Skil DT0551, DT0551 AB Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Skil DT0551 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
44 | Italiano
1 619 929 L37 31.7.12
Brasil
Robert Bosch Ltda.
Caixa postal 1195
13065-900 Campinas
Tel.: +55 (0800) 70 45446
www.bosch.com.br/contacto
Descarte
Os instrumentos de medições e acessórios que não servem mais para a uti-
lização, devem ser enviadas separadamente a uma reciclagem ecológica.
No caso de descarte de seu instrumento de medição, baterias, pilhas e
acessórios não jogue no lixo comum, leve a uma rede de assistência técni-
ca autorizada Bosch que ela dará o destino adequado, seguindo critérios
de não agressão ao meio ambiente, reciclando as partes e cumprindo com
a legistação local vigente.
Apenas países da União Europeia:
Conforme as Directivas Europeias 2002/96/CE relativa
aos resíduos de instrumentos de medição europeias
2006/66/CE é necessário recolher separadamente os
acumuladores/as pilhas defeituosos ou gastos e con-
duzí-los a uma reciclagem ecológica.
Sob reserva de alterações.
Italiano
Norme di sicurezza
Tutte le istruzioni devono essere lette ed osservate.
CONSERVARE ACCURATAMENTE LE PRESENTI ISTRUZIO-
NI.
f Far riparare lo strumento di misura da personale specializzato
qualificato e solo con pezzi di ricambio originali. In tale maniera po-
trà essere salvaguardata la sicurezza dello strumento di misura.
f Evitare di impiegare lo strumento di misura in ambienti soggetti al
rischio di esplosioni e nei quali si trovino liquidi, gas oppure polve-
OBJ_BUCH-1706-002.book Page 44 Tuesday, July 31, 2012 11:28 AM
Italiano | 45
1 619 929 L37 31.7.12
ri infiammabili. Nello strumento di misura possono prodursi scintille
che incendiano la polvere o i vapori.
f Per ragioni tecniche lo strumento di misura non può garantire una
sicurezza assoluta. Per escludere pericoli assicurarsi pertanto pri-
ma di ogni foratura, taglio o fresatura in pareti, soffitti o pavimenti
tramite altre fonti di informazione come progetti della costruzio-
ne, foto effettuate durante la fase di costruzione ecc. Influssi am-
bientali come umidità dell’aria oppure vicinanza ad altri apparecchi
elettrici possono pregiudicare la precisione dello strumento di misura.
Condizioni e stato delle pareti (p.es. umidità, materiali da costruzione
contenenti metalli, tappezzerie conduttrici, materiali isolanti, piastrel-
le) nonché numero, tipo, dimensione e posizione degli oggetti possono
falsare i risultati della misurazione.
Descrizione del prodotto e caratteristiche
Uso conforme alle norme
Lo strumento di misura è ideale per la rilevazione di metalli (metalli ferrosi
e metalli non ferrosi, p.es. ferri di armatura) e cavi conduttori di tensione
in pareti, soffitti e pavimenti.
Componenti illustrati
La numerazione dei componenti si riferisce all’illustrazione dello strumen-
to di misura che si trova sulla pagina con la rappresentazione grafica.
1 Ausilio per la marcatura
2 Spia luminosa
3 Display
4 Tasto di accensione/spegnimento
5 Coperchio del vano batterie
6 Bloccaggio del coperchio del vano batterie
7 Campo del sensore
L’accessorio illustrato o descritto nelle istruzioni per l’uso non è compreso nella
fornitura standard.
Elementi di visualizzazione
a Indicatore dello stato delle batterie
b Visualizzazione di cavi conduttori di tensione
c Visualizzazione di misura
d Visualizzazione di calibratura «AutoCal»
OBJ_BUCH-1706-002.book Page 45 Tuesday, July 31, 2012 11:28 AM
46 | Italiano
1 619 929 L37 31.7.12
Dati tecnici
Montaggio
Inserimento/sostituzione della batteria
Per il funzionamento dello strumento di misura si consiglia l’impiego dei
batterie alcaline al manganese.
Per aprire il coperchio del vano batterie 5 premere il bloccaggio 6 in dire-
zione della freccia e ribaltare il coperchio del vano batterie verso il basso.
Inserire le batterie fornite in dotazione, facendo attenzione alla polarizza-
zione corretta.
Se sul display è illuminato l’indicatore dello stato delle batterie a è possi-
bile misurare per ancora ca. 1 h. Quando l’indicatore dello stato delle bat-
terie a lampeggia, significa che sono possibili ancora ca. 10 min per effet-
tuare la misurazione. Se oltre all’indicatore dello stato delle batterie
lampeggia in rosso anche la spia luminosa 2, significa poi che non è più
possibile effettuare misurazioni e che la batteria deve essere sostituita.
f In caso di non utilizzo per lunghi periodi estrarre la batteria dallo
strumento di misura. In caso di lunghi periodi di deposito, la batteria
può subire corrosioni oppure si può scaricare.
Localizzatore digitale DT0551
Codice prodotto F 015 055 101
max. profondità di localizzazione:
Metalli ferrosi
Metalli non ferrosi (tubo in rame)
Tubazioni di rame (portatrici di tensione)*
50 mm
50 mm
30 mm
Disinserimento automatico dopo ca. 10 min
Temperatura di esercizio C...+4C
Temperatura di magazzino 20 °C...+70 °C
Umidità relativa dell’aria max. 80 %
Batteria 1x9V6LR61
Autonomia ca. 4,5 h
Peso in funzione della EPTA-Procedure 01/2003 0,2 kg
* ridotta profondità di localizzazione in caso di cavi non conduttori di tensione
f In funzione del materiale e dimensioni degli oggetti nonché materiale e condi-
zione del settore di controllo è possibile che il risultato della misurazione pos-
sa risultare meno corretto per quanto riguarda la profondità di rlievamento e
la precisione.
OBJ_BUCH-1706-002.book Page 46 Tuesday, July 31, 2012 11:28 AM
Italiano | 47
1 619 929 L37 31.7.12
Uso
Messa in funzione
f Proteggere lo strumento di misura da liquidi e dall’esposizione di-
retta ai raggi solari.
f Non esporre mai lo strumento di misura a temperature oppure a
sbalzi di temperatura estremi. P.es. non lasciarlo per lungo tempo in
macchina. In caso di elevati sbalzi di temperatura lasciare adattare alla
temperatura ambientale lo strumento di misura prima di metterlo in
funzione. Temperature oppure sbalzi di temperatura estremi possono
pregiudicare la precisione dello strumento di misura.
f Evitare forti colpi e cadute dello strumento di misura.
Accensione/spegnimento
f Prima di mettere in funzione lo strumento di misura accertarsi che
il campo del sensore 7 non sia umido. In tal caso si consiglia di utiliz-
zare un panno di stoffa per asciugare lo strumento.
Per l’accensione dello strumento di misura premere il tasto di accensio-
ne/spegnimento 4.
Dopo un breve autotest, lo strumento di misura è pronto all’uso. La pron-
tezza per l’uso viene indicata da un segno di visto dietro la visualizzazione
di calibratura «AutoCal» d.
Per spegnere lo strumento di misura premere il tasto di accensione/spe-
gnimento 4.
Se entro ca. 10 minuti non avviene alcuna misurazione, lo strumento di
misura si spegne automaticamente per proteggere la batteria.
f Prima di forare, tagliare o fresare nella parete sarebbe necessario
assicurarsi contro pericoli anche tramite altre fonti di informazio-
ne. Poiché i risultati della misurazione possono essere influenzati dagli
influssi ambientali o dalle condizioni della parete, può sussistere peri-
colo nonostante l’indicatore non segnali alcun oggetto nel campo del
sensore (la spia luminosa 2 è illuminata in verde).
Modi operativi
Lo strumento di misura rileva oggetti che si trovano al di sotto del campo
del sensore 7.
OBJ_BUCH-1706-002.book Page 47 Tuesday, July 31, 2012 11:28 AM
48 | Italiano
1 619 929 L37 31.7.12
Rilevazione di oggetti metallici
Dopo l’accensione la spia luminosa 2 è illuminata in verde.
Applicare lo strumento di misura sulla superficie da controllare e muo-
verlo lateralmente.
Se nel settore di controllo non è individuabile alcun oggetto metallico,
la spia luminosa 2 continua poi a rimanere illuminata in verde, nella
visualizzazione di misura c non compare alcuna barra e non viene
emesso alcun segnale acustico.
Quando lo strumento di misura si avvicina ad un oggetto metallico, nel-
la visualizzazione di misura c compare una barra e la spia luminosa 2 è
illuminata in arancione (la tonalità di arancione varia a seconda dell’an-
golo di visuale e dell’incidenza della luce).
Sopra un oggetto metallico la spia luminosa 2 è illuminata in rosso,
nella visualizzazione di misura c compaiono diverse barre e suona un
segnale acustico permanente.
f Anche con spia luminosa 2 arancione è possibile che vi sia un
oggetto metallico sotto al campo del sensore.
Durante il primo passaggio sopra l’oggetto metallico la
sua posizione viene indicata solo in modo grossolano.
Passando più volte con lo strumento di misura sopra
l’oggetto metallico, la rilevazione dell’oggetto stesso
diventa sempre più precisa Dopo ripetuti passaggi
(senza sollevare l’attrezzo di misura dal settore di con-
trollo), la posizione dell’oggetto metallico può essere
indicata in modo preciso. Se la spia luminosa 2 è illumi-
nata in rosso ed il segnale acustico continua ad essere emesso, l’oggetto
metallico è situato al di sotto del centro del sensore.
Rilevazione di cavi conduttori di tensione
Lo strumento di misura indica cavi che conducono tensione tra 110 V e
400 V e la cui frequenza corrisponde allo standard ampiamente diffuso
(corrente alternata con 50 oppure 60 Hz). Altri cavi (corrente continua,
frequenza maggiore/inferiore oppure tensione) e cavi non conduttori di
tensione non possono essere rilevati in modo affidabile, gli stessi vengo-
no eventualmente visualizzati come oggetti metallici.
La rilevazione di cavi conduttori di tensione avviene automaticamente ad
ogni misurazione. Se viene individuato un cavo conduttore di tensione,
compare sul display la visualizzazione b. Muovere ripetutamente lo stru-
mento di misura sopra il settore di controllo per localizzare in modo più
preciso il cavo conduttore di tensione. Dopo ripetuti passaggi, la posizio-
OBJ_BUCH-1706-002.book Page 48 Tuesday, July 31, 2012 11:28 AM
Italiano | 49
1 619 929 L37 31.7.12
ne del cavo conduttore di tensione può essere indicata in modo molto pre-
ciso. Quando lo strumento di misura è molto vicino al cavo, la spia lumino-
sa 2 lampeggia in rosso ed il segnale acustico viene emesso con sequenza
di suoni più veloce.
L’identificazione di cavi conduttori di tensione diventa più facile collegan-
do ed accendendo utenze elettriche (ad es. sistemi di illuminazione, ap-
parecchiature) al cavo che si vuole localizzare. Le linee con 110 V, 230 V
e 400 V (corrente trifase) vengono rilevate all’incirca con lo stesso poten-
ziale di rilevazione.
In determinate condizioni (come p.es. dietro superfici metalliche oppure
dietro superfici con elevato contenuto di acqua), i cavi conduttori di ten-
sione non possono essere rilevati in modo sicuro. Se sopra un grande set-
tore viene indicato ovunque un valore di misura c, significa che il materiale
scherma elettricamente e l’individuazione di cavi conduttori di tensione
non è affidabile.
Indicazioni operative
f In linea di massima i risultati di misurazione possono venire condi-
zionati da determinate condizioni ambientali. A queste apparten-
gono p.es. la vicinanza di apparecchi che generano forti campi ma-
gnetici oppure elettromagnetici, umidità, materiali da costruzione
contenenti metalli, materiali isolanti accoppiati con alluminio e
tappezzerie e piastrelle conduttrici. Per questa ragione osservare
prima di forare, tagliare o fresare in pareti, soffitti o pavimenti anche al-
tre fonti di informazioni (p.es. progetti di costruzione).
Marcatura di oggetti
In caso di necessità è possibile contrassegnare gli oggetti localizzati. Alla
deviazione massima della visualizzazione di misura c il centro dell’oggetto
è situato direttamente sotto alla spia luminosa 2 al centro del campo del
sensore 7. È possibile individuare i confini di un oggetto osservando il
cambio di colore della spia luminosa 2 da arancione a rosso. Marcare il
punto desiderato sulla parete tramite i tre ausili per la marcatura 1.
Visualizzazione «AutoCal»
Se dietro la visualizzazione di calibratura «AutoCal» d la spunta lampeg-
gia per un maggiore periodo di tempo oppure se non viene più visualizza-
to, significa che non è più possibile misurare in maniera affidabile. In que-
sto caso inviare lo strumento di misurazione ad un punto di assistenza
autorizzato per gli elettroutensili Bosch.
OBJ_BUCH-1706-002.book Page 49 Tuesday, July 31, 2012 11:28 AM
50 | Italiano
1 619 929 L37 31.7.12
Manutenzione ed assistenza
Manutenzione e pulizia
Se la visualizzazione di misura c devia continuamente, nonostante non vi
sia alcun oggetto di metallo nelle vicinanze dello strumento di misura, é
possibile calibrare manualmente lo strumento di misura. Per effettuare
questa operazione rimuovere tutti gli oggetti nelle vicinanze dello stru-
mento di misura (anche orologio da polso o anello in metallo) e tenere lo
strumento di misura in aria. Con strumento di misura spento premere il
tasto di accensione/spegnimento 4 fino a quando la spia luminosa 2 è illu-
minata in arancione. Rilasciare quindi il tasto. Se la calibratura è avvenuta
con successo, lo strumento di misura si riaccende dopo alcuni secondi ed
è nuovamente pronto per l’uso.
Se durante la calibratura la spia luminosa 2 inizia ad essere illuminata
alternativamente in verde ed arancione, significa che un oggetto metallico
si trova troppo vicino allo strumento di misura e la calibratura non è pos-
sibile. Rimuovere l’oggetto metallico e ripetere l’operazione di calibra-
tura.
Pulire ogni tipo di sporcizia utilizzando un panno asciutto e morbido. Non
utilizzare mai prodotti detergenti e neppure solventi.
Per non influenzare la funzione di misura, non applicare nel campo del
sensore 7 sulla parte anteriore e posteriore dello strumento di misura
nessuna etichetta adesiva né targhette ed, in modo particolare, nessuna
targhetta in metallo.
Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e di controllo lo
strumento di misura dovesse guastarsi, la riparazione deve essere
effettuata da un punto di assistenza autorizzato per gli elettroutensili
Bosch. Non aprire da soli lo strumento di misura.
Per ogni tipo di richiesta o di ordinazione di pezzi di ricambio, è indispen-
sabile comunicare sempre il codice prodotto a dieci cifre riportato sulla
targhetta di fabbricazione dello strumento di misura.
OBJ_BUCH-1706-002.book Page 50 Tuesday, July 31, 2012 11:28 AM
Italiano | 51
1 619 929 L37 31.7.12
Servizio di assistenza ed assistenza clienti
Italia
Officina Elettroutensili
Robert Bosch S.p.A.
Corso Europa, ang. Via Trieste 20
20020 LAINATE (MI)
Tel.: +39 (02) 36 96 26 63
Fax: +39 (02) 36 96 26 62
Fax: +39 (02) 36 96 86 77
E-Mail: officina.elettroutensili@it.bosch.com
Svizzera
Tel.: +41 (044) 8 47 15 13
Fax: +41 (044) 8 47 15 53
Smaltimento
Smaltire gli imballaggi, gli strumenti di misura e gli accessori dismessi in
modo che possano essere riciclati nel pieno rispetto dell’ambiente.
Non gettare strumenti di misura e batterie ricaricabili/batterie tra i rifiuti
domestici!
Solo per i Paesi della CE:
Conformemente alla direttiva europea 2002/96/CE gli
strumenti di misura diventati inservibili e, in base alla di-
rettiva europea 2006/66/CE, le batterie ricaricabili/
batterie difettose o consumate devono essere raccolte
separatamente ed essere inviate ad una riutilizzazione
ecologica.
Per le batterie ricaricabili/le batterie non funzionanti rivolgersi al Consorzio:
Italia
Ecoelit
Viale Misurata 32
20146 Milano
Tel.: +39 02 / 4 23 68 63
Fax: +39 02 / 48 95 18 93
Svizzera
Batrec AG
3752 Wimmis BE
Con ogni riserva di modifiche tecniche.
OBJ_BUCH-1706-002.book Page 51 Tuesday, July 31, 2012 11:28 AM
1/203