TECSYSTEM VRT200 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
MANUALE DI ISTRUZIONE
VRT200
TECSYSTEM S.r.l.
20094 Corsico (MI)
Tel.: +39-024581861
Fax: +39-0248600783
http://www.tecsystem.it
R. 1.8 26/11/20
ITALIANO
1MN0046 REV. 2
opera con sistema qualità certificato ISO9001
2 VRT200
INDICE
PAGINA
1) NORME PER LA SICUREZZA ………………………………….. 3
2) ACCESSORI ………………………………….. 4
3) SPECIFICHE TECNICHE ………………………………….. 5
4) PANNELLO FRONTALE ………………………………….. 7
5) MONTAGGIO ………………………………….. 8
6) COLLEGAMENTI ELETTRICI ………………………………….. 9
RETRO VRT200 …………………………………..
ALIMENTAZIONE ………………………………….. 10
FUNZIONAMENTO …………………………………..
COME CONTROLLARE LO STATO DEGLI ALLARMI …………………………………..
COME ESEGUIRE UN RIPRISTINO DI UN MOTORE
IN STATO DI ALLARME
…………………………………..
FUNZIONAMENTO CON VENTILATORI NON
TECSYSTEM
…………………………………..
7) PROGRAMMAZIONE ………………………………….. 11
8) FUNZIONE INTELLIFAN ………………………………….. 12
9) NORME PER LA GARANZIA …………………………………..
10) DIAGNOSTICA GUASTI …………………………………..
11) SMALTIMENTO APPARECCHIO ………………………………….. 13
12) CONTATTI UTILI …………………………………..
PREMESSA
Vogliamo innanzitutto ringraziarvi per aver scelto di utilizzare un prodotto TECSYSTEM e vi suggeriamo vivamente di
leggere con attenzione il presente manuale di istruzioni: Vi consentidi comprendere l’utilizzo dell’apparecchio e di
sfruttare pienamente tutte le sue funzionalità.
ATTENZIONE ! QUESTO MANUALE E’ VALIDO E COMPLETO PER LA CENTRALINA VRT200 ED17
3
VRT200
NORME PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE:
Leggere attentamente il manuale prima di iniziare ad utilizzare la centralina. Conservare le istruzioni per una futura
consultazione.
Non aprire l’apparecchio, toccare i componenti interni potrebbe provocare scosse elettriche. Il contatto con una
tensione di superiore a 50 Volts può essere fatale. Per ridurre i rischi di scosse elettriche, non smontare in nessun
caso il retro del dispositivo. Inoltre l’apertura invalida la garanzia.
Prima di collegare il dispositivo all’alimentazione accertarsi che tutti i collegamenti siano stati eseguiti
correttamente. Togliere sempre l’alimentazione al dispositivo prima di effettuare qualsiasi modifica sul cablaggio.
Qualsiasi intervento sull’apparecchio deve essere affidato ad un tecnico riparatore qualificato.
La mancata osservanza di queste precauzioni può provocare danni, incendi o scosse elettriche, con possibili
lesioni gravi!
ALIMENTAZIONE
La VRT200 ED17 può essere alimentata a 85-250Vac 50/60Hz .
Accertarsi prima dell’uso che il cavo dell’alimentazione non sia danneggiato, annodato o schiacciato. Non manomettere il
cavo di alimentazione. Non staccare mai l’alimentazione tirando il cavo, evitare di toccare gli spinotti. Non effettuare
operazioni di collegamento/scollegamento con mani bagnate. Non utilizzare oggetti come leve per scollegare
l’alimentazione del dispositivo. Staccare subito l’alimentazione se si constata che il dispositivo emana un odore di bruciato
o del fumo: contattare l’assistenza.
LIQUIDI
Non esporre l’apparecchiatura a gocce o schizzi di liquidi, non posizionare in luoghi con umidioltre il 90% e non toccare
mai con mani bagnate o umide. Se un liquido penetra all’interno della centralina togliere immediatamente l’alimentazione e
contattare l’assistenza tecnica.
PULIZIA
Prima di pulire la centralina disconnettere sempre il cavo di alimentazione, per spolverare utilizzare un panno asciutto,
senza solventi o detergenti, e dell’aria compressa.
OGGETTI
Non inserire mai oggetti nelle fessure della centralina. Se ciò accade scollegare la centralina e rivolgersi ad un tecnico.
UTILIZZO RISERVATO A PERSONALE COMPETENTE
Il bene acquistato è un congegno elettronico sofisticato per cui assolutamente non idoneo all’uso da parte di personale non
qualificato. Qualsiasi intervento dovrà essere eseguito da un tecnico specializzato.
ACCESSORI
L’utilizzo di accessori o parti di ricambio non originali potrebbe causare danni alla centralina e mettere a rischio la
sicurezza dell’utilizzatore. Nel caso di guasti contattare l’assistenza tecnica.
LOCAZIONE
Installare la centralina indoor in luoghi protetti da schizzi d’acqua e da raggi solari. Non posizionare vicino a fonti di calore
superiori ai parametri indicati nel presente manuale. Posizionare su superfici stabili, lontano da vibrazioni. Posizionare la
centralina il più lontano possibile da eventuali campi magnetici di forte intensità.
RIPARAZIONI
Non aprire la centralina. Per eventuali guasti rivolgersi sempre a personale qualificato. L’apertura della centralina e/o la
rimozione dell’etichetta identificativa della serie comporta la decadenza automatica della garanzia. Ad ogni dispositivo
viene applicato il sigillo di garanzia Warranty, qualsiasi tentativo di apertura comporta la rottura del sigillo e la conseguente
decadenza automatica della garanzia.
INFO TECNICHE O SEGNALAZIONI
Mail: ufficiotecnico@tecsystem.it tel: 02/4581861
4 VRT200
ACCESSORI
All’interno della scatola sono presenti i seguenti oggetti:
Centralina
Guida Rapida e QR code
2 blocchetti per il fissaggio a pannello
1 Morsetto 3 poli passo 5 alimentazione e relay
Cod: 2PL0367 - Coppia serraggio viti 0.5Nm
2 Morsetti 3 poli collegamento EN1/EN2-FAULT
1 Morsetto 4 poli passo 5 linee motori
Cod: 2PL0369 - Coppia serraggio viti 0.5Nm
ATTENZIONE: installare sempre il dispositivo utilizzando i morsetti inclusi nella confezione.
L’utilizzo di morsetti diversi da quelli inclusi potrebbero causare malfunzionamenti.
1MN0030 REV. 2
5
VRT200
SPECIFICHE TECNICHE
VRT200
ALIMENTAZIONE
Valori nominali alimentazione 85-250 Vac
(10 A max) 50/60 Hz
INGRESSI
2 ingressi di abilitazione gestione remota ENABLE : COM-EN1-EN2
Collegamenti su morsettiere estraibili
USCITE
1 relay di guasto sonde o anomalia funzionamento (FAULT) SPDT
Relay di uscita con contatti da 5A-250Vca-res COSФ=1.
2 uscite M1-M2 : 85-250Vac 5A max 50/60Hz. SPST
DIMENSIONI
100x100 mm din43700-prof .131mm (compreso morsettiera) Foro 92 x 92 mm
TEST E PRESTAZIONI
Costruzione in accordo alla normativa CE
Protezione contro i disturbi elettrici EN 61000-4-4
Rigidità dielettrica 1500 Vca per 1 min.: alimentazione- relay fault, alimentazione - remote.
6 VRT200
SPECIFICHE TECNICHE
VRT200
TEST E PRESTAZIONI
Temperatura ambiente di lavoro da 20°C a +60°C
Umidità ammessa 90% senza condensa
Contenitore NORYL 94 _V0
Assorbimento 5VA (max)
Trattamento protettivo della parte elettronica Opzionale
Pellicola frontale in policarbonato IP65
VISUALIZZAZIONE E GESTIONE DATI
Led’s allarme: undercurrent, overcurrent
Led’s running: remote, local
Led’s prg setting, cal.
AUTO-TUNING iniziale di impostazione funzionamento motori
Tasto frontale per lo START/STOP locale dei motori
Tasto frontale per il RESET degli allarmi
Accesso alla programmazione tramite tasto frontale
Funzione Intellifan
AVVISO IMPORTANTE
Prima di effettuare la prova di isolamento del quadro elettrico, su cui è installata la centralina, si deve staccare la stessa
dalla linea di alimentazione e scollegare le uscite M1-M2 onde evitare che venga seriamente danneggiata.
7
VRT200
PANNELLO FRONTALE
1) Serie centralina 11) Tasto PRG/SET entrata in programmazione
e passaggio allo step successivo
2) Led (verde) ventilazione attiva (running) 12) Led (giallo) ON PRG fase programmazione
3) Led (giallo) attivazione funzione Intellifan 13) Led (giallo) motore M1 in under-current
4) Led (rosso) motore M2 in over-current 14) Led (rosso) motore M1 in over-current
5) Led (giallo) motore M2 in under-current 15) Led (giallo) variazione di corrente
6) Blocchetto di fissaggio 16) Led (giallo) gestione locale dei ventilatori
7) Tasto START/STOP accensione e
spegnimento locale dei ventilatori
17) Led (verde) gestione remota dei ventilatori
8) Tasto REM/LOC modalità di comando dei
ventilatori (REMOTA O LOCALE)
18) Led (giallo) selezione programmazione
(% In, d.start, d.trip)
9) Tasto ENT/RESET reset degli allarmi e sele-
zione del dato da programmare
19) Led (giallo) ritardo monitoraggio all’avvio
d. start.
10) Led (giallo) fase di auto calibrazione motori
(autotuning)
20) Led (giallo) ritardo allo sgancio d.trip
1
2
3
4
6
7
8
9
10
12
11
14
15
16
17
18
1MN0046 REV. 2
19 20
5
13
8 VRT200
Praticare nella lamiera del pannello un foro con le dimensioni di 92 x 92 mm .
Bloccare l’apparecchio saldamente tramite i blocchetti di fissaggio in dotazione .
1) Centralina 3) Vite di fissaggio
2) Blocchetto di fissaggio 4) Cacciavite stella #1X100mm
1 2 3 4
1) Centralina 2) Dimensioni foro pannello (tolleranza +0.8 mm)
3) Etichetta identificativa
1
MONTAGGIO
1MN0063 REV. 1
1MN0008 REV. 0
1
2
3
9
VRT200
VRT200 ED17
1) Ingressi ENABLE COM-EN1/EN2 3) Alimentazione centralina e linee ventilatori
85-250Vac 50-60 Hz 10 Amp.max
2) Collegamento linee motori M1-M2 85-
250Vca (5A max) uscite alimentate.
4) Relay FAULT (segnalazione guasto)
1
2
3
COLLEGAMENTI ELETTRICI
1MN0046 REV. 2
4
Nota: a centralina alimentata il relay di FAULT commuta, contatti 89 aperti (NO) e 7-9 chiusi (NC).
7 8 9
FAULT 8-9 NC: ALARM FAULT OR POWER OFF FAULT 7-9: NC POWER ON
7 8 9
ESEMPIO COLLEGAMENTO VRT200 ED17
CENTRALINA TERMOMETRICA CON FAN1
ESEMPIO COLLEGAMENTO VRT200 ED17
CENTRALINA TERMOMETRICA CON FAN1 E FAN2
ATTIVAZIONE FUNZIONE INTELLIFAN
1MN0095 REV. 3
10 VRT200
ALIMENTAZIONE
L’unità di controllo VRT200 è prevista per essere alimentata a 85-250Vac 50/60 Hz, terminali 40-42, terminale 41
terra (collegamento a pagina 9).
Una variazione della tensione di rete superiore al 10% potrebbe generare allarmi a causa della variazione della
corrente nel carico.
Se la rete elettrica è alterata dalla presenza di frequenze armoniche potrebbero esserci delle segnalazioni di
allarme a causa della conseguente variazione della corrente assorbita dai motori.
E' buona norma accertasi che il livello di armoniche dell'impianto non sia tale da poter provocare malfunzionamenti
o danni a tutti gli strumenti elettrici ed elettronici ad esso connessi, secondo le normative vigenti per la tipologia
dell'impianto stesso.
Quando la centralina è alimentata direttamente dal secondario del trasformatore da proteggere, può venire
fulminata da sovratensioni di elevata intensità.
Tali inconvenienti si verificano se l’interruttore principale viene chiuso ed il trasformatore non ha il carico (prova in
bianco).Quanto sopra è molto più evidente quando la tensione di 220 Vca viene prelevata direttamente dalle barre
del secondario del trasformatore ed esiste una batteria di condensatori fissa di rifasamento del trasformatore stesso.
FUNZIONAMENTO
All’accensione lo strumento esegue un LAMP TEST e si predispone in modo REMOTE o LOCAL, a seconda della
condizione presente prima dello spegnimento.
In modalità REMOTE i ventilatori vengono azionati attraverso la chiusura del contatto COM-EN1 e COM-EN2 che
dovrà essere collegato al contatto FAN della centralina di monitoraggio della temperatura.
In modalità LOCAL i ventilatori vengono azionati tramite la pressione del pulsante <START-STOP>.
Lo stato di funzionamento viene memorizzato in caso di mancanza dell’alimentazione.
COME CONTROLLARE LO STATO DEGLI ALLARMI
Led’s running spento: nessun comando di attivazione ventilazione
Led’s running acceso: attivazione ventilazione REMOTE o LOCAL
Led’s over e under current spenti: funzionamento corretto regolare del motore
Led’s over current acceso: motore arrestato causa overcurrent
Led’s under current acceso: motore in funzione + segnale alarm undercurrent
Led Intellifan acceso: funzione intellifan abilitata
Led Intellifan spento: funzione intellifan disabilitata
Led’s under current lampeggiante: motore scollegato durante autotuning
Led’s over current accesi: assorbimento motore >5,5A (sgancio immediato senza delay trip)
Tutti i led’s lampeggianti: errore memoria corrotta (ech); premere reset e ripetere la procedura di
programmazione
N.B.: Le condizioni di allarme di un motore o la mancanza di alimentazione dello strumento, provocano la chiusura
dei contatti 8-9 del relay FAULT.
COME ESEGUIRE UN RIPRISTINO DI UN MOTORE IN STATO DI ALLARME
Per resettare una condizione di allarme per under current o over current, dopo i dovuti controlli ed eventuali
riparazioni, premere il tasto RESET.
FUNZIONAMENTO CON VENTILATORI NON TECSYSTEM
Il corretto funzionamento dell’unità VRT è garantito solo per: ventilatori con assorbimento in corrente compreso tra
250mA (in MAX 20%) o 300mA (in MAX 30%) e 5A, monofase, con singola velocità e con variazione di potenza non
superiore a ±10%.
NOTA IMPORTANTE: nel caso si debba sostituire una centralina esistente con una nuova, al fine di
garantire un sicuro e corretto funzionamento della stessa, si devono sostituire tutti i morsetti di
collegamento con i morsetti nuovi dati in dotazione, sempre che questi siano di marca differente da
quelli precedentemente installati.
11
VRT200
PROGRAMMAZIONE
VRT200
PASSO PREMERE EFFETTO PREMERE NOTE
1 Start
programmazione Tenere premuto per 5 sec. fino all’accensione
del led ON PRG.
2 Programmazione
“%In”
Impostare la massima variazione di corrente
ammessa in valore percentuale (5-10-20-30%),
rispetto al valore nominale In.
Default 5%
3
Passaggio allo step di
programmazione
“d.start”
Delay start: tempo di avvio dei ventilatori,
durante il quale non vengono generati allarmi
4 Selezione del tempo in secondi
d.start”
Selezionare il tempo desiderato
(5-10-20-30 sec)
Default 5
5
Passaggio allo step di
programmazione
“d.trip”
Delay trip: tempo di permanenza
della condizione di allarme necessario
per la segnalazione
6 Selezione del tempo in secondi
“d.trip”
Selezionare il tempo desiderato
(5-10-20-30 sec)
Default 5
7
VRT200
Passaggio allo step di
Programmazione INTELLIFAN
Abilitando questa funzione è possibile collegare
Il doppio contatto di FAN1-FAN2 delle nuove
centraline termometriche ED16 implementando
la funzione INTELLIFAN, vedi pagina 12.
8
VRT200
Abilitazione funzione Intellifan
Led’s ▲ accesi: funzione abilitata
Led’s ▼ accesi: funzione disabilitata
Default disabilitata
9
Avvio motori
per calibrazione automatica
LED CAL ON
Per eseguire la “calibrazione automatica” tutti i
motori devono essere collegati come da configu-
razione definitiva.
Allo START i motori vengono accesi
per 60 secondi, il led CAL lampeggia
ed i led’s 0-5-10-20-30 si accendono
in sequenza.
Al termine della calibrazione la centralina
si resetta e si predispone
in modalità REMOTE
N.B: errori di collegamento o programmazione potrebbero comportare irregolarità sul funzionamento dei
ventilatori.
ATTENZIONE:
Prima di mettere in funzione il dispositivo si consiglia di verificare la programmazione della centralina.
I parametri di default programmati da TECSYSTEM potrebbero non corrispondere alle vs. esigenze.
La programmazione del dispositivo è responsabilità dell’utente finale, l’impostazione delle soglie di allarme e
l’abilitazione delle funzioni descritte, nel presente manuale, devono essere verificate (da un tecnico
specializzato) in relazione all’applicazione e alle caratteristiche dell’impianto sul quale viene installata la
centralina.
12 VRT200
NORME PER LA GARANZIA
Il Prodotto acquistato è coperto da garanzia del produttore o del venditore nei termini ed alle condizioni indicati nelle
“Condizioni Generali di Vendita Tecsystem s.r.l.”, consultabili sul sito www.tecsystem.it e/o al contratto di acquisto
stipulato.
La Garanzia viene riconosciuta solo quando il Prodotto si dovesse guastare per cause imputabili alla TECSYSTEM srl,
quali difetti di produzione o di componenti utilizzati.
La Garanzia non è valida quando il prodotto risultasse manomesso/modificato, erroneamente connesso, causa tensioni
di alimentazione fuori dei limiti consentiti, non rispetto dei dati tecnici d’impiego e montaggio, come descritto in questo
manuale di istruzione.
La Garanzia è sempre intesa f.co ns. sede di Corsico come stabilito dalle “Condizioni Generali di Vendita”.
DIAGNOSTICA GUASTI CAUSE E RIMEDI
La centralina non si accende e l’alimentazione ai
capi del morsetti 40-42 è corretta.
Verificare che: il connettore sia ben inserito nella sua sede, i fili di
collegamento siano ben serrati, non vi siano segni evidenti di
bruciature sui connettori. Togliere l’alimentazione ed eseguire
quanto precedentemente indicato, ridare tensione.
Led rosso over current M1 o M2 acceso. Verificare lo stato dei ventilatori, sostituire eventuali ventilatori
guasti. Rieseguire la procedura di programmazione del dispositivo.
Led giallo under current M1 o M2 acceso.
Verificare lo stato dei ventilatori, controllare i cablaggi e
l’alimentazione. Rieseguire la procedura di programmazione del
dispositivo.
Tutti i led lampeggianti. Errore memoria, premere RESET e ripetere la procedura di
programmazione.
Tutti i led accesi. Probabile guasto microcontrollore, rendere il dispositivo in conto
riparazione a Tecsystem.
Se il problema dovesse persistere contattare l’Ufficio Tecnico TECSYSTEM .
FUNZIONE INTELLIFAN
La funzione Intellifan vi permette di ridurre lo shock termico sul trasformatore anticipando parzialmente (una barra alla
volta) l’attivazione del sistema di ventilazione tangenziale.
La diminuzione dello shock termico sul trasformatore vi consentirà di prolungare la vita del trasformatore e dello stesso
sistema di ventilazione.
Abilitando la funzione sulla centralina di monitoraggio termometrico (versione ED16) FAN1 INT” la centralina alternerà
l’attivazione (ogni 30 minuti) dei contatti FAN1 e FAN2, anticipando l’attivazione del sistema di ventilazione al valore
intermedio compreso tra FAN1 ON E FAN1 OFF.
ES. FAN1 ON = 70°C e FAN1 OFF = 60°C ATTIVAZIONE FAN INT. = 65°C
Nota: superata la soglia di FAN1 la centralina attiverà il funzionamento di entrambe le barre.
Collegamenti VRT200 ED17 + centralina predisposta con INTELLIFAN abilitato
Prima di abilitare la funzione, verificare sempre che il collegamento dei due contatti FAN 1 e FAN 2 della centralina di
monitoraggio termico, sia distribuito in modo da avere il collegamento con la VRT200 come segue: contatto FAN1 con
COM - EN1, contatto FAN 2 con COM-EN2, esempio a pagina 9.
E’ possibile abilitare la funzione INTELLIFAN, allo step 7 della programmazione della VRT200, selezionando: Led’s ▲
accesi: funzione abilitata e Led’s ▼ accesi: funzione disabilitata.
Nota: per un corretto funzionamento della funzione INTELLIFAN si consiglia di rispettare ΔT 10°C tra FAN1 ON
e FAN1 OFF e di abilitare la funzione su entrambi i dispositivi VRT200 e centralina di monitoraggio termico.
I dispositivi di monitoraggio termico predisposti con funzione Intellifan sono: NT935 BASIC, NT935 AD, NT935
ETH, NT935 IR BASIC, NT935 IR AD, T1048 BASIC,T1048 RS485,T1048 ETH.
Collegamenti VRT200 ED17 + centralina senza INTELLIFAN o con funzione disabilitata
Il collegamento del contatto di FAN1 della centralina di monitoraggio termico deve essere collegato sul COM - EN1; il
contatto FAN2, se disponibile, non deve essere collegato alla VRT200 ED17, esempio a pagina 9.
NOTA: per maggiori informazioni vedi bollettino tecnico 013-17, disponibile nella sezione support del sito Tecsystem.
13
VRT200
CONTATTI UTILI
SMALTIMENTO APPARECCHIO
La direttiva europea 2012/19/UE (RAEE) è stata approvata per ridurre i rifiuti di apparecchi elettrici ed elettronici e
incentivare il riciclaggio e il riutilizzo dei materiali e dei componenti di tali apparecchi, riducendo in questo modo lo
smaltimento dei residui e dei composti nocivi provenienti da materiale elettrico ed elettronico.
Tutti gli apparecchi elettrici ed elettronici forniti a partire dal 13 agosto 2005 sono contrassegnati con questo
simbolo, ai sensi della direttiva europea 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE). Qualsiasi apparecchio elettrico o elettronico contrassegnato con questo marchio deve essere smalti-
to separatamente rispetto ai normali rifiuti domestici.
Restituzione apparecchi elettrici usati: contattare TECSYSTEM o l’agente TECSYSTEM per ricevere informazioni sul
corretto smaltimento degli apparecchi.
TECSYSTEM è consapevole dell’impatto dei propri prodotti sull’ambiente e chiede ai propri clienti un supporto attivo
per lo smaltimento corretto ed ecocompatibile delle apparecchiature.
INFORMAZIONI TECNICHE : ufficiotecnico@tecsystem.it
INFORMAZIONI COMMERCIALI : info@tecsystem.it
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13

TECSYSTEM VRT200 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario