Toro 270-H Lawn and Garden Tractor Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Wheel Horse
®
270HE
Trattore
Modello N. 72115-9900001 ed oltre
Manuale dell'operatore
MPORTANTE: Si prega di leggere attentamente questo manuale
in quanto le istruzioni in esso contenute sono mirate alla sicurezza
vostra e di terzi. Prima di utilizzare questo articolo, familiarizzatevi
con i comandi ed il loro impiego.
®
FORM NO. 3321–861
International Italian (I)
Vi ringraziamo per aver scelto un prodotto Toro.
La Toro desidera che il vostro nuovo acquisto vi dia
piena soddisfazione, quindi non esitate a rivolgervi al
vostro Concessionario autorizzato, che sarà lieto di
prestarvi assistenza e di fornirvi parti originali Toro e
informazioni.
Quando vi rivolgete al Concessionario autorizzato o
alla fabbrica citate sempre il numero del modello ed il
numero di serie della macchina. Questi numeri aiuter-
anno il Concessionario e il Rappresentante a fornire
precise informazioni sul prodotto in oggetto. La
targhetta con il numero del modello ed il numero di
serie si trova nella posizione illustrata qui di seguito.
1. Targhetta del numero del modello e del numero di serie (sotto il sedile)
Si consiglia di riportare questi numeri nella casella in
calce:
Leggendo attentamente questo manuale imparerete ad
azionare la macchina e ad effettuarne la manutenzione
con precisione. Il manuale aiuterà a proteggere voi e
terzi da infortuni e ad evitare di danneggiare la
macchina. Sebbene la Toro progetti, realizzi e metta in
vendita prodotti state all' erte, voi siete responsabili
dell'uso idoneo e sicuro di questi prodotti. Siete inoltre
responsabili dell'addestramento delle persone a cui
permetterete di utilizzare il prodotto, perché lo utilizzi-
no con sicurezza.
Il sistema di avvertimento Toro citato nel presente
manuale identifica pericoli potenziali ed èprovvisto di
messaggi di sicurezza che aiuteranno voi e terzi ad
evitare infortuni, anche la morte. PERICOLO,
AVVERTENZA ed ATTENZIONE sono termini di
avvertimento indicanti il grado di pericolo. A pre-
scindere dal pericolo, tuttavia, siate sempre molto
attenti.
PERICOLO indica un grave pericolo in grado di
causare gravi lesioni o la morte se non si prendono le
precauzioni consigliate.
AVVERTENZA indica un pericolo che potrebbe
causare gravi lesioni o la morte se non si prendono le
precauzioni consigliate.
ATTENZIONE indica un pericolo che potrebbe
causare lesioni lievi o di modesta entità se non si pren-
dono le precauzioni consigliate.
Altre due parole evidenziano le informazioni:
"Importante" richiama l'attenzione a speciali infor-
mazioni sulla meccanica, "Nota" evidenzia infor-
mazioni di carattere generico degne di particolare
attenzione.
I lati sinistro e destro della macchina sono quelli a si-
nistra e a destra dell'operatore quando è seduto sulla
macchina, nella normale posizione operativa.
© The Toro Company—1998
Tutti i diritti riservati
N. del modello:
N. di serie:
1
Introduzione
Pag.
Sicurezza 2
Procedure di sicurezza 2
Misuratore della pendenza 6
Benzina ed olio 9
Benzina raccomandata 9
Stabilizzatore/Condizionatore 9
Riempimento del serbatoio carburante 9
Verifica del livello dell'olio motore 9
Istruzioni operative 10
Comandi 10
Freno a mano 10
Avviamento e arresto del motore 11
Uso della presea di forza (PDF) 12
Microinterruttori di sicurezza 12
Regolazione dell'altezza di taglio 12
Messa a punto delle ruote del tosaerba 12
Istruzioi operative 12
Marcia avanti e retromarcia 14
Spingere la macchina a mano 14
Leve di sollevamento attrezzi 15
Messa a punto dell’altezza 15
Scarico laterale o mulching 15
Posizione del sedile 16
Fari 16
Regolazione automatica della velocità 17
Springere la macchina a mano 17
Pag.
Manutenzione 18
Tabella dei tempi di manutenzione 18
Filtro dell'aria 19
Olio motore 21
Candela 23
Ingrassaggio e lubrificazione 24
Freno 25
Serbatoio carburante 26
Filtro carburante 27
Convergenza delle ruote anteriori 28
Olieo dell’asse di trasmissione 29
Fari 30
Batteria 31
Rimessaggio 33
Diagnostica 34
1
Indice
Norme di sicurezza per l'utilizzo
di trattorini a lama rotante
Questo trattorino soddisfa, ed in alcuni casi supera, le
norme europee in vigore al tempo della fabbricazione.
Tuttavia, l'inadeguato utilizzo o l'errata manutenzione
da parte dell'operatore o del proprietario possono
causare infortuni. Per ridurre il pericolo di infortuni,
attenersi alle seguenti norme di sicurezza e fare sempre
attenzione al simbolo Æ ed ai richiami alla sicurezza
ATTENZIONE, AVVISO o PERICOLO, che riportano
istruzioni per la propria sicurezza. La mancata osser-
vanza di tali istruzioni può causare infortuni, ed anche
la morte.
Norme di sicurezza
Questo trattorino può amputare mani e piedi, e lanciare
oggetti. Per evitare gravi infortuni, od anche la morte,
osservare sempre tutte le istruzioni di sicurezza.
Formazione del personale
1. Leggere attentamente le istruzioni. Imparare a
conoscere i comandi e il corretto utilizzo
dell’apparecchiatura.
2. Non consentire ai bambini o alle persone che non
hanno letto le presenti istruzioni di usare il trat-
torino. Può darsi che le leggi locali prevedano
un’età minima per l’utilizzo del trattorino.
3. Non rasare il prato in presenza di persone, in par-
ticolare bambini e animali domestici nelle vici-
nanze.
4. Ricordarsi che l’operatore o l’utente è respons-
abile di eventuali incidenti o pericoli che potreb-
bero interessare le persone o le loro proprietà.
5. Non trasportare passeggeri.
6. E’ indispensabile che tutti i conducenti del trat-
torino vengano a conoscenza delle istruzioni pro-
fessionali e pratiche, che evidenziano:
. la necessità di prestare la massima attenzione e
concentrazione durante l’impiego di trat-
torini;
. il controllo che lo slittamento del trattorino su
un pendio continui dopo l’inserimento del
freno. Le ragioni principali che provocano la
perdita di controllo del trattorino sono:
- l’insufficiente aderenza delle ruote;
- la velocità eccessiva del trattorino;
- l’insufficiente capacità di frenata;
- il tipo di macchina non indicato per l’appli-
cazione;
- la mancata consapevolezza delle condizioni
del terreno, in particolare dei pendii.
Preparazione
1. Durante la rasatura, indossare sempre scarpe
robuste e calzoni lunghi. Non azionare la macchi-
na a piedi nudi o calzando sandali.
2. Controllare bene la zona dove si intende utilizzare
la macchina e togliere tutti gli oggetti che potreb-
bero essere lanciati dalla macchina.
3. ATTENZIONE: la benzina è altamente infi-
ammabile.
Conservare il combustibile in contenitori
appositi.
Effettuare il rifornimento del combustibile
soltanto all’aperto e senza fumare.
Aggiungere del combustibile prima di avviare
2
Sicurezza
il motore. Non togliere mai il tappo del serba-
toio del combustibile o aggiungere benzina a
motore funzionante o caldo.
In caso di travasamento di benzina, non
avviare il motore, ma spostare la macchina
dalla macchia di benzina ed evitare di creare
una fonte di accensione fino a quando i vapori
della benzina non sono scomparsi.
Rimettere bene in posizione i tappi del serba-
toio del combustibile e dei contenitori.
4. Sostituire le marmitte difettose.
5. Prima di usare la macchina, controllare sempre
che le lame, i bulloni delle lame e il complessivo
di taglio non siano consunti o rotti. In presenza di
lame e bulloni consunti e rotti, sostituire tutto il
set.
6. Sulle macchine multilama, prestare la massima
attenzione perché la rotazione di una lama può
provocare la rotazione delle altre lame.
Funzionamento
1. Non far funzionare il motore in un locale piccolo,
onde evitare l’accumulo di livelli pericolosi di
monossido di carbonio.
2. Effettuare la rasatura soltanto durante le ore
diurne o in presenza di una buona illuminazione.
3. Prima di cercare di avviare il motore, disinserire
tutte le frizioni di innesto delle lame e portare la
leva in folle.
4. Non utilizzare la macchine su pendii dalle pen-
denze sottoindicate:
Non effettuare la rasatura trasversalmente su
pendenze superiori ai 5°
Non effettuare la rasatura in salita su pendenze
superiori ai 10°
Non effettuare la rasatura in discesa su pen-
denze superiori ai 15°
5. Ricordarsi che non esistono pendii “sicuri”.
L’impiego della macchina sui pendii erbosi com-
porta un’attenzione particolare. Per evitare even-
tuali ribaltamenti:
non fermare o avviare improvvisamente la
macchina in salita o in discesa;
inserire la frizione gradualmente; innestare
sempre una marcia, specialmente in discesa;
procedere a bassa velocità sui pendii e nelle
curve strette;
controllare che non ci siano montagnette,
buche o altri pericoli nascosti;
non effettuare la rasatura trasversalmente al
pendio, a meno che le istruzioni del trattorino
non lo consentano.
6. Prestare la massima attenzione durante il traino di
carichi o l’impiego di attrezzatura pesante.
Utilizzare soltanto punti di attacco per la barra
di traino approvati.
Limitare i carichi a livelli controllabili.
Non effettuare curve troppo strette. Prestare la
massima attenzione in retromarcia.
Usare contrappesi o zavorre per le ruote
quando lo prevede il libretto delle istruzioni.
7. Fare attenzione al traffico durante l’attraversa-
mento o in prossimità di strade.
8. Arrestare la rotazione delle lame prima di pro-
cedere su superfici che non siano erbose.
9. Quando si utilizzano attrezzi, non scaricare mai il
materiale verso i presenti e non consentire a nes-
suno di avvicinarsi alla macchina funzionante.
10. Non azionare il trattorino in presenza di pro-
tezioni o ripari difettosi o in assenza degli stessi.
11. Non modificare i valori di regolazione del motore
3
Sicurezza
o far girare il motore oltre il numero di giri pre-
visto. L’impiego del motore a regime eccessivo
può aumentare il pericolo di infortuni.
12. Prima di lasciare il sedile di guida:
disinnestare la presa di potenza e abbassare gli
attrezzi;
mettere in folle e inserire il freno di staziona-
mento;
fermare il motore e togliere la chiave.
13. Disinserire il moto agli attrezzi, fermare il motore
e staccare o i fili della candela di accensione o
togliere la chiave di accensione nei seguenti casi:
prima di eliminare eventuali intasamenti o sbloc-
care la tramoggia;
prima di controllare, pulire o lavorare sul trattori-
no;
dopo avere colpito un oggetto. Controllare il trat-
torino per individuare eventuali rotture e
provvedere alle riparazioni prima di riavviare e
azionare l’attrezzatura;
se la macchina comincia a vibrare in modo anom-
alo (controllare immediatamente).
14. Disinserire il moto agli attrezzi durante il
trasporto o il rimessaggio della macchina.
15. Fermare il motore e disinserire il moto agli
attrezzi:
prima di provvedere al rifornimento di com-
bustibile;
prima di togliere il raccoglierba;
prima di regolare l’altezza, a meno che le
regolazioni non siano state effettuate dalla
posizione dell’operatore.
16. Limitare il valore di regolazione dell’acceleratore
durante la fase di decelerazione del motore e, se il
motore fosse dotato di una valvola di esclusione
combustibile, escludere l’erogazione del com-
bustibile al termine della rasatura.
Manutenzione e rimessaggio
1. Controllare il serraggio di dati e viti per garantire
il funzionamento sicuro dell’attrezzatura.
2. Non conservare mai l’attrezzatura contenente ben-
zina nel serbatoio all’interno di un edificio in cui i
fumi possano provocare una fiamma libera o una
scintilla.
3. Lasciare raffreddare il motore prima di conservar-
lo in un luogo chiuso.
4. Per limitare la possibilità di incendio, controllare
che il motore, la marmitta, il vano batteria e l’area
di conservazione del combustibile non con-
tengano erba, foglie o una quantità_ eccessiva di
grasso.
5. Controllare di frequente che il raccoglierba non
presenti segni di usura.
6. Ai fini della sicurezza, sostituire gli organi con-
sunti o rotti.
7. Effettuare l’eventuale scarico del serbatoio del
combustibile all’aperto.
8. Sulle macchine multilama, tenere presente che la
rotazione di una lama può provocare la rotazione
delle altre.
9. Quando si deve parcheggiare, conservare o lascia-
re incustodita la macchina, abbassare gli organi di
taglio, a meno che non venga utilizzato un fermo.
Livello di pressione sonora
Il livello di pressione sonora continua di ponderazione
A di questo apparecchio all’orecchio dell’operatore è
pari a 90 dB(A), in base a misure effettuate con mac-
chine identiche in ottemperanza alle procedure
Directive 84/538/CEE.
Sicurezza
4
Livello di potenza acustica
L’apparecchio in oggetto ha un livello di potenza acus-
tica di 105 Lwa, in base a misure effettuate con mac-
chine identiche, in ottemperanza alle procedure pre-
scritte dalla direttiva 84/538/CEE e relativi aggiorna-
menti. Come superficie di prova è stato utilizzato uno
stuoino di cocco circondato da 5 cm di erba.
Livello di vibrazione
Il livello massimo mano-braccio di questo apparecchio
è di 3,0 m/s
2
, con un livello di vibrazione dell’intero
corpo di 0,3 m/s
2
, in base a misure effettuate con mac-
chine identiche in conformità ad EN 1033 è EN 1032.
5
Sicurezza
Sicurezza
6
Misuratore della pendenza
QUESTA È UNA PENDENZA DI 15˚
QUESTA È UNA PENDENZA DI 10˚
QUESTA È UNA PENDENZA DI 5˚
ESEMPIO: CONFRONTATE LA
PENDENZA CON IL BORDO
RIPIEGATO
PIEGATE LUNGO LA LINEA PERTINENTE
ALLINEATE QUESTO BORDO CON UN PIANO VERTICALE (ALBERO,
EDIFICIO, COLONNETTA, PALO, ECC.)
7
Sicurezza
>
5¡
>
1O¡
>
15¡
Attenzione alla sicurezza
Attenzione alla sicurezza
Amputazione dita o mano -
lama falciante
La lama è in grado di amputare
le dita delle mani e dei piedi
mentre gira. Allontanarsi dalla
lama quando il motore gira
Non aprire o rimuovere le pro-
tezioni di sicurezza mentre il
motore gira
Amputazione dita o piede -
lama falciante
Leggere il manuale dell'opera-
tore
Oggetti lanciati o sfreccianti -
Tosaerba rotante laterale. Non
rimuovere il deflettore.
Oggetti lanciati o sfreccianti -
Tutto il corpo è in pericolo
Consultare il manuale tecnico
per le corrette procedure di
manutenzione
Mantenere la distanza di
sicurezza dalla macchina
Mantenere la distanza di
sicurezza dal tosaerba
Tenere i bambini lontano dalla
macchina
Ribaltamento macchina su pen-
dice
Ribaltamento macchina su pen-
dice
Ribaltamento macchina in
pendio
Smembramento - Il tosaerba fa
marcia indietro
Ribaltamento del trattorino
Non utilizzare in retromarcia
senza avere prima disattivato
con il comando "scelta a
chiave"
Veloce
Acceso/Marcia
Spento/Arresto
Motore
Motorns start
Arresto motore
Starter
Temperatura motore
Pressione olio lubrificante
motore
Livello olio lubrificante motore
Lento
Aumento/Diminuzione
Carburante
Pieno
Caricamento batteria
Fari -
Antiabbaglianti/abbaglianti
Sistema frenante
Freno di stazionamento
Frizione
Presa di forza
Innesto
Disinnesto
Sbloccaggio
Bloccaggio
Livello carburante
Vuoto
Sicurezza
8
9
Sicurezza
N
R
H
L
1
2
3
45 kg
Dispositivo di taglio - Simbolo
di base
Su questa macchina il passeg-
gero può sedersi solo sull'ap-
posito sedile e soltanto se non
impedisce la vista dell'opera-
tore
Colpo indietro o verso l'alto -
Energia immagazzinata
Spegnere il motore e togliere la
chiave prima di eseguire lavori
di manutenzione o riparazioni
Direzione macchina - combina-
ta
Basso
Alto
Retromarcia
Folle
Prima
Seconda
Terza fino alla marcia più alta
Dita o mani schiacciate - Forza
laterale
Piede ferito o impigliato -
Vitone rotante
Apparato di taglio - alzato
Apparato di taglio - abbassato
Dispositivo di taglio -
Regolazione altezza
Amputazione dita o mano -
Lama della girante
Tenere la distanza di sicurezza
dallo spazzaneve
Tenersi a distanza di sicurezza
dallo spazzaneve
Montare sulla ruota posteriore
del trattorino un peso di 45 kg
quando si utilizza questo
attrezzo
Ribaltamento macchina dispos-
itivo antiribaltamento spazzan-
eve
Amputazione mano - Lame
rotanti
Amputazione piede - Lame
rotanti
Benzina raccomandata
Utilizzate benzina normale SENZA PIOMBO per
autoveicoli (85 ottani minimo alla pompa). Quando la
benzina normale senza piombo non fosse disponibile,
utilizzate benzina normale etilizzata o benzina super
con pioribio
IMPORTANTE: Non usate mai metanolo, ben-
zina contenente metanolo o benzina e alcol con-
tenenti più del 10% di etanolo, in quanto dan-
neggerebbero l'impianto di combustione. Non
miscelate olio con benzina.
10
PERICOLO POTENZIALE
In talune condizioni la benzina è estremamente
infiammabile ed altamente esplosiva.
CHE COSA PUÒ ACCADERE
Le fiamme o l'esplosione causate dalla benzina
possono ustionare voi, terzi, e causare danni alle
proprietà.
COME EVITARE IL PERICOLO
Utilizzate un imbuto e riempite il serbatoio car-
burante all'aperto, in una zona sgombra, quando
il motore è freddo. Asciugate l'eventuale benzina
versata.
Non riempite completamente il serbatoio carbu-
rante. Versate la benzina nel serbatoio carbu-
rante fin quando il livello è 6-13 mm sotto la
base del bocchettone. Questo spazio libero nel
serbatoio consente l'espansione della benzina.
Non fumate quando maneggiate la benzina, e
tenetevi lontani da fiamme vive e da luoghi in
cui le esalazioni della benzina potrebbero essere
incendiate da una scintilla.
Conservate la benzina in una tanica approvata,
tenendola lontana dalla portata dei bambini. Non
fate mai scorta di benzina per più di 30 giorni.
PERICOLO
Benzina ed olio
PERICOLO!
In alcune condizioni la benzina è molto infi-
ammabile e pericolosamente esplosiva.
CHE COSA PUÒ ACCADERE
Le fiamme o l'esplosione causate dalla benzina
possono ustionare l'operatore, altre persone, e
causare danni.
COME EVITARE IL PERICOLO
Prima di fare il pieno posare le taniche di benzi-
na a terra, lontano dal veicolo.
Non riempire le taniche di benzina all'interno di
un veicolo o sul pianale di un autocarro o di un
rimorchio, perché i tappetini dell'abitacolo o il
rivestimento in materia plastica del pianale del-
l'autocarro possono isolarle e rallentare la dis-
persione di eventuali cariche elettrostatiche.
Quando possibile, togliere le attrezzature azion-
ate a benzina dall'autocarro o dal rimorchio, e
metterle con le ruote a terra, infine riempirle di
benzina.
Nei casi in cui ciò non fosse fattibile, fare il
pieno di tali attrezzature sull'autocarro o il
rimorchio per mezzo di una tanica portatile,
anziché direttamente dalla pistola di erogazione
della benzina.
Se si dovesse utilizzare la pistola di erogazione
della benzina, tenere la pistola continuamente a
contatto con il bordo del serbatoio carburante o
con l'imboccatura della tanica fino al termine
del rifornimento.
PERICOLO
Stabilizzatore/Condizionatore
Stabilizzatore/Condizionatore Toro
Aggiungete l'esatto quantitativo di stabilizzatore/con-
dizionatore alla benzina. Lo stabilizzatore/condiziona-
tore a nella macchina:
Mantenere fresca la benzina nella tanica per 90
giorni o meno. Per una più lunga conservazione si
consiglia di scaricare il serbatoio carburante.
Pulisce il motore mentre gira.
Elimina i depositi gommosi nell'impianto del car-
burante, che rendono difficile l'avviamento.
IMPORTANTE: Non utilizzate additivi conte-
nenti metanolo o etanolo.
Riempimento del serbatoio car-
burante
1. Spegnete il motore ed aprite il cofano.
2. Pulite attorno al tappo del serbatoio carburante, e
togliete il tappo. Con un imbuto versate nel serba-
toio la benzina normale senza piombo fin quando il
livello è 6–13 mm sotto la base del bocchettone.
Questo spazio nel serbatoio consente alla benzina
di espandersi. Non riempite completamente il ser-
batoio carburante.
3. Montate il tappo del serbatoio carburante con
sicurezza ed asciugate la benzina versata.
4. Il basso livello dell'olio si controlla attraverso il
telaio, sul retro della macchina.
.
Verifica del livello dell'olio
motore
Prima di avviare il motore e di usare la macchina, ver-
ificate il livello dell'olio nella coppa del motore; vedi
Verifica del livello dell'olio.
11
Istruzioni operative
12
Sicurezza innanzi tutto
Leggete attentamente tutte le istruzioni di sicurezza
alle pag. 2–7, che aiuteranno voi, la vostra famiglia,
animali o astanti ad evitare infortuni.
Comandi
Familiarizzate con tutti i comandi (Fig. 1) prima di
avviare il motore ed utilizzare la macchina.
Interruttore ‘Scelta a chiave’
Questo interruttore è del tipo gira e rilascia, e viene
utilizzato per disattivare il microinterruttore di sicurez-
za del "Funzionamento in retromarcia". È situato sulla
staffa destra del posto di guida, subito sotto il sedile
(Fig. 2).
Fig. 8
1. Interrutt˜ore "Scelta a chiave"
Freno a mano
Azionate sempre il freno a mano quando fermate la
macchina o la lasciate incustodita.
La spia sul pannello indicatore si accende quando la
chiave di accensione si trova in posizione "RUN" (in
moto) o "LIGHTS" (fari) ed il freno a mano è innesta-
to. Azionamento del freno a mano
1. Premete il pedale frizione/freno (Fig. 3) e tenetelo
premuto.
2. Alzate il freno a mano (Fig. 3) e togliete lenta-
mente il piede dal pedale frizione/freno, che deve
rimanere abbassato (bloccato).
Rilascio del freno a mano
1. Premete il pedale frizione/freno (Fig. 3). Il freno a
mano viene rilasciato.
2. Rilasciate lentamente il pedale frizione/freno.
Istruzioni operative
Fig. 1
1. Volante
2. Interruttore dell'accensione
3. Pedale del freno
4. Leva del freno a mano
5. Pedale di comando trazione
6. Leva del gas
7. Leva dell'arricchitore
8. Presa di forza
9. Leva di regolazione automatica della velocità
10. Pannello indicatore/Contaore
11. Interruttore di sollevamento attrezzi
12. Leva di inclinazione del volante
13. Apertura cofano
14. Manopola di regolazione dell'altezza
1
Avviamento e arresto del
motore
Avviamento
1. Sedetevi sul sedile.
2. Azionate il freno a mano; vedi Azionamento del
freno a mano.
Nota: Il motore non si avvia se non si aziona il
freno a mano o se non si preme a fondo il
pedale frizione/freno.
3. Spingete la leva della presa di forza su "OFF"
(Fig. 4)
4. Spostate la leva dell'arricchitore in posizione "ON"
(Fig. 4)
Nota: Il punto 4 non è sempre necessario se il
motore è ancora caldo.
5. Spostate la leva del gas in posizione "FAST"
(marcia) (Fig. 5).
6. Girate la chiave di accensione in senso orario e
tenetela in posizione "START" (Fig. 6). Quando il
motore si avvia, rilasciatela.
IMPORTANTE: Se il motore non si avvia dopo
aver tentato continuamente per 30 secondi,
girate la chiave di accensione su "OFF" e
lasciate raffreddare il motorino di avviamento;
vedi Diagnostica.
7. Quando il motore si avvia, spostate la leva dell'ar-
ricchitore in posizione "OFF" (Fig. 5). Se il motore
si ferma o non si avvia correttamente, riportate la
leva in posizione "ON" per alcuni secondi.". Se
necessario, ripetete questa procedura.
13
Istruzioni operative
Fig. 5
1. Presa di forza - Off (disinnestata)
2. Arricchitore - On (attivo)
3. Arricchitore - Off (escluso)
Fig 4
1. Veloce
2. Lento
1
2
Figure 6
1. Off 3. In moto
2. Fari 4. Avviamento
1
2
3
4
Fig. 3
1. Pedale frizione/freno 2. Leva del freno a mano
Arresto
1. Spostate la leva del gas in posizione "SLOW"
(Fig. 5).
2. Girate la chiave di accensione in posizione "OFF"
(Fig. 6).
Nota: Se il motore ha lavorato molto ed è caldo,
lasciatelo girare al minimo per un minuto
prima di girare la chiave di accensione in
posizione "OFF". Si agevola in tal modo il
raffreddamento del motore prima di
arrestarlo. In caso di emergenza, arrestate
il motore girando la chiave di accensione
in posizione "OFF".
Uso della presa di forza
La presa di forza controlla la corrente della frizione
elettrica.
Quando la chiave di accensione si trova in posizione
"RUN" (in moto) o "LIGHTS" (fari) e la presa di forza
è innestata (ON), la spia della presa di forza sul pan-
nello idicatore è accesa (ON). La spia accesa è un
avvertimento: il motorino di avviamento non gira, e si
deve disinnestare la presa di forza prima della
partenza.
Innesto della presa di forza
1. Premete il pedale del freno e fermate la macchina.
2. Tirate la leva della presa di forza in posizione
"ON" (Fig.7).
Disinnesto della presa di forza
1. Premete il pedale del freno e fermate la macchina.
2. Spingete la leva della presa di forza in posizione
"OFF" (Fig. 7
Fig. 7
1. Disinnesto (Off) 2. Innesto (On)
1
2
Istruzioni operative
14
Microinterruttori di sicurezza
Spiegazione dei microinterruttori di
sicurezza
I microinterruttori di sicurezza sono previsti per
impedire l'accensione del motore, salvo nei casi in cui:
l'operatore sia seduto al posto di guida, ed
il pedale del freno sia premuto
il comando della lama (presa di forza) sia
"
DISINNESTATO"
I microinterruttori di sicurezza sono previsti per
spegnere il motore se:
l'operatore si alza dal posto di guida quando
ha rilasciato il pedale del freno
l'operatore si alza dal posto di guida quando il
comando della lama (presa di forza) è
"INNESTATO".
I microinterruttori di sicurezza sono previsti per
spegnere il motore se:
l'operatore fa marcia indietro mentre è innestato il
comando della lama (presa di forza).
Funzionamento in retromarcia
Un microinterruttore di sicurezza impedisce il funzion-
amento della presa di forza quando il trattore fa marcia
indietro. Il motore si spegne se la marcia indietro viene
azionata mentre è innestata la lama del tosaerba o un
qualsiasi altro accessorio gestito dalla presa di forza.
Non tosare durante la retromarcia, a meno che non sia
assolutamente necessario. Nei casi in cui sia necessario
tosare durante la retromarcia, o mentre si utilizzano
altri accessori gestiti dalla presa di forza (es. uno
spazzaneve o un attrezzo per il dissodamento del ter-
reno), si può disattivare temporaneamente il microint-
erruttore di sicurezza in retromarcia.
Prima di disattivare questo dispositivo di sicurezza,
accertare che non vi siano bambini nella zona in cui
viene usato il trattorino, o nelle vicinanze, e che essi
non giungano mentre è in corso la tosatura o durante
l'utilizzo di un accessorio. Fare molta attenzione
quando si decide di disattivare il microinterruttore di
sicurezza, in quanto il rumore del motore del trattore
potrebbe impedire all'operatore di sentire se un bimbo
o un astante si avvicinano all'area di lavoro del trattori-
no.
Se l'operatore è sicuro di potere lavorare in marcia
indietro o di potere utilizzare l'accessorio con sicurez-
za, dopo avere innestato il comando della lama (presa
di forza) disattivare il microinterruttore di sicurezza in
retromarcia, girando il comando "scelta a chiave" (Fig.
10) situato davanti al posto di guida, in basso. Sulla
plancia si accende una spia rossa (Fig. 11) che segnala
l'avvenuta disattivazione dell'interruttore di sicurezza
in retromarcia. Una volta disattivato, il microinterrut-
tore rimane in tale stato (e la lama del tosaerba o
l'accessorio gestito dalla presa di forza funzionano
ogni volta che si fa marcia indietro); la spia sulla plan-
cia rimane accesa finché non si disinnesta la lama
(presa di forza) o si spegne il motore.
N.B.Non inserire la chiave in "scelta a chiave", a meno
che non sia assolutamente necessario tosare o
usare un accessorio in retromarcia . Togliere la
chiave da "scelta a chiave" se il trattorino sarà
usato da una persona non responsabile ed inesper-
ta. In tal modo il trattorino non funzionerà in
retromarcia se è innestata la lama del tosaerba o
un accessorio gestito dalla presa di forza. Prima
di lasciare incustodito il trattorino togliere la
chiave di accensione e quella di "scelta a chiave",
e riporle in un luogo sicuro, fuori della portata dei
bambini.
15
Istruzioni operative
Fig. 8
1. Comando "scelta a chiave"
Collaudo dei microinterruttori
di sicurezza
Collaudare sempre i microinterruttori di sicurezza
prima di usare la macchina. Se il sistema di sicurezza
non funziona come qui descritto, rivolgersi immediata-
mente ad un distributore autorizzato alla manutenzione
e fare riattare.
1. Inserire il freno di stazionamento, mettere la presa
di forza in posizione "ON", e girare la chiave di
accensione su "START"; il motore non deve
girare.
2. Spingere la presa di forza in posizione "OFF" e
rilasciare il freno di stazionamento. A questo
punto girare la chiave di accensione su "START";
il motore non deve girare.
3. Inserire il freno di stazionamento e mettere la
presa di forza in posizione "OFF" (sui modelli con
le marce la leva del cambio deve essere in folle,
su "N"). Avviare il motore. Mentre il motore gira,
rilasciare il freno di stazionamento ed alzarsi leg-
germente dal posto di guida; il motore deve speg-
nersi.
4. Rilasciare il freno di stazionamento, girare la
chiave di accensione su RUN (marcia) senza
avviare il motore, e tirare il comando della presa
di forza in posizione ON. Si dovrebbe udire uno
scatto a conferma che la presa di forza è attiva, e
la spia della presa di forza si accende. Spostare il
pedale per fare marcia indietro; si deve udire uno
scatto a conferma che la presa di forza è disattiva-
ta, e la relativa spia si spegne.
5. Rilasciare il freno di stazionamento, girare la
chiave di accensione in posizione RUN (marcia)
senza avviare il motore. Tirare il comando della
presa di forza in posizione ON. Si deve udire uno
scatto a indicazione che la presa di forza è attiva;
la relativa spia si accende. Spostare il pedale per
fare marcia indietro; si dovrebbe udire uno scatto
a indicazione che la presa di forza è disattivata, e
la relativa spia si spegne.
6. Rilasciare il freno di stazionamento, girare la
chiave di accensione in posizione RUN (marcia)
senza avviare il motore. Tirare il comando della
presa di forza in posizione ON. Girare la chiave in
"scelta a chiave" e rilasciarla. La spia di funziona-
mento in retromarcia deve accendersi. Spostare il
pedale per fare marcia indietro; la presa di forza
deve rimanere attiva e la relativa spia sulla plan-
cia deve rimanere accesa. Spingere il comando
della presa di forza in posizione OFF; la spia della
presa di forza e la spia di funzionamento in retro-
marcia devono spegnersi.
Istruzioni operative
16
PERICOLO POTENZIALE
Il trattorino con la lama (o lame) innestata
potrebbe investire un bimbo o un astante
durante la retromarcia.
CHE COSA PUÒ ACCADERE
Il contatto con la lama può causare gravi ferite,
ed anche la morte.
COME EVITARE IL PERICOLO
Non tosare in retromarcia, a meno che non sia
assolutamente necessario.
Prima di fare marcia indietro guardare sempre
indietro e in basso.
Usare il comando "scelta a chiave" solo quando
si è sicuri che né bambini né astanti si avvicin-
eranno alla zona da tosare.
Prima di lasciare il trattorino incustodito
togliere la chiave di accensione e quella di
"scelta a chiave", e riporle in un luogo sicuro,
fuori della portata dei bambini e di persone non
autorizzate.
PERICOLO
1
Istruzioni operative
Pannello indicatore
Fig. 9
1. Presa di forza
2. Temperatura
3. Batteria
4. Contaore
5. Livello del carburante
6. Olio
7. Funzionamento in retromarcia
Qui di seguito vengono riportati i casi in cui le spie si
accendono (ON). In ogni altro momento le spie devono
essere spente.
Presa di forza
La spia della presa di forza avverte la posizione del rel-
ativo interruttore. La spia è accesa quando la chiave è
in posizione "RUN" o "LIGHTS" e la presa di forza è
innestata (ON). La spia accesa è un avvertimento: la
presa di forza è innestata ed il motorino di avviamento
non funziona.
Température
Le voyant de température est ALLUME lorsque la clé
se trouve aux positions "RUN" (MARCHE) et
"LIGHTS" (ECLAIRAGE) et si la température du
moteur dépasse les limites correctes de fonction-
nement. Couper immédiatement le moteur et corriger
le défaut à l'origine de la hausse de température.
Batteria
La spia della batteria avverte l'alta e bassa tensione,
che determinano il caricamento della batteria e la
potenza erogata dall'alternatore. La spia è accesa se la
tensione della batteria è bassa (batteria non completa-
mente carica), quando il motore non gira e la chiave si
trova in posizione "RUN" o "LIGHTS". Se la spia si
accende quando il motore non gira, significa che la bat-
teria è scarica.
Contaore
Il contaore (optional su alcuni modelli) registra il
numero di ore di esercizio del motore (Fig. 7), ed è
attivato quando la chiave di accensione è in posizione
"RUN" (in moto) o "LIGHTS" (fari). Consultate i
tempi di manutenzione ordinaria per la program-
mazione.
Niveau de carburant
Le voyant de niveau de carburant est ALLUME
lorsque la clé se trouve aux positions "RUN"
(MARCHE) et "LIGHTS" (ECLAIRAGE) et si le
niveau est bas (reste 0,5 l approx.).
Olio
La spia dell'olio avverte la bassa pressione dell'olio
motore. La spia è accesa quando la chiave si trova in
posizione "RUN" o "LIGHTS" ed il motore non è
avviato, e si spegne in seguito all'avviamento del
motore. Quando il motore gira, se la pressione dell'olio
scende oltre il livello operativo di sicurezza, la spia si
accende. Se la spia si accende quando il motore è in
moto, arrestare immediatamente il motore ed eliminare
la causa della bassa pressione dell'olio.
Funzionamento in retromarcia
La spia luminosa di funzionamento in retromarcia si
accende ogni volta che si utilizza l’interruttore "scelta
a chiave" per disattivare il microinterruttore di sicurez-
za del funzionamento in retromarcia, e segnala che il
microinterruttore non è attivo. La spia si spegne ogni
volta che si disinnesta la presa di forza o si spegne il
motore.
17
Istruzioni
Marcia avanti e retromarcia
Il comando del gas regola i giri del motore (giri al
minuto primo). Per migliori prestazioni spostate il
comando del gas in posizione di marcia "FAST".
Per fare marcia avanti o indietro rilasciate il freno a
mano: vedi Azionamento del freno a mano. Mettete il
piede sul pedale di comando della trazione e premete
lentamente sulla parte superiore del pedale per fare
marcia avanti, oppure sulla parte inferiore per fare
marcia indietro (Fig. 10). Più si preme il pedale di
comando della trazione in una direzione o nell'altra,
più veloce sarà il movimento della macchina in tale
direzione.
N.B. Per fare marcia indietro quando la presa di
forza è inserita è necessario disattivare il microinterrut-
tore di sicurezza del funzionamento in retromarcia,
agendo sul comando "scelta a chiave", situato sulla
staffa del posto di guida, a destra in basso.
Per rallentare, diminuite la pressione sul pedale di
comando della trazione.
IMPORTANTE: per evitare di arrecare danni
alla trasmissione, rilasciate sempre il freno a
mano prima di premere sul pedale di comando
della trazione.
Arrestare la macchina
Per arrestare la macchina rilasciate il pedale di coman-
do della trazione, disinnestate il comando della lama
(PDF) e girate la chiave di accensione in posizione
"OFF" per spegnere il motore. Azionate il freno a
mano se dovete lasciare la macchina incustodita; vedi
Azionamento del freno a mano. Ricordatevi di togliere
la chiave dall'interruttore di accensione.
Istruzioni
18
Fig. 10
1. Avanti 2. Indietro
PERICOLO POTENZIALE
Qualcuno potrebbe spostare o cercare di guidare
il trattorino mentre è incustodito.
CHE COSA PUÒ ACCADERE
Ragazzi ed astanti possono essere infortunati se
utilizzano il trattorino.
COME EVITARE IL PERICOLO
Togliete sempre la chiave di accensione ed
azionate il freno a mano quando lasciate la
macchina incustodita, anche se soltanto per
pochi minuti.
ATTENZIONE
1
2
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41

Toro 270-H Lawn and Garden Tractor Manuale utente

Tipo
Manuale utente