![](//vs1.manuzoid.it/store/data-gzf/514f7fab4feaacbdf9dfa95c487c1a76/2/000200845.htmlex.zip/bg6.jpg)
1.2
TINTORETTO TA - Modem per ISDN
Generalità
termine, con maggior affidabilità ed a velocità più alte rispetto alla tradizionale
rete telefonica.
Le informazioni da trasferire vengono trasmesse con un tasso di errore
prossimo allo zero, riducendo i tempi di connessione necessari al trasferimento
delle informazioni e di conseguenza i costi.
La rete ISDN è inoltre interconnessa con altre reti di telecomunicazione, come
ad esempio la rete telefonica analogica e quelle mobili GSM ed ETACS.
Ciò significa che dalla rete ISDN è possibile chiamare o essere chiamati da
utenti delle altre reti, oltre che poter trasferire fax e dati, se i dispositivi utilizzati
lo permettono.
Una linea ISDN per uso domestico o d’ufficio è generalmente di tipo Accesso
Base o BRI (Basic Rate Access). Un Accesso Base dispone di due canali (o
linee telefoniche), cioè è in grado di permettere l’uso contemporaneo di due
dispositivi, uno per canale, per effettuare telefonate, fax o trasferimenti di
dati.
L’equivalente della tradizionale “borchia telefonica” è uno speciale dispositivo
digitale chiamato Network Terminator (NT1 o NT1 Plus) al quale è possibile
collegare i telefoni, modem o fax digitali, oppure nel caso dell’NT1 Plus sia
dispositivi digitali che tradizionali telefoni, modem o fax analogici. Essendo
la rete ISDN interamente digitale, nel caso della versione Plus, l’NT effettua
le opportune conversioni digitali/analogiche necessarie a permettere l’uso
degli apparati analogici.
Disponendo l’Accesso Base di due canali, sostanzialmente di due linee
telefoniche, esso può disporre di due numeri telefonici distinti per le due
linee (Multinumero) oppure di un unico numero per entrambi i canali
(Mononumero).
Anche la comunicazione tra NT ed i relativi dispositivi connessi (telefoni,
modem o fax) avviene in forma digitale. I dispositivi, concettualmente collegati
in parallelo, devono comunicare con l’NT ogni qualvolta devono impegnare
uno dei due canali per effettuare chiamate in uscita e viceversa l’NT deve
informare i dispositivi di eventuali chiamate entranti.
Per poter smistare le chiamate entranti ad un dispositivo ben preciso, ad
esempio il telefono su un numero ed il fax sull’altro, è necessario predisporre
i dispositivi in modo che rispondano alla chiamata solamente se essa è
indirizzata al numero configurato.