TSA 230

STIHL TSA 230 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il STIHL TSA 230 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
{
STIHL TSA 230
Gebrauchsanleitung
Instruction Manual
Notice d’emploi
Manual de instrucciones
Istruzioni d’uso
Instruções de serviço
Handleiding
Originale Istruzioni d'usoStampato su carta candeggiata senza cloro.
I colori di stampa contengono oli vegetali; la carta è riciclabile.
© ANDREAS STIHL AG & Co. KG, 2018
0458-707-9921-A. VA1.E18.
0000006679_008_I
TSA 230
italiano
161
{
Le presenti Istruzioni d’uso sono tutelate dai diritti d'autore. Tutti i diritti sono riservati, specialmente quelli di riproduzione, tra-
duzione ed elaborazione con sistemi elettronici.
Indice
Egregio cliente,
La ringrazio vivamente per avere scelto
un prodotto di qualità della ditta STIHL.
Questo prodotto è stato realizzato
secondo moderni procedimenti di
produzione ed adeguate misure per
garantirne la qualità. Siamo impegnati in
uno sforzo continuo teso a soddisfare
sempre meglio le Sue esigenze e ad
agevolare il Suo lavoro.
Se desidera informazioni sulla Sua
apparecchiatura, La preghiamo di
rivolgersi al Suo rivenditore o
direttamente alla nostra società di
vendita.
Suo
Dr. Nikolas Stihl
Per queste Istruzioni d’uso 162
Avvertenze di sicurezza 162
Forze di reazione 169
Tecnica operativa 170
Esempi d’impiego 171
Mole per troncare 174
Mole di resina sintetica 174
Mole diamantate 175
Montaggio/sostituzione della mola 177
Collegamento elettrico del carica-
batteria 179
Caricare la batteria 179
Diodi sulla batteria 180
Diodi sul caricabatteria 182
Allacciamento dell’acqua 182
Inserimento dell’apparecchiatura 183
Disinserimento
dell’apparecchiatura 184
Conservazione
dell’apparecchiatura 184
Istruzioni di manutenzione e cura 186
Ridurre al minimo l’usura ed evitare
i danni 187
Componenti principali 188
Dati tecnici 189
Eliminazione delle anomalie di
funzionamento 191
Avvertenze per la riparazione 193
Smaltimento 193
Dichiarazione di conformità UE 193
Avvertenze di sicurezza generali
per attrezzi elettrici 194
TSA 230
italiano
162
Le presenti istruzioni d’uso si riferiscono
a una troncatrice a batteria STIHL, nelle
presenti istruzioni chiamata anche
apparecchiatura a motore oppure
apparecchiatura.
Pittogrammi
Tutti i pittogrammi applicati
sull’apparecchiatura sono spiegati in
queste Istruzioni d’uso.
Identificazione di sezioni di testo
AVVERTENZA
Avviso di pericolo d’infortunio e di lesioni
per persone nonché di gravi danni
materiali.
AVVISO
Avviso di pericolo di danneggiamento
dell’apparecchiatura o di singoli
componenti.
Sviluppo tecnico continuo
STIHL sottopone tutte le macchine e le
apparecchiature a un continuo sviluppo;
dobbiamo quindi riservarci modifiche di
fornitura per quanto riguarda forma,
tecnica e dotazione.
Non potranno perciò derivare diritti dai
dati e dalle illustrazioni di queste
Istruzioni d’uso.
Da osservare in generale
Rispettare le norme di sicurezza dei
singoli paesi, peres.delle associazioni
professionali, degli istituti previdenziali,
degli enti per la protezione dagli infortuni
e altri.
Per i datori di lavoro dell’Unione
Europea è obbligatoria la
direttivaCE/2009/104 – Sicurezza e
protezione della salute durante il lavoro
nell’uso di macchine e apparecchiature
da parte dei lavoratori.
L’impiego di apparecchiature con
emissioni acustiche può essere limitato
nel tempo da disposizioni nazionali o
locali.
Per chi lavora per la prima volta con la
troncatrice: farsi istruire dal venditore o
da un altro esperto su come operare in
modo sicuro – o partecipare a un corso
di addestramento.
L'impiego della troncatrice non è
consentito ai minorenni, esclusi i giovani
oltre i 16 anni che vengono addestrati
sotto vigilanza.
Tenere lontani bambini, curiosi e
animali.
L’utente è responsabile per infortuni o
pericoli nei confronti di terzi o della loro
proprietà.
Affidare o prestare la troncatrice solo a
persone che conoscono e sanno
maneggiare questo modello, dando loro
sempre anche le Istruzioni d’uso.
Chi lavora con la troncatrice deve
sentirsi riposato, in salute e in buona
forma. Chi, per motivi di salute non deve
affaticarsi, deve chiedere a un medico
se gli è possibile lavorare con una
troncatrice.
Non si deve usare la troncatrice dopo
avere assunto bevande alcoliche,
medicine che pregiudicano la prontezza
di riflessi, o droghe.
Rimandare il lavoro se il tempo è
sfavorevole (pioggia, neve, ghiaccio,
vento) – maggiore rischio d’infortunio!
Operazioni di controllo, di taratura e
di pulizia
Montaggio o sostituzione della mola
Per queste Istruzioni d’uso Avvertenze di sicurezza
Nell‘uso della troncatrice
occorrono particolari
misure di sicurezza, per-
ché il lavoro si svolge con
un‘altissima velocità rota-
toria della mola.
Non mettere in funzione
per la prima volta senza
avere letto attentamente
e per intero le Istruzioni
d’uso; conservarle con
cura per la successiva
consultazione. L’inosser-
vanza delle Istruzioni
d’uso può comportare
rischi mortali.
Estrarre la batteria dalla
troncatrice per:
TSA 230
italiano
163
Montaggio e smontaggio di
accessori, esecuzione di
impostazioni
Separazione dalla troncatrice.
Transporto
Conservazione
Interventi di riparazione e di
manutenzione
In caso di pericolo e di emergenza
Così si evita l’avvio accidentale del
motore.
Impiego secondo la destinazione
La troncatrice è destinata
esclusivamente a sezionare. Non è
adatta per sezionare legno od oggetti di
legno.
Non usare la troncatrice per altri scopi
pericolo d’infortunio!
La polvere di amianto è estremamente
nociva alla salute – non tagliare mai
amianto!
STIHL consiglia di fare funzionare la
troncatrice con le batterie STIHL del tipo
di costruzione AP.
Per i lavoro non eseguiti sul suolo, la
troncatrice deve essere messa in
funzione solo con le batterie STIHL del
tipo di costruzione AP montate
direttamente.
Non modificare la troncatrice – si può
comprometterne la sicurezza. STIHL
non si assume alcuna responsabilità per
danni a persone o a cose causati
dall’uso di gruppi di applicazione non
omologati.
Abbigliamento ed equipaggiamento
Indossare l’abbigliamento e
l’equipaggiamento prescritti.
Nel taglio dell‘acciaio indossare un abito
di materiale difficilmente infiammabile
(peres.pelle o cotone con trattamento
ignifugo), non fibre sintetiche – pericolo
d‘incendio per scintille che sprizzano!
Sull’abbigliamento non devono aderire
sostanze infiammabili (trucioli,
carburante, olio ecc.).
Non indossare capi di abbigliamento,
sciarpe, cravatte, monili che possano
impigliarsi in parti in movimento.
Raccogliere e legare i capelli lunghi.
AVVERTENZA
Portare la visiera e badare alla corretta
posizione. La visiera non è una
protezione sufficiente per gli occhi.
Applicare protezioni antirumore
"personalizzate" – per esempio tappi
auricolari.
Portare il casco di protezione in caso di
pericolo di caduta di oggetti.
In caso di sviluppo di polvere, portare
sempre la mascherina antipolvere.
Se si prevedono vapori o fumi
(peres.troncatura di materiale
composito) portare una maschera
respiratoria.
STIHLoffre un’ampia gamma di
equipaggiamenti di protezione
personalizzati.
Prima dell’uso controllare le condizioni
dell’equipaggiamento e sostituire i
componenti danneggiati.
Trasporto
Prima del trasporto – anche su tratti
brevi – spegnere sempre
l’apparecchiatura, spostare la leva di
arresto suƒ e togliere la batteria dalla
troncatrice. Così si evita l’avvio
accidentale del motore.
L’abbigliamento deve
essere adatto al lavoro e
non d’impaccio. Abito
aderente – tuta e non il
camice.
Calzare stivali di prote-
zione con suola
antiscivolo e punta di
acciaio.
Per ridurre il pericolo di
lesioni agli occhi, portare
occhiali di protezione ben
aderenti secondo la
norma EN166. Badare
alla corretta posizione
degli occhiali di
protezione.
Durante il lavoro possono
svilupparsi polveri (per
es. materiale cristallino
proveniente dall’oggetto
da tagliare), vapori e
fumo – pericolo per la
salute!
Calzare guanti da lavoro
robusti di materiale resi-
stente (peres.di pelle).
TSA 230
italiano
164
Fare asciugare separatamente la
troncatrice o la batteria bagnata.
Assicurarsi che la troncatrice e la
batteria restino all’asciutto durante il
trasporto. Trasportare la batteria solo in
contenitori puliti e asciutti, non usare
contenitori metallici.
Trasportare la troncatrice solo dopo
averne staccato la batteria.
Trasportare la troncatrice solo
afferrando il manico tubolare – mola
rivolta indietro.
Non trasportare mai la troncatrice con la
mola montata – pericolo di rottura!
Su automezzi: assicurare la troncatrice
contro il ribaltamento e il
danneggiamento.
Pulizia
Pulire con un panno i componenti di
plastica. I detersivi aggressivi possono
danneggiare la plastica.
Pulire la troncatrice da polvere e
sporcizia – non usare sgrassanti.
Se necessario, pulire le feritoie per l’aria
di raffreddamento.
Aspirare i trucioli metallici – non soffiarli
con aria compressa.
Mantenere libere da sporcizia le
scanalature di guida della batteria – se
occorre, pulirle.
Non usare idropulitrici AP per pulire la
troncatrice. Il getto violento dell’acqua
può danneggiare le parti
dell’apparecchiatura.
Non spruzzare acqua sulla troncatrice.
Accessori
Montare solo mole o accessori
autorizzati daSTIHL per questa
troncatrice, o parti tecnicamente
equivalenti. Per informazioni in merito
rivolgersi a un rivenditore. Usare solo
attrezzi o accessori di prima qualità.
Diversamente può esservi il pericolo di
infortuni o di danni alla troncatrice.
STIHL consiglia di usare mole e
accessori originaliSTIHL. Le loro
caratteristiche sono perfettamente
adatte al prodotto e soddisfano le
esigenze dell’utente.
Arresto di profondità con tronchetto di
aspirazione
L’«Arresto di profondità con tronchetto di
aspirazione" è disponibile come
accessorio a richiesta e può essere
usato nel taglio a secco di materiale
minerale. Seguire il foglietto delle
istruzioni allegato all’accessorio
speciale e conservarlo con cura.
Durante il taglio a secco di materiale
minerale la sollecitazione causata dalle
polveri sviluppate, può essere ridotta
con l’"Arresto di profondità con
tronchetto di aspirazione" in
combinazione con un’aspirazione della
polvere.
In caso di sviluppo di polvere, applicare
sempre la mascherina antipolvere.
Se si prevedono vapori o fumi
(peres.troncatura di materiale
composito) portare una maschera
respiratoria.
L’aspirapolvere impiegato deve essere
omologato per l’aspirazione di materiale
minerale e corrispondere alla classe di
polvereM.
Per evitare effetti elettrostatici,
impiegare un flessibile di aspirazione
antistatico. Altrimenti vi è il pericolo di
perdere il controllo!
Riguardo allo smaltimento del materiale
aspirato, osservare le istruzioni d’uso
dell’aspirapolvere.
Mediante l’«Arresto di profondità con
tronchetto di aspirazione" si può
regolare la profondità di taglio richiesta.
Comando
Batteria
Seguire il foglietto informativo o le
Istruzioni d’uso della batteriaSTIHL e
conservarli al sicuro.
Non usare mai seghe cir-
colari, attrezzi di metallo
duro, per ricupero, per
taglio di legno o altri
attrezzi con dentatura–
pericolo di lesioni mor-
tali! Contrariamente
all’asportazione uniforme
di particelle nell’uso delle
mole per troncare, i denti
di una sega circolare pos-
sono agganciare il
materiale durante il
taglio. Questo produce
un effetto di taglio
aggressivo e può cau-
sare reazioni incontrollate
e pericolosissime (rim-
balzo) della troncatrice.
TSA 230
italiano
165
Per ulteriori avvertenze per la sicurezza
ved.www.stihl.com/safety-data-sheets
Nel sezionare acciaio, proteggere le
batterie STIHL e la cintura STIHL per
batterie dalle scintille che sprizzano
pericolo di incendio e di esplosione !
Tenere lontano le batterie STIHL
dall’acqua inquinata (per es. da additivi
o materiali solidi), da liquidi conduttori e
da oggetti metallici (per esempio chiodi,
monete, monelli, trucioli di metalli). Le
batterie potrebbero essere danneggiate
pericolo di incendio e di esplosione!
Caricabatteria
Seguire le Istruzioni d’uso del
caricabatteria STIHL e conservarle al
sicuro.
Troncatrice, supporto mandrino
Un supporto del mandrino integro
assicura la precisione di centratura e di
planarità della mola diamantata –
ev.fare controllare dal rivenditore.
Mole per troncare
Scelta delle mole
Le mole devono essere omologate per il
taglio a mano. Non usare altri corpi
abrasivi o apparecchi supplementari –
pericolo d’infortunio!
Le mole sono adatte per diversi
materiali: Osservare il contrassegno
della mola.
STIHLconsiglia di norma il taglio a
umido.
Controllare se il foro per mandrino è
danneggiato. Non usare mole con foro
mandrino difettoso – pericolo
d’infortunio!
Prima del montaggio controllare se le
mole usate presentano incrinature,
fenditure, usura dell’anima, planarità,
affaticamento dell’anima, danni o
perdita di segmenti, segni di
surriscaldamento (alterazione del
colore) ed eventuali danni al foro per
mandrino.
Non usare mai mole incrinate, rotte o
deformate.
Mole diamantate di qualità scadente
oppure non omologate possono vibrare
durante la troncatura. A seguito di
queste vibrazioni, le mole diamantate
possono venire notevolmente frenate o
incastrate nel taglio – pericolo di
contraccolpo! Il contraccolpo può
causare lesioni mortali! Sostituire
immediatamente le mole diamantate
che vibrano di continuo o anche solo
ogni tanto.
Non raddrizzare mai le mole diamantate.
Non usare una mola caduta per terra le
mole danneggiate potrebbero rompersi
pericolo d’infortunio!
Tenere conto della data di scadenza
delle mole di resina sintetica.
Montaggio delle mole
Controllare il mandrino della troncatrice;
non usare troncatrici con mandrino
difettoso – pericolo d’infortunio!
Sulle mole diamantate fare attenzione
alle frecce del senso di rotazione.
Posizionare il disco di pressione
anteriore stringere la vite di bloccaggio
– girare a mano la mola controllandone
la centratura e la planarità.
Conservazione delle mole
Conservare le mole in un luogo asciutto
e riparato dal gelo, su una superficie
piana e a temperatura costante –
pericolo di rottura e di scheggiatura!
Proteggere sempre la mola dagli urti
contro il suolo od oggetti.
Fare attenzione al diame-
tro esterno della mola –
ved.cap."Dati tecnici".
Il diametro del foro man-
drino della mola e
dell’albero della tronca-
trice devono coincidere –
ved.capitolo"Dati
tecnici".
Il numero di giri ammesso
della mola deve essere
uguale a o maggiore di
quello massimo del man-
drino della troncatrice! –
ved.cap."Dati tecnici".
TSA 230
italiano
166
Prima del lavoro
Verificare che la troncatrice sia in
condizioni di funzionamento sicuro –
seguire le indicazioni dei relativi capitoli
delle Istruzioni d‘uso:
La leva di comando e il pulsante di
bloccaggio devono essere
scorrevoli – dopo essere stati
rilasciati, devono ritornare nella
posizione di partenza
mola adatta al materiale da tagliare,
in perfette condizioni e montata
correttamente (direzione di
rotazione, accoppiamento fisso)
leva di comando bloccata se non si
preme il pulsante di bloccaggio
Leva di arresto facilmente
spostabile su oƒ
Non modificare i dispositivi di
comando e di sicurezza
Le impugnature devono essere
pulite e asciutte – prive di olio e di
sporcizia – è importante per un
maneggio sicuro della troncatrice
Controllare se vi sono corpo
estranei e sporco sui contatti nel
vano batteria della troncatrice
Inserire correttamente la batteria –
si deve percepire lo scatto
Non usare batterie difettose o
deformate
Tenere a disposizione una quantità
d’acqua sufficiente per gli impieghi
a umido
La troncatrice deve funzionare solo in
condizioni di esercizio sicure – pericolo
d’infortunio!
Inserimento dell’apparecchiatura
Solo su un fondo piano, assumere una
posizione stabile e sicura, afferrare bene
la troncatrice la mola non deve toccare
il suolo oggetti e non deve trovarsi
nel taglio.
La troncatrice è manovrata da una sola
persona. Non permettere che altre
persone sostino nella zona di lavoro.
Inserire come descritto nelle Istruzioni
d’uso ved."Inserire l’apparecchiatura".
La mola continua a girare brevemente
anche dopo avere rilasciato il grilletto –
pericolo di lesioni per l’effetto d’inerzia!
Durante il lavoro
Impiegare la troncatrice solo per
sezionare a mano.
Assumere sempre una posizione salda
e sicura.
Afferrare la troncatrice sempre con
entrambe le mani: mano destra
sull’impugnatura posteriore – anche per
i mancini. Per una guida sicura afferrare
bene con i pollici il manico tubolare e
l’impugnatura.
Muovendo nel senso della freccia una
troncatrice con la mola in rotazione, si
crea una forza che tende a far ribaltare
l’apparecchiatura.
Il pezzo da lavorare deve essere
appoggiato stabilmente; guidare sempre
la troncatrice verso il pezzo – mai
viceversa.
Il riparo della mola per troncare serve
per deviare le particelle di materiale
dall’operatore e dalla troncatrice.
Attenzione alla direzione di volo delle
particelle di materiale asportate.
In caso di pericolo incombente o di
emergenza, spegnere immediatamente
l’apparecchiatura, spostare la leva di
arresto suƒ ed estrarre la batteria.
Sgomberare la zona di lavoro – fare
attenzione a ostacoli, buche e fossi.
0000-GXX-4961-A0
180BA022 KN
0000-GXX-4962-A0
TSA 230
italiano
167
Con questa troncatrice è possibile
lavorare con pioggia e con umidità. Fare
asciugare separatamente la troncatrice
bagnata o la batteria bagnata dopo il
lavoro.
Non lasciare la troncatrice alla pioggia.
Attenzione in caso di superficie liscia,
umidità, neve, su pendii, terreno
irregolare ecc. – pericolo di scivolare!
Non lavorare soli – lavorare sempre a
portata di voce di altre persone che
possono portare soccorso in caso di
bisogno.
Portando protezioni auricolari è
necessaria maggiore attenzione e
prudenza – perché la percezione dei
suoni di allarme (grida, fischi ecc.) è
ridotta.
Fare pause a tempo debito per
prevenire stanchezza e spossatezza –
pericolo d’infortunio!
Non permettere che altre persone
sostino nella zona di lavoro. Tenerle a
una distanza sufficiente per proteggerle
dal rumore e da pezzi proiettati.
In caso di nausea, emicrania, disturbi
della vista (ad es. riduzione del campo
visivo), disturbi dell’udito, capogiro,
ridotta capacità di concentrazione,
interrompere immediatamente il lavoro
Pericolo d’incidente!
Se la troncatrice ha subito una
sollecitazione anomala (peres.effetto
violento di un urto o di una caduta),
prima di continuare a lavorare accertarsi
assolutamente che sia in condizioni
operative sicure – ved. anche "Prima
dell’avviamento". Verificare innanzitutto
che i sistemi di sicurezza funzionino
correttamente. Non continuare in
nessun caso a usare troncatrici prive di
sicurezza funzionale. In caso di dubbio
rivolgersi al rivenditore.
Non toccare mai con la mano o con altra
parte del corpo la mola in rotazione.
Ispezionare il luogo di lavoro. Evitare
pericoli causati dal danneggiamento di
tubazioni e di condutture elettriche.
La troncatrice non deve essere usata in
prossimità di materiali infiammabili e di
gas combustibili.
Non sezionare tubi, bidoni di lamiera o
altri contenitori senza essersi accertati
che non contengano sostanze volatili o
infiammabili.
Prima di deporre a terra la troncatrice e
prima di lasciarla incustodita:
Disinserire l’apparecchiatura
Spostare suƒ la leva di arresto
Attendere che la mola si fermi,
oppure frenarla fino all’arresto
facendola toccare delicatamente
una superficie dura (peres.una
piastra di calcestruzzo)
Estrazione della batteria Estraendo
la batteria con mola rotante, si
allunga l’effetto d’inerzia – Pericolo
di lesioni!
Se si notano alterazioni nel processo di
taglio (peres.maggiori vibrazioni,
minore resa di taglio) interrompere il
lavoro ed eliminare le cause delle
alterazioni.
La mola per troncare può riscaldarsi
durante il taglio a secco. Non toccare la
mola ferma – Pericolo di ustioni!
Dopo il lavoro
Disinserire l’apparecchiatura, spostare
la leva di arresto suƒ ed estrarre la
batteria dalla troncatrice.
AVVISO
Non togliendo la batteria, vi è il pericolo
che i contatti ad innesto sulla troncatrice
e sulla batteria possano corrodersi.
Questa corrosione può causare dei
danni irrimediabili sulla troncatrice e
sulla batteria.
Fare asciugare separatamente la
troncatrice o la batteria bagnata.
Conservazione
Se non si usa la troncatrice, sistemarla
in modo che non sia di pericolo per
nessuno. Metterla al sicuro dall’uso non
autorizzato.
Conservare la troncatrice al sicuro in un
locale asciutto, con la leva di arresto
sue solo dopo avere tolto la
batteria.
Controllare spesso la
mola – sostituirla subito
se si notano incrinature,
rigonfiamenti o altri danni
(peres.surriscalda-
mento) – pericolo
d’infortunio per rottura!
TSA 230
italiano
168
AVVISO
Non togliendo la batteria, vi è il pericolo
che i contatti ad innesto sulla troncatrice
e sulla batteria possano corrodersi.
Questa corrosione può causare dei
danni irrimediabili sulla troncatrice e
sulla batteria.
Fare asciugare separatamente la
troncatrice o la batteria bagnata.
Vibrazioni
Durante l’uso prolungato
dell’apparecchiatura le vibrazioni
possono causare disturbi circolatori
nelle mani ("Malattia della mano
bianca").
Non è possibile fissare una durata
dell’impiego valida generalmente,
perché essa dipende da diversi fattori.
La durata dell’impiego è prolungata da:
riparo delle mani (guanti caldi)
pause
La durata dell’impiego è ridotta da:
particolare predisposizione
personale a difetti di circolazione
(sintomo: dita spesso fredde,
formicolii)
bassa temperatura esterna
entità della forza di presa (una
presa forte ostacola la circolazione
del sangue)
Con un uso abituale e prolungato
dell’apparecchiatura, e la frequente
comparsa dei sintomi connessi (per es.
formicolii) è raccomandabile una visita
medica.
Manutenzione e riparazioni
Prima di tutti gli interventi di riparazione,
pulizia e manutenzione disinserire
sempre l’apparecchiatura, spostare la
leva di arresto suƒ ed estrarre la
batteria dalla troncatrice. Pericolo di
lesioni per la messa in moto accidentale
della catena!
Eseguire periodicamente la
manutenzione della troncatrice.
Eseguire solo le operazioni di
manutenzione e di riparazione descritte
nelle Istruzioni d’uso. Per tutti gli altri
interventi, rivolgersi ad un rivenditore.
STIHLconsiglia di fare eseguire le
operazioni di manutenzione e di
riparazione solo presso il
rivenditoreSTIHL. I rivenditori STIHL
vengono periodicamente aggiornati e
dotati di informazioni tecniche.
Impiegare solo ricambi di prima qualità.
Diversamente ci può essere il pericolo di
infortuni o di danni alla troncatrice. Per
informazioni in merito rivolgersi a un
rivenditore.
STIHL consiglia di usare parti di
ricambio originali STIHL. Le loro
caratteristiche sono perfettamente
adatte alla troncatrice e soddisfano le
esigenze dell’utente.
Non modificare la troncatrice – per non
pregiudicarne la sicurezza – pericolo
d’infortunio!
Verificare periodicamente che i contatti
elettrici, i cavi di collegamento e la spina
di rete del caricabatteria esistenti siano
perfettamente isolati e senza sintomi
d’invecchiamento (fragilità).
Componenti elettrici, quali per es. il cavo
di collegamento del caricabatteria,
devono essere riparati o sostituiti
esclusivamente da elettrotecnici
qualificati.
TSA 230
italiano
169
Le forze di reazione che si manifestano
più di frequente sono il contraccolpo e lo
strattonamento.
Contraccolpo
Nel contraccolpo (kickback) la
troncatrice viene scagliata
improvvisamente senza controllo verso
l’operatore.
Il contraccolpo si manifesta
peres.quando la mola
Viene incastrata nel taglio –
soprattutto nel quarto superiore
Viene frenata bruscamente per
contatto d’attrito con un oggetto
duro
Per ridurre il pericolo di contraccolpo
lavorare concentrati e
correttamente
Tenendo bene la troncatrice con
entrambe le mani e impugnandola
saldamente
Possibilmente non tagliare con il
quarto superiore della mola.
Introducendo la mola nel taglio,
usare la massima prudenza; non
torcerla e non spingervela dentro.
Evitare l’effetto cuneo – il pezzo
sezionato non deve frenare la mola
Prevedere sempre l’eventualità che
l’oggetto da tagliare si sposti o che
altre circostanze possano chiudere
il taglio e bloccare la mola
Bloccare bene l’oggetto da tagliare
sostenendolo in modo che il taglio
resti aperto durante e dopo la
troncatura
Perciò gli oggetti da tagliare non
devono trovarsi su un vuoto;
devono essere bloccati perché non
rotolino, non scivolino via e non
subiscano oscillazioni
Sostenere in modo stabile e sicuro,
usando ev.dei cunei, il tubo messo
allo scoperto – fare sempre
attenzione alle fondazioni e al
sottosuolo – il materiale potrebbe
sbriciolarsi
con le mole diamantate, tagliare a
umido
Secondo la versione, le mole di
resina sintetica sono adatte solo per
il taglio a secco oppure solo per il
taglio a umido. Troncare a umido
con le mole di resina sintetica adatte
solo per il taglio a umido
Trascinamento in avanti
Quando la mola tocca l’oggetto da
tagliare con la parte superiore, la
troncatrice tende a tirare in avanti
rispetto all’operatore.
Forze di reazione
Pericolo di contraccolpo
che può causare lesioni
mortali.
8016BA003 KN
0000-GXX-4669-A0
002BA555 AM
002BA556 AM
8016BA005 KN
TSA 230
italiano
170
Troncatura
Lavorare calmi e concentrati – solo in
buone condizioni di luce e visibilità. Non
mettere in pericolo altri – lavorare con
prudenza.
Non tenere alcuna parte del corpo nel
raggio prolungato di spostamento della
mola. Fare attenzione che vi sia spazio
sufficiente; specialmente negli scavi di
fondazione creare spazio sufficiente per
l’operatore e per la caduta del pezzo da
troncare.
Non lavorare inclinati troppo in avanti e
non inclinarsi al di sopra della mola.
Non lavorare su una scala – non su
sostegni instabili – non oltre l’altezza
delle spalle – non con una mano sola –
pericolo d’infortunio!
Usare la troncatrice solo per troncare.
Non è adatta per fare leva o per
spostare oggetti.
Non premere sulla troncatrice.
Prima determinare la direzione di taglio,
poi piazzare la troncatrice. A questo
punto, non cambiare più la direzione di
taglio. Non urtare mai con la troncatrice
il giunto del taglio non lasciarla cadere
nel giunto – pericolo di rottura!
Mole diamantate: quando la forza di
taglio diminuisce, controllare le
condizioni di affilatura della mola; ev.
ravvivarla. Per questo, tagliare per breve
tempo materiale abrasivo, come
arenaria, calcestruzzo poroso o asfalto.
Al termine del taglio la troncatrice non è
più sostenuta dalla mola nel taglio.
L’operatore deve reggere la forza di
gravità dell’apparecchiatura pericolo di
perdere il controllo!
Tenere lontani acqua e fango dai cavi
sotto tensione pericolo di folgorazione!
Tirare – non spingere – la mola nel
pezzo da lavorare. Non modificare con
la troncatrice i tagli di sezionamento già
eseguiti. Non ripassare il taglio – non
rompere le nervature lasciate dietro o le
tacche di rottura (per es. con un
martello).
Usando mole diamantate, troncare ad
umido.
Secondo la versione, le mole di resina
sintetica sono adatte solo per il taglio a
secco oppure solo per il taglio a umido.
Usando mole di resina sintetica adatte
solo per il taglio a umido, troncare a
umido.
Usando mole di resina sintetica adatte
solo per il taglio a secco, troncare a
secco. Se malgrado ciò queste mole si
bagnano, la forza di taglio si riduce e le
mole perdono il filo. Se durante l’impiego
queste mole si bagnano (peres.per
pozzanghere o acqua residua di tubi) –
non aumentare la pressione di taglio, ma
mantenerla costante – pericolo di
rottura! Consumare subito questo tipo di
mole di resina sintetica.
Tecnica operativa
Guidare la mola nella fen-
ditura in senso rettilineo,
non inclinarla e non sotto-
porla a sollecitazione
laterale.
Non molare o sgrossare
lateralmente.
8016BA006 KN
Tagliando acciaio: peri-
colo d‘incendio per le
particelle incandescenti
di materiale.
TSA 230
italiano
171
Attacco per acqua
Attacco per acqua sulla troncatrice
per tutti i tipi di alimentazione
d’acqua
Contenitore d’acqua da 10l in
pressione per agglomerare la
polvere
Usare acqua pulita per agglomerare la
polvere.
Con le mole diamantate tagliare solo a
umido
Aumento della durata utile e della
velocità di taglio
Alimentare di norma la mola con acqua.
agglomerare la polvere
Alimentare la mola con almeno 0,6l/min
di acqua.
Con le mole di resina sintetica tagliare a
secco o a umido – secondo la versione
Secondo la versione, le mole di resina
sintetica sono adatte solo per il taglio a
secco oppure solo per il taglio a umido.
Mole di resina sintetica adatte solo per il
taglio a secco
Nel taglio a secco portare una maschera
antipolvere adatta.
Se si prevedono vapori o fumi
(peres.troncatura di materiale
composito) portare una maschera
respiratoria.
Mole di resina sintetica adatte solo per il
taglio a umido
Per agglomerare la polvere, alimentare
la mola con almeno 1 l/min di acqua. Per
non ridurre la resa di taglio, alimentare la
mola con 4 l/min di acqua al massimo.
Al termine del lavoro, fare funzionare
senza acqua la mola per circa 3 – 6
secondi al regime d’esercizio, per
centrifugare l’acqua che vi aderisce.
Con le mole diamantate e di resina
sintetica fare attenzione:
Oggetti da tagliare
non devono trovarsi su un vuoto
non devono rotolare o scivolare via
non devono subire oscillazioni
Parti sezionate
In caso di rotture, cavità ecc. è
importante la sequenza dei tagli di
troncatura. Eseguire sempre il taglio
finale in modo che la mola non venga
serrata e che la parte sezionata o
staccata non metta in pericolo
l’operatore.
Ev. lasciare piccole nervature che
mantengano in posizione la parte da
troncare. Rompere dopo queste
nervature.
Prima del sezionamento finale del
pezzo, valutare:
il peso del pezzo
come può muoversi una volta
staccato
se è in tensione
Estraendo il pezzo, non mettere in
pericolo gli aiutanti.
Tagliare con più passate
N Tracciare la linea di troncatura(A)
N Lavorare lungo la linea. Non
inclinare la mola nelle correzioni,
ma piazzarla sempre di nuovo – la
profondità di taglio per ogni passata
Esempi d’impiego
Usare la mola solo con
acqua.
A
8016BA007 KN
TSA 230
italiano
172
deve essere al massimo di 2 cm.
Tagliare con più passate il materiale
più spesso
Taglio di piastre
N Bloccare la piastra (per es. su base
antiscivolo, letto di sabbia)
N Incidere la scanalatura di guida(A)
lungo la linea tracciata
N Approfondire la scanalatura(B)
N Lasciare la tacca di rottura(C).
N Sezionare la piastra prima sulle
estremità del taglio per evitare lo
stacco di materiale
N Spezzare la piastra
N Realizzare le curve in più passate
attenzione a non inclinare la mola
Troncatura di tubi, di corpi rotondi e di
corpi cavi
N Bloccare tubi, corpi rotondi e corpi
cavi perché non si spostino, non
scivolino e non rotolino
N Fare attenzione alla caduta e al
peso del pezzo da troncare
N Nel determinare e tracciare la linea
di troncatura, evitare le armature
specialmente nella direzione del
taglio di sezionamento
N Stabilire la sequenza dei tagli di
sezionamento
N Incidere la scanalatura di guida
lungo la linea di troncatura tracciata
N approfondire il giunto di
sezionamento lungo la scanalatura
di guida,– osservare la profondità di
taglio consigliata per ogni
passaggio per le piccole correzioni
di direzione non inclinare la mola,
ma piazzarla di nuovo – ev. lasciare
piccole nervature che mantengano
in posizione il pezzo da troncare.
Rompere queste nervature dopo
l’ultimo taglio di sezionamento
previsto
Troncatura di tubi di calcestruzzo
Il procedimento dipende dal diametro
esterno del tubo e dalla profondità di
taglio massima possibile della mola(A).
N Bloccare il tubo perché non si
sposti, non scivoli e non rotoli
N Fare attenzione al peso, alla
tensione e alla caduta del pezzo da
troncare
N Determinare e tracciare la linea di
troncatura
N Determinare la sequenza dei tagli
180BA028 AM
8016BA008 KN
002BA528 AM
TSA 230
italiano
173
Il diametro esterno è inferiore alla
profondità di taglio max.
N Eseguire un taglio di sezionamento
dall’alto in basso
Il diametro esterno è superiore alla
profondità di taglio max.
programmare prima di lavorare.
Occorrono diversi tagli di sezionamento
– è importante la sequenza corretta.
N Iniziare sempre dal basso, lavorare
con il quarto superiore della mola
N Tagliare il lato inferiore opposto con
il quarto superiore della mola
N Primo taglio laterale sulla metà
superiore del tubo
N Secondo taglio laterale nella
sezione contrassegnata – non
incidere assolutamente la sezione
dell’ultimo taglio per assicurare il
bloccaggio sicuro del pezzo di tubo
da sezionare
Eseguire l’ultimo taglio superiore solo
dopo avere terminato tutti i tagli inferiori
e laterali.
N Ultimo taglio sempre dall’alto (circa
15% della circonferenza del tubo)
Tubo di calcestruzzo – sezionare la
cavità
E’ importante la sequenza dei tagli di
sezionamento (da1a4):
N Troncare prima le zone difficilmente
accessibili
N Eseguire i tagli di sezionamento
sempre in modo da non incastrare
la mola
N Usare cunei e/o mantenere
nervature che vengono rotte dopo
l’esecuzione dei tagli
8016BA009 KN
0000-GXX-4963-A00000-GXX-4964-A0
0000-GXX-5267-A0
0000-GXX-5268-A0
0000-GXX-5269-A0
2
1
8016BA015 KN
180BA025 AM
TSA 230
italiano
174
N Se il pezzo sezionato dopo i tagli
effettuati rimane nella cavità (a
causa di cunei o delle nervature),
non continuare a tagliare – ma
rompere il pezzo sezionato
Le mole per troncare, specialmente nel
taglio a mano, sono sottoposte a
fortissime sollecitazioni.
Usare perciò solo le mole omologate e
contrassegnate secondo EN13236
(diamantate) o EN12413 (resina
sintetica) per l’uso sulle apparecchiature
manovrate a mano. Attenersi al regime
massimo ammissibile della mola –
pericolo d’infortunio!
Le mole sviluppate da STIHL insieme
con noti costruttori di mole sono di
qualità pregiata e perfettamente adatte
ai singoli impieghi nonché alla potenza
del motore delle troncatrici.
Esse mantengono costantemente
un’eccellente qualità.
Trasporto e conservazione
Nel trasporto e durante la
conservazione non esporre le mole
all‘azione diretta del sole o ad altre
fonti di calore
Evitare urti e colpi
Impilare le mole di ricambio
all‘asciutto, possibilmente a
temperatura costante, nella loro
confezione originale e appoggiate
su di una superficie piana
Non conservare le mole vicino a
liquidi aggressivi
Conservare le mole al riparo dal
gelo
Le mole di resina sintetica per troncare
vengono anche chiamate mole per
troncare legate.
Tipi:
Per l’impiego a secco
Per l’impiego a umido
La scelta corretta e l’uso appropriato
delle mole di resina sintetica
garantiscono il beneficio economico ed
evitano l’usura rapida. La scelta è
facilitata dalle sigle sulla targhetta.
Le mole STIHL di resina sintetica,
secondo la versione, sono adatte per il
taglio dei seguenti materiali:
pietra
tubi di ghisa duttile
Acciaio; le mole STIHL di resina
sintetica non sono adatte per il
taglio di binari ferroviari.
Acciaio inossidabile
Non sezionare altri materiali – pericolo
d’infortunio!
180BA026 AM
3
4
Mole per troncare Mole di resina sintetica
TSA 230
italiano
175
Per l’impiego a umido
La scelta giusta e l’uso corretto delle
mole diamantate per troncare
garantiscono il beneficio economico e
riducono l’usura rapida. La scelta è
facilitata dalle sigle
sull'etichetta
Sulla confezione (tabella con
consigli sull’impiego)
Le mole diamantate STIHL sono adatte,
secondo la versione, per tagliare i
seguenti materiali:
asfalto
calcestruzzo
pietra (roccia dura)
calcestruzzo abrasivo
calcestruzzo fresco
tegole di terracotta
tubi di terracotta
Non sezionare altri materiali – pericolo
d’infortunio!
Non usare mai mole diamantate con
rivestimento laterale, perché possono
bloccarsi nel taglio e causare un violento
contraccolpo – pericolo d’infortunio!
Sigle
La sigla è una combinazione, fino a
quattro elementi, di lettere e numeri:
le lettere indicano il settore
principale d’impiego della mola
le cifre indicano la categoria di
prestazioni della mola diamantata
STIHL.
Planarità e coassiali
Per una lunga durata e per un
funzionamento efficiente della mola
diamantata è necessario un
funzionamento perfetto del mandrino
della troncatrice.
L’uso di una mola che opera su una
troncatrice con mandrino posizionato
male può causare planarità e coassialità
irregolari.
Un eccessivo scostamento della
planarità(A) sottopone a sovraccarico i
singoli elementi diamantati, che si
surriscaldano. Questo può causare
incrinature da tensione nel disco
principale o la ricottura di singoli
segmenti.
Scostamenti della coassialità(B)
producono una sollecitazione termica
più forte e giunti di taglio più larghi.
Mole diamantate
TSA 230
italiano
176
Eliminazione delle anomalie di
funzionamento
Mola per troncare
Errore Causa Rimedio
Spigoli o superfici di taglio irregolari,
taglio allargato
Scostamento della coassialità o della
planarità
Rivolgersi al rivenditore
1)
Forte usura sui lati dei segmenti La mola sfarfalla Usare una mola nuova
Spigoli irregolari, taglio allargato, forza di
taglio assente, formazione di scintille
Mola senza filo; taglienti di riporto nelle mole
per pietra
Affilare la mola per pietra passandola bre-
vemente dentro materiale abrasivo;
sostituire la mola per asfalto con una
nuova
Forza di taglio insoddisfacente, forte
usura dei segmenti
La mola gira nella direzione sbagliata Montare la mola nella giusta direzione di
rotazione
Strappi o incrinature nella lama primaria
e nel segmento
Sovraccarico Usare una mola nuova
Usura dell’anima Taglio di materiale improprio Usare una mola nuova; attenzione ai
diversi strati di materiale da troncare
1)
STIHL consiglia il rivenditore STIHL.
TSA 230
italiano
177
Usura dell’anima
Nel tagliare i manti di copertura stradale
non penetrare nello strato portante
(spesso di pietrisco) se la mola vi entra
produce una polvere chiara – si può
causare un’elevatissima usura
nell’animapericolo di rottura!
Taglienti di riporto, affilatura
I taglienti di riporto si formano come
strato grigio chiaro sui lati superiori dei
segmenti diamantati. Questo strato
intasa i diamanti nei segmenti facendo
loro perdere il filo.
I taglienti di riporto possono formarsi:
con materiale da tagliare
estremamente duro, peres.granito
con manovre sbagliate, peres.
forza di avanzamento eccessiva
I taglienti di riporto aumentano le
vibrazioni, riducono la potenza di taglio e
producono scintille.
Ai primi segni di taglienti di riporto
"affilare" immediatamente la mola
diamantata – passandola brevemente
dentro materiale abrasivo, come per es.
arenaria, calcestruzzo poroso o asfalto.
L’aggiunta di acqua impedisce la
formazione di taglienti di riporto.
Se si continua a lavorare con segmenti
senza filo, questi possono indebolirsi a
causa dell’elevato calore – l’anima
ricuoce completamente e perde la
propria stabilità – questo può causare
deformazioni, chiaramente riconoscibili
dai movimenti sfasati della mola. Non
usare più la mola – pericolo d’infortunio!
Montarlo e sostituirlo solo con
apparecchiatura disinserita – leva di
arresto posizionata suƒ, batteria
estratta.
Smontaggio della mola
N premere e tenere premuto il
bloccaggio del mandrino(1)
N Con la chiave universale, girare
l’albero fino al bloccaggio
Montaggio/sostituzione della
mola
1
8016BA016 KN
TSA 230
italiano
178
N Allentare la vite a testa
esagonale(2) con la chiave
universale
N Rilasciare il bloccaggio mandrino e
svitare la vite a testa esagonale(2)
N togliere dall‘albero il disco di
pressione anteriore(3) e la mola (4)
Montaggio della mola
N Inserire la mola(4)
AVVERTENZA
Sulle mole diamantate fare attenzione
alle frecce del senso di rotazione.
N Applicare il disco di pressione
anteriore(3) con la scritta "TOP
SIDE" visibile
N Avvitare la vite a testa
esagonale(2)
N premere e tenere premuto il
bloccaggio del mandrino(1)
N Con la chiave universale, girare
l’albero fino al bloccaggio
N avvitare la vite testa esagonale con
la chiave universale e serrarla a
fondo – usando una chiave
dinamometrica ved. la coppia di
serraggio in "Dati tecnici"
AVVERTENZA
Non usare mai due mole
contemporaneamente – pericolo di
rottura e di lesioni per consumo
irregolare!
4
8016BA017 KN
2
3
4
8016BA018 KN
2
3
8016BA019 KN
1
TSA 230
italiano
179
La tensione di rete e quella di esercizio
devono coincidere.
N Innestare la spina di rete(1) nella
presa (2)
Dopo il collegamento dell’apparecchio
alla corrente di alimentazione parte un
processo di autodiagnosi, durante il
quale il diodo luminoso(1) del carica-
batteria si accende di verde per circa
1secondo, poi di rosso, e infine si
spegne.
Alla consegna la batteria non è
completamente carica.
Si consiglia di caricare la batteria
completamente prima di metterla in
esercizio per la prima volta.
N Collegare il caricabatteria
all’alimentazione elettrica – la
tensione di rete e quella di esercizio
del caricabatteria devono
coincidere – ved."Collegamento
elettrico del caricabatteria"
Fare funzionare il caricabatteria solo in
locali chiusi e asciutti, con temperature
d’ambiente da +5°C a +40°C (da 41°F
a 104°F).
Caricare solo batterie asciutte.
Asciugare una batteria bagnata prima di
iniziare la carica.
N Inserire la batteria(1) nel
caricabatteria(2) fino a percepire la
prima resistenza – poi spingere fino
all’arresto
Inserire la batteria(1) nel
caricabatteria(2) fino a percepire la
prima resistenza – poi spingerla fino
all’arresto
Dopo l’introduzione della batteria si
accende il diodo(3) sul caricabatteria –
ved."Diodi luminosi(LED) sul
caricabatteria".
La carica inizia appena i diodi(4) sulla
batteria si accendono di luce verde –
ved."Diodi sulla batteria".
Il tempo di carica dipende da vari fattori,
come le condizioni della batteria, la
temperatura ambiente ecc., e può perciò
differire dai tempi di carica indicati. Se
una batteria calda viene introdotta nel
caricabatteria, può essere necessario
raffreddarla prima di caricarla. Il
processo di carica inizia soltanto se la
batteria è fredda. Il tempo di carica può
allungarsi a causa del tempo di
raffreddamento.
Durante il processo di carica la batteria
e il caricabatteria si scaldano.
Caricabatteria AL300, AL500
I caricabatteria AL300 e AL500 sono
dotati di una ventola per il
raffreddamento della batteria.
Collegamento elettrico del
carica-batteria
3901BA015 KN
2
1
1
3901BA019 KN
Caricare la batteria
2
3901BA009 KN
4
3901BA014 KN
3
1/284