Renault Twingo 3 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Renault TWINGO
Libreo d’istruzioni
passione per le
prestazioni
ELF partner di
RENAULT consiglia ELF
Partner nell’alta tecnologia automobilistica, Elf e Renault uniscono le proprie competenze sia in
pista sia in città. Questa collaborazione di lunga data mette a disposizione una gamma di lubri-
ficanti perfettamente adatti a ciascuna vettura Renault. La protezione duratura e le prestazioni
ottimali del motore sono assicurate. In occasione del cambio olio o del rabbocco, consultare il
rappresentante Renault o il manuale di manutenzione del veicolo per scegliere il lubrificante
ELF omologato più adatto al motore.
www.lubricants.elf.com
Un marchio
2016-Elf-ITA.indd 1 18/05/2016 14:16
0.1
Tradotto dal francese. La riproduzione o la traduzione, anche parziale, sono proibite senza previa autorizzazione scritta del costruttore del veicolo.
Benvenuti a bordo del vostro veicolo
La descrizione dei modelli, indicati in questo libretto, è stata stabilita a partire dalle caratteristiche tecniche note alla data di reda-
zione del presente documento. Il libretto raggruppa tutto l’insieme degli equipaggiamenti (di serie o in opzione) disponibili
per questi modelli, la loro presenza sul veicolo dipende dalla versione, dalle opzioni scelte e dal paese di commercia-
lizzazione.
Inoltre, in questo libretto possono essere descritti equipaggiamenti che verranno resi disponibili entro un anno a par-
tire dalla data di pubblicazione.
Buon viaggio al volante del vostro veicolo.
Il presente libretto d’istruzioni e di manutenzione raggruppa le informazioni che vi permetteranno di:
conoscere il vostro veicolo e, grazie a ciò, beneficiare pienamente e nelle migliori condizioni di utilizzo di tutte le funzionalità ed
i perfezionamenti tecnici di cui è dotato.
mantenere il funzionamento a livello ottimale attraverso una semplice e rigorosa osservanza dei consigli di manutenzione.
far fronte, senza eccessive perdite di tempo, alle operazioni che non richiedono l’intervento di un tecnico specializzato.
I pochi minuti che dedicherete alla lettura di questo libretto saranno largamente compensati dagli insegnamenti che ne trarrete e
dalle innovazioni tecniche che scoprirete. Nel caso in cui la lettura di questo libretto vi lasciasse nel dubbio riguardo a qualsiasi
argomento, i tecnici della nostra Rete si premureranno di fornirvi qualsiasi informazione complementare da voi richiesta.
Come aiuto, troverete i seguenti simboli:
e Appaiono sul veicolo e indicano di consultare il manuale per reperire informazioni dettagliate e/o per individuare i
limiti di funzionamento in funzione dell’equipaggiamento del veicolo.
in un punto qualsiasi nel manuale indica un pericolo o una norma di sicurezza.
0.2
0.3
Fate conoscenza con il vostro veicolo ...............
La guida ................................................................
Il vostro comfort ...................................................
Manutenzione .......................................................
Consigli pratici .....................................................
Caratteristiche tecniche ......................................
Indice alfabetico ...................................................
Capitoli
1
SOMMARIO
2
3
4
5
6
7
0.4
1.1
Capitolo 1: fate conoscenza con il vostro veicolo
Chiave/telecomandi a radiofrequenza: generalità, utilizzo, chiusura ad effetto globale . . . . . . . . . . 1.2
Apertura e chiusura delle porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6
Bloccaggio, sbloccaggio delle parti apribili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.8
Chiusura automatica delle parti apribili durante la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.10
Nei posti anteriori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.11
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.12
Dispositivo di sicurezza complementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.15
alle cinture anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.15
alle cinture posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.19
laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.20
Volante/Servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.22
Sicurezza dei bambini: informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.23
scelta del fissaggio del seggiolino per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.26
installazione del seggiolino per bambini, generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.29
Sicurezza dei bambini: fissaggio tramite cintura o sistema Isofix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.31
disattivazione, attivazione dell’airbag passeggero anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.36
Retrovisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.39
Posto di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.40
Quadro della strumentazione, computer di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.44
Orologio e temperatura esterna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.56
Illuminazioni e segnalazioni esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.58
Avvisatori acustici e luminosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.61
Regolazioni dei fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.62
Tergivetri, lavavetri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.64
Serbatoio carburante (rifornimento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.68
1.2
Telecomando a
radiofrequenza A o B
1 Blocco di tutte le parti apribili.
2 Sblocco di tutte le parti apribili.
3 Chiave di contatto-accensione, della
porta anteriore sinistra e del tappo
del serbatoio.
4 Apertura del solo portellone.
CHIAVE, TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: informazioni generali (1/2)
A
Consigli
Non avvicinate il telecomando ad
una fonte di calore, freddo o umi-
dità.
B
5
1
2
3
4
3
2
4
1
3
C
Chiave C
Telecomando con chiave ad inserto
estraibile
5 Bloccaggio/sbloccaggio dell’inserto
della chiave del telecomando B. Per
liberare l’inserto dal relativo alloggia-
mento premete il pulsante 5, quest’ul-
timo fuoriesce da solo. Premete il
pulsante 5 e accompagnate l’inserto
per inserirlo nell’alloggiamento.
1.3
CHIAVE, TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: informazioni generali (2/2)
Campo d’azione
del telecomando a
radiofrequenza
Varia a seconda dell’ambiente: atten-
zione alle manipolazioni del teleco-
mando che possono provocare il bloc-
caggio o lo sbloccaggio intempestivo
delle porte a causa di pressioni involon-
tarie dei pulsanti.
Nota: Qualora una parte apribile (porta
o bagagliaio) fosse aperta o chiusa
male, le parti apribili si bloccherebbero/
sbloccherebbero rapidamente.
Interferenze
A seconda dell’ambiente circostante
(impianti esterni o uso di dispositivi fun-
zionanti sulla stessa frequenza del tele-
comando) il funzionamento del teleco-
mando può risultare disturbato.
Sostituzione, necessità di una
chiave o di un telecomando sup-
plementare
Rivolgetevi esclusivamente alla
Rete del marchio:
– in caso di sostituzione di una
chiave, sarà necessario portare
il veicolo e tutte le sue chiavi
presso la Rete del marchio per
procedere alle operazioni di ini-
zializzazione dell’insieme;
a seconda della versione del vei-
colo, potete disporre di un mas-
simo di quattro telecomandi.
Guasto del telecomando
Assicuratevi di avere sempre una
pila in buono stato, del tipo richiesto
ed inserita correttamente. La durata
della vita di una pila è di circa due
anni.
Per conoscere la procedura di sosti-
tuzione della pila, consultate il pa-
ragrafo «Telecomando a radiofre-
quenza: pila» del capitolo 5.
La chiave non deve essere utiliz-
zata per nessuna altra funzione ad
eccezione delle funzioni descritte
nel libretto d’istruzioni (aprire una
bottiglia…).
Responsabilità del
conducente all’arresto
o allo spegnimento del
veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo
incustodito, lasciando all’interno
la chiave e un bambino (o un ani-
male), anche per un breve lasso di
tempo.
Infatti, questi potrebbero mettere a
rischio la propria incolumità o quella
di altre persone ad esempio av-
viando il motore, azionando degli
equipaggiamenti, come ad esempio
gli alzavetri o addirittura bloccare le
porte...
Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
giato la temperatura interna dell’abi-
tacolo aumenta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
LESIONI.
1.4
1
2
Sblocco del solo bagagliaio
Tenere premuto il pulsante 3 del tele-
comando A o B. Il bagagliaio è legger-
mente aperto.
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: utilizzo
I telecomandi A e B assicurano la chiu-
sura o l’apertura delle parti apribili.
Sono alimentati da una pila che con-
viene sostituire (consultate il paragrafo
«Telecomando a radiofrequenza: batte-
rie» nel capitolo 5).
Bloccaggio delle porte
Premete il tasto di blocco 1.
Il bloccaggio è confermato da due
lampeggiamenti delle luci di segnala-
zione pericolo e delle frecce.
Se una parte apribile (porta, portellone)
è aperta o chiusa male, le serrature si
bloccano e sbloccano in rapida succes-
sione ed il lampeggiamento delle lucidi
segnalazione pericolo e delle frecce-
non avviene.
Sbloccaggio delle porte
Una pressione del pulsante 2 permette
di sbloccare le parti apribili.
Lo sbloccaggio è confermato da un
lampeggiamento delle luci di segnala-
zione pericolo e delle frecce.
BA
Nota: con motore acceso, contatto in-
serito e in posizione accessori, i tasti
della chiave non sono attivi.
3
1
2
3
Responsabilità del conducente all’arresto o allo spegnimento del
veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo incustodito, lasciando all’interno la
chiave e un bambino (o un animale), anche per un breve lasso di tempo.
Infatti, questi potrebbero mettere a rischio la propria incolumità o quella di altre
persone ad esempio avviando il motore, azionando degli equipaggiamenti, come
ad esempio gli alzavetri o addirittura bloccare le porte...
Inoltre con tempo caldo e/o soleggiato la temperatura interna dell’abitacolo au-
menta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI.
1.5
CHIUSURA AD EFFETTO GLOBALE
1
Non utilizzate mai la chiu-
sura ad effetto globale delle
porte se qualcuno resta al-
l’interno del veicolo.
Se il veicolo ne è dotato, questa per-
mette di bloccare le parti apribili e d’im-
pedire l’apertura delle porte dalle mani-
glie interne (in caso di rottura del vetro
con tentativo d’apertura delle porte dal-
l’interno).
Esercitate due pressioni successive sul
pulsante 1.
La chiusura è confermata da tre lam-
peggiamenti delle luci di segnalazione
pericolo e delle frecce.
Particolarità: la chiusura ad effetto glo-
bale non è possibile se le luci di segna-
lazione pericolo o le luci di posizione
del veicolo sono accese.
1
1.6
Porte posteriori
Con le porte aperte, infilate la mano
nella maniglia 2 e tirate verso di voi.
Apertura dall’interno
Tirate la maniglia 3.
Apertura dall’esterno
Porte anteriori
Porte aperte, mettete la mano sotto la
maniglia 1 e tirate verso di voi.
APERTURA E CHIUSURA DELLE PORTE (1/2)
3
Per motivi di sicurezza fate
sempre le operazioni di
apertura/chiusura quando il
veicolo è fermo.
2
1
1.7
Sicurezza dei bambini
Per impedire l’apertura delle porte
posteriori dall’interno, spostate la le-
vetta 4 e verificate, dall’interno, che le
porte siano effettivamente chiuse.
APERTURA E CHIUSURA DELLE PORTE (2/2)
Responsabilità del
conducente all’arresto
o allo spegnimento del
veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo
incustodito, lasciando all’interno
la chiave e un bambino (o un ani-
male), anche per un breve lasso di
tempo.
Infatti, questi potrebbero mettere a
rischio la propria incolumità o quella
di altre persone ad esempio av-
viando il motore, azionando degli
equipaggiamenti, come ad esempio
gli alzavetri o addirittura bloccare le
porte...
Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
giato la temperatura interna dell’abi-
tacolo aumenta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
LESIONI.
4
Allarme acustico di
dimenticanza luci accese
All’apertura di una porta, un allarme
acustico risuona per segnalare che le
luci sono rimaste accese mentre il con-
tatto motore è disinserito.
Segnalazione dimenticanza
chiusura di una parte apribile
Se una parte apribile (porta o baga-
gliaio) è rimasta aperta o non è chiusa
correttamente, non appena il veicolo
supera la velocità di 20 km/h circa, si
accende una spia, accompagnata da
un segnale acustico.
Particolarità
A seconda del veicolo, gli accessori
(radio ecc.) si disattivano:
chiave estratta del tasto di avvia-
mento e porta conducente aperta;
al blocco delle porte.
Segnalazione dimenticanza
chiave
All’apertura della porta conducente, un
allarme acustico risuona per segnalare
che la chiave è rimasta nel commuta-
tore di avviamento.
1.8
Blocco/sblocco dall’esterno
Si ottiene mediante il telecomando:
consultate il paragrafo «Telecomando
a radiofrequenza: generalità» del capi-
tolo 1.
In alcuni casi, il telecomando a radio-
frequenza può non funzionare:
pila del telecomando scarica, batte-
ria scarica...
utilizzo di apparecchiature che fun-
zionano sulla stessa frequenza del
telecomando (telefono cellulare...);
veicolo situato in una zona caratte-
rizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche.
Si può quindi:
utilizzare la chiave del telecomando
o la chiave di emergenza per sbloc-
care la porta anteriore sinistra;
utilizzare il comando di bloccaggio/
sbloccaggio delle porte dall’interno
(consultate le pagine seguenti).
BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PARTI APRIBILI (1/2)
Contatto inserito, premete il pulsante 2
di apertura delle porte per sbloccare le
altre parti apribili (porte e bagagliaio).
Utilizzo della chiave
Introducete la chiave nella serratura 1 e
bloccate o sbloccate la porta anteriore
sinistra.
2
Non lasciate mai il vostro
veicolo con la chiave all’in-
terno dell’abitacolo.
1
1.9
BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PARTI APRIBILI (2/2)
Spia stato di bloccaggio delle
parti apribili
Con contatto inserito, la spia inte-
grata nel tasto 2 vi informa sullo stato di
blocco delle parti apribili:
spia accesa, le parti apribili sono
bloccate;
spia spenta, le parti apribili sono
sbloccate.
Quando chiudete le porte, la spia
rimane accesa poi si spegne.
Bloccaggio delle parti apribili
senza il telecomando a
radiofrequenza
Nel caso, ad esempio, di una pila sca-
rica, di un mancato funzionamento tem-
poraneo del telecomando a radiofre-
quenza...
A motore spento, chiave estratta dal
commutatore di avviamento e porta
anteriore sinistra aperta, esercitate
una pressione di oltre cinque secondi
sul tasto 2.
Alla chiusura della porta si blocche-
ranno anche tutte le altre parti apribili.
Comando di bloccaggio/
sbloccaggio dall’interno
Il contattore 2 comanda simultanea-
mente le porte e il bagagliaio.
Qualora una parte apribile (porta o ba-
gagliaio) fosse aperta o chiusa male,
le parti apribili si bloccherebbero/sbloc-
cherebbero rapidamente.
Se volete trasportare un oggetto con il
cofano aperto, potete comunque bloc-
care le altre parti apribili: a motore
spento, esercitate una pressione di
oltre cinque secondi sul tasto 2 per
bloccare le altre parti apribili.
2
Responsabilità del con-
ducente
Se decidete di viaggiare a
porte bloccate, tenete conto
che ciò può rendere più difficile l’ac-
cesso dei soccorritori nell’abitacolo
in caso d’emergenza.
1.10
Principio di funzionamento
In seguito all’avviamento del veicolo,
il sistema chiude automaticamente le
porte non appena si oltrepassa la velo-
cità di circa 20 km/h.
Lo sbloccaggio avviene:
premendo il pulsante 1 di apertura
delle porte;
a veicolo fermo, aprendo una porta
anteriore.
Nota: se viene aperta/chiusa una porta,
essa si bloccherà di nuovo automatica-
mente quando il veicolo raggiungerà la
velocità di circa 20 km/h.
Attivazione/Disattivazione
della funzione
Con il motore avviato, premete il
tasto 1 per circa 5 secondi, fino a udire
un segnale acustico.
Anomalia di funzionamento
Se constatate un funzionamento ano-
malo (la chiusura automatica non inter-
viene, la spia integrata nel pulsante 1
non si accende alla chiusura delle parti
apribili...) verificate prima di tutto che le
parti apribili siano state chiuse in modo
corretto. Se sono chiuse correttamente,
rivolgetevi ad un Rappresentante del
marchio.
BLOCCO AUTOMATICO DELLE PORTE DURANTE LA GUIDA
1
Responsabilità del con-
ducente
Se decidete di viaggiare a
porte bloccate, tenete conto
che ciò può rendere più difficile l’ac-
cesso dei soccorritori nell’abitacolo
in caso d’emergenza.
1.11
Sedili termici
Con contatto inserito, premete il pul-
sante 5 del sedile. La spia integrata al
tasto si accende.
Il sistema, dotato di termostato, regola
il riscaldamento, disattivandolo se ne-
cessario.
Per avanzare o arretrare il
sedile
Sollevate la maniglia 4 per sbloccare.
Nella posizione desiderata, rilasciatela
e verificate che il sedile sia corretta-
mente bloccato.
Per fare salire o scendere la
seduta del sedile
Manovrate la leva 3 tante volte quanto
necessario verso l’alto o verso il basso.
SEDILI ANTERIORI
3
4
Per motivi di sicurezza, ef-
fettuate queste operazioni a
veicolo fermo.
Sul pianale (del posto guida)
non deve trovarsi alcun oggetto: in
caso di frenata brusca rischierebbe
di scivolare sotto la pedaliera impe-
dendone l’uso.
Per inclinare lo schienale
A seconda del veicolo, azionate il co-
mando 1 o 2 e inclinate lo schienale
fino alla posizione desiderata.
2
Per non limitare l’azione
delle cinture di sicurezza, vi
consigliamo di non inclinare
eccessivamente indietro gli
schienali dei sedili.
5
1
2
1.12
Per evidenti ragioni di sicurezza, allac-
ciate la vostra cintura per qualsiasi spo-
stamento. Inoltre, dovete conformarvi
alle leggi del paese in cui vi trovate.
CINTURE DI SICUREZZA (1/3)
1
2
Le cinture di sicurezza non
regolate o attorcigliate pos-
sono provocare lesioni in
caso d’incidente.
Utilizzate una cintura di sicurezza
per una sola persona, un bambino
o un adulto.
Anche le donne incinte devono al-
lacciare la cintura. In tal caso, veri-
ficate che la cintura del bacino non
eserciti una pressione rilevante sul
basso ventre, senza tuttavia creare
un gioco eccessivo.
Prima di accendere il motore, re-
golate innanzitutto la posizione di
guida, poi, per tutti i passeggeri, re-
golate le cinture di sicurezza per ot-
tenere la migliore protezione possi-
bile.
Regolazione della posizione
di guida
Sedetevi bene contro lo schienale
del sedile (dopo avere tolto indu-
menti quali cappotto, giubbotto....). È
un fattore essenziale per il posizio-
namento corretto della schiena;
– regolate la posizione del sedile in
funzione della pedaliera. La posi-
zione del vostro sedile deve essere
tale da consentirvi di premere a fondo
il pedale della frizione. Lo schienale
deve essere inclinato in modo che le
braccia rimangano leggermente pie-
gate;
regolate l’altezza della seduta.
Questa regolazione permette di otti-
mizzare la visibilità;
regolate la posizione del volante.
Regolazione delle cinture di
sicurezza
Appoggiatevi bene allo schienale.
La cintura del torace 1 deve essere il
più vicino possibile alla base del collo
senza tuttavia toccarlo.
La cintura del bacino 2 deve essere ap-
poggiata alle cosce e contro il bacino.
La cintura deve aderire il più possibile
al corpo. Es. : evitate di indossare ve-
stiti troppo pesanti, di interporre oggetti
tra il corpo e la cintura...
Per una piena efficacia delle cinture
posteriori, assicuratevi che il sedile
unico posteriore sia correttamente
bloccato. Consultate il paragrafo
«Sedile unico posteriore: funziona-
lità» del capitolo 3.
1.13
CINTURE DI SICUREZZA (2/3)
ß
Spia di allarme cinture di si-
curezza anteriori non allac-
ciate A
Si accende sul display centrale all’av-
viamento del motore poi, se la cintura
del conducente o del passeggero ante-
riore (con sedile occupato) non è allac-
ciata, lampeggia e si attiva un segnale
acustico per circa 2 minuti.
Nota: un oggetto posato sulla seduta
passeggero può azionare in alcuni casi
la spia di allarme.
Bloccaggio
Svolgete la cinghia lentamente e
senza strappi ed inserite la fibbia 3
nel modulo 5 (verificate il bloccaggio ti-
rando la fibbia 3).
In caso di bloccaggio della cintura, tor-
nate indietro e svolgetela di nuovo.
Se la vostra cintura è completamente
bloccata, tirate lentamente, ma con
forza, la cintura ed estraetene circa
3 cm. Lasciate che si riavvolga normal-
mente poi svolgetela di nuovo.
Se il problema persiste, rivolgetevi alla
Rete del marchio.
1
5
3
4
5
Allarme di cintura posteriore non al-
lacciata B
La spia ß si accende sul display
centrale all’avviamento del motore e
poi si spegne dopo circa 30 secondi.
Le spie 6 e 7 informano dello stato delle
cinture posteriori:
rossa: cintura non allacciata;
verde cintura allacciata.
Se la cintura del passeggero posteriore
destra e/o sinistra è slacciata dopo che
il veicolo ha raggiunto circa 20 km/h, la
spia ß lampeggia, l’indicatore del
sedile interessato diventa rosso, ac-
compagnato da un segnale acustico.
Verificate che i passeggeri posteriori
abbiano allacciato correttamente la cin-
tura e che il numero di cinture allacciate
corrisponda al numero dei posti occu-
pati sul sedile unico posteriore.
Sbloccaggio
Premete il pulsante 4, la cintura viene
riavvolta. Accompagnatela.
6
7
A
B
1.14
CINTURE DI SICUREZZA (3/3)
Verificate la corretta posi-
zione e il funzionamento
delle cinture di sicurezza
posteriori dopo essere in-
tervenuti sul sedile unico posteriore.
Cinture posteriori 8
Il bloccaggio, lo sbloccaggio e la rego-
lazione si effettuano nello stesso modo
delle cinture anteriori.
Le informazioni che seguono riguardano le cinture anteriori e posteriori del
veicolo.
Non apportate alcuna modifica agli elementi del sistema di ritenuta
montati originariamente: cinture, sedili e relativi attacchi. In casi parti-
colari (ad es.: montaggio di un seggiolino per bambini) rivolgetevi a un
rappresentante del marchio.
– Non utilizzate nulla che possa creare gioco nelle cinghie (ad es.: mollette per
panni, fermagli, ecc.) in quanto una cintura di sicurezza non tesa può causare
lesioni in caso di incidente.
Non fate mai passare la cintura a bandoliera sotto il braccio o dietro la schiena.
Non utilizzate la stessa cintura per più di una persona, e non allacciate mai con
la vostra cintura un neonato o un bambino che tenete in braccio.
La cintura non deve essere attorcigliata.
Dopo un incidente, fate verificare e, se necessario, sostituire le cinture. Inoltre,
fate sostituire le cinture se dovessero presentare qualsiasi segno di usura o
deterioramento.
Quando si posiziona il sedile unico posteriore, accertarsi che cinture di sicu-
rezza e fibbie siano posizionate correttamente affinché possano essere utiliz-
zate normalmente.
Verificate che la staffa della cintura sia inserita nel modulo appropriato.
Fate attenzione a non inserire oggetti nella zona del dispositivo di bloccaggio
della cintura che potrebbero comprometterne il corretto funzionamento.
Assicuratevi di aver ben posizionato il dispositivo di bloccaggio (non deve
essere coperto, schiacciato, appiattito... da persone o oggetti).
8
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190
  • Page 191 191
  • Page 192 192
  • Page 193 193
  • Page 194 194
  • Page 195 195
  • Page 196 196
  • Page 197 197
  • Page 198 198
  • Page 199 199
  • Page 200 200
  • Page 201 201
  • Page 202 202
  • Page 203 203
  • Page 204 204
  • Page 205 205
  • Page 206 206
  • Page 207 207
  • Page 208 208
  • Page 209 209
  • Page 210 210
  • Page 211 211
  • Page 212 212
  • Page 213 213
  • Page 214 214
  • Page 215 215
  • Page 216 216
  • Page 217 217
  • Page 218 218
  • Page 219 219
  • Page 220 220
  • Page 221 221
  • Page 222 222
  • Page 223 223
  • Page 224 224
  • Page 225 225
  • Page 226 226
  • Page 227 227
  • Page 228 228
  • Page 229 229
  • Page 230 230
  • Page 231 231
  • Page 232 232

Renault Twingo 3 Manuale utente

Tipo
Manuale utente