Nikon D2X Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Nikon D2X Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
It
Guida Nikon alla Fotografia Digitale
con la
DIGITAL CAMERA
La documentazione relativa a questo prodotto comprende i manuali specifi cati sotto.
Per trarre la massima soddisfazione dalla vostra fotocamera, raccomandiamo la lettura
attenta di tutta la documentazione fornita.
Guida Rapida
La Guida Rapida vi assiste nell’apertura e nella verifi ca della confezione, e vi conduce
attraverso le operazioni di base necessarie per preparare la vostra nuova fotocamera
Nikon, scattare le prime foto e trasferirle sul computer.
Guida alla Fotografi a Digitale
La Guida alla Fotografi a Digitale (questo manuale) vi fornisce le istruzioni operative
dettagliate per l’utilizzo della fotocamera.
CD PictureProject reference
Il disco con etichetta PictureProject reference contiene informazioni ed istruzioni
sull’installazione ed utilizzo del software di gestione ed archiviazione PictureProject.
Per maggiori dettagli consultare la Guida Rapida.
ATTENZIONE: Impurità sul fi ltro low-pass
Durante le fasi di produzione, negli stabilimenti Nikon viene presa ogni precauzione atta ad
evitare che polvere o altre impurità possano raggiungere il fi ltro low-pass. Essendo però la D2X
una fotocamera ad ottica intercambiabile, durante le operazioni di sostituzione dell’obiettivo
potrebbero entrare delle particelle estranee nell’apparecchio. Una volta all’interno del corpo
camera, queste particelle possono depositarsi sul fi ltro integrato sul sensore d’immagine e
quindi apparire sulle foto. Per prevenire questa eventualità, evitate di sostituire l’obiettivo in
ambienti ad elevata concentrazione di polvere, e quando il corpo camera è privo di obiettivo
montate sempre sull’attacco a baionetta l’apposito tappo corpo fornito in dotazione, facendo
attenzione a tenere sgombra da polvere od altre impurità la sua superfi cie interna.
Se sul fi ltro low-pass sono presenti impurità, pulitelo attenendovi alle istruzioni riportate alle
pagine 252–253 di questo manuale, oppure rivolgetevi al personale specializzato di un Centro
Assistenza Nikon. Le fotografi e che presentano difetti dovuti ad impurità sul fi ltro low-pass
possono essere ritoccate tramite Nikon Capture 4 versione 4.2 o successive (acquistabile
separatamente) o utilizzando le opzioni disponibili a questo scopo in alcuni software imaging
realizzati da altre aziende.
Documentazione Prodotto
i
Quindi leggete le sezioni “Sguardo d’Insieme” e “Facciamo
Conoscenza con la Fotocamera” per familiarizzare con i
simboli e le convenzioni utilizzate in questo manuale e con
le parti della fotocamera. Per preparare la fotocamera all’uso,
seguite le indicazioni in “Primi Passi”
Come Consultare Questo Manuale
Leggete innanzitutto le avvertenze e le indicazioni riportate nelle pagine ii-vii.
…e sugli accessori e la soluzione di problemi.
…sul collegamento a computer, stampante o apparecchio TV…
…sulla registrazione e la riproduzione di memo vocali…
Fate riferimento a questi capitoli, per ulteriori informazioni sulla visione Play…
Una volta appreso le basi della fotografi a digitale, potete
leggere queste sezioni per analizzare e comprendere nel
dettaglio i controlli e le funzioni avanzate.
Ora siete pronti per scattare e rivedere le vostre foto.
…su menu e impostazioni personalizzate…
Guida ai Menu
Collegamenti
Annotazioni tecniche
Altre funzioni di riproduzione
Memo vocali
Primi Passi
Facciamo conoscenza con la fotocamera
Fotografi a: le basi
Visione Play - Operazioni di Base
Scelta del modo di scatto
Messa a fuoco
Esposizione
Fotografare con il fl ash
Regolazione dell'immagine
Bilanciamento del bianco
Sensibilità (Equivalenza ISO)
Qualità e Dimensione dell’Immagine
Modo autoscatto
Ripresa intervallata
Sguardo d’insieme
Obiettivi senza CPU
Reset a due pulsanti
Sovrapposizione/Esposizione multipla
Utilizzo di un’unità GPS
Formato Ridotto 8fps
ii
AVVERTENZE
Non guardate il sole attraverso il mirino
Inquadrare direttamente il sole o altre
fonti di luce intensa nel mirino può pro-
vocare danni permanenti alla vista.
In caso di malfunzionamento, spegnete
subito l’apparecchio
Nel caso rilevaste fuoriuscita di fumo o
un odore acre o inconsueto, provenien-
te dall’attrezzatura o dall’alimentatore
a rete (accessorio opzionale), scollegate
subito la fotocamera dalla rete elettrica
e rimuovete la batteria, prestando at-
tenzione a non ustionarvi. Proseguire
nell’utilizzo della fotocamera in queste
condizioni può provocare lesioni. Dopo
la rimozione delle batterie, fate con-
trollare l’apparecchio presso un Centro
Assistenza Nikon.
Non utilizzate in presenza di gas infi am-
mabili
Per evitare il rischio di esplosioni o
incendio, non utilizzate apparecchi
elettronici in ambienti saturi di gas o
vapori infi ammabili.
Non ponete la cinghia al collo di bambini
Mettere al collo di bambini o neonati la
cinghia a tracolla della fotocamera, può
causare strozzature o strangolamenti.
Non cercate di smontare l’apparecchio
Il contatto con componenti interni del-
la fotocamera può provocare lesioni. In
caso di guasti, il prodotto deve essere
riparato esclusivamente da personale
qualifi cato. Qualora il corpo dell’appa-
recchio si rompesse in seguito a caduta
o altri incidenti, rimuovete la batteria e
l’eventuale alimentatore a rete e consul-
tate un Centro Assistenza Nikon per le
necessarie riparazioni.
Osservate le necessarie precauzioni nel
manipolare le batterie
Le batterie possono perdere liquido
o esplodere se maneggiate in modo
improprio. Per quanto concerne il loro
impiego con questo prodotto, osservate
le seguenti precauzioni:
Assicuratevi che l’apparecchio sia spento
prima di procedere all’inserimento o alla
rimozione delle batterie. Se utilizzate l’ali-
mentatore a rete (opzionale), assicuratevi
che sia scollegato.
• Utilizzate soltanto le batterie specifi che,
progettate espressamente per l’uso con
questo apparecchio.
Utilizzate solo batterie al Litio CR1616
per sostituire la batteria dell’orologio.
L’impiego di un altro tipo di batteria può
provocare esplosioni. Smaltite le batterie
usate secondo le norme vigenti.
Per la Vostra Sicurezza
Per evitare eventuali danni alla vostra attrezzatura e possibili lezioni a voi o a terze per-
sone, vi preghiamo di leggere completamente e con la massima attenzione le avvertenze
relative alla sicurezza che seguono, prima di utilizzare la fotocamera. Conservatele in
modo che chiunque utilizzi l’apparecchio possa consultarle in qualsiasi momento.
Le conseguenze che possono derivare dalla mancata osservanza delle precauzioni esposte
in questo capitolo sono indicate dal seguente simbolo:
Questo simbolo segnala avvertenze importanti, da leggere prima di utilizzare il prodotto,
per prevenire possibili danni fi sici all’utente.
iii
Non inserite le batterie al contrario o con
le polarità invertite.
Evitate di mettere in corto circuito o
smontare le batterie.
Non esponete le batterie a fi amme, fuoco
o calore eccessivo.
Non immergete e non bagnate con acqua
o altri liquidi.
La batterie sono soggette a perdita di
liquido quando sono completamente sca-
riche. Per evitare danni all’apparecchio,
rimuovete le batterie quando la carica si
esaurisce.
• Interrompete immediatamente l’utilizzo
se notate cambiamenti nello stato delle
batterie, come la perdita di colore o la
deformazione.
Reinserite il copriterminali per trasportare
le batterie ricaricabili EN-EL4 agli ioni di
Litio. Evitate di trasportare o conservare
le batterie insieme ad oggetti metallici
come collane o forcine.
• Quando le batterie EN-EL4 non sono in
uso, inserite il copriterminali e conserva-
tele in un luogo fresco e asciutto.
Immediatamente dopo l’uso, oppure
quando l’apparecchio viene utilizzato
con l’alimentazione a batterie per un
periodo prolungato, la batteria EN-EL4
può surriscaldarsi. Prima di rimuoverla,
spegnete la fotocamera e attendete che
si raffreddi.
Servitevi dei cavi appropriati
Allo scopo di preservare la conformità del
prodotto alle normative, per il collega-
mento ai terminali di ingresso/uscita della
fotocamera utilizzate esclusivamente i
cavi forniti a tale scopo o commercializ-
zati separatamente da Nikon.
Tenete fuori dalla portata dei bambini
Ponete particolare attenzione affi nché i
bambini non possano mettere in bocca
le batterie o altri componenti di piccola
dimensione.
Rimozione delle memory card
Le schede di memoria possono surriscal-
darsi durante l’uso. Rimuovetele con le
dovute precauzioni.
CD-ROM
Per evitare di danneggiare le attrezzature
e prevenire possibili lesioni all’udito, i CD-
ROM contenenti i programmi software e
la manualistica elettronica forniti insieme
a questo prodotto non devono essere
inseriti nei lettori CD audio.
Osservate le dovute precauzioni nel-
l’uso del fl ash
Il lampo del fl ash in prossimità degli occhi
di persone e animali può provocare una
temporanea perdita della vista. Ponete
particolare attenzione con i bambini e i
neonati: evitate di usare il fl ash ad una
distanza inferiore ad un metro.
Regolando il mirino
Fate attenzione agli occhi quando regola-
te il correttore diottrico del mirino mentre
vi state guardando dentro, per evitare di
ferirvi con le dita o le unghie.
Evitate il contatto con i cristalli liquidi
Se per qualche incidente il monitor do-
vesse rompersi, fate attenzione a non
ferirvi con i frammenti di vetro ed evitate
che i cristalli liquidi che ne potrebbero
fuoriuscire vengano in contatto con gli
occhi, la bocca o la pelle.
iv
Non lasciatela cadere
Urti e cadute possono causare danni e malfunzio-
namento alla fotocamera: preservatela da urti e
vibrazioni violente.
Non bagnate
Questo prodotto non è impermeabile: se immersa in
acqua, bagnata o esposta ad elevati tassi di umidità,
la fotocamera può riportare seri danni. La formazio-
ne di ossidi e ruggine all’interno può causare danni
irreparabili.
Evitate bruschi sbalzi di temperatura
Variazioni improvvise delle temperatura, come acca-
de ad esempio quando si entra in un ambiente caldo
in una giornata fredda, o viceversa, possono causare
la formazione di condensa all’interno dell’apparec-
chio. In tali situazioni, per evitare che ciò accada,
avvolgete la fotocamera in un sacchetto di plastica
o nella borsa di trasporto in modo che la variazione
termica avvenga più gradualmente.
Evitate i forti campi magnetici
La fotocamera non va utilizzata o conservata in pros-
simità di apparecchiature che generano forti campi
magnetici, elettrostatici o che emettono radiazioni.
Le forti cariche elettrostatiche o i campi magnetici
generati, ad esempio, dai trasmettitori radio-televisi-
vi possono interferire con il funzionamento del moni-
tor, danneggiare i dati archiviati sulla memory card o
causare guasti ai circuiti interni della fotocamera.
Non puntate l’obiettivo verso fonti di luce
intensa per un tempo prolungato
Quando utilizzate o riponete la fotocamera, evitate
di tenere a lungo l’obiettivo rivolto verso il sole o
lampade di forte intensità. Le forti luci possono de-
teriorare il sensore d’immagine, provocando la com-
parsa sulle immagini di macchie di colore bianco.
Non toccate la tendina dell’otturatore
La tendina dell’otturatore è molto sottile e facile da
danneggiare. Non esercitate mai alcun tipo di pres-
sione sulla tendina, né con i pennellini a pompetta
per la pulizia, né mediante il getto d’aria compressa,
se utilizzata, o altro tipo di oggetto. Così facendo,
potreste deformare, piegare o graffi are la tendina.
Maneggiate con cura tutte le parti mobili
Le parti mobili della fotocamera, come lo sportello
della batteria, della memory card e i connettori, non
vanno sottoposti a sforzi e devono essere maneggia-
ti con cura e delicatezza opportuna.
Pulizia
Quando pulite il corpo della fotocamera, utiliz-
zate prima di tutto un pennellino a pompetta o
una bomboletta d’aria compressa per rimuovere
polvere e particelle. Pulite poi le parti esterne con
un panno soffi ce e asciutto. Dopo aver utilizzato la
fotocamera al mare o sulla spiaggia, pulitela con
un panno morbido e pulito, leggermente inumidito
con acqua dolce; quindi asciugate bene con un
panno asciutto. In alcune rare circostanze è pos-
sibile che l’elettricità statica generata da panni e
pennelli possa alterare leggermente la luminosità
del monitor per qualche istante. Ciò non comporta
conseguenze e non indica malfunzionamento.
Ricordate che le lenti e lo specchio interno sono
dispositivi molto delicati. Polvere e particelle pos-
sono essere agevolmente rimosse con un pennelli-
no a pompetta; se utilizzate una bomboletta d’aria
compressa, fate attenzione a mantenerla ben
verticale e a non muoverla durante l’uso (potrebbe
fuoriuscire del liquido). Per rimuovere impronte di-
gitali o altro tipo di sporco dalle lenti, utilizzate un
panno soffi ce e ben pulito, leggermente inumidito
con una soluzione per la pulizia delle lenti. Pulite
con movimento a spirale, dal centro verso l’esterno
della lente.
Per informazioni sulla pulizia del fi ltro low-pass,
consultate Annotazioni tecniche: Cura della
fotocamera“ (
252).
Quando riponete la fotocamera
La fotocamera deve essere riposta in un luogo
asciutto e ben ventilato, per evitare la formazione
di ossidi e muffe. Se pensate di non utilizzarla per
lungo tempo, rimuovete la batteria per evitare per-
dite di liquido e inserite la fotocamera in un sac-
chetto di plastica insieme a del silica-gel (materiale
essiccante). Evitate, invece, di inserire la custodia
della fotocamera in borse di plastica, perché ciò
potrebbe deteriorarne il rivestimento. Ricordate
Cura della Fotocamera e della Batteria
v
che il materiale essiccante perde col tempo la sua
capacità di assorbimento dell’umidità; pertanto
dovrà essere sostituito periodicamente.
• Non conservate la fotocamera insieme a canfora o
naftalina e non riponetela in prossimità di dispo-
sitivi che emettono campi magnetici o radiazioni;
non riponetela in luoghi con temperature elevate
(interno dell’auto in giornate calde, accanto a
caloriferi, ecc.).
• Almeno una volta al mese, mettete in funzione la
fotocamera e fate scattare l’otturatore alcune vol-
te, per evitare la formazione di muffe e la possibile
ossidazione delle parti e dei meccanismi interni.
• Conservate le batterie in ambiente fresco e asciut-
to, dopo aver inserito l’apposito copriterminali.
Note sul monitor
E’ possibile che alcuni pixel del monitor risultino
sempre accesi o sempre spenti. Questa è una
caratteristica comune ai monitor LCD TFT e non
indica malfunzionamento. Le immagini riprese non
ne subiranno alcuna conseguenza.
• In caso di luce ambiente molto intensa, la visualiz-
zazione a monitor potrebbe risultare diffi cile.
• Per evitare di danneggiarlo, non esercitate alcuna
pressione sul monitor. Polvere e particelle possono
essere rimosse con un pennellino a pompetta,
mentre eventuali impronte o macchie possono
essere rimosse con un panno soffi ce e asciutto o
una pelle di daino.
Se per qualche incidente il monitor dovesse rom-
persi, fate attenzione a non ferirvi con i frammenti
di vetro ed evitate il contatto dei cristalli liquidi
con gli occhi, la bocca e la pelle.
Quando trasportate o riponete la fotocamera,
montate sempre la protezione trasparente sul
monitor, inclusa nella confezione.
Prima di scollegare l’alimentazione, spegnete
sempre la fotocamera
La batteria non va rimossa, e l’alimentatore a rete
(opzionale) non deve essere scollegato, mentre
la fotocamera è accesa o mentre è in corso il
salvataggio o la cancellazione delle immagini
sulla memory card. Se in tali circostanze togliete
bruscamente l’alimentazione, le immagini salvate
potrebbero andare perdute, mentre la fotocamera
e la memory card potrebbero riportare dei danni.
Se utilizzate l’alimentatore a rete, evitate di spostare
la fotocamera per prevenire interruzioni accidentali
dell’alimentazione.
Batterie
• Controllate sempre il livello di carica della batteria
in uso, sul pannello di controllo, per verifi care se
la batteria deve essere sostituita o ricaricata. Se
l’indicatore lampeggia, la batteria deve essere
sostituita con una ben carica.
• Quando scattate fotografi e in occasioni importan-
ti, preparate e tenete sempre a portata di mano
una batteria di ricambio ben carica. Tenete presen-
te che in determinate località potrebbe risultare
molto diffi cile reperire una batteria di ricambio.
In caso di temperature molto basse, la durata
delle batterie tende a ridursi. Prima di scattare
fotografi e in esterno nelle giornate fredde, cari-
cate bene la batteria. Tenete inoltre una seconda
batteria ben carica al caldo (ad es. in tasca) per
poterle alternare nella fotocamera se necessario.
Se riscaldata, una batteria fredda recupera parte
della carica.
• Nel caso i terminali della batteria dovessero spor-
carsi, puliteli con un panno soffi ce e asciutto prima
di utilizzarla.
• Quando rimuovete una batteria dalla fotocamera,
inserite sempre il copriterminali.
Memory card
Prima di inserire o rimuovere una memory card,
spegnete sempre la fotocamera: una card inserita
o rimossa con la fotocamera accesa potrebbe
risultare inservibile e i dati in essa contenuti po-
trebbero andare perduti.
Inserite le card di memoria
come illustrato in fi gura.
L’inserimento di una card al
rovescio o in modo scorretto
può danneggiare la fotoca-
mera e la card stessa.
vi
Avvisi
La riproduzione, in tutto o in parte, dei
manuali forniti con questo apparecchio,
è vietata senza la preventiva autorizza-
zione della Nikon Corporation.
Nikon si riserva il diritto di modifi care
le informazioni relative ad hardware e
software contenute in questi manuali in
qualsiasi momento e senza preavviso.
La Nikon declina ogni responsabilità per
qualsiasi danno derivante dall’utilizzo di
questo prodotto.
Pur avendo compiuto ogni sforzo per
rendere questa documentazione il più
possibile completa, la Nikon apprezza
ogni opportunità di miglioramento. Vi
saremo quindi grati se segnalerete la
presenza di eventuali errori e omissioni
al vostro distributore Nikon. Gli indirizzi
dei distributori Nikon per i vari paesi
sono forniti separatamente.
vii
Informazioni sui divieti di riproduzione e copia
Il semplice possesso di materiale copiato per via digitale o riprodotto tramite scanner, fotoca-
mera digitale o altre attrezzature è perseguibile in base alle leggi vigenti.
• La legge vieta di copiare o riprodurre
È banconote, monete, titoli, titoli di stato
o emessi da amministrazioni locali, anche
nel caso tali copie o riproduzioni riportino
la dicitura “Facsimile”.
È vietato copiare o riprodurre bancono-
te, monete e titoli circolanti in un paese
straniero.
Tranne nei casi in cui sia stata ottenuta
la previa autorizzazione dai competenti
organi di stato, è vietata la copia o la
riproduzione di francobolli postali ancora
non utilizzati e quella di cartoline emesse
dallo stato.
È vietato copiare o riprodurre francobolli
emessi dalle poste statali e documenti
autenticati stipulati in base alle norme di
legge.
Avvertenze su copie e riproduzioni di
tipo particolare
Copie e riproduzioni di titoli emessi da so-
cietà private (azioni, cambiali, assegni, cer-
tifi cati di donazione, ecc.) abbonamenti ai
trasporti pubblici, tagliandi e buoni sconto
sono ammesse soltanto nei casi in cui alle
relative aziende occorra produrre un nu-
mero minimo di tali copie ad uso esclusiva-
mente contabile ed amministrativo. Evitate
inoltre di copiare o riprodurre passaporti e
documenti di identità, licenze emesse da
agenzie pubbliche o gruppi privati, abbo-
namenti, ticket, buoni mensa, ecc.
Attenetevi alle normative sul copyri-
ght
La copia e la riproduzione di lavori creativi
coperti da diritti d’autore come libri, musi-
ca, quadri, sculture, intagli, cartine, disegni,
progetti, fi lmati e fotografi e sono protette
da copyright nazionali ed internazionali
tutelati da specifi che leggi. Non utilizzate
questo prodotto per scopi che infrangono i
copyright internazionali o per riproduzioni
illegali e vietate dalle leggi vigenti.
Smaltimento dei supporti di memoria
Con la cancellazione dei singoli fi le o la formattazione dei supporti di memoria comprese
le card, i dati d’immagine registrati vengono eliminati in forma non defi nitiva. L’impiego di
appositi programmi software reperibili in commercio consente con specifi che circostanze il
recupero dei fi le cancellati, con conseguenti rischi di utilizzo doloso da parte di terzi. Spetta
pertanto all’utente assicurare la riservatezza di tali dati adottando le necessarie precauzioni.
Prima di disfarsi di un supporto di memoria o trasferirne la proprietà ad altra persona,
è opportuno eliminare definitivamente tutti i dati impiegando un software specifico di
cancellazione oppure sovrascrivendo completamente la memoria con immagini che non
contengano informazioni private (ad esempio foto scattate puntando verso il cielo o con il
tappo sull’obiettivo). Assicuratevi anche di eliminare tutte le immagini eventualmente utilizzate
come campione per il bilanciamento del bianco ( 59). Per la distruzione fi sica dei supporti
di registrazione dati vanno inoltre prese le necessarie precauzioni atte a prevenire rischi di
infortuni e lesioni.
viii
Sommario
Per la vostra sicurezza....................................................................................... ii
Cura della fotocamera e della batteria.............................................................. iv
Avvisi ............................................................................................................... vi
Introduzione 1
Sguardo d’insieme........................................................................................... 2
Facciamo conoscenza con la fotocamera....................................................... 3
Primi passi ........................................................................................................ 15
Passo 1—Montate la Cinghia a Tracolla ............................................................ 15
Passo 2—Inserite la batteria.............................................................................. 16
Passo 3—Impostazione di base......................................................................... 17
Passo 4—Montate un obiettivo ........................................................................ 20
Passo 5—Inserite la scheda di memoria ............................................................ 22
Procedure d’Impiego 25
Fotografi a: le basi............................................................................................ 26
Passo 1—Preparate la fotocamera .................................................................... 27
Passo 2—Regolate le impostazioni.................................................................... 29
Passo 3—Impostate l’inquadratura ................................................................... 31
Passo 4—Mettete a fuoco ................................................................................ 32
Passo 5—Verifi cate l’esposizione ...................................................................... 33
Passo 6—Scattate............................................................................................. 34
Visione Play - Operazioni di Base ................................................................... 35
Ripresa fotografi ca 37
Utilizzo dei menu della fotocamera............................................................... 39
Formato Ridotto 8fps...................................................................................... 41
Scelta del modo di scatto................................................................................ 43
Qualità e dimensioni dell’immagine.............................................................. 45
Qualità immagine............................................................................................. 45
Dimensioni immagine....................................................................................... 48
Sensibilità (equivalenza ISO)........................................................................... 52
Bilanciamento del bianco ............................................................................... 54
Regolazione del bilanciamento del bianco ........................................................ 56
Scelta della temperatura di colore..................................................................... 58
Premisurazione del Bilanciamento del Bianco.................................................... 59
Regolazione dell’immagine............................................................................ 67
Ottimizzazione dei contorni: Nitidezza immagine.............................................. 67
Regolazione del contrasto: Contrasto ............................................................... 68
Conformare i Colori al Flusso di Lavoro “Workfl ow”: Spazio colore .................. 69
Corrispondenza dei colori al soggetto: Modo colore ......................................... 70
Controllo della Tonalità Cromatica: Variazione colore........................................ 71
ix
Messa a fuoco.................................................................................................. 72
Modo di messa a fuoco.................................................................................... 72
Selezione dell'area di messa a fuoco................................................................. 74
Autofocus ........................................................................................................ 76
Modo di selezione area AF............................................................................ 76
Blocco AF ..................................................................................................... 80
Ottenere buoni risultati con autofocus.......................................................... 82
Messa a fuoco manuale.................................................................................... 83
Esposizione ...................................................................................................... 84
Misurazione ..................................................................................................... 84
Modo di esposizione ........................................................................................ 85
Blocco esposizione automatica ......................................................................... 95
Compensazione dell'esposizione ...................................................................... 97
Bracketing........................................................................................................ 98
Fotografare con il fl ash ................................................................................... 106
Controllo fl ash TTL ........................................................................................... 107
Lampeggiatori compatibili ................................................................................ 109
Modi sincro fl ash.............................................................................................. 112
Blocco FV ......................................................................................................... 114
Contatti e indicatori fl ash ................................................................................. 116
Sovrapposizione/Esposizione multipla........................................................... 117
Ripresa intervallata ......................................................................................... 122
Modo autoscatto............................................................................................. 127
Obiettivi senza CPU......................................................................................... 128
Utilizzo di un’unità GPS .................................................................................. 132
Reset a due pulsanti........................................................................................ 133
Altre funzioni di riproduzione 135
Riproduzione di singole immagini..................................................................... 136
Dati di ripresa................................................................................................... 137
Visualizzazione di più immagini: riproduzione di miniature ............................... 140
Uno sguardo più da vicino: Zoom in Visione Play .............................................. 142
Protezione delle foto ........................................................................................ 143
Eliminazione di singole immagini...................................................................... 144
Memo vocali 145
Registrazione di memo vocali ........................................................................... 146
Riproduzione di memo vocali............................................................................ 150
x
Guida ai menu 153
Il Menu di Visone Play..................................................................................... 154
Cancella ........................................................................................................... 154
Cartella di Visione Play ..................................................................................... 156
Slide show........................................................................................................ 157
Nascondi immagine.......................................................................................... 159
Impostazioni Stampa........................................................................................ 161
Dati mostrati in play ......................................................................................... 164
Mostra foto scattata......................................................................................... 164
Dopo l’eliminazione.......................................................................................... 165
Ruota foto verticali........................................................................................... 165
Il Menu di Ripresa............................................................................................ 166
Gruppi impostazioni Personalizzate .................................................................. 167
Reset menu di ripresa....................................................................................... 169
Cartella Attiva .................................................................................................. 170
Nome File......................................................................................................... 171
Qualità Immagine............................................................................................. 171
Dimensione Immagine...................................................................................... 172
Formato Ridotto 8 fps ...................................................................................... 172
Compressione JPEG.......................................................................................... 172
Compressione Raw........................................................................................... 172
Bilanciamento del Bianco.................................................................................. 172
NR su pose lunghe ........................................................................................... 173
NR su ISO elevati .............................................................................................. 173
ISO................................................................................................................... 174
Nitidezza Immagine.......................................................................................... 174
Contrasto......................................................................................................... 174
Spazio Colore................................................................................................... 174
Modo Colore.................................................................................................... 174
Variazione Colore............................................................................................. 175
Sovrapponi Immagini........................................................................................ 175
Esposizione Multipla......................................................................................... 175
Intervallometro................................................................................................. 175
Obiettivo senza CPU......................................................................................... 175
Impostazioni Personalizzate........................................................................... 176
Il Menu Impostazioni ...................................................................................... 209
Formatta .......................................................................................................... 210
Luminosità monitor .......................................................................................... 211
Sollevamento specchio ..................................................................................... 211
Standard video................................................................................................. 212
Ora internazionale............................................................................................ 212
xi
Lingua (Language)............................................................................................ 212
Commento foto ............................................................................................... 213
Auto rotazione foto.......................................................................................... 214
Commento vocale............................................................................................ 215
Sovrascrittura audio.......................................................................................... 215
Pulsante comm. vocale..................................................................................... 215
Riproduzione audio .......................................................................................... 215
USB.................................................................................................................. 216
Foto rif. Dust Off.............................................................................................. 217
Info batteria ..................................................................................................... 219
LAN Wireless.................................................................................................... 219
Versione Firmware............................................................................................ 227
Collegamenti 229
Visione Play su Televisore................................................................................ 230
Collegamento a un computer......................................................................... 231
Collegamento a una stampante..................................................................... 234
Annotazioni tecniche 239
Accessori opzionali.......................................................................................... 240
Obiettivi per la D2X.......................................................................................... 240
Altri accessori................................................................................................... 243
Cura della fotocamera .................................................................................... 249
Risoluzione dei problemi ................................................................................ 254
Specifi che Tecniche.......................................................................................... 257
Indice................................................................................................................ 262
xii
Informazioni sui Marchi di Fabbrica
Macintosh, Mac OS e QuickTime sono marchi di fabbrica o marchi registrati della Apple Computer, Inc. Microsoft e
Windows sono marchi registrati della Microsoft Corporation. Pentium è un marchio di fabbrica della Intel Corporation.
CompactFlash è un marchio di fabbrica della SanDisk Corporation. Microdrive è un marchio di fabbrica della Hitachi
Global Storage Technologies, registrato negli Stati Uniti e in altri paesi. Lexar Media è un marchio di fabbrica della
Lexar Media Corporation. PictBridge è un marchio di fabbrica. Tutti gli altri nomi commerciali utilizzati in questo
manuale o nella documentazione fornita con l’apparecchio Nikon sono marchi di fabbrica o marchi registrati dai
rispettivi proprietari.
1
Questo capitolo si suddivide nelle seguenti sezioni:
Sguardo d’Insieme
Leggendo questa sezione potrete prendere confi denza
con questo manuale, comprendendone l’organizzazione,
i simboli e le convenzioni utilizzati.
Facciamo conoscenza con la fotocamera
Vi consigliamo di inserire un segnalibro in questa sezione,
per potervi tornare spesso durante la lettura del manuale.
Vi troverete le informazioni sui nomi delle parti della
fotocamera e relative funzioni.
Primi passi
Questa sezione illustra passo dopo passo le operazioni
necessarie per preparare la fotocamera quando la utiliz-
zate per la prima volta: inserire la memory card, montare
un obiettivo e la cinghia a tracolla, impostare data e ora
e la lingua per i menu.
Introduzione
Per Iniziare
3
Introduzione—Facciamo conoscenza con la fotocamera
Prendetevi alcuni minuti per familiarizzare con i controlli e le sigle dei comandi della
fotocamera. Vi consigliamo di mettere un segnalibro in questa sezione, per potervi
tornare frequentemente nel corso della lettura del manuale.
Corpo della Fotocamera
Illuminazione dei Disply LCD
Ruotate l’interruttore di alimentazione nella posizione per attivare l’esposimetro e la
retroilluminazione del pannello di controllo (illuminazione LCD), che consente la lettura del
display al buio. Una volta rilasciato l’interruttore di alimentazione, l’illuminazione rimane
accesa fi nché è attivo l’esposimetro o viene azionato l’otturatore.
Facciamo conoscenza con la fotocamera
Comandi e Indicazioni
Occhiello
per cinghia:
15
Pulsante di sblocco
per il selettore dei
modi:
44
Selettore dei
modi:
44
Pulsante bracketing
( ) : 98, 103
Pulsante modo
sincro-fl ash
(
): 113
Pulsante blocco
comandi ( ): 94
Slitta accessori:
116
Regolatore
diottrie del
mirino: 31
Pannello di controllo
superiore:
6
Pulsante modo di esposizione
(
): 85
Pulsante Formatta ( ): 23
Pulsante di
compensazio-
ne esposizione
( ): 97
Pulsante di scatto:
32, 34
Interruttore di
alimentazione:
27
Selettore modo di
misurazione:
84
Pulsante di sblocco per il selettore
modo di misurazione: 84
Indicatore piano
focale ( ): 83
Occhiello
per cinghia:
15
4
Introduzione—Facciamo conoscenza con la fotocamera
5
Introduzione—Facciamo conoscenza con la fotocamera
Leva otturatore oculare: 31, 127
Oculare mirino:
31, 244
Pulsante Cancella (
):
35, 144
Pulsante Formatta ( ): 23
Pulsante Visione Play
( ): 136
Monitor: 28,
211, 249
Pulsante Menu
(
): 39
Pulsante Minia-
ture ( ): 140
Pulsante
Proteggi(
):
143
Pulsante HELP:
39
Pulsante Invio
(
): 40
Pulsante Zoom
Play ( ): 142
Diffusore acustico:
151
Pannello di controllo
posteriore:
9
Pulsante sensibilità (ISO):
52
Pulsante qualità/risoluzione
(QUAL): 46, 49
Pulsante bilanciamento
del bianco (WB):
54–66
Microfono: 146
Pulsante microfono ( ): 146
Pulsante di AF-ON ( ) per
riprese verticali: 73
Ghiera principale per
riprese verticali:
12
Sblocco dello sportello
alloggiamento scheda
di memoria (sotto
coperchio):
22
Leva modo di
selezione area
di messa a
fuoco:
76
Leva di fermo
del selettore di
messa a fuoco:
74
Multi selettore:
14
Sportello
alloggiamento
scheda di me-
moria:
22
Spia LED lettura/
scrittura card:
22, 24
Ghiera di comando
principale: 12
Pulsante AF-ON (avvio
AF) (
): 73
Pulsante blocco
AE/AF ( ): 80, 95
Diffusore acustico e microfono
Non tenete supporti magnetici, come i Microdrive, vicini all’altoparlante o al microfono.
6
Introduzione—Facciamo conoscenza con la fotocamera
Il Pannello di Controllo Superiore
1
2
3
4
5
6
7
14
15
16
17
8
25
23
21
20
9
10
11
12
13
24
18
19
22
/