Eurotherm EPack 2, EPack 2PH Controller Guida utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Eurotherm EPack 2 Guida utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Regolatore di potenza SCR compatto
Epack Bifase
HA032715ITA Edizione 05
04/2019
Epack
2 HA032715ITA Edizione 05
Epack
HA032715ITA Edizione 05 3
Informazioni legali
Nella presente documentazione vengono fornite le descrizioni generali e/o le
caratteristiche tecniche delle prestazioni dei prodotti ivi contenuti. La presente
documentazione non sostituisce e non deve essere utilizzata per determinare
l'idoneità o l'affidabilità di questi prodotti per applicazioni specifiche dell'utente.
È dovere di qualsiasi utente o integratore eseguire un'appropriata e completa
analisi dei rischi, una valutazione e un test dei prodotti per quanto riguarda
l'applicazione specifica pertinente o il suo uso. Eurotherm Limited, Schneider
Electric o qualsivoglia delle loro affiliate o consociate non è responsabile per
l'uso improprio delle informazioni contenute nel presente documento.
In caso di suggerimenti per miglioramenti o modifiche o nel caso in cui siano stati
riscontrati degli errori nella presente pubblicazione, si prega di comunicarlo.
L'utente accetta di non riprodurre, tranne che per il proprio uso personale e non
commerciale, il presente documento, in toto o in parte, su qualsiasi supporto di
qualsiasi tipo senza l'autorizzazione scritta di Eurotherm Limited. L'utente accetta
inoltre di non impostare collegamenti ipertestuali al presente documento o al suo
contenuto. Eurotherm Limited non concede alcun diritto né alcuna licenza per l'uso
personale e non commerciale del presente documento o del suo contenuto, fatta
eccezione per una licenza non esclusiva di consultazione "così com'è", a proprio
rischio. Tutti gli altri diritti sono riservati.
Quando si installa e si utilizza il presente prodotto, è necessario osservare tutte le
norme di sicurezza nazionali, regionali e locali pertinenti. Per motivi di sicurezza
e per contribuire a garantire la conformità con i dati di sistema documentati, la
riparazione dei componenti deve essere effettuata esclusivamente dal produttore.
Quando vengono utilizzati dispositivi per applicazioni con requisiti di sicurezza
tecnica, è necessario attenersi alle relative istruzioni.
Il mancato utilizzo con i nostri prodotti hardware del software Eurotherm Limited o
di un software approvato può provocare lesioni, pericolo o funzionamento improprio.
La mancata osservanza delle presenti informazioni potrà causare lesioni o danni
all'attrezzatura.
Eurotherm, EurothermSuite, ECAT, EFit, EPack, EPower, Eycon, Eyris, Chessell,
Mini8, nanodac, optivis, piccolo e versadac sono marchi di fabbrica di Eurotherm
Limited SE, delle sue aziende consociate e affiliate. Tutti gli altri marchi di fabbrica
sono di proprietà dei rispettivi titolari.
© 2019 Eurotherm Limited. Tutti i diritti riservati.
Indice Epack
4 HA032715ITA Edizione 05
Indice
Indice .................................................................................................4
Informazioni sulla sicurezza .............................................................10
Informazioni importanti............................................................................... 10
Indicazioni di sicurezza ....................................................................11
Uso ragionevole e responsabilità............................................................... 14
SELV ................................................................................................................ 14
Simboli utilizzati sulle etichette dello strumento............................................... 15
Sostanze pericolose......................................................................................... 15
Sicurezza informatica....................................................................................... 16
Introduzione ............................................................................................... 16
Buone pratiche in materia di sicurezza informatica ................................... 16
Porte e canali di comunicazione disabilitati per impostazione predefinita . 16
Porte e canali di comunicazione disabilitati per impostazione predefinita . 17
Introduzione .....................................................................................19
Disimballaggio dell'unità................................................................................... 19
Codice ordine................................................................................................... 20
Opzioni di aggiornamento software ........................................................... 22
Installazione .....................................................................................24
Installazione meccanica................................................................................... 24
Dati di montaggio ....................................................................................... 24
Requisiti per l'installazione meccanica....................................................... 26
Dimensioni dello spazio una volta montato................................................ 27
Montaggio a pannello .......................................................................... 27
Montaggio su guida DIN ...................................................................... 30
Dimensioni ................................................................................................. 31
Dimensioni delle unità da 16 A a 32 A.................................................. 31
Dimensioni delle unità da 40 A a 63 A.................................................. 32
Dimensioni delle unità da 80 A a 100 A................................................ 33
Dimensioni delle unità da 125 A........................................................... 34
Sintesi - tutte le unità (16 A - 125 A) .................................................... 35
Collegamenti elettrici........................................................................................ 36
Dettagli sul collegamento........................................................................... 37
Alimentazione ausiliaria ............................................................................. 41
Alimentazione ausiliaria da 24 V ca/cc ................................................ 41
Alimentazione ausiliaria da 85 a 550 V ca........................................... 41
Collegamenti (alimentazione e carico)....................................................... 43
Unità da 16 A a 32 A e da 40 A a 63 A.............................................................. 46
Unità da 80 A, 100 A e 125 A............................................................................ 47
Configurazioni di carico.............................................................................. 48
Triangolo .............................................................................................. 48
Stella.................................................................................................... 49
Cablaggio del segnale ............................................................................... 50
Abilitazione accensione ....................................................................... 50
Riconoscimento il riconoscimento Uscita relè...................................... 50
Dettagli di ingressi e uscite I/O ............................................................ 52
Comunicazioni di rete ................................................................................ 53
Cablaggio Ethernet .............................................................................. 53
Porte di comunicazione ....................................................................... 53
Dati di contatto dei portafusibili (codice HSM di ordinazione dei fusibili)54
Interfaccia operatore ........................................................................57
Display ............................................................................................................. 57
Area di stato............................................................................................... 57
Icone softkey.............................................................................................. 58
Epack Indice
HA032715ITA Edizione 05 5
Pulsanti ............................................................................................................ 59
Funzioni dei pulsanti .................................................................................. 59
Selezione dei valori delle voci di menu ...................................................... 59
Indicazione di eventi sul pannello anteriore ..................................................... 60
Eventi dello strumento ............................................................................... 60
Allarmi di indicazione ................................................................................. 60
Allarmi di sistema....................................................................................... 60
Allarmi di processo..................................................................................... 60
Quick Code ...................................................................................61
Descrizione dei parametri del menu Quick Code (Codice rapido) ................... 63
Definizioni delle modalità di accensione .................................................... 65
Logica .................................................................................................. 65
Accensione fissa a treno di impulsi...................................................... 65
Accensione variabile a treno di impulsi................................................ 66
Tipo di feedback......................................................................................... 67
Modalità di trasferimento............................................................................ 67
Funzioni di limitazione................................................................................ 67
Limite angolo di accensione (in modalità Angolo di fase) .................... 68
Limite angolo di accensione (in modalità A treno di impulsi) ............... 68
Limite ciclo operativo(in modalità A treno di impulsi) ........................... 68
Definizione di Chop-off......................................................................... 69
Comunicazioni .................................................................................71
Supporto Field Device Tool (FDT) e Device Type Manager (DTM).................. 71
Ethernet/IP ....................................................................................................... 73
Introduzione ............................................................................................... 73
EPack Power ControllerCaratteristiche Ethernet/IP................................... 73
Supporto di oggetti CIP.............................................................................. 74
Configurazione dell'unità EPack Power Controller..................................... 74
Indirizzamento IP dinamico........................................................................ 75
Indirizzi IP fissi ........................................................................................... 75
Default Gateway ........................................................................................ 76
Mappatura scambio dati............................................................................. 76
Configurazione dello scambio di dati (implicito) ciclici ......................... 77
Configurazione del master ......................................................................... 79
Scambio di dati (implicito) ciclici .......................................................... 79
Creazione di una comunicazione............................................................... 85
Formati di dati ............................................................................................ 85
File EDS..................................................................................................... 86
Risoluzione dei problemi............................................................................ 86
Modbus ............................................................................................................ 87
Presentazione ............................................................................................ 87
Fondamenti del protocollo.......................................................................... 87
Risoluzione parametro ............................................................................... 88
Lettura di numeri grandi ............................................................................. 89
Periodo di wait ........................................................................................... 89
Latenza ...................................................................................................... 89
Argomenti avanzati Modbus............................................................................. 90
Accesso a dati di temporizzazione e a dati di floating point a risoluzione piena
90
Tipi di dati utilizzati nelle unità EPack Power Controller ............................ 91
Parametri enumerati, Status Word e interi................................................. 91
Parametri di floating point .......................................................................... 91
Parametri di tipo temporale........................................................................ 92
Ethernet (Modbus TCP) ................................................................................... 93
Configurazione dello strumento ................................................................. 93
Indirizzamento IP dinamico........................................................................ 93
Indirizzi IP fissi ........................................................................................... 94
Default Gateway ........................................................................................ 94
Master preferito.................................................................................... 94
Configurazioni di iTools .............................................................................. 94
Configurazione automatica .................................................................. 94
Indice Epack
6 HA032715ITA Edizione 05
Configurazione manuale...................................................................... 95
PROFINET....................................................................................................... 96
Funzioni PROFINET .................................................................................. 96
Cablaggio PROFINET................................................................................ 97
Collegamento iTools................................................................................... 98
Configurazione del regolatore Epack per Profinet ..................................... 98
Messa in servizio tramite protocollo DCP .................................................. 98
Messa in servizio tramite la modalità IP fisso ......................................... 100
Definizione della configurazione IP tramite iTools.................................... 100
Nome dispositivo...................................................................................... 100
Nome dispositivo tramite il protocollo DCP.............................................. 100
Visualizzazione del Nome dispositivo sullo schermo di Epack ................ 101
Visualizzazione del Nome dispositivo in iTools ........................................ 101
Altri servizi DCP ....................................................................................... 101
LED lampeggiante ................................................................................... 102
Reimpostazione di fabbrica...................................................................... 102
Scambio di dati ciclici (Dati IO PROFINET). ............................................ 103
Configurazione dello scambio di dati (Dati IO) ciclici ............................... 103
Scambio dati aciclici (dati delle registrazioni) .......................................... 104
Letture acicliche PROFINET.................................................................... 105
Scambi di dati aciclici, blocco dei programmi Step 7 (TIA Portale).... 106
Limitazioni dei parametri .......................................................................... 107
Formati di dati .......................................................................................... 107
File GSD .................................................................................................. 107
Notifica degli allarmi................................................................................. 108
Configurazione dal pannello frontale ............................................. 111
Pagine del menu .............................................................................................112
Menu Comms (Comunicazioni).................................................................113
Menu Meas (Misurazione) ........................................................................115
Menu Strat (Strategie)...............................................................................116
Menu Regola (Adjust) ...............................................................................118
Menu PLF ................................................................................................ 121
Menu Info................................................................................................. 123
Menu Alarms (Allarmi).............................................................................. 124
Menu Alm Disable (Disattivazione allarme) ............................................. 125
Menu Alm Latch (Ritenuta allarme).......................................................... 126
Menu Alm Stop (Arresto allarme)............................................................. 127
Menu Alm Relay (Allarme relè) ................................................................ 128
Menu DI Stat (Stato DI)............................................................................ 129
Menu PLF Adjust...................................................................................... 129
Menu Access (Accesso)........................................................................... 131
Accesso ai menu ............................................................................... 132
Accesso alla sicurezza OEM ............................................................. 132
Configurazione con iTools ..............................................................135
Introduzione ................................................................................................... 135
Presentazione .......................................................................................... 135
Menu di accesso ............................................................................................ 136
Configurazione degli allarmi........................................................................... 137
Configurazione delle comunicazioni............................................................... 139
Configurazione di controllo............................................................................. 142
Menu di configurazione di controllo ......................................................... 143
Parametri ........................................................................................... 143
Menu principale di controllo ..................................................................... 144
Parametri ........................................................................................... 144
Configurazione del limite di controllo ....................................................... 145
Parametri ........................................................................................... 145
Menu di diagnostica di controllo............................................................... 146
Parametri ........................................................................................... 146
Menu di disattivazione dell'allarme di controllo ....................................... 146
Parametri ........................................................................................... 146
Parametridi rilevamento dell'allarme di controllo ..................................... 147
Epack Indice
HA032715ITA Edizione 05 7
Parametri ........................................................................................... 147
Parametri di segnalazione dell'allarme di controllo.................................. 147
Parametri ........................................................................................... 147
Parametri di controllo dell'allarme di ritenuta .......................................... 148
Parametri ........................................................................................... 148
Parametri di controllo riconoscimento allarme ....................................... 148
Parametri ........................................................................................... 148
Parametri di controllo allarme di arresto .................................................. 149
Parametri ........................................................................................... 149
AlmRelay, Relè allarme di controllo ......................................................... 149
Parametri ........................................................................................... 149
Configurazione contatore ............................................................................... 150
Parametri ........................................................................................... 150
Contatori a cascata .................................................................................. 151
Configurazione dei consumi energetici .......................................................... 152
Parametri ........................................................................................... 152
Risoluzione .............................................................................................. 153
Menu di rilevamento guasti ............................................................................ 154
Parametri ........................................................................................... 154
Menu di uscita di accensione ......................................................................... 156
Esempi ..................................................................................................... 157
Rampe di sicurezza, Avvio graduale e Attivazione ritardata, tipi di
accensione......................................................................................... 157
Unbalanced Load Management (ULM).............................................. 158
Configurazione di ingressi/uscite (IO) ............................................................ 159
Configurazione degli ingressi analogici.................................................... 160
Ai Main............................................................................................... 160
AlmDis ............................................................................................... 161
AlmDet ............................................................................................... 161
AlmSig ............................................................................................... 161
AlmLat................................................................................................ 161
AlmAck............................................................................................... 161
AlmStop ............................................................................................. 162
AlmRelay ........................................................................................... 162
Configurazione degli ingressi digitali........................................................ 163
Parametri ........................................................................................... 163
Stato relè.................................................................................................. 164
Parametri ........................................................................................... 164
Menu di configurazione dello strumento ........................................................ 165
Configurazione del display strumento...................................................... 165
Parametri ........................................................................................... 165
Configurazione dello strumento ............................................................... 166
Parametri ........................................................................................... 166
Opzioni di configurazione dello strumento ......................
......................... 167
Parametri ........................................................................................... 167
Fattore di scala ........................................................................................ 168
Esempio SetProv ............................................................................... 168
Configurazione del monitor IP ....................................................................... 169
Parametri ................................................................................................. 169
Menu Lgc2 (operatore logico a due ingressi) ................................................ 170
Parametri Lgc2......................................................................................... 170
Configurazione Lgc8 (operatore logico a otto ingressi).................................. 172
Parametri ................................................................................................. 172
Schema LGC8 ......................................................................................... 173
Tabella di decodifica delle uscite di inversione ........................................ 174
Linearizzazione di ingresso LIN16 ................................................................. 175
Compensazione in caso di non linearità del sensore............................... 176
Parametri di linearizzazione di ingresso .................................................. 177
Menu delle funzioni matematiche 2................................................................ 179
Parametri di Math2................................................................................... 179
Configurazione del modulatore ...................................................................... 182
Parametri del modulatore......................................................................... 182
Configurazione della rete ............................................................................... 183
Indice Epack
8 HA032715ITA Edizione 05
Menu di misurazione di rete..................................................................... 184
Parametri ........................................................................................... 184
Configurazione della rete ........................................................................ 186
Parametri ........................................................................................... 186
Allarmi di rete .......................................................................................... 188
AlmDis ............................................................................................... 188
Sottomenu AlmDet rete ..................................................................... 188
Sottomenu AlmSig rete ...................................................................... 188
Sottomenu AlmLat rete ...................................................................... 188
Sottomenu AlmAck rete .................................................................... 189
Sottomenu AlmStop rete.................................................................... 189
Sottomenu Almrelay rete ................................................................... 189
Qcode............................................................................................................. 190
Parametri ................................................................................................. 190
Menu di configurazione Setprov..................................................................... 192
Parametri setpoint provider...................................................................... 192
Configurazione del timer ................................................................................ 194
Parametri ................................................................................................. 194
Esempi di timer .................................................................................. 195
Configurazione del totalizzatore..................................................................... 196
Parametri ................................................................................................. 196
Menu di configurazione dei valori utente........................................................ 197
Parametri dei valori utente ....................................................................... 197
Utilizzo di iTools .............................................................................199
Collegamento di iTools................................................................................... 199
Rilevamento automatico .......................................................................... 199
Comunicazioni Ethernet (Modbus TCP) .................................................. 200
Editor del cablaggio grafico ........................................................................... 201
Barra degli strumenti................................................................................ 203
Dettagli sul funzionamento dell'editor cablaggio .................................... 203
Selezione dei componenti ................................................................. 203
Ordine di esecuzione dei blocchi ...................................................... 204
Blocchi funzione................................................................................. 204
Cablaggi............................................................................................. 207
Colori dei cavi ................................................................................... 209
Cablaggi spessi ................................................................................ 209
Commenti .......................................................................................... 209
Monitor .............................................................................................. 210
Download ...........................................................................................211
Colori ................................................................................................. 212
Menu di contesto del diagramma ...................................................... 213
Composti ........................................................................................... 214
Tool tip ............................................................................................... 216
Explorer dei parametri ................................................................................... 217
Dettaglio Explorer dei parametri .............................................................. 218
Strumenti di Explorer ............................................................................... 219
Menu di contesto...................................................................................... 219
Gateway fieldbus ........................................................................................... 220
Editor Watch/Recipe (Watch/Ricetta) ............................................................ 222
Creazione di un elenco di Watch ............................................................. 222
Aggiunta di parametri all'elenco di Watch.......................................... 222
Creazione di un insieme di dati ......................................................... 223
Icone Watch/Ricetta nella barra degli strumenti ...................................... 224
Menu di contesto di Watch/Ricetta........................................................... 224
Indirizzi parametri (Modbus) ..........................................................226
Introduzione ................................................................................................... 226
Tipi di parametri ............................................................................................. 226
Scala dei parametri ........................................................................................ 226
Elenco parametri............................................................................................ 227
Epack Indice
HA032715ITA Edizione 05 9
Allarmi ............................................................................................228
Monitoraggio globale del sistema................................................................... 228
Allarmi di sistema........................................................................................... 229
Alimentazione assente............................................................................. 229
Corto circuito tiristore ............................................................................... 229
Sovratemperatura .................................................................................... 229
Cadute di rete ......................................................................................... 229
Errore frequenza di rete rilevato .............................................................. 229
Allarme di interruzione ............................................................................. 229
Allarmi di processo ........................................................................................ 230
Guasto totale di carico (TLF) .................................................................. 230
Allarme di ciclo chiuso ............................................................................. 230
Ingresso allarme ...................................................................................... 230
Rilevazione sovracorrente ....................................................................... 230
Indicazione sovratensione ....................................................................... 230
Indicazione sottotensione ........................................................................ 230
Guasto di carico parziale (PLF) ............................................................... 231
Squilibrio di carico parziale (PLU)............................................................ 231
Allarmi di indicazione .................................................................................... 231
Trasferimento del valore di processo attivo ............................................. 231
Limitazione attiva ..................................................................................... 231
Sovracorrente di carico ............................................................................ 232
Manutenzione ................................................................................233
Precauzioni .................................................................................................... 233
Uso ragionevole e responsabilità............................................................. 233
Manutenzione preventiva............................................................................... 234
Fusibili............................................................................................................ 235
Kit di contatti per portafusibili............................................................. 237
Dimensioni dei portafusibili ...................................................................... 238
Fusibile di protezione dell'alimentazione ausiliaria ............................ 241
Aggiornamento dello strumento ..................................................................... 243
Aggiornamento di iTools........................................................................... 243
Aggiornamento del firmware .................................................................... 244
Aggiornamento del software .................................................................... 244
Ricezione di un codice via telefono ................................................... 244
Ricezione di un codice tramite iTools................................................. 245
Nota sulla licenza Epack.......................................................................... 246
Dati tecnici .....................................................................................248
Standard......................................................................................................... 248
Categorie di installazione......................................................................... 249
Dati tecnici...................................................................................................... 249
Potenza (a 45°C) ............................................................................... 249
Caratteristiche fisiche ........................................................................ 251
Ambiente............................................................................................ 251
Interfaccia operatore.......................................................................... 255
Ingressi/uscite.................................................................................... 255
Ingressi digitali .................................................................................. 256
Specifiche relé ................................................................................... 257
Dati dei kit di contatti per portafusibili ................................................ 257
Misure della rete di alimentazione ..................................................... 258
Comunicazioni ................................................................................... 258
Informazioni sulla sicurezza Epack
10 HA032715ITA Edizione 05
Informazioni sulla sicurezza
Informazioni importanti
Leggere attentamente le presenti istruzioni e osservare l'apparecchiatura per
prendere familiarità con il dispositivo prima di provare a installare, operare, riparare
o sottoporre a manutenzione il dispositivo. I seguenti messaggi speciali possono
essere riportati nel presente manuale o sull'apparecchiatura per indicare potenziali
pericoli o per richiamare l'attenzione su informazioni che spiegano o semplificano
una procedura.
L'aggiunta a un simbolo di "pericolo" o di "avviso" indica che sussiste
un pericolo elettrico che causerà lesioni fisiche in caso di mancata
osservanza delle istruzioni.
Questo è il simbolo di avviso sulla sicurezza. Viene utilizzato per
avvisare di un potenziale pericolo di lesioni fisiche. Osservare tutti
i messaggi di sicurezza che seguono questo simbolo per evitare per
evitare potenziali lesioni o decesso.
W
PERICOLO
PERICOLO indica una situazione pericolosa che, se non evitata, causerà
decesso o gravi lesioni.
W
AVVERTENZA
AVVISO indica una situazione pericolosa che, se non evitata, potrebbe causare
decesso o gravi lesioni.
W
ATTENZIONE
ATTENZIONE indica una situazione pericolosa che, se non evitata, potrebbe
causare lesioni minori o moderate.
AVVISO
AVVISO è utilizzato per indicare pratiche non relative a lesioni fisiche.
Epack Indicazioni di sicurezza
HA032715ITA Edizione 05 11
Indicazioni di sicurezza
W
PERICOLO
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA, DI ESPLOSIONE O DI ARCO ELETTRICO
Indossare idonei dispositivi di protezione individuale (DPI) e seguire pratiche di lavoro sicuro per quanto riguarda gli
interventi elettrici. Vedere gli standard nazionali applicabili, ad es. NFPA70E, CSA Z462, BS 7671, NFC 18-510.
Questa apparecchiatura deve essere installata e sottoposta a manutenzione solo da elettricisti qualificati.
Per l'installazione e la manutenzione fare riferimento al manuale.
Il prodotto non è idoneo per applicazioni di isolamento, secondo quanto previsto dalla norma EN60947-1.
Prima di iniziare a operare sui carichi dell'apparecchiatura, scollegare l'alimentazione.
Prima di iniziare a operare sull'apparecchiatura, scollegare l'alimentazione.
Utilizzare sempre un idoneo dispositivo di rilevamento della tensione nominale per accertarsi che
l'apparecchio non sia alimentato.
Se alla consegna l'unità o qualsiasi parte interna è danneggiata, non installare il prodotto, ma contattare il fornitore.
Non smontare, riparare o modificare l'apparecchiatura. In caso di guasto contattare il fornitore.
Installare, collegare e utilizzare il prodotto in conformità agli standard vigenti e/o ai regolamenti sull'installazione.
Non superare i valori nominali del dispositivo.
L'unità deve essere installata in un quadro o armadio collegato alla messa a terra di protezione.
L'armadio in cui è montato il prodotto deve essere isolato dall'inquinamento conduttivo elettrico.
Evitare che qualsivoglia sostanza od oggetto penetri all'interno del prodotto attraverso le aperture sulla custodia.
Prima di effettuare altre connessioni, collegare un conduttore protettivo al terminale di terra protettivo.
Il conduttore protettivo deve essere dimensionato in conformità ai requisiti normativi locali e nazionali.
Serrare tutti i collegamenti in conformità alla coppia specificata. Effettuare ispezioni periodiche.
I fusibili extrarapidi (fusibili supplementari oltre al dispositivo di protezione del circuito derivato), elencati
nella sezione relativa ai fusibili, sono obbligatori per proteggere EPack da cortocircuito del carico.
In caso di apertura del dispositivo di protezione del circuito derivato o dei fusibili extrarapidi (fusibili
supplementari), il prodotto deve essere esaminato da personale qualificato e sostituito se danneggiato.
Un fusibile extrarapido (fusibili supplementari oltre al dispositivo di protezione del circuito derivato) o un
doppio fusibile di protezione, elencati nella sezione relativa ai fusibili, è obbligatorio per proteggere la linea
di alimentazione ausiliaria da 85 V ca a 550 V ca.
In caso di apertura dei fusibili o del dispositivo di protezione del circuito derivato che alimenta la linea di
alimentazione ausiliaria da 85 V ca a 550 V ca, controllare per prima cosa il cablaggio. Se il cablaggio non
è danneggiato, non sostituire il fusibile e contattare il centro di assistenza locale del produttore.
La tensione massima tra un qualsiasi polo della linea di alimentazione ausiliaria da 85 V ca a 550 V ca e
tutti gli altri terminali deve essere inferiore a 550 V ca.
La "alimentazione ausiliaria a 24 V" è un circuito SELV. La tensione di alimentazione deve essere derivata
da un circuito SELV oppure PELV.
L'ingresso e uscita I/O e le porte di comunicazione sono un circuito SELV. Devono tutti essere collegati
a un circuito SELV oppure PELV.
La mancata osservanza di queste istruzioni può causare decesso o lesioni gravi.
Indicazioni di sicurezza Epack
12 HA032715ITA Edizione 05
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA, DI ESPLOSIONE O DI ARCO ELETTRICO
L'uscita relè e i contatti dei portafusibili sono conformi ai requisiti SELV; possono essere collegati a un circuito
SELV o PELV o a una tensione fino a 230 V (valore massimo della tensione nominale di esercizio per la
messa a terra: 230 V)
Assicurarsi che tutti i cavi e cablaggi siano ben fissati avvalendosi di un meccanismo serracavo idoneo.
Rispettare i requisiti degli impianti elettrici per garantire una classificazione IP ottimale.
Sostituire gli sportelli e collegare i terminali prima di accendere l'apparecchiatura.
Laddove sussistano pericoli per il personale e/ l'apparecchiatura, utilizzare idonei interblocchi di sicurezza.
La mancata osservanza di queste istruzioni può causare decesso o lesioni gravi.
W
PERICOLO
W
PERICOLO
PERICOLO DI INCENDIO
La corrente nominale del prodotto deve essere maggiore o uguale al valore della corrente massima
del carico.
Con la funzione di limitazione della corrente tramite riduzione dell'angolo di fase, la corrente nominale del
prodotto deve essere maggiore o uguale alla corrente nominale del carico e alla funzione di limitazione
della corrente tramite riduzione dell'angolo di fase.
Questo prodotto non è dotato di protezione del circuito derivato; l'installatore deve aggiungere una protezione
del circuito derivato a monte dell'unità.
La protezione del circuito derivato deve essere selezionata a seconda della corrente massima in ciascuna
fase e deve essere regolata in conformità ai requisiti normativi locali e nazionali.
Collegamenti elettrici: Devono essere utilizzati esclusivamente cavi di rame intrecciato classificati a 90°C
nominali, la cui sezione deve essere selezionata in base al grado di protezione del circuito derivato.
I cavi utilizzati per collegare l'alimentazione ausiliaria e la tensione di riferimento di EPack devono essere
protetti da una protezione del circuito derivato. Tale protezione del circuito derivato deve essere conforme
ai requisiti normativi locali e nazionali.
Non è consentito collegare due conduttori allo stesso terminale: una parziale o totale perdita di collegamento
potrebbe generare un surriscaldamento dei terminali.
La lunghezza di spellatura dei conduttori deve essere conforme a quanto riportato nell'impianto elettrico.
Rispettare le prescrizioni d'installazione per consentire al dissipatore di dissipare energia.
Alla messa in servizio assicurarsi che in condizioni di carico massimo la temperatura ambiente del prodotto
non superi il limite riportato nel relativo manuale.
Il dissipatore deve essere pulito regolarmente. La periodicità dipende dall'ambiente locale, ma non deve
superare l'anno.
La mancata osservanza di queste istruzioni può causare decesso o lesioni gravi.
Epack Indicazioni di sicurezza
HA032715ITA Edizione 05 13
W
AVVERTENZA
UTILIZZO IMPROPRIO DELL'APPARECCHIATURA
Non utilizzare il prodotto per applicazioni di controllo critico o di protezione
nel caso in cui la sicurezza delle persone o dell'attrezzatura si basi sul
funzionamento del circuito di controllo.
I cablaggi dei cavi di alimentazione e di segnale devono essere tenuti separati
tra di loro. Laddove non praticabile, tutti i cavi devono essere classificati alla
tensione di alimentazione nominale, mentre per il cablaggio dei segnali sono
consigliati cavi schermati.
Questo prodotto è stato progettato per ambienti di categoria A (industriale).
L'uso di questo prodotto in ambienti di categoria B (domestico, commerciale
e industriale leggero) può provocare disturbi elettromagnetici indesiderati.
In questo caso può essere richiesta l'adozione di misure di protezione
adeguate da parte dell'installatore.
Per la compatibilità elettromagnetica, il pannello o la guida DIN a cui il
prodotto è collegato deve essere dotato/a di corretta messa a terra.
Adottare tutte le precauzioni contro le scariche elettrostatiche prima di
manipolare l'unità.
La corrente nominale del prodotto deve essere impostata tra il 25% e il 100%
della corrente massima.
Alla messa in servizio, assicurarsi della solidità della sicurezza informatica
dell'impianto.
La mancata osservanza di queste istruzioni potrà causare decesso, lesioni
gravi o danni all'attrezzatura.
W
ATTENZIONE
SUPERFICIE CALDA - RISCHIO DI USTIONI
Far raffreddare il dissipatore prima di procedere alla manutenzione.
Non conservare parti infiammabili o sensibili al calore nelle immediate
vicinanze del dissipatore.
La mancata osservanza di queste istruzioni potrà causare lesioni o danni
all'attrezzatura.
AVVISO
UTILIZZO IMPROPRIO DELL'APPARECCHIATURA
Il protocollo PROFINET e il protocollo Ethernet/IP non possono essere
utilizzati insieme. Selezionare il protocollo appropriato.
La memoria non volatile non deve essere accessibile in modalità scrittura per
più di 10.000 volte durante l'intero ciclo di vita del prodotto.
La mancata osservanza di queste istruzioni può causare un mancato
funzionamento dell'attrezzatura.
Indicazioni di sicurezza Epack
14 HA032715ITA Edizione 05
Uso ragionevole e responsabilità
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a variazioni senza
preavviso. Pur avendo cercato di assicurare la massima precisione delle informazioni
fornite, il fornitore declina ogni responsabilità per eventuali errori contenuti nel
presente manuale.
EPack è un "AC semiconductor controller for non-motor loads" progettato secondo
le norme IEC60947-4-3 e UL60947-4-1 e conformemente ai requisiti delle direttive
europee sulla bassa tensione e sulla compatibilità elettromagnetica, che riguardano
gli aspetti relativi alla sicurezza e alla compatibilità elettromagnetica.
L'utilizzo in altre applicazioni o l'inosservanza delle istruzioni d'installazione del
presente manuale possono compromettere la sicurezza o la EMC.
La sicurezza e la compatibilità elettromagnetica di qualsiasi sistema incorporato
nel prodotto è responsabilità dell'assemblatore/installatore del sistema.
Il mancato utilizzo di software/hardware approvati con i nostri prodotti hardware
può provocare lesioni, pericolo o funzionamento improprio
Eurotherm non può essere ritenuta responsabile per danni, lesioni, perdite o
spese causate da un utilizzo scorretto del prodotto (EPack) o dalla mancata
osservanza delle presenti istruzioni.
SELV
Il sistema SELV è definito (in IEC60947-1) come un circuito elettrico nel quale la
tensione non può superare la tensione "ELV" alle normali condizioni di impiego o in
condizioni di guasto singolo, inclusi guasti di terra in altri circuiti. La definizione di
ELV è complessa in quanto dipende da diversi fattori quali l'ambiente, la frequenza
del segnale e così via. Vedere IEC 61140 per ulteriori dettagli.
Il connettore I/O (5 vie) e l'alimentazione ausiliaria (24 Vca/dc, 2 vie) sono conformi
ai requisiti SELV.
L'uscita del relè di allarme è conforme ai requisiti SELV; pessere collegata a SELV
o a una tensione fino a 230 V (tensione nominale di isolamento U
i
: 230 V).
Epack Indicazioni di sicurezza
HA032715ITA Edizione 05 15
Simboli utilizzati sulle etichette dello strumento
Uno o più dei simboli seguenti possono essere riportati sulle etichette dello
strumento.
Sostanze pericolose
Questo prodotto è conforme alle direttive Restriction of Hazardous Substances
(RoHS) (con deroghe) e R
egistration, Evaluation, Authorisation and Restriction
of C
hemicals (REACH) dell'UE.
Le deroghe al RoHS applicate a questo prodotto riguardano l'uso di piombo.
La normativa China RoHS non include deroghe e pertanto il piombo viene
dichiarato presente nella dichiarazione China RoHS.
La legge californiana richiede la seguente nota:
WATTENZIONE
: Il presente prodotto può generare esposizione a sostanze chimiche
inclusi piombo e composti a base di piombo considerati dallo Stato della California in
grado di provocare cancro, difetti alla nascita o danni agli organi riproduttivi. Per
maggiori informazioni visitare: http://www.P65Warnings.ca.gov
Terminale conduttore protettivo.
Solo alimentazione ca
Marchio di Underwriters
laboratories per il Canada
e gli USA.
Non toccare la superficie calda
del dissipatore
Certificato di conformità EAC
(EurAsian Conformity)
Rischio di scossa elettrica
Adottare le opportune precauzioni contro
le scariche elettrostatiche durante l'utilizzo
dell'unità.
Consultare il manuale per le istruzioni.
Marchio CE. Indica la conformità con le
Direttive e gli standard europei pertinenti
Marchio RCM per l'Autorità australiana
per i media e le comunicazioni.
Indicazioni di sicurezza Epack
16 HA032715ITA Edizione 05
Sicurezza informatica
Introduzione
Se i regolatori EPack vengono utilizzati in un ambiente industriale, è importante prendere
in considerazione la "sicurezza informatica": in altre parole, il progetto di installazione deve
essere tale da impedire accessi non autorizzati e pericolosi sia fisici (ad esempio tramite la
fascia frontale)che elettronici (tramite connessioni di rete e comunicazioni digitali).
Per ridurre al minimo qualsiasi potenziale perdita di controllo durante le
comunicazioni in rete o quando controllato tramite un dispositivo di terza parte
(cioè un regolatore, PLC o strumento di configurazione), assicurarsi che l'hardware
del sistema, il software e il design di rete siano stati configurati e messi in servizio
in modo tale da garantire la sicurezza informatica massima.
Buone pratiche in materia di sicurezza informatica
La struttura generale di una rete non rientra nell'ambito del presente manuale.
La Guida sulle buone pratiche in materia di sicurezza informatica, codice HA032968
fornisce una panoramica sui principi da tenere in considerazione. La Guida è
disponibile all'indirizzo www.eurotherm.co.uk.
Generalmente, un regolatore industriale come il regolatore di potenza EPack
non deve essere collocato in una rete con accesso diretto a Internet pubblico.
Preferibilmente le buone pratiche comprendono il collocamento dei dispositivi in
un segmento di rete con firewall, separato da Internet ad accesso pubblico da
una cosiddetta "zona demilitarizzata" (ZDM).
Porte e canali di comunicazione disabilitati per impostazione predefinita
I regolatori EPack supportano la connettività Ethernet per impostazione predefinita
(vedere il capitolo Comunicazioni) incluso il protocollo di riconoscimento Bonjour™.
Bonjour™ è un'implementazione di Zeroconf e abilita il regolatore affinché venga
riconosciuto automaticamente dagli altri dispositivi nella rete senza il bisogno di
interventi manuali. Bonjour™ è rilasciato da Apple sotto licenza limitata.
Per impostazione predefinita, sono aperte al traffico le seguenti porte di comunicazione:
AVVERTENZA
UTILIZZO IMPROPRIO DELL'APPARECCHIATURA
Alla messa in servizio, assicurarsi della solidità della sicurezza informatica
dell'impianto.
La mancata osservanza di queste istruzioni potrà causare decesso, lesioni
gravi o danni all'attrezzatura.
Porta Assistenza
5353 UDP Zeroconf
502 TCP ModbusTCP
Epack Indicazioni di sicurezza
HA032715ITA Edizione 05 17
Se è disponibile l'opzione Ethernet/IP (non disponibile sui prodotti EtherCAT), sono
aperte al traffico le seguenti porte di comunicazione aggiuntive:
Se è disponibile l'opzione PROFINET (vedere "Comunicazioni" a pagina 71, non
disponibile sui prodotti EtherCAT), sono aperte al traffico le seguenti porte di
comunicazione aggiuntive:
Porte e canali di comunicazione disabilitati per impostazione
predefinita
Per impostazione predefinita, le seguenti porte di comunicazione sono chiuse al
traffico. Tuttavia, possono essere temporaneamente aperte per operazioni come
l'aggiornamento del firmware:
Inoltre, se viene utilizzata la modalità DHCP (vedere "Comunicazioni" a pagina 71),
possono essere aperte le seguenti porte:
Porta Assistenza
2222 UDP
Ethernet-IP-2
22112 UDP
44818 TCP
44818 UDP
Porta Assistenza
34964 UDP Profinet-cm
49152 UDP Mappatore Profinet RPC
Porta Assistenza
80 TCP http
69 UDP tftp
Porta Assistenza
68 UDP bootp
Indicazioni di sicurezza Epack
18 HA032715ITA Edizione 05
Epack Introduzione
HA032715ITA Edizione 05 19
Introduzione
Nel presente documento sono descritti l'installazione, il funzionamento e la
configurazione di un regolatore di potenza 2 phase Epack .L'unità comprende
i seguenti ingressi e uscite analogici e digitali, montati di serie:
Due ingressi digitali (chiusura di contatto o livello di tensione), di cui uno può
essere configurato come uscita utente da 10 V.
Un ingresso analogico.
Un relé di commutazione controllato da software, configurabile dall'utente.
È montata anche una coppia di connettori Ethernet RJ45 per le comunicazioni
con un PC di controllo o con altre unità.
Nel capitolo Installazione sono riportati i dettagli sulle posizioni del connettore
e delle morsettiere.
L'interfaccia operatore è composta da un display quadrato TFT 1,44" e quattro
pulsanti per la navigazione e la selezione dei dati.
Epack2 phase è disponibile in quattro versioni con correnti di carico massime di: 32
A, 63 A, 100 A e 125 A.
La tensione di alimentazione per le unità può essere specificata come bassa
tensione (24 V ca/cc) o tensione di linea (da 85 a 550 V ca). La scelta viene
effettuata al momento dell'ordine e non può essere modificata in loco.
Disimballaggio dell'unità
Le unità vengono spedite in una confezione appositamente concepita per offrire una
protezione adeguata durante il trasporto. Nel caso in cui le confezioni presentino
segni di danneggiamento, aprirle immediatamente ed esaminare lo strumento. In
caso di danni, non azionare lo strumento e contattare il rappresentante locale per
ulteriori indicazioni.
Dopo aver disimballato lo strumento, verificare che tutti gli accessori e la
documentazione siano stati rimossi dall'imballaggio. Conservare quindi
l'imballaggio per eventuali future esigenze di trasporto.
W
PERICOLO
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA, DI ESPLOSIONE O DI ARCO ELETTRICO
Se alla consegna l'unità o qualsiasi parte interna è danneggiata, non
installare il prodotto, ma contattare il fornitore.
La mancata osservanza di queste istruzioni può causare decesso o
lesioni gravi.
Introduzione Epack
20 HA032715ITA Edizione 05
Codice ordine
Il regolatore di potenza Epack viene ordinato tramite un codice breve per l'hardware
e un codice delle opzioni software a pagamento.
Calcolare la corrente massima del carico tenendo conto della tolleranza di carico
resistiva (tolleranza e variazione dovuta alla temperatura) e della tolleranza di tensione.
È possibile selezionare una funzione di limitazione della corrente tramite riduzione
dell'angolo di fase per limitare la corrente di picco del carico e ridurre la corrente
nominale del prodotto.
EPack supporta il protocollo Modbus/TCP indipendentemente dal protocollo di
comunicazione utilizzato.
Il protocollo PROFINET è disponibile come opzione di aggiornamento software su
un prodotto con protocollo di comunicazione Modbus TCP ed Ethernet/IP.
Il protocollo Ethernet/IP è disponibile come opzione di aggiornamento software su un
prodotto con protocollo di comunicazione Modbus TCP e protocollo PROFINET.
W
PERICOLO
PERICOLO DI INCENDIO
La corrente nominale del prodotto deve essere maggiore o uguale al valore
della corrente massima del carico.
La mancata osservanza di queste istruzioni potrà causare decesso, lesioni
gravi o danni all'attrezzatura.
W
PERICOLO
PERICOLO DI INCENDIO
Con la funzione di limitazione della corrente tramite riduzione dell'angolo di
fase, la corrente nominale del prodotto deve essere maggiore o uguale alla
corrente nominale del carico e alla funzione di limitazione della corrente
tramite riduzione dell'angolo di fase.
La mancata osservanza di queste istruzioni potrà causare decesso, lesioni
gravi o danni all'attrezzatura.
AVVISO
UTILIZZO IMPROPRIO DELL'APPARECCHIATURA
Il protocollo PROFINET e il protocollo Ethernet/IP non possono essere
utilizzati insieme. Selezionare il protocollo appropriato.
La mancata osservanza di queste istruzioni può causare un mancato
funzionamento dell'attrezzatura.
/