Sony PFM-50C1E, PFM-50C1 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony PFM-50C1E Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
29 (ES)
Visualización de la imagen
Conmutación del modo de
visualización
Visualización del Subtítulos (títulos)
1 Pulse MENU.
El menú principal aparece en el panel de
visualización.
PARA I NTRODUCIR AJUSTE
ENTER
Cont ro l imagen/ sonido
Modo Imagen :Esndar
Ajuste imagen
Ajuste sonido
,PARA SELECC, ,
ME
2 Pulse M/m para desplazar el cursor (amarillo)
hasta “Ajuste personalizado” y pulse ENTER.
Aparece el menú Ajuste personalizado en el panel
de visualización.
Ajuste personal izado
Ahor ro energ. :E stándar
Sal ida al tavoz :Encender
SUBT Í TULOS :
Panta l l a :Encender
Protector de pantal la
Ma t r i z co l or
Modo HD :
Modo RGB : PC
,para seleccionar,
ENTER
para conf igurar
3 Pulse M/m para desplazar el cursor (amarillo)
hasta “SUBTÍTULOS” y pulse ENTER.
Aparece el siguiente menú en el panel de
visualización.
Ahor ro energ. :Estándar
Sal ida al tavoz :Encender
SUBTÍTULOS :
Panta l l a :Act i vado
Protector de pantal la
Ma t r iz color
Modo HD :
Modo RGB : PC
Ajuste personalizado
,para seleccionar
ENTER
pul se para volver
Apaga r
Captura1
Captura2
Text1
Text2
4 Seleccione el tipo de título con M/m.
Apagar: El título no se muestra.
Captura1: Muestra el título1 sobre la imagen.
Captura2: Muestra el título2 sobre la imagen.
Text1: Muestra el título1 sobre un fondo negro.
Text2: Muestra el título2 sobre un fondo negro.
5 Pulse MENU.
Vuelve a aparecer el menú Ajuste personalizado.
Función de ahorro de energía
De este modo, puede ver la pantalla ahorrando
energía.
1 Pulse MENU
El menú principal aparece en el panel de
visualización.
PARA I NTRODUCIR AJUSTE
ENTER
Cont ro l imagen/sonido
Modo Imagen :Esndar
Ajuste imagen
Ajuste sonido
,PARA SELECC,,
ME
2 Pulse M/m para mover el cursor (amarillo) a
“Ajuste personalizado” y pulse ENTER.
Aparece el menú “Ajuste personalizado” en el
panel de visualización.
Ajuste personal izado
Ahor ro energ. :E stándar
Sal ida al tavoz :Encender
SUBT Í TULOS :
Panta l l a :Encender
Protector de pantal la
Ma t r i z co l or
Modo HD :
Modo RGB : PC
,para seleccionar,
ENTER
para conf igurar
3 Pulse M/m para mover el cursor (amarillo) a
“Ahorro energ.” y pulse ENTER.
Aparece el siguiente menú en el panel de
visualización.
Ahor ro energ. : Intenso
Ajuste personal izado
Sal ida al tavoz :Act i vado
SUBT Í TULOS :
Panta l l a :Encender
Protector de pantal la
Ma t r i z co l or
Modo HD :
Modo RGB : PC
Estándar
Reduc i r .
,para seleccionar,
ENTER
pul se para volver
4 Pulse M/m para encender o apagar el modo
Ahorro energ.
Estándar: Sin ahorro de energía
Reducir.: Ahorro de energía
Al activar Ahorro energ. (Reducir), el brillo de la
pantalla se reduce y puede ver la pantalla a la vez
que se ahorra energía.
2 (IT)
AVVERTENZA
Par evitare rischi di incendi o scosse
elettriche, non esporre l’apparecchio alla
pioggia o all’umidità.
Voltaggi molto alti sono presenti all’interno
dell’apparecchio. Non aprire il contenitore.
Rivolgersi solo a personale qualificato.
La presa di corrente deve essere situata vicino
all’apparecchio e deve essere facilmente accessibile.
3 (IT)
Italiano
IT
Indice
Precauzioni ..................................................................5 (IT)
Caratteristiche .............................................................6 (IT)
Posizione e funzione dei comandi e delle parti ........7 (IT)
Parte anteriore / Parte posteriore / Lato destro .......... 7 (IT)
Sezione interruttore / indicatore 1 (attesa) ............... 8 (IT)
Sezione tasti di controllo (Parte superiore)................ 8 (IT)
Pannello dei connettori .............................................. 9 (IT)
Telecomando RM-971 ............................................. 11 (IT)
Avvertenza ................................................................ 13 (IT)
Collegamenti ..............................................................14 (IT)
Collegamento dei diffusori ...................................... 14 (IT)
Collegamento del cavo di alimentazione CA .......... 14 (IT)
Esempio di collegamento......................................... 14 (IT)
Applicazione del nucleo in ferrite............................ 16 (IT)
Utilizzo dei menu a schermo ................................... 18 (IT)
Funzionamento tramite i menu ................................ 18 (IT)
Guida dei menu ........................................................ 18 (IT)
Riproduzione dell’immagine.................................... 26 (IT)
Cambiamento del segnale di ingresso...................... 26 (IT)
Informazioni relative al segnale di ingresso,
al modo immagine e alle condizioni del
display................................................................. 27 (IT)
Modifica del modo di visualizzazione ..................... 29 (IT)
Funzione di risparmio energetico ............................ 29 (IT)
Selezione della qualità dell’immagine .................... 30 (IT)
Regolazione dell’immagine ......................................31 (IT)
Regolazione di contrasto, luminosità, colore, fase
e così via ............................................................. 31 (IT)
Ripristino delle voci del menu Regola immagine
alle impostazioni originali .................................. 34 (IT)
Picture Enlargement................................................. 34 (IT)
Impostazione di Auto Wide ..................................... 35 (IT)
Impostazione del Modo ampio ................................ 36 (IT)
Modifica delle dimensioni e della posizione
dell’immagine ........................................................37 (IT)
Modifica delle dimensioni dell’immagine ............... 37 (IT)
Regolazione della posizione dell’immagine ............ 37 (IT)
Regolazione dei pixel............................................... 38 (IT)
4 (IT)
Ripristino delle voci del menu Comando schermo
alle impostazioni originali .................................. 38 (IT)
Regolazione della qualità dell’audio........................39 (IT)
Regolazione degli acuti, dei bassi, del
bilanciamento e così via...................................... 39 (IT)
Ripristino delle voci del menu Regola audio sulle
impostazioni iniziali............................................ 39 (IT)
Utilizzo della funzione di memoria.......................... 40 (IT)
Memorizzazione dell’impostazione corrente........... 40 (IT)
Richiamo delle impostazioni memorizzate.............. 41 (IT)
Selezione della lingua per le indicazioni
a schermo ..............................................................41 (IT)
Funzione salva schermo.......................................... 42 (IT)
Inversione dei toni di colore dell’immagine ............ 42 (IT)
Modifica automatica della posizione
dell’immagine visualizzata ................................. 44 (IT)
Regolazione della matrice di colore ........................45 (IT)
Controllo automatico dell’alimentazione attivata/
disattivata (funzione di controllo
dell’alimentazione)................................................46 (IT)
Funzione spegnimento ............................................. 46 (IT)
Regolazione dell’ora ................................................ 46 (IT)
Visualizzazione dell’ora .......................................... 47 (IT)
Funzione Timer att/dis ............................................. 47 (IT)
Funzione di risparmio energetico ............................ 48 (IT)
Funzione di autodiagnostica ................................... 49 (IT)
Utilizzo di un display specifico tramite
il telecomando.......................................................49 (IT)
Utilizzo di altri modelli di telecomando .................. 51 (IT)
Caratteristiche tecniche........................................... 52 (IT)
5 (IT)
Precauzioni
Precauzioni
Sicurezza
La targhetta indicante la tensione operativa, il
consumo energetico, ecc. è situata nella parte
posteriore dell’apparecchio.
Se liquidi o oggetti solidi penetrano nel rivestimento,
scollegare l’apparecchio e farlo controllare da
personale qualificato prima di utilizzarlo
ulteriormente.
Se si prevede di non utilizzare l’apparecchio per un
lungo periodo, scollegarlo dalla presa di rete.
Per scollegare il cavo di alimentazione CA, tirarlo
dalla spina e mai dal cavo stesso.
Se l’apparecchio viene installato sul pavimento,
assicurarsi di utilizzare il supporto opzionale.
Installazione
Per evitare il surriscaldamento interno
dell’apparecchio, consentire un’adeguata
circolazione d’aria. Non collocare l’apparecchio su
superfici quali coperte o tappeti né in prossimità di
materiali quali tendaggi che potrebbero bloccarne le
prese di ventilazione.
•Non collocare l’apparecchio in prossimità di fonti di
calore quali radiatori o condotti dell’aria né in luoghi
soggetti alla luce solare diretta, a polvere eccessiva, a
vibrazioni di tipo meccanico o a urti.
Se vengono installati diversi componenti
collegandoli al presente apparecchio, è possibile che
in base alle relative posizioni si verifichino problemi
di funzionamento del telecomando, disturbi delle
immagini e del suono e problemi simili.
Informazioni sul display al plasma
(PDP - Plasma Display Panel)
Sullo schermo potrebbero apparire punti neri o
luminosi (rossi, blu o verdi). Non si tratta di
problemi di funzionamento. Sebbene il pannello del
display al plasma sia stato creato secondo una
tecnologia di altissima precisione, potrebbero essere
visualizzati alcuni pixel più chiari o più scuri degli
altri. Eventuali punti scuri presenti sul bordo dello
schermo o la visualizzazione di strisce e irregolarità
di colore non costituiscono un problema di
funzionamento.
•Non visualizzare lo stesso fermo immagine per un
lungo periodo, diversamente su una parte dello
schermo potrebbe rimanere un’immagine residua.
Utilizzare la funzione salva schermo per uniformare
lo schermo.
•Dato il tipo di fabbricazione, se il presente pannello
del display al plasma viene utilizzato in luoghi in cui
la pressione è estremamente bassa, quali altitudini
elevate, potrebbe essere udito un disturbo.
Se la stessa immagine viene visualizzata per un
periodo di tempo prolungato, è possibile che una
parte di tale immagine si imprima sullo schermo e
lasci un’immagine residua. Per evitare tale
fenomeno, utilizzare la funzione salvaschermo
fornita per visualizzare un’immagine a schermo
pieno. Nel caso di immagini residue, utilizzare la
funzione salvaschermo oppure utilizzare un software
video o di immagine in modo che sullo schermo sia
sempre presente un’immagine in movimento.
Sebbene le immagini residue di scarsa entità
(immagini impresse) risultino meno evidenti, una
volta verificatosi, il fenomeno non potrà essere
risolto completamente.
Per proteggere il display al plasma, il presente
apparecchio non accetta i comandi del telecomando
o dei tasti funzione per alcuni secondi successivi
all'attivazione del modo di accensione/attesa.
Pertanto, dopo avere effettuato tale operazione,
attendere circa 8 secondi prima di inviare un
comando.
Pulizia
Per mantenere in buone condizioni l’apparecchio,
pulirlo saltuariamente con una soluzione detergente
neutra. Non utilizzare in nessun caso solventi quali
benzene né detergenti abrasivi onde evitare di
danneggiare il rivestimento scollegare l’apparecchio
prima di procedere alla pulizia.
Note sull’uso e sulla pulizia dello schermo
Lo speciale strato dello schermo deve essere trattato
con cura quando si pulisce o si maneggia il TV. Per
evitare di toccare lo schermo, pulire utilizzando un
panno morbido.
Reimballaggio
Non gettare il materiale di imballaggio poiché
potrebbe risultare utile per il trasporto
dell’apparecchio. In tal caso, reimballare
l’apparecchio come illustrato sulla confezione.
Per qualsiasi domanda o problema relativo
all’apparecchio, contattare un rivenditore Sony
autorizzato.
6 (IT)
Caratteristiche
Avvertenza sul collegamento dell’alimentazione
Utilizzare un cavo di alimentazione adeguato alla tensione operativa locale.
PFM-50C1E
Stati Uniti, Europa Regno Unito, Irlanda, Giappone
Canada continentale Australia, Nuova Zelanda
Tipo di spina VM0233 COX-07 636
a)
VM1296
Estremità femmina VM0089 COX-02 VM0310B VM0303B VM1313
Tipo di cavo SVT H05VV-F CEE (13) 53rd (O.C) HVCTF
Tensione e corrente 10A/125V 10A/250V 10A/250V 10A/125V
nominali minime dei cavi
Approvazione delle norme di sicurezza
UL/CSA VDE VDE DENAN-HO
.........................................................................................................................................................................................................
Caratteristiche
La PFM-50C1E è costituita da display a pannello
piatto da 50 pollici con rapporto di formato 16:9
dotati di un display al plasma (PDP, Plasma Display
Panel) in grado di accettare vari tipi di segnali grazie
alla presenza di un convertitore di scansione
incorporato.
Migliore qualità di immagine
La serie PFM-50C1E utilizza un display al plasma a
1365 punti × 768 linee ad alta precisione che consente
di riprodurre immagini di elevata qualità da più
sorgenti di immagine.
Circuito di qualità di immagine elevata di
proprietà di Sony
Elaborazione digitale elevata di tutti i segnali di
immagine per una fedele riproduzione di immagini di
qualità eccellente.
Diffusori amplificatore audio
Il presente display è dotato di amplificatori digitali di
elevata qualità audio che, se utilizzati con diffusori
opzionali, garantiscono una presentazione efficace.
Altre caratteristiche
Per eventuali espansioni è presente uno slot
opzionale.
Funzione modo Cinema drive
Prese uscita diffusori (L/R)
•Control S (IN/OUT)
•Due ingressi RGB/componente e un ingresso video.
•Visualizzazione del segnale HDTV con segnale
sincronico a tre livelli.
Filtro a pettine tridimensionale per la separazione del
segnale NTSC Y/C.
Filtro a pettine con correlazione della linea per la
separazione del segnale PAL Y/C.
•Rilevamento automatico del segnale di ingresso con
indicazione a schermo.
•Windows
1)
95/98 PnP (Plug and Play) compatibile.
Funzione Dynamic picture
•Menu a schermo per effettuare varie regolazioni e
impostazioni
Indicazioni a schermo in sei lingue per un facile
accesso alle funzioni: inglese, tedesco, francese,
italiano, spagnolo e giapponese.
•Regolazione fine delle dimensioni e della posizione
delle immagini.
Funzione di memoria per un massimo di venti
impostazioni di immagine.
•Controllo ID
Funzione di autodiagnostica
•Connettore per il comando a distanza (RS-232C) (D-
sub a 9 piedini)
•Accetta i telecomandi Sony a raggi infrarossi che
utilizzano il codice SIRCS.
Installazione verticale
•Decodificatore sottotitoli
Salva schermo per prevenire la formazione di
immagini residue.
1) Windows è un marchio di fabbrica registrato di Microsoft Corporation (U.S.A e altri paesi).
a) Nota: utilizzare una spina con potenza nominale che si adatti alle norme vigenti nel proprio paese.
7 (IT)
Posizione e funzione dei
comandi e delle parti
Parte anteriore / Parte posteriore /
Lato destro
Parte anteriore
Lato destro
Parte posteriore
1 Sezione interruttore / indicatore 1 (attesa)
Per ulteriori informazioni sulla sezione interruttore /
indicatore 1 (attesa), vedere “Sezione interruttore /
indicatore 1 (attesa)” a pagina 8 (IT).
2 Sezione tasti di controllo
Per ulteriori informazioni sulla sezione tasti di controllo,
vedere “Sezione tasti di controllo (Parte superiore)” a
pagina 8 (IT).
3 Presa -AC IN
Collegare il cavo di alimentazione CA in dotazione a
questa presa, quindi alla presa di rete. Una volta
collegato il cavo di alimentazione CA, l’indicatore
STANDBY si illumina in rosso e il monitor entra nel
modo di attesa.
Per ulteriori informazioni sul cavo di alimentazione, vedere
“Collegamento del cavo di alimentazione CA” a pagina 14
(IT).
4 Presa SPEAKER (uscita audio)
Se a questa presa vengono collegati diffusori
opzionali venduti separatamente, viene trasmesso
il componente audio del segnale visualizzato
sullo schermo.
5 Ganci per l’installazione del supporto
Per l’installazione del supporto utilizzare i ganci (non
in dotazione).
6 Pannello dei connettori
Per ulteriori informazioni sul pannello dei connettori,
vedere “Pannello dei connettori” a pagina 9 (IT).
O
N
S
T
A
N
D
B
Y
1
5
34
2
6
Le parti ombreggiate visibili nell’illustrazione sono
le prese di ventilazione.
Posizione e funzione dei comandi e delle parti
8 (IT)
Posizione e funzione dei comandi e delle parti
Sezione interruttore / indicatore 1
(attesa)
1 Interruttore 1 (attesa)
Premere per attivare il display. Premere di nuovo per
tornare al modo di attesa.
Nota
Per proteggere il pannello, è necessario attendere
alcuni secondi per far sì che venga attivato il modo di
accensione/attesa. Pertanto, dopo avere effettuato tale
operazione attendere circa 8 secondi prima di premere
nuovamente l'interruttore.
2 Indicatore STANDBY
Si illumina in rosso se il monitor è nel modo di attesa.
Se l’indicatore STANDBY lampeggia, vedere “Funzione di
autodiagnostica” a pagina 49 (IT).
3 Indicatore ON
Si illumina in verde quando il display viene attivato.
4 Sensore del comando a distanza
Riceve il segnale dal telecomando.
Sezione tasti di controllo (Parte
superiore)
1 Tasto MENU
Premere per visualizzare il menu. Durante la
visualizzazione del menu sul pannello del display,
premere per tornare al menu precedente. Alla
successiva pressione del tasto il menu scompare.
Se si utilizza il tasto MENU per tornare al livello di menu
precedente, vedere “Menu Impostazione iniziale” a pagina
23 (IT).
2 Tasti M/m
Premere per spostare il cursore (giallo) su una voce o
per effettuare la regolazione di un valore all’interno di
un menu.
3 Tasto ENTER
Premere per selezionare la voce desiderata nel menu
visualizzato.
4 Tasto VOLUME +/–
Premere per regolare il volume dell’audio
trasmesso dai diffusori.
O
N
STA
ND
B
Y
2
1
3
4
MENU ENTER VOLUME
123 4
9 (IT)
2 Connettori INPUT2
RGB/YUV (D-sub a 15 a piedini): questo
connettore collega all’uscita del segnale RGB o
del segnale componente (YUV) di un computer o
di un apparecchio video.
Questo display accetta inoltre un segnale
componente analogico HD (Y/P
B/PR). Per
l’immissione di un segnale componente, vedere
“Assegnazione dei piedini” a pagina 53 (IT).
AUDIO (minipresa stereo): questo connettore
immette un segnale audio e collega all’uscita
audio di un computer o di un apparecchio video.
3 Connettore (minipresa) CONTROL S IN/OUT
(Controllo ingresso/uscita segnale S)
Mediante il collegamento al connettore CONTROL S
di un dispositivo video o di un altro display, è
possibile controllare più dispositivi con un solo
telecomando. Collegare il connettore CONTROL S
OUT del presente display al connettore CONTROL S
IN dell’altro dispositivo, quindi collegare il connettore
CONTROL S IN del presente display al connettore
CONTROL S OUT IN dell’altro dispositivo.
4 Connettore REMOTE (RS-232C) (D-sub a 9
piedini)
Questo connettore consente il controllo a distanza del
display mediante il protocollo RS-232C. Per ulteriori
informazioni, contattare un rivenditore Sony
autorizzato.
5 Connettori VIDEO
I modelli PFM-50C1E non dispongono dei connettori
VIDEO. Per PFM-50C1E, è possibile inviare al
display i segnali di ingresso Y/C e video composito
solo se sullo stesso sono installati l’adattatore di
ingresso video BKM-B10 (non in dotazione).
COMPOSITE IN (tipo BNC): collega all’uscita del
segnale video composito di un apparecchio video.
COMPOSITE OUT (tipo BNC): collega
all’ingresso del segnale video composito di un
apparecchio video.
Y/C IN (mini DIN a 4 piedini): collega all’uscita
del segnale Y/C di un apparecchio video.
AUDIO IN (minipresa stereo): immette un segnale
audio e collega all’uscita audio di un apparecchio
video.
Utilizzare i nuclei di ferrite elencati di seguito, o
modelli compatibili, da applicare ai cavi di
collegamento ai connettori dei segnali RGB/YUV
INPUT1 o INPUT2.
SMF-400 (DSub-DSub 15P)
MTSB-15HKBB-18 (DSub 15P-BNC)
Pannello dei connettori
1 Connettori INPUT1
RGB/YUV (D-sub a 15 piedini): questo connettore
collega all’uscita del segnale RGB o del segnale
componente (YUV) di un computer o di un
apparecchio video.
Questo display accetta inoltre un segnale
componente analogico HD (Y/P
B/PR). Per
l’immissione di un segnale componente, vedere
“Assegnazione dei piedini” a pagina 53 (IT).
AUDIO (minipresa stereo): questo connettore
immette un segnale audio e collega all’uscita
audio di un computer o di un apparecchio video.
4
5
INPUT 1
RGB / YUV
AUDIO
INPUT 2
CONTROL S
REMOTE
RGB / YUV
AUDIO
IN OUT
1
2
3
COMPOSITE
IN OUT
Y/C IN AUDIO IN
VIDEO
Posizione e funzione dei comandi e delle parti
10 (IT)
Posizione e funzione dei comandi e delle parti
Se si sta utilizzando il modello PFM-50C1E
utilizzando l’adattatore BKM-B10 (non in dotazione)
e se sullo schermo sono presenti delle strisce laterali,
rimuovere la parte indicata nell’illustrazione.
Rimuovere la parte indicata.
11 (IT)
Posizione e funzione dei comandi e delle parti
VOL CONTRAST
ENTER
PFM
MUTING
123
456
78
0
9
DISPLAY STBY
POWER
ID MODE
ON
INPUT 1 INPUT 2 VIDEO OPTION
RGB/YUV
BRIGHT
H SHIFT V SHFT H SIZE
ON SET
RM-971
OFF
VSIZE
CHROMA
S/VIDEO ASPECT
MENU
6
5
2
1
3
4
0
7
qs
8
9
qa
qd
qk
ql
w;
qj
qh
wa
ws
wd
qf
qg
Telecomando RM-971
1 Interruttore POWER ON
Premere per attivare il display.
2 Tasto STANDBY
Premere per impostare il display sul modo di attesa.
3 Tasto MUTING
Consente di disattivare l’audio.
4 Tasto DISPLAY
Visualizza le informazioni relative ai segnali di
ingresso e il modo immagine nel pannello del display.
Premere di nuovo per disattivare la visualizzazione.
Se dopo che questa informazione viene visualizzata
non viene effettuata alcuna operazione entro alcuni
secondi, l’informazione stessa scomparirà
automaticamente.
5 Tasto INPUT1
Premere per selezionare il segnale immesso dai
connettori INPUT1.
6 Tasto INPUT2
Premere per selezionare il segnale immesso dai
connettori INPUT2.
7 Tasto RGB/YUV
Premere per selezionare il formato corrispondente a
quello del segnale di ingresso collegato al connettore
INPUT1 o INPUT2. Ad ogni pressione del tasto, il
formato passa da RGB a YUV e viceversa.
8 Tasto S/VIDEO
Seleziona il segnale immesso tramite il connettore
COMPOSITE IN o Y/C IN presente tra i connettori
VIDEO. Ad ogni pressione del tasto, il segnale passa
da COMPOSITE IN a Y/C IN e viceversa.
9 Tasti M/m/</,/ENTER
I tasti M/m/</, consentono di spostare il
cursore del menu (giallo) e di impostare i valori.
Premendo il tasto ENTER, si accede al menu
selezionato o alle voci di impostazione.
q; Tasto BRIGHT
Regola la luminosità con il modo immagine impostato
su “Utente 1-3”.
Premere questo tasto, quindi regolare la luminosità
utilizzando il tasto 9 M/m o </,.
qa Tasto V SHIFT
Per regolare la centratura verticale. Premere questo
tasto, quindi regolare la centratura verticale tramite il
tasto 9 M/m.
qs Tasto H SHIFT
Per regolare la centratura orizzontale. Premere questo
tasto, quindi regolare la centratura orizzontale tramite
il tasto 9 M/m o il tasto </,.
qd Tasto VOLUME +/–
Consente di regolare il volume.
qf Tasto OPTION
Seleziona il segnale immesso tramite l’adattatore
opzionale (ad eccezione di BKM-B10), se installato
sull’apparecchio.
qg Tasto VIDEO
Seleziona il segnale immesso tramite il connettore
COMPOSITE IN o Y/C IN presente tra i connettori
VIDEO.
12 (IT)
Posizione e funzione dei comandi e delle parti
Accertarsi
di installare
prima il polo
negativo #.
qh Tasti numerici
Premere per immettere il numero indice.
qj Tasto ASPECT
Seleziona il rapporto di formato dell’immagine (Modo
ampio).
qk Tasto MENU
Premere per visualizzare il menu. Durante la
visualizzazione del menu sul pannello del display,
premere per tornare al menu precedente. Alla
successiva pressione del tasto il menu scompare.
Se si utilizza il tasto MENU per tornare al livello di menu
precedente, vedere “Menu Impostazione iniziale” a pagina
23 (IT).
ql Tasto CHROMA
Regola la saturazione del colore se il modo immagine
è impostato su “Utente 1-3”. Premere questo tasto,
quindi regolare la centratura orizzontale con i tasto 9
SELECT M/m o </,.
w; Tasto H SIZE
Per regolare le dimensioni orizzontali delle immagini.
Premere questo tasto, quindi regolare le dimensioni
orizzontali delle immagini tramite il tasto 9 M/m.
wa Tasto V SIZE
Per regolare le dimensioni verticali delle immagini.
Premere questo tasto, quindi regolare le dimensioni
verticali delle immagini tramite il tasto 9 M/m.
ws Tasto CONTRAST +/–
Per regolare il contrasto. Regola il contrasto se il
modo immagine è impostato su “Utente 1-3”.
wd Tasti ID MODE (ON/SET/OFF)
Premere il tasto ON per visualizzare sullo schermo un
numero indice. Quindi immettere tramite i tasti
numerici qh il numero indice del display che si
desidera utilizzare e premere il tasto SET. Una volta
terminata l’operazione, premere il tasto OFF per
passare dal modo ID al modo normale.
Per informazioni sul numero indice, vedere “Utilizzo di un
display specifico tramite il telecomando” a pagina 49 (IT).
Installazione delle pile
Inserire due pile R6 (formato AA) rispettando la
corretta polarità.
e
E
E
e
•Con un funzionamento normale, le pile durano circa
sei mesi. Se il telecomando non funziona
correttamente è possibile che le pile si siano scaricate
in anticipo. In tal caso, sostituirle con altre nuove.
Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un
lungo periodo, rimuovere le pile onde evitare danni
dovuti a possibili perdite di elettrolita.
Se il telecomando non funziona
Controllare che l’indicatore STANDBY si illumini e
che Modo telecom. nel menu Telecomando non sia
impostato su NO. Il telecomando funziona solo se
vengono rispettate le due condizioni che seguono.
Il display è acceso o si trova nel modo di attesa.
•Modo telecom. nel menu Telecomando è impostato
su TV o PJ.
Per informazioni su Modo telecom., vedere “Menu
Telecomando” a pagina 24 (IT).
13 (IT)
Avvertenza
Installare il display in un luogo spazioso
•Durante l’installazione del display, accertarsi che lo
spazio che lo circonda sia maggiore rispetto a quanto
indicato nell’immagine sotto riportata.
La temperatura ambiente deve essere compresa tra
0 °C e +35 °C.
•Utilizzare il supporto SU-P50C per display (non in
dotazione).
•Quando l'apparecchio è acceso, alcune parti
potrebbero surriscaldarsi, causando eventuali ustioni.
Quando il display è acceso, oppure appena è entrato
nel modo di attesa, non toccare la parte superiore o
quella posteriore dell’apparecchio.
Installazione con il supporto (non in
dotazione)
Parte anteriore
20
10
10
ON
S
TA
NDB
Y
Parte laterale
9
Unità: cm
Installazione orizzontale del display
Parte anteriore
10
10
25
25
Parte laterale
2.5
Unità: cm
Installazione verticale del display
Parte anteriore
25
20
10
20
Parte laterale
2.5
MENU ENTER VOLUME
Unità: cm
Assicurarsi che
l’interruttore 1
(attesa) si trovi nella
parte inferiore
Avvertenza
14 (IT)
Avvertenza/Collegamenti
Collegamenti
Collegamento dei diffusori
È possibile ottenere una visione delle immagini più
realistica collegando i diffusori (SS-SP10A, non in
dotazione). È necessario accertarsi di effettuare
correttamente il collegamento dei diffusori. Per ulteriori
dettagli sul collegamento dei diffusori consultare le
istruzioni per l’uso in dotazione con i diffusori.
Collegamento del cavo di
alimentazione CA
1 Inserire il cavo di alimentazione CA nella presa
AC IN. Quindi fissare il ferma spina CA (in
dotazione) al cavo di alimentazione CA.
2 Fare scorrere il ferma spina CA sul cavo finché
non raggiunge la copertura della presa AC IN.
Per rimuovere il cavo di alimentazione CA
Dopo avere premuto ai lati e sbloccato il fermaspina CA,
afferrare la spina ed estrarre il cavo di alimentazione CA.
Esempio di collegamento
Operazioni preliminari
•Assicurarsi che l’alimentazione di ogni apparecchio
sia disattivata.
•Utilizzare cavi di collegamento adatti agli apparecchi
da collegare.
•I connettori dei cavi devono essere inseriti
saldamente nelle prese, diversamente si potrebbero
verificare disturbi.
Per scollegare il cavo, tirarlo dalla spina e mai dal
cavo stesso.
Fare riferimento al manuale delle istruzioni
dell’apparecchio da collegare.
Inserire saldamente la spina nella presa AC IN.
Per mantenere saldamente in posizione la spina CA,
utilizzare uno dei due appositi fermi (in dotazione).
Note relative al fenomeno dell’immagine
residua
Se le immagini da 1 a 5, riportate di seguito,
vengono visualizzate per un lungo periodo, è possibile
che su parti dello schermo rimanga un’immagine
residua dovuta alle caratteristiche del display al
plasma. È possibile ridurre tale fenomeno seguendo i
punti da A a D riportati di seguito.
Situazioni in cui appare spesso un’immagine
residua
1 Bande nere nelle parti superiore e inferiore che
appaiono con sorgenti video ampie (immagini
in formato Letter box)
2 Bande nere nelle parti sinistra e destra che
appaiono con sorgenti video con formato 4:3
(trasmissioni televisive normali)
3 Videogiochi
4 Menu a schermo di DVD
5 Menu a schermo, numeri di canale e simili di
apparecchi collegati quali DSS, televisori via
cavo, dispositivi video e così via.
Precauzioni per evitare/ridurre il fenomeno
dell’immagine residua
A Utilizzare la funzione di salvaschermo in
movimento automatico.
B Evitare di visualizzare numeri di canale, menu a
schermo e simili di apparecchi collegati quali
DSS, televisori via cavo, dispositivi video e
così via. Per eliminare i numeri di canale e i
menu a schermo, consultare il manuale
dell’apparecchio collegato.
C Ridurre la luminosità dell’immagine e/o della
sorgente video del display nei modi zoom
ampio o modo pieno.
D È possibile ridurre il fenomeno di deboli
immagini residue mediante la funzione
“INVER. IMMAG.” in “SALVA SCHERMO”,
ma solo parzialmente se il fenomeno si è già
verificato.
Note su “INVER. IMMAG.” in “SALVA
SCHERMO”
Se l’immagine visualizzata appare come il negativo di
una pellicola, è possibile che “INVER. IMMAG.” in
“SALVA SCHERMO” sia impostato su “AUTO” o su
“SÌ”. Per tornare all’immagine normale, selezionare
“NO” o azzerare il tempo specificato in “AUTO”.
La funzione di inversione dell’immagine inverte il
colore dell’immagine (ad esempio, da bianco a nero,
da nero a bianco) e corregge il fenomeno
dell’immagine residua durante la visualizzazione delle
immagini.
L’immagine appare come il negativo di una pellicola
quando la funzione di inversione dell’immagine è
attiva; ciò non costituisce un problema di
funzionamento.
Presa
AC IN
Cavo di
alimentazione
CA
Ferma spina
CA
Copertura
della presa
AC IN
15 (IT)
Collegamenti
Computer
all’uscita
audio
all’uscita
video
* a AUDIO IN
all’uscita
audio
all’uscita
video
* a Y/C IN o
COMPOSITE IN
a Control S IN
a Control S IN
all’uscita
audio
all’uscita
segnale
componente
Videoregistratore
Betacam SP
Videoregistratore, console per
videogiochi, lettore DVD, ecc.
INPUT 1
RGB / YUV
AUDIO
INPUT 2
CONTROL S
RGB / YUV
AUDIO
IN OUT
a AUDIO
a RGB/YUV
a RGB/YUV
a AUDIO
* Nei modelli PFM-50C1E, può essere utilizzato se nel display è installato l’adattatore di ingresso video BKM-B10 (non in
dotazione).
a Control S OUT
a Control S OUT
16 (IT)
Collegamenti
Applicazione ai cavi
1 Applicare il nucleo di ferrite all’estremità del cavo
più vicina all’apparecchio, quindi chiuderlo finché
non scatta in posizione.
2 Collocare il fermo attorno al cavo in modo da
bloccare il nucleo di ferrite.
3 Stringere il fermo, quindi tagliare la parte in
eccedenza.
Applicazione del nucleo in ferrite
Applicazione al cavo di alimentazione CA
1 Applicare i nuclei di ferrite a entrambe le
estremità del cavo di alimentazione CA, quindi
chiudere i nuclei di ferrite finché non scattano in
posizione.
2 Collocare il fermo attorno al cavo in modo da
bloccare i nuclei di ferrite.
3 Stringere il fermo, quindi tagliare la parte in
eccedenza.
Non superiore a 10 mm
Non superiore a 10 mm
Note
Per il collegamento del presente apparecchio ad altri
dispositivi utilizzando i connettori RGB/YUV,
utilizzare il cavo specificato.
SMF-400 (D-Sub 15P - 5 BNC)
SMF-410 (D-Sub 15P - D-Sub 15P)
Se ad uno dei terminali elencati di seguito viene
collegato un cavo, prima di utilizzarlo applicare il
nucleo di ferrite fornito.
AUDIO (INPUT1)
AUDIO (INPUT2)
Si noti che il presente apparecchio è conforme ai
limiti EMC solo se nel cavo di collegamento è
installato il nucleo di ferrite.
Non superiore a 10 mm
Non superiore a 10 mm
Non superiore a 10 mm
Non superiore a 10 mm
17 (IT)
Collegamenti
Uso dei fermacavi
Grazie ai fermacavi B (×6) in dotazione, è possibile
avvolgere con praticità i cavi dei diffusori. Applicare i
fermacavi come raffigurato di seguito.
Se non vengono impiegati i diffusori, è possibile
utilizzare i fermacavi A (×2) e B (×2) forniti per
fissare i cavi inutilizzati. I fermacavi devono venire
applicati come mostrato nell’illustrazione.
Parte posteriore
1
3
2
123
1
2
3
1
2
Parte posteriore
18 (IT)
Utilizzo dei menu a schermo
Utilizzo dei menu a schermo
Funzionamento tramite i menu
Tasti di funzionamento dei menu
Per il funzionamento dei menu, utilizzare i tasti sul
display e sul telecomando.
ENTER
MENU
MENU ENTER VOLUME
Nel presente manuale sono riportate le istruzioni per
l’uso relative all’utilizzo dell’apparecchio mediante il
telecomando. I tasti M/m e ENTER del telecomando,
hanno la stessa funzione dei tasti M/m e ENTER del
display.
Nota
In alcuni casi il funzionamento potrebbe variare
poiché il display non è dotato del tasto </,.
Configurazione del menu
Per selezionare la lingua utilizzata nel menu, vedere a
pagina 41 (IT).
1 Premere MENU.
Sul panello del display appare il menu principale.
,per selez . , , per
ENTER
Modo immag i ne : S t anda r d
Rego l a immagine
Rego l a aud i o
accedere a menu regolaz
Cont ro l l o immagine/audio
2 Premere M/m per spostare il cursore (giallo),
quindi premere ENTER per selezionare il menu. Il
cursore passa al menu successivo.
3 Premere M/m per spostare il cursore (giallo),
quindi premere ENTER per selezionare una voce.
Sul pannello del display appare il menu della voce
selezionata.
Le impostazioni vengono selezionate allo stesso
modo, una volta visualizzato il menu successivo.
4 Premere M/m per effettuare la regolazione o
selezionare l’impostazione, quindi premere
ENTER.
L’impostazione viene registrata e viene
visualizzato il menu precedente.
Per tornare alla schermata normale, premere il tasto
MENU.
Per spostarsi fra i vari livelli del menu, utilizzare i
tasti </,.
Se si desidera utilizzare il tasto MENU per spostarsi fra i
vari livelli del menu, vedere “Funzione MENU” a pagina
23 (IT).
Guida dei menu
Nota
Non è possibile impostare ne regolare mediante un
segnale di ingresso le voci visualizzate con uno
sfondo di colore grigio.
Nella parte inferiore della schermata, viene inoltre
visualizzato il messaggio “Regolazione non
disponibile”.
Menu Controllo immagine/
audio
Regola la qualità dell’immagine e del suono delle
immagini visualizzate sul display.
,per selezionare, ,
ENTER
Modo immag i ne : S t anda r d
Rego l a immagine
Rego l a aud i o
per impostare
Cont ro l l o immagine/audio
Mode immagine
Imposta il modo di qualità dell’immagine per
adattarlo alla luminosità o al motivo circostanti.
Per ulteriori informazioni, vedere “Selezione della qualità
dell’immagine” a pagina 30 (IT).
Telecomando Sezione tasti di controllo
19 (IT)
Utilizzo dei menu a schermo
Menu Regola immagine
Questo menu viene utilizzato per la regolazione
dell’immagine.
È possibile regolare la qualità dell’immagine come si
desidera utilizzando i menu Utente da 1 a 3.
Nota
Non è possibile regolare la qualità dell’immagine nei
modi Standard o Vivido.
,per selezionare, ,
ENTER
Cont ras t o
Luminos i t à
Co l or e
Fase
Nit idezza
Riduz. disturbo: Disatt .
Cinema Dr ive :
Immagine dinam. :
per impostare
Rego l a immag ine (Utent e1 )
Cont ro l l o immagine/audio
Co n t r o l l o i mmagi ne/ audi o
Rego l a immag ine (Utent e1 )
Nit idezza
Riduz. disturbo: Medio
Cinema Dr ive :
Immagine dinam:
Temp. colore : Freddo
Cor r ez . col ore :
Cor r ez . gamma : Basso
Ripristina
per impostare
,per selezionare, ,
ENTER
Contrasto
Premere M/, per aumentare il contrasto e m/< per
diminuirlo.
Luminosità
Premere M/, per rendere più luminosa l’immagine e
m/< per renderla più scura.
Colore
Premere M/, per aumentare la saturazione del
colore e m/< per diminuirla.
Fase
Premere M/, per rendere l’intera immagine di
colore verdastro e m/< per renderla di colore
rossastro.
Nitidezza
Premere M/, per aumentare il livello di correzione
del contorno dell’immagine; premere m/< per
diminuirlo.
Riduz. disturbo
Imposta il livello di riduzione del disturbo della
granulosità e del colore per ciascuna immagine in
base a uno dei quattro livelli inclusi tra “Disatt”,
“Basso”, “Medio” e “Alto.”.
Per ulteriori informazioni, vedere “Riduz. disturbo (Noise
Reduction, riduzione del disturbo)” a pagina 31 (IT).
Cinema Drive
Se impostato su automatico, le immagini vengono
riprodotte con il movimento morbido tipico delle
immagini di film.
Per ulteriori informazioni, vedere “Cinema Drive” a
pagina 32 (IT).
Immagine dinam.
Aumenta il contrasto rendendo più luminoso il bianco
e più scuro il nero.
Per ulteriori informazioni, vedere “Immagine dinam.” a
pagina 32 (IT).
Temp. colore
Per modificare la temperatura di colore.
Per ulteriori informazioni, vedere “Temp. colore
(temperatura di colore)” a pagina 32 (IT).
Correz. colore
Se impostata su Attivato, riproduce colori brillanti e
nitidi.
Per ulteriori informazioni, vedere “Correz. colore” a
pagina 33 (IT).
Correz. gamma
Imposta il bilanciamento delle aree chiare e scure
delle immagini su uno dei tre livelli inclusi tra “Alto”,
“Medio” e “Basso”.
Per ulteriori informazioni, vedere “Correz. gamma” a
pagina 33 (IT).
Ripristina
Per ripristinare le impostazioni di fabbrica delle voci
del menu Regola immagine.
Per ulteriori informazioni sulla funzione di ripristino,
vedere “Ripristino delle voci del menu Regola immagine
alle impostazioni originali” a pagina 34 (IT).
Menu Regola audio
Regola la qualità audio mediante l’elaborazione del
segnale.
Quando il modo qualità immagine è impostato su
Utente da 1 a 3, è possibile regolare la qualità
dell’audio come desiderato.
20 (IT)
Utilizzo dei menu a schermo
Nota
Non è possibile regolare la qualità audio se Picture
Mode è impostato su “Standard” o “Vivido”.
Rego l a aud i o(Utente1)
Acut i
Bass i
Bi lanciamento
Sur round : Di sa t t .
Ripristina
per impostare
,per selezionare, ,
ENTER
Cont ro l l o immagine/audio
Acuti
Premere M/, per aumentare gli acuti e m/< per
diminuirli.
Bassi
Premere M/, per aumentare i bassi e m/< per
diminuirli.
Bilanciamento
Premendo M/, il volume emesso dal lato destro
viene aumentato, premendo m/< viene aumentato
quello emesso dal lato sinistro.
Surround
La funzione surround può essere impostata su uno dei
quattro livelli compresi tra “Disatt.”, “Hall”,
“Simulaz.”.
Per ulteriori informazioni, vedere “Surround” a pagina 39
(IT).
Ripristina
Riporta i valori delle voci del menu Regolazione
audio sulle impostazioni predefinite.
Per ulteriori informazioni sull’uso della funzione di
ripristino, vedere “Ripristino delle voci del menu Regola
audio sulle impostazioni iniziali” a pagina 39 (IT).
Menu Comando schermo
Questo menu viene utilizzato per impostare le
dimensioni e la posizione dell’immagine.
La schermata e il modo d’uso del menu per il
Comando schermo dell’immagine variano in base
all’impostazione del tasto Menu.
Se il tasto Menu è impostato su “Att/Dis”
(impostazione predefinita)
Comando schermo
Impostaz ione:9
Modo amp i o:Riduci
Zoom schermo
Dimensione schermo
Spos tamento schermo
Rego l a p i xe l
Ripristina
accedere amenu im postaz
,per selez , , per
ENTER
Se il tasto Menu è impostato su “Return”
Comando schermo
Impostaz ione:9
Modo amp i o:Riduci
Zoom schermo
Dimensione O
Dimensione V
Spos tamento O
Spos tamento V
Rego l a p i xe l
accedere amenu im postaz
,per selez , , per
ENTER
Comando schermo
Modo amp i o:Riduci
Zoom schermo
Dimensione O
Dimensione V
Spos tamento O
Spos tamento V
Rego l a p i xe l
Ripristina
per impostare
,per selezionare, ,
ENTER
Impostazione:9
Imposta la funzione modo a 16:9. La funzione Auto
Wide (modo ampio automatico) consente di scegliere
fra trasmissioni televisive ordinarie, Wide Clear
Vision o immagini a schermo ampio, ciascuna delle
quali possiede differenti proporzioni per la
visualizzazione orizzontale e verticale; tale funzione
consente inoltre di ingrandire automaticamente
l'immagine a schermo ampio con rapporto di formato
16:9, rendendo possibile la visualizzazione
appropriata per i vari tipi di immagine.
Per ulteriori informazioni, vedere “Impostazione di Auto
Wide” a pagina 35 (IT).
Modo ampio
Seleziona la visualizzazione a schermo ampio in
modo che corrisponda al tipo e alla dimensione
dell’immagine.
Per ulteriori informazioni, vedere “Impostazione del Modo
ampio” a pagina 36 (IT).
/