PowerShot SX30 IS

Canon PowerShot SX30 IS Guida utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Canon PowerShot SX30 IS Guida utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Guida dell’utente
della fotocamera
ITALIANO
Leggere con attenzione la presente guida, inclusa la
sezione “Precauzioni per la sicurezza”, prima di utilizzare
la fotocamera.
Conservare la guida in un luogo sicuro per riferimento
futuro.
2
Controllare che la confezione della fotocamera contenga gli elementi riportati
di seguito.
In caso di elementi mancanti, contattare il rivenditore presso il quale è stata
acquistata la fotocamera.
Contenuto della confezione
Fotocamera
(include protezione
slitta flash)
Batteria ricaricabile
NB-7L
(con copriterminale)
Cavo interfaccia
IFC-400PCU
Carica batteria
CB-2LZ/CB-2LZE
Cavo AV stereo
AVC-DC400ST
Copriobiettivo
Cinghia tracolla
NS-DC11
Custodia per
protezione slitta flash
Utilizzo dei manuali
Fare riferimento anche ai manuali contenuti nel CD DIGITAL CAMERA Manuals Disk.
Guida dell’utente della fotocamera (questa guida)
Dopo avere appreso le nozioni fondamentali, utilizzare le varie
funzioni della fotocamera per scattare foto di qualità professionale.
Guida alla stampa personalizzata
Contiene informazioni relative al collegamento della fotocamera
a una stampante (venduta separatamente) e alla stampa.
Guida al software
Contiene informazioni relative all’uso del software incluso.
La scheda di memoria non è inclusa.
Per visualizzare i manuali in formato PDF, è necessario Adobe Reader.
Per visualizzare i manuali in Word, è possibile installare Microsoft Word/
Word Viewer (necessario solo per i manuali per il Medio Oriente).
Guida introduttiva
CD DIGITAL CAMERA
Solution Disk
Libretto della
garanzia Canon
3
Scatti di prova e dichiarazione di non responsabilità
Effettuare alcuni scatti di prova e riprodurne il risultato per essere sicuri che
le immagini vengano registrate in modo corretto. Canon Inc., le sue affiliate
e consociate e i distributori non possono essere considerati responsabili
per danni indiretti dovuti al malfunzionamento di una fotocamera o di un
accessorio, incluse le schede di memoria, che comportino la mancata
registrazione di un'immagine o la registrazione in un modo non adatto
alla fotocamera.
Avvertenza sulle violazioni del copyright
Le immagini registrate con questa fotocamera sono destinate all'uso
personale. Non registrare immagini che possono violare le leggi sul copyright
senza la previa autorizzazione del titolare del copyright. L'acquisizione di
immagini durante spettacoli, mostre o immagini di proprietà di altre società
effettuata utilizzando una macchina fotografica o dispositivi di altro tipo
potrebbe violare il copyright o altri diritti legali, anche in caso di immagini
scattate per uso personale.
Limitazioni della garanzia
Per informazioni sulla garanzia della fotocamera, consultare il Libretto della
garanzia Canon fornito con la fotocamera. Per informazioni sui contatti del
Supporto Clienti Canon, consultare il Libretto della garanzia Canon.
Monitor LCD (schermo) e mirino elettronico
Il monitor LCD e il mirino vengono prodotti utilizzando tecniche di
fabbricazione di alta precisione. Oltre il 99,99% dei pixel funziona secondo
le specifiche, ma occasionalmente è possibile che alcuni pixel appaiano
come punti luminosi o scuri. Ciò non costituisce un malfunzionamento
e non ha alcuna conseguenza sull'immagine registrata.
Il monitor LCD potrebbe essere coperto da una sottile pellicola di plastica
per proteggerlo da eventuali graffi durante il trasporto. In tal caso,
rimuovere la pellicola prima di utilizzare la fotocamera.
Temperatura del corpo della fotocamera
Prestare particolare attenzione quando si utilizza la fotocamera per lunghi
periodi di tempo in quanto il corpo della fotocamera potrebbe surriscaldarsi.
Ciò non costituisce un malfunzionamento.
Informazioni preliminari
4
Istruzioni per usi specifici
4
Scatto con impostazioni automatiche della fotocamera ...............25
IwP
Sulla spiaggia
(p. 64)
Sulla neve
(p. 64)
Ritratti
(p. 62)
Foto di persone
J
Paesaggio
(p. 62)
O
Fogliame
(p. 64)
Altri tipi di scene
Luce scarsa
(p. 63)
t
Fuochi d'artificio
(p. 64)
Sport
(p. 62)
Effetto miniatura
(p. 70)
Colori Extra vivace
(p. 65)
Effetto poster
(p. 65)
Effetto fish-eye
(p. 69)
Scatto con effetti speciali
Scatto
Mettere a fuoco i visi
....................................................25, 64, 84, 88
Scattare in luoghi in cui non è consentito l'uso del flash
(disattivazione del flash)...............................................................26
Scattare foto di cui si è soggetti (autoscatto).....................61, 80, 81
Inserire la data e l'ora degli scatti.................................................60
Istruzioni per usi specifici
5
1
Osservare le foto scattate ............................................................28
Riprodurre automaticamente le foto (presentazione).................123
Visualizzare le foto sul televisore...............................................127
Visualizzare le foto su un computer. ............................................33
Cercare rapidamente le foto...............................................120, 121
Eliminare le foto ...................................................................29, 132
Visualizzazione
E
Riprendere i filmati ...............................................................30, 107
Visualizzare i filmati......................................................................32
Ripresa/visualizzazione di filmati
2
Stampare le foto con facilità.......................................................144
Stampa
Salvare le immagini in un computer .............................................33
Salvataggio
3
Disattivare i suoni.........................................................................50
Utilizzare la fotocamera all'estero ........................................15, 156
Comprendere cosa viene visualizzato sullo schermo ................179
Altro
6
Nei Capitoli da 1 a 3 vengono descritte le operazioni di base e le funzioni di
uso frequente della fotocamera. Nel Capitolo 4 e in quelli successivi vengono
descritte le funzioni avanzate della fotocamera e introdotte nuove nozioni
man mano che si procede nella lettura di ogni capitolo.
Contenuto della confezione ...............2
Informazioni preliminari......................3
Istruzioni per usi specifici...................4
Sommario ..........................................6
Precauzioni per la sicurezza..............9
Convenzioni utilizzate in
questa guida ....................................12
Carica della batteria.........................14
Schede di memoria compatibili
(vendute separatamente).................16
Inserimento della batteria e della
scheda di memoria ..........................16
Utilizzo dello schermo......................19
Impostazione di data e ora ..............20
Impostazione della lingua di
visualizzazione.................................22
Formattazione delle schede di
memoria...........................................23
Pressione del pulsante
dell’otturatore...................................24
Scatto di fotografie (Smart Auto) .....25
Visualizzazione di immagini.............28
Eliminazione di immagini .................29
Ripresa di filmati ..............................30
Visualizzazione di filmati..................32
Trasferimento di immagini su un
computer per la visualizzazione.......33
Accessori .........................................38
Accessori venduti separatamente....39
Guida ai componenti........................44
Visualizzazione sullo schermo.........46
Spia ................................................. 47
Menu FUNC. – Operazioni di base ... 48
MENU – Operazioni di base............49
Modifica delle impostazioni sonore
.... 50
Modifica della luminosità dello
schermo .......................................... 51
Regolazione del mirino.................... 52
Funzione di risparmio batteria
(AutoSpegnimento) ......................... 52
Ripristino delle impostazioni
predefinite della fotocamera............ 53
Formattazione di basso livello della
scheda di memoria.......................... 54
Funzioni dell’orologio ...................... 55
Zoom avanti ravvicinato sui soggetti
(Zoom Digitale)................................ 58
Inserimento della data e dell’ora ..... 60
Utilizzo dell’autoscatto..................... 61
Scatto in condizioni diverse............. 62
Scatto di scene particolari ............... 63
Rilevamento del sorriso e scatto ..... 66
Utilizzo dell’autoscatto occhiolino.... 67
Utilizzo dell’autoscatto viso ............. 68
Scatto con gli effetti di un obiettivo
fish-eye (Effetto fish-eye) ................ 69
Scatti con l’aspetto di un modello in
miniatura (Effetto miniatura)............ 70
Scatto in Programma AE................. 72
Attivazione del flash ........................ 72
Sommario
1 Introduzione ....................... 13
2 Approfondimenti................ 43
3 Scatto con le funzioni di uso
comune ...............................57
4 Scelta personalizzata delle
impostazioni .......................71
Sommario
7
Regolazione della luminosità
(Compensazione esposizione)........ 73
Scatti ravvicinati (Macro)................. 73
Modifica dell’impostazione
Pixel di registrazione (Dimensioni
immagine) ....................................... 74
Modifica del rapporto di compressione
(Qualità immagine).......................... 74
Modifica della sensibilità ISO.......... 76
Regolazione del bilanciamento del
bianco ............................................. 77
Scatto continuo ............................... 78
Modifica della tonalità di un’immagine
(My Colors) ..................................... 79
Utilizzo dell’autoscatto per impedire
l’effetto di fotocamera mossa .......... 80
Personalizzazione dell’autoscatto... 81
Scatto con lo schermo di un
televisore......................................... 82
Modifica della composizione con
il blocco della messa a fuoco.......... 82
Modifica della modalità
Cornice AF ...................................... 84
Modifica della posizione e delle
dimensioni della cornice AF............ 85
Ingrandimento del punto di messa
a fuoco ............................................ 86
Scatto con AF Servo ....................... 86
Scatto con Blocco AF...................... 87
Scelta della persona da mettere a
fuoco (Face Select)......................... 88
Scatto in modalità Focus Manuale... 89
Bracketing della messa a fuoco
(modalità Fuoco-BKT)..................... 90
Riacquisizione di soggetti ingranditi
(Frame Assist)................................. 91
Modifica del metodo di lettura......... 92
Scatto con Blocco AE ..................... 93
Scatto con Blocco FE ......................93
Bracketing con esposizione
automatica (modalità AEB).............. 94
Impostazione della velocità
dell’otturatore................................... 95
Impostazione del diaframma ...........96
Impostazione della velocità
dell’otturatore e del diaframma........ 97
Correzione della luminosità e scatto
(i-Contrast) ...................................... 98
Correzione dell’effetto occhi rossi ... 98
Scatto con Sincro lenta ...................99
Regolazione della compensazione
dell’esposizione del flash............... 100
Regolazione della potenza
del flash......................................... 100
Verifica degli occhi chiusi ..............101
Registrazione delle impostazioni
di scatto .........................................102
Modifica del colore e dello scatto ... 103
Scatto di immagini in modalità
Unione Guidata .............................106
Ripresa di filmati in modalità E....108
Modifica della modalità Filmato.....108
Ripresa di filmati con l’aspetto
di un modello in miniatura
(Effetto miniatura)..........................109
Modifica della qualità
dell’immagine ................................ 111
Scatto di foto durante la ripresa di un
filmato............................................112
Blocco AE/Modifica esposizione ...113
Impostazioni sonore ......................114
Altre funzioni di scatto ................... 115
Funzioni di riproduzione ................ 116
Modifica ......................................... 117
5 Come ottenere il massimo
dalla fotocamera ................83
6 Utilizzo delle varie funzioni per
la ripresa di filmati .......... 107
Sommario
8
Ricerca rapida delle immagini........120
Visualizzazione delle immagini in
riproduzione filtrata ........................121
Visualizzazione di presentazioni....123
Verifica della messa a fuoco..........124
Ingrandimento di immagini.............125
Visualizzazione di immagini diverse
(Shuffle intelligente).......................125
Modifica delle transizioni delle
immagini ........................................126
Visualizzazione delle immagini su un
televisore .......................................127
Visualizzazione delle immagini su
un televisore ad alta definizione ....128
Protezione delle immagini..............129
Eliminazione di immagini ...............132
Immagini contrassegnate come
preferite..........................................134
Organizzazione delle immagini
per categoria (Categoria)...............135
Rotazione delle immagini...............137
Ridimensionamento delle
immagini ........................................138
Ritaglio...........................................139
Aggiunta di effetti con la funzione
My Colors.......................................140
Correzione della luminosità
(i-Contrast).....................................141
Correzione dell’effetto
occhi rossi......................................142
Stampa delle immagini.................. 144
Stampa dalla lista di stampa
(DPOF).......................................... 146
Scelta delle immagini per la stampa
(DPOF).......................................... 147
Stampa delle immagini aggiunte... 150
Modifica delle impostazioni della
fotocamera .................................... 152
Modifica delle impostazioni delle
funzioni di scatto ........................... 158
Registrazione dei menu di scatto
di uso comune (My Menu)............. 163
Modifica delle funzioni di
riproduzione .................................. 164
Utilizzo dell’alimentazione
domestica...................................... 166
Utilizzo del paraluce (venduto
separatamente) ............................. 167
Utilizzo del flash esterno (venduto
separatamente) ............................. 168
Utilizzo di una Eye-Fi card ............ 172
Risoluzione dei problemi............... 174
Elenco dei messaggi che vengono
visualizzati sullo schermo.............. 177
Informazioni visualizzate sullo
schermo ........................................ 179
Funzioni disponibili in ogni
modalità di scatto .......................... 182
Menu ............................................. 184
Precauzioni di utilizzo.................... 188
Specifiche...................................... 189
Indice............................................. 192
7 Utilizzo di varie funzioni
di riproduzione
e modifica......................... 119
8 Stampa..............................143
9 Personalizzazione
delle impostazioni della
fotocamera........................151
10 Informazioni utili .............165
9
Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente le precauzioni per la sicurezza
riportate di seguito. Accertarsi sempre che il prodotto venga utilizzato in modo corretto.
Le precauzioni per la sicurezza delle seguenti pagine vengono fornite per evitare
incidenti alle persone o danni all’apparecchiatura.
Consultare anche le guide fornite con gli accessori in uso acquistati separatamente.
Avvertenza
Indica la possibilità di lesioni gravi o di morte.
Non fare scattare il flash in prossimità degli occhi delle persone.
L’esposizione alla luce intensa generata dal flash potrebbe causare danni alla
vista. In particolare, quando si utilizza il flash è necessario mantenersi ad almeno
un metro di distanza dai neonati.
Conservare l’apparecchiatura fuori della portata di bambini e neonati.
Cinghia: l’avvolgimento della cinghia al collo di un bambino potrebbe causarne
il soffocamento.
Utilizzare esclusivamente le sorgenti di alimentazione consigliate.
Non smontare, modificare o esporre il prodotto a fonti di calore.
Non lasciare cadere né sottoporre il prodotto a urti.
Per evitare il rischio di lesioni, non toccare le parti interne del prodotto in caso
di caduta o altro tipo di danneggiamento.
Sospendere immediatamente l’uso del prodotto in caso di emissione di fumo
o odori strani oppure di altro funzionamento anomalo.
Non utilizzare solventi organici quali alcool, benzina o diluente per pulire
l’apparecchiatura.
Evitare che il prodotto venga a contatto con acqua, ad esempio l’acqua di mare,
o con altri liquidi.
Evitare che liquidi o corpi estranei penetrino all’interno della fotocamera.
Ciò potrebbe provocare scosse elettriche o incendi.
In caso di contatto di liquidi o corpi estranei con le parti interne della fotocamera,
spegnerla immediatamente e rimuovere la batteria.
Se il carica batteria viene a contatto con liquidi, scollegarlo dalla presa e rivolgersi
al distributore della fotocamera oppure contattare l’Help Desk del Supporto Clienti
Canon più vicino.
Non utilizzare i CD-ROM forniti con lettori di CD che non supportano i CD-ROM
di dati.
La riproduzione dei CD-ROM in un lettore di CD audio (lettore musicale) potrebbe
danneggiare gli altoparlanti. L’ascolto in cuffia dei suoni alti provocati dalla
riproduzione di un CD-ROM in un lettore di CD musicali potrebbe inoltre provocare
la perdita dell’udito.
Precauzioni per la sicurezza
Precauzioni per la sicurezza
10
Utilizzare soltanto la batteria consigliata.
Non posizionare la batteria in prossimità di una fonte di calore né esporla a una
fiamma diretta.
Scollegare periodicamente il cavo di alimentazione e rimuovere la polvere e la
sporcizia che si accumulano sulla spina, all’esterno della presa di alimentazione
e nell’area circostante.
Non toccare il cavo di alimentazione con le mani bagnate.
Non utilizzare l’apparecchiatura in modo da superare la capacità nominale della
presa elettrica o degli accessori di cablaggio. Non utilizzarla se il cavo di
alimentazione o la spina risultano danneggiati oppure non inseriti
completamente nella presa.
Evitare che oggetti metallici (ad esempio graffette o chiavi) o sporcizia entrino
in contatto con i terminali o con la spina.
La batteria potrebbe esplodere o presentare fuoriuscite di liquido, con conseguente
rischio di scosse elettriche o incendi. Ciò potrebbe causare lesioni personali
e danni all’ambiente circostante. In caso di contatto dell’acido fuoriuscito dalla
batteria con occhi, bocca, cute o abiti, sciacquare immediatamente con acqua.
Attenzione
Indica la possibilità di lesioni.
Quando si tiene la fotocamera per la cinghia, prestare attenzione a non colpirla
o farle subire forti scosse o urti.
Fare attenzione a non urtare o spingere con forza l’obiettivo.
Ciò potrebbe provocare lesioni personali o danni alla fotocamera.
Quando si utilizza il flash, prestare attenzione a non coprilo con le dita o con gli abiti.
Ciò potrebbe provocare ustioni o danneggiare il flash.
Non utilizzare, collocare o conservare il prodotto nei seguenti luoghi.
- Luoghi esposti a luce del sole intensa.
- Luoghi con temperatura superiore a 40° C.
- Ambienti umidi o polverosi.
In caso contrario, si potrebbero verificare fuoriuscite di liquido, surriscaldamento
o esplosione della batteria, con conseguente rischio di scosse elettriche, incendi,
ustioni o altri tipi di lesioni.
Le temperatura elevate potrebbero causare la distorsione dell’involucro della
fotocamera o del carica batteria.
Gli effetti di transizione delle presentazioni potrebbero provocare disturbi se
visualizzati per periodi prolungati.
Attenzione
Indica la possibilità di danni all’apparecchiatura.
Non puntare la fotocamera verso sorgenti luminose intense (il sole e così via).
In caso contrario, il sensore immagine potrebbe danneggiarsi.
Precauzioni per la sicurezza
11
Quando si utilizza la fotocamera sulla spiaggia o in località particolarmente
ventose, evitare che la polvere o la sabbia penetrino all’interno della fotocamera.
Ciò potrebbe provocare il malfunzionamento della fotocamera.
Durante il normale utilizzo, il flash potrebbe emettere piccole quantità di fumo.
Ciò è dovuto all’elevata intensità del flash, che provoca la combustione di polvere
e corpi estranei presenti sulla parte anteriore dell’unità. Utilizzare un batuffolo di
cotone per rimuovere la sporcizia, la polvere o altri corpi estranei dal flash per
evitare il surriscaldamento e il danneggiamento dell’unità.
Rimuovere e conservare la batteria quando la fotocamera non viene utilizzata.
Se la batteria viene lasciata nella fotocamera, potrebbero verificarsi danni dovuti
a fuoriuscite di liquido.
Prima di smaltire la batteria, coprire i terminali con nastro adesivo o altro
materiale isolante.
Il contatto con altri materiali metallici potrebbe provocare incendi o esplosioni.
Scollegare il carica batteria dalla presa di corrente al termine della ricarica
o quando non viene utilizzato.
Durante la fase di ricarica, non coprire il carica batteria con tessuti di alcun tipo.
Se viene lasciata collegata per un periodo di tempo prolungato, l’unità potrebbe
surriscaldarsi e deformarsi, con conseguente rischio di incendio.
Non posizionare la batteria in prossimità di animali domestici.
Gli animali domestici potrebbero mordere la batteria provocando fuoriuscite di
liquido, surriscaldamento o esplosioni, con conseguente rischio di incendi o danni.
Quando si ripone la fotocamera in una borsa, chiudere lo schermo per
assicurarsi che non venga a contatto con oggetti rigidi.
Non attaccare accessori alla cinghia.
Questa azione potrebbe danneggiare lo schermo o provocarne il
malfunzionamento.
12
Nel testo vengono utilizzate icone per rappresentare i pulsanti e la ghiera
di controllo.
La lingua visualizzata sullo schermo è racchiusa fra [ ] (parentesi quadre).
I pulsanti di direzione, la ghiera di controllo e il pulsante FUNC./SET
vengono rappresentati con le seguenti icone.
: particolari a cui prestare attenzione
: suggerimenti per la risoluzione dei problemi
: suggerimenti per ottenere il massimo dalla fotocamera
: informazioni supplementari
(p. xx): pagine di riferimento (“xx” indica il numero di pagina)
In questa guida si presuppone che siano state selezionate le impostazioni
predefinite di tutte le funzioni.
I vari tipi di schede di memoria che possono essere utilizzati con questa
fotocamera vengono denominati collettivamente schede di memoria.
Convenzioni utilizzate in questa guida
Pulsante Destra
Pulsante FUNC./SET
Pulsante Su
Pulsante Sinistra
Pulsante Giù
Ghiera di controllo
Â
13
Introduzione
In questo capitolo vengono descritte le operazioni da effettuare prima
dello scatto, la procedura di scatto in modalità A, nonché le modalità
per visualizzare ed eliminare le immagini registrate. Nell’ultima parte del
capitolo vengono fornite le spiegazioni relative alla ripresa e alla
visualizzazione dei filmati e al trasferimento di immagini su un computer.
Collegamento degli elementi inclusi/Come tenere la fotocamera
Collegare la cinghia fornita e metterla al collo per evitare che la fotocamera
possa cadere durante l’uso.
Collegare il cordino del copriobiettivo incluso alla cinghia.
Assicurarsi di rimuovere il copriobiettivo prima di accendere la fotocamera.
Quando non viene utilizzato, fissare il copriobiettivo alla cinghia.
Quando non viene utilizzata, riporre la fotocamera con il copriobiettivo installato.
Per ulteriori informazioni sulla custodia per protezione slitta flash inclusa,
vedere p. 168.
Tenere le braccia vicino al corpo e afferrare
saldamente la fotocamera dai lati.
1
14
Per caricare la batteria, utilizzare il carica batteria incluso. Caricare la
batteria, poiché risulta scarica al momento dell’acquisto.
Rimuovere lo sportello.
Inserire la batteria.
Allineare i simboli o sulla batteria e sul
carica batteria, quindi inserire la batteria
facendola scorrere all’interno ( ) e verso
il basso ( ).
Caricare la batteria.
Per il modello CB-2LZ: ruotare la spina
verso l’esterno ( ) e inserire il carica
batteria in una presa di corrente ( ).
Per il modello CB-2LZE: inserire il cavo di
alimentazione nel carica batteria, quindi
inserirne l’altra estremità in una presa di
corrente.
X La spia di carica si accende in arancione
e la carica ha inizio.
X Al termine della carica la spia diventa
verde. La carica richiede circa 2 ore
e 20 minuti.
Rimuovere la batteria.
Scollegare il carica batteria dalla presa
di corrente, quindi rimuovere la batteria
facendola scorrere all’interno ( ) e verso
l’alto ( ).
Carica della batteria
CB-2LZ
CB-2LZE
Per proteggere la batteria e prolungarne la durata, l’operazione di carica
non deve durare più di 24 ore consecutive.
Carica della batteria
15
Numero approssimativo di scatti che è possibile effettuare
* Il numero di scatti che è possibile effettuare si basa sullo standard di misura
dell’associazione CIPA (Camera & Imaging Products Association).
Il numero di scatti potrebbe essere inferiore a quello indicato a seconda delle condizioni di scatto.
Indicatore di carica della batteria
Sullo schermo appare un’icona o un messaggio che indica lo stato di carica della batteria.
Numero di scatti
Monitor LCD acceso* Circa 370
Mirino attivato Circa 400
Durata riproduzione
Circa 10 ore
Schermo Riepilogo
Carica sufficiente.
Batteria parzialmente esaurita,
ma sufficientemente carica.
(Rosso lampeggiante) Batterie quasi esaurite. Caricare la batteria.
“Cambiare la batteria”
Batterie esaurite. Ricaricare la batteria.
Utilizzo efficace della batteria e del carica batteria
Caricare la batteria il giorno stesso dell’utilizzo o un giorno prima.
Le batterie cariche si scaricano naturalmente anche se non utilizzate.
Modalità di conservazione della batteria per lunghi periodi:
Scaricare completamente e rimuovere la batteria dalla fotocamera. Collegare il
copriterminale e riporre la batteria. La conservazione di una batteria per lunghi
periodi di tempo (circa un anno) senza averla precedentemente scaricata può
abbreviarne la durata o incidere negativamente sulle prestazioni.
Il carica batteria può essere utilizzato anche all’estero.
Può essere utilizzato in regioni con corrente CA da 100 – 240 V (50/60 Hz).
Se la spina non è adatta alla presa, utilizzare un apposito adattatore disponibile
in commercio. Non utilizzare trasformatori elettrici per i viaggi all’estero perché
potrebbero provocare danni.
La batteria potrebbe presentare un rigonfiamento.
Si tratta di una caratteristica normale della batteria e non indica un problema.
Tuttavia, se la batteria si gonfia al punto da non poter essere più inserita nella
fotocamera, contattare l’Help Desk del Supporto Clienti Canon.
Se la batteria si scarica rapidamente anche dopo la ricarica, vuol dire che ha
raggiunto la fine della durata di vita. Acquistare una nuova batteria.
Collegare lo sportello a una batteria carica in
modo che il simbolo o sia visibile.
16
Schede di memoria SD (fino a 2 GB)*
Schede di memoria SDHC (oltre 2 GB, fino a 32 GB inclusi)*
Schede di memoria SDXC
(oltre 32 GB)*
Schede di memoria MultiMediaCard
Schede di memoria MMCplus
Schede di memoria HC MMCplus
Eye-Fi card
* Questa scheda di memoria soddisfa gli standard SD. Alcune schede potrebbero non
funzionare correttamente in base alla marca scelta.
Informazioni sulle schede Eye-Fi
Non si garantisce la compatibilità di questo prodotto con le funzioni dell’Eye-Fi
card (incluso il trasferimento wireless). In caso di problemi con l’Eye-Fi card,
si prega di contattare il costruttore della card.
In molti paesi è richiesta un’approvazione per l’uso dell’Eye-Fi card. Senza la
suddetta approvazione, la card non può essere utilizzata. Se ci fossero dubbi
in merito all’utilizzo della card nelle zone d’interesse, si prega di controllare
con il costruttore della scheda.
Inserire nella fotocamera la batteria inclusa e una scheda di memoria
(venduta separatamente).
Controllare la linguetta di protezione
dalla scrittura della scheda.
Se la scheda di memoria dispone di una
linguetta di protezione dalla scrittura,
non sarà possibile registrare le immagini con
la linguetta in posizione di blocco. Spostare
la linguetta verso l’alto finché non scatta.
In base alla versione del sistema operativo in uso, le schede di memoria
SDXC potrebbero non venire riconosciute da un normale lettore
disponibile in commercio. Assicurarsi preventivamente che il sistema
operativo in uso supporti tale funzione.
Schede di memoria compatibili
(vendute separatamente)
Inserimento della batteria e della
scheda di memoria
Inserimento della batteria e della scheda di memoria
17
Aprire lo sportello.
Fare scorrere lo sportello ( )
esollevarlo( ).
Inserire la batteria.
Inserire la batteria come mostrato finché non
scatta in posizione.
Accertarsi di inserire la batteria con
l’orientamento corretto, altrimenti non si
bloccherà in posizione.
Inserire la scheda di memoria.
Inserire la scheda di memoria come
mostrato finché non scatta in posizione.
Accertarsi che sia orientata in modo corretto.
L’inserimento della scheda di memoria con
orientamento errato può danneggiare la
fotocamera.
Chiudere lo sportello.
Chiudere lo sportello ( ) e premere verso
il basso facendolo scorrere finché non
scatta in posizione ( ).
Terminali
Etichetta
Cosa fare se sullo schermo viene visualizzato
[Scheda memoria bloccata]?
Le schede di memoria SD, SDHC e SDXC e le schede Eye-Fi dispongono di una
linguetta di protezione dalla scrittura.
Se la linguetta è in posizione di blocco, sullo schermo verrà visualizzato [Scheda
memoria bloccata] e non sarà possibile scattare o eliminare le immagini.
Inserimento della batteria e della scheda di memoria
18
Rimozione della batteria e della
scheda di memoria
Rimuovere la batteria.
Aprire lo sportello e premere il blocco della
batteria nella direzione indicata dalla freccia.
X La batteria verrà espulsa.
Rimuovere la scheda di memoria.
Spingere la scheda di memoria finché non si
avverte uno scatto, quindi rilasciarla
lentamente.
X Le scheda di memoria verrà espulsa.
Numero approssimativo di scatti per scheda di memoria
I valori indicati sono basati sulle impostazioni predefinite.
Il numero di scatti che è possibile effettuare dipende dalle impostazioni della
fotocamera, dal soggetto e dalla scheda di memoria utilizzata.
Scheda di memoria
4 GB 16 GB
Numero di scatti
1058 4334
Può essere controllato il numero di scatti che è possibile
effettuare?
Il numero di scatti che è possibile effettuare può essere controllato quando la
fotocamera è in una modalità di scatto (p. 25).
Numero di scatti che è possibile effettuare
19
Aprire lo schermo.
Aprire lo schermo ( ) e ruotarlo in avanti
di 180°( ).
Chiudere lo schermo ( ).
Utilizzo dello schermo
Regolazione della posizione dello schermo
È possibile regolare a piacimento l’angolazione
e l’orientamento dello schermo in base alle
condizioni di scatto.
Quando non si utilizza la fotocamera, tenere
sempre lo schermo chiuso rivolto verso il corpo
della fotocamera stessa.
Circa
175
°
Circa 180°
Circa 90°
Quando si utilizza la fotocamera, l’apertura dello schermo comporta
l’attivazione dello stesso e la disattivazione del mirino. Se viene chiuso
rivolgendolo verso il corpo della fotocamera, lo schermo si disattiva
e viene attivato il mirino.
In una modalità di scatto, se si apre lo schermo e lo si ruota verso
l’obiettivo, l’immagine verrà capovolta da destra a sinistra (immagine
speculare). Per annullare la funzione di visualizzazione invertita,
premere il pulsante n, scegliere la scheda 4 e [Inverti], quindi
premere i pulsanti qr per scegliere [Off].
20
La schermata delle impostazioni Data/Ora viene visualizzata alla prima
accensione della fotocamera. Poiché la data e l’ora registrate nelle immagini
si basano su queste impostazioni, assicurarsi di selezionarle.
Accendere la fotocamera.
Premere il pulsante ON/OFF.
X Viene visualizzata la schermata Data/Ora.
Impostare la data e l’ora.
Premere i pulsanti qr per scegliere
un’opzione.
Premere i pulsanti op oppure ruotare la
ghiera  per impostare un valore.
Completare l’impostazione.
Premere il pulsante m.
X Al termine dell’impostazione della data
e dell’ora, la schermata Data/Ora verrà
chiusa.
Premendo il pulsante ON/OFF la fotocamera
si spegnerà.
Impostazione di data e ora
Visualizzazione ricorrente della schermata Data/Ora
Impostare la data e l’ora corrette. Se la data e l’ora non vengono impostate,
la schermata Data/Ora verrà visualizzata a ogni accensione della fotocamera.
Impostazioni dell’ora legale
Al passo 2, se si sceglie e si premono i pulsanti op oppure si ruota la ghiera Â
e si sceglie , verrà impostata l’ora legale (un’ora in più rispetto all’ora corrente).
1/195