Master GREEN 310-470-690 GAS E18R4 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Master GREEN 310-470-690 GAS E18R4 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
AL
BG
CN
CZ
DE
DK
EE
ES
FI
FR
GB
GR
HR
HU
IT
LT
LV
NL
NO
PL
PT
RO
RU
SE
SI
SK
TR
UA
YU
►►1. DESCRIZIONE
I generatori d’aria calda della serie GREEN sono
destinati al riscaldamento di locali aventi medie o
grandi dimensioni per i quali si richiede un siste-
ma di riscaldamento sso o mobile. L’aria viene
riscaldata utilizzando l’energia termica sviluppata
durante la combustione e trasmessa dai fumi caldi
all’aria fresca attraverso le super cie metalliche
della camera di combustione, del tipo a doppio
giro di fumi, e dello scambiatore di calore. Il ca-
nale di passaggio dell’aria e quello dei fumi sono
separati e realizzati con saldature e guarnizioni di
tenuta. I prodotti della combustione, dopo esser-
si rareddati, sono convogliati ad un condotto di
scarico; tale condotto deve essere collegato ad
un camino o canna fumaria avente dimensioni tali
da garantire l’evacuazione dei fumi. L’aria combu-
rente, ossia quella necessaria alla com-bustione,
viene aspirata dal bruciatore che la preleva diret-
tamente dall’ambiente da riscaldare; tale ambien-
te, quindi, deve essere opportunamente ventilato
al  ne di assicurare che il ricambio di aria sia su
ciente.
PANNELLO DI CONTROLLO (g. 1):
1. Spia di tensione
2. Interruttore ON/OFF/vented
3. Cavo di alementazione
4. Termostato di sicurezza
5. Presa della camera di combust
6. Portafusibile per camera di combustione
7. Pressacavo per cavo T.A.
8. Spia termostato di sicurezza
9. Spia blocco ventilatore
COSTRUZIONE GENERALE (g. 2):
1. Corpo
2. Camera di combustione
3. Ventilatore
4. Bruciatore
5. Scarico dell’aria
6. Allacciamento del camino
7. Presa d’aria
8. Scambiatore di calore
9. Motore
►►2. AVVERTENZE
Questi generatori funzionano con bruciatori a gas.
Quando utilizzate questo generatore assicuratevi
di seguire sempre le disposizioni e le ordinanze
relative al paese o al luogo in cui si eettua l’in-
stallazione. È buona regola assicurarsi che:
Le istruzioni contenute nel presente manuale
siano seguite scrupolosamente;
Assicuratevi di aver letto e ben compreso que-
ste istruzioni per l’uso e la manutenzione prima di
accingervi a mettere in funzione questo genera-
tore o a eettuarvi operazioni di manutenzione o
riparazione.
Utilizzate il generatore solo ed esclusivamente
in ambienti privi di materiali in ammabili.
Assicuratevi che i dispositivi antincendio siano
prontamente disponibili.
Il riscaldatore era posizionato su una supercie
piana e stabile o sospeso tramite le apposite im-
pugnature. Tutto l’impianto risultava sicuro e sod-
disfaceva i requisiti e le norme nazionali vigenti
nel dato paese.
AVVERTENZA! Per l’installazione del
dispositivo bisogna consultare il proget-
tista dello stabile e il tecnico dello sca-
rico. Indipendentemente dalla modalità
di montaggio, é necessario assicurare
una corretta ventilazione del locale in
IMPORTANTE!!! Leggere attentamente e completamente le
istruzioni prima della messa in funzione, della riparazione e della
manutenzione dell’apparecchio. L’uso improprio può causare gravi
lesioni, tra cui ustioni e scosse elettriche o rischio di incendio.
SOMMARIO PARAGRAFI
1... DESCRIZIONE
2... AVVERTENZE
3... ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
4... FUNZIONAMENTO DEL GENERATORE
5... MANUTENZIONE
6... TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
7... NOTE FINALI
8... RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
AL
BG
CN
CZ
DE
DK
EE
ES
FI
FR
GB
GR
HR
HU
IT
LT
LV
NL
NO
PL
PT
RO
RU
SE
SI
SK
TR
UA
YU
cui funziona il dispositivo.
Ponete il generatore sempre su una super cie
stabile.
Controllate sempre il generatore prima di av-
viarlo. Controllate il generatore regolarmente du-
rante il funzionamento.
Tenete i bambini e gli animali lontani dal gene-
ratore.
Quando non usate il generatore scollegatelo
sempre dalla rete elettrica.
Non inserite mai un diverso tipo di bruciatore
nel generatore e non aumentate mai la potenza di
uscita del generatore di modo che questa superi
la potenza termica nominale del generatore indi-
cata sull’etichetta delle speci che.
Non ostruite mai la presa di entrata o la presa
di uscita dell’aria perché questa azione potrebbe
portare a un sovraccarico del motore di ventila-
zione con la conseguenza di un surriscaldamento
dell’apparecchio.
AVVERTENZA! Possono essere utiliz-
zati solamente i bruciatori scelti e forni-
ti dal costruttore. La marcatura CE del-
la macchina decade se si sostituisce il
bruciatore con un modello non originale,
seppure avente caratteristiche simili.
Il funzionamento dell’apparecchio, in ne, é con-
trollato da tre dispositivi di sicurezza che inter-
vengono in caso di grave malfunzionamento.
L’apparecchiatura di controllo del bruciatore, mon-
tata sullo “chassis” del bruciatore stesso e dotata
di pulsante di riarmo, ne provoca l’arresto se la
amma si spegne. Il termostato di sicurezza a riar-
mo manuale, TS, e il relé termico, RT, intervengo-
no arrestando il funzionamento del generatore: il
primo se la temperatura della camera di combus-
tione supera il valore limite preselezionato (la lam-
pada (8) si illumina), il secondo se l’assorbimento
di corrente elettrica del motore del ventilatore su-
pera il valore limite (la lampada (9) si illumina).Se
uno di questi dispositivi di sicurezza interviene, si
deve sempre ricercare la causa dell’intervento ed
eliminarla prima di premere il rispettivo pulsante
di riarmo e avviare il generatore (cfr “INCONVE-
NIENTI DI FUNZIONAMENTO, CAUSE E RIME-
DI”).Il termostato di sovratemperatura, TSS, in-
vece, interviene spegnendo il generatore d’aria
calda se il usso d’aria che raredda la camera di
combustione è insu ciente: il generatore si riav-
via automaticamente non appena la temperatura
diminuendo raggiunge il valore limite di sicurezza.
►►3. ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
AVVERTENZA! Tutte le operazioni
descritte in questo paragrafo devono es-
sere eseguite solo da personale profes-
sionalmente quali cato.
COLLEGAMENTI ELETTRICI E REGOLA-
ZIONI
AVVERTENZA! La linea elettrica di ali-
mentazione del generatore deve essere
provvista di messa a terra e di interrut-
tore magneto-termico con differenziale.
Il cavo di alimentazione elettrica deve
essere allacciato ad un quadro elettrico
munito di interruttore di sezionamento.
La dotazione di serie del generatore d’aria calda
comprende tutti i dispositivi di controllo e di si-
curezza indispensabili per il funzionamento della
macchina: quadro elettrico, bruciatore, termostato
del ventilatore, termostato di sovrariscaldamento
e termostato di sicurezza a riarmo manuale sono
già collegati.
SI DEVONO ANCORA EFFETTUARE:
l’allacciamento alla rete elettrica, da eseguirsi
mediante il cavo di alimentazione dopo aver con-
trollato le caratteristiche di alimentazione elettrica
riportate sull’etichetta adesiva (in Tab. I è indicato
il tipo di alimentazione, in Tab. II l’etichetta appli-
cata alle macchine con alimentazione trifase).
l’eventuale collegamento del termostato am-
biente o di altri accessori dell’impianto (come ad
es., l’orologio) il cui cavo elettrico deve essere in-
serito nel quadro elettrico del generatore attraver-
so il pressacavo (7) e collegato ai morsetti della
morsettiera (cfr. SCHEMA ELETTRICO).
Dopo aver eseguito tutte le operazioni descritte e
prima di avviare la macchina, é opportuno con-
trollare i collegamenti elettrici eettuati con quelli
riportati sullo schema elettrico e controllare la ta-
ratura del termostato TV (cfr. la tabella delle carat-
teristiche tecniche). Al primo avviamento si deve
sempre controllare che l’assorbimento di corrente
del ventilatore non superi quello dichiarato. Il bru-
ciatore, in ne, deve essere regolato seguendo le
istruzioni riportate sul relativo libretto di istruzione.
COLLEGAMENTO AI CONDOTTI DI MANDATA
DELL’ARIA CALDA
Normalmente il riscaldatore viene fornito con pan-
nello dell’uscita dell’aria unidirezionale. Al riscal-
datore dotato di tale pannello, é possibile colle-
gare un tubo di distribuzione dell’aria calda. Dopo
aver collegato il tubo di distribuzione dell’aria cal-
da, controllare se:
AL
BG
CN
CZ
DE
DK
EE
ES
FI
FR
GB
GR
HR
HU
IT
LT
LV
NL
NO
PL
PT
RO
RU
SE
SI
SK
TR
UA
YU
il motore del ventilatore non assorba più corrente
di quella massima consentita,
la camera di combustione e lo scambiatore di ca-
lore siano rareddati abbastanza e non si verichi
un surriscaldamento.
AVVERTENZA! Al riscaldatore col-
legare esclusivamente un tubo pro-
gettato per il funzionamento continuo
ad una temperatura di almeno 150°C
(momentaneamente 180°C) sul tratto
dei primi due metri e di almeno 85°C
sulla lunghezza rimanente. È racco-
mandato l’utilizzo dei tubi MASTER.
AVVERTENZA! Al riscaldatore é con-
sentito collegare un tubo forato in fo-
glio di PE, ma esclusivamente dopo aver
utilizzato lo speciale kit adatto per cia-
scuno dei riscaldatori (g. 3). Il kit é di-
sponibile presso il più vicino rivenditore
della marca MASTER.
AVVERTENZA! Dopo il collegamento
del tubo di distribuzione, fare attenzione
al suo posizionamento. Per ridurre la re-
sistenza al usso d’aria e il carico del di-
spositivo, si consiglia posizionare il tubo
nel modo tale, da ridurre al massimo il
numero di piegature e fare attenzione
a non piegarlo con un angolo inferiore
a 90°. Inoltre, i primi 2 metri del tubo
devono essere privi di piegature (g.4).
COLLEGAMENTO ALLO SCARICO FUMI
(g. 5, 6, 7)
L’e cienza termica e il funzionamento appropria-
to sono direttamente connesse al corretto tiraggio
all’interno del camino.
Assicuratevi che la distanza tra il generatore e
lo scarico sia al quanto più breve possibile e non
formate angoli otturabili apportate riduzioni
della sezione del camino di scarico.
Il generatore deve venire dotato di uno scarico
fumi vertical in acciaio e di un regolatore di tirag-
gio qualora esso non sia collegato ad un camino
di scarico fumi esterno.
►►4. FUNZIONAMENTO DEL GENERA-
TORE
PER AZIONARE IL GENERATORE
Ponete il commutatore (2) sulla posizione “O”
e collegate il generatore alla rete elettrica (fate ri-
ferimento alla targhetta dei dati per le speci che
elettriche).
Se il generatore viene azionato con il controllo
manuale, ponete il commutatore (2) sulla posizio-
ne . La camera di combustion si avvierà e,
dopo un breve periodo di preriscaldamento della
camera, il ventilatore principale verrà azionato.
Se il generatore viene azionato con il controllo
automatico, impostate sul dispositivo di controllo
prescelto il valore della temperatura desiderato e
ponete il commutatore (2) sulla posizione . In
questo modo il generatore si avvierà e si arresterà
automaticamente.
Qualora dopo aver eettuato queste operazioni
il generatore non funzioni correttamente, consul-
tate il capitolo “PROBLEMI REGISTRATI, LORO
POSSIBILI CAUSE E SOLUZIONI” cercando di
trovare la causa del problema.
PER ARRESTARE IL GENERATORE
Se azionato manualmente: ponete il commuta-
tore (2) sulla posizione “O”; se azionato automati-
camente: spengete il dispositivodi controllo.
Il bruciatore si spengerà e il ventilatore princi-
pale si arresterà di seguito, dopo che la camera di
combustione si sarà rareddata.
AVVERTENZA! Non staccate mai la
spina se volete arrestare il generatore.
Non staccate mai la spina prima che il
generatore non si sia spento da solo.
VENTILAZIONE
Per faer funzionare il ventilatore, ponete il com-
mutatore (2) sulla posizione .
►►5. MANUTENZIONE
Per un funzionamento senza anomalie del vostro
generatore è richiesta una manutenzione da ef-
fettuarsi su base regolare. Scollegate sempre il
generatore prima di eettuare qualsiasi opera di
manutenzione.
PULIZIA DELLA CAMERA DI COMBUSTIONE E
DELLO SCAMBIATORE
Questa operazione deve venire eettuata almeno
una volta l’anno quando la stagione in cui si usa
il generatore è nita. L’accesso allo scambiatore
avviene tramite due entrate di accesso (la prima è
attraverso la presa di uscita dell’aria, la seconda si
trova dopo aver rimosso il pannello che si trova di
fronte al bruciatore). Per accedere alla camera di
combustione bisogna rimuovere il bruciatore. La
fuliggine e i detriti possono venire asportati con
una spirapolvere.
PULIZIA DEL VENTILATORE
AL
BG
CN
CZ
DE
DK
EE
ES
FI
FR
GB
GR
HR
HU
IT
LT
LV
NL
NO
PL
PT
RO
RU
SE
SI
SK
TR
UA
YU
Pulite il ventilatore con aria compressa dopo aver
rimosso le grate di aspirazione.
PULIZIA DEL BRUCIATORE
Per questa operazione di pulizia vi preghiamo di
rivolgervi al vostro rivenditore autorizzato. Questa
operazione deve infatti venire eettuata seguendo
attentamente le indicazioni del produttore del ge-
neratore.
►►6. TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Il riscaldatore può essere sollevato e trasportato
da una gru, verricello o altri sollevatori. Accertarsi
che il dispositivo tramite il quale sarà sollevato il
riscaldatore, sia adattato a tale peso e dimensioni
(l’esatto peso e le dimensioni sono riportate nelle
speciche tecniche).
AVVERTENZA! Il vostro generatore
deve venire arrestato secondo quanto
descritto nelle istruzioni e scollegato
dalla rete elettrica prima di venire spo-
stato. Non spostate o trasportate mai il
generatore quando è ancora caldo. Non
tentate di alzare o spostare il generato-
re senza l’ausilio di macchinari adatti
all’uopo poiché potreste procurarvi dei
seri infortuni.
►►7. NOTE FINALI
In caso di un’auto-selezione del bruciatore, rispet-
tare tutte le regole di una corretta selezione, del
metodo di installazione del bruciatore ad olio al
dispositivo e di rispettare tutte le raccomandazioni
del produttore del bruciatore.
Il bruciatore scelto deve rispettare i requisiti delle
seguenti direttive europee:
- Direttiva del Consiglio 2006/95/EC – riguardante
i dispositivi elettrici
- Direttiva del Consiglio 2006/42/EC – riguardante
le macchine
- Direttiva del Consiglio 2004/108/EC – riguardan-
te la compatibilità elettromagnetica
e la seguente norma tecnica: EN 267.
Una selezione sbagliata del bruciatore o il suo
montaggio improprio possono causare danni o
malfunzionamenti. Danni del dispositivo e il suo
malfunzionamento in caso di auto-selezione del
bruciatore non sono coperti dalla garanzia.
►►8. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
GUASTO CAUSA RIMEDIO
L’apparecchio non parte 1.Alimentazione elettrica mancante
2.Funzionamento irregolare del termostato
ambiente
3.Dispositivo di sicurezza (bruciatore, termostato
TA) non riarmato dopo una riparazione
1.Veri care la funzionalità e la posizione dell’interruttore
1.Veri care le caratteristiche della linea elettrica
1. Veri care i collegamenti elettrici
1. Controllare l’integrità dei fusibili
2.Veri care che la posizione del T.A.sia corretta
2. Veri care la funzionalità del termostato
3. Premere il rispettivo pulsante di riarmo
Intervento del relè termico Eccessivo assorbimento di corrente del motore Rimuovere eventuali parti intrappolate nei condotti dell’aria
o nelle griglie di aspirazione
Veri care il rapporto di trasmissione motoreventilatore
Controllare che l’assorbimento del motore sia uguale a
quello dichiarato sulla targhetta dati
Intervento del termostato TS Surriscaldamento della camera di combustione Controllare l’assorbimento di corrente del motore
Se l’inconveniente si ripere, spegnere il gener.
e rivolgersi ad un centro assistenza
Il bruciatore si avvia, la  amma
non si accende
Funzionamento irregolare del bruciatore Veri care che il termostato funzioni correttamente
Il ventilatore non si avvia o si
avvia in ritardo
1.Alimentazione elettrica mancante
2.Guasto del termostato TV
3.Avvolgimento del motore bruciato o interrotto
4.Condensatore del motore bruciato
5.Cuscinetti del motore bloccati
1.Controllare l’integrità dei fusibili
1.Leggere le istruzioni relative al bruciatore
2.Controllare il termostato, regolarlo ed eventualmente
sostituirlo
3.Sostituire il motore del ventilatore
4.Sostituire il condensatore
5.Sostituire i cuscinetti
Rumorosità o vibrazioni del
ventilatore
1.Corpi estranei depositati sulle pale del
ventilatore
2.Scarsa circolazione di aria
1.Asportare le parti estranee
2.Eliminare ogni possibile ostacolo al passaggio
dell’aria.
Riscaldamento insu ciente 1.Capacità insu ciente del bruciatore 2.Rivolgersi al Servizio di Assistenza Tecnica
/