Whirlpool AKR 953 IX WP Program Chart

Tipo
Program Chart

Questo manuale è adatto anche per

5019 318 33109
SCHEDA INSTALLAZIONE
Nota di installazione: La distanza minima fra la superficie di supporto dei recipienti sul dispositivo di cottura e
la parte più bassa della cappa da cucina non deve essere inferiore a 50 cm in caso di cucine elettriche e a 75 cm
in caso di cucine a gas o miste.
Per il montaggio seguire la numerazione (1Ö2Ö3Ö.....). Non dare corrente all’apparecchio finché l’installazione
non è totalmente completata.
AVVERTENZA: Il tubo di scarico e le fascette di fissaggio non sono fornite e vanno acquistate a parte.
AVVERTENZA: Prodotto dal peso eccessivo, la movimentazione e installazione della cappa deve essere
fatta da almeno due o più persone.
Nota di installazione ed uso: Prima di installare o utilizzare la cappa leggere attentamente questo manuale.
Si declina ogni responsabilità per eventuali inconvenienti, danni o incendi provocati all’apparecchio derivati
dall’inosservanza delle istruzioni riportate in questo manuale.
I
5019 318 33109
?
5019 318 33109
5019 318 33109
5019 318 33109
5019 318 33109
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA
DELL’AMBIENTE
1. Imballo
Il materiale di imballo è riciclabile al 100% ed è contrassegnato
dal simbolo del riciclaggio .Per lo smaltimento seguire le
normative locali. Il materiale di imballaggio (sacchetti di plastica,
parti in polistirolo, ecc.) deve essere tenuto fuori dalla portata
dei bambini in quanto potenziale fonte di pericolo.
2. Prodotto
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva
Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment
(WEEE).
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo
corretto, l’utente contribuisce a prevenire le potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
Il simbolo sul prodotto, o sulla documentazione di
accompagnamento, indica che questo prodotto non deve essere
trattato come rifiuto domestico ma deve essere consegnato
presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento dei
rifiuti.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio
di questo prodotto, contattare l’idoneo ufficio locale, il servizio di
raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale il
prodotto è stato acquistato.
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA
SICUREZZA
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti, scosse
elettriche, lesioni a persone o danni quando si usa la cappa,
seguire le precauzioni di base, compresi le seguenti.
1. La cappa deve essere scollegata dalla rete elettrica prima di
effettuare qualunque intervento d’installazione e
manutenzione sull’apparecchio.
2. L’installazione deve essere effettuata da un tecnico
specializzato, in conformità alle istruzioni del fabbricante e
nel rispetto delle norme locali vigenti in materia di sicurezza.
3. La messa a terra dell’apparecchio è obbligatoria. (Non è
possibile per le cappe in Classe II).
4. Non utilizzare in alcun caso prese multiple o prolunghe.
5. Una volta terminata l’installazione, i componenti elettrici non
dovranno più essere accessibili dall’utilizzatore.
6. Non toccare la cappa con parti del corpo umide o utilizzarlo
a piedi nudi.
7. Non tirare il cavo di alimentazione dell’apparecchio per
staccarlo dalla presa di corrente.
8. Servizio di assistenza alla clientela utente – non riparare o
sostituire qualsiasi parte della cappa se non specificamente
raccomandato nel manuale. Tutti gli altri servizi di
manutenzione devono essere eseguiti da un tecnico
specializzato.
9. Quando si fora la parete, fare attenzione a non danneggiare i
collegamenti elettrici e/o tubature.
10. I canali per la ventilazione devono essere sempre scaricati
all’aperto.
11. Il fabbricante declina ogni responsabilità per usi non
appropriati o per errate impostazioni dei comandi.
12. L’utilizzo dell’apparecchio non è consentito alle persone
(inclusi i bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o
mentali, o con mancanza di esperienza o conoscenza, a
meno che non abbiano avuto istruzioni riguardanti l’uso
dell’apparecchio da parte di persone responsabili della loro
sicurezza.
13. I bambini devono essere mantenuti a distanza.
14. Per ridurre i rischi di incendio, utilizzare solo un condotto di
aspirazione in metallo .
15. I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non
giochino con l’apparecchio.
16. Dismettere il prodotto seguendo le normative locali per lo
smaltimento dei rifiuti.
17. Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e
riciclaggio di questo prodotto, contattare l’idoneo ufficio
locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio
presso il quale il prodotto è stato acquistato.
18. Una manutenzione e pulizia costante garantiscono il buon
funzionamento e le buone prestazioni della cappa. Pulire
spesso tutte le incrostazioni dalle superfici sporche per
evitare l’accumulo di grassi. Togliere e pulire o cambiare il
filtro con frequenza.
19. Non cucinare cibo alla fiamma (“flambé”) sotto la cappa.
L’uso di una fiamma libera potrebbe causare un incendio.
20. Il locale deve disporre di sufficiente ventilazione, quando la
cappa viene utilizzata contemporaneamente ad altri
apparecchi che impiegano gas ed altri combustibili.
21. L’aria di scarico non deve essere scaricata in un condotto
utilizzato per evacuare i fumi prodotti da apparecchi a
combustione di gas o di altri combustibili, ma deve avere
l’uscita indipendente. Devono essere rispettate tutte le
normative nazionali relative allo scarico dell’aria previsto
dall’art. 7.12.1 della CEI EN 60335-2-31.
22. Se la cappa è utilizzata insieme ad altri apparecchi che
impiegano gas o altri combustibili, la pressione negativa del
locale non deve essere superiore a 4 Pa (4 x 10
-5
bar). Per
questo motivo, assicuratevi che il locale sia adeguatamente
arieggiato.
23. Non lasciate la padella incustodita quando friggete dei cibi, in
quanto l’olio di cottura potrebbe infiammarsi.
24. Prima di toccare le lampade sincerarsi che siano fredde.
25. La cappa non è un piano di appoggio, perciò non disporre
oggetti ne sovraccaricare la cappa.
26. Non utilizzare o lasciare la cappa priva di lampade
correttamente montate per possibile rischio di scossa
elettrica.
27. Per tutte le operazioni di installazione e manutenzione
utilizzare guanti da lavoro.
28. Il prodotto non è idoneo all’utilizzo in esterno.
29. L’aria aspirata dalla cappa non deve essere eliminata
attraverso la canna fumaria del riscaldamento o di apparecchi
che impiegano gas o altri combustibili..
IF NL EGB
5019 318 33109
Collegamento elettrico
La tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata
sull’etichetta caratteristiche situata all’interno della cappa.
Se provvista di spina collegare la cappa ad una presa conforme
alle norme vigenti posta in zona accessibile. Se sprovvista di spina
(collegamento diretto alla rete) o la spina non è posta in zona
accessibile applicare un interruttore bipolare a norma che
assicuri la disconnessione completa della rete nelle condizioni
della categoria di sovratensione III, conformemente alle regole di
installazione.
AVVERTENZA: La sostituzione del cavo di alimentazione
deve essere effettuata dal servizio assistenza tecnica autorizzato
o da persona con qualifica similare.
AVVERTENZA: prima di ricollegare il circuito della cappa
all’alimentazione di rete e di verificarne il corretto
funzionamento, controllare sempre che il cavo di rete sia stato
montato correttamente e NON sia rimasto schiacciato
nell’alloggiamento della stessa in fase di installazione. Si
raccomanda di far eseguire l'operazione da un tecnico
specializzato.
Pulizia della cappa
AVVERTENZA! La mancata rimozione di oli/grassi (almeno
1 volta al mese) potrebbe essere causa d’incendio.
Usare un panno morbido con un detersivo neutro. Non utilizzare
mai sostanze abrasive ne alcool.
Prima di usare la cappa
Per utilizzare al meglio la vostra cappa, vi invitiamo a leggere
attentamente le istruzioni per l’uso e conservarle in caso di
necessità.
Conservare il materiale di imballo (sacchetti di plastica, pezzi di
polistirolo, etc.) fuori dalla portata dei bambini, in quanto
potenziale fonte di pericolo.
Verificare che la cappa non abbia subito danni durante il
trasporto.
Dichiarazione di conformità
Questo prodotto è stato concepito, costruito ed immesso sul
mercato in conformità ai seguenti:
- obiettivi di sicurezza della Direttiva “Bassa Tensione”
2006/95/CE (che sostituisce la 73/23/CEE e successivi
emendamenti)
- requisiti di protezione della Direttiva “EMC” 89/336/CEE
modificata dalla successiva direttiva 93/68/CEE.
Guida ricerca guasti
Se la cappa non funziona:
La spina è inserita bene nella presa di corrente?
C’è un’interruzione di corrente?
Se la cappa non aspira a sufficienza:
Avete scelto la velocità giusta?
Bisogna pulire o sostituire i filtri?
Le uscite dell’aria sono ostruite?
Se la lampadina non funziona:
Bisogna sostituire la lampadina?
La lampadina è stata montata correttamente?
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
Prima di contattare il Servizio Assistenza
1. Verificare se non è possibile eliminare da soli gli
inconvenienti (vedere "Guida ricerca guasti").
2. Spegnere e riavviare l’apparecchio per accertarsi che
l’inconveniente sia stato ovviato.
3. Se il risultato è negativo, contattare il Servizio Assistenza.
Comunicare:
il tipo di guasto,
il modello del prodotto rilevabile sulla targhetta matricola
posizionata all’interno della cappa visibile una volta tolti i filtri
antigrasso,
il vostro indirizzo completo,
il vostro numero e prefisso telefonico,
il numero Service (la cifra che si trova sotto la parola
SERVICE, sulla targhetta matricola posta all’interno della
cappa dietro il filtro antigrasso).
Qualora si renda necessaria una riparazione, rivolgersi ad un
Centro di Assistenza Tecnica autorizzato (a garanzia dell’utilizzo
di pezzi di ricambio originali e di una corretta riparazione).
La mancata osservanza di queste istruzioni può compromettere
la sicurezza e la qualità del prodotto.
IF NL EGB
5019 318 33109
INSTALLAZIONE - ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
Informazioni preliminari per l’installazione della cappa:
La cappa è dotata di tasselli di fissaggio adatti alla maggior parte di soffitti. E’ tuttavia necessario interpellare un tecnico
qualificato per accertarVi sull’idoneità dei materiali a seconda del tipo di soffitto. Il soffitto deve essere sufficientemente robusto
da sostenere il peso della cappa.
Scollegare la rete elettrica agendo sul quadro generale domestico nelle fasi del collegamento elettrico.
1. Regolare l’estensione della struttura di supporto della cappa, da questa regolazione dipenderà l’altezza finale della cappa,
tenere presente che la cappa, ad installazione ultimata dovrà distare dal piano di cottura almeno 50 cm in caso di fuochi
elettrici e 75 cm in caso di fuochi a gas o misti.
2. Fissare le due sezioni della struttura con un totale di 8 viti.
3. Sulla verticale del piano di cottura, applicare lo schema di foratura al soffitto (il centro dello schema dovrà corrispondere al
centro del piano di cottura ed i lati dovranno esser paralleli ai lati del piano di cottura-il lato dello schema con la scritta
FRONT corrisponde al lato pannello di controllo). Predisporre il collegamento elettrico.
4. Forare come indicato (6 fori per 6 tasselli a muro- 4 tasselli per l’aggancio), avvitare 4 viti sui fori esterni lasciando uno spazio
tra la testa della vite e il soffitto di circa 1 cm.
5. Introdurre un tubo di scarico all’interno del traliccio e collegarlo all’anello di raccordo del vano motore (tubo di scarico e
fascette di fissaggio non fornite).
6. Agganciare il traliccio alle 4 viti (vedi operazione 4).
ATTENZIONE! Il lato del traliccio con la scatola connessione corrisponde al lato del pannello di controllo a cappa montata.
7. Avvitare con decisione le 4 viti.
8. Introdurre ed avvitare con decisione altre 2 viti sui fori per il fissaggio di sicurezza rimasti liberi.
9. Eseguire la connessione elettrica alla rete domestica, la rete elettrica dovra essere alimentata solo ad installazione ultimata.
10. Agganciare la cappa al traliccio, controllare il perfetto aggancio - per agganciare la cappa al traliccio avvitare parzialmente 4
viti (vedi anche operazione 12).
11. Fissare la cappa al traliccio con due viti, serviranno anche per centrare le due parti.
12. Avvitare con decisione le 4 viti che fissano il traliccio alla cappa.
13. In caso di funzionamento aspirante (13A) collegare l’altra estremità del tubo di scarico al dispositivo di scarico
dell’abitazione.
In caso di funzionamento filtrante (13F), montare il deflettore F sul traliccio e fissarlo con 4 viti alla apposita staffa, collegare
infine il tubo di scarico all’anello di connessione posto sul deflettore.
14. Applicare i dadi forniti di ganci di fissaggio all’interno
delle sezioni dei camini superiori e inferiori in corrispondenza delle asole
rettangolari, in totale devono essere montati 10 dadi.
15. Accoppiare le due sezioni superiori del camino a copertura del traliccio in maniera che le feritoie presenti sulle sezioni siano
poste una sullo stesso lato del pannello comandi e l’altra sul lato opposto.
Avvitare le due sezioni con 4 viti (2 per lato- vedi anche lo schema in pianta per l’accoppiamento delle due sezioni).
16. Fissare al traliccio l’assieme camino superiore, in prossimità del soffitto, con due viti (una per lato).
17. Eseguire il collegamento elettrico del cruscotto comandi e delle lampade.
18. Accoppiare le due sezioni inferiori del camino a copertura del traliccio, utilizzare 6 viti (3 per lato vedi anche lo schema in
pianta per l’accoppiamento delle due sezioni).
19. Inserire la sezione inferiore del camino nella apposita sede a copertura completa del vano motore e della scatola connessioni
elettriche, e fissare con due viti dall’interno della cappa.
20. Applicare 2 mostrine (fornite a corredo) a copertura dei punti di fissaggio delle sezioni del camino inferiore (ATTENZIONE!
LE MOSTRINE PER IL CAMINO INFERIORE SONO RICONOSCIBILI PERCHE’ PIU’ STRETTE E MENO PROFONDE).
Le mostrine più larghe e più profonde sono quelle da utilizzare per il camino superiore, queste vanno tagliate a misura.
21. Rialimentare la rete elettrica agendo sul pannello elettrico centrale e controllare il corretto funzionamento della cappa.
IF NL EGB
5019 318 33109
SCHEDA PRODOTTO
1. Pannello comandi.
2. Filtro antigrasso.
3. Lampade alogene.
4. Raccogli vapore.
5. Camino telescopico.
Per lavare il filtro antigrasso
Lavare il filtro antigrasso almeno una volta al mese.
1. Scollegare la cappa dalla rete elettrica.
2. Togliere i filtri antigrasso - Fig. 2: per toglierlo tirare la
maniglia di sgancio a molla (f) verso il basso, poi estrarre il
filtro.
3. Dopo aver lavato il filtro antigrasso procedere nel senso
inverso per il montaggio assicurandosi che copra l'intera
superficie di aspirazione.
Montaggio e manutenzione del filtro al
carbone
Montaggio del filtro al carbone:
1. Scollegare la cappa dalla rete elettrica.
2. Togliere il filtro antigrasso (f - Fig. 2).
3. Togliere il telaio reggi filtro girando di 90° i pomelli (g - Fig. 3).
4. Montare il filtro al carbone (h - Fig. 3) all’interno del
telaio reggifiltro (i - Fig. 3).
5. Rimontare il telaio nella sede originale e fissarlo alla cappa
con la apposita vite (g - Fig. 3).
6. Rimontare il filtro antigrasso.
Manutenzione del filtro al carbone:
Diversamente dai filtri carbone tradizionali, questo filtro
carbone può essere pulito e riattivato.
Con un uso normale della cappa, il filtro dovrebbe essere pulito
una volta al mese. Il modo migliore di pulire il filtro carbone è il
lavaggio in lavastoviglie alla più alta temperatura, usando un
normale detergente per lavastoviglie. Per evitare che particelle di
cibo o sporco possano depositarsi sul filtro durante il lavaggio e
causare cattivi odori in seguito, si consiglia di lavare il filtro da
solo. Dopo il lavaggio il filtro per essere riattivato deve essere
asciugato in forno a 100° C per 10 minuti.
Il filtro manterrà la sua capacità di assorbimento odori per tre
anni, dopodiché dovrà essere sostituito.
Sostituzione delle lampade alogene
1. Scollegare la cappa dalla rete elettrica domestica.
AVVERTENZA: Indossare un paio di guanti.
2. Utilizzare un piccolo cacciavite a taglio per fare
delicatamente leva in prossimità dei tre punti indicati in
figura 4 ed estrarre la plafoniera.
3. Sostituire la lampada danneggiata sfilandola dal
portalampada ed inserirne una nuova.
AVVERTENZA: Usare solo lampade alogene da 20 W
MAX - G4.
4. Richiudere la plafoniera (fissaggio a scatto).
IL PANNELLO COMANDI
A. Interruttore luce ON/OFF.
b. Interruttore ON/OFF e selezione velocità 1
(in caso di poco vapore e fumo).
B+D.Selezione velocità 2
(in caso di media quantità di vapore e fumo).
B+D.Selezione velocità 3
(in caso di molto vapore e fumo).
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
IF NL EGB
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9

Whirlpool AKR 953 IX WP Program Chart

Tipo
Program Chart
Questo manuale è adatto anche per