AVENTICS I/O Modules AES, Digital, Modules d'E/S AES, numérique Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il AVENTICS I/O Modules AES, Digital Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
68 AVENTICS | I/O Modules, Digital, AES | R412018146–BAL–001–AF
About This Product
DIAG UL
1
X2I1
0
2
Input module 16DI4M12
12 38
Table 19: Meaning of the LEDs on input module 16DI4M12 in normal mode
Designation Function State in normal mode
DIAG (1) Monitors diagnostic reporting of the modules Off
– (2)None
UL (3) Monitors sensor voltage (UL) Illuminated green
Channel-related
LEDs 07 (8)
None
Italiano
AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF 151
Indice
1 Sulla presente documentazione .......................................................................................... 153
1.1 Validità della documentazione ............................................................................................................ 153
1.2 Documentazione necessaria e complementare ............................................................................ 153
1.3 Presentazione delle informazioni ...................................................................................................... 154
1.3.1 Indicazioni di sicurezza ......................................................................................................................... 154
1.3.2 Simboli ....................................................................................................................................................... 155
1.3.3 Denominazioni ......................................................................................................................................... 155
1.3.4 Abbreviazioni ............................................................................................................................................ 155
2 Indicazioni di sicurezza ........................................................................................................ 156
2.1 Sul presente capitolo ............................................................................................................................. 156
2.2 Uso a norma ............................................................................................................................................. 156
2.2.1 Impiego in un’atmosfera a rischio di esplosione ........................................................................... 156
2.3 Utilizzo non a norma .............................................................................................................................. 156
2.4 Qualifica del personale .......................................................................................................................... 157
2.5 Avvertenze di sicurezza generali ....................................................................................................... 157
2.6 Avvertenze di sicurezza sul prodotto e sulla tecnologia ............................................................. 158
2.7 Obblighi del gestore ............................................................................................................................... 158
3 Avvertenze generali sui danni materiali
e al prodotto ........................................................................................................................... 159
4 Descrizione del prodotto ...................................................................................................... 160
4.1 Modulo di uscita 8DO8M8 e modulo d'ingresso 8DI8M8 ............................................................. 160
4.1.1 Attacchi elettrici ....................................................................................................................................... 160
4.1.2 LED .............................................................................................................................................................. 161
4.2 Modulo d'ingresso 16DI8M8 ................................................................................................................. 162
4.2.1 Attacchi elettrici ....................................................................................................................................... 162
4.2.2 LED .............................................................................................................................................................. 163
4.3 Modulo di uscita 8DO4M12 e modulo d'ingresso 8DI4M12 ........................................................ 164
4.3.1 Attacchi elettrici ....................................................................................................................................... 164
4.3.2 LED .............................................................................................................................................................. 165
4.4 Modulo di uscita 16DO4M12 e modulo d'ingresso 16DI4M12 ................................................... 166
4.4.1 Attacchi elettrici ....................................................................................................................................... 166
4.4.2 LED .............................................................................................................................................................. 167
4.5 Modulo di uscita 16DO32SC e modulo d'ingresso 16DI48SC ..................................................... 169
4.5.1 Connessioni elettriche ........................................................................................................................... 169
4.5.2 LED .............................................................................................................................................................. 171
4.6 Modulo di uscita 24DODSUB25 ........................................................................................................... 172
4.6.1 Attacchi elettrici ....................................................................................................................................... 172
4.6.2 LED .............................................................................................................................................................. 173
4.7 Modulo combinato 8DIDO8M8 ............................................................................................................. 174
4.7.1 Connessioni elettriche ........................................................................................................................... 174
4.7.2 LED .............................................................................................................................................................. 175
4.8 Modulo combinato 8DIDO4M12 ........................................................................................................... 176
4.8.1 Attacchi elettrici ....................................................................................................................................... 176
4.8.2 LED .............................................................................................................................................................. 177
5 Configurazione PLC del sistema valvole AV ....................................................................... 178
152 AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF
6 Struttura dati dei moduli I/O ................................................................................................ 179
6.1 Dati di processo ....................................................................................................................................... 179
6.1.1 Modulo di uscita 8DO8M8 ..................................................................................................................... 179
6.1.2 Modulo d'ingresso 8DI8M8 ................................................................................................................... 179
6.1.3 Modulo d'ingresso 16DI8M8 ................................................................................................................. 179
6.1.4 Modulo di uscita 8DO4M12 ................................................................................................................... 180
6.1.5 Modulo d'ingresso 8DI4M12 ................................................................................................................. 180
6.1.6 Modulo di uscita 16DO4M12 ................................................................................................................ 180
6.1.7 Modulo d'ingresso 16DI4M12 .............................................................................................................. 181
6.1.8 Modulo di uscita 16DO32SC ................................................................................................................. 181
6.1.9 Modulo d'ingresso 16DI48SC ............................................................................................................... 182
6.1.10 Modulo di uscita 24DODSUB25 ........................................................................................................... 182
6.1.11 Modulo combinato 8DIDO8M8 ............................................................................................................. 182
6.1.12 Modulo combinato 8DIDO4M12 ........................................................................................................... 183
6.2 Dati di diagnosi ........................................................................................................................................ 183
6.3 Dati di parametro .................................................................................................................................... 184
6.3.1 Moduli d'ingresso e moduli di uscita ................................................................................................. 184
6.3.2 Moduli combinati 8DIDO8M8 e 8DIDO4M12 .................................................................................... 184
7 Messa in funzione del sistema valvole ............................................................................... 185
8 Test e diagnosi dei moduli I/O .............................................................................................. 186
9 Trasformazione del sistema di valvole ............................................................................... 188
9.1 Sistema di valvole ................................................................................................................................... 188
9.2 Chiave di configurazione PLC del campo I/O .................................................................................. 189
9.3 Trasformazione del campo I/O ........................................................................................................... 190
9.3.1 Configurazioni consentite ..................................................................................................................... 190
9.3.2 Documentazione della trasformazione ............................................................................................ 191
9.4 Nuova configurazione PLC del sistema valvole ............................................................................. 191
10 Ricerca e risoluzione errori ................................................................................................. 192
10.1 Per la ricerca degli errori procedere come di seguito ................................................................. 192
10.2 Tabella dei disturbi ................................................................................................................................. 192
11 Dati tecnici .............................................................................................................................. 194
12 Appendice ............................................................................................................................... 196
12.1 Accessori ................................................................................................................................................... 196
13 Indice analitico ....................................................................................................................... 198
AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF 153
Sulla presente documentazione
Italiano
1 Sulla presente documentazione
1.1 Validità della documentazione
Questa documentazione vale per i moduli I/O della serie AES con i seguenti numeri di materiale:
W R412018248, modulo di uscita digitale a 8 canali con otto collegamenti M8x1 a 3 poli
(8DO8M8)
W R412018233, modulo d'ingresso digitale a 8 canali con otto collegamenti M8x1 a 3 poli
(8DI8M8)
W R412018234, modulo d'ingresso digitale a 16 canali con otto collegamenti M8x1 a 4 poli
(16DI8M8)
W R412018250, modulo di uscita digitale a 8 canali con quattro collegamenti M12x1 a 5 poli
(8DO4M12)
W R412018235, modulo d'ingresso digitale a 8 canali quattro collegamenti M12x1 a 5 poli
(8DI4M12)
W R412018263, modulo di uscita digitale a 16 canali con quattro collegamenti M12x1 a 8 poli
(16DO4M12)
W R412018243, modulo d'ingresso digitale a 16 canali con quattro collegamenti M12x1 a 8 poli
(16DI4M12)
W R412018252, modulo di uscita digitale a 16 canali con due volte sedici morsetti precaricati
a molla (16DO32SC)
W R412018242, modulo d'ingresso digitale a 16 canali con tre volte sedici morsetti precaricati
a molla (modulo d'ingresso 16DI48SC)
W R412018254, modulo di uscita digitale a 24 canali con un collegamento DSUB a 25 poli
(24DODSUB25)
W R412018269, modulo combinato digitale a 8 canali con otto collegamenti M8x1 a 3 poli
(modulo combinato 8DIDO8M8)
W R412018270, modulo combinato digitale a 8 canali con quattro collegamenti M12x1 a 5 poli
(modulo combinato 8DIDO4M12)
Questa documentazione è indirizzata a programmatori, progettisti elettrotecnici, personale del
Servizio Assistenza e gestori di impianti.
La presente documentazione contiene importanti informazioni per mettere in funzione ed azionare
il prodotto, nel rispetto delle norme e della sicurezza.
Le descrizioni dei sistemi per accoppiatore bus e driver valvole si trovano sul CD R412018133 in
dotazione. Scegliere la relativa documentazione in base al protocollo bus di campo utilizzato.
1.2 Documentazione necessaria e complementare
O Mettere in funzione il prodotto soltanto se si dispone della seguente documentazione e dopo aver
compreso e seguito le indicazioni.
Tabella 1: Documentazione necessaria e complementare
Documentazione Tipo di documentazione Nota
Documentazione dell’impianto Istruzioni di montaggio Viene redatta dal gestore
dell'impianto
Documentazione del tool di configurazione PLC Istruzioni software Parte integrante del software
154 AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF
Sulla presente documentazione
Tutte le istruzioni di montaggio, le descrizioni del sistema delle serie AES e AV e i file di
configurazione del PLC si trovano nel CD R412018133.
1.3 Presentazione delle informazioni
Per consentire un impiego rapido e sicuro del prodotto, all'interno della presente documentazione
vengono utilizzati avvertenze di sicurezza, simboli, termini e abbreviazioni unitari. Per una migliore
comprensione questi sono illustrati nei seguenti paragrafi.
1.3.1 Indicazioni di sicurezza
Nella presente documentazione determinate sequenze operative sono contrassegnate da
avvertenze di sicurezza, indicanti un rischio di lesioni a persone o danni a cose. Le misure
descritte per la prevenzione di pericoli devono essere rispettate.
Le avvertenze di sicurezza sono strutturate come segue:
W Simbolo di avvertenza: richiama l’attenzione sul pericolo
W Parola di segnalazione: indica la gravità del pericolo
W Tipo e fonte del pericolo: indica il tipo e la fonte di pericolo
W Conseguenze: descrive le conseguenze della non osservanza
W Protezione: indica come evitare il pericolo
Istruzioni per il montaggio di tutti i componenti
presenti e dell’intero sistema valvole AV
Istruzioni di montaggio Documentazione cartacea
Descrizioni del sistema per il collegamento
elettrico dei moduli I/O e degli accoppiatori bus
Descrizione del sistema File PDF su CD
Tabella 1: Documentazione necessaria e complementare
Documentazione Tipo di documentazione Nota
PAROLA DI SEGNALAZIONE
Natura e fonte del pericolo
Conseguenze della non osservanza
O Misure di prevenzione dei pericoli
O <Elenco>
Tabella 2: Classi di pericolo secondo ANSI Z535.6–2006
Segnale di avvertimento,
parola di segnalazione
Significato
PERICOLO
Indica una situazione pericolosa che, se non evitata, provoca lesioni
gravi o addirittura la morte
AVVERTENZA
Indica una situazione pericolosa che, se non evitata, può provocare
lesioni gravi o addirittura la morte
ATTENZIONE
Indica una situazione pericolosa che, se non evitata, può provocare
lesioni medie o leggere
ATTENZIONE
Danni materiali: il prodotto o l’ambiente circostante possono essere
danneggiati.
AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF 155
Sulla presente documentazione
Italiano
1.3.2 Simboli
I seguenti simboli indicano note non rilevanti per la sicurezza, ma che aumentano comunque la
comprensione della documentazione.
1.3.3 Denominazioni
In questa documentazione vengono utilizzate le seguenti denominazioni:
1.3.4 Abbreviazioni
In questa documentazione vengono utilizzate le seguenti abbreviazioni:
Tabella 3: Significato dei simboli
Simbolo Significato
In caso di inosservanza di questa informazione il prodotto non può essere utilizzato
in modo ottimale.
O
Fase operativa unica, indipendente
1.
2.
3.
Sequenza numerata:
Le cifre indicano che le fasi si susseguono in sequenza.
Tabella 4: Denominazioni
Definizione Significato
Backplane Collegamento elettrico interno dell’accoppiatore bus ai driver valvole e ai moduli I/O
Modulo combinato Modulo I/O con funzione di ingresso e di uscita
Lato sinistro Campo I/O, a sinistra dell’accoppiatore bus, guardando i suoi attacchi elettrici
Lato destro Campo valvole, a destra dell’accoppiatore bus, guardando i suoi attacchi elettrici
Sistema stand-alone Accoppiatore bus e moduli I/O senza campo valvole
Valvola pilota Parte elettrica del pilotaggio valvole che trasforma il segnale proveniente dal
backplane in corrente per la bobina magnetica.
Tabella 5: Abbreviazioni
Abbreviazione Significato
AES Advanced Electronic System
AV Advanced Valve
Modulo I/O Modulo d’ingresso/di uscita
nc not connected (non collegato)
PLC Programmable Logic Controller o PC che assume le funzioni di comando
UA Tensione attuatori (alimentazione di tensione delle valvole e delle uscite)
UL Tensione logica (alimentazione di tensione dell’elettronica e dei sensori)
156 AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF
Indicazioni di sicurezza
2 Indicazioni di sicurezza
2.1 Sul presente capitolo
Il prodotto è stato realizzato in base alle regole della tecnica generalmente riconosciute.
Ciononostante sussiste il pericolo di lesioni personali e danni materiali, qualora non vengano
rispettate le indicazioni di questo capitolo e le indicazioni di sicurezza contenute nella presente
documentazione.
O Leggere la presente documentazione attentamente e completamente prima di utilizzare
il prodotto.
O Conservare la documentazione in modo che sia sempre accessibile a tutti gli utenti.
O Cedere il prodotto a terzi sempre unitamente alle documentazioni necessarie.
2.2 Uso a norma
Gli apparecchi descritti nella presente documentazione sono componenti elettronici sviluppati
per l’impiego industriale nel settore della tecnica di automazione. Devono essere impiegati
esclusivamente in un sistema valvole della serie AV.
I moduli di uscita trasformano segnali di uscita del comando in un segnale di uscita da 24 V DC con
massimo 0,5 A e lo trasmettono agli attuatori collegati. I moduli di ingresso trasmettono segnali
elettrici dai sensori al comando tramite il collegamento al bus di campo. I canali dei moduli
combinati possono essere utilizzati come uscita o ingresso a seconda del canale. Si comportano
come i canali dei moduli di ingresso o di uscita. Il modulo bus della serie AES assicura che un canale
d'ingresso non possa essere comandato come uscita.
Gli apparecchi sono studiati per un uso professionale e non per un uso privato. Impiegare i moduli
esclusivamente in ambiente industriale (classe A). Per l’impiego in zone residenziali (abitazioni,
negozi e uffici), è necessario richiedere un permesso individuale presso un’autorità od un ente di
sorveglianza tecnica. In Germania questo tipo di permesso individuale viene rilasciato dall’autorità
di regolamentazione per telecomunicazioni e posta (RegTP).
Gli apparecchi devono essere utilizzati in catene di comandi orientate alla sicurezza, se l'intero
impianto è predisposto di conseguenza.
2.2.1 Impiego in un’atmosfera a rischio di esplosione
Gli apparecchi non sono certificati ATEX. Solo sistemi valvole completi possono avere la
certificazione ATEX. I sistemi valvole possono quindi essere impiegati in settori con atmosfera
a rischio di esplosione, solo se riportano la marcatura ATEX!
O Rispettare sempre i dati tecnici ed i valori limite riportati sulla targhetta dati dell’intera unità,
in particolare le indicazioni che derivano dalla marcatura ATEX.
La trasformazione del sistema valvole per l’impiego in atmosfera a rischio di esplosione è consentita
nella misura descritta nei seguenti documenti:
W Istruzioni di montaggio degli accoppiatori bus e dei moduli I/O
W Istruzioni di montaggio del sistema di valvole AV
W Istruzioni di montaggio dei componenti pneumatici
2.3 Utilizzo non a norma
Non è consentito ogni altro uso diverso dall’uso a norma descritto.
Per uso non a norma dei moduli I/O si intende:
W l’impiego come componente di sicurezza
W l’impiego in un sistema di valvole senza certificato ATEX in zone a rischio di esplosione
AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF 157
Indicazioni di sicurezza
Italiano
Se nelle applicazioni rilevanti per la sicurezza vengono installati o impiegati prodotti non adatti,
possono attivarsi stati d’esercizio involontari che possono provocare danni a persone e/o cose.
Attivare un prodotto rilevante per la sicurezza solo se questo impiego è specificato e autorizzato
espressamente nella documentazione del prodotto. Per esempio nelle zone a protezione
antideflagrante o nelle parti correlate alla sicurezza di una centralina di comando
(sicurezza funzionale).
In caso di danni per utilizzo non a norma decade qualsiasi responsabilità di AVENTICS GmbH.
I rischi in caso di utilizzo non a norma sono interamente a carico dell’utente.
2.4 Qualifica del personale
Le attività descritte nella presente documentazione richiedono conoscenze di base in ambito
elettrico e pneumatico e conoscenze dei termini specifici appartenenti a questi campi. Per garantire
la sicurezza operativa, queste attività devono essere eseguite esclusivamente da personale
specializzato o da persone istruite sotto la guida di personale specializzato. Per personale
specializzato si intendono coloro i quali, grazie alla propria formazione professionale, alle proprie
conoscenze ed esperienze e alle conoscenze delle disposizioni vigenti, sono in grado di valutare
i lavori commissionati, individuare i possibili pericoli e adottare le misure di sicurezza adeguate.
Il personale specializzato deve rispettare le norme in vigore specifiche del settore.
2.5 Avvertenze di sicurezza generali
W Osservare le prescrizioni antinfortunistiche e di protezione ambientale in vigore.
W Osservare le norme vigenti nel paese di utilizzo relative alle zone a rischio di esplosione.
W Osservare le disposizioni e prescrizioni di sicurezza del paese in cui viene utilizzato il prodotto.
W Utilizzare i prodotti AVENTICS esclusivamente in condizioni tecniche perfette.
W Osservare tutte le note sul prodotto.
W Le persone che si occupano del montaggio, del funzionamento, dello smontaggio o della
manutenzione dei prodotti AVENTICS non devono essere sotto effetto di alcool, droga o farmaci
che alterano la capacità di reazione.
W Utilizzare solo accessori e ricambi autorizzati dal produttore per escludere pericoli per le
persone derivanti dall’impiego di ricambi non adatti.
W Rispettare i dati tecnici e le condizioni ambientali riportati nella documentazione del prodotto.
W Mettere in funzione il prodotto solo dopo aver stabilito che il prodotto finale (per esempio una
macchina o un impianto) in cui i prodotti AVENTICS sono installati corrisponde alle disposizioni
nazionali vigenti, alle disposizioni sulla sicurezza e alle norme dell’applicazione.
158 AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF
Indicazioni di sicurezza
2.6 Avvertenze di sicurezza sul prodotto e sulla tecnologia
2.7 Obblighi del gestore
È responsabilità del gestore dell’impianto nel quale viene utilizzato un sistema di valvole della
serie AV:
W assicurare l’utilizzo a norma,
W addestrare regolarmente il personale di servizio,
W assicurare che le condizioni d’utilizzo rispettino i requisiti per un uso sicuro del prodotto,
W stabilire e rispettare gli intervalli di pulizia in funzione delle sollecitazioni ambientali presenti nel
luogo di utilizzo,
W in presenza di atmosfera a rischio di esplosione, tenere conto dei pericoli di accensione derivanti
dall’installazione di mezzi di servizio nell’impianto,
W impedire tentativi di riparazione da parte di personale non qualificato in caso di anomalia.
PERICOLO
Pericolo di esplosione con l’impiego di apparecchi errati!
Se in un’atmosfera potenzialmente esplosiva vengono impiegati sistemi valvole che non hanno
una marcatura ATEX, esiste il rischio di esplosione.
O In atmosfera a rischio di esplosione impiegare esclusivamente sistemi valvola che riportano
sulla targhetta di identificazione il contrassegno ATEX.
Pericolo di esplosione dovuto alla separazione di collegamenti elettrici in un'atmosfera
a rischio di esplosione!
La separazione di collegamenti elettrici sotto tensione porta a grosse differenze di potenziale.
O Non separare mai collegamenti elettrici in un'atmosfera a rischio di esplosione.
O Utilizzare il sistema valvole esclusivamente in un'atmosfera non a rischio di esplosione.
Pericolo di esplosione dovuto a sistema di valvole difettoso in atmosfera a rischio di esplosione!
Dopo una configurazione o una trasformazione del sistema di valvole possono verificarsi
malfunzionamenti.
O Dopo una configurazione o una trasformazione eseguire sempre un controllo delle funzioni in
atmosfera non a rischio di esplosione prima di rimettere in funzione l’apparecchio.
ATTENZIONE
Movimenti incontrollati all’azionamento!
Se il sistema si trova in uno stato non definito esiste pericolo di lesioni.
O Prima di azionare il sistema portarlo in uno stato sicuro!
O Assicurarsi che nessuno si trovi nella zona di pericolo al momento del collegamento del
sistema di valvole.
Pericolo di ustioni dovuto a superfici surriscaldate!
Toccando le superfici dell’unità e delle parti adiacenti durante il funzionamento si rischiano
ustioni.
O Lasciare raffreddare la parte rilevante dell’impianto prima di lavorare all’unità.
O Non toccare la parte rilevante dell’impianto durante il funzionamento.
AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF 159
Avvertenze generali sui danni materiali e al prodotto
Italiano
3 Avvertenze generali sui danni materiali
e al prodotto
ATTENZIONE
Separando i collegamenti elettrici sotto tensione si distruggono i componenti elettronici del
sistema valvole!
Separando i collegamenti elettrici sotto tensione si verificano grandi differenze di potenziale
che possono distruggere il sistema valvole.
O Togliere l’alimentazione elettrica della parte rilevante dell’impianto prima di montare il
sistema valvole oppure di collegarlo o scollegarlo elettricamente.
Disturbi della comunicazione del bus di campo dovuti a messa a terra errata o insufficiente!
I componenti collegati non ricevono alcun segnale o solo segnali errati. Assicurarsi che le messe
a terra di tutti i componenti del sistema valvole siano ben collegati elettricamente
gli uni con gli altri
e con la massa
O Assicurarsi che il contatto tra il sistema valvole e la massa sia in perfetto ordine.
Il sistema valvole contiene componenti elettronici sensibili alle scariche elettrostatiche (ESD)!
Dal contatto di persone o cose con componenti elettrici può scaturire una scarica elettrostatica
che può danneggiare o distruggere i componenti del sistema di valvole.
O Mettere a terra i componenti per evitare una scarica elettrostatica del sistema di valvole.
O Utilizzare eventualmente polsini antistatici e calzature di sicurezza quando si lavora al
sistema di valvole.
160 AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF
Descrizione del prodotto
4 Descrizione del prodotto
4.1 Modulo di uscita 8DO8M8 e modulo d'ingresso 8DI8M8
La fig. 1 mostra la panoramica degli apparecchi del modulo di uscita 8DO8M8 e del modulo
d'ingresso 8DI8M8.
È rappresentato solo il modulo di uscita 8DO8M8. Il modulo d'ingresso 8DI8M8 si distingue nella
dicitura dei collegamenti e dei LED per la sorveglianza dell'alimentazione di tensione.
Fig. 1: Panoramica apparecchi modulo di uscita 8DO8M8 e modulo d'ingresso 8DI8M8
4.1.1 Attacchi elettrici
Alimentazione di tensione I moduli I/O vengono alimentati dall'accoppiatore bus con tensione tramite gli attacchi elettrici (10)
e (12). Sui moduli I/O non sono presenti altri collegamenti per l'alimentazione di tensione.
Attacchi di uscita Il modulo di uscita ha otto attacchi di uscita per il collegamento di attuatori. Questi attacchi sono
eseguiti come prese M8, femmina, a 3 poli, codifica A. La dicitura degli attacchi va da X2O1 a X2O8.
O Per l'occupazione pin degli attacchi di uscita da X2O1 a X2O8 consultare la tabella 6.
1 LED per la diagnosi del modulo DIAG
2 LED per la sorveglianza dell'alimentazione
di tensione UA (modulo di uscita)
3 LED per la sorveglianza dell'alimentazione
di tensione UL (modulo d'ingresso)
4 Chiave di configurazione PLC
5 Numero di materiale
6 Ingresso/uscita segnale
7 Campo per etichetta canale e collegamento
8 LED riferito al canale per segnali di uscita
e d'ingresso
9 Campo per identificazione mezzi di servizio
10 Attacco elettrico per moduli AES (presa)
11 Targhetta dati
12 Attacco elettrico per moduli AES (connettore)
R412018248
8DO8M8
X2O1
0
DIAG
UA
1
3
5
7
2
4
6
X2O2
X2O3
X2O4
X2O5
X2O6
X2O7
X2O8
11
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF 161
Descrizione del prodotto
Italiano
La lunghezza del cavo non deve superare 30 m.
Attacchi d'ingresso Il modulo d'ingresso ha otto attacchi d'ingresso per il collegamento di sensori. Questi attacchi sono
eseguiti come prese M8, femmina, a 3 poli, codifica A. La dicitura degli attacchi va da X2I1 a X2I8.
La tensione per i sensori è messa a disposizione dal modulo tramite i pin 1 e 3.
O Per l'occupazione pin degli attacchi d'ingresso da X2I1 a X2I8 consultare la tabella 7.
La lunghezza del cavo non deve superare 30 m. La corrente cumulativa di tutte le alimentazioni dei
sensori di un modulo d'ingresso non deve ammontare a più di 1 A.
4.1.2 LED
I moduli I/O hanno LED riferiti al modulo e al canale. I LED riferiti al modulo (1), (2) e (3) sono adibiti
alla sorveglianza della tensione e dei cortocircuiti.
I LED riferiti al canale (8) sono formati da due semicerchi, disposti attorno alla presa. Entrambi i LED
lampeggiano,
W se nel modulo di uscita si attiva la rispettiva uscita su 24 V DC,
W se nel modulo d'ingresso è presente un segnale sul rispettivo ingresso.
Le funzioni dei LED sono descritte nelle tabelle seguenti. Una descrizione dettagliata dei LED
è riportata al capitolo “8 Test e diagnosi dei moduli I/O” a pagina 186.
UA
1
3
4
1
Tabella 6: Occupazione pin degli attacchi di uscita
Pin Presa da X2O1 a X2O8
Pin 1 nc (non occupato)
Pin 3 Tensione attuatori da 0 V DC
Pin 4 Segnale di uscita da 24 V DC
1)
1)
massimo 0,5 A, protetto contro i cortocircuiti, limite della tensione di disinserzione induttiva a 47 V DC
UL
1
3
4
1
Tabella 7: Occupazione pin degli attacchi d'ingresso
Pin Presa da X2I1 a X2I8
Pin 1 Tensione dei sensori a 24 V DC
1)
1)
derivata dalla tensione UL
Pin 3 Tensione dei sensori a 0 V DC
Pin 4 Segnale in ingresso
DIAG UA
0
1
Modulo di uscita 8DO8M8
12 38
8
Tabella 8: Significato dei LED del modulo di uscita 8DO8M8 nel funzionamento normale
Definizione Funzione
Colore nel funzionamento
normale
DIAG (1) Sorveglianza delle segnalazioni diagnostiche dei moduli Spento
UA (2) Sorveglianza della tensione attuatori (UA) Si illumina in verde
– (3) Nessuna
LED riferiti ai
canali 07 (8)
Sorveglianza dell'uscita Si illumina di giallo se è presente
un segnale di uscita.
DIAG UL
0
1
Modulo d'ingresso 8DI8M8
12 38
8
Tabella 9: Significato dei LED del modulo d'ingresso 8DI8M8 nel funzionamento normale
Definizione Funzione Stato in funzionamento normale
DIAG (1) Sorveglianza delle segnalazioni diagnostiche dei moduli Spento
– (2) Nessuna
UL (3) Sorveglianza della tensione sensori (UL) Si illumina in verde
LED riferiti ai
canali 07 (8)
Sorveglianza dell'ingresso Si illumina di verde se è presente
un segnale d'ingresso.
162 AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF
Descrizione del prodotto
4.2 Modulo d'ingresso 16DI8M8
La fig. 2 mostra la panoramica degli apparecchi del modulo d'ingresso 16DI8M8.
Fig. 2: Panoramica apparecchi modulo d'ingresso 16DI8M8
4.2.1 Attacchi elettrici
Alimentazione di tensione I moduli I/O vengono alimentati dall'accoppiatore bus con tensione tramite gli attacchi elettrici
(10) e (12). Sui moduli I/O non sono presenti altri collegamenti per l'alimentazione di tensione.
La lunghezza del cavo non deve superare 30 m.
Attacchi d'ingresso Il modulo d'ingresso ha otto attacchi d'ingresso per il collegamento di sensori. Questi attacchi sono
eseguiti come prese M8, femmina, a 4 poli, codifica A. La dicitura degli attacchi va da X2I1 a X2I8.
La tensione per i sensori è messa a disposizione dal modulo tramite i pin 1 e 3.
O Per l'occupazione pin degli attacchi d'ingresso da X2I1 a X2I8 consultare la tabella 10.
1 LED per la diagnosi del modulo DIAG
2 LED (non occupato)
3 LED per la sorveglianza dell'alimentazione
di tensione UL (modulo d'ingresso)
4 Chiave di configurazione PLC
5 Numero di materiale
6 Ingresso segnale
7 Campo per etichetta canale e collegamento
8 LED riferito al canale per segnali di uscita
e d'ingresso
9 Campo per identificazione mezzi di servizio
10 Attacco elettrico per moduli AES (presa)
11 Targhetta dati
12 Attacco elettrico per moduli AES (connettore)
R412018234
16DI8M8
X2I1
2
3
DIAG
0
1
4
5
8
9
12
13
6
7
10
11
14
15
X2I2
X2I3
X2I4
X2I5
X2I6
X2I7
X2I8
UL
11
1
3
4
5
6
7
8
9
10
12
2
2
3
UL
4
3
2
1
Tabella 10: Occupazione pin degli attacchi d'ingresso
Pin Presa da X2I1 a X2I8
Pin 1 Tensione dei sensori a 24 V DC
1)
1)
derivata dalla tensione UL
Pin 2 Segnale d'ingresso (bit di alto valore)
Pin 3 Tensione dei sensori a 0 V DC
Pin 4 Segnale d'ingresso (bit di basso valore)
AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF 163
Descrizione del prodotto
Italiano
La lunghezza del cavo non deve superare 30 m. La corrente cumulativa di tutte le alimentazioni dei
sensori di un modulo d'ingresso non deve ammontare a più di 1 A.
4.2.2 LED
I moduli I/O hanno LED riferiti al modulo e al canale. I LED riferiti al modulo (1), (2) e (3) sono adibiti
alla sorveglianza della tensione e dei cortocircuiti.
I LED riferiti al canale (8) sono formati da due semicerchi, disposti attorno alla presa. Il semicerchio
superiore si accende con il bit di basso valore, quello inferiore con il bit di alto valore,
W se nel modulo d'ingresso è presente un segnale sul rispettivo ingresso.
Le funzioni dei LED sono descritte nella tabella seguente. Una descrizione dettagliata dei LED
è riportata al capitolo “8 Test e diagnosi dei moduli I/O” a pagina 186.
DIAG UL
2
3
0
1
Modulo d'ingresso 16DI8M8
12 38
8
Tabella 11: Significato dei LED del modulo d'ingresso 16DI8M8 nel funzionamento normale
Definizione Funzione Stato in funzionamento normale
DIAG (1) Sorveglianza delle segnalazioni diagnostiche dei moduli Spento
– (2) Nessuna
UL (3) Sorveglianza della tensione sensori (UL) Si illumina in verde
LED riferiti ai
canali 015 (8)
Sorveglianza dell'ingresso Si illumina di verde se è presente
un segnale d'ingresso.
164 AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF
Descrizione del prodotto
4.3 Modulo di uscita 8DO4M12 e modulo d'ingresso 8DI4M12
La fig. 3 mostra la panoramica degli apparecchi del modulo di uscita 8DO4M12 e del modulo
d'ingresso 8DI4M12.
È rappresentato solo il modulo di uscita 8DO4M12. Il modulo d'ingresso 8DI4M12 si distingue
nella dicitura dei collegamenti e dei LED per la sorveglianza dell'alimentazione di tensione.
Fig. 3: Panoramica apparecchi modulo di uscita 8DO4M12 e modulo d'ingresso 8DI4M12
4.3.1 Attacchi elettrici
Alimentazione di tensione I moduli I/O vengono alimentati dall'accoppiatore bus con tensione tramite gli attacchi elettrici (10)
e (12). Sui moduli I/O non sono presenti altri collegamenti per l'alimentazione di tensione.
Attacchi di uscita Il modulo di uscita ha quattro attacchi di uscita per il collegamento di attuatori. Questi attacchi sono
eseguiti come prese M12, femmina, a 5 poli, codifica A. La dicitura degli attacchi va da X2O1 a X2O4.
O Per l'occupazione pin degli attacchi di uscita da X2O1 a X2O4 consultare la tabella 12.
1 LED per la diagnosi del modulo DIAG
2 LED per la sorveglianza dell'alimentazione
di tensione UA (modulo di uscita)
3 LED per la sorveglianza dell'alimentazione
di tensione UL (modulo d'ingresso)
4 Chiave di configurazione PLC
5 Codice
6 Ingresso/uscita segnale
7 Campo per etichetta canale e collegamento
8 LED riferito al canale per segnali di uscita
e d'ingresso
9 Campo per identificazione mezzi di servizio
10 Attacco elettrico per moduli AES (presa)
11 Targhetta dati
12 Attacco elettrico per moduli AES (connettore)
R412018250
8DO4M12
X2O1
DIAG
UA
0
1
4
5
2
3
6
7
X2O2
X2O3
X2O4
11
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF 165
Descrizione del prodotto
Italiano
La lunghezza del cavo non deve superare 30 m.
Attacchi d'ingresso
Il modulo d'ingresso ha quattro attacchi d'ingresso per il collegamento di sensori. Questi attacchi sono
eseguiti come prese M12, femmina, a 5 poli, codifica A. La dicitura degli attacchi va da
X2I1
a
X2I4
.
La tensione per i sensori è messa a disposizione dal modulo tramite i pin 1 e 3.
O Per l'occupazione pin degli attacchi d'ingresso da X2I1 a X2I4 consultare la tabella 13.
La lunghezza del cavo non deve superare 30 m. La corrente cumulativa di tutte le alimentazioni dei
sensori di un modulo d'ingresso non deve ammontare a più di 1 A.
4.3.2 LED
I moduli I/O hanno LED riferiti al modulo e al canale. I LED riferiti al modulo (1), (2) e (3) sono adibiti
alla sorveglianza della tensione e dei cortocircuiti.
I LED riferiti al canale (8) sono formati da due semicerchi, disposti attorno alla presa. Il semicerchio
superiore si accende con il bit di basso valore, quello inferiore con il bit di alto valore,
W se nel modulo di uscita si attiva la rispettiva uscita su 24 V DC,
W se nel modulo d'ingresso è presente un segnale sul rispettivo ingresso.
Le funzioni dei LED sono descritte nelle tabelle seguenti. Una descrizione dettagliata dei LED
è riportata al capitolo “8 Test e diagnosi dei moduli I/O” a pagina 186.
UA
1
X2O1
0
3
2
5
4
1
Tabella 12: Occupazione pin degli attacchi di uscita
Pin Presa da X2O1 a X2O4
Pin 1 nc (non occupato)
Pin 2 Segnale di uscita da 24 V DC
1)
(bit di alto valore)
1)
massimo 0,5 A, protetto contro i cortocircuiti, limite della tensione di disinserzione induttiva a 47 V DC
Pin 3 Tensione attuatori da 0 V DC
Pin 4 Segnale di uscita da 24-V-DC
1)
(bit di basso valore)
Pin 5 nc
UL
1
X2I1
0
3
2
5
4
1
Tabella 13: Occupazione pin degli attacchi d'ingresso
Pin Presa da X2I1 a X2I4
Pin 1 Tensione dei sensori a 24 V DC
1)
1)
derivata dalla tensione UL
Pin 2 Segnale d'ingresso (bit di alto valore)
Pin 3 Tensione dei sensori a 0 V DC
Pin 4 Segnale d'ingresso (bit di basso valore)
Pin 5 nc
Tabella 14: Significato dei LED del modulo di uscita 8DO4M12 nel funzionamento normale
Definizione Funzione
Colore nel funzionamento normale
DIAG (1) Sorveglianza delle segnalazioni diagnostiche dei moduli Spento
UA (2) Sorveglianza della tensione attuatori (UA) Si illumina in verde
– (3) Nessuna
LED riferiti ai
canali 07 (8)
Sorveglianza dell'uscita Si illumina di giallo se è presente
un segnale di uscita.
DIAG UL
1
X2I1
0
2
Modulo d'ingresso 8DI4M12
12 38
Tabella 15: Significato dei LED del modulo d'ingresso 8DI4M12 nel funzionamento normale
Definizione Funzione Stato in funzionamento normale
DIAG (1) Sorveglianza delle segnalazioni diagnostiche dei moduli Spento
– (2) Nessuna
UL (3) Sorveglianza della tensione sensori (UL) Si illumina in verde
LED riferiti ai
canali 0 – 7 (8)
Sorveglianza dell'ingresso Si illumina di verde se è presente
un segnale d'ingresso.
166 AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF
Descrizione del prodotto
4.4 Modulo di uscita 16DO4M12 e modulo d'ingresso 16DI4M12
La fig. 4 mostra la panoramica degli apparecchi del modulo di uscita 16DO4M12 e del modulo
d'ingresso 16DI4M12.
È rappresentato solo il modulo di uscita 16DO4M12. Il modulo d'ingresso 16DI4M12 si distingue
nella dicitura dei collegamenti e dei LED per la sorveglianza dell'alimentazione di tensione.
Fig. 4: Panoramica apparecchi modulo di uscita 16DO4M12 e modulo d'ingresso 16DI4M12
4.4.1 Attacchi elettrici
Alimentazione di tensione I moduli I/O vengono alimentati dall'accoppiatore bus con tensione tramite gli attacchi elettrici (10)
e (12). Sui moduli I/O non sono presenti altri collegamenti per l'alimentazione di tensione.
Attacchi di uscita Il modulo di uscita ha quattro attacchi di uscita per il collegamento di attuatori. Questi attacchi sono
eseguiti come prese M12, femmina, a 8 poli, codifica A. La dicitura degli attacchi va da X2O1 a X2O4.
O Per l'occupazione pin degli attacchi di uscita da X2O1 a X2O4 consultare la tabella 16.
1 LED per la diagnosi del modulo DIAG
2 LED per la sorveglianza dell'alimentazione
di tensione UA (modulo di uscita)
3 LED per la sorveglianza dell'alimentazione
di tensione UL (modulo d'ingresso)
4 Chiave di configurazione PLC
5 Numero di materiale
6 Ingresso/uscita segnale
7 Campo per etichetta canale e collegamento
8 Segmenti LED senza funzione
9 Campo per identificazione mezzi di servizio
10 Attacco elettrico per moduli AES (presa)
11 Targhetta dati
12 Attacco elettrico per moduli AES (connettore)
R412018263
16DO4M12
X2O1
DIAG
UA
0
1
4
5
2
3
6
7
X2O2
X2O3
X2O4
11
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF 167
Descrizione del prodotto
Italiano
La lunghezza del cavo non deve superare 30 m.
Attacchi d'ingresso
Il modulo d'ingresso ha quattro attacchi d'ingresso per il collegamento di sensori. Questi attacchi sono
eseguiti come prese M12, femmina, a 8 poli,
codifica A. La dicitura degli attacchi va da
X2I1
a
X2I4
.
La tensione per i sensori è messa a disposizione dal modulo tramite i pin 5 e 7.
O Per l'occupazione pin degli attacchi d'ingresso da X2I1 a X2I4 consultare la tabella 17.
La lunghezza del cavo non deve superare 30 m. La corrente cumulativa di tutte le alimentazioni dei
sensori di un modulo d'ingresso non deve ammontare a più di 1 A.
4.4.2 LED
I moduli I/O hanno soltanto LED riferiti al modulo e non al canale. I LED riferiti al modulo (1), (2) e (3)
sono adibiti alla sorveglianza della tensione e dei cortocircuiti. I segmenti dei LED riferiti al canale
(8) sono presenti, ma non hanno alcuna funzione.
Le funzioni dei LED sono descritte nelle tabelle seguenti. Una descrizione dettagliata dei LED
è riportata al capitolo “8 Test e diagnosi dei moduli I/O” a pagina 186.
UA
1
X2O1
0
2
4
5
3
1
6
7
8
Tabella 16: Occupazione pin degli attacchi di uscita
Pin Presa da X2O1 a X2O4
Pin 1 Segnale di uscita da 24 V DC
1)
(bit X.0 o X.4)
1)
massimo 0,5 A, protetto contro i cortocircuiti, limite della tensione di disinserzione induttiva a 47 V DC
Pin 2 Segnale di uscita da 24-V-DC
1)
(bit X.1 o X.5)
Pin 3 Segnale di uscita da 24-V-DC
1)
(bit X.2 o X.6)
Pin 4 Segnale di uscita da 24-V-DC
1)
(bit X.3 o X.7)
Pin 5 nc
Pin 6 nc
Pin 7 Tensione attuatori da 0 V DC
Pin 8 nc
UL
1
X2I1
0
2
4
5
3
1
6
7
8
Tabella 17: Occupazione pin degli attacchi d'ingresso
Pin Presa da X2I1 a X2I4
Pin 1 Segnale d'ingresso (bit X.0 o X.4)
Pin 2 Segnale d'ingresso (bit X.1 o X.5)
Pin 3 Segnale d'ingresso (bit X.2 o X.6)
Pin 4 Segnale d'ingresso (bit X.3 o X.7)
Pin 5 Tensione dei sensori a 24 V DC
1)
1)
derivata dalla tensione UL
Pin 6 nc
Pin 7 Tensione dei sensori a 0 V DC
Pin 8 nc
Tabella 18: Significato dei LED del modulo di uscita 16DO4M12 nel funzionamento normale
Definizione Funzione Colore nel funzionamento normale
DIAG (1) Sorveglianza delle segnalazioni diagnostiche
dei moduli
Spento
UA (2) Sorveglianza della tensione attuatori (UA) Si illumina in verde
– (3)Nessuna
LED riferiti ai canali
07 (8)
Nessuna
168 AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF
Descrizione del prodotto
DIAG UL
1
X2I1
0
2
Modulo d'ingresso 16DI4M12
12 38
Tabella 19: Significato dei LED del modulo d'ingresso 16DI4M12 nel funzionamento normale
Definizione Funzione Stato in funzionamento normale
DIAG (1) Sorveglianza delle segnalazioni diagnostiche
dei moduli
Spento
– (2) Nessuna
UL (3) Sorveglianza della tensione sensori (UL) Si illumina in verde
LED riferiti ai canali
07 (8)
Nessuna
AVENTICS | Moduli I/O, digitali, AES | R412018146–BAL–001–AF 169
Descrizione del prodotto
Italiano
4.5 Modulo di uscita 16DO32SC e modulo d'ingresso 16DI48SC
La fig. 5 mostra la panoramica degli apparecchi del modulo di uscita 16DO32SC e del modulo
d'ingresso 16DI48SC.
Il modulo d'ingresso 16DI48SC si distingue dal modulo di uscita 16DO32SC nella dicitura dei
collegamenti e dei LED per la sorveglianza dell'alimentazione di tensione. Il modulo
d'ingresso 16DI48SC ha inoltre una terza sequenza con morsetti.
Fig. 5: Panoramica apparecchi modulo di uscita 16DO32SC e modulo d'ingresso 16DI48SC
4.5.1 Connessioni elettriche
Alimentazione di tensione I moduli I/O vengono alimentati dall'accoppiatore bus con tensione tramite gli attacchi elettrici (10)
e (12). Sui moduli I/O non sono presenti altri collegamenti per l'alimentazione di tensione.
Attacchi di uscita Il modulo di uscita ha due file con 16 attacchi di uscita per il collegamento di attuatori. Gli attacchi
sono come morsetti precaricati a molla. La dicitura della sequenza di collegamento è X2O1 e X2O2.
I contatti delle sequenze di collegamento sono numerati da 1 a 16.
O Per l'occupazione dei contatti degli attacchi di uscita
X2O1
e
X2O2 consultare la tabella 20.
R412018252
16DO16SC
DIAG
UA
DIAG UA
R412018242
16DI16SC
DIAG
UA
11
12 3
7
10
12
9
8
6
5
4
6
16DO32SC 16DI48SC
1 LED per la diagnosi del modulo DIAG
2 LED per la sorveglianza dell'alimentazione
di tensione UA (modulo di uscita)
3 LED per la sorveglianza dell'alimentazione
di tensione UL (modulo d'ingresso)
4 Chiave di configurazione PLC
5 Numero di materiale
6 Ingresso/uscita segnale
7 Campo per etichetta canale e collegamento
8 LED riferito al canale per segnali di uscita
e d'ingresso
9 Campo per identificazione mezzi di servizio
10 Attacco elettrico per moduli AES (presa)
11 Targhetta dati
12 Attacco elettrico per moduli AES (connettore)
1/300