CAB XC Series Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Made in Germany
Istruzioni per l'uso
XC
Stampante per etichette
2 2
Famiglia Tipo
XC XC4/300
XC6/300
Edizione: 03/2016 - Cod. art. 9009539
Diritto d'autore
La presente documentazione e sue traduzioni sono di
proprietà di cab Produkttechnik GmbH & Co KG.
La riproduzione, elaborazione, duplicazione o diffusione del
suo contenuto per intero o in parte per scopi diversi da quelli
perseguiti dall'uso conforme originario richiedono l'autorizza-
zione scritta della cab.
Marchio di fabbrica
Windows è un marchio depositato della Microsoft Corporation.
Redazione
In caso di domande o altro rivolgersi alla cab Produkttechnik
GmbH & Co KG in Germania.
Stato aggiornato
Con il costante sviluppo delle apparecchiature possono veri-
carsi differenze tra la documentazione e l'apparecchio.
L'edizione attuale si trova alla pagina www.cab.de.
Condizioni di vendita
Le forniture e le prestazioni si basano sulle Condizioni generali
di vendita della cab.
Manuale d'istruzioni
per i seguenti prodotti
Germania
cab Produkttechnik
GmbH & Co KG
Postfach 1904
D-76007 Karlsruhe
Wilhelm-Schickard-Str. 14
D-76131 Karlsruhe
Telefon +49 721 6626-0
Telefax +49 721 6626-249
www.cab.de
Francia
cab technologies s.a.r.l.
F-67350 Niedermodern
Téléphone +33 388 722 501
www.cab.de/fr
USA
cab Technology Inc.
Tyngsboro MA, 01879
Phone +1 978 649 0293
www.cab.de/us
Asia
cab Technology Co., Ltd.
Junghe, Taipei, Taiwan
Phone +886 2 8227 3966
www.cab.de/tw
Cina
cab (Shanghai)Trading Co., Ltd.
Phone +86 21 6236-3161
www.cab.de/cn
Ulteriori rappresentanze a richiesta
2 3
Indice
1 Introduzione ............................................................................................................................................4
1.1 Istruzioni ..................................................................................................................................................4
1.2 Uso appropriato ........................................................................................................................................4
1.3 Indicazioni di sicurezza ............................................................................................................................ 5
1.4 Ambiente ..................................................................................................................................................5
2 Installazione ............................................................................................................................................6
2.1 Rappresentazione dell'apparecchio .........................................................................................................6
2.2 Sballo e installazione dell'apparecchio ...................................................................................................8
2.3 Collegamento dell'apparecchio ...............................................................................................................8
2.3.1 Allacciamento alla rete elettrica ..........................................................................................................8
2.3.2 Allacciamento al computer o alla rete del computer ...........................................................................8
2.4 Accensione dell'apparecchio ...................................................................................................................8
3 Pannello di controllo ..............................................................................................................................9
3.1 Struttura del pannello di comando ..........................................................................................................9
3.2 Simboli .....................................................................................................................................................9
3.3 Stati della stampante ..............................................................................................................................10
3.4 Funzioni dei tasti .....................................................................................................................................11
4 Inserimento del materiale ....................................................................................................................12
4.1 Inserire le etichette .................................................................................................................................12
4.1.1 Preparare la stampante al funzionamento con avvolgitore esterno ................................................. 12
4.1.2 Posizionare i rotoli di etichette sul portarotoli ...................................................................................13
4.1.3 Inserire le etichette a modulo continuo .............................................................................................13
4.1.4 Introdurre le etichette nella meccanica di stampa ............................................................................14
4.1.5 Regolazione della barriera fotoelettrica delle etichette .....................................................................14
4.1.6 Regolazione della pressione della testa ...........................................................................................15
4.2 Inserimento del nastro transfer ..............................................................................................................16
4.3 Regolazione del percorso del nastro transfer ........................................................................................17
5 Modalità di stampa ...............................................................................................................................18
5.1 Avvertenze per la protezione delle teste di stampa ...............................................................................18
5.2 Sincronizzazione in modalità di taglio ................................................................................................... 18
5.3 Layout di stampa nella programmazione diretta .................................................................................... 18
5.4 Risparmio nastro ....................................................................................................................................18
5.5 Evitare perdite di materiale ....................................................................................................................19
5.6 Evitare perdite di dati .............................................................................................................................20
6 Pulizia ....................................................................................................................................................21
6.1 Indicazioni sulla pulizia ...........................................................................................................................21
6.2 Pulizia dei rulli stampatori ......................................................................................................................21
6.3 Pulizia delle teste di stampa ...................................................................................................................21
7 Eliminazione dell'errore ......................................................................................................................22
7.1 Tipi di errore ........................................................................................................................................... 22
7.2 Soluzione del problema ..........................................................................................................................22
7.3 Messaggi di errore ed eliminazione degli errori ....................................................................................23
8 Etichette ................................................................................................................................................25
8.1 Dimensioni etichette ...............................................................................................................................25
8.2 Dimensioni dell'apparecchio .................................................................................................................26
8.3 Misure per le marcature a riessione ....................................................................................................27
8.4 Misure per le punzonature ....................................................................................................................28
9 Omologazioni .......................................................................................................................................29
9.1 Nota sulla dichiarazione di conformità UE .............................................................................................29
9.2 FCC ........................................................................................................................................................29
10 Indice analitico ..................................................................................................................................... 30
4 4
1 Introduzione
1.1 Istruzioni
Nella presente documentazione, le informazioni e le indicazioni importanti sono contrassegnate nel modo seguente:
Pericolo!
Avverte di un pericolo insolito imminente per la salute o la vita.
!
Avvertimento!
Segnala una situazione pericolosa che può comportare lesioni corporali o danni materiali.
!
Attenzione!
Avverte di possibili danni materiali o di una perdita della qualità.
i
Indicazione!
Consigli per facilitare la successione dei lavori o segnalazione di cicli di lavoro importanti.
Ambiente!
Suggerimenti per la protezione ambientale.
Istruzione
Rimando a capitolo, posizione, numero di gura o documento.
Opzione (accessori, periferia, equipaggiamento a richiesta).
Ora
Rafgurazione nel display.
1.2 Uso appropriato
L'apparecchio è prodotto secondo lo stato della tecnica e in osservanza delle regole sulla sicurezza tecnica.
Ciononostante, durante il suo impiego possono risultare pericoli per l'incolumità dell'utente o di terzi, nonché
danneggiamenti all'apparecchio e ad altri oggetti di valore.
L'apparecchio può essere utilizzato solo se tecnicamente perfetto e dietro conoscenza dell'uso regolamentare,
della sicurezza e dei pericoli in osservanza delle istruzioni per l'uso.
L'apparecchio è destinato esclusivamente alla stampa di materiali adeguati ammessi dal produttore. Un uso
diverso o ulteriore non è regolamentare. Il produttore/fornitore non risponde di danni risultanti da un utilizzo
improprio, il rischio è solo dell'utente.
Dell'uso regolamentare fa parte anche l'osservanza delle istruzioni per l'uso, incluse le raccomandazioni/prescri-
zioni del produttore in merito alla manutenzione.
i
Indicazione!
Tutte le documentazioni sono contenute nel DVD del kit di fornitura e sono consultabili anche in Internet.
4 5
1.3 Indicazioni di sicurezza
L'apparecchio è concepito per reti elettriche con tensione alternata di 100 V - 240 V. Va collegato esclusivamente
a prese con contatto di protezione.
Collegare l'apparecchio solo ad altri apparecchi che conducono una tensione inferiore ai 42 V.
Prima di stabilire o staccare collegamenti, spegnere tutte le apparecchiature interessate (computer, stampante,
accessori).
Utilizzare l'apparecchio solo in un ambiente asciutto e non esporlo ad acqua (spruzzi d'acqua, nebbia ecc.).
Non mettere in funzione l'apparecchio in atmosfera a pericolo di esplosione.
Non mettere in funzione l'apparecchio in prossimità di linee ad alta tensione.
Se l'apparecchio viene utilizzato con il coperchio aperto, accertarsi che capelli, gioielli o simili non entrino in
contatto con le parti rotanti esposte.
L'apparecchio o sue parti, in particolare le teste di stampa, possono diventare roventi durante la stampa. Non
toccare durante il funzionamento e lasciar raffreddare prima di sostituire il materiale da stampare o di effettuare lo
smontaggio.
Pericolo di schiacciamento durante la chiusura del coperchio. Nel chiudere il coperchio, afferrarlo solo dall'esterno
e non inlare le mani nella zona di oscillazione del coperchio.
Effettuare solo quanto descritto nelle presenti istruzioni per l'uso.
Lavori più complessi possono essere effettuati solo da personale addestrato o da tecnici del servizio di
assistenza.
Interventi impropri su moduli elettronici e sul relativo software possono provocare disturbi.
Anche altre operazioni o modiche improprie dell'apparecchio possono mettere in pericolo la sicurezza di
funzionamento.
Far eseguire i lavori di assistenza tecnica sempre in un'ofcina qualicata in possesso delle conoscenze specia-
lizzate necessarie nonché degli strumenti adatti.
Sull'apparecchio sono disposti diversi adesivi con segnalazioni di pericoli.
Non rimuovere gli adesivi con le segnalazioni di pericoli, poiché in caso contrario i pericoli possono non essere
riconosciuti.
Il livello di pressione sonora massima di emissione LpA è inferiore a 70 dB(A).
Pericolo!
Pericolo di morte per tensione di rete.
Non aprire il corpo dell'apparecchio.
!
Avvertimento!
Questo e un prodotto di Classe A. In ambiente domestico, questo prodotto può causare interferenze radio.
In tal caso, l’utente deve adottare le misure necessarie per eliminare l’interferenza.
1.4 Ambiente
Le apparecchiature da smaltire contengono pregiati materiali riciclabili, che andrebbero recuperati.
Smaltire separatamente dai riuti residuali tramite i punti di raccolta adeguati.
La struttura modulare della stampante ne consente lo smontaggio completo.
Destinare le parti al riciclo.
La piastrina elettronica dell'apparecchio è dotata di una batteria al litio.
Smaltire in contenitori per la raccolta di batterie usate del commercio o presso i centri di smaltimento pubblici.
1 Introduzione
6 6
2 Installazione
2.1 Rappresentazione dell'apparecchio
12
7
9
6
2
1
3
5
8
10
4
11
1 Display
2 Supercie di navigazione
3 Interfaccia periferica (coperta)
4 Meccanica di stampa
5 Sportello
6 Coperchio
7 Avvolgitore del nastro transfer, alto
8 Svolgitore del nastro transfer, alto
9 Portarotoli
10 Avvolgitore del nastro transfer, basso
11 Braccio oscillante con rullo di rinvio
12 Svolgitore del nastro transfer, basso
Figura 1 Prolo
16
15
14
13
13 Rinvio del nastro transfer, alto
14 Angolo di addendum con testa di
stampa, alto
15 Rullo stampatore, alto
16 Leva di chiusura della testa di stampa
in alto
Figura 2 Meccanica di stampa – gruppo stampante superiore per la stampa del colore principale
6 7
22
19
18
17
21
20
23
17 Rinvio del nastro transfer in basso
18 Angolo di addendum con testa di
stampa in basso
19 Rullo stampatore in basso
20 Barriera fotoelettrica delle etichette
21 Rullo di rinvio con anello guida
22 Rullo di rinvio
23 Leva di chiusura della testa di stampa in
basso
Figura 3 Meccanica di stampa – gruppo stampante inferiore per la stampa del colore complementare
24
25
26
27
28
29
30
31
24 Interruttore principale
25 Presa di collegamento alla rete
26 Slot per PC Card tipo II
27 Slot per scheda di memoria Compact
Flash
28 Ethernet 10/100 Base-T
29 2 interfacce USB Master per tastiera,
scanner o chiave di servizio
30 Interfaccia Slave USB High Speed
31 Interfaccia C seriale RS-232
(non utilizzare 5.5 a pagina 19)
Figura 4 Collegamenti
2 Installazione
8 8
2 Installazione
2.2 Sballo e installazione dell'apparecchio
Sollevare la stampante dal cartone afferrandola dai sostegni.
Vericare che la stampante non si sia danneggiata durante il trasporto.
Collocare la stampante su una base piana.
Rimuovere le sicure di resina espansa per il trasporto dalla zona della testa di stampa.
Vericare la presenza di tutte le parti.
Portata di rifornimento:
Stampante
Cavo principale
Cavo USB
DVD con software per etichette, driver Windows e documentazione
i
Indicazione!
Conservare la confezione originale per trasporti successivi.
!
Attenzione!
Danneggiamento dell'apparecchiatura e dei materiali di stampa tramite umidità.
Installare la stampante transfer solo in luoghi asciutti protetti da spruzzi d'acqua.
2.3 Collegamento dell'apparecchio
Le interfacce e gli allacciamenti di serie sono rappresentati nella gura 4.
2.3.1 Allacciamento alla rete elettrica
La stampante è dotata di un alimentatore ad ampia tensione È possibile utilizzare sia una tensione di rete di
230V~/50 Hz che una tensione di 115V~/60 Hz senza apportare modiche all'apparecchiatura.
1. Assicurarsi che l'apparecchio sia spento.
2. Inserire il cavo di rete nella presa (25).
3. Inserire la spina del cavo di rete nella presa collegata a terra.
2.3.2 Allacciamento al computer o alla rete del computer
!
Attenzione!
Pericolo di perdita materiale!
L’interfaccia RS232 non è idonea per la trasmissione di dati in rapido cambiamento
5.5 a pagina 19.
Per i compiti di stampa, utilizzare interfacce USB o Ethernet.
!
Attenzione!
Sono possibili disturbi di funzionamento a causa di un collegamento a terra insufciente o del tutto
assente.
Accertarsi che tutti i computer collegati alla stampante transfer e i cavi di collegamento siano collegati a
terra.
Collegare la stampante transfer al computer o alla rete con un cavo adatto.
Dettagli sulla congurazione delle singole interfacce
Manuale di congurazione.
2.4 Accensione dell'apparecchio
Una volta stabiliti tutti i collegamenti:
accendere la stampante dall'interruttore di rete (24).
La stampante effettua un test di sistema, dopodiché indica sul schermo lo stato In Linea.
Se durante l'avviamento del sistema si verica un errore, viene visualizzato il simbolo
e il tipo di errore.
8 9
3 Pannello di controllo
3.1 Struttura del pannello di comando
L'utente può comandare la stampante con il pannello di controllo, ad esempio:
Interrompere, proseguire o annullare ordini di stampa,
impostare parametri di stampa, ad esempio il livello della temperatura della testa di stampa, la velocità di stampa,
la congurazione delle interfacce, la lingua e l'ora ( manuale di congurazione),
Avviare le funzioni di prova ( manuale di congurazione),
Comandare il funzionamento stand-alone con scheda di memoria ( manuale di congurazione),
Effettuare l'aggiornamento del rmware ( manuale di congurazione).
Diverse funzioni e impostazioni possono essere effettuate anche tramite comandi della stampante con software o
tramite programmazione diretta con un computer. Dettagli vedi
Manuale di programmazione.
Le impostazioni effettuate sul pannello di comando servono per l'impostazione di base della stampante transfer.
i
Indicazione!
È preferibile effettuare nel software adattamenti a diversi ordini di stampa.
1
2
In Linea
6
Il pannello di controllo è composto dal display graco (1) e dalla supercie di naviga-
zione (2) con cinque tasti integrati.
Il display graco fornisce informazioni sullo stato attuale della stampante e
dell'ordine di stampa, comunica errori e indica nel menù le impostazioni della
stampante.
Figura 5 Pannello di controllo
3.2 Simboli
A seconda della congurazione della stampante, nella riga di stato del display possono comparire i simboli rappre-
sentati nella seguente tabella. Essi consentono di constatare rapidamente lo stato della stampante.
Per la congurazione della riga di stato vedi Manuale di congurazione.
Simbolo Signicato Simbolo Signicato Simbolo Signicato
Orologio
Stato connessione
rete
Memoria utente nel
chip dell'orologio
Data
Temperatura della
testa di stampa
Memoria utilizzata
Orologio digitale
Credito PPP
Buffer d'ingresso
Stato della riserva di
nastro
Finestra di debug per
programmi abc
Accesso alla scheda di
memoria
Intensità segnale WIFI
Trasferire il comando
della riga inferiore del
display al programma
abc
La stampante sta
ricevendo dati
Tabella 1 Simboli
10 10
3.3 Stati della stampante
Stato Display Descrizione
In Linea
In Linea
i simboli congurati,come l'ora
e la data
La stampante si trova nello stato di attesa e può
ricevere dati.
Stampe Etich.
Stampe Etich.
e il numero dell'etichetta
stampata all'interno dell'ordine
di stampa
La stampante elabora un ordine di stampa.
Possono essere trasmessi i dati per un nuovo
ordine di stampa.
Il nuovo ordine di stampa si avvia dopo l'ultima-
zione di quello precedente.
Pausa Pausa
e il simbolo
L'ordine di stampa è stato interrotto dall'utente.
Il comando di stampa può essere fatto proseguire
premendo il tasto pause .
Il comando di stampa è stato interrotto automa-
ticamente perché il diametro del rotolo di nastro
residuo è inferiore al valore predenito.
Dopo aver inserito un nuovo rotolo di nastro
il comando di stampa può essere proseguito
premendo il tasto pause.
Errore correggibile
e il tipo di errore
e il numero di etichette ancora
da stampare
Si è vericato un errore che può essere eliminato
dall'utente senza interrompere l'ordine di stampa.
Dopo l'eliminazione dell'errore, l'ordine di stampa
può essere proseguito.
Errore non correggibile
e il tipo di errore
e il numero di etichette ancora
da stampare
Si è vericato un errore che non può essere
eliminato dall'utente senza interrompere l'ordine di
stampa.
Errore critico
e il tipo di errore
Si è vericato un errore durante l'avvio del sistema.
Spegnere e riaccendere la stampante dall'inter-
ruttore di rete o
Premere il tasto cancel.
Se l'errore si verica ripetutamente, informare il
servizio di assistenza tecnica.
Modalità a risparmio
energetico
e l'illuminazione dei tasti è
disattivata
Se la stampante non viene utilizzata per un periodo
prolungato, attiva automaticamente la modalità a
risparmio energetico.
Premere un tasto qualsiasi sulla supercie di
navigazione per uscire.
Tabella 2 Stati della stampante
3 Pannello di controllo
10 11
3.4 Funzioni dei tasti
Le funzioni dei tasti dipendono dallo stato attuale della stampante:
- Funzioni attive: le scritte e i simboli sui tasti della supercie di navigazione si illuminano.
- Nella modalità di stampa, le funzioni attive sono illuminate di bianco (ad es. menu o feed).
- Nel menù Ofine, le funzioni attive sono illuminate d'arancione (freccia, tasto 8).
Tasto Display Stato Funzione
menu si illumina
In Linea
In Linea al menu Ofine
feed si illumina
In Linea
In Linea Avanzamento di un'etichetta vuota
pause si illumina
Stampe Etich.
Stampe Etich. Interrompere l'ordine di stampa,
la stampante attiva lo stato "Pausa"
Pausa
Pausa Proseguire l'ordine di stampa,
la stampante attiva lo stato "Stampa etichetta"
lampeggia
Errore correggibile Proseguire l'ordine di stampa dopo l'elimina-
zione dell'errore, la stampante attiva lo stato
"Stampa etichetta"
i
Indicazione : Le etichette dalla testa di
stampa inferiore prima dell’errore, ma non
completati dalla testa di stampa superiore non
vengono ripetuti. In questo modo si riduce il
numero complessivo delle etichette eseguiti
nell’ordine di stampa.
cancel si illumina
Stampe Etich.
Stampe Etich.
Breve pressione g annullare l'ordine di
stampa attuale
Pressione prolungata g annullare l'ordine di
stampa attuale e cancellare tutti gli ordini di
stampa
Pausa
Pausa
Errore correggibile
lampeggia
Errore non
correggibile
8
si illumina
Errore Attivare la guida – viene visualizzata una
breve informazione per eliminare l'errore
Tabella 3 Funzioni dei tasti durante la stampa
Tasto Nel menù Nell'impostazione dei parametri
Selezione parametri Valore numerico
Ritorno da un sottomenu - Incremento della cifra nella
posizione del cursore
Passaggio in un sottomenu - Riduzione della cifra nella
posizione del cursore
Punto del menù a sinistra Sfogliare a sinistra Spostamento del cursore verso
sinistra
Punto del menù a destra Sfogliare a destra Spostamento del cursore verso
destra
8
Premere per 2 s - avvio di un punto del
menù selezionato: Uscita dal menù Ofine
Premere per 2 s - conferma del valore impostato: annulla-
mento senza modica del valore
Tabella 4 Funzioni dei tasti nel menu Ofine
3 Pannello di controllo
12 12
4 Inserimento del materiale
i
Indicazione!
Per effettuare le regolazioni e facilitare il montaggio, utilizzare la chiave esagonale fornita. Per i lavori qui
descritti, non sono necessari altri utensili.
4.1 Inserire le etichette
4.1.1 Preparare la stampante al funzionamento con avvolgitore esterno
Per consentire il funzionamento della stampante con avvolgitore esterno, è necessario montare una lamina di rinvio
opzionale al posto del bordo di taglio.
4
1
3
2
Figura 6 Montare la lamina di rinvio
Smontare il bordo di taglio
1. Aprire lo sportello (2)
2. Allentare le viti (4) di diversi giri.
3. Spingere il bordo di tagliola (3) verso destra e rimuoverli.
Inserire la lamina di rinvio
1. Montare la lamina di rinvio (1) sulle viti (4) e spingerla completamente verso sinistra.
2. Serrare le viti (4)
3. Chiudere lo sportello (2)
12 13
4 Inserimento del materiale
4.1.2 Posizionare i rotoli di etichette sul portarotoli
1
2 3 4 3 6 75
Figura 7 Inserimento dei rotoli di etichette
1. Ruotare il pulsante (5) in senso orario e allentare il portarotolo (4).
2. Rimuovere il regolatore dei bordi (6) dal portarotolo.
3. Inserire il rotolo di etichette (2) sul portarotolo (4) in modo che svolgendosi le etichette risultino rivolte verso l’alto.
4. Spingere il rotolo di etichette no al disco (1).
5. Guidare il regolatore dei bordi (6) con i clamp (7) nei fermi d’arresto (3) del portarotolo (4) e spingerlo no al rotolo
di etichette (2).
6. Ruotare il pulsante (5) in senso antiorario per serrare il portarotolo (4) e il rotolo di etichette e così facendo
bloccare il regolatore dei bordi (3) sul portarotolo.
4.1.3 Inserire le etichette a modulo continuo
Figura 8 Inserire le etichette a modulo continuo
1. Allentare le viti (4) e spingere al massimo la guida (3) verso l’esterno
2. Sollevare le spazzole (1) verso l’alto.
3. Posizionare la pila di etichette dietro la stampante.
4. Inserire le etichette (6) tra fondo (2) e asse (5) e farle scorrere al di sotto delle spazzole (1).
5. Allineare le etichette con la guida interna (7).
6. Spingere la guida esterna (3) contro il bordo delle etichette e stringere la vite (4).
7. Abbassare la spazzola (1).
14 14
4.1.4 Introdurre le etichette nella meccanica di stampa
1
2
4
6
5
3
Figura 9 Inserire le etichette Figura 10 Corsa etichette
Svolgere dal rullo strisce di etichette lunghe circa 1 m e condurle attraverso la meccanica di stampa come indicato
nella gura 10.
1. La linea tratteggiata vale per le etichette avvolte verso l’interno.
Alternativa: Inserire le etichette a modulo continuo in base alla linea punteggiata.
2. Ruotare la leva (1,4) in senso antiorario, per sollevare le due testine di stampa
3. Svitare la vite senza testa (5) e spingere completamente verso l'esterno l'anello guida (6).
4. Condurre le etichette attraverso le due unità di stampa no ai rulli stampatori superiori (2) come indicato nella
gura 9.
5. Spingere l’anello guida (6) verso le strisce di etichette (3) e stringere la vite senza testa (5).
6. Bloccare le etichette bloccando la testina di stampa inferiore.
7. Tendere le strisce di etichette e bloccare la testina superiore.
4.1.5 Regolazione della barriera fotoelettrica delle etichette
3
2
1
Figura 11 Regolazione della barriera fotoelettrica delle etichette
La barriera fotoelettrica delle etichette (2) può essere spostata trasversalmente alla direzione del percorso della carta
per essere adattata al materiale delle etichette. Il sensore (1) della barriera fotoelettrica delle etichette è marcato con
un intaglio nel portabarriera fotoelettrica.
Posizionare la barriera fotoelettrica delle etichette con l'impugnatura (3), in modo tale che il sensore (1) possa
rilevare l'interspazio tra le etichette o la presenza di marcature a riessione o perforate.
- oppure se le etichette non hanno la forma rettangolare, -
orientare la barriera fotoelettrica delle etichette con l'impugnatura (3) sul bordo anteriore dell'etichetta in direzione
del percorso della carta.
4 Inserimento del materiale
14 15
4 Inserimento del materiale
4.1.6 Regolazione della pressione della testa
Le testine di stampa vengono premute con due slittoni. La posizione dello slittone esterno deve essere regolata in
base alla larghezza del materiale da stampare utilizzato per
ottenere una qualità di stampa uniforme su tutta la larghezza dell'etichetta,
evitare pieghe nel percorso del nastro transfer,
evitare un'usura prematura del rullo stampatore e della testa di stampa.
321 321
Figura 12 Regolazione del sistema di pressione della
testa in alto
Figura 13 Regolazione del sistema di pressione della
testa in basso
1. Ruotare la leva (3) in senso orario per bloccare le teste di stampa.
2. Allentare la spina lettata (1) sullo slittone esterno (2) con la chiave esagonale.
3. Allineare lo slittone esterno (2) spostandolo verso il bordo esterno delle etichette e stringere la vite senza testa
(1).
16 16
4 Inserimento del materiale
4.2 Inserimento del nastro transfer
1 2 3 4 5 6
2
3
1
4
5
6
Figura 14 Inserimento del nastro transfer Figura 15 Percorso del nastro transfer
!
Attenzione!
Pericolo di errori per assegnazione colore sbagliata
Accordare reciprocamente programmazione e assegnazione dei colori nastro alle unità di stampa.
i
Indicazione!
L’unità di stampa inferiore è dotata di modalità automatica di risparmio nastro. Per intervalli più lunghi in cui
non ci sono informazioni da stampare nel colore assegnato, durante l’avanzamento delle etichette la testina
di stampa viene sollevata e il trasporto del nastro soppresso.
Utilizzare l’unità di stampa superiore per il colore principale (tipicamente nero) e l’unità inferiore per il
colore complementare.
L’inserimento del nastro transfer avviene in modo analogo sulle due unità di stampa:
1. Prima di inserire il nastro transfer, pulire la testa di stampa ( 6.3 a pagina 21).
2. Ruotare la leva (1) in senso antiorario per sollevare la testa di stampa.
3. Spingere il rotolo di nastro transfer (4) sullo svolgitore (5), in modo tale che lo strato di colore del nastro dopo
l’inserimento si trovi dalla parte opposta rispetto alla testina di stampa.
4. Reggere lo svolgitore (5) e ruotare la manopola (6) in senso antiorario, no a ssare il rotolo.
5. Spingere un'anima (2) adeguata sull'avvolgitore di nastri transfer (3) e ssarla allo stesso modo del rotolo di
nastro.
6. Condurre il nastro transfer attraverso la meccanica di stampa come rappresentato nella gura 14. La linea tratteg-
giata vale per i nastri con il lato rivestito avvolto verso l'esterno.
7. Fissare l'estremità iniziale del nastro transfer sull'anima (2) con un nastro adesivo.
Osservare il senso di rotazione dell'avvolgitore del nastro transfer in senso antiorario.
8. Ruotare l'avvolgitore del nastro transfer (3) in senso antiorario per lisciare il nastro transfer.
9. Ruotare la leva (1) in senso orario per bloccare la testa di stampa.
16 17
4.3 Regolazione del percorso del nastro transfer
La formazione di pieghe nel percorso del nastro transfer può provocare errori di stampa. Per evitare che si formino
delle pieghe, è possibile regolare gli assi di rinvio del nastro transfer.
i
Indicazione!
Anche una regolazione errata del sistema di pressione della testina può provocare pieghe nel nastro.
Per prima cosa vericare le impostazioni della testina di stampa ( 4.1.6 a pagina 15)
1
2
2
1
Figura 16 Regolazione del percorso del nastro
transfer in alto
Figura 17 Regolazione del percorso del nastro
transfer in basso
i
Indicazione!
La regolazione va preferibilmente effettuata durante la stampa.
1. Leggere ed eventualmente annotare la regolazione attuale della scala graduata (1).
2. Ruotare la vite (2) con la chiave esagonale e osservare il comportamento del nastro.
In direzione + viene teso il bordo interno del nastro transfer, in direzione – il bordo esterno.
4 Inserimento del materiale
18 18
5 Modalità di stampa
5.1 Avvertenze per la protezione delle teste di stampa
!
Attenzione!
Danneggiamento delle teste di stampa a causa di un impiego improprio!
Non toccare le resistenze delle teste di stampa con le dita o con oggetti acuminati.
Accertarsi che il materiale sia di impurità.
Vericare che la supercie di maeriale sia liscia. Gli materiali ruvide hanno l'effetto di uno smeriglio e
riducono la durata delle testi di stampa .
Stampare con la temperatura più bassa possibile della testa di stampa.
La stampante è pronta per l'uso una volta stabiliti tutti i collegamenti e inserite le etichette ed il nastro transfer.
5.2 Sincronizzazione in modalità di taglio
Per garantire la lunghezza corretta del primo segmento in modalità di taglio, è necessario eseguire la procedura
“taglio prima dell’ordine di stampa”.
Nel programma di gestione della stampante, nel percorso Impostazioni generali > Impostazioni di stampa >
Impostazioni stampante avanzate attivare l’opzione “tagliare davanti all'etichetta".
oppure
Nella programmazione diretta, questo avviene con il comando C s manuale di programmazione.
5.3 Layout di stampa nella programmazione diretta
Come larghezza dell’etichetta impostare la larghezza doppia del materiale.
Inserire le informazioni per il colore principale sull’asse x tra 0 e la larghezza del materiale.
Le informazioni delle coordinate x per il colore complementare, vanno inserite tra la larghezza semplice e quella
doppia del materiale.
!
Attenzione!
Gli oggetti che coprono su entrambi i lati le coordinate x della larghezza semplice del materiale non
consentono di assegnare con sicurezza il colore.
Collocare ciascun oggetto completamente in uno dei due settori di colore.
L’assegnazione del colore viene modicata con i comandi di rotazione (O R) e specularizzazione (O M)
dell’immagine di stampa.
Non modicare i comandi di rotazione o specularizzazione
5.4 Risparmio nastro
Per intervalli più lunghi in cui non ci sono informazioni da stampare nel colore complementare, durante l’avanza-
mento delle etichette la testina di stampa inferiore viene sollevata e il trasporto del nastro soppresso. Ciò comporta
un risparmio sul consumo di nastro transfer. La lunghezza minima delle parti non stampate per la funzione di
risparmio nastro è denita nel rmware e dipende dalla velocità di stampa.
La modalità automatica di risparmio nastro può essere attivata permanentemente nella congurazione della
stampante (
istruzioni per congurazione) o programmata per ogni singolo compito di stampa ( istruzioni per
programmazione).
18 19
5 Modalità di stampa
5.5 Evitare perdite di materiale
!
Attenzione!
Perdita materiale!
Rispetto alle altre stampanti cab, il modello XC presentano un’importante differenza :
Le informazioni di stampa per un’etichetta vengono trasferite al materiale in due punti diversi lungo la
direzione di avanzamento del materiale e, quindi, in momenti diversi.
Per ogni interruzione del compito di stampa, questa particolarità provoca il seguente comportamento:
Il materiale stampato con il colore complementare viene fatto scorrere no alla testina superiore
per completare la stampa, senza che il materiale successivo sia già stato stampato con il colore
complementare.
Il ritorno del materiale alla testina inferiore non è consentito per motivi di sicurezza di avanzamento del
materiale.
Nelle strisce di materiale ci sono zone non stampate e quindi non utilizzabili in sequenza.
Con l'uso della lama, la perdita di materiale è di almeno 110 mm per il materiale in continuo.
Quando si utilizzano etichette, per le quali l’immagine di stampa deve essere sincronizzata con il
trasporto del materiale, la perdita può raggiungere una lunghezza di oltre 300mm.
Per contenere la perdita di materiale, è necessario minimizzare le interruzioni della stampa continua:
Interrompere il comando di stampa con il tasto pause solo in caso di effettiva necessità.
Evitare stampe con un piccolo numero di etichette, in particolare stampe con una sola etichetta.
Evitare situazioni problematiche prevedibili 5.6 a pagina 20.
Nelle situazioni di errore la perdita di materiale è particolarmente elevata, perché normalmente viene
perso anche materiale già stampato.
Ottimizzazione della trasmissione dati
Nel caso in cui etichette successive contengano informazioni diverse, la formazione delle immagini all’in-
terno delle memori deve essere conclusa prima che la testina inferiore termini la stampa della prima
etichetta!
In caso contrario, la prima etichetta verrà spostata per la stampa alla testina superiore, senza che l’etichetta
successiva venga stampato con il colore complementare. La stampa della seconda etichetta inizia solo dopo il
completamento della prima.
Pertanto, è necessario ridurre al minimo i dati da trasmettere per le varie etichette, vale a dire rinunciare a
trasmettere descrizioni di etichette complete per ciascuna etichetta e trasmettere solo i contenuti che variano:
Nel driver della stampante, al menu Impostazioni generali > Impostazioni di stampa > Impostazioni
stampante avanzate > Opzioni attivare la voce “Imponi l’ottimizzazione per tutti i software".
oppure
Nella programmazione diretta utilizzare il comando Replace R per sostituire i contenuti.
manuale di programmazione.
!
Attenzione!
Perdita materiale!
L'interfaccia RS-232 è troppo lenta per lo scambio rapido di dati
Per i compiti di stampa, utilizzare interfacce USB o Ethernet.
20 20
5 Modalità di stampa
5.6 Evitare perdite di dati
!
Attenzione!
Perdita dati!
Quando si verica un errore correggibile, le etichette completate dalla testina inferiore prima dell'errore,
ma non da quella superiore, non vengono ripetuti. I dati per queste etichette non sono più disponibili sulla
stampante.
Evitare situazioni problematiche prevedibili.
Per evitare l’errore “carta esaurita” o “nastro esaurito”, mettere la stampante in pausa prima che nisca
il materiale e proseguire la stampa dopo aver introdotto nuovo materiale, premendo il tasto pause. In
questo modo non si perderanno dati.
Pausa per preavvertimento nastro
Con il preavvertimento nastro integrato, è possibile evitare sistematicamente il vericarsi dell'errore "nastro esaurito":
Impostare il parametro Imposta > Param. stampa > Pause on media low su “Acceso”.
Impostare il diametro residuo nel parametro Imposta > Param. stampa > Warn level ribbon a 35 mm.
Quando il diametro residuo del rotolo di scorta del nastro diventa inferiore a tale valore, la stampante passa automati-
camente in pausa.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30

CAB XC Series Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso