Kaysun KRE DX Manuale utente

Tipo
Manuale utente
MANUALE INSTALLAZIONE,
USO E MANUTENZIONE
Recupero di calore a flussi incrociati
KRE-1500DX1 KRE-2300DX1 KRE-3100DX1
IMPORTANTE
PRIMA DI COMPIERE QUALUNQUE OPERAZIONE RIGUARDANTE LA MACCHINA LEGGERE
ATTENTAMENTE, COMPRENDERE E SEGUIRE TUTTE LE ISTRUZIONI DEL PRESENTE MANUALE
pag. 2
INDICE
1 - 1 - SIMBOLOGIA UTILIZZATA................................................................3
2 - AVVERTENZE E REGOLE GENERALI .................................................3
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ “CE.....................................................5
3 - IDENTIFICAZIONE UNITÀ ....................................................................6
4 - CARATTERISTICHE TECNICHE............................................................7
4.1 Caratteristiche generali......................................................................7
4.2 Accessori...........................................................................................7
4.3 Dati tecnici unità ................................................................................8
4.4 Orientamento unità............................................................................9
4.5 Funzionalità principali......................................................................10
4.6 Dimensioni e pesi ...........................................................................11
4.7 Curve caratteristiche ......................................................................12
4.8 Livelli di rumorosità sonora..............................................................13
4.9 Accessori.........................................................................................14
4.9.1 Resistenza elettrica di pre-riscaldamento - PRE-DX.......................14
4.9.2 Sistema di sanificazione - BIOX-DX................................................14
5- TRASPORTO.........................................................................................15
6 - SCARICO..............................................................................................15
6.1 Controllo al ricevimento...................................................................15
6.2 Sollevamento e Movimentazione.....................................................15
6.3 Stoccaggio.......................................................................................15
7 - INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO...........................................16
7.1 Definizioni........................................................................................16
7.2 Norme di sicurezza .........................................................................16
7.3 Informazioni preliminari ...................................................................17
7.4 Luogo d'installazione .......................................................................17
7.5 Posizionamento della macchina......................................................18
7.6 Collegamento ai canali ....................................................................19
7.7 Collegamenti idraulici scarichi condensa.........................................19
7.8 Sezione batteria ad espansione diretta ..........................................20
7.8.1 Serraggio.........................................................................................21
7.8.2 Effettuare le saldature .....................................................................22
7.8.3 Isolamento delle tubazioni...............................................................22
8 - COLLEGAMENTI ELETTRICI ............................................................23
8.1 Controllo e regolazione elettronica dell’unità...................................23
8.2 Schema elettrico..............................................................................24
8.2.1 Layout quadro elettrico - Modulo DX ..............................................24
8.2.2 Schema elettrico..............................................................................25
8.2.3 Schema elettrico addizionale...........................................................26
8.3 Settaggio della scheda DX ..............................................................28
8.4 Settaggi indirizzi del sistema e indirizzi di rete ................................29
8.5 Indicazioni settaggio scheda ...........................................................30
8.6 Codici errore e Query ......................................................................34
8.7 Aspetto del comando remoto a cavo...............................................35
8.8 Sistema BIOX-DX ...........................................................................37
9 - CONTROLLI PRIMA DELL'AVVIAMENTO ...........................................37
10 - MANUTENZIONE ORDINARIA...........................................................38
10.1 Avvertenze.......................................................................................38
10.2 Controlli mensili ...............................................................................38
10.2.1 Verifica della sezione filtrante.........................................................38
10.3 Controlli semestrali..........................................................................39
10.4 Controlli annuali...............................................................................40
11- LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI..........................................................41
12 - SMALTIMENTO ..................................................................................42
13 - PARTI DI RICAMBIO...........................................................................43
AVVERTENZA
PERICOLO
PERICOLO RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE
ATTENZIONE SOLO PERSONALE AUTORIZZATO
DIVIETO
La macchina è stata progettata e costruita in accordo alle norme vigenti ed è quindi dotata di sistemi di prevenzione e
protezione per i rischi di natura meccanica ed elettrica che possono riguardare l’operatore o l’utilizzatore. Vi sono
tuttavia dei rischi residui che possono presentarsi durante il trasporto, l’installazione, l’uso o la manutenzione. Tali rischi
possono essere ridotti seguendo scrupolosamente le istruzioni del manuale, utilizzando gli adeguati dispositivi di
protezione individuali e rispettando le vigenti norme di sicurezza.
Le indicazioni più importanti riguardanti la sicurezza e il corretto utilizzo della macchina sono accompagnate da alcuni
simboli per renderle più evidenti:
Questo libretto d'istruzione è parte integrante dell'apparecchio e di conseguenza deve essere conservato con cura e dovrà SEMPRE
accompagnare l'apparecchio anche in caso di sua cessione ad altro proprietario o utente oppure di un trasferimento su un altro
impianto. In caso di suo danneggiamento o smarrimento richiederne un altro esemplare alla Ditta Costruttrice.
Gli interventi di riparazione o manutenzione devono essere eseguiti da personale autorizzato o da personale qualificato secondo
quanto previsto dal presente libretto. Non modificare o manomettere l'apparecchio in quanto si possono creare situazioni di
pericolo ed il costruttore dell'apparecchio non sarà responsabile di eventuali danni provocati.
Dopo aver tolto l'imballo assicurarsi dell'integrità e della completezza del contenuto. In caso di non rispondenza rivolgersi alla
Ditta che ha venduto l'apparecchio.
L'installazione degli apparecchi deve essere effettuata da impresa abilitata che, a fine lavoro, rilasci al proprietario la dichiarazione
di confomità di installazione realizzata a regola d'arte, cioè in ottemperanza alle Norme vigenti ed alle indicazioni fornite in questo
libretto.
È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale della Ditta Costruttrice per danni causati a persone, animali o
cose, da errori di installazione, di regolazione e di manutenzione o da usi impropri.
2 - AVVERTENZE E REGOLE GENERALI
1 - SIMBOLOGIA UTILIZZATA
pag. 3
Ricordiamo che l'utilizzo di prodotti che impiegano energia elettrica ed acqua, comporta l'osservanza di alcune regole
fondamentali di sicurezza quali:
È vietato l'uso dell'apparecchio ai bambini e alle persone inabili non assistite.
È vietato toccare l'apparecchio se si è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate o umide.
È vietata qualsiasi operazione di manutenzione o di pulizia, prima di aver scollegato l'apparecchio dalla rete di
alimentazione elettrica posizionando l'interruttore generale dell'impianto su "spento".
È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di regolazione senza l'autorizzazione e le indicazioni del costruttore
dell'apparecchio.
È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti dall'apparecchio, anche se questo è scollegato dalla rete di
alimentazione elettrica.
È vietato salire con i piedi sull'apparecchio, sedersi e/o appoggiarvi qualsiasi tipo di oggetto.
È vietato spruzzare o gettare acqua direttamente sull'apparecchio.
È vietato aprire gli sportelli di accesso alle parti interne dell'apparecchio, senza aver prima posizionato l'interruttore
generale dell'impianto su "spento" .
È vietato disperdere, abbandonare o lasciare alla portata di bambini il materiale dell'imballo in quanto può essere
potenziale fonte di pericolo.
NOTE IMPORTANTI
Le unità sono progettate e costruite esclusivamente per:
- installazioni interne, salvo adottare idonei accessori che ne consentano l’installazione all’aperto;
- per il trattamento aria degli ambienti civili, incompatibili con gas tossici, esplosivi, infiammabili e corrosivi
(incluse atmosfere con cloro e salsedine).
Quindi se ne fa esplicito divieto di utilizzo in quegli ambienti dove l'aria risulti mescolata e/o alterata da altri
composti gassosi e/o particelle solide.
L'utilizzo per scopi diversi da quelli previsti, e non conformi a quanto descritto in questo manuale, farà
decadere automaticamente qualsiasi responsabilità diretta e/o indiretta della Ditta Costruttrice e dei suoi
Distributori.
Poiché la Ditta Costruttrice è costantemente impegnata nel continuo perfezionamento di tutta la sua
produzione, le caratteristiche estetiche e dimensionali, i dati tecnici, gli equipaggiamenti e gli accessori,
possono essere soggetti a variazione.
Per tale motivo il produttore si riserva di apportare qualsiasi modifica senza preavviso.
pag. 4
!!%"
:? 9>?7H7P?ED;" :? "9E D<EHC?J u"; K"
AED<E HC?J i JI ;HAB iHKD= "K;"
:;9B 7H7J ?ED":;" 9 ED<EHC?J ; "K;" "
:;9B 7H79?x D":;" 9 ED<EHC?: 7:" K;
$""  !%!!!
:?9>?7H?7CE "IEJJE "B7"DEI JH7"IEB7"H;IFE DI 78?B?J u"9>; "B7"C79 9>?D7"
M?H";H ABiH ;D ";?= ; DL;H 7DJ M E HJ B?9 > '":7 I I ":? ; "C7I9 > ?D; "
DEK I ":j 9B7 HE DI "IE KI "DE J H; "I ; KB; "H; IFE DI 78?B?J j "GK; "B7"C7 9 > ?D; "
;B"<78H ?9 7DJ ; ":; 9B7 H7"87@E "IK "; N9BKI ?L7"H; IFE DI 78?B?: 7 : "GK; "B7"Cv GK ?D7 "
"
!%
"
9 7J; =EH ?7" "
"
A7J; =EH ?; " "
"
9 7J; =EH ?; " "
"
9 7J; =EH ?7" "
!%"*"J?FE "*"JOF"*"JOF; "*"J?FE """""""
"
"
  $!!$!# "! !!! !#!!
 ! !"!%
(" H?I KBJ7"?D"9E D<EHC?J u "9E D"GK7 DJ E"FH; L?I J E":7 BB; "I ; = K; DJ ?":?H; J J ?L;" 9 ;' "9 E CFH; I;" B;" KBJ ?C;" CE : ?<?9 > ;' ";" 9 E D"B7"H;B 7J ?L7"
B; = ?I B7P?ED; "D7P?E D7B; ":?"H; 9; F?C; DJ E 5"
(" : ; D"?D":; D"<EB= ; D: ; D"; = (H?9 >J B?D?; D"LE H= ;I;> ;D ;D "LE HI 9>H?<J ; D'"; ?DI 9>B?; sB?9> ":; H"B; JPJ; D"i D:; HKD= ; D'"IE M ?; ":; D"
7D= ;M 7D : J ;D "B7D: ;I= ;I;J P;D ";D J IFH ?9 > J 5"
(" ; I J "9E D<E HC; "7K N":? H; 9J ?L; I "9; "IK ?L7D J ;I' "O"9E CFH?I "B; I ":; HD?wH; I "CE:?<?97 J ?E DI '";J "u"B7"Bj= ?IB 7J ?ED"D7J ?E D7B; ":#79 9K; ?B"
9 E HH;IFE D: 7 DJ ;5 "
(" ; I "9E D<E HC; "7"B7I "I?= K?;D J ;I ":?H; 9J ?L7I "9; '"?D9BK?:7 I "B7I "yBJ ?C7 I "CE:?<?97 9?E D; I '"O"7"B7"H; B7J ?L7"B;= ?IB 79 ?x D"D79?ED7B":; "
H; 9; F9?x D5"
"
"
 &(-.1*49).4*(6.8*
"""":YaUccYeQ"\QSSXY]U"""""
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""CQbSXY]U]a YSXc[Y]YU"
" " " " : YaUScYeU"bda"[Ub"\ QSXY]Ub"
"""":YaUScYeQ"\k`dY]Qb"
" "/*(6420&,1*6.((203&6.'./.69"
" " " 9 ^\ _QcYRY[Ycl"U[Ucca^\ QW]UcYSQ"""
" " " ; [UZca^\ QW] UcYbSXU"LUacamW[YSXZUYc"
" " " 9 ^\ _QcYRY[Ycn"n[USca^\ QW]ncY` dU"
" " " 9 ^\ _QcYRY[YTQT"U[USca^\ QW]ncYSQ"
"
" "25"
""""
"
"
  (2)*5.,1
Fa^WUccQhY^]U"US^S^\ _QcYRY[U"
; S^TUbYW]"
j S^(S^]S U_cY^]"
; S^TYbUp^"
"
"
(*53215.'/*62(2156.676*6-*6*(-1.(&/+./*.56-*(203&191:!&1)4*,.56*4*)&66-*-&0'*42+200*4(*2+#*421&6&/9
(HUb_^]b QRY[U"Q"S^bcYcdYaU"Y["VQbSYS^[^"cUS] YS^"o"[Q"b^SYUcl "] r)""?J+.+2/30+-.0 "aUWYbcaQcQ"_aUbb^"[Q"9 Q\ UaQ"TY"9^\ \ UaSY^"TY"LUa^] Q"?cQ[YQ"
(L UaQ]cf ^ac[YSXU"Vqa"TYU"cUSX] YbSXU]"K] cUa[QWU] "hdbQ\ \ U] bcU[[U] "] r)"?J +.+2/30+-.0" Ybc"TQb"K]cUa]UX\U ] "RUY"TUa"> Q]TU[bZQ\\U a"e^] """LUa^] Q"?cQ[YU] "aUWYbcaYUac"
"(HUb_^] bQR[U"_^da"S^\ _Y[Ua"[U"T^bbYUa"cUSX] Y` dU"Ubc"[Q"b^SYncn"]r )"?J+.+2/30+-.0"U ]aUWYbcanU"l "[Q"9 XQ\ RaU"TU"9^\ \ UaSU"TU"LUa^]Q"U]"?cQ[YU"
(; ] SQaWQT^"TU"U[QR^aQa"U["Ug_UTYU] cU"cnS] YS^"Ub"[Q"U\ _aUbQ"] t )"?J+. +2/ 30+- . 0"aUWYbcaQTQ"U] "[Q"9k\ QaQ"TU"9^\ UaSY^"TU"L Ua^] Q"?cQ[YQ"
"
"


 


KRE-1500DX1KRE-2300DX1
KRE-3100DX1
"" D7C ;
"
*
"
DEC ;
"
*
"
LEHD7C;
"
*
"
FHj DEC
"
*
"
DEC 8H; """""
"""""" "IKHD7 C;
"
*
"
9E=D EC ;
"
*
"
PKD7 C;
"
*
"
DEC
"
*
"
7F;B B?: E I "" ""
9ECF7DO "FEI?J?ED "*"FEI?P?ED; "*"8;JH?;8IFEI?J?ED "*"<ED9J?ED "*"97H "
EDUARDO
ROMANO
B
=E "
USINESS UNIT MANAGER HVAC & ENERGY
SANT JUST DESVERN, 06/11/2020
FRIGICOLL, S.A. BLASCO DE GARAY, 4-6 , 08960 SANT JUST DESVERN , SPAGNA
PER EVENTUALI RICHIESTE DI INFOMAZIONI E’ NECESSARIO RIVOLGERSI ALLA SEDE
COMUNICANDO IL NUMERO DI SERIE DELL’UNITA’.
3 - IDENTIFICAZIONE UNITÀ
Le unità sono dotate di una targhetta di identificazione che riporta:
A - Marchio del Costruttore;
B - Indirizzo del Costruttore;
C - Modello unità;
D - Matricola unità;
E - Tensione; n° fasi; frequenza di alimentazione;
F - Corrente assorbita massima;
G - Codice unità;
H - Data di produzione;
I - Grado IP;
L - Marcatura “CE”;
M - Codice a barre identificativo

$!


#!
"!$!
#""! $(
%#""! $'
!!#""""!#
&$#$!!#


#!$(
$#$!#
!
!




B
A
C
D
E
F
G
H
L
M
I
pag. 6
4.1 CARATTERISTICHE GENERALI
Recuperatore di calore entalpico ad alto rendimento di tipo statico a flussi incrociati, costruito con membrane
altamente permeabili all’umidità, di elevata resistenza alla lacerazione e all’invecchiamento. Sono interposte
alternativamente piastre piane con piastre corru- gate.
Isolamento acustico e termico dei pannelli tramite poliuretano con spessore medio di 23 mm.
Elettroventilatori centrifughi a doppia aspirazione e motore elettrico direttamente accoppiato ad alta efficienza con
tecnologia EC.
Modulo di immissione da collegare a sistema VRF con batteria ad espansione diretta (R410A) in esecuzione tubo in
rame e allette in alluminio, dotata di valvola di espansione, filtro, sonde di regolazione sulla linea frigorifera e sonde
di temperatura a monte e valle del flusso d’aria. Struttura in lamiera coibentata internamente mediante isolante
termoacustico, completa di vasca raccolta condensa in acciaio inox.
Sezioni di filtrazione costituite da filtri compatti a celle con media in polipropilene a bassa perdita di carico, estraibili
lateralmente, in classe di efficienza ISO 16890 ePM1 55% nel flusso di rinnovo ed ePM10 55% nel flusso di
espulsione.
Scheda elettronica per la gestione delle funzioni di termoventilazione, (eventuale pannello di comando remoto
opzionale), interfacciandosi in maniera flessibile con il kit UTA.
La struttura portante e i pannelli laterali (tipo sandwich, rimovibili) sono realizzati in lamiera preverniciata.
By pass per sbrinamento o free cooling.
Pressostato filtri aria di rinnovo con segnalazione visiva allarme filtro sporco.
Recuperatore estraibile dal basso.
4 - CARATTERISTICHE TECNICHE
4.2 ACCESSORI
Resistenza di pre-riscaldamento elettrico integrata - PRE-DX
Sistema di sanificazione dell’aria - BIOX-DX
NOTA: Gli accessori sono assemblati in fabbrica e vanno specificati in fase d'ordine del recuperatore di
calore.
pag. 7
(1) Man = Manuale da selettore o tastiera
(2) Livello di pressione sonora valutata a 1 m dall'involucro lato ispezioni con bocche di mandata, espulsione, ripresa e aria esterna canalizzate, alle condizioni nominali
(3) Aria esterna -5°C 80% UR; aria ambiente 20°C 50% UR
(4) Aria esterna 32°C 50% UR; aria ambiente 26°C 50% UR
(5) Secondo regolamento UE 1253/2014: alla pressione nominale; condizioni di temperatura e umidità riferite a EN 308
(6) Aria ingresso batteria: 13°C BS, 40% UR (11°C BS, 45% UR); condensazione 40°C
(7) Aria ingresso batteria: 28,5°C BS, 50% UR; evaporazione 7°C
4.3 DATI TECNICI UNITÀ
4 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello 1500DX1 2300DX1 3100DX1
Geometria 2522 2522 2522
N° ranghi 333
N° circuiti (kit UTA) 111
Ø in (liq) SAE-FLARE (3/8”) (ø 9,52 mm) (3/8”) (ø 9,52 mm) (3/8”) (ø 9,52 mm)
Ø out (gas) SAE-FLARE (5/8”) (ø 15,88 mm) (5/8”) (ø 15,88 mm) (5/8”) (ø 15,88 mm)
Volume [ltr] 1.8 2.2 2.9
Caratteristiche della batteria ad espansione diretta
pag. 8
MODELLO 1500DX1 2300DX1 3100DX1
Portata aria nominale m3/h 1500 2300 3100
Pressione statica utile nominale Pa 190 210 190
Pressione statica utile massima Pa 520 425 370
Alimentazione elettrica V/ph/Hz 230 / 1 / 50-60
Potenza assorbita massima totale kW 2.12 2.12 2.35
Corrente assorbita massima totale A 9.0 9.0 10.0
LIMITI OPERATIVI
Condizioni di temperatura - umidità limite esterne °C / % -5 … +45 °C / 5 … 95%
Condizioni di temperatura - umidità limite esterne con accessorio PRE-DX °C / % -15 … +45 °C / 5 … 95%
Condizioni di temperatura - umidità limite interne °C / % +10 … +35 °C / 10 … 90%
VENTILATORI
Tipologia motore EC EC EC
N° velocità (1) 333
Controllo ventilazione (1) Man Man Man
Potenza assorbita nominale totale kW 0.62 1.31 1.50
Corrente assorbita nominale totale A2.7 5.6 6.4
Efficienza statica dei ventilatori secondo (UE) n.327/2011 % 53.20% 55.90% 59.80%
RECUPERATORE DI CALORE
Efficienza termica invernale (3) % 73.0% 73.2% 71.4%
Efficienza entalpica invernale (3) % 62.5% 62.7% 55.5%
Potenza termica totale recuperata (3) kW 9.03 13.88 18.25
Temperatura aria mandata (3) °C 13.3 13.3 12.9
Efficienza termica estiva (4) % 60.1% 60.2% 57.4%
Efficienza entalpica estiva (4) % 58.3% 58.5% 52.5%
Potenza frigorifera totale recuperata (4) kW 1.81 2.79 3.58
Temperatura aria mandata (4) °C 28.4 28.4 28.6
Efficienza termica a secco (5) %73.1% 73.2% 73.0%
Livello di pressione sonora irradiato dall'involucro (2) dB(A) 53 59 58
BATTERIA ESPANSIONE DIRETTA
Potenza termica (6) kW 8,6 (9,3) 12,2 (13,2) 17,1 (18,5)
Temperatura indicativa aria mandata °C 30,0 (29,5) 29,0 (28,0) 29 (28,2)
Umidità indicativa aria mandata %14 (14) 15 (15) 15 (15)
Potenza frigorifera totale (7) kW 9.90 14.20 19.30
Potenza frigorifera sensibile kW 6.70 9.90 13.40
Temperatura indicativa aria mandata °C 15.1 15.7 15.6
Umidità indicativa aria mandata %91 90 90
1500DX1 2300DX1 3100DX1
1500DX1 2300DX1 3100DX1
1500DX1 2300DX1 3100DX1
1500DX1 2300DX1 3100DX1
ORIENTAMENTO TIPO 01
L’orientamento raffigurato è relativo alla macchina vista dall’alto
pag. 9
4 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Lato destro
Aria espulsa
Aria di rinnovo
fig. 1
4.4 ORIENTAMENTO UNITÀ (FIG.1)
Free cooling
Serranda Aperta
Serranda chiusa
Disposizione tipica per Free Cooling
Aria espulsa
Aria di rinnovo
4.5 FUNZIONALITÀ PRINCIPALI
Dispositivo by pass per free cooling / heating (fig. 2)
Le Unità sono provviste di sezione apposita interna di bypass parziale del recuperatore.
Quando la temperatura esterna è prossima alla temperatura interna si può ridurre sensibilmente lo scambio di calore
attraverso il recuperatore. La macchina viene fornita con sistema di apertura con servomo- tore gestito
automaticamente.
4 - CARATTERISTICHE TECNICHE
fig. 2
Accessorio BER-PRE
Lato ispezione filtri
Mandata aria
Ripresa aria
Espulsione aria
Rinnovo aria
Accessorio BIOX
fig. 3
Accessorio BIOX-DX
Accessorio PRE-DX
pag. 10
4 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Ȁ!
"! Ā
K
Løs
B
A
øGAS
øLIQ
J
E
D1
G
F1F
D
C
W
4.6 DIMENSIONI E PESI
Disegno dimensionale riferito all’orientamento
fig. 4
pag. 11
Dimensione Peso
Modello A
[mm]
B
[mm]
C
[mm]
D
[mm]
D1
[mm]
E
[mm]
F
[mm]
F1
[mm]
G
[mm]
LIQ. (in)
Ø mm
GAS (out)
Ø mm
L
[mm]
S (1)
Ø inch
K
[mm]
J
[mm]
W
[mm] [Kg]
1500DX1 2535 670 1290 300 185 410 230 220 260 12 28 150 1/2" 570 160 360 230
2300DX1 2535 670 1290 500 185 410 330 220 290 16 28 150 1/2" 570 160 360 250
3100DX1 2635 670 1400 400 160 510 330 195 285 22 28 150 1/2" 570 160 360 270
(1) Scarico condensa
4 - CARATTERISTICHE TECNICHE
4.7 CURVE CARATTERISTICHE
0
100
200
300
400
500
600
700
900 100011001200130
0 1600
4,0
5,0
6,0
7,0
Corrente assorbita max [A]
Pressione statica utile [Pa]
14001050
Portata aria [m3/h]
2000 rpm max
Pressione statica utile
Corrente assorbita max
1700 rpm
1380 rpm
1500DX1
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2200 2300
7,0
8,0
9,0
10,0
Corrente assorbita max [A]
Pressione statica utile [Pa]
Portata aria [m3/h]
2000 rpm max
Pressione statica utile
Corrente assorbita max
1700 rpm
1200 rpm
2300DX1
pag. 12
4 - CARATTERISTICHE TECNICHE
0
100
200
300
400
500
600
700
2000 2200 2400 2600
7,0
8,0
9,0
10,0
Corrente assorbita max [A]
Pressione statica utile [Pa]
2800 3000
Portata aria [m3/h]
2000 rpm max
Pressione statica utile
Corrente assorbita max
1400 rpm
1200 rpm
3100DX1
1500DX1 Potenza sonora Lw per frequenza di centro banda Lw globale
Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000
Canale di mandata dB(A) 33.8 58.9 68.4 65.8 69.0 67.2 62.0 53.9 74.2
Canale di espulsione dB(A) 33.8 59.9 68.4 65.8 69.0 67.2 62.0 53.9 74.3
Esterno involucro dB(A) 28.8 48.1 56.6 51.5 54.4 52.4 30.7 17.1 60.5
2300DX1 Potenza sonora Lw per frequenza di centro banda Lw globale
Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000
Canale di mandata dB(A) 44.8 66.9 77.4 68.8 70.0 69.2 70.0 58.9 79.8
Canale di espulsione dB(A) 44.8 66.9 77.4 68.8 70.0 69.2 70.0 58.9 79.8
Esterno involucro dB(A) 39.8 55.6 65.6 54.5 55.4 54.4 38.7 22.1 66.9
3100DX1 Potenza sonora Lw per frequenza di centro banda Lw globale
Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000
Canale di mandata dB(A) 35.8 66.9 76.4 67.8 70.0 69.2 67.0 57.9 79.0
Canale di espulsione dB(A) 35.8 66.9 76.4 67.8 70.0 69.2 67.0 57.9 79.0
Esterno involucro dB(A) 30.8 55.6 64.6 53.5 55.4 54.4 35.7 21.1 66.1
4.8 LIVELLI DI RUMOROSITÀ SONORA
pag. 13
4 - CARATTERISTICHE TECNICHE
4.9 ACCESSORI
4.9.1 Resistenza elettrica di pre-riscaldamento - PRE-DX
Le resistenze, complete di termostati di sicurezza e di relè di comando, sono del tipo a filamento per contenere le
perdite di carico.
La resistenza PRE-DX è installata all’interno della macchina sulla presa aria esterna, a valle del filtro ed effettua un
pre-riscaldamento dell’aria quando la temperatura è inferiore ad un set impostabile (-5°C default). Questo consente di
massimizzare il rendimento igrometrico del recuperatore evitando la formazione di ghiaccio in espulsione.
Le caratteristiche tecniche sono indicate nella tabella seguente.
PRE RISCALDAMENTO ELETTRICO PRE-DX D1500 D2300 D3100
Potenza nominale kW 6.0 6.0 12.0
Tensione V 400 400 400
Fasi 3 3 3
Stadi 1 1 1
Corrente assorbita A 8.7 8.7 17.3
Differenza temperatura aria ingresso-uscita °C 12.0 9.0 11.2
Peso kg 2.5 2.5 5.0
4.9.2 Sistema di sanificazione - BIOX-DX
La tecnologia del sistema BIOX-DX è costituita da uno speciale condensatore formato da un cilindro realizzato in
quarzo e da speciali maglie metalliche e viene alimentato con una tensione alternata monofase, a basso consumo
energetico. Il campo elettrico generato tra le particolari armature del condensatore, dà luogo alla “liberazione” di piccoli
ioni di ossigeno negativi e di ioni positivi che si aggregano facilmente sotto forma di “cluster” o ioni molecolari, dotati di
elevato potere ossidante.
L’utilizzo costante del dispositivo BIOX-DX garantisce un notevole miglioramento della qualità dell’ aria negli ambienti
indoor in termini di: composizione chimica, attività batterica, equilibrio elettrostatico, assenza di polveri sottili e odori
sgradevoli, con conseguenze positive negli ambienti e sulla salute e il benessere delle persone.
Benefici per le persone:
• riduzione dei rischi di contagio dovuti alla proliferazione dei batteri
• miglioramento delle funzioni e riduzione delle malattie respiratorie
• riduzione degli stati d’ ansia, stress, sonnolenza e insofferenza all’ambiente.
Benefici per gli ambienti:
• eliminazione delle muffe che intaccano le superfici di soffitti, pareti e angoli poco ventilati
• eliminazione degli odori senza l’ utilizzo di prodotti chimici dannosi per la salute.
• clusterizzazione delle polveri sospese e riduzione drastica degli acari
• eliminazione delle cariche elettrostatiche.
Con il sistema BIOX-DX l’aria all’interno degli ambienti è costantemente sanificata e deodorizzata come richiesto
dalla normativa comunitaria vigente in materia di sicurezza e salute.
Il sistema è installato dentro la macchina, a monte del ventilatore di mandata (vedere fig. 3). Esso entra in funzione
all’accensione dei ventilatori; l’assorbimento elettrico massimo è 40W.
pag. 14
Le unità trattamento aria e i loro accessori sono inseriti in scatole di cartone che dovranno rimanere integre fino al
momento del montaggio.
I componenti che, per esigenze tecniche, costruttive, di trasporto o qualsivoglia, non vengono montati a bordo
macchina, ma spediti separatamente all’interno dell’unità o meno, vengono protetti con adeguati involucri e
debitamente menzionati sulla bolla di accompagnamento delle merci.
Si diffida dal sovrapporre qualsiasi altro materiale sulla merce: la ditta costruttrice declina ogni responsabilità in
caso di danni derivanti da tale carico.
6 - SCARICO
6.1 CONTROLLO AL RICEVIMENTO
Si consiglia che al ricevimento della merce, prima dello scarico, sia effettuato un controllo su tutto il materiale in
consegna al fine di verificare l’esistenza di eventuali danni causati dal trasporto. Gli eventuali danni devono essere
debitamente comunicati al vettore e specificati nella clausola di riserva riportata nella bolla di accompagnamento.
6.2 SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE
E’ vivamente consigliato:
Il peso di ogni singola macchina è riportato sul presente manuale.
Evitare rotazioni senza controllo.
Appoggiare con prudenza la merce in modo da evitarne bruschi spostamenti o, peggio, cadute.
6.3 STOCCAGGIO
In caso di stoccaggio prolungato prima dell’installazione, le macchine dovranno essere protette dalla polvere, dalle
intemperie e tenute lontane da fonti di calore e vibrazioni.
IL FISSAGGIO DEL CARICO SUL CAMION È A CARICO DEL TRASPORTATORE È DEVE ESSERE
ESEGUITO, CON CORDE O CINGHIE, IN MANIERA DA NON DANNEGGIARE L’INVOLUCRO.
PER LA MOVIMENTAZIONE UTILIZZARE, IN FUNZIONE DEL PESO, MEZZI ADEGUATI.
LA DITTA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER DANNEGGIAMENTI DELLA MERCE
DOVUTI AD UNO SCARICO NON CORRETTO O A NON ADEGUATA PROTEZIONE DALLE INTEMPERIE
5- TRASPORTO
pag. 15
7.1 DEFINIZIONI
Nelle operazioni di installazione, usare un abbigliamento idoneo e antinfortunistico, ad esempio: occhiali, guanti,
ecc. come indicato dalle normative vigenti.
Durante l'installazione operare in assoluta sicurezza, ambiente pulito e libero da impedimenti.
Rispettare le leggi in vigore nel Paese in cui viene installata la macchina, relativamente all'uso e allo smaltimento
dell'imballo e dei prodotti impiegati per la pulizia e la manutenzione della macchina, nonché osservare quanto
raccomanda il produttore di tali prodotti.
Prima di mettere in funzione l'unità controllare la perfetta integrità dei vari componenti e dell'intero impianto.
Evitare assolutamente di toccare le parti in movimento o di interporsi tra le stesse.
Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia, se prima non è stata disinserita la linea elettrica.
La manutenzione e la sostituzione delle parti danneggiate o usurate deve essere effettuata solamente da personale
specializzato eseguendo le indicazioni riportate in questo manuale.
Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze definite dal Costruttore.
In caso di smantellamento dell’unità, attenersi alle normative antinquinamento previste.
N.B. L'installatore e l'utilizzatore nell'uso dell’unità devono tenere conto e porre rimedio a tutti gli altri tipi di
rischio connessi con l'impianto. Ad esempio rischi derivanti da ingresso di corpi estranei, oppure rischi
dovuti al convogliamento di gas pericolosi infiammabili o tossici ad alta temperatura.
LA DITTA COSTRUTTRICE DECLINA QUALSIASI RESPONSABILITÀ PER LA MANCATA OSSERVANZA
DELLE NORME DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE DI SEGUITO DESCRITTE. DECLINA INOLTRE OGNI
RESPONSABILITÀ PER DANNI CAUSATI DA UN USO IMPROPRIO DELL’UNITÀ E/O DA MODIFICHE
ESEGUITE SENZA AUTORIZZAZIONE.
L'INSTALLAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA DA PERSONALE SPECIALIZZATO.
UTENTE -L'utente è la persona, l'ente o la società, che ha acquistato o affittato la macchina e che intende usarla per
gli scopi concepiti.
UTILIZZATORE / OPERATORE -L'utilizzatore o operatore, è la persona fisica che è stata autorizzata dall'utente a
operare con la macchina.
PERSONALE SPECIALIZZATO -Come tali, si intendono quelle persone fisiche che hanno conseguito uno studio
specifico e che sono quindi in grado di riconoscere i pericoli derivati dall'utilizzo di questa macchina e possono
essere in grado di evitarli.
7.2 NORME DI SICUREZZA
7 - INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
pag. 16
7 - INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
min 600 A
B
Estrazione recuperatore
Modello A (mm) B (mm)
1500DX1 550 450
2300DX1 650 500
3100DX1 700 550
7.3 INFORMAZIONI PRELIMINARI
Operare rispettando le norme di sicurezza in vigore, accertandosi della sufficiente libertà di movimento e della
pulizia degli ambienti di installazione
Usare idoneo abbigliamento antinfortunistico e dispositivi individuali di protezione (occhiali, guanti, ecc.).
Trasportare la sezione imballata il più possibile vicino al luogo di installazione.
Non sovrapporre attrezzi o pesi sull'unità imballata.
Non usare l'unità come deposito per attrezzi di cantiere.
Evitare di toccare le parti mobili e di usare le stesse come punti di sollevamento/movimentazione.
Verificare la perfetta integrità dei vari componenti dell'unità.
7.4 LUOGO D'INSTALLAZIONE
Verificare che il piano di appoggio o di sostegno sia in grado di sop- portare il peso della(e) macchina(e) e tale da non
causare vibrazioni.
Verificare che il piano di appoggio o di sostegno sia perfettamente
orizzontale onde permettere il corretto accoppiamento delle varie sezioni.
Non posizionare l’unità in locali in cui siano presenti gas infiammabili, sostanze acide, aggressive e corrosive che
possono danneggiare i vari componenti in maniera irreparabile.
Prevedere spazi tecnici adeguati tali da garantire le operazioni di installazione nonché di manutenzione e di
sostituzione dei componenti quali batterie, filtri ecc. (fig. 5).
Nell’eventualità che la macchina debba essere installata sospesa bisogna prevedere un sistema di aggancio a soffitto
per ciascuna delle sezioni che compongono l’unità di trattamento.
fig. 5
pag. 17
E
D
A
C
C1
B
7 - INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
7.5 POSIZIONAMENTO DELLA MACCHINA
Qui di seguito sono illustrate alcune sequenze del montaggio:
1. Eseguire la foratura a soffitto e fissare i tiranti filettati M8 come indicato in figura.
2. Posizionare l'unità sui tiranti, posizionando gli antivibranti in gomma in dotazione (fig. 6).
3. Bloccare l'unità serrando i bulloni di fissaggio.
fig. 6
dado
rondella
staffa
tirante
antivibrante
Modello 1500
DX1
2300
DX1
3100
DX1
A (mm) 1965 1965 2065
B (mm) 1345 1345 1450
C (mm) 550 550 550
C1 (mm) 760 760 760
D (mm) 570 570 570
E (mm) 1225 1225 1335
rondella
dado
dado
pag. 18
Ispezione Batteria
Gas
Liquido
Batteria ad espansione diretta
Lato quadro elettrico
Kit UTA (se richiesto dal cliente)
Connessioni frogorifere
7 - INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
fig. 7
7.6 COLLEGAMENTO AI CANALI
I canali devono essere dimensionati a funzione dell’impianto e delle caratteristiche aerauliche dei ventilatori
dell’unità. Un errato calcolo delle canalizzazioni causa perdite di potenza o l’intervento di eventuali dispositivi
presenti sull’impianto.
Per prevenire la formazione di condensa ed attenuare il livello di rumorosità si consiglia di utilizzare canali
coibentati.
Per evitare di trasmettere le eventuali vibrazioni della macchina in ambiente, è consigliato interporre un giunto
antivibrante fra le bocche ventilanti e i canali. Deve comunque essere garantita la continuità elettrica fra canale e
macchina tramite un cavo di terra.
7.7 COLLEGAMENTI IDRAULICI SCARICHI CONDENSA
Le operazioni di installazione e collegamento delle tubazioni idrauliche sono operazioni che possono
compromettere il buon funzionamento dell'impianto o, peggio, causare danni irreversibili alla macchina.
Queste operazioni sono da effettuarsi solo da personale specializzato.
Le unità sono tutte dotate di vasca raccogli condensa in lamiera zincata.
La vasca di raccolta condensa è provvista di raccordo di scarico G 1/2” maschio.
Il sistema di scarico deve prevedere un adeguato sifone per impedire l'entrata d'aria nei sistemi in depressione o
l’uscita d'aria nei sistemi in pressione. In caso contrario la condensa non si scarica e si bagnerebbe
l’interno della macchina con conseguenze indesiderate. Tale sifone risulta inoltre utile per evitare l'infiltrarsi di
odori insetti.
Il dimensionamento e l'esecuzione dei sifoni, nel caso di vasca in depressione deve essere eseguito secondo la
figura (fig. 7) e la ta- bella seguenti.
Modello H [mm]
1500DX1 80
2300DX1 80
3100DX1 80
Livello vasca condensa
IMPORTANTE: SI FA DIVIETO DI METTERE IN FUNZIONE L'UNITÀ SE LE BOCCHE DEI VENTILATORI
NON SONO CANALIZZATE O PROTETTE CON RETE ANTINFORTUNISTICA SECONDO LE NORMATIVE
VIGENTI.
pag. 19
7 - INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
7.8 SEZIONE BATTERIA AD ESPANSIONE DIRETTA (FIG. 8)
L’unità è fornita con la batteria ad espansione diretta collaudata e tappata ermeticamente con tappi e ghiera
SAE/FLARE: per garantire la sua tenuta durante lo stoccaggio e il trasporto, al suo interno è caricato gas azoto in
leggera pressione rispetto alla pressione atmosferica.
IMPORTANTE: per effettuare il test di tenuta, verificare che si senta un chiaro rumore dovuto all’efflusso
dell’azoto in pressione che esce dalla tubazione, quando si allenta la ghiera.
Preparare le tubazioni da collegare seguendo la procedura:
tagliare il tubo in rame alla lunghezza richiesta: è raccomandabili
considerare 30-50 cm di lunghezza in più di
sicurezza rispetto a quella stimata.
Rimuovere completamente eventuale bava o irregolarità che rimangono sugli spigoli di taglio, utilizzando un utensile
alesatore (A fig.8). Tenere il tubo con l’estremità rivolta verso il basso mentre si alesa, per evitare che la limatura di
rame rimanga all’interno del circuito. Questa operazione è importante e dev’essere svolta attentamente per ottenere
una connessione affidabile.
Applicare dei tappi provvisori impermeabili all’acqua per evitare che eventuali impurità entrino nei tubi prima del
collegamento.
Eventualmente adattare la forma della tubazione con l’ausilio di una curva tubi manuale, ponendo attenzione al raggio
di curvatura in funzione del diametro del tubo.
Smontare le ghiere flare dai tappi presenti sulla macchina e posizionarle sul tubo da innestare.
Eseguire la cartella con l’apposito attrezzo per cartellatura flare (B fig. 8).
A fine operazione, la superficie interna della cartella deve risultare liscia e lucida, con spigoli lisci e i lati della
rastrematura devono avere la stessa lunghezza.
Applicare dei tappi provvisori impermeabili all’acqua per evitare che eventuali impurità entrino nei tubi prima del
collegamento.
Applicare dell’olio etere per refrigeranti alle estremità degli attacchi prima della connessione (C fig. 8). Anche questo
è importante per evitare perdite di refrigerante.
Allineare il tubo con il raccordo tenendo le due parti appoggiate e serrare la ghiera a mano facendo attenzione che
si avviti agevolmente fino a fine corsa.
Eventualmente adattare la forma della tubazione con l’ausilio di un curva tubi manuale, ponendo attenzione al raggio
di curvatura in funzione del diametro del tubo (D fig. 8).
Ripetere le operazioni per la seconda tubazione di collegamento.
pag. 20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48

Kaysun KRE DX Manuale utente

Tipo
Manuale utente