aver letto e compreso accuratamente e completa-
mente queste istruzioni per l’uso e le «Indicazioni
generali di sicurezza» allegate (numero di documenta-
zione 3 41 30 054 06 1). Conservare la documentazione
indicata per un eventuale uso futuro ed allegarla in caso
di inoltro oppure di vendita dell’elettroutensile.
Attenersi anche alle norme nazionali in vigore concer-
nenti la sicurezza sul lavoro.
Utilizzo previsto per l’elettroutensile:
elettroutensile per l’utilizzo manuale per impiego con
inserti ed accessori consigliati dalla FEIN senza l’impiego
di acqua in ambiente protetto dagli agenti atmosferici:
FSC1.6X/FSC1.6Q:
per il taglio di guarnizioni in poliuretano durante la
sostituzione di cristalli di auto, autocarri ed autobus
per il taglio di lamiere di carrozzeria e per la rimo-
zione di materiali protettivi del fondo esterno
per la levigatura di parti di carrozzeria
FSC2.0Q:
per il taglio di legno (max. 78 mm), plastica, plastica
rinforzata con fibra di vetro (GRP) e per il taglio di
lamiere (max. 1 mm)
per la separazione di fughe di piastrelle e la raspatura
o la raschiatura di adesivi per piastrelle o resti di
moquette
per il taglio di cordoni elastici (silicone o acrile) nelle
facciate e per l’irruvidimento di fianchi di fughe
per lavori di smerigliatura o raspatura di superfici pic-
cole
Questo elettroutensile è pensato anche per l’impiego su
generatori a corrente alternata con potenza sufficiente,
conformi alla norma ISO 8528, classe di esecuzione G2.
Questa norma non viene soddisfatta in modo particolare
se supera il cosiddetto fattore di distorsione 10 %. In caso
di dubbio informarsi relativamente al generatore utiliz-
zato.
Norme speciali di sicurezza.
Tenere l’apparecchio sull’impugnatura isolante qualora
si svolgano lavori durante i quali si potrebbe venire a con-
tatto con cavi elettrici nascosti oppure con il proprio cavo
di alimentazione. Il contatto con un cavo sotto tensione
può mettere sotto tensione anche parti metalliche
dell’apparecchio, causando una scossa elettrica.
Utilizzare appositi dispositivi di bloccaggio oppure un
altro metodo pratico per assicurare e supportare il pezzo
in lavorazione su una base stabile. Se il pezzo in lavora-
zione viene tenuto solo con la mano oppure contro il
corpo, lo stesso si trova in una posizione instabile com-
portando eventualmente la perdita del controllo.
Afferrare l’elettroutensile in modo così sicuro che il
corpo, in modo particolare lavorando con inserti orientati
nel settore di presa come lame di taglio oppure utensili di
taglio, non venga mai a contatto con l’inserto. Il contatto
di taglienti o bordi affilati può causare lesioni.
Indossare abbigliamento di protezione. A seconda
dell’applicazione in corso utilizzare una visiera completa,
maschera di protezione per gli occhi oppure occhiali di
sicurezza. Per quanto necessario, portare maschere per
polveri, protezione acustica, guanti di protezione oppure
un grembiule speciale in grado di proteggervi da piccole-
particelle di levigatura o di materiale. Gli occhi dovreb-
bero essere protetti da corpi estranei espulsi in aria nel
corso di diverse applicazioni. La maschera antipolvere e la
maschera respiratoria devono essere in grado di filtrare la
polvere provocata durante l’applicazione. Esponendosi
per lungo tempo ad un rumore troppo forte vi è il peri-
colo di perdere l’udito.
Non dirigere mai l’elettroutensile verso sé stessi, altre
persone o animali. Esiste il pericolo di lesioni dovute a
accessori taglienti o bollenti.
È vietato applicare targhette e marchi sull’elettroutensile
avvitandoli oppure fissandoli tramite rivetti. In caso di
danno dell’isolamento viene a mancare ogni protezione
contro scosse elettriche. Utilizzare targhette autoadesive.
Pulire regolarmente le fessure di ventilazione dell’elet-
troutensile con attrezzi non metallici. La ventola del
motore attira polvere nella carcassa. Questo può causare,
in caso di accumulo eccessivo di polvere metallica, peri-
coli elettrici.
Prima della messa in funzione controllare il cavo di colle-
gamento alla rete e la spina di rete in caso di danneggia-
menti.
Raccomandazione: Far funzionare sempre l’elettrouten-
sile tramite un interruttore di sicurezza per correnti di
guasto (RCD) con valutazione corrente di guasto di 30 mA
oppure inferiore.
L
pCpeak
dB dB Livello di pressione acustica picco
K... Non determinato
m/s
2
m/s
2
Valore di emissione delle vibrazioni secondo
EN 60745 (somma vettori delle tre direzioni)
m, s, kg, A, mm, V,
W, Hz, N, °C, dB,
min, m/s
2
m, s, kg, A, mm, V,
W, Hz, N, °C, dB,
min, m/s
2
Unità di base ed unità derivanti dal sistema unità
internazionale SI.
Simbolo Unità internazionale Unità nazionale Descrizione
OBJ_BUCH-0000000084-001.book Page 26 Tuesday, July 17, 2012 9:00 AM
27
it
Modo di procedere con polveri pericolose
Nelle procedure operative di asporto materiale con il
presente utensile si formano polveri che possono essere
pericolose.
Il contatto oppure l’inalazione di alcune polveri p. es. di
amianto e materiali contenenti amianto, vernici conte-
nenti piombo, metallo, alcuni tipi di legno, minerali, par-
ticelle di silicato di materiali contenenti minerali, solventi
per vernici, sostanze protettive per legno, vernice antive-
getativa per imbarcazioni possono causare reazioni aller-
giche e/o malattie delle vie respiratorie, cancro, danni
riproduttivi alle persone. Il rischio dovuto all’inalazione di
polveri dipende dall’esposizione. Utilizzare un’aspira-
zione adatta alla polvere che si forma nonché equipaggia-
menti protettivi personali e provvedere per una buona
aerazione del posto di lavoro. Lasciare effettuare la lavo-
razione di materiale contenente amianto esclusivamente
a personale specializzato.
Polvere di legname e polvere di metallo leggero, miscele
bollenti da polvere di levigatura e sostanze chimiche pos-
sono, in caso di condizioni sfavorevoli, prendere fuoco o
causare un’esplosione. Evitare la fuga di scintille in dire-
zione del contenitore per la polvere nonché il sovrariscal-
damento dell’elettroutensile e del materiale abrasivo,
svuotare per tempo il contenitore per la polvere, osser-
vare le istruzioni di lavorazione del produttore del mate-
riale e le norme valide nel Vostro paese relativamente ai
materiali da lavorare.
Vibrazione mano-braccio
Il livello di oscillazioni indicato nelle presenti istruzioni è
stato misurato conformemente ad una procedura di
misurazione normalizzata contenuta nel EN 60745 e può
essere impiegato per la comparazione con altri elettrou-
tensili. Lo stesso è adatto anche per una valutazione tem-
poranea della sollecitazione da vibrazioni.
Il livello di oscillazioni indicato rappresenta le applicazioni
principali dell’elettroutensile. Se tuttavia l’elettroutensile
viene utilizzato per altri impieghi, con accessori differenti
oppure non viene effettuata una sufficiente manuten-
zione è possibile che il livello di oscillazioni sia differente.
Questo può aumentare sensibilmente la sollecitazione da
vibrazioni per l’intero periodo di lavoro.
Per la precisa valutazione della sollecitazione da vibra-
zioni dovrebbero essere considerati anche i tempi in cui
l’apparecchio è spento oppure è acceso ma non effettiva-
mente in funzione. Questo può ridurre considerevol-
mente la sollecitazione da vibrazioni per l’intero periodo
di lavoro.
Stabilire ulteriori misure di sicurezza per la protezione
dell’operatore dall’azione delle vibrazioni, come ad
esempio: manutenzione dell’elettroutensile e degli acces-
sori, mantenimento mani calde, organizzazione delle pro-
cedure operative.
Valori di emissione per vibrazione
Istruzioni per l’uso.
Cambio degli utensili FSC1.6Q/FSC2.0Q
(vedi pagina 5).
Non utilizzare alcun accessorio che non sia stato previsto e
consigliato espressamente per questo elettroutensile dalla
FEIN. L’impiego di accessori non originali FEIN causa surri-
scaldamento dell’elettroutensile e il suo danneggiamento.
In caso di sostituzione di un accessorio con bordi
taglienti, utilizzare la copertura 3 21 74 011 00 0
quale protezione contro lesioni alle mani.
Inserire l’elemento di fissaggio saldamente fino
all’arresto. Successivamente chiudere la leva di
bloccaggio.
Prestare attenzione durante il ritorno della leva di
bloccaggio affinchè la mano o le dita non vengano
schiacciate. A causa della forza elastica, la leva di
bloccaggio ritorna in maniera energica.
Ulteriori istruzioni per l’uso.
Condurre l’elettroutensile solamente acceso verso il
pezzo in lavorazione.
Prima di ogni impiego affilare le lame usate ed anche
quelle nuove con la pietra di affilatura.
L’indicazione per coltelli da taglio consumati è data dalla
superiore forza di avanzamento necessaria per un
minimo avanzamento durante le operazioni di taglio.
L’accessorio può essere regolato a scatti di 30° e può essere
fissato nella posizione di lavoro più adatta all’utilizzo.
Condurre i coltelli da taglio di forma dritta, curva oppure
a L perpendicolarmente rispetto alla flangia del finestrino
(vedi pagina 11-12, Coltelli A D).
Per quanto riguarda i coltelli da taglio a forma di U pre-
stare attenzione affinché la nervatura del coltello da taglio
venga condotta in modo parallelo rispetto al vetro del
veicolo (vedi pagina 12, Coltelli E F).
Il raschietto ha la funzione di rimuovere i resti di collante
sulla flangia del finestrino oppure del vetro. Prima di un
nuovo incollaggio del vetro del veicolo tagliare il cordone
restante a ca. 2 mm di altezza (vedi pagina 12, Coltelli G).
Vibrazione
Classificazione degli utensili ad
innesto FEIN secondo classe di
vibrazione
Accelerazione
stimata*
VC0 < 2,5 m/s
2
VC1 < 5 m/s
2
VC2 < 7 m/s
2
VC3 < 10 m/s
2
VC4 < 15 m/s
2
VC5 > 15 m/s
2
K3 m/s
2
* Questi valori si basano su un ciclo operativo che si basa sul fun-
zionamento a vuoto e sul funzionamento a carico pieno con la
stessa durata.
La classe di vibrazione correlata all’utensile ad innesto può essere
rilevata dal foglio allegato 3 41 30 213 06 2.
OBJ_BUCH-0000000084-001.book Page 27 Tuesday, July 17, 2012 9:00 AM
28
it
Manutenzione ed Assistenza Clienti.
In caso di condizioni di impiego estreme
durante la lavorazione di metallo è possibile
che polvere conduttrice si depositi all’interno
dell’elettroutensile. L’isolamento di protezione dell’elet-
troutensile può esserne pregiudicato. Soffiare spesso la
parte interna dell’elettroutensile attraverso le fessure di
ventilazione con aria compressa asciutta e senza olio ed
inserire a monte un interruttore di sicurezza (FI).
Se la conduttura d’allacciamento dell’elettroutensile è
difettosa, deve essere sostituita attraverso una speciale
conduttura d’allacciamento già appositamente predispo-
sta e disponibile presso il Centro di Assistenza Clienti
FEIN.
L’attuale lista dei pezzi di ricambio del presente elettrou-
tensile è presente in Internet sul sito www.fein.com.
In caso di necessità è possibile sostituire da soli le
seguenti parti:
Utensile, elemento di fissaggio (FSC1.6Q/FSC2.0Q)
Responsabilità per vizi e garanzia.
La prestazione di garanzia sul prodotto è valida secondo
la relativa normativa vigente nel Paese in cui avviene
l’immissione sul mercato. Inoltre la FEIN riconosce la
garanzia conformemente alla dichiarazione di garanzia
produttore FEIN.
Nel modello di fornitura del Vostro elettroutensile può
essere contenuta anche solo una parte degli accessori
descritti o illustrati nelle presenti istruzioni per l’uso.
Dichiarazione di conformità.
La Ditta FEIN dichiara sotto la propria responsabilità che
il presente prodotto corrisponde alle norme applicabili
riportate sull’ultima pagina delle presenti istruzioni per
l’uso.
Documentazione tecnica presso: C. & E. FEIN GmbH,
C-DB_IA, D-73529 Schwäbisch Gmünd
Misure ecologiche, smaltimento.
Portare ad un centro di raccolta adibito ad un riciclaggio
eseguito secondo criteri ecologici gli imballaggi, gli elet-
troutensili e gli accessori scartati.
OBJ_BUCH-0000000084-001.book Page 28 Tuesday, July 17, 2012 9:00 AM
/